04.06.2013 Views

06 Scheletro Appendicolare

06 Scheletro Appendicolare

06 Scheletro Appendicolare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In tutti i pesci il cinto pelvico –cartilagineo o osseo- è rappresentato<br />

da una laminetta ischio-pubica immersa nella massa muscolare,<br />

senza contrarre rapporti con la CV.<br />

Il cinto pelvico dei tetrapodi si articola saldamente con le vertebre<br />

sacrali attraverso un nuovo pezzo scheletrico: l’ ileo, il cui sviluppo<br />

è proporzionale all’importanza dell’arto posteriore che sostengono<br />

il peso del corpo<br />

Il peso del corpo viene trasferito al cinto pelvico per mezzo di<br />

una o più vertebre sacrali.<br />

L’importanza del cinto pelvico nei tetrapodi deriva dal fatto che gli<br />

arti posteriori più degli anteriori, sopportando il peso del corpo,<br />

danno la spinta per la locomozione e ammortizzano le forze nelle fasi<br />

di atterraggio dopo il salto o il volo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!