04.06.2013 Views

06 Scheletro Appendicolare

06 Scheletro Appendicolare

06 Scheletro Appendicolare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Adattamenti del cinto pelvico<br />

Negli anuri gli ilei sono molto allungati in relazione alla spinta per<br />

il nuoto e per il salto, gli ischi ed i pubi sono ridotti<br />

L’adattamento al bipedismo degli Uccelli comporta un cinto pelvico<br />

eccezionalmente robusto: l’ileo si fonde con il sacro e con l’ischio,<br />

il pube è rivolto posteriormente e non presenta sinfisi, sicchè si forma<br />

un canale pelvico ampio che consente il passaggio di uova anche grosse.<br />

Il bacino dei mammiferi risulta dall’unione del cinto pelvico con<br />

l’osso sacro della colonna vertebrale.<br />

Nell’uomo le ossa del cinto si uniscono a formare l’osso innominato.<br />

Una sinfisi pubica fibrocartilaginea unisce ventralmente le ossa pubiche<br />

Nelle femmine essa consente una notevole dilatazione del bacino<br />

durante il parto per azione anche di ormoni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!