04.06.2013 Views

06 Scheletro Appendicolare

06 Scheletro Appendicolare

06 Scheletro Appendicolare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel nuoto la spinta in avanti in gran parte dei pesci deriva dai<br />

movimenti ondulatori della parte posteriore del<br />

tronco, della coda e della pinna caudale.<br />

Le pinne pari non partecipano alla spinta propulsiva, ma svolgono<br />

funzioni stabilizzatrici e regolatrici dei cambiamenti di rotta<br />

La pinna caudale si presenta diversamente conformata nei<br />

diversi gruppi di pesci:<br />

nella coda eterocerca il lembo dorsale è più esteso del ventrale e la colonna<br />

vertebrale piegando verso l’alto penetra nel lembo dorsale; Condroitti<br />

nella coda dificerca la colonna vertebrale termina quasi rettilinea ed i due lembi<br />

della coda sono simmetrici; Sarcopterigi<br />

nellla coda omocerca è una pinna esternamente simmetrica poiché i due lembi<br />

sono uguali, ma la colonna vertebrale piega verso il lobo dorsale, mentre il lobo<br />

ventrale è sostenuto da nuovi pezzi scheletrici derivati da archi emali, le ossa<br />

ipurali; Teleostei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!