04.06.2013 Views

Presentazioni - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Presentazioni - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Presentazioni - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Uso dei sistemi <strong>di</strong><br />

classificazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi<br />

e prestazioni in pronto<br />

soccorso”<br />

Corso pratico per “formatori”<br />

Accre<strong>di</strong>tamento ECM


L’ <strong>Agenzia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong> del <strong>Lazio</strong><br />

ha sviluppato un progetto regionale su:<br />

“Uso dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>agnosi ICD-9-CM e dei co<strong>di</strong>ci delle<br />

prestazioni in pronto soccorso: in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una<br />

metodologia standar<strong>di</strong>zzata” per<br />

garantire l’ uniformità dei criteri <strong>di</strong> assegnazione dei co<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong>agnosi e prestazioni sul territorio regionale e migliorare<br />

la qualità <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica in Pronto Soccorso<br />

Le attività del progetto sono condotte da un gruppo multi<br />

<strong>di</strong>sciplinare composto da rappresentanti delle Società<br />

Scientifiche dell'Emergenza (SIMEU, SICUT) e da esperti<br />

dell'ASP


Al fine <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>ffondere ed implementare in maniera<br />

uniforme in tutti i PS/DEA del <strong>Lazio</strong> le modalità d’uso dei<br />

co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>agnosi e prestazioni<br />

è stato definito un percorso formativo<br />

rivolto a me<strong>di</strong>ci “formatori” dei servizi <strong>di</strong> emergenza che<br />

riportano la loro esperienza nella realtà locale


Lezioni frontali:<br />

Programma<br />

SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE E DELLE PRESTAZIONI<br />

(ICD9CM e NOMENCLATORE) – CONTESTO E NORMATIVA<br />

(Stefano Genio)<br />

METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE SUL LUOGO DI LAVORO (Assunta De<br />

Luca)<br />

IL PROGETTO LAZIO: INTRODUZIONE E METODOLOGIA DI<br />

CLASSIFICAZIONE DELLE DIAGNOSI E PRESTAZIONI (Stefania Gabriele)<br />

Prova pratica:<br />

CASI CLINICI<br />

Docenti: Cinzia Barletta, Stefano Calderale, Fabrizio Fabi, Adolfo Pagnanelli,<br />

Maurizio Gregori, Marcello Covino.


• Stefania Gabriele<br />

e-mail:gabriele@asplazio.it<br />

tel. 06.83060446<br />

• Stefano Genio<br />

e-mail: genio@asplazio.it<br />

tel. 06.83060476<br />

• Angela Lar<strong>di</strong>eri<br />

e-mail: lar<strong>di</strong>eri@asplazio.it<br />

tel. 06.83060480<br />

• Marco Lacalamita<br />

e-mail: lacalamita@asplazio.it<br />

tel. 06.83060490<br />

Riferimenti ASP


Sistema <strong>di</strong> classificazione delle malattie e delle<br />

prestazioni (icd9cm e nomenclatore)<br />

– contesto e normativa<br />

Stefano Genio


In<strong>di</strong>care:<br />

Obiettivi dell’intervento<br />

-le caratteristiche <strong>della</strong> classificazione ICD-9-CM<br />

-le ragioni per l’applicazione <strong>della</strong> classificazione ICD-9-CM all’attività<br />

<strong>di</strong> PS<br />

-i risultati dell’utilizzo <strong>della</strong> classificazione ICD-9-CM nei progetti <strong>di</strong><br />

ricerca<br />

-gli utilizzi <strong>della</strong> classificazione ICD-9-CM negli au<strong>di</strong>t in PS


In<strong>di</strong>ce<br />

- Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002<br />

- L’utilizzazione dell’ICD-9-CM in Pronto Soccorso e attraverso<br />

Gipse<br />

- Esempi dell’utilizzo dell’ ICD-9-CM nell’ambito <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

- Possibili au<strong>di</strong>t in Pronto Soccorso basati sull’ICD-9-CM


Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002 -<br />

Introduzione<br />

-L’ ICD è lo standard internazionale per la classificazione delle malattie,<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e delle cause esterne <strong>di</strong> malattia e lesione<br />

-L’ ICD viene usato per compilare statistiche <strong>di</strong> base sulla salute<br />

-L’ICD influenza la programmazione sanitaria, la prevenzione, il<br />

trattamento<br />

-L’ ICD viene usato per il rimborso delle prestazioni sanitarie e per<br />

monitorare la spesa sanitaria


Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002 -<br />

La storia<br />

-Inizialmente venne sviluppata la classificazione internazionale delle<br />

cause <strong>di</strong> morte (1883 – Chicago)<br />

-Sottoposta a revisione nel 1948 fu adottata anche per rilevare le cause<br />

<strong>di</strong> morbosità<br />

-Nel 1975 a Ginevra nel corso <strong>della</strong> 29a Assemblea dell’OMS è stata<br />

approvata la 9a revisione <strong>della</strong> classificazione (ICD9)<br />

-Negli USA un comitato ha sviluppato ed aggiorna annualmente una<br />

versione ampliata del sistema ICD, la ICD-9-CM (International<br />

Classification of Diseases, 9th revision, Clinical Mo<strong>di</strong>fication): clinical per<br />

concentrarsi sulla morbosità, mo<strong>di</strong>fication in<strong>di</strong>ca una classificazione più<br />

precisa ed analitica delle formulazioni <strong>di</strong>agnostiche, attraverso<br />

l’introduzione <strong>di</strong> un quinto carattere, sia l’introduzione delle procedure<br />

-Dal 93’ l’ICD-9-CM è utilizzata per la co<strong>di</strong>fica delle informazione cliniche<br />

attraverso la SDO


OBIETTIVI<br />

Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002 -<br />

Caratteristiche <strong>della</strong> classificazione ICD-9-CM<br />

•La realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> classificazione nel quale le<br />

malattie e i traumatismi e le procedure sono or<strong>di</strong>nati , per finalità<br />

statistiche, in gruppi tra loro correlati<br />

•La traduzione in co<strong>di</strong>ci alfa-numerici dei termini me<strong>di</strong>ci in cui<br />

sono espressi la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> malattia, gli altri problemi <strong>di</strong> salute e<br />

le procedure <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche


Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002 -<br />

Caratteristiche <strong>della</strong> classificazione ICD-9-CM<br />

CARATTERISTICHE<br />

Esaustività (tutte le entità trovano la loro collocazione più o meno<br />

specifica)<br />

Mutua esclusività (ciascuna entità solo in uno dei raggruppamenti finali)<br />

Numero limitato <strong>di</strong> raggruppamenti<br />

Specificità dei raggruppamenti in ragione <strong>della</strong> rilevanza delle entità<br />

nosologiche dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong> sanità pubblica : le entità<br />

nosologiche <strong>di</strong> particolare importanza per la sanità pubblica o che si<br />

verificano con maggiore frequenza sono in<strong>di</strong>viduate da una specifica<br />

categoria; tutte le altre in categorie non specifiche


Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002 -<br />

La struttura <strong>della</strong> classificazione ICD-9-CM<br />

Due assi principali dei raggruppamenti <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci* per<br />

le malattie:<br />

Eziologia (i capitoli speciali ve<strong>di</strong> le malattie<br />

infettive e i traumi)<br />

La sede anatomica (i capitoli “locali” riferiti<br />

ad una specifica sede anatomica: es.<br />

malattie dell’apparato respiratorio).<br />

•I co<strong>di</strong>ci presenti nella ICD-9-CM relativi alle <strong>di</strong>agnosi sono costituiti da caratteri<br />

numerici o alfanumerici, in numero <strong>di</strong> tre, quattro o cinque. Quando sono<br />

necessari più <strong>di</strong> tre caratteri, un punto decimale è interposto tra il terzo e il<br />

quarto carattere.<br />

•I co<strong>di</strong>ci presenti nella ICD-9-CM relativi alle procedure sono costituiti da<br />

caratteri numerici, in numero <strong>di</strong> due, tre e quattro. Quando sono necessari<br />

più <strong>di</strong> due caratteri, un punto decimale è interposto tra il secondo ed il terzo.<br />

* In generale il criterio eziologico prevale su quello anatomico, per cui le con<strong>di</strong>zioni morbose sono in via prioritaria classificate in uno dei<br />

capitoli speciali


Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002 -<br />

La struttura <strong>della</strong> classificazione ICD-9-CM<br />

Sia per le malattie e i traumatismi che per gli interventi chirurgici e<br />

le procedure <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche esistono due sezioni:<br />

In<strong>di</strong>ce alfabetico In<strong>di</strong>ce sistematico<br />

L’elenco sistematico e l’in<strong>di</strong>ce devono integrarsi a vicenda.<br />

L’in<strong>di</strong>ce alfabetico consente l’agevole ricerca <strong>di</strong> una singola voce.<br />

L’elenco sistematico contiene tutte le in<strong>di</strong>cazioni accessorie per<br />

verificare la correttezza del co<strong>di</strong>ce attribuito.


Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002 -<br />

La struttura <strong>della</strong> classificazione ICD-9-CM<br />

L’in<strong>di</strong>ce alfabetico delle malattie e dei traumatismi<br />

•Va usato per primo nelle operazioni <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica<br />

•Contiene l’elenco alfabetico delle malattie, dei traumatismi, dei sintomi e<br />

<strong>di</strong> altre cause <strong>di</strong> ricorso ai servizi sanitari.<br />

Organizzazione dell’In<strong>di</strong>ce alfabetico (Una formulazione <strong>di</strong>agnostica è<br />

abitualmente composta da due parti: un termine principale ed uno o più<br />

mo<strong>di</strong>ficatori)<br />

•Termini principali, che descrivono una malattia, un traumatismo, un<br />

problema o un sintomo e rappresentano le voci <strong>di</strong> accesso alla<br />

classificazione.<br />

•Mo<strong>di</strong>ficatori (sotto-voci) sono dei termini elencati, al <strong>di</strong> sotto del termine<br />

principale in parentesi o rientrati, al fine <strong>di</strong> fornire al co<strong>di</strong>ficatore delle<br />

informazioni aggiuntive.


Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002 -<br />

La struttura <strong>della</strong> classificazione ICD-9-CM<br />

L’elenco sistematico delle malattie e dei traumatismi<br />

•Riporta in or<strong>di</strong>ne progressivo i co<strong>di</strong>ci delle malattie, dei traumatismi, dei<br />

sintomi o <strong>di</strong> altre cause <strong>di</strong> ricorso ai servizi sanitari e la relativa descrizione<br />

•Questa classificazione contiene unicamente co<strong>di</strong>ci numerici, compresi tra<br />

001 e 999.9<br />

•Comprende 17 capitoli, dei quali 10 sono de<strong>di</strong>cati a specifici organi o<br />

apparati anatomici, mentre gli altri 7 descrivono specifiche tipologie <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni che interessano l’intero organismo


Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002 -<br />

La struttura <strong>della</strong> classificazione ICD-9-CM<br />

La sud<strong>di</strong>visione in capitoli<br />

Capitolo Descrizione Co<strong>di</strong>ci<br />

Capitolo I Malattie infettive e parassitarie 001-139<br />

Capitolo II Tumori<br />

Malattie delle ghiandole endocrine, <strong>della</strong> nutrizione e del<br />

140-239<br />

Capitolo III metabolismo e <strong>di</strong>sturbi immunitari<br />

240-279<br />

Capitolo IV Malattie del sangue e degli organi emopoietici 280-289<br />

Capitolo V Distrurbi psichici 290-319<br />

Capitolo VI Malattie del sistema nervoso e degli organi <strong>di</strong> senso 320-389<br />

Capitolo VII Malattie del sistema circolatorio 390-459<br />

Capitolo VIII Malattie dell'apparato respiratorio 460-519<br />

Capitolo IX Malattie dell'apparato <strong>di</strong>gerente 520-579<br />

Capitolo X Malattie dell'apparato genitourinario 580-629<br />

Capitolo XI Complicazioni <strong>della</strong> gravidanza, del parto e del puerperio 630-677<br />

Capitolo XII Malattie <strong>della</strong> pelle e del tessuto sottocutaneo 680-709<br />

Capitolo XIII Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo 710-739<br />

Capitolo XIV Malformazioni congenite 740-759<br />

Capitolo XV Alcune con<strong>di</strong>zioni morbose <strong>di</strong> origine perinatale 760-779<br />

Capitolo XVI Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 780-799<br />

Capitolo XVII Traumatismi e avvelenamenti 800-999


Classificazione supplementare dei fattori che influenzano lo stato <strong>di</strong> salute<br />

ed il ricorso alle strutture sanitarie (V01-V82)<br />

Co<strong>di</strong>ci alfanumerici che iniziano con la lettera V. Sono usati per<br />

descrivere le circostanze, <strong>di</strong>verse da malattie e traumatismi, che<br />

rappresentano una causa <strong>di</strong> ricorso a prestazioni sanitarie o che<br />

esercitano un’influenza sulle attuali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute del paziente<br />

Esempi<br />

Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002 -<br />

La struttura <strong>della</strong> classificazione ICD-9-CM<br />

V200 – Visita a neonato/bambino sano abbandonato - CONTROLLO DELLA SALUTE DEL NEONATO O<br />

DEL BAMBINO ABBANDONATO;<br />

V704 ESAME PER RAGIONI MEDICO-LEGALI - Ricerca alcool o farmaci nel sangue - determinazione età<br />

anagrafica


Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002 -<br />

La struttura <strong>della</strong> classificazione ICD-9-CM<br />

La struttura dei singoli capitoli:<br />

Blocco: insieme <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni tra loro strettamente correlate (es. malattie<br />

infettive intestinali, 001-009)<br />

Categoria: co<strong>di</strong>ce a tre caratteri, alcuni dei quali molto specifici e non<br />

ulteriormente sud<strong>di</strong>visibili (es. 462 faringite acuta), mentre altri sono<br />

ulteriormente sud<strong>di</strong>visi, con l’aggiunta <strong>di</strong> un quarto carattere dopo il<br />

punto decimale (es. 464 Laringite e tracheite acuta)<br />

-Sotto-categoria: co<strong>di</strong>ci a quattro caratteri; il quarto<br />

carattere fornisce ulteriore specificità o informazione<br />

relativamente ad eziologia, localizzazione o<br />

manifestazione clinica; quando presenti, prevalgono<br />

rispetto ai co<strong>di</strong>ci a tre caratteri (es. 4640 Laringite acuta)<br />

-Sotto-classificazioni: co<strong>di</strong>ci a cinque<br />

caratteri; quando presenti prevalgono rispetto<br />

ai co<strong>di</strong>ci a tre o quattro caratteri. (es. 46400<br />

Laringite acuta senza menzione <strong>di</strong> ostruzione)


Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002 -<br />

La classificazione degli interventi chirurgici e delle procedure<br />

<strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche<br />

•Tale parte è stata sviluppata quale mo<strong>di</strong>ficazione <strong>della</strong> classificazione<br />

“Procedure chirurgiche” pubblicata dalla Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale <strong>della</strong><br />

<strong>Sanità</strong> come appen<strong>di</strong>ce dalla classificazione ICD-9.<br />

. Le rubriche comprese tra 01 e 86 comprendono interventi chirurgici<br />

maggiori, endoscopie e biopsie. Queste rubriche sono raggruppate in<br />

15 sezioni, identificate sulla base del criterio anatomico (sede<br />

dell’intervento o <strong>della</strong> procedura). (Es. Interventi sul sistema<br />

car<strong>di</strong>ovascolare (35-39)).


Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002 -<br />

La classificazione degli interventi chirurgici e delle procedure<br />

<strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche<br />

•Le rubriche comprese fra 87 e 99 comprendono altre procedure<br />

<strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche (es. 897 visita generale). Queste rubriche<br />

sono raggruppate in 11 sezioni, identificate sulla base <strong>della</strong> tipologia<br />

<strong>della</strong> procedura. (es. 89 Anamnesi, valutazione, consulto e visita)<br />

•Il sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci utilizzato è articolato in quattro caratteri numerici,<br />

dei quali i primi due identificano generalmente un organo, mentre il<br />

terzo ed il quarto specificano la sede ed il tipo dell’intervento. In alcuni<br />

casi, i co<strong>di</strong>ci si limitano al terzo carattere, per designare interventi senza<br />

altra specificazione.


Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002 -<br />

Le quin<strong>di</strong>ci sezioni delle procedure chirurgiche e terapeutiche<br />

Sezione Descrizione Co<strong>di</strong>ci<br />

sezione I INTERVENTI SUL SISTEMA NERVOSO 01-05<br />

sezione II INTERVENTI SUL SISTEMA ENDOCRINO 06-07<br />

sezione III<br />

INTERVENTI SULL'OCCHIO<br />

08-16<br />

sezione IV INTERVENTI SULL'ORECCHIO 18-20<br />

sezione V INTERVENTI SU NASO, BOCCA E FARINGE 21-29<br />

sezione VI INTERVENTI SUL SISTEMA RESPIRATORIO 30-34<br />

sezione VII INTERVENTI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE 35-39<br />

sezione VIII INTERVENTI SUL SISTEMA EMATICO E LINFATICO 40-41<br />

sezione IX INTERVENTI SULL'APPARATO DIGERENTE 42-54<br />

sezione X INTERVENTI SULL'APPARATO URINARIO 55-59<br />

sezione XI INTERVENTI SUGLI ORGANI GENITALI MASCHILI 60-64<br />

sezione XII INTERVENTI SUGLI ORGANI GENITALI FEMMINILI 65-71<br />

sezione XIII INTERVENTI OSTETRICI 72-75<br />

sezione XIV INTERVENTI SULL'APPARATO MUSCOSCHELETRICO 76-84<br />

sezione XV INTERVENTI SUI TEGUMENTI 85-86<br />

sezione XVI ALTRE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE 87-99


In<strong>di</strong>ce<br />

- Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002<br />

- L’utilizzazione dell’ICD-9-CM in Pronto Soccorso e attraverso<br />

Gipse<br />

- Esempi dell’utilizzo dell’ ICD-9-CM nell’ambito <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

- Possibili au<strong>di</strong>t in Pronto Soccorso basati sull’ICD-9-CM


L’utilizzazione dell’ICD-9-CM in Pronto Soccorso<br />

Da quanto emerso dalla revisione <strong>della</strong> letteratura scientifica*, nell’ambito del<br />

progetto mattoni “ Ps e sistema 118” l’ICD-9-CM è considerato il migliore<br />

sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica attualmente utilizzato in quanto:<br />

-rappresenta uno standard internazionale sottoposto ad un perio<strong>di</strong>co<br />

aggiornamento;<br />

- garantisce la confrontabilità dei dati relativi all’attività <strong>di</strong> emergenza con quelli<br />

<strong>di</strong> ricovero, consentendo in tal modo la valutazione complessiva del percorso<br />

assistenziale;<br />

- è già utilizzato in esperienze consolidate, tra cui il Sistema Informativo<br />

dell’Emergenza (SIES) del <strong>Lazio</strong> che dal 1999 raccoglie i dati relativi a tutti gli<br />

accessi in PS <strong>della</strong> regione utilizzando l’ ICD-9-CM quale sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica<br />

delle <strong>di</strong>agnosi e quale sistema <strong>di</strong> base per la co<strong>di</strong>fica delle prestazioni <strong>di</strong> Pronto<br />

Soccorso.<br />

http://www.mattoni.ministerosalute.it/mattoni/paginaInternaMenuMattoni.jsp?id=1<br />

4&menu=mattoni - risultati del progetto mattone “Ps e 118”


L’utilizzazione dell’ICD-9-CM in Pronto Soccorso<br />

•per la co<strong>di</strong>fica delle patologie dei pazienti <strong>di</strong> Pronto Soccorso l’ICD-9-CM<br />

risulta esaustivo<br />

•per la co<strong>di</strong>fica delle prestazioni <strong>di</strong> Pronto Soccorso l’ICD-9-CM non descrive<br />

in maniera esauriente le attività svolte, poiché le attività <strong>di</strong> Pronto Soccorso<br />

si collocano al confine tra l’assistenza ambulatoriale e l’assistenza<br />

ospedaliera<br />

•per cui è necessaria l’integrazione del sistema ICD-9-CM <strong>di</strong><br />

co<strong>di</strong>fica delle procedure ospedaliere con il nomenclatore delle<br />

prestazioni ambulatoriali (Decreto del Ministero <strong>della</strong> <strong>Sanità</strong> del<br />

22/07/1996, G.U. n.126 del 14/09/1996), tenendo conto <strong>della</strong><br />

normativa vigente riguardante i livelli essenziali <strong>di</strong> assistenza.


L’utilizzazione dell’ICD-9-CM in Pronto Soccorso<br />

E’ quin<strong>di</strong> emersa la necessità:<br />

-<strong>di</strong> adattare i co<strong>di</strong>ci ICD-9-CM al pronto soccorso, cercando <strong>di</strong> trovare<br />

quei co<strong>di</strong>ci che essenzialmente racchiudano le patologie che è possibile<br />

<strong>di</strong>agnosticare in Pronto Soccorso<br />

-<strong>di</strong> definire un elenco <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci essenziali per <strong>di</strong>agnosi e prestazioni


L’utilizzazione dell’ICD-9-CM in Pronto Soccorso<br />

attraverso Gipse<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> Gipse per la co<strong>di</strong>fica delle <strong>di</strong>agnosi:<br />

•permette <strong>di</strong> fare ricerche per singola voce (come si fa nell’in<strong>di</strong>ce<br />

alfabetico dell’ICD-9-CM)<br />

•permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare il co<strong>di</strong>ce specifico (come se si facesse una<br />

ricerca nell’elenco sistematico)


L’utilizzazione dell’ICD-9-CM in Pronto Soccorso<br />

attraverso Gipse<br />

Es. ricerca alfabetica: “frattura femore”


L’utilizzazione dell’ICD-9-CM in Pronto Soccorso<br />

attraverso Gipse<br />

Es. ricerca sistematica: “categoria 410 – Infarto miocar<strong>di</strong>co acuto”


In<strong>di</strong>ce<br />

- Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002<br />

- L’utilizzazione dell’ICD-9-CM in Pronto Soccorso e attraverso Gipse<br />

- Esempi dell’utilizzo dell’ ICD-9-CM nell’ambito <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

ricerca<br />

- Possibili au<strong>di</strong>t in Pronto Soccorso basati sull’ICD-9-CM


Risultati del progetto “Sorveglianza Sindromica”:<br />

Sindromi sottoposte a sorveglianza<br />

Sindrome Riferimento<br />

Sindrome respiratoria con febbre Atene<br />

Sindrome gastroenterica senza sangue nelle feci Atene/DIFESAN<br />

Diarrea con presenza <strong>di</strong> sangue senza<br />

segni <strong>di</strong> sanguinamento da altre se<strong>di</strong> Atene<br />

Febbre con rash Atene<br />

Linfadenite con febbre Atene<br />

Sindrome neurologica (meningite, encefalite o<br />

encefalopatia/delirio acuti non spiegati) Atene<br />

Sindrome itterica acuta Atene<br />

Sindrome emorragica acuta CDC/DIFESAN<br />

Sindrome neurologica periferica (similbotulinica) Atene<br />

Lesione cutanea localizzata CDC<br />

Sepsi o shock non spiegati Atene<br />

Stato comatoso DIFESAN<br />

Morte inspiegata Atene/DIFESAN<br />

CDC Centers for Disease Control and prevention<br />

DIFESAN Direzione Generale <strong>della</strong> <strong>Sanità</strong> Militare


Risultati del progetto “Sorveglianza Sindromica”:<br />

Definizioni operative <strong>di</strong> caso: definizioni generali<br />

• i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>agnosi considerati sono relativi alla classificazione internazionale ICD-9-<br />

CM versione 2002<br />

• per ciascun accesso sono state considerate sia le <strong>di</strong>agnosi principali che quelle<br />

secondarie<br />

• per ciascun accesso sono stati considerati i 3 problemi principali co<strong>di</strong>ficati al triage<br />

• è stato considerato traumatico ciascun accesso che sod<strong>di</strong>sfa almeno una delle<br />

seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

• co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione compreso tra 800 e 959 (Traumatismi)<br />

• co<strong>di</strong>ce del problema principale 10 (Trauma o ustione)<br />

• causa del trauma valorizzato con una delle seguenti co<strong>di</strong>fiche:<br />

1(Aggressione), 2(Autolesionismo), 3(Incidente sul lavoro fisico),<br />

4(Incidente sul lavoro <strong>di</strong> concetto), 5(Incidente domestico), 6(Incidente<br />

scolastico), 7(Incidente sportivo), 8(Incidente in strada)<br />

• è stato considerato “con febbre” ciascun accesso che sod<strong>di</strong>sfa almeno una delle<br />

seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

• co<strong>di</strong>ce del problema principale 13 (Febbre)<br />

• temperatura al triage maggiore <strong>di</strong> 38 °C<br />

• co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione 780.6 (Febbre)


Risultati del progetto “Sorveglianza Sindromica”:<br />

Esempio <strong>di</strong> definizione operativa <strong>di</strong> caso:Sindrome<br />

respiratoria con febbre<br />

DEFINIZIONE<br />

Una delle seguenti patologie:<br />

DOLORE TORACICO, MAL DI GOLA, RESPIRAZIONE AFFANNOSA,<br />

TOSSE, FARINGITE, BRONCHITE, BRONCOPOLMONITE,<br />

BRONCHIOLITE, POLMONITE<br />

e<br />

FEBBRE<br />

DEFINIZIONE OPERATIVA<br />

Uno dei seguenti co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>agnosi:<br />

786.5(Dolore toracico), 462(Faringite acuta), 786.0(Dispnea e anomalie<br />

respiratorie), 786.2(Tosse), 466.0(Bronchite acuta), 485(Broncopolmonite, non<br />

specificata), 466.1(Bronchiolite acuta), da 480 a 487(Polmonite e influenza)<br />

esclusi 485/487 (Broncopolmonite, non specificata/Influenza), 793.1(Reperti<br />

anormali non specifici in esami ra<strong>di</strong>ologici e in altri esami del polmone<br />

e paziente con febbre


Risultati del progetto “Sorveglianza Sindromica”:<br />

Metodologia per la definizione dei criteri <strong>di</strong> selezione degli<br />

accessi in Pronto Soccorso<br />

sulla base delle sindromi da sorvegliare<br />

• Definizione operativa <strong>di</strong> caso per ciascuna sindrome scelta dal gruppo del CCM<br />

basandosi sulle <strong>di</strong>agnosi co<strong>di</strong>ficate e, quando possibile, sui dati registrati al triage<br />

• Selezione dagli archivi storici del SIES (Sistema Informativo dell’Emergenza<br />

Sanitaria) sulla base <strong>della</strong> definizione operativa <strong>di</strong> caso<br />

• Analisi <strong>della</strong> <strong>di</strong>agnosi testuale registrata dal me<strong>di</strong>co, ed eventualmente dei dati<br />

raccolti al triage negli accessi selezionati, al fine <strong>di</strong> valutare la vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong><br />

definizione operativa <strong>di</strong> caso<br />

• Stima del valore pre<strong>di</strong>ttivo positivo (VPP)<br />

• Stima <strong>della</strong> sensibilità


Risultati del progetto “Sorveglianza Sindromica”:<br />

Stime VPP / Sensibilità per le sindromi sorvegliate<br />

SINDROME VPP IC (95%) [%] SENSIBILITA’ IC (95%) [%]<br />

Sindrome respiratoria con<br />

febbre<br />

99.3% [98.3, 100] 78.5% [76.6, 80.6]<br />

Sindrome gastroenterica senza<br />

sangue nelle feci<br />

94.3% [92, 96.3] 75.6% [73.6, 77.6]<br />

Diarrea con presenza <strong>di</strong><br />

sangue senza segni <strong>di</strong><br />

sanguinamento da altre se<strong>di</strong><br />

100% - 22.2% -<br />

Febbre con Rash 98.3% [97, 99.3] 76.5% [75.5, 77.5]<br />

Linfadenite con febbre 96.4% - 54.8% -<br />

Sindrome neurologica 36.7% [32, 41.3] 32.4% [26.2, 40.4]<br />

Sindrome itterica acuta 58.3% [53.7, 63] 53.3% [47.5, 59.7]<br />

Sindrome emorragica acuta 57.7% [53, 62.3] 63.4% [58.4, 68.6]<br />

Sindrome neurologica<br />

periferica<br />

57.7% [53, 62.3] 53.7% [48.3, 58.8]<br />

Lesione cutanea localizzata 89% [86, 92] 81.7% [79.9, 83.5]<br />

Sepsi o shock non spiegati 29.5% - 56.7% -<br />

Stato comatoso 49.3% [44.3, 54] 90.2% [82.1, 96.1]<br />

Morte non spiegata 93.5% - 59.6% [55.8, 63.6]


Risultati del progetto “Sorveglianza Sindromica”:<br />

Sorveglianza degli accessi in Pronto Soccorso<br />

Nei PS/DEA sorvegliati dal 1 marzo 2006 al 10 <strong>di</strong>cembre 2007 sono stati analizzati<br />

1.978.498 accessi in PS, <strong>di</strong> cui 101.755 sono risultati corrispondenti ad almeno una delle<br />

definizioni operative definite per i quadri sindromici sottoposti a sorveglianza.<br />

Sindrome Accessi % % Tot.<br />

Accessi in<br />

PS<br />

N.Potenziali<br />

cluster<br />

Sindrome respiratoria con febbre 26.197 25,7 1,32 3<br />

Sindrome neurologica 4164 4,1 0,21 2<br />

Sindrome gastroenterica senza sangue nelle feci 34.418 33,8 1,74 33<br />

Sindrome emorragica acuta 4.849 4,8 0,25 1<br />

Sindrome neurologica periferica 4.547 4,5 0,23 0<br />

Febbre con rash 4.137 4,1 0,21 23<br />

Stato comatoso 1.296 1,3 0,07 0<br />

Sepsi o shock non spiegati 433 0,4 0,02 0<br />

Linfadenite con febbre 269 0,3 0,01 0<br />

Diarrea con sangue 13 0,0 0,00 0<br />

Sindrome itterica acuta 2.178 2,1 0,11 0<br />

Lesione cutanea 18.950 18,6 0,96 0<br />

Morte non spiegata 304 0,3 0,02 0<br />

Totale 101.755 100,0 5,14 62


N. casi<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

Risultati del progetto “Sorveglianza Sindromica”:<br />

Produzione <strong>di</strong> allerta<br />

Sindrome gastroenterica<br />

5<br />

0<br />

13/02/2006 14/02/2006 15/02/2006 16/02/2006 18/02/2006<br />

S. Camillo de Lellis Rieti<br />

I casi <strong>di</strong> intossicazione alimentare identificati sono concentrati nella data del 16<br />

febbraio 2006 (86%) ed hanno interessato in prevalenza persone <strong>di</strong> sesso maschile<br />

(93%) e <strong>di</strong> età tra i 15 ed i 18 anni.


In<strong>di</strong>ce<br />

- Come funziona l’ICD-9-CM versione 2002<br />

- L’utilizzazione dell’ICD-9-CM in Pronto Soccorso e attraverso Gipse<br />

- Esempi dell’utilizzo dell’ ICD-9-CM nell’ambito <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

- Possibili au<strong>di</strong>t in Pronto Soccorso basati sull’ICD-9-CM


Au<strong>di</strong>t in PS basati sui co<strong>di</strong>ci ICD-9-CM<br />

•La valutazione <strong>della</strong> gestione dei pazienti in PS sulla porta (Triage)<br />

•La valutazione <strong>della</strong> gestione clinico-<strong>di</strong>agnostica nella sala visita<br />

(Valutazione dell’efficacia del percorso per la gestione dell’infarto e dell’<br />

ictus)


Sistema <strong>di</strong> classificazione delle malattie e delle<br />

prestazioni (icd9cm e nomenclatore)<br />

– contesto e normativa<br />

Stefano Genio<br />

FINE


Il progetto <strong>Lazio</strong>: introduzione,<br />

metodologia <strong>di</strong> selezione dei co<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong>agnosi e prestazione<br />

Stefania Gabriele<br />

Corso pratico per formatori<br />

“Uso dei sistemi <strong>di</strong> classificazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e prestazioni in pronto soccorso”


Introduzione (1)<br />

In ambito ospedaliero la scheda <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera (SDO) costituisce la sintesi<br />

delle informazioni contenute nella cartella clinica alimentando il sistema informativo dei<br />

ricoveri con modalità omogenee su tutto il territorio nazionale.<br />

La standar<strong>di</strong>zzazione è garantita dall’uso <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica delle patologie e delle<br />

procedure riconosciuto a livello nazionale e internazionale (Classificazione delle malattie,<br />

dei traumatismi, degli interventi chirurgici e delle procedure <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche -<br />

International Classification of Diseases - 9th revision - Clinical Mo<strong>di</strong>fication – ICD9CM).<br />

Per le attività <strong>di</strong> PS, la revisione <strong>della</strong> letteratura non ha evidenziato l'esistenza <strong>di</strong> un<br />

sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica sviluppato ad hoc per gli interventi in emergenza sia pre-ospedalieri<br />

che <strong>di</strong> pronto soccorso. I sistemi esistenti sono basati principalmente sulla International<br />

Classification of Diseases 9th Revision (ICD-9) con qualche riferimento ai limiti che tali<br />

co<strong>di</strong>ci presentano nell’applicazione in emergenza.<br />

L’esigenza <strong>di</strong> valutare l’attività assistenziale nei PS ha rimarcato la necessità <strong>di</strong><br />

introdurre un sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica delle <strong>di</strong>agnosi e prestazioni anche in tale ambito.<br />

A livello nazionale il progetto del ministero <strong>della</strong> salute “Mattone SSN” nel 2007 ha<br />

prodotto un documento tecnico in cui vengono identificati i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>agnosi e prestazioni<br />

utilizzabili in PS.


Introduzione (2)<br />

Nel progetto “Mattone SSN” è emerso che l’ICD9CM è il migliore sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica in<br />

quanto:<br />

- rappresenta uno standard internazionale sottoposto ad un perio<strong>di</strong>co<br />

aggiornamento;<br />

- rende possibile l’applicazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> classificazione esistenti;<br />

- garantisce la confrontabilità dei dati relativi all’attività <strong>di</strong> emergenza con quelli <strong>di</strong><br />

ricovero, consentendo in tal modo la valutazione complessiva del percorso<br />

assistenziale;<br />

- è già utilizzato dal 1999 nel <strong>Lazio</strong> per la co<strong>di</strong>fica delle <strong>di</strong>agnosi e prestazioni <strong>di</strong><br />

pronto soccorso raccolte con il Sistema Informativo dell’Emergenza (SIES).<br />

Le attività <strong>di</strong> pronto soccorso si collocano al confine tra l’assistenza ambulatoriale<br />

e l’assistenza ospedaliera, quin<strong>di</strong> per le prestazioni <strong>di</strong> PS oltre alla co<strong>di</strong>fica ICD9CM<br />

viene utilizzato anche il nomenclatore delle prestazioni ambulatoriali.


Nel <strong>Lazio</strong><br />

Data l’esperienza pluriennale del <strong>Lazio</strong> sulle modalità <strong>di</strong> assegnazione dei co<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong>agnosi e prestazioni in pronto soccorso, <strong>Lazio</strong>sanità – <strong>Agenzia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong><br />

<strong>Pubblica</strong> del <strong>Lazio</strong> ha attivato il progetto regionale “Uso dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>agnosi ICD-<br />

9-CM e dei co<strong>di</strong>ci delle prestazioni in pronto soccorso: in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una<br />

metodologia standar<strong>di</strong>zzata”<br />

OBIETTIVO DEL PROGETTO<br />

Identificare i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>agnosi e prestazioni che meglio definiscono le attività<br />

<strong>di</strong> PS per:<br />

- migliorare la qualità <strong>della</strong> co<strong>di</strong>fica delle <strong>di</strong>agnosi e prestazioni,<br />

- garantire l’uniformità dei criteri <strong>di</strong> assegnazione dei co<strong>di</strong>ci sul territorio<br />

regionale,<br />

- ridurre i tempi tecnici <strong>di</strong> selezione del co<strong>di</strong>ce per l’operatore,<br />

- consentire la costruzione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori per valutare l’assistenza utilizzabili dai<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> PS durante la pratica corrente.


METODOLOGIA PER INDIVIDUARE LE DIAGNOSI<br />

Dall’ICD9CM, sono stati selezionati i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>agnosi secondo i seguenti<br />

criteri:<br />

Scelta del livello <strong>di</strong> dettaglio utile a descrivere la specifica patologia in PS<br />

(localizzazione <strong>della</strong> malattia, eziopatogenesi);<br />

Scelta, quando possibile, <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci con massimo livello <strong>di</strong> specificità (co<strong>di</strong>ci<br />

a 5 caratteri quando esistenti) al fine <strong>di</strong> consentire una migliore<br />

confrontabilità con i dati dell’attività ospedaliera (SDO).<br />

Sono state inoltre pre<strong>di</strong>sposte per alcune con<strong>di</strong>zioni patologiche<br />

note esplicative, comprensive <strong>di</strong> sinonimi, che permettono <strong>di</strong><br />

chiarire l’ambito <strong>di</strong> utilizzo del relativo co<strong>di</strong>ce.<br />

I co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>agnosi in<strong>di</strong>viduati sono utilizzabili in tutti i PS in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla loro complessità assistenziale.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci ritenuti “essenziali” per una corretta co<strong>di</strong>fica in pronto<br />

soccorso non pregiu<strong>di</strong>ca comunque la possibilità per i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> selezionare,<br />

sulla base delle possibilità, delle conoscenze cliniche e delle risorse, anche gli<br />

altri co<strong>di</strong>ci <strong>della</strong> classificazione internazionale ICD9CM versione 2002 .


Malattie infettive e parassitarie (001-139)<br />

Malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale (320-<br />

326)<br />

Per tali patologie per le quali <strong>di</strong>fficilmente si risale all’eziopatogenesi in PS,<br />

sono stati in<strong>di</strong>viduati co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> tipo generico.<br />

I criteri <strong>di</strong> selezione sono stati:<br />

Esclusione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci per i quali <strong>di</strong>fficilmente si risale all’eziopatogenesi in PS;<br />

Selezione, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci generici (non specificati).<br />

Esempio: per le “Meningiti” sono stati selezionati i seguenti co<strong>di</strong>ci:<br />

Meningiti batteriche: co<strong>di</strong>ce 320.9 - Meningite da batteri non specificati;<br />

Meningiti virali: co<strong>di</strong>ce 047.9 - Meningiti virali non specificate;<br />

Meningite ad eziologia non specificata: co<strong>di</strong>ce 322.9 - Meningite, non specificata.


Tumori (140- 239)<br />

Per i Tumori (140- 239) si è utilizzato il criterio topografico <strong>di</strong> sede e natura<br />

del tumore; i criteri <strong>di</strong> selezione sono stati:<br />

Esclusione co<strong>di</strong>ci specifici <strong>di</strong> sede;<br />

Selezione, quin<strong>di</strong>, in base alla natura (benigno, maligno primitivo, maligno<br />

secondario) e alla sede del tumore (sede generica).<br />

1. Tumore maligno<br />

a. primitivo:<br />

Esempio: Neoplasia del polmone.<br />

- Lobo superiore: co<strong>di</strong>ce 162.3 - Tumori Maligni del Lobo Superiore, Bronco o<br />

Polmone;<br />

- Lobo me<strong>di</strong>o: co<strong>di</strong>ce 162.4 - Tumori Maligni del Lobo Me<strong>di</strong>o, Bronco o Polmone;<br />

- Lobo inferiore: co<strong>di</strong>ce 162.5 - Tumori Maligni del Lobo Inferiore, Bronco o Polmone.<br />

b. secondario (metastatico): co<strong>di</strong>ce 1970 -Tumori Maligni Secondari del Polmone.<br />

2. Tumore benigno: co<strong>di</strong>ce 212.3 - Tumori Benigni <strong>di</strong> Bronchi e Polmoni


Malattie endocrine, nutrizionali, metaboliche e <strong>di</strong>sturbi<br />

immunitari (240-279)<br />

Per le Malattie endocrine, nutrizionali ,metaboliche e <strong>di</strong>sturbi immunitari (240-279) i criteri<br />

<strong>di</strong> selezione sono stati:<br />

Esclusione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci per i quali non è possibile una <strong>di</strong>agnosi in PS;<br />

Selezione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci in base alla caratteristica clinica <strong>della</strong> patologia e alla possibilità <strong>di</strong><br />

effettuare la <strong>di</strong>agnosi in PS.<br />

Esempio: Ipoglicemia.<br />

1.Coma ipoglicemico - co<strong>di</strong>ce 251.0<br />

2.Ipoglicemia non specificata - co<strong>di</strong>ce 251.2<br />

Esempio: Ipotiroi<strong>di</strong>smo.<br />

1.Ipotiroi<strong>di</strong>smo congenito - co<strong>di</strong>ce 243<br />

2.Ipotiroi<strong>di</strong>smo post-chirurgico - co<strong>di</strong>ce 244.0<br />

3.Ipotiroi<strong>di</strong>smo non specificato - co<strong>di</strong>ce 244.9


1.Diabete NID :<br />

Esempio: Diabete.<br />

senza menzione <strong>di</strong> complicanze Co<strong>di</strong>ce 250.00 - Diabete mellito, tipo II (non<br />

insulino<strong>di</strong>pendente) (<strong>di</strong>abete dell'adulto) o non specificato, non definito se controllato,<br />

senza menzione <strong>di</strong> complicanze;<br />

scompensato Co<strong>di</strong>ce 250.02 - Diabete mellito, tipo II (non insulino<strong>di</strong>pendente)<br />

(<strong>di</strong>abete dell'adulto) o non specificato, scompensato, senza menzione <strong>di</strong> complicanze;<br />

con chetoacidosi Co<strong>di</strong>ce 250.10 - Diabete con chetoacidosi, tipo II (non<br />

insulino<strong>di</strong>pendente) (<strong>di</strong>abete dell'adulto) o non specificato, non definito se controllato;<br />

con iperosmolarità co<strong>di</strong>ce 250.20 - Diabete con iperosmolarità, tipo II (non<br />

insulino<strong>di</strong>pendente) (<strong>di</strong>abete dell'adulto) o non specificato, non definito se controllato;<br />

Coma ipoglicemico Co<strong>di</strong>ce 250.32 - Diabete con altri tipi <strong>di</strong> coma, tipo II (non<br />

insulino<strong>di</strong>pendente) (<strong>di</strong>abete dell'adulto) o non specificato, scompensato;<br />

Ipoglicemia <strong>di</strong>abetica Co<strong>di</strong>ce 250.80 - Diabete tipo II (non insulino<strong>di</strong>pendente)<br />

(<strong>di</strong>abete dell'adulto) o non specificato, non definito se controllato, con altre<br />

complicanze specificate.


2.Diabete ID:<br />

senza menzione <strong>di</strong> complicanze<br />

Co<strong>di</strong>ce 250.01 - Diabete mellito, tipo I (insulino<strong>di</strong>pendente) (<strong>di</strong>abete giovanile),<br />

non definito se controllato, senza menzione <strong>di</strong> complicanze;<br />

scompensato<br />

Co<strong>di</strong>ce 250.03 - Diabete mellito, tipo I (insulino<strong>di</strong>pendente) (<strong>di</strong>abete giovanile),<br />

scompensato;<br />

con chetoacidosi<br />

Co<strong>di</strong>ce 250.11 - Diabete con chetoacidosi, tipo I (insulino<strong>di</strong>pendente) (<strong>di</strong>abete<br />

giovanile), non definito se controllato;<br />

con iperosmolarità<br />

Co<strong>di</strong>ce 250.21 - Diabete con iperosmolarità, tipo I (insulino<strong>di</strong>pendente) (<strong>di</strong>abete<br />

giovanile), non definito se controllato;<br />

coma ipoglicemico<br />

Co<strong>di</strong>ce 250.33 - Diabete con altri tipi <strong>di</strong> coma, tipo I (insulino<strong>di</strong>pendente) (<strong>di</strong>abete<br />

giovanile), scompensato;<br />

ipoglicemia <strong>di</strong>abetica<br />

Co<strong>di</strong>ce 250.81 - Diabete tipo I (insulino<strong>di</strong>pendente) (<strong>di</strong>abete giovanile), non<br />

definito se controllato, con altre complicanze specificate.


Malattie del sistema circolatorio (390-459)<br />

I criteri <strong>di</strong> selezione sono stati:<br />

Esclusione dei co<strong>di</strong>ci generici,<br />

Selezione dei co<strong>di</strong>ci più specifici corrispondenti a <strong>di</strong>agnosi possibili in PS,<br />

attraverso valutazione clinica e strumentale.<br />

41011<br />

41021<br />

41031<br />

41041<br />

41051<br />

41061<br />

41071<br />

Infarto miocar<strong>di</strong>co acuto<br />

INFARTO MIOCARDICO ACUTO DI ALTRA PARTE DELLA PARETE<br />

ANTERIORE, EPISODIO INIZIALE DI ASSISTENZA<br />

INFARTO MIOCARDICO ACUTO DELLA PARETE INFEROLATERALE,<br />

EPISODIO INIZIALE DI ASSISTENZA<br />

INFARTO MIOCARDICO ACUTO DELLA PARETE INFEROPOSTERIORE,<br />

EPISODIO INIZIALE DI ASSISTENZA<br />

INFARTO MIOCARDICO ACUTO DI ALTRA PARTE DELLA PARETE<br />

INFERIORE, EPISODIO INIZIALE DI ASSISTENZA<br />

INFARTO MIOCARDICO ACUTO DI ALTRA PARTE DELLA PARETE<br />

LATERALE, EPISODIO INIZIALE DI ASSISTENZA<br />

INFARTO STRETTAMENTE POSTERIORE, EPISODIO INIZIALE DI<br />

ASSISTENZA<br />

Infarto non STEMI - INFARTO SUBENDOCARDICO, EPISODIO INIZIALE<br />

DI ASSISTENZA


Malattie del sistema circolatorio (390-459)<br />

Ictus cerebrale acuto<br />

430 EMORRAGIA SUBARACNOIDEA<br />

Ictus emorragico - Emorragia cerebrale non traumatica - EMORRAGIA<br />

431 CEREBRALE<br />

4320 Ictus emorragico - EMORRAGIA EXTRADURALE NON TRAUMATICA<br />

Ictus emorragico - Emorragia subdurale non traumatica - EMORRAGIA<br />

4321 SUBDURALE<br />

OCCLUSIONE E STENOSI DELLA CAROTIDE SENZA MENZIONE DI<br />

43310 INFARTO CEREBRALE<br />

OCCLUSIONE E STENOSI DELLA CAROTIDE CON INFARTO<br />

43311 CEREBRALE<br />

43401 Ictus ischemico - TROMBOSI CEREBRALE CON INFARTO CEREBRALE<br />

43411 Ictus ischemico - EMBOLIA CEREBRALE CON INFARTO CEREBRALE<br />

4350 TIA - SINDROME DELL'ARTERIA BASILARE<br />

4351 TIA - SINDROME DELL'ARTERIA VERTEBRALE<br />

4352 TIA - SINDROME DEL FURTO DELLA SUCCLAVIA<br />

4353 TIA - SINDROME DELL'ARTERIA VERTEBROBASILARE<br />

4359 TIA - ISCHEMIA CEREBRALE TRANSITORIA NON SPECIFICATA<br />

Ictus non specificato - VASCULOPATIE CEREBRALI ACUTE, MAL<br />

436 DEFINITE<br />

Insufficienza cerebrovascolare acuta - ALTRE VASCULOPATIE<br />

4371 ISCHEMICHE CEREBRALI GENERALIZZATE


Malattie del sistema genito-urinario (580-629)<br />

I criteri <strong>di</strong> selezione sono stati:<br />

Esclusione co<strong>di</strong>ci per i quali <strong>di</strong>fficilmente si risale alla lesione istologica in PS;<br />

Selezione, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci generici.<br />

5800<br />

5804<br />

5809<br />

5819<br />

5829<br />

Glomerulonefrite<br />

GLOMERULONEFRITE ACUTA, CON LESIONI DI GLOMERULONEFRITE<br />

PROLIFERATIVA<br />

GLOMERULONEFRITE ACUTA, CON LESIONI DI GLOMERULONEFRITE<br />

RAPIDAMENTE PROGRESSIVA<br />

GLOMERULONEFRITE ACUTA, CON LESIONI ISTOLOGICHE NON SPECIFICATE<br />

SINDROME NEFROSICA, CON LESIONI ISTOLOGICHE NON SPECIFICATE<br />

GLOMERULONEFRITE CRONICA, CON LESIONI ISTOLOGICHE NON<br />

SPECIFICATE


Malattie del sistema osteo-muscolare e del tessuto<br />

connettivo (710-739)<br />

I criteri <strong>di</strong> selezione sono stati:<br />

Esclusione co<strong>di</strong>ci specifici <strong>di</strong> sede <strong>della</strong> lesione<br />

Selezione, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci generici (sede non specificata).<br />

Malformazioni congenite (740-759)<br />

I criteri <strong>di</strong> selezione sono stati:<br />

Esclusione <strong>di</strong> quasi tutti i co<strong>di</strong>ci in quanto tale gruppo <strong>di</strong> patologie non è motivo<br />

<strong>di</strong> accesso in PS<br />

Selezione solo dei gruppi principali <strong>di</strong> tali patologie.<br />

Co<strong>di</strong>ci selezionati<br />

7429<br />

Lesioni congenite cervello - ANOMALIE NON SPECIFICATE DEL<br />

CERVELLO, DEL MIDOLLO SPINALE E DEL SISTEMA NERVOSO Malattie, lesioni, deformità congenite cervello, cerebroleso<br />

Anomalia congenita del cuore, non specificata (cardopatia<br />

7469 Car<strong>di</strong>opatia congenita - ANOMALIA DEL CUORE NON SPECIFICATA congenita)<br />

75312 RENE POLICISTICO, TIPO NON SPECIFICATO<br />

7599 Malformazioni congenite - ANOMALIE CONGENITE, NON SPECIFICATE Malformazioni congenite


NOTE ESPLICATIVE: Esempi<br />

Co<strong>di</strong>ce 286.6 - sindrome da defibrinazione, nota esplicativa: coagulazione<br />

intravasale <strong>di</strong>sseminata (CID);<br />

Co<strong>di</strong>ce 518.82 - altre insufficienze polmonari, non classificate altrove,<br />

nota esplicativa: <strong>di</strong>stress respiratorio acuto;<br />

Co<strong>di</strong>ce 428.1 - insufficienza del cuore sinistro (scompenso car<strong>di</strong>aco sinistro), nota<br />

esplicativa: edema polmonare acuto;<br />

Co<strong>di</strong>ce 416.9 - malattia car<strong>di</strong>opolmonare cronica, non specificata,<br />

nota esplicativa: cuore polmonare cronico;<br />

Co<strong>di</strong>ce 560.39 - altro intasamento dell'intestino,<br />

nota esplicativa: intasamento fecale, fecaloma;<br />

Co<strong>di</strong>ce 798.1 - morte istantanea, nota esplicativa: morte improvvisa;<br />

Co<strong>di</strong>ce 943.19 - eritema [primo grado], se<strong>di</strong> multiple dell'arto superiore, esclusi<br />

il polso e la mano, nota esplicativa: ustione <strong>di</strong> I grado braccio e<br />

avambraccio.


TRAUMA CRANICO<br />

NOTE ESPLICATIVE: Esempi<br />

Co<strong>di</strong>ce 850.0 - concussione con nessuna per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza,<br />

nota esplicativa: trauma cranico minore senza per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza<br />

(GCS = 15);<br />

Co<strong>di</strong>ce 850.1 - concussione con breve per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza,<br />

nota esplicativa: trauma cranico minore con breve per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

coscienza (meno <strong>di</strong> un’ora) o con GCS = 14.<br />

Co<strong>di</strong>ce 850.2 - CONCUSSIONE CON MODERATA PERDITA DI COSCIENZA<br />

nota esplicativa: Trauma cranico moderato (GCS 13-9)<br />

Co<strong>di</strong>ce 850.4 - CONCUSSIONE CON PROLUNGATA PERDITA DI<br />

COSCIENZA, SENZA RITORNO AL LIVELLO DI COSCIENZA PREESISTENTE,<br />

nota esplicativa:Trauma cranico grave (GCS 8-3)


METODOLOGIA PER SELEZIONARE<br />

PRESTAZIONI<br />

Sistemi <strong>di</strong> classificazione utilizzati:<br />

- ICD9CM<br />

- Nomenclatore tariffario specialistica ambulatoriale


METODOLOGIA PER SELEZIONARE PRESTAZIONI<br />

Criteri <strong>di</strong> selezione:<br />

Esclusione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci relativi a prestazioni non presenti nei livelli essenziali <strong>di</strong> assistenza<br />

(LEA) (Allegato 2A del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29<br />

novembre 2001)<br />

Esclusione dei co<strong>di</strong>ci relativi a interventi/procedure o prestazioni usualmente erogate in altri<br />

regimi assistenziali (es. ambulatorio, ricovero);<br />

Scelta del livello <strong>di</strong> dettaglio utile a descrivere la specifica attività svolta;<br />

Scelta, quando possibile, <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci con livello <strong>di</strong> specificità più elevato al fine <strong>di</strong> consentire la<br />

confrontabilità con i dati dell’attività ospedaliera (SDO).<br />

Sono state inoltre pre<strong>di</strong>sposte per alcune attività note esplicative che permettono <strong>di</strong> chiarire<br />

l’ambito <strong>di</strong> utilizzo del relativo co<strong>di</strong>ce.<br />

È stato introdotto un co<strong>di</strong>ce specifico per pazienti ai quali è stato effettuato il triage in PS ma<br />

che successivamente si sono allontanati senza essere stati sottoposti a visita.<br />

I co<strong>di</strong>ci prestazioni in<strong>di</strong>viduati sono utilizzabili in tutti i PS in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro<br />

complessità assistenziale. L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci ritenuti “essenziali” per una corretta<br />

co<strong>di</strong>fica in pronto soccorso non pregiu<strong>di</strong>ca comunque la possibilità per il personale sanitario<br />

<strong>di</strong> selezionare, sulla base delle possibilità, delle conoscenze cliniche e delle risorse, anche<br />

gli altri co<strong>di</strong>ci <strong>della</strong> classificazione internazionale ICD9CM versione 2002 e del<br />

nomenclatore nazionale delle prestazioni ambulatoriali.


Esempio <strong>di</strong> prestazioni non eseguibili in PS<br />

- Biopsia [percutanea] [agobiopsia] delle meningi<br />

cerebrali (co<strong>di</strong>ce 01.11)<br />

- Angioplastica coronarica percutanea transluminale <strong>di</strong><br />

vaso singolo [PTCA] o aterectomia coronarica senza<br />

menzione <strong>di</strong> agente trombolitico (co<strong>di</strong>ce36.01)<br />

- Gastro<strong>di</strong>giunostomia percutanea [endoscopica] (co<strong>di</strong>ce<br />

44.32)<br />

- Incisione dell'intestino, SAI (co<strong>di</strong>ce 45.00)<br />

- Potenziali evocati somato-sensoriali (co<strong>di</strong>ce 89.154)


Esempio <strong>di</strong> scelta del livello <strong>di</strong> dettaglio del co<strong>di</strong>ce<br />

prestazione utile a descrivere l’attività <strong>di</strong> PS<br />

Diagnostica ecografica dell’apparato vascolare periferico<br />

Relativamente a tale prestazione si è ritenuto che il co<strong>di</strong>ce generico<br />

88.77 - Diagnostica ecografica dell'apparato vascolare periferico<br />

- fosse sufficiente a descrivere la prestazione in esame.<br />

Il co<strong>di</strong>ce 88.77 è stato considerato comprensivo dei co<strong>di</strong>ci:<br />

88.771 - Ecografia degli arti superiori o inferiori o <strong>di</strong>strettuale,<br />

arteriosa<br />

88.772 - Eco(color) dopplergrafia degli arti superiori o inferiori<br />

o <strong>di</strong>strettuale, arteriosa o venosa,<br />

88.773 - (Laser) dopplergrafia degli arti superiori o inferiori.


Esempio <strong>di</strong> scelta del livello <strong>di</strong> dettaglio del co<strong>di</strong>ce<br />

prestazione utile a descrivere l’attività <strong>di</strong> PS<br />

Trasfusione<br />

Nell’ambito delle trasfusioni in PS si è ritenuto che il co<strong>di</strong>ce 99.01 -<br />

Exsanguino trasfusione - fosse esaustivo e quin<strong>di</strong> comprensivo <strong>di</strong> tutte le<br />

trasfusioni.<br />

Il co<strong>di</strong>ce 99.01 comprende quin<strong>di</strong>:<br />

99.071- Trasfusione <strong>di</strong> sangue ed emocomponeti<br />

99.04 - Trasfusione <strong>di</strong> concentrato cellulare<br />

99.08 - Trasfusione <strong>di</strong> plasma expander


Esempio <strong>di</strong> scelta del livello <strong>di</strong> dettaglio del co<strong>di</strong>ce<br />

prestazione utile a descrivere l’attività <strong>di</strong> PS<br />

Iniezione o infusione <strong>di</strong> sostanze terapeutiche e profilattiche<br />

Per quanto riguarda tale prestazione, si è ritenuto che il co<strong>di</strong>ce 99.2 -<br />

iniezione o infusione <strong>di</strong> altre sostanze terarpeutiche e<br />

profilattiche - fosse sufficiente a descrivere le seguenti prestazioni:<br />

99.20 - Iniezione o infusione <strong>di</strong> inibitore piastrinico<br />

99.21 - Iniezione <strong>di</strong> antibiotici<br />

99.22 - Iniezione <strong>di</strong> altri antinfettivi<br />

99.23 - Iniezione <strong>di</strong> steroi<strong>di</strong><br />

99.24 - Iniezione <strong>di</strong> altri ormoni<br />

99.26 - Iniezione <strong>di</strong> tranquillanti


Esempio <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> note esplicative<br />

- Al co<strong>di</strong>ce 38.93 - Altro cateterismo venoso non classificato altrove<br />

per chiarirne il significato è stata attribuita la nota esplicativa<br />

“Cateterismo venoso centrale”.<br />

- Al co<strong>di</strong>ce 89.385 - Determinazione del pattern respiratorio a riposo<br />

è stata attribuita la nota esplicativa “Monitoraggio <strong>della</strong> frequenza<br />

respiratoria”.


Risultati delle selezioni dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>agnosi e prestazioni<br />

Fonte Co<strong>di</strong>ci<br />

Essenziali<br />

Co<strong>di</strong>ci Essenziali in<br />

PS (specialistico)<br />

Diagnosi<br />

Non essenziali Totali<br />

ICD-9-CM 2002 2140 (1*) 12035 14175<br />

Prestazioni<br />

ICD-9-CM 2002 184 42 2944 3170<br />

Nomenclatore Ministero 206 24 1069 1299<br />

Comuni (ICD9CM e Nomenclatore<br />

Ministero) 110 18 297 425<br />

Co<strong>di</strong>ce specifico 1* 1*<br />

Totali 500 84 4310 4894<br />

Co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>agnosi essenziali corrispondono al 15,1% del totale<br />

Co<strong>di</strong>ci prestazioni essenziali corrispondono al 10,2% del totale


Le linee guida prodotte per i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> pronto soccorso<br />

La linea guida riporta le tabelle con i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>agnosi e prestazioni selezionati<br />

rispettando i raggruppamenti dell’ICD9CM<br />

1. Malattie infettive e parassitarie<br />

2. Tumori<br />

3. Mal endoc, nutr, metabo, <strong>di</strong>stur immu<br />

4. Mal sangue e organi ematopoietici<br />

5. Disturbi Psichici<br />

6. Mal del sist nervoso e organi dei sensi<br />

7. Malattie del sistema circolatorio<br />

8. Malattie dell'apparato respiratorio<br />

9. Malattie dell'apparato <strong>di</strong>gerente<br />

10. Malattie del sistema genito-urinario<br />

11. Complic gravidanza parto e puerperio<br />

12. Mal cute e del tessuto sottocutaneo<br />

13. Mal sist osteomusco e tess connettivo<br />

14. Malformazioni congenite<br />

15. Alcune con<strong>di</strong>zioni morb originperinatale<br />

16. Sintomi, segni e stati morbosi mal def<br />

17. Traumatismi e avvelenamenti<br />

18. Classif. Suppl. fattori influenzano lo<br />

stato <strong>di</strong> salute e il ricorso serv.sanitari<br />

DIAGNOSI PRESTAZIONI<br />

Interventi sul sistema nervoso;<br />

Interventi sul sistema endocrino<br />

Interventi sull’occhio<br />

Interventi sull’orecchio<br />

Interventi su naso, bocca e faringe<br />

Interventi sul sistema respiratorio<br />

Interventi sul sistema car<strong>di</strong>ovascolare<br />

Interventi sul sistema ematico e linfatico<br />

Interventi sull’apparato <strong>di</strong>gerente<br />

Interventi sull’apparato urinario<br />

Interventi sugli organi genitali maschili<br />

Interventi sugli organi genitali femminili<br />

Interventi ostetrici<br />

Interventi sull’apparato muscolo scheletrico<br />

Interventi sui tegumenti<br />

Miscellanea <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong>agnostiche e<br />

terapeutiche


Le linee guida prodotte per i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> pronto soccorso<br />

Ogni capitolo <strong>di</strong>agnosi e prestazioni è sud<strong>di</strong>viso:<br />

DIAGNOSI<br />

Co<strong>di</strong>ce ICD9CM<br />

Descrizione del co<strong>di</strong>ce, come<br />

riportata nell’ ICD9CM, integrata<br />

con sinonimi<br />

Note esplicative<br />

PRESTAZIONI<br />

Co<strong>di</strong>ce ICD9CM e nomenclatore<br />

Descrizione del co<strong>di</strong>ce, come riportata nell’<br />

ICD9CM, integrata con sinonimi<br />

In<strong>di</strong>cazione del co<strong>di</strong>ce specialistico<br />

Note esplicative


Il progetto <strong>Lazio</strong>: introduzione,<br />

metodologia <strong>di</strong> selezione dei co<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong>agnosi e prestazione<br />

Stefania Gabriele<br />

FINE


Metodologia <strong>della</strong> formazione sul<br />

luogo <strong>di</strong> lavoro<br />

De Luca Assunta<br />

ARES 118<br />

Corso pratico per formatori<br />

“Uso dei sistemi <strong>di</strong> classificazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e prestazioni in pronto soccorso”


Implementazione me<strong>di</strong>ante il Processo <strong>di</strong> educazione me<strong>di</strong>ca continua<br />

“Formazione a cascata”<br />

Percorso formativo per il personale <strong>di</strong> emergenza


IL PERCORSO FORMATIVO


Principi del Metodo Formativo I<br />

• I risultati delle ricerche effettuate negli ultimi decenni <strong>di</strong> valutazione<br />

<strong>di</strong> programmi formativi <strong>di</strong>mostrano che le attività <strong>di</strong> Educazione<br />

Continua in Me<strong>di</strong>cina sono scarsamente efficaci nel produrre un<br />

effettivo miglioramento dell’attività degli operatori sanitari.<br />

• I contributi <strong>di</strong> autori come Dewey e Kolb che collocano l’esperienza<br />

come fonte e filo conduttore dell’educazione sono stati riscattati<br />

nell’Appren<strong>di</strong>mento Basato sull’Esperienza” (dall’inglese<br />

“Experiential Learning”), che <strong>di</strong>venta uno degli assi portanti nello<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuovi modelli <strong>di</strong> educazione continua.


a) Vincolo dell’appren<strong>di</strong>mento alla pratica<br />

b) Approccio educativo focalizzato sul cambio <strong>di</strong> comportamenti e<br />

attitu<strong>di</strong>ni, oltre che sulla acquisizione <strong>di</strong> nuove conoscenze<br />

c) Capillarità <strong>della</strong> formazione<br />

Principi del Metodo Formativo II


Obbiettivi Principali <strong>della</strong> Formazione Continua:<br />

Miglioramento <strong>della</strong> pratica clinica e dell’organizzazione dei<br />

servizi, me<strong>di</strong>ante la <strong>di</strong>scussione sul luogo <strong>di</strong> lavoro<br />

(Gruppi <strong>di</strong> Perfezionamento Professionale-GPP)


I PRINCIPI DELLA FORMAZIONE SUL LUOGO DI LAVORO<br />

Quando possiamo <strong>di</strong>re che l’appren<strong>di</strong>mento sia significativo?<br />

Molti adulti quando si trovano <strong>di</strong> fronte ad un problema, cercano delle soluzioni;<br />

vogliono sviluppare delle modalità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento appropriate alle loro<br />

esperienze:<br />

•L’appren<strong>di</strong>mento è significativo quando la materia è percepita dallo studente come<br />

pertinente ai suoi scopi personali.<br />

•Gran parte dell’appren<strong>di</strong>mento è significativo quando viene acquisito facendo<br />

qualcosa.<br />

•L’appre<strong>di</strong>mento è facilitato dalla partecipazione responsabile dello studente al<br />

processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

•La creatività nell’appren<strong>di</strong>mento è tanto più facilitata quanto più vengono inseriti<br />

processi <strong>di</strong> autocritica e autovalutazione.<br />

•L’appren<strong>di</strong>mento è efficace quando lo studente si misura con i risultati del lavoro<br />

che ha contribuito a creare (valutazione).


I PRINCIPI DELLA FORMAZIONE SUL LUOGO DI LAVORO<br />

Qual è il ns. ruolo come facilitatori <strong>di</strong> questo processo?<br />

Il ruolo principale del facilitatore (leader) è <strong>di</strong> liberare le energie delle<br />

persone nel sistema e <strong>di</strong> gestire i processi per incanalare<br />

quell’energia verso obbiettivi che vadano a vantaggio <strong>di</strong> tutti.<br />

Un facilitatore deve essere in grado <strong>di</strong> sviluppare abilità e atteggiamenti che<br />

facilitino l’appren<strong>di</strong>mento e aiutino a superare le <strong>di</strong>fficoltà:<br />

•Identificare i bisogni <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento;<br />

•Creare un ambiente positivo per la <strong>di</strong>scussione;<br />

•Deve tollerare gli errori, purchè l’appren<strong>di</strong>mento abbia luogo;<br />

•Riconoscere i risultati ottenuti;<br />

•Fornire i propri consigli da “esperto” quando necessario;<br />

•Essere un buon ascoltatore.<br />

•Essere <strong>di</strong> aiuto nell’identificazione delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e organizzative<br />

e nella ricerca delle relative soluzioni.


NUOVE CONOSCENZE2<br />

STRUMENTI<br />

ORGANIZZATIVI<br />

Gruppi <strong>di</strong> Perfezionamento<br />

Professionale (GPP)<br />

3<br />

DISCUSSIONE<br />

1<br />

GPP<br />

1<br />

- Formazione sul luogo del lavoro<br />

- Monitoraggio<br />

IDENTIFICAZIONE<br />

DEI BISOGNI<br />

FORMATIVI 5<br />

MIGLIORAMENTO<br />

DELLA PRATICA<br />

PROFESSIONALE<br />

4


I PRINCIPI DEL MONITORAGGIO<br />

Il Monitoraggio viene effettuato allo scopo <strong>di</strong> seguire e controllare un<br />

processo, verificandone l’andamento in termini <strong>di</strong> rispondenza alle<br />

finalità previste: tempi, modalità, risorse, effetti imprevisti, problemi,<br />

interlocutori etc.<br />

Il Monitoraggio è quin<strong>di</strong> un processo continuo in cui vengono<br />

valutati i risultati <strong>della</strong> formazione, analizzando, assieme agli<br />

operatori, la pratica professionale adottata (valutazione qualitativa),<br />

e arricchendo la <strong>di</strong>scussione con l’ausilio <strong>di</strong> informazioni quantitative<br />

(valutazione quantitativa).


COINVOLGIMENTO<br />

E CONDIVISIONE<br />

I PRINCIPI DEL MONITORAGGIO (I)<br />

Attori <strong>della</strong> formazione:<br />

Revisori, resp.reparti,<br />

coor<strong>di</strong>natori, personale<br />

sanitario<br />

GRUPPO DI LAVORO<br />

PER LA<br />

FORMAZIONE<br />

PROGRAMMAZIONE<br />

MESSA IN ATTO<br />

VALUTAZIONE


Fattori che facilitano l’appren<strong>di</strong>mento<br />

RIFERITI AL DOCENTE<br />

- Valori, attitu<strong>di</strong>ni, atteggiamenti rispetto all’insegnamento e alla<br />

“persona” dell’allievo<br />

- Competenza psico-pedagogica e <strong>di</strong>dattica<br />

- Competenza <strong>di</strong>sciplinare<br />

RIFERITI AL DISCENTE<br />

Interesse - volontarieta’ - utilità per la professione - stile appren<strong>di</strong>mento -<br />

riflessione - autocritica - <strong>di</strong>sponibilità al cambiamento<br />

RIFERITI ALL’AMBIENTE<br />

Aspetti organizzativi e logistici - tipo <strong>di</strong> gruppo/<strong>di</strong>namiche - materiali -<br />

sussi<strong>di</strong> - clima generale


Fattori che facilitano ostacolano l’appren<strong>di</strong>mento<br />

•Frustrazione, ansia, paura<br />

•Rapporti personali alterati<br />

•Definizione generica degli obiettivi<br />

•Insegnanti poco coinvolgenti<br />

•Non uniformità <strong>di</strong> linguaggi e tecniche <strong>di</strong>dattiche


OBIETTIVO EDUCATIVO<br />

I <strong>di</strong>scenti devono essere in grado <strong>di</strong> realizzare<br />

al termine <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

cose che non erano capaci <strong>di</strong> realizzare prima<br />

Pertinente, chiaro, realistico, misurabile,<br />

mo<strong>di</strong>ficabile


Come sviluppare le competenze <strong>di</strong>dattiche necessarie<br />

per condurre un corso sul triage modello <strong>Lazio</strong><br />

UN BUON INSEGNANTE<br />

FACILITATORE DELL’APPRENDIMENTO


PREPARAZIONE DI UN CORSO<br />

• Aspetti logistici e organizzativi:<br />

(Disponibilità aula e lavagna luminosa o cartacea, PC per<br />

presentazione powerpoint-, date preor<strong>di</strong>nate, <strong>di</strong>sponibilità<br />

docenti; coinvolgimento UO formazione<br />

• Struttura lezioni: obiettivi - corpo centrale – sintesi<br />

• Materiale <strong>di</strong>dattico (copia <strong>della</strong> lezione, approfon<strong>di</strong>menti,<br />

materiale per l’esercitazione…)<br />

• Valutazione dell’appren<strong>di</strong>mento


9<br />

10 11<br />

8<br />

7<br />

12<br />

6<br />

1<br />

5<br />

2<br />

4<br />

3<br />

Schema <strong>di</strong> lezione<br />

TITOLO INTRODUZIONE O.E.S.<br />

CORPO<br />

CONCLUSIONI<br />

9<br />

10 11<br />

8<br />

7<br />

12<br />

6<br />

1<br />

5<br />

2<br />

4<br />

3


GESTIONE DI UNA LEZIONE<br />

1. COMUNICAZIONE VERBALE<br />

(LINGUAGGIO, TONO, ENFASI, RITMO, PAUSE)<br />

2. COMUNICAZIONE NON VERBALE<br />

(MIMICA, SGUARDO, GESTI, ABBIGLIAMENTO)<br />

3. GESTIONE SUSSIDI DIDATTICI<br />

(DIAPOSITIVE, LUCIDI)<br />

4. GESTIONE DOMANDE E MOMENTI CRITICI


GLI OTTO STEPS DELL’ISTRUTTORE<br />

Presentazione e ambiente<br />

Obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento definiti (chiari, pertinenti, completi)<br />

Dimostrazione chiara in sequenza corretta<br />

Competenza e motivazione<br />

Gestione del tempo e riassunto<br />

Valorizzazione degli aspetti positivi <strong>della</strong> performance e<br />

istruzione correttiva<br />

Spazio domande e risposte<br />

Tenuta d'aula (emotività, sguardo, gesti, voce)


VALUTAZIONE<br />

A CHE PUNTO SONO DEL PERCORSO?<br />

Quali progressi - limiti: valutazione continua<br />

formativa<br />

SONO ARRIVATO ALLA META?<br />

L’allievo ha raggiunto gli obiettivi: valutazione<br />

certificativa


VALUTAZIONE<br />

Test oggettivi: risposte multiple – vero/falso...<br />

Prova pratica simulata e/o reale: osservazione con<br />

cheklist….<br />

Osservazione sistematica in situazione reale:<br />

<strong>di</strong>versificazione valutatori


Metodologia <strong>della</strong> formazione sul<br />

luogo <strong>di</strong> lavoro<br />

FINE


Prova pratica su casi simulati per l’uso<br />

dei co<strong>di</strong>ci identificati<br />

Corso pratico per formatori<br />

Uso dei sistemi <strong>di</strong> classificazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e prestazioni in<br />

pronto soccorso


Prova pratica su casi simulati per l’uso dei<br />

co<strong>di</strong>ci identificati<br />

Dott. Maurizio Gregori


CASO 1<br />

Paziente maschio <strong>di</strong> anni 80<br />

Viene portato in PS per dolore addominale epigastrico<br />

irra<strong>di</strong>ato al dorso<br />

ANAMNESI<br />

Car<strong>di</strong>opatia ischemica, pregresso ima, aneurisma aorta addominale<br />

operato, episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> FAP, ipertensione arteriosa, litiasi colecistica.<br />

Assume terapia con anticoagulanti, ace inibitori, betabloccanti.<br />

ESAME OBIETTIVO<br />

Azione car<strong>di</strong>aca ritmica, non segni <strong>di</strong> scompenso car<strong>di</strong>aco in atto,<br />

polsi arteriosi sincroni.<br />

All’ascoltazione toracica MV ridotto alla base <strong>di</strong> sin, alla<br />

percussione ottusità alla base sin.<br />

Addome trattabile, dolente alla palpazione epigastrica, Blumberg<br />

neg, Murphy +, Giordano neg


CASO 1<br />

ESAMI EMATOCHIMICI<br />

Neutrofilia, aumento <strong>della</strong> PCR, lieve aumento dell’amilasi e <strong>della</strong><br />

lipasi, transaminasi nella norma, bilirubina nella norma. INR nel<br />

range terapeutico.<br />

RX TORACE<br />

Mo<strong>di</strong>co versamento basale sin con note <strong>di</strong> atelectasia<br />

ECO ADDOME<br />

Presenza <strong>di</strong> microlitiasi in colecisti, non <strong>di</strong>latazione del coledoco e<br />

delle vie biliari. Opacità rotondeggianti multiple epatiche <strong>di</strong> sospetta<br />

natura ripetitiva.<br />

TC TORACE<br />

Neoformazione parzialmente occludente il bronco lobare inferiore <strong>di</strong><br />

sin<br />

DIAGNOSI<br />

Colica epatica e screzio pancreatico in paziente con<br />

microlitiasi colecistica.<br />

Neoplasia polmonare con sospette ripetizioni epatiche.


POSSIBILI CODIFICHE<br />

1624 Tumori maligni lobo inferiore, bronco o polmone<br />

1970 Tumori maligni secondari del polmone<br />

2123 Tumori benigni <strong>di</strong> bronchi e polmoni<br />

1552 Tumori maligni fegato non specificati se primitivi o<br />

secondari<br />

1977 Tumori del fegato secondari<br />

57400 Calcolosi <strong>della</strong> colecisti con colecistite acuta, senza<br />

menzione <strong>di</strong> ostruzione<br />

57420 Calcolosi <strong>della</strong> colecisti senza colecistite e senza<br />

ostruzione<br />

5770 Pancreatine acuta


CODIFICA CORRETTA<br />

57420 Calcolosi <strong>della</strong> colecisti senza colecistite e senza<br />

ostruzione<br />

1624 Tumori maligni lobo inferiore, bronco o polmone<br />

1552 Tumori maligni fegato non specificati se primitivi<br />

o secondari


CASO 2<br />

Paziente femmina <strong>di</strong> anni 23<br />

Viene in PS per eritema pruriginoso su tutto il corpo<br />

ANAMNESI<br />

Faringo<strong>di</strong>nia con rialzo <strong>della</strong> temperatura da circa 5 giorni. In<br />

trattamento con Augmentin da 3 giorni su prescrizione del me<strong>di</strong>co<br />

curante.<br />

ESAME OBIETTIVO<br />

Eritema papuloso e pruriginoso su tutto il corpo, palmo delle<br />

mani e pianta dei pie<strong>di</strong> compreso.<br />

Iperemia del faringe.<br />

Presenza <strong>di</strong> linfoadenopatia laterocervicale bilaterale.<br />

Non iperpiressia.<br />

Torace ndr. Addome trattabile, fegato e milza nei limiti.<br />

ESAMI EMATOCHIMICI<br />

Neutrofilia, lieve piastrinopenia, PCR aumentata, normali gli altri<br />

parametri ematochimici. Mono test +.<br />

DIAGNOSI<br />

Eritema <strong>di</strong> probabile natura iatrogena in paziente con<br />

Mononucleosi.


POSSIBILI CODIFICHE<br />

6929 Dermatite da causa non specificata<br />

6930 Dermatite da farmaco<br />

6939 Dermatite da sostanze assunte per via sistemica non<br />

specificate<br />

075 Mononucleosi


CODIFICA CORRETTA<br />

6929 Dermatite da causa non specificata<br />

075 Mononucleosi


CASO 3<br />

Paziente maschio <strong>di</strong> anni 45<br />

Viene in PS per cefalea intensa resistente a terapia con FANS<br />

ANAMNESI<br />

Otite me<strong>di</strong>a acuta in trattamento con penicillina semisintetica ed<br />

acido clavulonico per os.<br />

Diabete mellito in trattamento con ipoglicemizzanti orali.<br />

ESAME OBIETTIVO<br />

Paziente vigile, orientato e collaborante.<br />

Iperpiressia, faringe normoemico, arrossamento <strong>della</strong> membrana<br />

timpanica dell’orecchio dx.<br />

Torace ndr.<br />

Presenza <strong>di</strong> spiccata rigi<strong>di</strong>tà nucale.<br />

Non deficit neurologici focali, normali riflessi pupillari.


ESAMI EMATOCHIMICI<br />

Spiccata Neutrofilia, PCR aumentata, glicemia = 200 normali gli<br />

altri parametri ematochimici.<br />

PUNTURA LOMBARE<br />

Presenza <strong>di</strong> liquor torbido, 8000 cellule con alta percentuale<br />

neutrofila, glucosio= 37, negativa la colorazione per i Gram.<br />

TC CRANIO<br />

Nulla <strong>di</strong> patologico<br />

DIAGNOSI<br />

CASO 3<br />

Meningite a liquor torbido, otite me<strong>di</strong>a dx, <strong>di</strong>abete mellito in<br />

buon compenso


POSSIBILI CODIFICHE<br />

3209 Meningite da batteri non specificati<br />

3229 Meningite non specificata<br />

3814 Otite me<strong>di</strong>a non suppurativa, non specificata se acuta o<br />

cronica<br />

38100 Otite me<strong>di</strong>a acuta non specificata, non suppurativa<br />

38200 Otite me<strong>di</strong>a acuta suppurativa senza menzione <strong>di</strong> rottura<br />

spontanea <strong>della</strong> membrana timpanica<br />

25000 Diabete mellito tipo 2, senza complicanze, non<br />

specificato


CODIFICA CORRETTA<br />

3229 Meningite non specificata<br />

38100 Otite me<strong>di</strong>a acuta non specificata, non<br />

suppurativa


Prova pratica su casi simulati per l’uso dei<br />

co<strong>di</strong>ci identificati<br />

Dott. Adolfo Pagnanelli


CASO 1<br />

Uomo <strong>di</strong> aa 54, viene in PS per Rettorragia da alcuni<br />

giorni (Hb 8.4)<br />

All’esplorazione rettale si apprezza a 7 cm, ore 12, formazione<br />

concava <strong>di</strong> ∅ 3cm <strong>di</strong> consistenza callosa. Il <strong>di</strong>to esploratore<br />

esce sporco <strong>di</strong> sangue rosso vivo<br />

Diagnosi: rettorragia 5781


Si esegue esame anoscopico con strumento rigido: a 7 cm si<br />

evidenzia una area con bor<strong>di</strong> rilevati <strong>di</strong> consistenza callosa e<br />

parte centrale scavata che sanguina facilmente al contatto con<br />

lo strumento. Si eseguono prelievi bioptici multipli sul bordo ed<br />

al centro <strong>della</strong> lesione. Macroscopicamente si evidenziano<br />

frustoli <strong>di</strong> materiale biancastro.<br />

Diagnosi:<br />

Rettorragia ? 5781<br />

Neoplasia dell’ano? 1543<br />

CASO 1


CASO 2<br />

Donna <strong>di</strong> aa 62 in trattamento insulinico.<br />

Giunge in PS trasportato dal 118 perché<br />

trovata privo <strong>di</strong> coscienza al mattino da un<br />

parente.<br />

All’EO il pz appare non contattabile, debole<br />

risposta agli stimoli dolorosi<br />

Glicemia 32<br />

Diagnosi:<br />

Coma Ipoglicemico, iperinsulinismo iatrogeno (2510) ?<br />

ipoglicemia non specificata (2512) ?


CASO 3<br />

Uomo <strong>di</strong> aa 43.<br />

Viene in PS per stato confusionale insorto da alcune ore.<br />

Anamnesi negativa per uso <strong>di</strong> sostanze d’abuso, compreso<br />

alcol, per febbre, per traumi recenti e per <strong>di</strong>sturbi del<br />

metabolismo.<br />

All’EO pz agitato, confuso, scarsamente valutabile, comunque<br />

non evidenti segni <strong>di</strong> lato nè <strong>di</strong>sturbi dell’equilibrio<br />

GB 9900, neg. la ricerca <strong>di</strong> metaboliti urinari <strong>di</strong> sostanze d’abuso,<br />

alcolimetria < 0,7.<br />

TC negativa per forme emorragiche, non segni <strong>di</strong> edema.<br />

Si pratica rachicentisi: liquor limpido, cellule 18/ml, non<br />

alterazione <strong>della</strong> glicorrachia<br />

Diagnosi: encefalopatia non specificata (3483)?


Prova pratica su casi simulati per l’uso dei<br />

co<strong>di</strong>ci identificati<br />

Dott.ssa Cinzia Barletta


Caso 1<br />

M. LR, 50 aa, F – 14 Mar 2008 h 01:18<br />

APP: Dolori addominali a sede epigastrica persistenti<br />

EO : Vigile collaborante dolorabilità epigastrica Murphy ++<br />

Procedure: Analisi sangue – ECG – Ecografia addome – V<br />

Chirurgico<br />

GB. 11.200/mmc; Bil, SGOT,GPT nella norma<br />

Eco addome: Colecisti sovra<strong>di</strong>stesa con numerose concrezioni<br />

litiasiche nel corpo e infun<strong>di</strong>bulo. Parete <strong>di</strong> spessore regolare.<br />

Terapia: Fluidoterapia Antibiotico ev, IPP ev Antspastico ev<br />

Esito: Trasferito 14 mar 2008 h 17:16<br />

• Diagnosi principale:


Caso 2<br />

C.A. 82aa, M 9-Mar 2008 h 8:53<br />

APP: Ematemesi reci<strong>di</strong>vante - Melena<br />

APR: Car<strong>di</strong>opatia ischemica –Pregresso IMA in terapia con antiaggreganti<br />

(ASA-Clopidogrel)<br />

EO: Con<strong>di</strong>zioni generali gravi pallore sudorazione FC 110b/min Pa<br />

120/80mmHg<br />

Prestazioni: Analisi sangue, ECG, EGDS<br />

GR 2,200/mm3; Hb 6,2g/dl<br />

EGDS: Ulcera duodenale 7-8 mm a fondo fibrinoso con vaso<br />

sanguinante. Legatura con clips emostatica. Emostasi con Adrenalina<br />

Terapia: Emotrasfusione (2 EC)<br />

Esito: Ricoverato MU 12-Mar 2008 h 15:45<br />

• Diagnosi principale:<br />

• Diagnosi secondaria:


M.L 74 aa F 26 Febb 2008 h:4:23<br />

Caso 3<br />

APP: Dolore toracico persistente >2 h e <strong>di</strong>spnea ingravescente a riposo<br />

APR: NIDDM - portatrice <strong>di</strong> PMK in terapia con sartani,sotalolo,metformina,<br />

nife<strong>di</strong>pina<br />

EO: Distress respiratorio- Crepitii basali bilaterali PA 210/ 110 FC 72b/m<br />

Prestazioni: Car<strong>di</strong>oenzimi, chimica, ECG, Rx Torace, Bnp<br />

Bnp: 680ng/dl; Rx Torace grave congestione ilare bilaterale PMK<br />

bicamerale<br />

Terapia: furosemide 40 mg ev + 40mg ev + 40 mg ev; O2 terapia Nitrati ev<br />

Esito: ricovero in MU 29 Mar 2008 h 21:18<br />

• Diagnosi Principale<br />

• Diagnosi Secondaria


L.A 64 aa M 8 Giu 2007 h:9:27<br />

Caso 4<br />

APP: Dolore toracico persistente a riposo >30 min<br />

APR: NIDDM – Ipertensione Arteriosa<br />

EO: Vigile collaborante Sofferente Agitato,Iperidrosi.Non Stasi Polmonare<br />

ACR PA 160/ 90 FC 92b/m<br />

Prestazioni: Car<strong>di</strong>oenzimi, chimica, ECG, V Car<strong>di</strong>ologico<br />

ECG: ST sopraelevato V3-V6; AVL-DII<br />

Terapia: Asa 300mg; Seleparina 0,3sc; Venitrin 3 fl + Fisiol 250,20ml/h;<br />

Metalyse 7000UI EV Tranquirit 10 gtt<br />

Esito: ricovero in UTIC 8 Giu 2008 h 10:58<br />

• Diagnosi Principale


DL.C 72 aa F 2 Febb 2008 h:06:10<br />

Caso 5<br />

APP: Dolore dorsale persistente da > 6 h; alle 05 <strong>di</strong>sartria regre<strong>di</strong>ta dopo<br />

30 min<br />

APR: NIDDM, Ipertensione Arteriosa<br />

EO Con<strong>di</strong>zioni generali scadute Obesità grave Vigile, Dispenea, ACA per<br />

FA; Crepitii basali bilaterali, Edemi declivi PA 100/ 60 FC 89b<br />

Prestazioni Coagulazione(PT,PTT) Elettroliti (NA, K,Cl), Emocromo,<br />

(ALT AST Bilirubina), (Calcio Mg), (Azot creat Glic), PCR, EGA, ECG,<br />

V Car<strong>di</strong>ologica, V Neurologica.<br />

ECG: FA 90 FVm ST elevazione DIII, AVF<br />

Terapia: Clexane 8000uisc; Metalyse 10000ui ev<br />

Esito: ricovero in UTIC 2 Febb 2008 h 07:30<br />

Diagnosi Principale<br />

Diagnosi Secondarie


B.G 71 aa M 12 Febb 2008 h:20:23<br />

Caso 6<br />

APP: Ipostenia arto superiore dx, lieve <strong>di</strong>sartria da circa 4 ore<br />

APR: NIDDM Ipertensione arteriosa<br />

EO Con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong>screte Vigile comprende ed esegue or<strong>di</strong>ni<br />

semplici tachipnea ACA; Torace ndr Deficit forza FacioBrachioCrurale<br />

dx, <strong>di</strong>sartria SS- NIH 13; PA 180/ 80 FC 90b/m – HGT 250mg%<br />

Prestazioni Coagulazione(PT,PTT) Elettroliti (NA, K,Cl), Emocromo, (ALT<br />

AST), (Calcio Mg), (Azot creat Glic), ECG: FA 96FVm V neurologico TC<br />

Cerebrale:Area ipodensa ponto-mesencefalica sin;Marcata e <strong>di</strong>ffusa<br />

ipodensità paraventricolare<br />

Terapia:Mannitolo 250 cc ev<br />

Esito: ricovero in Me<strong>di</strong>cina 15 Febb 2008 h 13:12<br />

Diagnosi Principale<br />

Diagnosi Secondaria


M.L 76 aa M 14 Mar 2008 h:12:55<br />

Caso 7<br />

APP: Dispnea ingravescente, tosse ed riferita emottisi<br />

APR: Neoplasia polmonare in terapia conservativa – Encefalopatia<br />

multinfartuale – deterioramento cognitivo Epilessia in trattamento –<br />

Car<strong>di</strong>opatia ischemico ipertensiva<br />

EO Con<strong>di</strong>zioni generali scadute Vigile comprende ed esegue or<strong>di</strong>ni<br />

semplici <strong>di</strong>sfasia ACR; Torace gemiti e fischi <strong>di</strong>ffusi PA 150/ 80 FC<br />

81b/m Sao2 92%<br />

Prestazioni Coagulazione(PT,PTT) Elettroliti (NA, K,Cl), Emocromo,<br />

Amilasi Lipasi , (ALT AST Bilirubina), (Calcio Mg), (Azot creat Glic),<br />

ECG, Rx Torace,<br />

Rx torace A-P Ingran<strong>di</strong>mento ilare bilaterale scarsamente<br />

visualizzabile il processo espansivo del segmento dorsale lobo sup<br />

dex (TC del Giu 2007)<br />

Terapia: Clenil 1 fl + Atem 1 fl in areosol<br />

Esito: ricovero in Me<strong>di</strong>cina II 14 Mar 2008 h 17:41<br />

Diagnosi Principale<br />

Diagnosi Secondaria


R.L 98 aa F 21 Mar 2008 h:15:50<br />

Caso 8<br />

APP: Dispnea ingravescente, tosse, febbricola<br />

APR: car<strong>di</strong>opatia ischemica cronica<br />

EO: Con<strong>di</strong>zioni generali scadute Vigile comprende ed esegue or<strong>di</strong>ni<br />

semplici tachipnea ACA; Torace ipofonesi me<strong>di</strong>o basale sin alcuni<br />

crepitii bilaterali PA 150/ 80 FC 98b/m Sao2 92%<br />

Prestazioni : Coagulazione(PT,PTT) Elettroliti (NA, K,Cl), Emocromo, (ALT<br />

AST Bilirubina), (Calcio Mg), (Azot creat Glic), PCR, Bnp. EGA, ECG,Rx<br />

Torace.<br />

GB 28.400/mmc; PCR 22; Bnp 680ng/ml;<br />

Rx torace A-P: addensamento lobare superiore e inferiore sinistra<br />

ECG: FA 96FVm<br />

Terapia: Tazocin 4,5 ev; Soldesam 4 mg ev; Lasix 20 mg ev,<br />

Esito: ricovero in MU 22 Mar 2008 h 10:50<br />

Diagnosi Principale<br />

Diagnosi Secondaria


PROVA PRATICA SU CASI SIMULATI PER<br />

L’USO DEI CODICI IDENTIFICATI<br />

Dott. Fabrizio Fabi


Prestazioni:<br />

Ecografia renale (cod. 88.75)<br />

Diagnosi: colica renale sx<br />

Caso 1<br />

Uomo età 65 aa., con dolore lombare sx, irra<strong>di</strong>ato<br />

anteriormente e verso il basso ed ematuria.<br />

Co<strong>di</strong>ci ICD9CM:<br />

colica renale 788.0 se non evidenza ecografica <strong>di</strong><br />

calcoli o idronefrosi, oppure co<strong>di</strong>ce calcolosi renale<br />

592.0 o co<strong>di</strong>ce idronefrosi 591.<br />

Da evitare invece il co<strong>di</strong>ce generico ematuria 599.7.


• Prestazioni:<br />

Caso 2<br />

Uomo <strong>di</strong> 78 aa. affetto da <strong>di</strong>abete NID, complicato da arteriopatia<br />

periferica.<br />

Giunge in P.S. per dolore ed arrossamento <strong>della</strong> cute <strong>della</strong> regione<br />

tibiale e malleolare, accompagnato da febbre.<br />

• Ecografia dei vasi degli arti (cod. 88.77)<br />

• Emocromo (cod. 90.62.2) e PCR (cod. 90.72.3)<br />

• Diagnosi: Erisipela<br />

• Co<strong>di</strong>ce ICD9CM: co<strong>di</strong>ce erisipela 035 da preferire ai co<strong>di</strong>ci<br />

692._ dermatite e 694._ dermatite impetiginosa


• Prestazioni:<br />

Caso 3<br />

Uomo <strong>di</strong> 25 aa., lamenta dolore e tumefazione testicolare dx.,<br />

non in rapporto con traumi; nega <strong>di</strong>sturbi urinari; lamenta<br />

febbre decorrente con brivido.<br />

• Ecografia testicolare:Cod. 88.79.6<br />

• Emocromo (Cod. 90.62.2), PCR (cod. 90.72.3)<br />

• Diagnosi: orchiepi<strong>di</strong>mite<br />

• Co<strong>di</strong>ce ICD9CM: co<strong>di</strong>ce orchiepi<strong>di</strong><strong>di</strong>mite 60490


PROVA PRATICA SU CASI SIMULATI PER<br />

L’USO DEI CODICI IDENTIFICATI<br />

Dott. Marcello Covino


Paziente 78 aa, F<br />

APP: Febbre elevata e tosse da alcuni giorni. Marcato sca<strong>di</strong>mento delle<br />

con<strong>di</strong>zioni generali<br />

EO : Paziente soporosa, estremità fredde, tachiponoica, ipotesa<br />

Procedure: Esami ematochimici – EGA – ECG (tachicar<strong>di</strong>a sinusale)–<br />

RX Torace:addensamenti a focolaio bilaterali –<br />

GB. 25.800/mmc;Creatinina, Azoto ureico elevati. EGA: Paziente<br />

ipossica. Acidosi metabolica con lattati elevati.<br />

Terapia: Fluidoterapia Antibiotico ev, Ventilazione meccanica non<br />

invasiva.<br />

Esito: Paziente trasferita in CDR<br />

Diagnosi principale: Shock settico<br />

Co<strong>di</strong>ce ICD9CM:<br />

78559<br />

Caso 1<br />

Shock ipovolemico, settico –<br />

ALTRO SHOCK SENZA MENZIONE DI TRAUMA Shock ipovolemico, settico


C.A. 68 aa, F<br />

Caso 2<br />

APP: Paziente ipertesa, <strong>di</strong>abetica, obesa. Da due giorni tumefazione<br />

e impotenza funzionale del ginocchio destro associata.<br />

EO: Il ginocchio appare tumefatto, caldo, con ballottamento rotuleo<br />

e viva dolenzia alla mobilizzazione ed al carico.<br />

Prestazioni: Esami ematochimici, Rx articolazione ginocchio (artrosi<br />

<strong>di</strong>ffusa)<br />

GB 11.000 con leucocitosi neutrofila.<br />

Terapia: Drenaggio <strong>di</strong> liquido sieroso<br />

Esito: Terapia antibiotica, rinvio in ambulatorio a breve termine<br />

Diagnosi principale: Artrite acuta del ginocchio in artrosi.<br />

Co<strong>di</strong>ce ICD9CM:<br />

Artrosi ginocchio - ARTROSI LOCALIZZATA, NON SPECIFICATA SE PRIMARIA O<br />

71536 SECONDARIA, GINOCCHIO<br />

71660 MONOARTRITE NON SPECIFICATA, SEDE NON SPECIFICATA


Paziente <strong>di</strong> 26 aa, F<br />

APP: Paziente senza precedenti patologici <strong>di</strong> rilievo. Da alcune ore dolore<br />

addominale/pelvico intenso. Episo<strong>di</strong>o sincopale in casa ½ ora fa.<br />

EO: Paziente ipotesa, tachicar<strong>di</strong>ca. Addome scarsamente trattabile sui<br />

quadranti inferiori<br />

Prestazioni: Esami ematochimici, Dosaggio BHGC, Eco addome:<br />

Versamento libero endoaddominale, con anemizzazione (Hb 8.9).<br />

BHGC Positiva. Assenza <strong>di</strong> camera gestazionale in utero.<br />

Esito: Trasferita in sala operatoria<br />

Diagnosi principale: Gravidanza extrauterina<br />

Co<strong>di</strong>ce ICD9CM:<br />

Caso 3<br />

6330 GRAVIDANZA ADDOMINALE - gravidanza extrauterina<br />

6339 GRAVIDANZA ECTOPICA NON SPECIFICATA


PROVA PRATICA SU CASI SIMULATI PER<br />

L’USO DEI CODICI IDENTIFICATI<br />

Dott. Stefano Calderale


Caso trauma 1<br />

Incidente stradale moto-auto. Motociclista proiettato a 15 metri dall’impatto<br />

• Maschio, 23aa. Arriva dopo 30 min dal trauma. Su tavola spinale e<br />

collare cervicale, lamenta forte dolore alla schiena.<br />

• Parametri vitali: PA 100/70; FC 60/m’; FR 24/m’; GCS 15; Sat O2 98%<br />

• E.O. Torace: ecchimosi regione anterolaterale sn; mobile simmetrico;<br />

FVT normotrasmesso; alla percussione suono chiaro polmonare; MV<br />

indebolito a Sn. Addome: piano, ipomobile, trattabile, non dolente ne<br />

dolorabile, assenza <strong>di</strong> sensibilità nei quadranti inferiori. Arti inferiori:<br />

Tumefazione coscia sn e dx con mobilità preternaturale dei femori;<br />

frattura esposta <strong>di</strong> tibia. Frattura da scoppio <strong>di</strong>afisi femore dx e sn.<br />

Frattura biossea da scoppio esposta <strong>di</strong>afisi gamba dx e sn. Paraplegia<br />

con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sensibilità all’ ombelicale trasversa<br />

• Procedure: Rx Torace: NDP; Eco FAST falda fluida nel Douglas; TC<br />

torace addome: Frattura corpo <strong>di</strong> D9 con frammento nel canale, Falde<br />

fluide nel Douglas e tra le anse, aria libera endoperitoneale.<br />

• Diagnosi: Fratture complesse multiple degli arti inferiori; Frattura D9<br />

mielica con paraplegia; Pneumoperitoneo da rottura organo cavo<br />

• Esito: Ricovero per intervento


Caso trauma 1 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Fratture complesse multiple degli arti inferiori<br />

• FRATTURA DEL COLLO DEL FEMORE<br />

• FRATTURA TRANSCERVICALE, CHIUSA<br />

• FRATTURA TRANSCERVICALE, CHIUSA, DELLA SEZIONE<br />

INTRACAPSULARE, NON SPECIFICATA - frattura collo femore chiusa<br />

• EPIFISI (SEPARAZIONE) (SUPERIORE)<br />

• FRATTURA TRANSCERVICALE, CHIUSA, DELLA SEZIONE<br />

MEDIOCERVICALE<br />

• FRATTURA DELLA BASE DEL COLLO<br />

• ALTRA FRATTURA TRANSCERVICALE, CHIUSA<br />

• FRATTURA TRANSCERVICALE, ESPOSTA<br />

• SEZIONE INTRACAPSULARE, NON SPECIFICATA - frattura collo femore<br />

esposta<br />

• EPIFISI (SEPARAZIONE) (SUPERIORE)<br />

• SEZIONE MEDIOCERVICALE<br />

• BASE DEL COLLO<br />

• FRATTURA PERTROCANTERICA, CHIUSA<br />

• SEZIONE TROCANTERICA, NON SPECIFICATA - frattura pertrocanterica<br />

chiusa<br />

• SEZIONE INTERTROCANTERICA<br />

• SEZIONE SUBTROCANTERICA<br />

• FRATTURA PERTROCANTERICA, ESPOSTA<br />

• SEZIONE TROCANTERICA, NON SPECIFICATA - frattura pertrocanterica<br />

esposta<br />

• SEZIONE INTERTROCANTERICA<br />

• SEZIONE SUBTROCANTERICA<br />

• PARTE NON SPECIFICATA DEL COLLO DEL FEMORE, CHIUSA<br />

• PARTE NON SPECIFICATA DEL COLLO DEL FEMORE, ESPOSTA<br />

• FRATTURA DI ALTRE E NON SPECIFICATE PARTI DEL FEMORE<br />

• FRATTURA DI DIAFISI O DI PARTE NON SPECIFICATA, CHIUSA<br />

• FRATTURA DI PARTE NON SPECIFICATA DEL FEMORE<br />

• FRATTURA DI DIAFISI - <strong>di</strong>afisi femore chiusa<br />

• FRATTURA DI PARTE NON SPECIFICATA DEL COLLO DEL FEMORE,<br />

ESPOSTA<br />

• FRATTURA DI PARTE NON SPECIFICATA DEL FEMORE<br />

• FRATTURA DI DIAFISI - <strong>di</strong>afisi femore esposta<br />

ICD9CM 1<br />

• FRATTURA DI EPIFISI DISTALE, CHIUSA<br />

• FRATTURA DI EPIFISI DISTALE, PARTE NON SPECIFICATA - epifisi femore<br />

chiusa<br />

• FRATTURA DI CONDILO, FEMORALE<br />

• FRATTURA DI EPIFISI INFERIORE (SEPARAZIONE)<br />

• FRATTURA DEL FEMORE SOPRACONDILARE<br />

• ALTRA FRATTURA DEL CONDILO FEMORALE<br />

• FRATTURA DI EPIFISI DISTALE, ESPOSTA<br />

• FRATTURA DI EPIFISI DISTALE, PARTE NON SPECIFICATA - epifisi femore<br />

esposta<br />

• FRATTURA DI CONDILO, FEMORALE<br />

• FRATTURA DI EPIFISI INFERIORE (SEPARAZIONE)<br />

• FRATTURA DI FRATTURA DEL FEMORE SOPRACONDILARE<br />

• ALTRA FRATTURA DELL'EPIFISI DISTALE<br />

• FRATTURA DELLA ROTULA<br />

• FRATTURA DELLA ROTULA, CHIUSA<br />

• FRATTURA DELLA ROTULA, ESPOSTA<br />

• FRATTURA DELLA TIBIA E DEL PERONE<br />

• FRATTURA DI EPIFISI PROSSIMALE, CHIUSA<br />

• FRATTURA DI EPIFISI PROSSIMALE, CHIUSA SOLTANTO TIBIA<br />

• FRATTURA DI EPIFISI PROSSIMALE, CHIUSA SOLTANTO PERONE<br />

• FRATTURA DI EPIFISI PROSSIMALE, CHIUSA PERONE E TIBIA<br />

• FRATTURA DI EPIFISI PROSSIMALE, ESPOSTA<br />

• FRATTURA DI EPIFISI PROSSIMALE, ESPOSTA SOLTANTO TIBIA<br />

• FRATTURA DI EPIFISI PROSSIMALE, ESPOSTA SOLTANTO PERONE<br />

• FRATTURA DI EPIFISI PROSSIMALE, ESPOSTA PERONE E TIBIA<br />

• FRATTURA DI DIAFISI, CHIUSA<br />

• FRATTURA DI DIAFISI, CHIUSA SOLTANTO TIBIA<br />

• FRATTURA DI DIAFISI, CHIUSA SOLTANTO PERONE<br />

• FRATTURA DI DIAFISI, CHIUSA PERONE E TIBIA


Caso trauma 1 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Fratture complesse multiple degli arti inferiori<br />

ICD9CM 2<br />

• FRATTURA DI DIAFISI, ESPOSTA<br />

• FRATTURA DI DIAFISI, ESPOSTA SOLTANTO TIBIA<br />

• FRATTURA DI DIAFISI, ESPOSTA SOLTANTO PERONE<br />

• FRATTURA DI DIAFISI, ESPOSTA PERONE E TIBIA<br />

• FRATTURA DI PARTE NON SPECIFICATA, CHIUSA<br />

• FRATTURA DI PARTE NON SPECIFICATA , CHIUSA SOLTANTO TIBIA<br />

• FRATTURA DI PARTE NON SPECIFICATA, CHIUSA SOLTANTO PERONE<br />

• FRATTURA DI PARTE NON SPECIFICATA, CHIUSA PERONE E TIBIA<br />

• FRATTURA DI PARTE NON SPECIFICATA, ESPOSTA<br />

• FRATTURA DI PARTE NON SPECIFICATA, ESPOSTA SOLTANTO TIBIA<br />

• FRATTURA DI PARTE NON SPECIFICATA, ESPOSTA SOLTANTO<br />

PERONE<br />

• FRATTURA DI PARTE NON SPECIFICATA, ESPOSTA PERONE E TIBIA<br />

FRATTURA DELLA CAVIGLIA<br />

• FRATTURA DEL MALLEOLO INTERNO, CHIUSA<br />

• FRATTURA DEL MALLEOLO INTERNO, ESPOSTA<br />

• FRATTURA DEL MALLEOLO ESTERNO, CHIUSA<br />

• FRATTURA DEL MALLEOLO ESTERNO, ESPOSTA<br />

• FRATTURA BIMALLEOLARE, CHIUSA<br />

• FRATTURA BIMALLEOLARE, ESPOSTA<br />

• FRATTURA TRIMALLEOLARE, CHIUSA<br />

• FRATTURA TRIMALLEOLARE, ESPOSTA<br />

• FRATTURA DELLA CAVIGLIA NON SPECIFICATA, CHIUSA<br />

• FRATTURA DELLA CAVIGLIA NON SPECIFICATA, ESPOSTA<br />

• FRATTURA DI UNA O PIÙ OSSA DEL TARSO E METATARSO<br />

• FRATTURA DEL CALCAGNO, CHIUSA<br />

• FRATTURA DEL CALCAGNO, ESPOSTA<br />

• FRATTURA DI ALTRE OSSA DEL TARSO E DEL METATARSO, CHIUSA<br />

• FRATTURA CHIUSA DI OSSO NON SPECIFICATO DEL PIEDE [ECCETTO<br />

DITA DEL PIEDE] - frattura metatarso, tarso chiusa<br />

• FRATTURA CHIUSA DI ASTRAGALO<br />

• FRATTURA CHIUSA DELLO SCAFOIDE [NAVICOLARE]<br />

• FRATTURA CHIUSA DELL'OSSO CUBOIDE<br />

• FRATTURA CHIUSA CUNEIFORME, PIEDE<br />

• FRATTURA CHIUSA DI OSSA DEL METATARSO<br />

• ALTRA FRATTURA CHIUSA DEL PIEDE<br />

• FRATTURA DI ALTRE OSSA DEL TARSO E DEL METATARSO,<br />

ESPOSTA<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI OSSO NON SPECIFICATO DEL PIEDE<br />

[ECCETTO DITA DEL PIEDE] - frattura metatarso, tarso esposta<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI ASTRAGALO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DELLO SCAFOIDE [NAVICOLARE]<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI FRATTURA ESPOSTA DELL'OSSO CUBOIDE<br />

• FRATTURA ESPOSTA CUNEIFORME, PIEDE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DELLE OSSA DEL METATARSO<br />

• ALTRA FRATTURA ESPOSTA DEL PIEDE<br />

• FRATTURA DI UNA O PIÙ FALANGI DEL PIEDE<br />

• FRATTURA DI UNA O PIÙ FALANGI DEL PIEDE, CHIUSA - frattura <strong>di</strong>ta<br />

piede<br />

• FRATTURA DI UNA O PIÙ FALANGI DEL PIEDE, ESPOSTA - frattura <strong>di</strong>ta<br />

piede<br />

• ALTRE, MULTIPLE E MAL DEFINITE FRATTURE DELL'ARTO INFERIORE<br />

• ALTRE, MULTIPLE E MAL DEFINITE FRATTURE DELL'ARTO<br />

INFERIORE, CHIUSA<br />

• ALTRE, MULTIPLE E MAL DEFINITE FRATTURE DELL'ARTO<br />

INFERIORE, ESPOSTA<br />

• FRATTURE MULTIPLE INTERESSANTI AMBEDUE GLI ARTI INFERIORI,<br />

L'ARTO INFERIORE CON QUELLO SUPERIORE E L'ARTO INFERIORE<br />

CON LE COSTOLE E LO STERNO<br />

• FRATTURE MULTIPLE INTERESSANTI AMBEDUE GLI ARTI INFERIORI,<br />

L'ARTO INFERIORE CON QUELLO SUPERIORE E L'ARTO INFERIORE<br />

CON LE COSTOLE E LO STERNO, CHIUSA<br />

• FRATTURE MULTIPLE INTERESSANTI AMBEDUE GLI ARTI INFERIORI,<br />

L'ARTO INFERIORE CON QUELLO SUPERIORE E L'ARTO INFERIORE<br />

CON LE COSTOLE E LO STERNO, ESPOSTA


Caso trauma 1 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Fratture complesse multiple degli arti inferiori<br />

Diagnosi ridotte<br />

• frattura pertrocanterica chiusa<br />

• frattura pertrocanterica esposta<br />

• frattura <strong>di</strong>afisi femore chiusa<br />

• frattura <strong>di</strong>afisi femore esposta<br />

• frattura epifisi <strong>di</strong>stale, femore chiusa<br />

• frattura epifisi <strong>di</strong>stale, femore esposta<br />

• frattura epifisi prossimale, esposta perone<br />

e tibia<br />

• frattura <strong>di</strong>afisi, chiusa soltanto tibia<br />

• frattura <strong>di</strong>afisi, chiusa soltanto perone<br />

• frattura <strong>di</strong>afisi, chiusa perone e tibia<br />

• frattura <strong>di</strong>afisi, esposta soltanto tibia<br />

• frattura <strong>di</strong>afisi, esposta soltanto perone<br />

• frattura <strong>di</strong>afisi, esposta perone e tibia<br />

• altre, multiple e mal definite fratture<br />

dell'arto inferiore, chiusa<br />

• altre, multiple e mal definite fratture<br />

dell'arto inferiore, esposta<br />

• fratture multiple interessanti ambedue gli<br />

arti inferiori, l'arto inferiore con quello<br />

superiore e l'arto inferiore con le costole e<br />

lo sterno, chiusa<br />

• fratture multiple interessanti ambedue gli<br />

arti inferiori, l'arto inferiore con quello<br />

superiore e l'arto inferiore con le costole e<br />

lo sterno, esposta


Caso trauma 1 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Fratture complesse multiple degli arti inferiori<br />

Diagnosi ridotte<br />

• frattura pertrocanterica chiusa<br />

• frattura pertrocanterica esposta<br />

• frattura <strong>di</strong>afisi femore chiusa<br />

• frattura <strong>di</strong>afisi femore esposta<br />

• frattura epifisi <strong>di</strong>stale, femore chiusa<br />

• frattura epifisi <strong>di</strong>stale, femore esposta<br />

• frattura epifisi prossimale, esposta perone<br />

e tibia<br />

• frattura <strong>di</strong>afisi, chiusa soltanto tibia<br />

• frattura <strong>di</strong>afisi, chiusa soltanto perone<br />

• frattura <strong>di</strong>afisi, chiusa perone e tibia<br />

• frattura <strong>di</strong>afisi, esposta soltanto tibia<br />

• frattura <strong>di</strong>afisi, esposta soltanto perone<br />

• frattura <strong>di</strong>afisi, esposta perone e tibia<br />

• altre, multiple e mal definite fratture<br />

dell'arto inferiore, chiusa<br />

• altre, multiple e mal definite fratture<br />

dell'arto inferiore, esposta<br />

• fratture multiple interessanti ambedue gli<br />

arti inferiori, l'arto inferiore con quello<br />

superiore e l'arto inferiore con le costole e<br />

lo sterno, chiusa<br />

• fratture multiple interessanti<br />

ambedue gli arti inferiori, l'arto<br />

inferiore con quello superiore e l'arto<br />

inferiore con le costole e lo sterno,<br />

esposta


Caso trauma 1 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Frattura D9 mielica con paraplegia<br />

ICD9CM<br />

• FRATTURA CHIUSA DEL TRATTO DORSALE (TORACICO)<br />

DELLA COLONNA CON LESIONE DEL MIDOLLO SPINALE<br />

• FRATTURA CHIUSA DEL TRATTO T1-T6 CON LESIONE NON<br />

SPECIFICATA DEL MIDOLLO SPINALE<br />

• FRATTURA CHIUSA DEL TRATTO T1-T6 CON LESIONE<br />

COMPLETA DEL MIDOLLO<br />

• FRATTURA CHIUSA DEL TRATTO T1-T6 CON SINDROME<br />

MIDOLLARE ANTERIORE<br />

• FRATTURA CHIUSA DEL TRATTO T1-T6 CON SINDROME<br />

MIDOLLARE CENTRALE<br />

• FRATTURA CHIUSA DEL TRATTO T1-T6 CON ALTRA LESIONE<br />

SPECIFICATA DEL MIDOLLO<br />

• FRATTURA CHIUSA DEL TRATTO T7-T12 CON LESIONE NON<br />

SPECIFICATA DEL MIDOLLO SPINALE<br />

• FRATTURA CHIUSA DEL TRATTO T7-T12 CON LESIONE<br />

COMPLETA DEL MIDOLLO<br />

• FRATTURA CHIUSA DEL TRATTO T7-T12 CON SINDROME<br />

MIDOLLARE ANTERIORE<br />

• FRATTURA CHIUSA DEL TRATTO T7-T12 CON SINDROME<br />

MIDOLLARE CENTRALE<br />

• FRATTURA CHIUSA DEL TRATTO T7-T12 CON ALTRA LESIONE<br />

SPECIFICATA DEL MIDOLLO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DEL TRATTO DORSALE (TORACICO)<br />

DELLA COLONNA VERTEBRALE CON LESIONE DEL MIDOLLO<br />

SPINALE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI T1-T6 CON LESIONE NON<br />

SPECIFICATA DEL MIDOLLO SPINALE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI T1-T6 CON LESIONE COMPLETA DEL<br />

MIDOLLO SPINALE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI T1-T6 CON SINDROME MIDOLLARE<br />

ANTERIORE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI T1-T6 CON SINDROME MIDOLLARE<br />

CENTRALE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI T1-T6 CON ALTRA LESIONE NON<br />

SPECIFICATA DEL MIDOLLO SPINALE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DEL TRATTO T7- T12 CON LESIONE NON<br />

SPECIFICATA DEL MIDOLLO SPINALE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DEL TRATTO T7- T12 CON LESIONE<br />

COMPLETA DEL MIDOLLO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DEL TRATTO T7- T12 CON SINDROME<br />

MIDOLLARE ANTERIORE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DEL TRATTO T7- T12 CON SINDROME<br />

MIDOLLARE CENTRALE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DEL TRATTO T7- T12 CON ALTRA<br />

LESIONE SPECIFICATA DEL MIDOLLO SPINALE<br />

• TRAUMATISMO DORSALE [TORACICO]<br />

• TRAUMATISMO DEL SEGMENTO T1-T6 CON TRAUMATISMO<br />

DEL MIDOLLO SPINALE NON SPECIFICATO<br />

• TRAUMATISMO DEL SEGMENTO T1-T6 CON LESIONE<br />

COMPLETA DEL MIDOLLO SPINALE<br />

• TRAUMATISMO DEL SEGMENTO T1-T6 CON SINDROME DEL<br />

CORDONE ANTERIORE<br />

• TRAUMATISMO DEL SEGMENTO T1-T6 CON SINDROME DEL<br />

CORDONE CENTRALE<br />

• TRAUMATISMO DEL SEGMENTO T1-T6 CON ALTRO<br />

TRAUMATISMO DEL MIDOLLO SPINALE SPECIFICATO<br />

• TRAUMATISMO DEL SEGMENTO T7-T12 CON ALTRO<br />

TRAUMATISMO DEL MIDOLLO SPINALE NON SPECIFICATO<br />

• TRAUMATISMO DEL SEGMENTO T7-T12 CON LESIONE<br />

COMPLETA DEL MIDOLLO SPINALE<br />

• TRAUMATISMO DEL SEGMENTO T7-T12 CON SINDROME DEL<br />

CORDONE ANTERIORE<br />

• TRAUMATISMO DEL SEGMENTO T7-T12 CON SINDROME DEL<br />

CORDONE CENTRALE<br />

• TRAUMATISMO DEL SEGMENTO T7-T12 CON ALTRO<br />

TRAUMATISMO DEL MIDOLLO SPINALE SPECIFICATO


Caso trauma 1 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Frattura D9 mielica con paraplegia<br />

Diagnosi ridotte<br />

• frattura chiusa del tratto T1-T6 con lesione non specificata<br />

del midollo spinale<br />

• frattura chiusa del tratto T7-T12 con lesione non specificata<br />

del midollo spinale<br />

• frattura esposta <strong>di</strong> T1-T6 con lesione non specificata del<br />

midollo spinale<br />

• frattura esposta del tratto T7- T12 con lesione non<br />

specificata del midollo spinale


Caso trauma 1 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Frattura D9 mielica con paraplegia<br />

Diagnosi ridotte<br />

• frattura chiusa del tratto T1-T6 con lesione non specificata<br />

del midollo spinale<br />

• frattura chiusa del tratto T7-T12 con lesione non<br />

specificata del midollo spinale<br />

• frattura esposta <strong>di</strong> T1-T6 con lesione non specificata del<br />

midollo spinale<br />

• frattura esposta del tratto T7- T12 con lesione non<br />

specificata del midollo spinale


Caso trauma 1 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Pneumoperitoneo da rottura organo cavo<br />

• TRAUMATISMO DELL'APPARATO GASTROINTESTINALE<br />

• TRAUMATISMO DELLO STOMACO SENZA MENZIONE DI<br />

FERITA APERTA IN CAVITÀ<br />

• TRAUMATISMO DELLO STOMACO CON FERITA APERTA IN<br />

CAVITÀ<br />

• TRAUMATISMO DELL'INTESTINO TENUE SENZA MENZIONE DI<br />

FERITA APERTA IN CAVITÀ<br />

• TRAUMATISMO DELL'INTESTINO TENUE SITO NON<br />

SPECIFICATO<br />

• TRAUMATISMO DEL DUODENO<br />

• ALTRO TRAUMATISMO DELL'INTESTINO TENUE SENZA<br />

MENZIONE DI FERITA APERTA IN CAVITÀ<br />

• TRAUMATISMO DELL'INTESTINO TENUE CON FERITA<br />

APERTA IN CAVITÀ<br />

• TRAUMATISMO DELL'INTESTINO TENUE SITO NON<br />

SPECIFICATO<br />

• TRAUMATISMO DEL DUODENO<br />

• ALTRO TRAUMATISMO DELL'INTESTINO TENUE CON FERITA<br />

APERTA IN CAVITÀ<br />

• TRAUMATISMO DEL COLON O RETTO SENZA MENZIONE DI<br />

FERITA APERTA IN CAVITÀ<br />

• TRAUMATISMO DEL COLON, SITO NON SPECIFICATO<br />

• TRAUMATISMO DEL COLON ASCENDENTE [DESTRO]<br />

• TRAUMATISMO DEL COLON TRASVERSO<br />

• TRAUMATISMO DEL COLON DISCENDENTE [SINISTRO]<br />

• TRAUMATISMO DEL COLON SIGMOIDE<br />

• TRAUMATISMO DEL RETTO<br />

• TRAUMATISMO DI SITI MULTIPLI NEL COLON E RETTO<br />

• ALTRO TRAUMATISMO DEL COLON O RETTO SENZA<br />

MENZIONE DI FERITA APERTA IN CAVITÀ<br />

• TRAUMATISMO DEL COLON O RETTO CON FERITA APERTA<br />

IN CAVITÀ<br />

• TRAUMATISMO DEL COLON, SITO NON SPECIFICATO<br />

• TRAUMATISMO DEL COLON ASCENDENTE [DESTRO]<br />

• TRAUMATISMO DEL COLON TRASVERSO<br />

• TRAUMATISMO DEL COLON DISCENDENTE [SINISTRO]<br />

• TRAUMATISMO DEL COLON SIGMOIDE<br />

• TRAUMATISMO DEL RETTO<br />

• TRAUMATISMO DI SITI MULTIPLI NEL COLON E RETTO<br />

• ALTRO TRAUMATISMO DEL COLON O RETTO CON FERITA<br />

APERTA IN CAVITÀ<br />

• TRAUMATISMO DI ALTRE E NON SPECIFICATE SEDI<br />

GASTROINTESTINALI SENZA MENZIONE DI FERITA APERTA<br />

IN CAVITÀ<br />

• TRAUMATISMO DEL TRATTO GASTROINTESTINALE, SITO<br />

NON SPECIFICATO<br />

• TRAUMATISMO DEL PANCREAS, TESTA<br />

• TRAUMATISMO DEL PANCREAS, CORPO<br />

• TRAUMATISMO DEL PANCREAS, CODA<br />

• TRAUMATISMO DEL PANCREAS, MULTIPLI E SITI NON<br />

SPECIFICATI<br />

• TRAUMATISMO DELL'APPENDICE<br />

• ALTRO TRAUMATISMO DI ALTRE E NON SPECIFICATE SEDI<br />

GASTROINTESTINALI SENZA MENZIONE DI FERITA APERTA<br />

IN CAVITÀ<br />

• TRAUMATISMO DI ALTRE E NON SPECIFICATE SEDI CON<br />

FERITA APERTA IN CAVITÀ<br />

• TRAUMATISMO TRATTO GASTROINTESTINALE, SITO NON<br />

SPECIFICATO<br />

• TRAUMATISMO DEL PANCREAS, TESTA<br />

• TRAUMATISMO DEL PANCREAS, CORPO<br />

• TRAUMATISMO DEL PANCREAS, CODA<br />

• TRAUMATISMO DEL PANCREAS, MULTIPLI E SITI NON<br />

SPECIFICATI<br />

• TRAUMATISMO DELL'APPENDICE<br />

• ALTRO TRAUMATISMO DI ALTRE E NON SPECIFICATE SEDI<br />

CON FERITA APERTA IN CAVITÀ


Caso trauma 1 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Pneumoperitoneo da rottura organo cavo<br />

• Per quanto riguarda i visceri cavi del tratto<br />

gastrointestinale la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> pronto Soccorso che<br />

in<strong>di</strong>ca l’imme<strong>di</strong>ato ricovero è quella <strong>di</strong> perforazione<br />

per cui si sceglie il co<strong>di</strong>ce 86390


Caso trauma 2<br />

Incidente agricolo. Caduto da un albero mentre raccoglieva<br />

le olive<br />

• Maschio, 68aa. Giunge dopo 90 min dal trauma. Agitato, rifiuta il<br />

clinostatismo<br />

• Parametri vitali: PA 180/95; FC 88/m’; FR 30/m’; GCS 15; Sat O2 86%<br />

• E.O. Torace: ecchimosi regione postero laterale sn; ipomobile<br />

simmetricamente; FVT non valutabile a Sn; percussione non significativa;<br />

MV indebolito a Sn. Dolorabilità alla palpazione dei due emitoraci con<br />

rumore <strong>di</strong> scroscio. Addome: piano, mobile, trattabile, non dolente ne<br />

dolorabile. Arti superiori: Dolore in corrispondenza <strong>di</strong> una tumefazione del<br />

terzo me<strong>di</strong>o del braccio sn con mobilità preternaturale dell’omero<br />

• Procedure: Rx Torace: Fratture costali multiple bilaterali, Pnx sn;<br />

Drenaggio toracico Sn. Eco FAST: negativo; Rx Bacino: neg. Rx Torace<br />

Controllo Drenaggio in sede apicale Sn, polmone riespanso, Segni <strong>di</strong><br />

opacamento <strong>della</strong> trama come da contusione polmonare Sn. Rx Omero<br />

Sn: Frattura <strong>di</strong>afisaria. Immobilizzazione provvisoria: arto sup Sn<br />

• Diagnosi: Fratture costali multiple bilaterali; Contusione polmonare Sn<br />

con PNX; Frattura <strong>di</strong>afisi Omero Sn<br />

• Esito: Ricovero


Caso trauma 2 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Fratture costali multiple bilaterali<br />

ICD9CM<br />

• FRATTURA CHIUSA DI COSTOLA(E),<br />

NUMERO NON SPECIFICATO<br />

• FRATTURA CHIUSA DI UNA COSTOLA<br />

• FRATTURA CHIUSA DI DUE COSTOLE<br />

• FRATTURA CHIUSA DI TRE COSTOLE<br />

• FRATTURA CHIUSA DI QUATTRO<br />

COSTOLE<br />

• FRATTURA CHIUSA DI CINQUE<br />

COSTOLE<br />

• FRATTURA CHIUSA DI SEI COSTOLE<br />

• FRATTURA CHIUSA DI SETTE COSTOLE<br />

• FRATTURA CHIUSA DI OTTO O PIÙ<br />

COSTOLE<br />

• FRATTURA CHIUSA DI PIÙ COSTOLE,<br />

NUMERO NON SPECIFICATO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DELLE<br />

COSTOLA(E)<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI COSTOLA(E),<br />

NUMERO NON SPECIFICATO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI UNA COSTOLA<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI DUE COSTOLE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI TRE COSTOLE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI QUATTRO<br />

COSTOLE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI CINQUE<br />

COSTOLE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI SEI COSTOLE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI SETTE<br />

COSTOLE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI OTTO O PIÙ<br />

COSTOLE<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI PIÙ COSTOLE,<br />

NUMERO NON SPECIFICATO<br />

• TORACE CON RESPIRAZIONE<br />

PARADOSSA - volet costale


Caso trauma 2 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Fratture costali multiple bilaterali<br />

Diagnosi ridotte<br />

• frattura chiusa <strong>di</strong> una o più coste da un solo lato<br />

• frattura chiusa <strong>di</strong> una o più coste dai due lati<br />

• frattura esposta <strong>di</strong> una o più coste da un solo lato<br />

• frattura esposta <strong>di</strong> una o più coste dai due lati<br />

• torace con respirazione paradossa - volet costale


Caso trauma 2 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Fratture costali multiple bilaterali<br />

Diagnosi ridotte<br />

• frattura chiusa <strong>di</strong> una o più coste da un solo lato<br />

• frattura chiusa <strong>di</strong> una o più coste dai due lati<br />

• frattura esposta <strong>di</strong> una o più coste da un solo lato<br />

• frattura esposta <strong>di</strong> una o più coste dai due lati<br />

• torace con respirazione paradossa - volet costale


Caso trauma 2 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

• TRAUMATISMO DEL POLMONE, SENZA<br />

MENZIONE DI FERITA APERTA NEL<br />

TORACE<br />

• TRAUMATISMO NON SPECIFICATO DEL<br />

POLMONE, SENZA MENZIONE DI FERITA<br />

APERTA NEL TORACE<br />

• CONTUSIONE DEL POLMONE, SENZA<br />

MENZIONE DI FERITA APERTA NEL<br />

TORACE<br />

• LACERAZIONE DEL POLMONE, SENZA<br />

MENZIONE DI FERITA APERTA NEL<br />

TORACE<br />

• TRAUMATISMO DEL POLMONE, CON<br />

FERITA APERTA NEL TORACE<br />

• TRAUMATISMO NON SPECIFICATO DEL<br />

POLMONE, CON FERITA APERTA NEL<br />

TORACE<br />

• CONTUSIONE DEL POLMONE, CON<br />

FERITA APERTA NEL TORACE<br />

Contusione polmonare Sn con PNX<br />

ICD9CM<br />

• LACERAZIONE DEL POLMONE, CON<br />

FERITA APERTA NEL TORACE<br />

• PNEUMOTORACE ED EMOTORACE<br />

TRAUMATICI<br />

• PNEUMOTORACE SENZA MENZIONE DI<br />

FERITA APERTA NEL TORACE<br />

• PNEUMOTORACE CON FERITA APERTA<br />

NEL TORACE<br />

• EMOTORACE SENZA MENZIONE DI<br />

FERITA APERTA NEL TORACE<br />

• EMOTORACE CON FERITA APERTA NEL<br />

TORACE<br />

• PNEUMOEMOTORACE SENZA<br />

MENZIONE DI FERITA APERTA NEL<br />

TORACE<br />

• PNEUMOEMOTORACE CON FERITA<br />

APERTA NEL TORACE


Caso trauma 2 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Contusione polmonare Sn con PNX<br />

Diagnosi ridotte<br />

• Contusione del polmone, senza menzione <strong>di</strong> ferita<br />

aperta nel torace<br />

• Pnx chiuso<br />

• Pnx aperto<br />

• Emotorace chiuso<br />

• Emotorace aperto<br />

• Emo pnx chiuso<br />

• Emo pnx aperto


Caso trauma 2 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Contusione polmonare Sn con PNX<br />

• Contusione del polmone, senza menzione <strong>di</strong> ferita<br />

aperta nel torace<br />

• Pnx chiuso<br />

• Pnx aperto<br />

• Emotorace chiuso<br />

• Emotorace aperto<br />

• Emo pnx chiuso<br />

• Emo pnx aperto<br />

Diagnosi ridotte


Caso trauma 2 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Frattura <strong>di</strong>afisi omero sn<br />

ICD9CM<br />

• FRATTURA CHIUSA DELL'ESTREMITÀ PROSSIMALE<br />

DELL'OMERO<br />

• FRATTURA CHIUSA DI PARTE NON SPECIFICATA<br />

DELL'ESTREMITÀ PROSSIMALE DELL'OMERO<br />

• FRATTURA CHIUSA DEL COLLO CHIRURGICO<br />

DELL'OMERO<br />

• FRATTURA CHIUSA DEL COLLO ANATOMICO<br />

DELL'OMERO<br />

• FRATTURA CHIUSA DELLA GRANDE TUBEROSITÀ<br />

DELL'OMERO<br />

• ALTRE FRATTURE CHIUSE DELL'ESTREMITÀ<br />

PROSSIMALE DELL'OMERO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DELL'ESTREMITÀ PROSSIMALE<br />

DELL'OMERO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI PARTE NON SPECIFICATA<br />

DELL'ESTREMITÀ PROSSIMALE DELL'OMERO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DEL COLLO CHIRURGICO<br />

DELL'OMERO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DEL COLLO ANATOMICO<br />

DELL'OMERO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DELLA GRANDE TUBEROSITÀ<br />

DELL'OMERO<br />

• ALTRE FRATTURE ESPOSTE DELL'ESTREMITÀ<br />

PROSSIMALE DELL'OMERO<br />

• FRATTURA CHIUSA DEL CORPO O DI PARTE NON<br />

SPECIFICATA DELL'OMERO<br />

• FRATTURA CHIUSA DI PARTE NON SPECIFICATA<br />

DELL'OMERO<br />

• FRATTURA CHIUSA DEL CORPO DELL'OMERO - frattura<br />

omero <strong>di</strong>afisi<br />

• FRATTURA ESPOSTA DEL CORPO O DI PARTE NON<br />

SPECIFICATA DELL'OMERO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI PARTE NON SPECIFICATA<br />

DELL'OMERO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DEL CORPO DELL'OMERO -<br />

frattura omero <strong>di</strong>afisi<br />

• FRATTURA CHIUSA DELL'ESTREMITÀ DISTALE<br />

DELL'OMERO<br />

• FRATTURA CHIUSA DI PARTE NON SPECIFICATA<br />

DELL'ESTREMITÀ DISTALE DELL'OMERO<br />

• FRATTURA CHIUSA SOPRACONDILARE DELL'OMERO<br />

• FRATTURA CHIUSA DELL'EPICONDILO DELL'OMERO<br />

• FRATTURA CHIUSA DELL'EPITROCLEA DELL'OMERO<br />

• FRATTURA CHIUSA DI CONDILO OMERALE NON<br />

SPECIFICATO<br />

• ALTRE FRATTURE CHIUSE DELL'ESTREMITÀ DISTALE<br />

DELL'OMERO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DELL'ESTREMITÀ DISTALE<br />

DELL'OMERO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI PARTE NON SPECIFICATA<br />

DELL'ESTREMITÀ DISTALE DELL'OMERO<br />

• FRATTURA ESPOSTA SOPRACONDILARE DELL'OMERO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DELL'EPICONDILO DELL'OMERO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DELL'EPITROCLEA DELL'OMERO<br />

• FRATTURA ESPOSTA DI CONDILO OMERALE NON<br />

SPECIFICATO<br />

• ALTRA FRATTURA ESPOSTA DELL'ESTREMITÀ DISTALE<br />

DELL'OMERO


Caso trauma 2 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Frattura <strong>di</strong>afisi omero sn<br />

Diagnosi ridotte<br />

• Frattura chiusa testa dell’omero<br />

• Frattura esposta testa dell’omero<br />

• frattura chiusa omero <strong>di</strong>afisi<br />

• frattura esposta omero <strong>di</strong>afisi<br />

• Frattura chiusa omero con<strong>di</strong>li<br />

• frattura esposta omero con<strong>di</strong>li


Caso trauma 2 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Frattura <strong>di</strong>afisi omero sn<br />

Diagnosi ridotte<br />

• Frattura chiusa testa dell’omero<br />

• Frattura esposta testa dell’omero<br />

• frattura chiusa omero <strong>di</strong>afisi<br />

• frattura esposta omero <strong>di</strong>afisi<br />

• Frattura chiusa omero con<strong>di</strong>li<br />

• frattura esposta omero con<strong>di</strong>li


Caso trauma 3<br />

Incidente sul lavoro. Precipitato da 9 metri<br />

• Maschio, 36 aa, giunge dopo 40 min dal trauma. Su tavola spinale e collare<br />

cervicale. Occhi chiusi, non parla, allontana dallo stimolo doloroso.<br />

• Parametri vitali: PA 95/60; FC 120/m’; FR 28/m’; GCS O2, V2, M4 = 8; Sat<br />

O2 96%<br />

• E.O. Capo: Ferita L.C. regione parietale sn; Torace: NDP; Addome: piano,<br />

ipomobile, dolente e dolorabile sui quadranti inf. Voluminosa ecchimosi del<br />

pube e dello scroto. Mobilità alla palpazione delle ali iliache. Arto inf sn.<br />

Ecchimosi <strong>della</strong> coscia sn; extrarotazione del piede sn<br />

• Procedure: Rx Torace: NDP. Eco FAST: neg. Rx Bacino: Diastasi del pube,<br />

frattura longitu<strong>di</strong>nale del sacro con scivolamento verticale dell’ala iliaca sn,<br />

sfondamento acetabolo sn. TC addome: ematoma con span<strong>di</strong>mento attivo<br />

da un ramo <strong>della</strong> A. Ischiatica sn. Span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> MdC dalla parete<br />

vescicale. TC cranio: Focolaio lacero contusivo cerebrale con verniciatura<br />

ematica parietale sn. Intubazione orotracheale con ventilazione<br />

meccanica<br />

• Diagnosi: Focolaio lacero contusivo cerebrale con sofferenza<br />

emorragica; Frattura complessa <strong>di</strong> bacino; Sfondamento<br />

dell’acetabolo; Rottura <strong>di</strong> vescica<br />

• Esito: Ricovero per intervento


Caso trauma 3 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Focolaio lacero contusivo cerebrale con sofferenza emorragica<br />

• Trauma cranico minore senza per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza<br />

(GCS = 15)<br />

• Trauma cranico minore con breve per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

coscienza (meno <strong>di</strong> un’ora) o con GCS = 14<br />

• Trauma cranico moderato con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza<br />

(1-24 ORE) o con GCS = 13-9<br />

• Trauma cranico grave con prolungata per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

coscienza senza ritorno al livello <strong>di</strong> coscienza<br />

preesistente (GCS = 8-3)<br />

• emorragia subaracnoidea consecutiva a<br />

traumatismo senza menzione <strong>di</strong> ferita intracranica<br />

esposta, con concussione, non specificata


Caso trauma 3 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Focolaio lacero contusivo cerebrale con sofferenza emorragica<br />

• Trauma cranico minore senza per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza<br />

(GCS = 15)<br />

• Trauma cranico minore con breve per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

coscienza (meno <strong>di</strong> un’ora) o con GCS = 14<br />

• Trauma cranico moderato con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza<br />

(1-24 ORE) o con GCS = 13-9<br />

• Trauma cranico grave con prolungata per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

coscienza senza ritorno al livello <strong>di</strong> coscienza<br />

preesistente (GCS = 8-3)<br />

• emorragia subaracnoidea consecutiva a<br />

traumatismo senza menzione <strong>di</strong> ferita intracranica<br />

esposta, con concussione, non specificata


Caso trauma 3 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Frattura complessa <strong>di</strong> bacino<br />

• Fratture <strong>della</strong> pelvi chiuse multiple con interruzione<br />

del cingolo pelvico e <strong>di</strong>slocazione verticale<br />

• Frattura <strong>della</strong> pelvi chiusa <strong>di</strong> altra parte specificata<br />

(con interruzione del cingolo pelvico senza<br />

<strong>di</strong>slocazione verticale)<br />

• Fratture chiuse non specificate <strong>della</strong> pelvi (senza<br />

interruzione del cingolo pelvico)<br />

• Fratture esposte non specificate <strong>della</strong> pelvi


Caso trauma 3 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Frattura complessa <strong>di</strong> bacino<br />

• Fratture <strong>della</strong> pelvi chiuse multiple con interruzione<br />

del cingolo pelvico e <strong>di</strong>slocazione verticale<br />

• Frattura <strong>della</strong> pelvi chiusa <strong>di</strong> altra parte specificata<br />

(con interruzione del cingolo pelvico senza<br />

<strong>di</strong>slocazione verticale)<br />

• Fratture chiuse non specificate <strong>della</strong> pelvi (senza<br />

interruzione del cingolo pelvico)<br />

• Fratture esposte non specificate <strong>della</strong> pelvi


Caso trauma 3 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Sfondamento dell’acetabolo<br />

• Frattura chiusa dell'acetabolo<br />

• Frattura esposta dell'acetabolo<br />

Rottura <strong>di</strong> vescica<br />

• Traumatismo <strong>di</strong> vescica e uretra, senza<br />

menzione <strong>di</strong> ferita aperta in cavità<br />

• Traumatismo <strong>di</strong> vescica e uretra, con ferita<br />

aperta in cavità


Caso trauma 4<br />

Autolesionismo in pz in terapia per sindrome depressiva<br />

• Maschio 46aa, trovato in auto con tubo collegato ai gas <strong>di</strong><br />

scarico. Sensorio obnubilato. Perde sangue dai polsi<br />

• Parametri vitali PA 130/80; FC 90/m’; FR 26/m’; GCS O3, V4, M6<br />

= 13; Sat O2 86%<br />

• E.O. Faccia: Cute pallida, guance rubizze, mucose rosso<br />

vinaccia. Arti superiori : Ferite da taglio multiple superficiali<br />

<strong>della</strong> regione volare del polso e dell’avambraccio dx e sn.<br />

• Procedure Emogasanalisi. Anestesia locale, sutura cutanea e<br />

me<strong>di</strong>cazione<br />

• Diagnosi Avvelenamento da ossido <strong>di</strong> carbonio; ferite da taglio<br />

multiple degli arti superiori da autolesionismo


Caso trauma 4 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Avvelenamento da ossido <strong>di</strong> carbonio<br />

• Effetti tossici dell'ossido <strong>di</strong> carbonio


Caso trauma 4 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

ferite da taglio multiple degli arti superiori<br />

da autolesionismo<br />

• Ferita del braccio superiore, con<br />

interessamento dei ten<strong>di</strong>ni<br />

• ferita <strong>di</strong> siti multipli, con<br />

interessamento dei ten<strong>di</strong>ni<br />

• ferita del gomito, dell'avambraccio e<br />

del polsoferita del gomito,<br />

dell'avambraccio e del polso, senza<br />

menzione <strong>di</strong> complicazioni<br />

• ferita dell'avambraccio, senza<br />

menzione <strong>di</strong> complicazione<br />

• ferita del polso, senza menzione <strong>di</strong><br />

complicazione<br />

• ferita del gomito, dell'avambraccio e<br />

del polso con complicazioni<br />

• ferita dell'avambraccio, con<br />

complicazioni<br />

• ferita del polso, con complicazioni<br />

• ferita del gomito, dell'avambraccio e del<br />

polso con interessamento dei ten<strong>di</strong>ni<br />

• ferita dell'avambraccio, con<br />

interessamento dei ten<strong>di</strong>ni<br />

• ferita del polso, con interessamento dei<br />

ten<strong>di</strong>ni<br />

• ferite multiple e non specificate dell'arto<br />

superiore senza menzione <strong>di</strong><br />

complicazioni<br />

• ferite multiple e non specificate dell'arto<br />

superiore con complicazioni<br />

• ferite multiple e non specificate dell'arto<br />

superiore con interessamento dei ten<strong>di</strong>ni


Caso trauma 4 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

ferite da taglio multiple degli arti superiori<br />

da autolesionismo<br />

• Ferita del braccio superiore, con<br />

interessamento dei ten<strong>di</strong>ni<br />

• ferita <strong>di</strong> siti multipli, con<br />

interessamento dei ten<strong>di</strong>ni<br />

• ferita del gomito, dell'avambraccio e<br />

del polsoferita del gomito,<br />

dell'avambraccio e del polso, senza<br />

menzione <strong>di</strong> complicazioni<br />

• ferita dell'avambraccio, senza<br />

menzione <strong>di</strong> complicazione<br />

• ferita del polso, senza menzione <strong>di</strong><br />

complicazione<br />

• ferita del gomito, dell'avambraccio e<br />

del polso con complicazioni<br />

• ferita dell'avambraccio, con<br />

complicazioni<br />

• ferita del polso, con complicazioni<br />

• ferita del gomito, dell'avambraccio e del<br />

polso con interessamento dei ten<strong>di</strong>ni<br />

• ferita dell'avambraccio, con<br />

interessamento dei ten<strong>di</strong>ni<br />

• ferita del polso, con interessamento dei<br />

ten<strong>di</strong>ni<br />

• ferite multiple e non specificate dell'arto<br />

superiore senza menzione <strong>di</strong><br />

complicazioni<br />

• ferite multiple e non specificate dell'arto<br />

superiore con complicazioni<br />

• ferite multiple e non specificate dell'arto<br />

superiore con interessamento dei ten<strong>di</strong>ni


Caso trauma 5<br />

incidente sportivo, pattinatrice su ghiaccio<br />

• Femmina 17aa, cade durante un allenamento <strong>di</strong> pattinaggio<br />

acrobatico.<br />

• Parametri vitali PA 125/60; FC 84/m’; FR 20/m’; GCS O4, V5, M6 =<br />

15; Sat O2 98%<br />

• E.O. Faccia: ferita LC <strong>della</strong> fronte, contusione labbro inf. Avulsione<br />

degli incisivi me<strong>di</strong>ali inferiori, ferita LC del mento. Ecchimosi del<br />

dorso del naso. Arti inferiori: Tumefazione del collo del piede dx con<br />

ferita lacera da esposizione <strong>di</strong> frattura sottostante.<br />

• Procedure Rx massiccio facciale, Rx ossa nasali, Rx collo del<br />

piede, Anestesia locale, sutura cutanea e me<strong>di</strong>cazione,<br />

immobilizzazione provvisoria. Consulenza Ortope<strong>di</strong>ca, Odontoiatrica<br />

• Diagnosi frattura trimalleolare scomposta esposta del collo del<br />

piede dx; ferita <strong>della</strong> fronte e del mento; avulsione incisivi me<strong>di</strong>ali<br />

inferiori; frattura ossa nasali


Caso trauma 5 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

frattura trimalleolare scomposta esposta del collo del piede dx<br />

• Frattura <strong>della</strong> caviglia<br />

• frattura del malleolo<br />

interno, chiusa<br />

• frattura del malleolo<br />

interno, esposta<br />

• frattura del malleolo<br />

esterno, chiusa<br />

• frattura del malleolo<br />

esterno, esposta<br />

• frattura bimalleolare,<br />

chiusa<br />

• frattura bimalleolare,<br />

esposta<br />

• frattura trimalleolare,<br />

chiusa<br />

• frattura trimalleolare,<br />

esposta<br />

• frattura <strong>della</strong> caviglia non<br />

specificata, chiusa<br />

• frattura <strong>della</strong> caviglia non<br />

specificata, esposta


Caso trauma 5 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

frattura trimalleolare scomposta esposta del collo del piede dx<br />

• Frattura <strong>della</strong> caviglia<br />

• frattura del malleolo<br />

interno, chiusa<br />

• frattura del malleolo<br />

interno, esposta<br />

• frattura del malleolo<br />

esterno, chiusa<br />

• frattura del malleolo<br />

esterno, esposta<br />

• frattura bimalleolare,<br />

chiusa<br />

• frattura bimalleolare,<br />

esposta<br />

• frattura trimalleolare,<br />

chiusa<br />

• frattura trimalleolare,<br />

esposta<br />

• frattura <strong>della</strong> caviglia non<br />

specificata, chiusa<br />

• frattura <strong>della</strong> caviglia non<br />

specificata, esposta


Caso trauma 5 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

ferita <strong>della</strong> fronte e del mento<br />

• Altre ferite <strong>della</strong> faccia, sito non specificato (ferite<br />

fronte, guancia, labbra) senza complicazioni<br />

• Altre ferite <strong>della</strong> faccia, sito non specificato (ferite<br />

fronte, guancia, labbra) senza complicazioni


Caso trauma 5 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Avulsione incisivi me<strong>di</strong>ali inferiori<br />

• Altre ferite del dente (rotto)<br />

Frattura ossa nasali<br />

• Frattura chiusa delle ossa nasali<br />

• Frattura esposta delle ossa nasali


Caso trauma 6<br />

Infortunio sul lavoro con una pressa in un cartonificio<br />

• Femmina 32aa, il <strong>di</strong>to resta schiacciato da una pressa<br />

• Parametri vitali PA 125/70; FC 70/m’; FR 18/m’; GCS<br />

O4, V5, M6 = 15; Sat O2 98%<br />

• E.O. Arto inferiore: lesione da schiacciamento del 4° <strong>di</strong>to<br />

mano dx con onicectomia traumatica e ferita lc del letto<br />

ungueale<br />

• Procedure Rx 4° <strong>di</strong>to mano dx, me<strong>di</strong>cazione,<br />

immobilizzazione su ferula<br />

• Diagnosi trauma da schiacciamento <strong>della</strong> falange<br />

<strong>di</strong>stale del 4° <strong>di</strong>to con avulsione ungueale e ferita del<br />

letto, frattura del ciuffo


Caso trauma 6 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Trauma da schiacciamento <strong>della</strong> falange <strong>di</strong>stale del 4° <strong>di</strong>to con<br />

avulsione ungueale e ferita del letto, frattura del ciuffo<br />

• Frattura <strong>di</strong> una o più falangi<br />

<strong>della</strong> mano<br />

• Frattura chiusa<br />

• Frattura chiusa, una o più<br />

falangi, non specificata<br />

• Frattura chiusa, una o più<br />

falangi me<strong>di</strong>e o prossimali<br />

• Frattura chiusa, una o più<br />

falangi <strong>di</strong>stali<br />

• Frattura chiusa, siti multipli<br />

• Frattura esposta<br />

• Frattura esposta, una o più<br />

falangi, non specificata<br />

• Frattura esposta, una o più<br />

falangi<br />

• Me<strong>di</strong>e o prossimali<br />

• Frattura esposta, una o più<br />

falangi <strong>di</strong>stali<br />

• Frattura esposta, siti multipli<br />

• Fratture multiple delle ossa<br />

<strong>della</strong> mano<br />

• Fratture multiple chiuse<br />

delle ossa <strong>della</strong> mano<br />

• Fratture multiple esposte<br />

delle ossa <strong>della</strong> mano


Caso trauma 6 co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnosi<br />

Trauma da schiacciamento <strong>della</strong> falange <strong>di</strong>stale del 4° <strong>di</strong>to con<br />

avulsione ungueale e ferita del letto, frattura del ciuffo<br />

• Frattura <strong>di</strong> una o più falangi<br />

<strong>della</strong> mano<br />

• Frattura chiusa<br />

• Frattura chiusa, una o più<br />

falangi, non specificata<br />

• Frattura chiusa, una o più<br />

falangi me<strong>di</strong>e o prossimali<br />

• Frattura chiusa, una o più<br />

falangi <strong>di</strong>stali<br />

• Frattura chiusa, siti multipli<br />

• Frattura esposta<br />

• Frattura esposta, una o più<br />

falangi, non specificata<br />

• Frattura esposta, una o più<br />

falangi<br />

• Me<strong>di</strong>e o prossimali<br />

• Frattura esposta, una o più<br />

falangi <strong>di</strong>stali<br />

• Frattura esposta, siti multipli<br />

• Fratture multiple delle ossa<br />

<strong>della</strong> mano<br />

• Fratture multiple chiuse<br />

delle ossa <strong>della</strong> mano<br />

• Fratture multiple esposte<br />

delle ossa <strong>della</strong> mano


“Uso dei sistemi <strong>di</strong><br />

classificazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi<br />

e prestazioni in pronto<br />

soccorso”<br />

Corso pratico per “formatori”<br />

FINE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!