05.06.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

News sulla circolazione stradale<br />

Mancato aggiornamento della carta di circolazione<br />

Guidare un veicolo per il quale<br />

non è stata effettuata la variazione<br />

di proprietà (o residenza)<br />

mediante l’aggiornamento della<br />

carta di circolazione comporta la violazione<br />

dell’art. 94 del codice della strada<br />

che prevede una sanzione amministrativa<br />

pecuniaria da euro 653,00 a<br />

euro 3.267,00 ( ipotesi comma terzo)<br />

con pagamento in misura ridotta di<br />

euro 653,00 e da euro 327,00 a euro<br />

1.633,00 ( ipotesi comma quarto ) con<br />

pagamento in misura ridotta di euro<br />

327 e quella accessoria del ritiro della<br />

carta di circolazione. L’organo di polizia<br />

stradale procedente redigerà un<br />

verbale di accertamento e contestazione<br />

per la violazione dell’articolo 94,<br />

comma quarto, con l’annotazione del<br />

ritiro della carta di circolazione, indicando<br />

la possibilità per il conducente<br />

di guidare il veicolo sino al luogo da lui<br />

dichiarato, per il tragitto più breve e<br />

per il tempo strettamente necessario,<br />

ex articolo 399 del regolamento.<br />

Inoltre redigerà un verbale di accertamento<br />

e contestazione per la violazione<br />

dell’articolo 94, comma terzo, da<br />

contestare immediatamente al conducente<br />

se è anche il proprietario, ovvero,<br />

se il proprietario non è presente sul<br />

posto, da notificare successivamente.<br />

Come abbiamo visto l’articolo 94<br />

riguarda le formalità per il trasferimento<br />

di proprietà degli autoveicoli, dei<br />

motoveicoli e dei rimorchi e per il trasferimento<br />

di residenza dei proprietari,<br />

intestatari della carta di circolazione. Il<br />

problema verte sulla possibilità di contestare<br />

al proprietario che circola alla<br />

guida di un veicolo per il quale non è<br />

stato effettuato l’aggiornamento della<br />

carta di circolazione, la violazione del<br />

comma terzo e del comma quarto, per<br />

aver circolato con tale veicolo e per<br />

aver omesso le formalità richieste.<br />

Parte della dottrina è portata a considerare<br />

l’unica violazione prevista dal<br />

comma quarto, per la circolazione del<br />

conducente che sia nel contempo proprietario<br />

del veicolo. Pare invece di<br />

dover concludere diversamente. La<br />

motivazione di tale interpretazione,<br />

corroborata da altrettanta autorevole<br />

dottrina, discende da considerazioni di<br />

ordine giuridico ed anche per induzione<br />

logica. Le due fattispecie, previste<br />

in due commi diversi, attengono a due<br />

sfere di interesse distinte; la prima<br />

impone all'acquirente (ovvero al proprietario<br />

per cambio di residenza; nella<br />

10 TURISMO all’aria aperta<br />

prima stesura del codice l'obbligo ricadeva<br />

sulla "parte interessata") l'obbligo<br />

di richiedere entro il termine di cui<br />

al comma primo (60 gg), l'aggiornamento<br />

della carta di circolazione,<br />

mentre la seconda punisce chi circoli<br />

con un veicolo per il quale non è stato<br />

richiesto l'aggiornamento o il rinnovo<br />

della carta di circolazione. Il primo<br />

caso ha dunque una sua autonomia e<br />

può essere accertato d'ufficio, senza<br />

che il veicolo circoli. Se, in caso di circolazione<br />

di un veicolo in violazione<br />

dell'articolo 94, si sanzionasse il conducente-proprietario<br />

(acquirente) ai<br />

sensi del solo comma quarto, si creerebbe<br />

un trattamento diverso a favore<br />

di tale soggetto, che, a fronte della<br />

stessa violazione, si vedrebbe comminare<br />

una sanzione meno rilevante<br />

(327,00) rispetto a quella che avrebbe<br />

subito, se alla guida del mezzo di sua<br />

proprietà vi fosse stata un'altra persona<br />

(653,00). D'altro canto il proprietario-conducente<br />

che guida un veicolo<br />

per il quale non è stato richiesto l'aggiornamento<br />

della carta di circolazione,<br />

commette un "quid pluris" rispetto<br />

a chi, intestatario di un veicolo, ha<br />

omesso le formalità di cui al comma<br />

secondo dell'articolo 94 senza circolare.<br />

Quindi:<br />

va contestata la violazione del comma<br />

quarto al conducente e quella del<br />

comma terzo al proprietario, se persone<br />

diverse;<br />

analogamente si procede come sopra,<br />

contestando al conducente-proprietario<br />

la violazione dei commi terzo e<br />

quarto;<br />

è possibile, infine, da parte degli organi<br />

di polizia un ipotetico accertamento<br />

d’ufficio che porti alla notifica di un<br />

verbale per la violazione del solo<br />

comma terzo, a carico del proprietario.<br />

Infatti, se si accedesse all’interpretazione<br />

diversa accennata, di sottoporre<br />

il proprietario alla sola sanzione del<br />

comma quarto se sorpreso alla guida,<br />

si giungerebbe all’assurda ipotesi che,<br />

se invece che al posto di guida, si trovasse<br />

trasportato sul veicolo, si<br />

vedrebbe contestare immediatamente<br />

il comma terzo, che prevede appunto<br />

la sanzione doppia, rimanendo a carico<br />

del conducente, comunque, la violazione<br />

del comma quarto, con conseguente<br />

ritiro del documento. Si specifica<br />

inoltre che la violazione dei commi<br />

terzo e quarto attiene tuttora al mancato<br />

aggiornamento della carta di circolazione,<br />

sia in ordine al trasferimento<br />

di proprietà, sia in ordine al cambio<br />

di residenza, a nulla rilevando l'innovazione<br />

introdotta all'articolo 247 del<br />

d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, che<br />

prevede la comunicazione da parte<br />

delle anagrafi dei comuni dei cambiamenti<br />

di residenza delle persone intestatarie<br />

di veicoli, dato che, a differenza<br />

di quanto è successo per la patente,<br />

non vi è stata l'abrogazione del<br />

comma che prevede la sanzione per il<br />

mancato aggiornamento (anche perché<br />

la procedura automatica non è<br />

prevista per alcune categorie di veicoli).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!