05.06.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

viaggio. Questa tendenza è stata raccolta<br />

già dai produttori d’oltralpe che<br />

hanno già tolto dalla produzione i<br />

mansardati sviluppando maggiori tipologie<br />

sui semintegrali e motorhome,<br />

offrendo per stesse scocche diverse<br />

soluzioni distributive e tipologiche<br />

interne. Molta attenzione e crescita si<br />

è vista nei van, molti rialzati per lasciare<br />

maggior spazio abitativo interno. Da<br />

rilevare che circa un quarto dei veicoli<br />

ricreazionali esposti montava telai alko<br />

in costante crescita rispetto agli<br />

anni precedenti. Nel settore delle caravan,<br />

si assiste ad un grande rilancio di<br />

queste “case mobili” molto ampie e<br />

ricercate nelle tipologie, una sorta di<br />

veri e propri mini appartamenti, con<br />

soluzioni molto innovative e confortevoli,<br />

a prezzi piuttosto vantaggiosi in<br />

relazione ai prodotti offerti. Veramente<br />

interessanti le soluzioni proposte per i<br />

campeggiatori che usano le tende,<br />

sorprendenti le soluzioni della tenda<br />

sopra l’auto o posta di lato o su due<br />

lati e molte sul retro, per vetture familiari<br />

ad ampio portellone posteriore,<br />

che possono essere utilizzate anche in<br />

luoghi di campagna o fuori dai campeggi,<br />

con le relative minime dotazioni<br />

di servizi e soprattutto con tempi di<br />

montaggio velocissimi e pratici. Il salone<br />

è stato aperto con un convegno<br />

inaugurale con il benvenuto di Franco<br />

Boni, presidente di Fiere Parma il quale<br />

con molto entusiasmo ha precisato che<br />

il Salone del Camper 2012 si presenta<br />

più grande e funzionale; la crescita è<br />

data anche dall'impegno organizzativo<br />

di Fiere di Parma che ha accelerato e<br />

concluso il restyling estetico-funzionale<br />

della struttura fieristica. Grande<br />

novità di quest’anno la creazione di<br />

grandi “spazi bimbi” sia al chiuso, sia<br />

all’aperto, per disegnare e per giocare<br />

con molte attrezzature presenti, o per<br />

fini didattici istruttivi. Realizzato anche<br />

uno spazio dedicato ai nostri migliori<br />

amici di viaggio, i cani a cui numerosissimi<br />

camperisti sono affezionati e portano<br />

ovunque nei loro itinerari.<br />

Successivamente è intervenuto<br />

Antonio Cellie, amministratore delegato<br />

di Fiere Parma il quale ha evidenziato<br />

che in Italia, nel 2011, i flussi dall'estero<br />

derivanti dal turismo all'aria<br />

aperta sono cresciuti ad un tasso triplo<br />

rispetto al settore. Ma la cosa più rilevante<br />

è la crescita qualitativa di questa<br />

domanda turistica che negli ultimi 12<br />

mesi ha incrementato la spesa media<br />

giornaliera. Gli stranieri che hanno<br />

scelto l'Italia come destinazione di una<br />

vacanza all'aria aperta sono stati circa<br />

2,6 milioni ed hanno generato circa<br />

1,2 miliardi di Euro di spesa.<br />

Complessivamente, il turismo straniero<br />

all'aria aperta rappresenta circa il 6%<br />

del movimento turistico internazionale<br />

in Italia e il 7% dei pernottamenti. I<br />

turisti italiani che scelgono Camper<br />

Caravan o Tenda per le proprie vacanza<br />

sono 3 milioni, in crescita (+ 4%)<br />

ma ancora pochissimi rispetto alla<br />

media Europea. Il percorso che Apc e<br />

Fiere di Parma hanno intrapreso con il<br />

Salone del Camper è quello di federare<br />

tutti i soggetti coinvolti (dai produttori<br />

all'offerta turistica) per contribuire<br />

allo sviluppo di un settore che risulterà<br />

decisivo per recuperare quote di mercato<br />

nella competizione turistica internazionale.<br />

Secondo Paolo Bicci, presidente<br />

dell'Associazione Produttori<br />

Caravan e Camper-Apc e del Gruppo<br />

Produttori Veicoli per il Tempo Libero-<br />

Anfia: "Il turismo all'aria aperta è una<br />

vera e propria risorsa per il nostro<br />

Paese, un settore significativo e in crescita,<br />

che può rappresentare una grande<br />

opportunità. L'Italia, infatti, nonostante<br />

la crisi, continua il terzo mercato<br />

europeo per gli autocaravan di<br />

Attualità<br />

nuova immatricolazione e il quinto<br />

mercato se consideriamo l'intero comparto<br />

dei veicoli ricreazionali”. Oltre<br />

all'andamento del mercato del settore<br />

camper e caravan, secondo una ricerca<br />

del Ciset il nostro Paese è la meta turistica<br />

più ambita per la bellezza e la<br />

varietà dei luoghi da visitare, a cui si<br />

aggiunge il patrimonio dei beni culturali,<br />

delle tradizioni locali e dei prodotti<br />

enogastronomici ed artigianali. I turisti<br />

italiani che scelgono la vacanza en<br />

plein air in camper, caravan o tenda<br />

sono stati nel 2011 circa 3 milioni, di<br />

cui 2 milioni in Italia con una capacità<br />

di spesa di 1,4 miliardi di euro. I turisti<br />

esteri in Italia sono stati 2,6 milioni con<br />

una capacità di spesa di 1,2 miliardi di<br />

euro.<br />

I giudizi sono generalmente positivi<br />

sull'esperienza vissuta in Italia da parte<br />

dei turisti stranieri all'aria aperta (voti<br />

sopra 8), a parte i prezzi, dove i voti<br />

sono di poco superiori alla sufficienza:<br />

rispetto alla media, i turisti in camper<br />

sono in proporzione meno soddisfatti<br />

dei servizi per la ricettività, dell'accoglienza<br />

e dell'ambiente, nonché dei<br />

prezzi, ritenuti a volte troppo elevati.<br />

TURISMO all’aria aperta 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!