05.06.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

News<br />

<strong>Turismo</strong> <strong>Itinerante</strong> a “Il Salone del Camper” di Parma<br />

Un caro saluto al nostro amico Giuseppe Rivalta, ospite del nostro stand durante la fiera di Parma. Ha accolto gli amici della<br />

rivista e del sito prensentando loro il suo nuovo libro intitolato: "DALLA TERRA DEL FUOCO ALL’ALASKA IN CAMPER 4X4 - LA<br />

RISCOPERTA DELLE AMERICHE"; libro che potrete a breve ordinare direttamente sul nostro sito web.<br />

6 TURISMO all’aria aperta<br />

62^ edizione della Rassegna Internazionale<br />

d'Arte/Premio "G.B. Salvi"<br />

Èstata inaugurata a Palazzo<br />

degli Scalzi la 62^ edizione<br />

della Rassegna Internazionale<br />

d’Arte/Premio “G.B. Salvi”. Curata<br />

dalla prof.ssa Silvia Cuppini, docente<br />

di Storia dell’Arte Contemporanea<br />

presso l’Università degli Studi di<br />

Urbino “Carlo Bo”, la prestigiosa<br />

manifestazione dedicata alle arti visive,<br />

denominata quest’anno Atelier del<br />

contemporaneo, ospita oltre duecento<br />

opere appartenenti ad una sessantina<br />

di artisti, tra i quali maestri dell’arte,<br />

autori affermati e talenti emergenti.<br />

Due le sedi espositive della manifestazione,<br />

quella dell’antico edificio situato<br />

nel centro storico del Borgo, Palazzo<br />

degli Scalzi, appunto, e quella tradizionale<br />

di Palazzo della Pretura.<br />

Sono quattro le mostre su cui si articola<br />

questa nuova edizione della Salvi,<br />

pregevolmente allestite in eleganti ed<br />

ampie sale: Guelfo, sul filo dello sguardo,<br />

Le trame di Guelfo (entrambe<br />

dedicate all’artista fabrianese prematuramente<br />

scomparso nel 1997), Abiti<br />

su misura e Shorts. Quattro originali<br />

momenti espositivi dove trovano spazio<br />

opere di pittura, scultura, grafica,<br />

fotografia, collages, installazioni ed<br />

altro ancora.<br />

In sostanza, un appuntamento artistico<br />

di alto livello, organizzato dal<br />

Comune di Sassoferrato con il contri-<br />

buto di Regione Marche, Provincia di<br />

Ancona, Fondazione Cassa di<br />

Risparmio di Fabriano e<br />

Cupramontana, con il patrocinio<br />

dell’Università degli Studi di Urbino<br />

“Carlo Bo” e con la collaborazione<br />

della Fiaf (Federazione Italiana<br />

Associazioni Fotografiche).<br />

La Rassegna/Premio sarà fruibile fino al<br />

quattro novembre con i seguenti giorni<br />

e orari di apertura al pubblico: mercoledì,<br />

giovedì e venerdì dalle ore<br />

17,00 alle 19,00, sabato, domenica e<br />

festivi dalle 16,00 alle 19,00. Chiuso il<br />

lunedì ed il martedì.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!