05.06.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Isola d’Elba TOSCANA<br />

creare profumi che ritrasmettono le<br />

sensazioni di questa terra.<br />

Quando si parla della storia dell’Elba<br />

non si può trascurare il soggiorno di un<br />

ospite particolarmente illustre:<br />

Napoleone Buonaparte.<br />

Napoleone e l’Elba non ebbero modo di<br />

entrare in sintonia: troppe le differenze,<br />

le ragioni che impedivano una felice<br />

integrazione. Per l’ex-imperatore, smanioso<br />

di rivincita, l’isola costituiva, infatti,<br />

un confine da cui evadere alla prima<br />

occasione favorevole. Dal canto loro gli<br />

elbani, ospitali ma anche ben lontani da<br />

condizioni di diffusa agiatezza, non<br />

potevano guardare con entusiasmo la<br />

permanenza e il mantenimento di un<br />

personaggio ammantato di una fama<br />

che lo rendeva pericolosamente<br />

“ingombrante”.<br />

Visitando l’Elba, scoprendo tutto ciò<br />

che è custodito nell’isola e nel mare che<br />

la circonda, non si può che convenire<br />

con quanto riferivano gli antichi scrittori:<br />

“l’Elba è un microcosmo con un<br />

patrimonio unico che conquista le genti<br />

di ogni Nazione”.<br />

C’è un’Elba parallela dove la natura è<br />

sovrana e la parola d’ordine è il silenzio.<br />

E’ fatta di curve a picco sul mare e sentieri<br />

dove si passeggia tra pini e oliveti.<br />

Si dorme in tenute circondate dal nulla<br />

e si mangia nei borghi o su terrazze in<br />

riva al mare. E quando si è stanchi di<br />

vita “separata”, shopping e struscio<br />

sono a portata di mano. E’ in particolare<br />

la zona tra Capoliveri e Cavo il buen<br />

retiro appartato e selvaggio. La luce è<br />

tersa, i colori hanno affascinato grandi<br />

artisti postmacchiaioli e anche<br />

Napoleone, nonostante l’esilio. Ad aiutarlo<br />

forse fu il buon vino: corposo e<br />

intenso come l’aleatico che si produce<br />

alla Tenuta delle Ripalte, meglio conosciuta<br />

come residence Costa dei<br />

Gabbiani perché qui nidifica una delle<br />

più grandi colonie di reali.<br />

Enogastronomia in salsa elbana: semplicità<br />

e sapori veraci<br />

L’Elba, per la sua posizione geografica e<br />

per gli scambi che da sempre avvengono<br />

tra popolazioni rivierasche, presenta<br />

una cucina tradizionale semplice ma<br />

gustosa, strettamente imparentata con<br />

le ricettazioni toscane, ma con influssi<br />

più o meno marcati di altre regioni<br />

affacciate sul tirreno, come il Lazio e la<br />

Campania.<br />

Le preparazioni tipiche esprimono l’abilità<br />

innata delle massaie elbane nel fare<br />

“di necessità virtù”, sfruttando al<br />

meglio ciò che la pesca e la magra agricoltura<br />

locale potevano offrire nelle<br />

diverse stagioni dell’anno. Non si tratta,<br />

però, di una cucina “povera” in senso<br />

stretto, perché ogni piatto esalta i<br />

sapori di ingredienti freschi e genuini.<br />

Pesci e crostacei, aromatizzati con spezie<br />

della macchia mediterranea, sono la<br />

base della cucina dell’Elba.<br />

“Stoccafisso alla riese”, caciucco, “gurguglione”,<br />

“sburrita” e “schiaccia briaca”<br />

sono nomi che rivelano lo scambio<br />

di ricette tra genti di mare.<br />

Non sono da perdere, poi, le “imbollite”,<br />

focaccine imbottite di fichi grasselli,<br />

e la “sportella”, pane che per tradizione<br />

veniva scambiato tra fidanzati<br />

durante il periodo pasquale come augurio<br />

di fertilità.<br />

Dal punto di vista enologico, l’Elba ha<br />

una produzione locale intrinsecamente<br />

OntheRoad<br />

limitata, ma di buona qualità: Ansonica,<br />

Elba Rosso, Elba Bianco, Aleatico,<br />

Moscato e Rosato si sposano perfettamente<br />

con la cucina elbana di mare e di<br />

terra. Filari di vigne, luce tersa, lo sguardo<br />

che si perde in un orizzonte azzurro.<br />

E’ la costa nei pressi di Marciana, sul<br />

versante nord-ovest dell’isola.<br />

Sia i rossi, corposi e ben strutturati, che<br />

i sapidi bianchi hanno qualcosa di particolare<br />

legato allo spirare di venti che<br />

portano il salmastro del mare e al suolo<br />

ricco di minerali.<br />

Piatti da gustare di una cucina densa di<br />

storia e legati ad una tradizione marinara<br />

ricca di sapori.<br />

Una vacanza all’Isola d’Elba è vivere il<br />

fascino di un gioiello della natura, circondata<br />

da un mare multicolore.<br />

TURISMO all’aria aperta 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!