05.06.2013 Views

La comunità italiana in Uruguay nella seconda metà ... - RiMe - Cnr

La comunità italiana in Uruguay nella seconda metà ... - RiMe - Cnr

La comunità italiana in Uruguay nella seconda metà ... - RiMe - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>RiMe</strong>, n. 8, giugno 2012, pp.103‐135. ISSN 2035‐794X<br />

il solo bracciante sia egli muratore [albañil], marangone [peón]), calzo‐<br />

laio [zapatero], sarto [sastre], fabbro [herrero], falegname [carp<strong>in</strong>te‐<br />

ro], lattoniere [hojalatero], fornaio [pahadero], giard<strong>in</strong>iere [jard<strong>in</strong>ero],<br />

domestico [mucamo], e sopratutto l’agricoltore [labrador] 37 ,<br />

analoga speranza di successo valeva anche per «tutti quelli che e‐<br />

sercitano un mestiere [perché] possono trovare, f<strong>in</strong>o dal primo gior‐<br />

no, una conveniente occupazione, quasi sempre largamente retribui‐<br />

ta» 38 alla pari dei «commessi di negozio [dependientes] e dei com‐<br />

mercianti e gl’<strong>in</strong>dustriali d’ogni ramo» 39 .<br />

Ben diversa appariva <strong>in</strong>vece la condizione di quanti esercitavano<br />

le professioni e le arti liberali, poiché<br />

la maggior parte dei figli del paese vi si dedicano con una predilezio‐<br />

ne s<strong>in</strong>golare, e vi spiegano un’attività ed un’attitud<strong>in</strong>e meravigliose,<br />

che sembrano, direi quasi, facoltà <strong>in</strong>erenti alla loro natura, esuberante<br />

di vitalità e d’energia, e feracissima d’<strong>in</strong>gegno; ond’è che si aprono <strong>in</strong><br />

breve tempo una facile e brillante carriera, la quale riesce difficilissi‐<br />

ma e sp<strong>in</strong>osa allo straniero.<br />

Dei pubblici impieghi è <strong>in</strong>utile parlarne: spettano di diritto ai cittad<strong>in</strong>i<br />

naturali o legali della Repubblica 40 .<br />

Tuttavia, non potendo chiudere la porta della speranza proprio a‐<br />

gli emigranti più qualificati, specialmente <strong>in</strong> un contesto presentato<br />

come assai stimolante per le sue libertà civili e sociali, Bordoni, forse<br />

contraddicendo l’ottimismo espresso <strong>in</strong> precedenza, affermava che<br />

37 Ibidem.<br />

38 Ibidem.<br />

39 Ibi, p. 17.<br />

40 Ibidem.<br />

dunque un povero medico senza cure, un avvocato senza clienti, un<br />

professore senza cattedra, ecc., ecc., non avranno nemmeno la spe‐<br />

ranza di poter partecipare a questo benessere generale, che offrono<br />

quelle regioni privilegiate, alle classi meno colte e più agguerrite a so‐<br />

stenere le battaglie tremende della lotta per la vita?<br />

Ma sì, anzi, lo possono fare se si sentono nell’animo tanta energia da<br />

affrontare coraggiosamente le vicissitud<strong>in</strong>i di una esistenza precaria,<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!