05.06.2013 Views

La comunità italiana in Uruguay nella seconda metà ... - RiMe - Cnr

La comunità italiana in Uruguay nella seconda metà ... - RiMe - Cnr

La comunità italiana in Uruguay nella seconda metà ... - RiMe - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>RiMe</strong>, n. 8, giugno 2012, pp.103‐135. ISSN 2035‐794X<br />

Più preciso e circostanziato appare il confronto dei prezzi operato<br />

nelle pag<strong>in</strong>e seguenti, presentando alcune tabelle che raffrontavano<br />

sia i costi dei pr<strong>in</strong>cipali generi alimentari e di consumo che le spese<br />

medie giornaliere di una famiglia <strong>in</strong> <strong>Uruguay</strong> e Italia. Secondo questi<br />

dati, <strong>in</strong> <strong>Uruguay</strong> una famiglia spendeva mediamente c<strong>in</strong>que lire per<br />

permettersi una dieta con un chilo di carne (L. 0,50), una buona dose<br />

di pane di frumento (L. 0,50) e mezzo litro di v<strong>in</strong>o (L. 0,40), dest<strong>in</strong>an‐<br />

do una lira all’alloggio e 1,20 lire al vestiario. Una famiglia di pari<br />

classe sociale a Milano spendeva <strong>in</strong>vece appena 2 lire, potendo però<br />

permettersi un’alimentazione fondata su pane di mistura (L. 0,40),<br />

legumi (L. 0,20) e riso (L. 0,20), senza carne e v<strong>in</strong>o. Risultava pertanto<br />

evidente, nell’esposizione del Bordoni, come <strong>in</strong> mano ad una fami‐<br />

glia emigrata risultasse un maggiore potere d’acquisto ed una diver‐<br />

sa accessibilità a generi come la carne.<br />

Il confronto dei prezzi confermava ulteriormente quanto già espo‐<br />

sto. Su tutti, la differenza maggiore stava proprio nei prezzi della<br />

carne. In <strong>Uruguay</strong>, la carne di manzo e vitello costava mediamente<br />

60 centesimi al chilo, contro le 1,60 e 2,00 lire dell’Italia. Per Bordoni<br />

era allora facile commentare che<br />

chi non vede che, salvo pochissime eccezioni, come il latte, per esem‐<br />

pio il burro ed il riso, tutti gli altri generi sono a m<strong>in</strong>or prezzo colà<br />

che <strong>in</strong> Italia? Ad ogni modo, fatta la somma d’ambe le liste, risulta<br />

che gli stessi generi costano <strong>in</strong> Italia L. 55.80, mentre verrebbero a co‐<br />

stare solamente L. 44.90 nell’<strong>Uruguay</strong>.<br />

A questa differenza di costo, aggiungasi la differenza di salario, che<br />

abbiamo fissato di due lire al giorno per il lavoratore <strong>in</strong> Italia, e di<br />

c<strong>in</strong>que per quello dell’<strong>Uruguay</strong>; e si vedrà che colui che deve compe‐<br />

rare, per esempio, un chilogramma di carne, spenderà <strong>in</strong> Italia i quat‐<br />

tro qu<strong>in</strong>ti del suo guadagno, mentre nell’<strong>Uruguay</strong> verrà a sborsare,<br />

per l’identica compra, meno di un ottavo del guadagno stesso. Sul<br />

pane spenderà un qu<strong>in</strong>to del guadagno <strong>in</strong> Italia, e solo l’undecimo<br />

nell’<strong>Uruguay</strong> 64 .<br />

64 Ibi, p. 148.<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!