05.06.2013 Views

La comunità italiana in Uruguay nella seconda metà ... - RiMe - Cnr

La comunità italiana in Uruguay nella seconda metà ... - RiMe - Cnr

La comunità italiana in Uruguay nella seconda metà ... - RiMe - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>RiMe</strong>, n. 8, giugno 2012, pp.103‐135. ISSN 2035‐794X<br />

riguardo per la loro <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca importanza come elemento di progres‐<br />

so, e per le chiare testimonianze di s<strong>in</strong>cero patriotismo di cui fecero<br />

prova <strong>in</strong> moltissime occasioni 83 .<br />

<strong>La</strong> presenza a Montevideo di un m<strong>in</strong>istro plenipotenziario italiano,<br />

a partire dagli anni Ottanta del XIX secolo, sanò successivamente<br />

questo sentimento di abbandono, così forte che<br />

la trascuratezza anteriore del Governo italiano per la colonia di Mon‐<br />

tevideo era giunta a tale, che per alcuni mesi si dovette lamentare es‐<br />

sere il consolato a carico di certo signore il quale, sebbene doppia‐<br />

mente titolato, meritava forse più di essere posto sotto sorveglianza<br />

egli stesso, che non di avere l’onorifica e delicata gestione di tutelare<br />

gli altri 84 .<br />

Per la mole di <strong>in</strong>formazioni riportate e per la sua unicità, quale<br />

pubblicazione curata da un italiano operante <strong>in</strong> <strong>Uruguay</strong>, l’opera di<br />

Giosuè Bordoni, <strong>in</strong> bilico tra lo stile della letteratura di viaggio e<br />

quello della trattazione scientifica e geografica, rimane una fonte<br />

primaria sulle condizioni e lo stato della <strong>comunità</strong> <strong>italiana</strong> <strong>in</strong> Uru‐<br />

guay all’<strong>in</strong>domani dell’Unità <strong>italiana</strong>, utile riscontro per la ricostru‐<br />

zione di un percorso sulle fonti consolari e migratorie che <strong>in</strong> questi<br />

ultimi tempi sta conoscendo una sua significativa fioritura 85 .<br />

Bibliografia<br />

Bastian, Jean Pierre. “Il protestantesimo <strong>in</strong> America <strong>La</strong>t<strong>in</strong>a”, <strong>in</strong> Enri‐<br />

que Dussel (a cura di), <strong>La</strong> Chiesa <strong>in</strong> America <strong>La</strong>t<strong>in</strong>a. 1492‐1992, il ro‐<br />

vescio della storia, Assisi, Cittadella, 1992, pp. 548‐599.<br />

83 Ibi, p. 170.<br />

84 Ibi, p. 171.<br />

85 Si segnala nel merito l’<strong>in</strong>iziativa del Centro Studi SEA, da tempo attivo nello stu‐<br />

dio dei flussi migratori tra il Mediterraneo e l’America <strong>La</strong>t<strong>in</strong>a, specialmente Argen‐<br />

t<strong>in</strong>a ed <strong>Uruguay</strong>, che nel 2011 ha fondato la rivista scientifica “AMMENTU. Bollet‐<br />

t<strong>in</strong>o Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo” (ABSAC),<br />

, con una sezione dedicata proprio allo<br />

studio delle fonti consolari.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!