05.06.2013 Views

[81487] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 44 del 30/10/2012

[81487] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 44 del 30/10/2012

[81487] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 44 del 30/10/2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>44</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>30</strong>/<strong>10</strong>/<strong>2012</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>30</strong>/<strong>10</strong>/<strong>2012</strong> Nr. <strong>44</strong>/I-II <strong>30</strong><br />

- Il medico nel redigere la ricetta riporta per esteso la composizione qu<strong>al</strong>i –<br />

quantitativa completa di principio attivo ed eccipienti;<br />

- Il farmacista <strong>al</strong>lega <strong>al</strong>la ricetta, inoltrata per il rimborso, la<br />

documentazione attestante il prezzo di acquisto <strong>del</strong>la sostanza.<br />

- Nei casi in cui i principi attivi siano presenti in medicin<strong>al</strong>i concedibili la<br />

preparazione rientra, ai fini <strong>del</strong>la compartecipazione <strong>al</strong>la spesa da parte<br />

<strong>del</strong>l’assistito, nella successiva prestazione n. 15 (1€/ricetta).<br />

5. Per la tariffazione <strong>del</strong>le preparazioni magistr<strong>al</strong>i il farmacista applica il prezzo<br />

c<strong>al</strong>colato in base <strong>al</strong>la Tariffa Nazion<strong>al</strong>e in vigore <strong>al</strong> 31 dicembre <strong>del</strong>l'anno<br />

precedente a quello di riferimento, secondo le mod<strong>al</strong>ità previste d<strong>al</strong>la medesima<br />

normativa nazion<strong>al</strong>e. Per le sostanze non indicate il prezzo di acquisto cui fare<br />

riferimento ai sensi <strong>del</strong>la Tariffa è quello di mercato <strong>al</strong> 31 dicembre <strong>del</strong>l'anno<br />

precedente a quello di riferimento, verificato d<strong>al</strong>l'Azienda provinci<strong>al</strong>e per i<br />

servizi sanitari.<br />

6. Per i preparati g<strong>al</strong>enici presenti nel formulario o <strong>al</strong>lo stesso riconducibili che le<br />

farmacie possono predisporre in multipli, in quanto di prescrizione ricorrente,<br />

l'Azienda provinci<strong>al</strong>e per i servizi sanitari concorda il prezzo con le Associazioni<br />

sindac<strong>al</strong>i di categoria, ad un livello inferiore a quello derivante d<strong>al</strong>l'applicazione<br />

<strong>del</strong>la Tariffa Nazion<strong>al</strong>e.<br />

7. Il farmacista verifica che la ricetta contenente i prodotti g<strong>al</strong>enici, prescritti<br />

secondo la disciplina di cui <strong>al</strong>l'A.N.C. per la disciplina dei rapporti con le<br />

farmacie, corrisponda ai requisiti form<strong>al</strong>i e sostanzi<strong>al</strong>i controllando, l'identità <strong>del</strong><br />

titolare <strong>del</strong>la ricetta e la sua qu<strong>al</strong>ifica di beneficiario <strong>del</strong>la prestazione. Le ricette<br />

difformi rispetto <strong>al</strong>le disposizioni specifiche non sono da riconoscere nell'ambito<br />

dei rapporti con il S.S.P. e devono essere sottoposte ai controlli previsti<br />

d<strong>al</strong>l'accordo collettivo nazion<strong>al</strong>e per la disciplina dei rapporti con le farmacie. La<br />

ricetta è v<strong>al</strong>ida <strong>30</strong> giorni, escluso quello di emissione.<br />

8. Nella preparazione dei prodotti g<strong>al</strong>enici magistr<strong>al</strong>i il farmacista si attiene <strong>al</strong>le<br />

norme di buona preparazione dei medicamenti in farmacia ai sensi <strong>del</strong>la<br />

normativa vigente in materia.<br />

9. Nella preparazione dei prodotti g<strong>al</strong>enici magistr<strong>al</strong>i il farmacista si attiene <strong>al</strong>le<br />

norme di buona preparazione dei medicamenti in farmacia riportate nel<br />

formulario nazion<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la Farmacopee uffici<strong>al</strong>e vigente .<br />

<strong>10</strong>. La ricetta può contenere due prescrizioni di g<strong>al</strong>enici magistr<strong>al</strong>i diverse tra loro.<br />

Sono prescrivibili e spedibili i seguenti quantitativi massimi:<br />

Cartine, capsule, compresse opercoli, cachet n. <strong>30</strong><br />

Creme, unguenti, pomate, linimenti, lozioni g. <strong>10</strong>0<br />

Preparati per uso or<strong>al</strong>e a gocce g. 50<br />

Medicin<strong>al</strong>i a gocce per uso oft<strong>al</strong>mico, otologico e rinologico g. 20<br />

Soluzioni per uso topico esterno destinato ad essere applicate in g. 20<br />

quantità limitata<br />

Altre preparazioni liquide composte per uso esterno e per uso or<strong>al</strong>e g. 250<br />

Pag. 25 di 55 All. 001 RIFERIMENTO: <strong>2012</strong>-S128-00146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!