05.06.2013 Views

Madonna di Fatima - Rivista Araldi del Vangelo - Salvamiregina.It

Madonna di Fatima - Rivista Araldi del Vangelo - Salvamiregina.It

Madonna di Fatima - Rivista Araldi del Vangelo - Salvamiregina.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poste <strong>It</strong>aliane Spa – Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - NE/PD - Contiene I.R. - Perio<strong>di</strong>co <strong>del</strong>l’Associazione <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> - Maria, Stella <strong>del</strong>la Nuova Evangelizzazione<br />

Numero 115<br />

Novembre 2012<br />

Anno <strong>del</strong>la Fede<br />

Associazione <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong>


Lancio<br />

internazionale<br />

in quattro lingue<br />

L’ine<strong>di</strong>to sui<br />

Vangeli<br />

Una collezione che le permetterà <strong>di</strong> accompagnare<br />

Il Signore Gesù lungo tutte le domeniche <strong>del</strong>l’Anno<br />

Liturgico insieme al fondatore degli Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong><br />

L<br />

a collezione “L’ine<strong>di</strong>to sui Vangeli” offre al lettore un<br />

vero tesoro: i commenti <strong>di</strong> Mons. João Scognamiglio<br />

Clá Dias, EP, ai Vangeli <strong>di</strong> tutte le domeniche e solennità<br />

<strong>del</strong> ciclo liturgico. Tra breve saranno <strong>di</strong>sponibili:<br />

Vol. V: Domeniche d’Avvento, Natale, Quaresima,<br />

Pasqua e Solennità <strong>del</strong> Signore che decorrono nel<br />

Tempo Or<strong>di</strong>nario (Anno C)<br />

Vol. VI: Domeniche <strong>del</strong> Tempo Or<strong>di</strong>nario (Anno C)<br />

Prenoti fin da ora i suoi volumi!<br />

Richieste per telefono 041-560-0891 o per<br />

fax 041-560-8828, oppure scrivendo alla redazione,<br />

Via San Marco 2A - 30034 Mira - VE<br />

“Troviamo<br />

caratterizzata<br />

con frequenza<br />

in queste pagine<br />

la soluzione ai<br />

problemi spirituali<br />

<strong>del</strong>l’uomo <strong>del</strong> XXI<br />

secolo” (Car<strong>di</strong>nale<br />

Franc Rodé, CM)


Perio<strong>di</strong>co <strong>del</strong>l’Associazione<br />

<strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> - Maria, Stella<br />

<strong>del</strong>la Nuova Evangelizzazione<br />

Anno XIV, numero 115, Novembre 2012<br />

Direttore responsabile:<br />

Zuccato Alberto<br />

Consiglio <strong>di</strong> redazione:<br />

Guy Gabriel de Ridder, Suor Juliane<br />

Vasconcelos A. Campos, EP,<br />

Luis Alberto Blanco Cortés, Madre<br />

Mariana Morazzani Arráiz, EP,<br />

Severiano Antonio de Oliveira<br />

Amministrazione:<br />

Via San Marco, 2A<br />

30034 Mira (VE)<br />

CCP 13805353<br />

Aut. Trib. Venezia 11 <strong>del</strong> 31/3/12<br />

Poste italiane, s.p.a – Spe<strong>di</strong>zione<br />

in Abbonamento Postale - D.L.<br />

353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46)<br />

art. 1, comma 1, NE PD<br />

Contiene I.R.<br />

www.aral<strong>di</strong>.org<br />

www.salvamiregina.it<br />

Con la collaborazione<br />

<strong>del</strong>l’Associazione<br />

Privata Internazionale <strong>di</strong> Fe<strong>del</strong>i<br />

<strong>di</strong> Diritto Pontificio<br />

ArAl<strong>di</strong> <strong>del</strong> VAngelo<br />

Viale Vaticano, 84 Sc. A, int. 5<br />

00165 Roma<br />

Tel. sede operativa<br />

a Mira (VE): 041 560 08 91<br />

Montaggio:<br />

Equipe <strong>di</strong> arti grafiche<br />

degli Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong><br />

Stampa e rilegatura:<br />

MONDADORI PRINTING SPA<br />

VIA MONDADORI, 15<br />

37131 VERONA<br />

Gli articoli <strong>di</strong> questa rivista potranno essere<br />

riprodotti, basta che si in<strong>di</strong>chi la fonte e si invii<br />

copia alla Redazione. Il contenuto degli articoli<br />

firmati è <strong>di</strong> responsabilità dei rispettivi autori.<br />

SommariO<br />

Scrivono i lettori 4<br />

Fede, santità e<br />

Nuova Evangelizzazione (E<strong>di</strong>toriale) 5<br />

La voce <strong>del</strong> Papa – La Liturgia<br />

è opera <strong>di</strong> Cristo attraverso<br />

la Chiesa<br />

6<br />

Commento al <strong>Vangelo</strong> –<br />

Dare, dare <strong>di</strong> sé,<br />

darsi <strong>del</strong> tutto!<br />

10<br />

Sono stati Adamo ed Eva<br />

ingannati dal serpente?<br />

18<br />

Che cos’è la Nuova<br />

Evangelizzazione?<br />

24<br />

Aral<strong>di</strong> nel mondo<br />

27<br />

San Leone Magno –<br />

Il grande Leone <strong>del</strong>la Chiesa<br />

34<br />

La parola dei Pastori -<br />

Affinché la nostra missione<br />

sia veramente efficace<br />

38<br />

È accaduto nella<br />

Chiesa e nel mondo<br />

40<br />

Storia per bambini –<br />

Così ci tratta Dio<br />

46<br />

I Santi <strong>di</strong> ogni giorno<br />

48<br />

Pace, umiltà, mansuetu<strong>di</strong>ne<br />

50


Scrivono i lettori<br />

In comunIone con la<br />

vostra opera pastorale<br />

Sono un parroco <strong>del</strong>l’In<strong>di</strong>ana e<br />

scrivo per ringraziarvi per le Riviste<br />

che ci inviate mensilmente, poiché in<br />

questo modo ci fate sentire parte degli<br />

Aral<strong>di</strong>, in comunione con la vostra<br />

grande opera pastorale. Qui vi teniamo<br />

presenti nelle nostre preghiere,<br />

soprattutto i giovedì, quando offriamo<br />

l’Eucaristia e l’Ora Santa per<br />

l’aumento <strong>del</strong>le vocazioni in tutte le<br />

congregazioni e comunità religiose.<br />

Ci raccoman<strong>di</strong>amo anche alle vostre<br />

orazioni.<br />

Don Clau<strong>di</strong>o S. P.<br />

Vicariato Apostolico San<br />

José <strong>del</strong> Amazonas – Perù<br />

artIcolI molto profIcuI<br />

Mi piace molto la rivista Aral<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong>, poiché in essa troviamo<br />

articoli molto proficui per noi,<br />

cattolici, sia nell’esempio <strong>del</strong>la vita<br />

dei Santi, nel Commento <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong><br />

mensile, nelle storie per bambini,<br />

negli articoli che si riferiscono al Papa<br />

o agli Aral<strong>di</strong> nel mondo. Ognuno<br />

ha la sua importanza, senza <strong>di</strong>menticare<br />

le belle immagini che possiamo<br />

contemplare. Complimenti per il<br />

lavoro e che Dio v’illumini sempre!<br />

Gildemar de F. C.<br />

Maceió – Brasile<br />

temI sempre attualIssImI<br />

Il progresso <strong>del</strong>la tecnologia ha<br />

perfezionato i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> comunicazione<br />

e nuove possibilità sono sorte negli<br />

ultimi tempi, ma nonostante la facilità<br />

nell’acquisire i mezzi, la comunicazione<br />

è sempre più vuota <strong>di</strong> un contenuto<br />

che realmente promuova l’essere<br />

umano. Grazie a Dio, a Monsignor<br />

João, che ha fondato questa istituzione,<br />

e agli stessi aral<strong>di</strong>, abbiamo il pri-<br />

4 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

vilegio <strong>di</strong> leggere la rivista Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Vangelo</strong>, con temi meravigliosi, contenuti<br />

veri e ben svolti, che costituiscono<br />

preziosi contributi al genere umano,<br />

perfezionando, propagando e consolidando<br />

il Regno <strong>di</strong> Dio. Quando il<br />

messaggio originale <strong>del</strong> Cristianesimo<br />

si applica alla nostra storia, <strong>di</strong>venta attuale<br />

nella nostra esperienza <strong>di</strong> vita e<br />

illumina la nostra ricerca <strong>di</strong> autenticità<br />

<strong>del</strong>l’essere umano davanti alla globalizzazione<br />

e <strong>di</strong>sumanizzazione, nel<br />

groviglio d’informazioni dei nostri<br />

mezzi. Ossia, i temi <strong>del</strong>la <strong>Rivista</strong> sono<br />

sempre attualissimi!<br />

Shirlene C. C.<br />

Cotia – Brasile<br />

strumento dI arrIcchImento<br />

spIr<strong>It</strong>uale<br />

Mi sembra meraviglioso trovare<br />

nella rivista le Storie per bambini...<br />

o adulti pieni <strong>di</strong> fede?, poiché sono<br />

<strong>di</strong> grande utilità nell’apostolato e<br />

nella formazione <strong>del</strong>le mie figlie. Mi<br />

piacciono molto anche gli articoli che<br />

mostrano il carisma degli Aral<strong>di</strong>. La<br />

<strong>Rivista</strong> è veramente uno strumento<br />

molto importante <strong>di</strong> arricchimento<br />

spirituale in questo stupendo lavoro<br />

degli Aral<strong>di</strong>, facendo sì che sempre<br />

più anime si rivolgano alla <strong>Madonna</strong>.<br />

Juliana M. P.<br />

Chiquinquirá – Colombia<br />

maggIor approfondImento<br />

nel vangelo<br />

Con molto piacere vi scrivo due righe.<br />

Primo per ringraziarvi per la <strong>Rivista</strong><br />

che aspetto sempre con ansia e<br />

mi riempie <strong>di</strong> gioia ogni volta che la<br />

ricevo. Il suo contenuto mi rende più<br />

religiosa, poiché mi permette <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

<strong>di</strong> più lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong><br />

e perfezionare tutte le virtù cristiane.<br />

Vorrei anche comunicarvi che<br />

sono stata con i vostri fratelli aral<strong>di</strong><br />

qui in Messico, i quali sono venuti ad<br />

Aranda con la statua <strong>del</strong>la Santissima<br />

Vergine <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> e hanno visitato la<br />

nostra casa. Abbiamo potuto portarla<br />

in processione alla parrocchia, dove<br />

è stato recitato il Rosario, insieme<br />

al parroco e tutti i fe<strong>del</strong>i.<br />

Chiedo la cortesia <strong>di</strong> pregare e<br />

chiedere orazioni a tutti i membri<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong><br />

per la nostra Congregazione Figlie<br />

<strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong>, affinché<br />

la Vergine Santa ci invii molte<br />

vocazioni al fine <strong>di</strong> realizzare il nostro<br />

apostolato.<br />

Suor Immacolata B.<br />

Arandas – Messico<br />

profond<strong>It</strong>à e sostanza sul pIano<br />

<strong>del</strong>la fede e <strong>del</strong>la dottrIna<br />

Non rimango in<strong>di</strong>fferente all’appello<br />

fatto a favore <strong>del</strong>l’abbonamento<br />

alla rivista Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong>. La<br />

leggo sempre con piacere e grande<br />

profitto spirituale e dottrinale, poiché<br />

i suoi articoli rivelano molta<br />

profon<strong>di</strong>tà e sostanza sul piano <strong>del</strong>la<br />

Fede e <strong>del</strong>la dottrina. Per tale motivo,<br />

desidero continuare ad essere<br />

un vostro abbonato, chiedendo che<br />

la <strong>Rivista</strong> continui a essere per tutti<br />

noi un prezioso Araldo <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong>.<br />

João N. A.<br />

Viseu – Portogallo<br />

semInando la mIssIone<br />

dI evangelIzzazIone<br />

I miei complimenti per questa vostra<br />

meravigliosa opera <strong>di</strong> apostolato<br />

che realizzate affinché la fede e la speranza<br />

in Dio siano presenti in ognuno<br />

<strong>di</strong> noi, lettori <strong>del</strong>la rivista Aral<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong>, poiché con essa si va seminando,<br />

attraverso i suoi contenuti,<br />

la missione <strong>di</strong> evangelizzare, e l’amore<br />

che <strong>di</strong>ffondete alla <strong>Madonna</strong> è quanto<br />

<strong>di</strong> più prezioso esiste nella vita <strong>del</strong>l’essere<br />

umano. Che tutti noi i quali abbiamo<br />

la grazia <strong>di</strong> ricevere questa <strong>Rivista</strong><br />

possiamo valorizzare l’immenso<br />

dono che Dio ci concede.<br />

Wilson C.<br />

Loja – Ecuador


Poste <strong>It</strong>aliane Spa – Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - NE/PD - Contiene I.R. - Perio<strong>di</strong>co <strong>del</strong>l’Associazione <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> - Maria, Stella <strong>del</strong>la Nuova Evangelizzazione<br />

Numero 115<br />

Novembre 2012<br />

Anno <strong>del</strong>la Fede<br />

Associazione <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong><br />

Benedetto XVI<br />

all’U<strong>di</strong>enza Generale<br />

<strong>del</strong> 26/9/2012<br />

(Foto: L’Osservatore Romano)<br />

E <strong>di</strong>toriale<br />

Fede, santità e<br />

nuova evangelizzazione<br />

Ècommovente la dolcezza con cui, dopo la Resurrezione, Nostro Signore interpella<br />

Pietro tre volte <strong>di</strong> seguito: “Simone <strong>di</strong> Giovanni, mi vuoi bene?”, aggiungendo,<br />

“Pasci i miei agnelli” (Gv 21, 15-17). Con successive affermazioni d’amore,<br />

il Principe degli Apostoli ripara alla sua triplice negazione. Senza dubbio, è l’Amore<br />

la maggiore <strong>del</strong>le virtù, poiché costituisce il fine, mentre la fede e la speranza sono<br />

mezzi: nell’eternità, cesserà la fede, con la visione beatifica, e la speranza, con il<br />

possesso <strong>di</strong> Dio; soltanto la carità rimarrà per sempre. Mentre le società umane si reggono<br />

su migliaia <strong>di</strong> regole, l’Istituzione Divina si basa solo su una: la carità.<br />

Alle tre affermazioni d’amore <strong>di</strong> Pietro, segue un ugual numero <strong>di</strong> incarichi:<br />

“Pasci i miei agnelli”... In questo modo così <strong>di</strong>vinamente paterno, egli ha ricevuto<br />

l’incombenza <strong>di</strong> prendersi cura <strong>del</strong>le anime dei fe<strong>del</strong>i fino alla fine dei tempi.<br />

L’unica con<strong>di</strong>zione pretesa è stata: “Tu Mi vuoi bene?” Oggi, Pietro, che risponde<br />

al nome <strong>di</strong> Benedetto, governa la nave <strong>del</strong>la Santa Chiesa in mari conturbati, affrontando<br />

tutto con la serenità <strong>di</strong> chi si sa <strong>di</strong>retto dal Paraclito. Infatti, ogni iniziativa<br />

viene dall’Alto, toccando agli uomini la funzione ancillare <strong>di</strong> cooperare e non<br />

frapporre ostacoli.<br />

È piaciuto al Vicario <strong>di</strong> Cristo, per il bene <strong>del</strong>le anime e l’espansione <strong>del</strong> Regno<br />

<strong>di</strong> Dio, proclamare l’Anno <strong>del</strong>la Fede, sperando, così, in un nuovo impeto <strong>di</strong> grazie<br />

nella Chiesa, un intervento speciale <strong>del</strong>la Divina Provvidenza nell’attuale congiuntura<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

In questo senso, ha affermato il 7 ottobre, nell’omelia <strong>del</strong>la Messa <strong>di</strong> apertura<br />

<strong>del</strong>la XIII Assemblea Generale Or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong> Sinodo dei Vescovi, il cui tema è La<br />

Nuova Evangelizzazione per la trasmissione <strong>del</strong>la fede cristiana: “La chiamata universale<br />

alla santità è una <strong>del</strong>le idee-chiave <strong>del</strong> rinnovato impulso che il Concilio Vaticano<br />

II ha dato all’evangelizzazione che, come tale, si applica a tutti i cristiani” (cfr. Lumen<br />

gentium, n.39-42). I santi sono i veri protagonisti <strong>del</strong>l’evangelizzazione in tutte le<br />

sue espressioni. Essi sono, in particolare, anche i pionieri e i promotori <strong>del</strong>la Nuova<br />

Evangelizzazione: con la loro intercessione ed esempio <strong>di</strong> vita, attenti alla creatività<br />

che viene dallo Spirito Santo, essi mostrano alle persone, in<strong>di</strong>fferenti o anche ostili,<br />

la bellezza <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> e <strong>del</strong>la comunione in Cristo; e invitano i fe<strong>del</strong>i, per così <strong>di</strong>re,<br />

fred<strong>di</strong>, a vivere la gioia <strong>del</strong>la Fede, <strong>del</strong>la Speranza e <strong>del</strong>la Carità; a riscoprire il ‘gusto’<br />

<strong>del</strong>la Parola <strong>di</strong> Dio e dei Sacramenti, specialmente <strong>del</strong> Pane <strong>del</strong>la Vita, l’Eucaristia.<br />

Santi e sante fioriscono tra i missionari generosi che annunciano la Buona Novella<br />

ai non-cristiani, tra<strong>di</strong>zionalmente nei Paesi <strong>di</strong> missione e attualmente in tutti i luoghi<br />

dove vivono persone non cristiane. La santità non conosce barriere culturali, sociali,<br />

politiche o religiose. Il loro linguaggio – quello <strong>del</strong>l’amore e <strong>del</strong>la verità – è inteso da<br />

tutti gli uomini <strong>di</strong> buona volontà e li avvicina a Gesù Cristo”.<br />

La Nuova Evangelizzazione presuppone, senza dubbio, una <strong>di</strong>sposizione sincera<br />

alla conversione verso la vera santità <strong>di</strong> vita. Infatti, senza Carità autentica,<br />

profonda e incon<strong>di</strong>zionata, non si fa nulla <strong>di</strong> buono e nessun frutto si ottiene in seno<br />

alla Santa Chiesa. ²<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 5


La Liturgia è opera <strong>di</strong><br />

Cristo attraverso la Chiesa<br />

In questi mesi abbiamo<br />

compiuto un cammino<br />

alla luce <strong>del</strong>la Parola <strong>di</strong><br />

Dio, per imparare a pregare<br />

in modo sempre più autentico<br />

guardando ad alcune gran<strong>di</strong> figure<br />

<strong>del</strong>l’Antico Testamento, ai Salmi,<br />

alle Lettere <strong>di</strong> san Paolo e all’Apocalisse,<br />

ma soprattutto osservando<br />

all’esperienza unica e fondamentale<br />

<strong>di</strong> Gesù, nel suo rapporto con il<br />

Padre celeste. In realtà, solo in Cristo<br />

l’uomo è reso capace <strong>di</strong> unirsi a<br />

Dio con la profon<strong>di</strong>tà e la intimità<br />

<strong>di</strong> un figlio nei confronti <strong>di</strong> un padre<br />

che lo ama, solo in Lui noi possiamo<br />

rivolgerci in tutta verità a Dio<br />

chiamandolo con affetto “Abbà! Padre!”.<br />

[...]<br />

Le due scuole che insegnano a<br />

pregare: le Scritture e la Liturgia<br />

Possiamo domandarci: come posso<br />

io lasciarmi formare dallo Spirito<br />

Santo e così <strong>di</strong>venire capace <strong>di</strong> entrare<br />

nell’atmosfera <strong>di</strong> Dio, <strong>di</strong> pregare<br />

con Dio? Qual è questa scuola<br />

nella quale Egli mi insegna a pregare,<br />

viene in aiuto alla mia fatica <strong>di</strong> rivolgermi<br />

in modo giusto a Dio?<br />

La prima scuola per la preghiera<br />

– lo abbiamo visto in queste set-<br />

6 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

La voce deL PaPa<br />

Celebreremo e vivremo bene la Liturgia solo se rimarremo<br />

in atteggiamento <strong>di</strong> preghiera, unendoci al Mistero <strong>di</strong> Cristo e<br />

al suo <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong> Figlio con il Padre.<br />

timane – è la Parola <strong>di</strong> Dio, la Sacra<br />

Scrittura. La Sacra Scrittura è un<br />

permanente <strong>di</strong>alogo tra Dio e l’uomo,<br />

un <strong>di</strong>alogo progressivo nel quale<br />

Dio si mostra sempre più vicino,<br />

nel quale possiamo conoscere sempre<br />

meglio il suo volto, la sua voce,<br />

il suo essere; e l’uomo impara ad accettare<br />

<strong>di</strong> conoscere Dio, a parlare<br />

con Dio. Quin<strong>di</strong>, in queste settimane,<br />

leggendo la Sacra Scrittura, abbiamo<br />

cercato, da questo <strong>di</strong>alogo<br />

permanente, <strong>di</strong> imparare come possiamo<br />

entrare in contatto con Dio.<br />

C’è ancora un altro prezioso<br />

“spazio”, un’altra preziosa “fonte”<br />

per crescere nella preghiera, una<br />

sorgente <strong>di</strong> acqua viva in strettissima<br />

relazione con la precedente. Mi<br />

riferisco alla liturgia, che è un ambito<br />

privilegiato nel quale Dio parla a<br />

ciascuno <strong>di</strong> noi, qui ed ora, e attende<br />

la nostra risposta. [...]<br />

La Liturgia è “opera <strong>di</strong> Cristo”<br />

Il Catechismo in<strong>di</strong>ca che, “nella<br />

tra<strong>di</strong>zione cristiana la parola “liturgia”<br />

vuole significare che il Popolo<br />

<strong>di</strong> Dio partecipa alla sua opera” (n.<br />

1069), perché il popolo <strong>di</strong> Dio come<br />

tale esiste solo per opera <strong>del</strong> Creatore.<br />

[...] Però possiamo chiederci:<br />

qual è questa opera <strong>di</strong> Dio alla quale<br />

siamo chiamati a partecipare?<br />

La risposta che ci offre la Costituzione<br />

conciliare sulla sacra liturgia<br />

è apparentemente doppia. Al numero<br />

5 ci in<strong>di</strong>ca, infatti, che sono le sue<br />

azioni storiche che ci portano la salvezza,<br />

culminate nella Morte e Risurrezione<br />

<strong>di</strong> Gesù Cristo; ma al numero<br />

7 la stessa Costituzione definisce<br />

proprio la celebrazione <strong>del</strong>la liturgia<br />

come “opera <strong>di</strong> Cristo”.<br />

In realtà questi due significati<br />

sono inseparabilmente legati. Se<br />

ci chie<strong>di</strong>amo chi salva il mondo e<br />

l’uomo, l’unica risposta è: Gesù <strong>di</strong><br />

Nazaret, Signore e Cristo, crocifisso<br />

e risorto. E dove si rende attuale<br />

per noi, per me oggi il Mistero<br />

<strong>del</strong>la Morte e Risurrezione <strong>di</strong> Cristo,<br />

che porta la salvezza? La risposta<br />

è: nell’azione <strong>di</strong> Cristo attraverso<br />

la Chiesa, nella liturgia,<br />

in particolare nel Sacramento<br />

<strong>del</strong>l’Eucaristia, che rende presente<br />

l’offerta sacrificale <strong>del</strong> Figlio <strong>di</strong><br />

Dio, che ci ha redenti; nel Sacramento<br />

<strong>del</strong>la Riconciliazione, in cui<br />

si passa dalla morte <strong>del</strong> peccato alla<br />

vita nuova; e negli altri atti sacramentali<br />

che ci santificano (cfr.<br />

Presbyterorum or<strong>di</strong>nis, n.5). [...]


L’Osservatore Romano<br />

Con<strong>di</strong>zione per una buona<br />

celebrazione liturgica<br />

La prima esigenza per una buona<br />

celebrazione liturgica è che sia preghiera,<br />

colloquio con Dio, anzitutto<br />

ascolto e quin<strong>di</strong> risposta. San Benedetto,<br />

nella sua “Regola”, parlando<br />

<strong>del</strong>la preghiera dei Salmi, in<strong>di</strong>ca<br />

ai monaci: mens concordet voci, “la<br />

mente concor<strong>di</strong> con la voce”. Il Santo<br />

insegna che nella preghiera dei<br />

Salmi le parole devono precedere la<br />

nostra mente.<br />

Abitualmente non avviene così,<br />

prima dobbiamo pensare e poi<br />

quanto abbiamo pensato si converte<br />

in parola. Qui invece, nella liturgia,<br />

è l’inverso, la parola precede. Dio ci<br />

ha dato la parola e la sacra liturgia ci<br />

offre le parole; noi dobbiamo entrare<br />

all’interno <strong>di</strong> esse, nel loro significato,<br />

accoglierle in noi, metterci in<br />

sintonia con queste; così <strong>di</strong>ventiamo<br />

figli <strong>di</strong> Dio, simili a Lui.<br />

Come ricorda la Sacrosanctum<br />

Concilium, per assicurare la piena<br />

efficacia <strong>del</strong>la celebrazione “è necessario<br />

che i fe<strong>del</strong>i si accostino alla<br />

sacra liturgia con retta <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> animo, pongano la propria<br />

anima in consonanza con la propria<br />

voce e collaborino con la <strong>di</strong>vi-<br />

na grazia per non riceverla invano”<br />

(n.11). Elemento fondamentale,<br />

primario, <strong>del</strong> <strong>di</strong>alogo con Dio nella<br />

liturgia, è la concordanza tra ciò<br />

che <strong>di</strong>ciamo con le labbra e ciò che<br />

portiamo nel cuore. Entrando nelle<br />

parole <strong>del</strong>la grande storia <strong>del</strong>la<br />

preghiera noi stessi siamo conformati<br />

allo spirito <strong>di</strong> queste parole e<br />

<strong>di</strong>ventiamo capaci <strong>di</strong> parlare con<br />

Dio. [...]<br />

Eleviamo i nostri cuori<br />

In questa linea, vorrei solo accennare<br />

ad uno dei momenti che,<br />

durante la stessa liturgia, ci chiama<br />

e ci aiuta a trovare tale concordanza,<br />

questo conformarci a ciò che<br />

ascoltiamo, <strong>di</strong>ciamo e facciamo<br />

nella celebrazione <strong>del</strong>la liturgia.<br />

Mi riferisco all’invito che formula<br />

il Celebrante prima <strong>del</strong>la Preghiera<br />

Eucaristica: “Sursum corda”, innalziamo<br />

i nostri cuori al <strong>di</strong> fuori<br />

<strong>del</strong> groviglio <strong>del</strong>le nostre preoccupazioni,<br />

dei nostri desideri, <strong>del</strong>le<br />

nostre angustie, <strong>del</strong>la nostra <strong>di</strong>strazione.<br />

Il nostro cuore, l’intimo<br />

<strong>di</strong> noi stessi, deve aprirsi docilmente<br />

alla Parola <strong>di</strong> Dio e raccogliersi<br />

nella preghiera <strong>del</strong>la Chiesa, per<br />

ricevere il suo orientamento verso<br />

Il nostro cuore, l’intimo<br />

<strong>di</strong> noi stessi, deve aprirsi<br />

docilmente alla Parola<br />

<strong>di</strong> Dio e raccogliersi<br />

nella preghiera <strong>del</strong>la<br />

Chiesa, per ricevere il suo<br />

orientamento verso Dio<br />

dalle parole stesse che<br />

ascolta<br />

Arrivo <strong>di</strong> Benedetto XVI in<br />

Piazza San Pietro per l’U<strong>di</strong>enza<br />

Generale <strong>del</strong> 26/9/2012<br />

Dio dalle parole stesse che ascolta<br />

e <strong>di</strong>ce. Lo sguardo <strong>del</strong> cuore deve<br />

<strong>di</strong>rigersi al Signore, che sta in mezzo<br />

a noi: è una <strong>di</strong>sposizione fondamentale.<br />

[...]<br />

Celebriamo e viviamo bene la liturgia<br />

solo se rimaniamo in atteggiamento<br />

orante, non se vogliamo<br />

“fare qualcosa”, farci vedere o agire,<br />

ma se orientiamo il nostro cuore<br />

a Dio e stiamo in atteggiamento<br />

<strong>di</strong> preghiera unendoci al Mistero<br />

<strong>di</strong> Cristo e al suo colloquio <strong>di</strong> Figlio<br />

con il Padre. Dio stesso ci insegna<br />

a pregare, afferma san Paolo<br />

(cfr. Rm 8,26). Egli stesso ci ha<br />

dato le parole adeguate per <strong>di</strong>rigerci<br />

a Lui, parole che incontriamo nel<br />

Salterio, nelle gran<strong>di</strong> orazioni <strong>del</strong>la<br />

sacra liturgia e nella stessa Celebrazione<br />

eucaristica.<br />

Preghiamo il Signore <strong>di</strong> essere<br />

ogni giorno più consapevoli <strong>del</strong> fatto<br />

che la Liturgia è azione <strong>di</strong> Dio<br />

e <strong>del</strong>l’uomo; preghiera che sgorga<br />

dallo Spirito Santo e da noi, interamente<br />

rivolta al Padre, in unione<br />

con il Figlio <strong>di</strong> Dio fatto uomo (cfr.<br />

CCE, n.2564).<br />

(Passi <strong>del</strong>l’U<strong>di</strong>enza<br />

Generale, 26/9/2012)<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 7


O<br />

La Liturgia si celebra per Dio<br />

Non è l’in<strong>di</strong>viduo – sacerdote o fe<strong>del</strong>e – o il gruppo che celebra la Liturgia,<br />

ma è principalmente l’azione <strong>di</strong> Dio attraverso la Chiesa,<br />

che ha la propria storia, la sua ricca tra<strong>di</strong>zione e la sua creatività.<br />

ggi vorrei che ci chiedessimo:<br />

nella mia vita, riservo uno spazio<br />

sufficiente alla preghiera e, soprattutto,<br />

che posto ha nel mio rapporto<br />

con Dio la preghiera liturgica, specie<br />

la Santa Messa, come partecipazione<br />

alla preghiera comune <strong>del</strong> Corpo <strong>di</strong><br />

Cristo che è la Chiesa?<br />

Nel rispondere a questa domanda<br />

dobbiamo ricordare anzitutto che<br />

la preghiera è la relazione vivente<br />

dei figli <strong>di</strong> Dio con il loro Padre infinitamente<br />

buono, con il Figlio suo<br />

Gesù Cristo e con lo Spirito Santo<br />

(cfr. CCE, n.2565). Quin<strong>di</strong> la vita<br />

<strong>di</strong> preghiera consiste nell’essere<br />

abitualmente alla presenza <strong>di</strong> Dio e<br />

averne coscienza, nel vivere in relazione<br />

con Lui come si vivono i rapporti<br />

abituali <strong>del</strong>la nostra vita, quelli<br />

con i familiari più cari, con i veri<br />

amici; anzi quella con il Signore è la<br />

relazione che dona luce a tutte le altre<br />

nostre relazioni. Questa comunione<br />

<strong>di</strong> vita con Dio, Uno e Trino, è<br />

possibile perché per mezzo <strong>del</strong> Battesimo<br />

siamo stati inseriti in Cristo,<br />

abbiamo iniziato ad essere una sola<br />

cosa con Lui (cfr. Rm 6, 5).<br />

Pregare significa elevarsi<br />

all’altezza <strong>di</strong> Dio<br />

In effetti, solo in Cristo possiamo<br />

<strong>di</strong>alogare con Dio Padre come figli,<br />

altrimenti non è possibile, ma in comunione<br />

col Figlio possiamo anche<br />

8 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

<strong>di</strong>re noi come ha detto Lui: “Abbà”.<br />

In comunione con Cristo possiamo<br />

conoscere Dio come Padre vero<br />

(cfr. Mt 11, 27). Per questo la preghiera<br />

cristiana consiste nel guardare<br />

costantemente e in maniera sempre<br />

nuova a Cristo, parlare con Lui,<br />

stare in silenzio con Lui, ascoltarlo,<br />

agire e soffrire con Lui. Il cristiano<br />

riscopre la sua vera identità in Cristo,<br />

“primogenito <strong>di</strong> ogni creatura”,<br />

nel quale sussistono tutte le cose<br />

(cfr. Col 1, 15ss). Nell’identificarmi<br />

con Lui, nell’essere una cosa sola<br />

con Lui, riscopro la mia identità<br />

personale, quella <strong>di</strong> vero figlio che<br />

guarda Dio come a un Padre pieno<br />

<strong>di</strong> amore.<br />

Ma non <strong>di</strong>mentichiamo: Cristo<br />

lo scopriamo, lo conosciamo come<br />

Persona vivente, nella Chiesa: essa<br />

è il “suo Corpo”. Tale corporeità<br />

può essere compresa a partire dalle<br />

parole bibliche sull’uomo e sulla<br />

donna: i due saranno una carne sola<br />

(cfr. Gn 2, 24; Ef 5, 30ss; I Cor<br />

6, 16s). Il legame inscin<strong>di</strong>bile tra<br />

Cristo e la Chiesa, attraverso la forza<br />

unificante <strong>del</strong>l’amore, non annulla<br />

il “tu” e l’”io”, bensì li innalza alla<br />

loro unità più profonda. Trovare<br />

la propria identità in Cristo significa<br />

giungere a una comunione con Lui,<br />

che non mi annulla, ma mi eleva alla<br />

<strong>di</strong>gnità più alta, quella <strong>di</strong> figlio <strong>di</strong><br />

Dio in Cristo: “la storia d’amore tra<br />

Dio e l’uomo consiste appunto nel<br />

fatto che questa comunione <strong>di</strong> volontà<br />

cresce in comunione <strong>di</strong> pensiero<br />

e <strong>di</strong> sentimento e, così, il nostro<br />

volere e la volontà <strong>di</strong> Dio coincidono<br />

sempre <strong>di</strong> più” (Deus caritas<br />

est, n.17). Pregare significa elevarsi<br />

all’altezza <strong>di</strong> Dio, me<strong>di</strong>ante una<br />

necessaria graduale trasformazione<br />

<strong>del</strong> nostro essere. [...]<br />

Carattere universale <strong>del</strong>la Liturgia<br />

Vorrei richiamare un altro aspetto<br />

importante. Nel Catechismo <strong>del</strong>la<br />

Chiesa Cattolica leggiamo: “Nella<br />

Liturgia <strong>del</strong>la Nuova Alleanza,<br />

ogni azione liturgica, specialmente<br />

la celebrazione <strong>del</strong>l’Eucaristia<br />

e dei sacramenti, è un incontro tra<br />

Cristo e la Chiesa” (n. 1097); quin<strong>di</strong><br />

è il “Cristo totale”, tutta la Comunità,<br />

il Corpo <strong>di</strong> Cristo unito al suo<br />

Capo che celebra. La liturgia allora<br />

non è una specie <strong>di</strong> “auto-manifestazione”<br />

<strong>di</strong> una comunità, ma è l’uscire<br />

dal semplice “essere-se-stessi”,<br />

essere chiusi in se stessi e l’accedere<br />

al grande banchetto, entrare nella<br />

grande comunità vivente, nella quale<br />

Dio stesso ci nutre.<br />

La liturgia implica universalità e<br />

questo carattere universale deve entrare<br />

sempre <strong>di</strong> nuovo nella consapevolezza<br />

<strong>di</strong> tutti. La liturgia cristiana<br />

è il culto <strong>del</strong> tempio universale che<br />

è Cristo Risorto, le cui braccia sono


<strong>di</strong>stese sulla croce per attirare tutti<br />

nell’abbraccio <strong>del</strong>l’amore eterno <strong>di</strong><br />

Dio. E’ il culto <strong>del</strong> cielo aperto. Non<br />

è mai solamente l’evento <strong>di</strong> una comunità<br />

singola, con una sua collocazione<br />

nel tempo e nello spazio. E’ importante<br />

che ogni cristiano si senta e<br />

sia realmente inserito in questo “noi”<br />

universale, che fornisce il fondamento<br />

e il rifugio all’ “io”, nel Corpo <strong>di</strong><br />

Cristo che è la Chiesa.<br />

Presenza viva <strong>di</strong> Cristo<br />

In questo dobbiamo tenere presente<br />

e accettare la logica <strong>del</strong>l’incarnazione<br />

<strong>di</strong> Dio: Egli si è fatto vicino,<br />

presente, entrando nella storia e<br />

nella natura umana, facendosi uno<br />

<strong>di</strong> noi. E questa presenza continua<br />

nella Chiesa, suo Corpo. La liturgia<br />

allora non è il ricordo <strong>di</strong> eventi passati,<br />

ma è la presenza viva <strong>del</strong> Mistero<br />

Pasquale <strong>di</strong> Cristo che trascende<br />

e unisce i tempi e gli spazi. Se nella<br />

celebrazione non emerge la centralità<br />

<strong>di</strong> Cristo non avremo liturgia<br />

cristiana, totalmente <strong>di</strong>pendente dal<br />

Signore e sostenuta dalla sua presenza<br />

creatrice. Dio agisce per mezzo<br />

<strong>di</strong> Cristo e noi non possiamo agire<br />

che per mezzo suo e in Lui. Ogni<br />

giorno deve crescere in noi la convinzione<br />

che la liturgia non è un nostro,<br />

un mio “fare”, ma è azione <strong>di</strong><br />

Dio in noi e con noi.<br />

Quin<strong>di</strong>, non è il singolo – sacerdote<br />

o fe<strong>del</strong>e – o il gruppo che celebra<br />

la liturgia, ma essa è primariamente<br />

azione <strong>di</strong> Dio attraverso la<br />

Chiesa, che ha la sua storia, la sua<br />

ricca tra<strong>di</strong>zione e la sua creatività.<br />

Questa universalità ed apertura fondamentale,<br />

che è propria <strong>di</strong> tutta la<br />

liturgia, è una <strong>del</strong>le ragioni per cui<br />

essa non può essere ideata o mo<strong>di</strong>ficata<br />

dalla singola comunità o dagli<br />

esperti, ma deve essere fe<strong>del</strong>e alle<br />

forme <strong>del</strong>la Chiesa universale.<br />

Anche nella liturgia <strong>del</strong>la più piccola<br />

comunità è sempre presente la<br />

Chiesa intera. Per questo non esistono<br />

“stranieri” nella comunità liturgica.<br />

In ogni celebrazione liturgica<br />

partecipa assieme tutta la Chiesa,<br />

cielo e terra, Dio e gli uomini.<br />

La liturgia cristiana, anche se<br />

si celebra in un luogo e uno spazio<br />

concreto ed esprime il “sì” <strong>di</strong> una<br />

determinata comunità, è per sua natura<br />

cattolica, proviene dal tutto e<br />

conduce al tutto, in unità con il Papa,<br />

con i Vescovi, con i credenti <strong>di</strong><br />

tutte le epoche e <strong>di</strong> tutti i luoghi.<br />

Quanto più una celebrazione è animata<br />

da questa coscienza, tanto più<br />

fruttuosamente in essa si realizza il<br />

senso autentico <strong>del</strong>la liturgia.<br />

La Chiesa si manifesta<br />

pienamente nella Liturgia<br />

Cari amici, la Chiesa si rende<br />

visibile in molti mo<strong>di</strong>: nell’azione<br />

caritativa, nei progetti <strong>di</strong> missione,<br />

nell’apostolato personale che ogni<br />

cristiano deve realizzare nel proprio<br />

ambiente. Però il luogo in cui<br />

la si sperimenta pienamente come<br />

Chiesa è nella liturgia: essa è l’atto<br />

nel quale cre<strong>di</strong>amo che Dio entra<br />

nella nostra realtà e noi lo possiamo<br />

incontrare, e toccare. È l’atto<br />

nel quale entriamo in contatto<br />

con Dio: Egli viene a noi e noi<br />

siamo illuminati da Lui. Per questo,<br />

quando nelle riflessioni sulla<br />

liturgia noi centriamo la nostra<br />

attenzione soltanto su come renderla<br />

attraente, interessante bella,<br />

rischiamo <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare l’essenziale:<br />

la liturgia si celebra per<br />

Dio e non per noi stessi; è opera<br />

sua; è Lui il soggetto e noi dobbiamo<br />

aprirci a Lui e lasciarci guidare<br />

da Lui e dal suo Corpo che è la<br />

Chiesa.<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti sui documenti pontifici sono riservati alla Libreria E<strong>di</strong>trice Vaticana.<br />

La versione integrale <strong>di</strong> questi documenti può essere trovata in www.vatican.va<br />

(Passi <strong>del</strong>l’U<strong>di</strong>enza<br />

Generale, 3/10/2012)<br />

“Ma non <strong>di</strong>mentichiamo: è nella Chiesa che scopriamo e conosciamo<br />

Cristo come Persona viva”<br />

U<strong>di</strong>enza <strong>del</strong> 3/10/2012, in Piazza San Pietro<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 9<br />

L’Osservatore Romano


Wolfgang Moroder.<br />

10 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

“Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù” -<br />

Parrocchia <strong>di</strong> Sant’ Ulrico, Ortisei<br />

a <strong>Vangelo</strong> A<br />

“In quel tempo, 38 Gesù mentre insegnava <strong>di</strong>ceva<br />

a una grande moltitu<strong>di</strong>ne: ‘Guardatevi<br />

dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe<br />

vesti, ricevere saluti nelle piazze; 39 avere i primi<br />

seggi nelle Sinagoghe e i primi posti nei<br />

banchetti. 40 Divorano le case <strong>del</strong>le vedove e<br />

ostentano <strong>di</strong> fare lunghe preghiere; essi riceveranno<br />

una condanna più grave’.<br />

41 E sedutosi <strong>di</strong> fronte al tesoro, osservava come<br />

la folla gettava monete nel tesoro. E tanti<br />

ricchi ne gettavano molte.<br />

42 Ma venuta una povera vedova vi gettò due<br />

spiccioli, cioè un quattrino.<br />

43 Allora, chiamati a sé i <strong>di</strong>scepoli, <strong>di</strong>sse loro:<br />

“In verità vi <strong>di</strong>co: questa vedova ha gettato<br />

nel tesoro più <strong>di</strong> tutti gli altri. 44 Poiché<br />

tutti hanno dato <strong>del</strong> loro superfluo, essa invece,<br />

nella sua povertà, vi ha messo tutto quello<br />

che aveva, tutto quanto aveva per vivere” (Mc<br />

12, 38-44)


commento aL vangeLo – XXXII domenIca deL temPo ordInarIo<br />

Dare, dare <strong>di</strong> sé,<br />

darsi <strong>del</strong> tutto!<br />

Di fronte alle menzognere apparenze derivate<br />

dall’orgoglio, manifestate nell’ipocrisia dei dottori<br />

<strong>del</strong>la Legge, Nostro Signore ci esorta a esser<br />

sinceramente generosi come la povera vedova,<br />

dando tutto <strong>di</strong> noi stessi per amore a Lui.<br />

I – La gIoIa dI dare<br />

Quando analizziamo la natura, troviamo un<br />

fenomeno <strong>di</strong>ffuso in tutta la creazione, dal regno<br />

minerale fino al mondo degli esseri angelici.<br />

Il Sole <strong>di</strong>ffonde sempre la sua luce e il suo calore<br />

sulla Terra, beneficiando tutti gli esseri che<br />

hanno bisogno <strong>di</strong> questa irra<strong>di</strong>azione. Le acque,<br />

nel loro costante movimento, evaporano e costituiscono<br />

nuvole che, dopo essersi caricate, scaricano<br />

al suolo elementi in<strong>di</strong>spensabili per la vita.<br />

Costatiamo la straor<strong>di</strong>naria varietà e la sovrabbondanza<br />

<strong>di</strong> pesci che popolano i mari e i<br />

fiumi per alimentare l’uomo, o la ricchezza <strong>di</strong><br />

frutti che la terra gli offre durante tutto l’anno.<br />

Ve<strong>di</strong>amo qui come la natura, per così <strong>di</strong>re,<br />

cerca <strong>di</strong> darsi. Se i suoi elementi fossero passibili<br />

<strong>di</strong> felicità, l’albero fruttifero, per esempio,<br />

avrebbe un giubilo enorme per il fatto <strong>di</strong> produrre<br />

frutti e offrirli all’uomo; il mare si sentirebbe<br />

felice <strong>di</strong> consegnargli i pesci e la gioia <strong>del</strong><br />

Sole consisterebbe nell’illuminare e riscaldare<br />

costantemente la Terra e coloro che vi abitano.<br />

Dunque, questa generosità che avviene nell’u-<br />

Mons. João Scognamiglio Clá Dias, EP<br />

niverso intero è il principio sul quale si fonda la<br />

Liturgia <strong>di</strong> oggi: dare, dare <strong>di</strong> sé, darsi <strong>del</strong> tutto!<br />

II – Contrasto tra<br />

egoIsmo e generos<strong>It</strong>à<br />

Per intendere bene il passo evangelico scelto<br />

dalla Chiesa per questa domenica, dobbiamo<br />

considerare che i Sacri Vangeli non furono<br />

scritti semplicemente come un libro comune,<br />

una storia per far bene alle anime pietose dei<br />

primi tempi <strong>del</strong> Cristianesimo. Innanzitutto, essi<br />

furono una convocazione all’auge spirituale, a<br />

una perfezione come quella <strong>del</strong> Padre <strong>del</strong> Cielo.<br />

Ma non solo questo: <strong>di</strong>vennero anche un elemento<br />

<strong>di</strong> polemica, visto che i primi <strong>di</strong>vulgatori<br />

<strong>del</strong>la Buona Novella, nella loro azione apostolica,<br />

trovarono davanti a sé ostacoli da superare.<br />

Quando San Marco elaborò il suo <strong>Vangelo</strong>, uno<br />

<strong>di</strong> questi intoppi proveniva da uomini esperti<br />

nella Legge <strong>di</strong> Mosè e nelle Scritture <strong>del</strong>l’Antico<br />

Testamento.<br />

Teniamo presente anche questo: l’Evangelista<br />

visse a Roma per molto tempo, come ausilia-<br />

Questa<br />

generosità<br />

che si verifica<br />

nell’universo<br />

intero è il<br />

principio sul<br />

quale si fonda<br />

la Liturgia<br />

<strong>di</strong> oggi<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 11


Di fronte a<br />

questa situazione,<br />

San<br />

Marco polemizzainstancabilmente,<br />

in modo particolarecontro<br />

i dottori<br />

<strong>del</strong>la Legge<br />

Ricardo Castelo Branco<br />

re <strong>di</strong> San Paolo e <strong>di</strong> San Pietro, e scriveva con lo<br />

scopo <strong>di</strong> raggiungere il pubblico romano, com’è<br />

opinione comune degli esegeti. In quel tempo<br />

molti giudei risiedevano nella capitale <strong>del</strong>l’Impero<br />

e un buon numero <strong>di</strong> loro stava entrando<br />

a far parte <strong>del</strong>le fila cristiane. Tanto chi rimaneva<br />

nella Sinagoga quanto i neoconvertiti (prima<br />

<strong>di</strong> avere una conversione piena, il che non<br />

era facile) volevano a ogni costo far prevalere<br />

i loro costumi e la Legge <strong>di</strong> Mosè tra i cristiani,<br />

anche nell’ambiente <strong>di</strong> quelli provenienti dalla<br />

gentilità. Possiamo confermarlo nella Lettera <strong>di</strong><br />

San Paolo ai Romani, nella quale egli rimprovera<br />

lungamente i giudei <strong>di</strong> Roma per tale atteggiamento.<br />

Mentre San Luca e San Matteo non si mostrano<br />

così contundenti <strong>di</strong> fronte a questa situazione,<br />

San Marco polemizza instancabilmente, in modo<br />

particolare contro i dottori <strong>del</strong>la Legge, poiché<br />

costoro ingarbugliavano la sua azione apostolica,<br />

come risulta chiaramente dai frequenti riferimenti<br />

a loro rivolti nel suo <strong>Vangelo</strong>. 1<br />

Non risparmiando meritate critiche, San<br />

Marco dà risalto alle <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> Nostro Signore<br />

con loro e da queste trae ricchissime lezioni<br />

morali per i cristiani <strong>di</strong> tutti i tempi. È<br />

quanto contempliamo nel primo versetto <strong>di</strong><br />

questo <strong>Vangelo</strong>.<br />

“San Marco, Evangelista” – Basilica <strong>di</strong> San Pietro<br />

12 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

Ammonire le moltitu<strong>di</strong>ni contro l’ipocrisia<br />

“In quel tempo, 38 Gesù mentre insegnava<br />

<strong>di</strong>ceva a una grande moltitu<strong>di</strong>ne:<br />

‘Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare<br />

in lunghe vesti, ricevere saluti<br />

nelle piazze; 39 avere i primi seggi nelle<br />

Sinagoghe e i primi posti nei banchetti’”.<br />

È importante mettere in risalto il dettaglio<br />

in<strong>di</strong>cato dall’evangelista: Gesù parlava a “una<br />

grande moltitu<strong>di</strong>ne”. Fu, pertanto, un insegnamento<br />

destinato a tutti e dato senza tergiversare,<br />

ammonendo il popolo contro i dottori <strong>del</strong>la<br />

Legge, per le ragioni esposte a seguire.<br />

Secondo i costumi <strong>del</strong>l’epoca, era naturale<br />

che chiunque facesse venie speciali quando passava<br />

un dottore <strong>del</strong>la Legge, cui erano riservati i<br />

posti d’onore nelle cerimonie pubbliche. Come<br />

fa notare padre Tuya, la piazza pubblica, o agorà,<br />

era il centro commerciale e sociale <strong>del</strong>la città,<br />

per questo, agli scribi e ai farisei piaceva, con<br />

i loro vistosi indumenti, passeggiare lentamente<br />

e gravemente in questo luogo, per ricevere i saluti<br />

<strong>del</strong> popolo. Ambivano in modo speciale il titolo<br />

<strong>di</strong> Rabbi (mio Maestro). “Nelle assemblee, i<br />

posti erano assegnati non solo in ragione <strong>del</strong>l’età,<br />

ma anche <strong>del</strong>la <strong>di</strong>gnità <strong>del</strong> personaggio, per<br />

esempio, <strong>del</strong>la sua sapienza. Siccome i posti designati<br />

in ragione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>gnità erano molto meno<br />

numerosi <strong>di</strong> quelli destinati alle persone per<br />

motivo <strong>di</strong> età, i farisei volevano, per ostentazione<br />

e vanità, che nei banchetti gli fossero dati<br />

questi primi posti, per mettere in risalto così la<br />

loro <strong>di</strong>gnità. [...] Era un’ansia smodata, infantile<br />

e quasi patologica <strong>di</strong> vanità e superbia”. 2<br />

Una lettura superficiale dei due versetti sopra<br />

trascritti potrebbe portare a credere che<br />

non si debbano usare abiti belli, salutare con<br />

cortesia o favorire la gerarchia nelle relazioni<br />

sociali. D’altronde, gli indumenti nobili e decorosi<br />

si stanno abbandonando, in virtù <strong>del</strong>la mentalità<br />

dei giorni nei quali stiamo entrando. Predomina<br />

il brutto per il brutto e l’egualitario per<br />

l’egualitario. Si sta generalizzando il gusto <strong>di</strong> vestirsi<br />

il più negligentemente possibile, in modo<br />

da potersi sedere per terra; entrano nella moda<br />

il brutto, il vecchio, lo stracciato e l’immorale,<br />

mentre si semplificano al massimo i costumi,<br />

in un modo che nemmeno gli esseri irrazionali<br />

farebbero. Non è questo ciò che Nostro Signore<br />

voleva per i suoi seguaci.


Francisco Lecaros<br />

“Nostro Signore nella Sinagoga <strong>di</strong> Cafarnao” – Biblioteca <strong>del</strong> Monastero <strong>di</strong> San Millán de la Cogolla (Spagna)<br />

Il problema non sta nell’abbigliamento appariscente<br />

o nelle onoranze, ma nel voler richiamare<br />

l’attenzione su <strong>di</strong> sé, vale a <strong>di</strong>re, nell’aver<br />

l’intenzione, non <strong>di</strong> lodare Dio, ma <strong>di</strong> lodare se<br />

stessi. I costumi enumerati da Nostro Signore, <strong>di</strong><br />

per sé legittimi in alcune circostanze, erano <strong>del</strong><br />

gusto dei dottori, più per superbia che per ammirazione<br />

per le cose belle, per il desiderio <strong>di</strong><br />

glorificare Dio o per l’intento <strong>di</strong> far bene al prossimo.<br />

Il loro obiettivo era vanagloriarsi, ostentare<br />

superiorità, in fondo, essere “adorati”, incensati<br />

dagli altri. Usurpavano, infatti, il luogo centrale<br />

appartenente a Dio. Quell’apparato <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità,<br />

quell’apparenza <strong>di</strong> onore, rispetto e saggezza<br />

avrebbero dovuto corrispondere alla realtà;<br />

ossia, è la vita <strong>di</strong> tali dottori che avrebbe dovuto<br />

renderli cre<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> questi omaggi.<br />

Invece, la realtà era molto <strong>di</strong>fferente e Nostro<br />

Signore la denuncerà.<br />

L’apparenza, manto <strong>di</strong> una<br />

realtà peccaminosa<br />

40 “Divorano le case <strong>del</strong>le vedove e ostentano<br />

<strong>di</strong> fare lunghe preghiere; essi riceveranno<br />

una condanna più grave’”.<br />

Nell’Antico Testamento, le vedove avevano<br />

molto poca protezione e, così, uomini privi <strong>di</strong><br />

scrupoli cercavano <strong>di</strong> strappare loro quanto po-<br />

tevano. Comune era il caso <strong>di</strong> vedove senza figli<br />

adulti, alle quali toccava la responsabilità <strong>di</strong> amministrare<br />

la fortuna <strong>del</strong>la famiglia. In questa situazione<br />

<strong>di</strong> abbandono, come in<strong>di</strong>ca Nostro Signore,<br />

s’introduceva un maestro <strong>del</strong>la Legge<br />

che, con la scusa <strong>di</strong> pregare, terminava per rapinare<br />

i loro averi.<br />

Denunciando questo tipo <strong>di</strong> azioni, il Divino<br />

Maestro chiariva ai suoi ascoltatori quanto<br />

i dottori <strong>del</strong>la Legge rappresentassero esteriormente<br />

quello che <strong>di</strong> fatto non erano. Conoscevano<br />

tutti i meandri <strong>del</strong>la Legge, senza praticarla...<br />

In realtà, si comportavano come voraci <strong>di</strong>voratori<br />

<strong>di</strong> fortune altrui. Più ancora, essendo<br />

periti <strong>di</strong> legge, sapevano bene condurre i processi<br />

giuri<strong>di</strong>ci che circondavano ogni causa <strong>di</strong><br />

successione e, con ciò, avevano maggior facilità<br />

a finire per impossessarsi <strong>del</strong> denaro.<br />

Pertanto, sotto l’apparenza <strong>di</strong> virtù si celava<br />

una mentalità da vampiro, il cui fine era strappare<br />

agli altri, in forma ingiusta e senza scrupoli,<br />

quanto fosse possibile.<br />

Le funeste conseguenze <strong>del</strong>l’orgoglio<br />

Questo ci serva da ammonimento contro i<br />

pericoli <strong>del</strong>l’orgoglio. Ogni vanità – quando accettata<br />

con indulgenza, come accadeva a questi<br />

dottori – finisce per condurre alla <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza<br />

dei Comandamenti <strong>di</strong> Dio. Con<strong>di</strong>zione es-<br />

Sotto<br />

l’apparenza <strong>di</strong><br />

virtù si celava<br />

una mentalità<br />

da vampiro,<br />

il cui fine era<br />

strappare agli<br />

altri, in forma<br />

ingiusta<br />

e senza<br />

scrupoli,<br />

quanto fosse<br />

possibile<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 13


Paragonato<br />

al fragoroso<br />

rumore <strong>del</strong>le<br />

monete<br />

lanciate dai<br />

ricchi, si<br />

riduceva a<br />

quase nulla il<br />

lieve rumore<br />

prodotto dalle<br />

due monetine<br />

<strong>del</strong>la povera<br />

donna<br />

Nick Thompson<br />

senziale per mantenersi fe<strong>del</strong>i alla Legge è l’umiltà;<br />

la chiave <strong>del</strong>la pratica duratura <strong>di</strong> tutti i<br />

precetti <strong>di</strong>vini è questa virtù.<br />

Nel caso dei dottori <strong>del</strong>la Legge, l’egoismo<br />

orgoglioso, aggravato dalla doppiezza <strong>di</strong> spirito,<br />

l’ipocrisia <strong>di</strong> rappresentare in maniera pomposa<br />

quello che non si è, li rende meritevoli <strong>del</strong>la<br />

“peggior condanna”, secondo l’energica espressione<br />

<strong>del</strong>lo stesso Uomo-Dio: la dannazione<br />

eterna, nell’inferno, castigo adeguato per chi,<br />

prendendo le vie <strong>del</strong>l’orgoglio, si impelaga nella<br />

<strong>di</strong>sonestà e in altri peccati. Fuggiamo, dunque,<br />

da ogni vanagloria, per non finire per rompere<br />

con gli altri Comandamenti <strong>del</strong>la Legge <strong>di</strong> Dio,<br />

e abbiamo la certezza <strong>di</strong> questa verità: alla ra<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> ogni peccato grave c’è sempre l’orgoglio.<br />

Fare il bene per ostentazione<br />

41 “Gesù, sedutosi <strong>di</strong> fronte al tesoro, osservava<br />

come la folla gettava monete nel<br />

tesoro. E tanti ricchi ne gettavano molte”.<br />

All’esempio dato sul comportamento dei legisti,<br />

Nostro Signore contrappone la scena che<br />

segue. Esistevano nel Tempio tre<strong>di</strong>ci casse per il<br />

deposito <strong>del</strong>le elemosine. “Il gazofilacio, o teso-<br />

Sopra e nella pagina seguente: Particolari<br />

<strong>del</strong>l’obolo <strong>del</strong>la vedova” – Basilica <strong>di</strong> Sant’Apollinare<br />

Nuovo, Ravenna<br />

14 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

ro <strong>del</strong> Tempio”, ci informa padre Tuya, “era situato<br />

nell’atrio <strong>del</strong>le donne. Probabilmente c’erano<br />

varie camere per la custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> questi tesori.<br />

Nella parte anteriore, secondo la Mishnah,<br />

c’erano tre<strong>di</strong>ci botole a forma <strong>di</strong> tromba, dall’apertura<br />

molto grande all’esterno, da dove si gettavano<br />

le offerte”. 3<br />

In quella piccola società – al contrario degli<br />

agglomerati <strong>di</strong> persone anonime, tipica <strong>del</strong>le<br />

gran<strong>di</strong> città moderne – tutti si conoscevano,<br />

pertanto, chi faceva l’elemosina attirava molto<br />

l’attenzione.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo anche che allora non esisteva la<br />

moneta, in carta ma soltanto monete coniate in<br />

metallo nobile come l’oro e l’argento o in metalli<br />

<strong>di</strong> minor valore. Così, queste casse assecondavano<br />

molto il desiderio <strong>di</strong> ostentazione. Chi<br />

possedeva una grande fortuna poteva con facilità<br />

scaricarvi enormi quantità <strong>di</strong> monete, in<br />

maniera appariscente e rumorosa, ostentando<br />

<strong>di</strong> fronte ai presenti la sua presunta generosità.<br />

Come Nostro Signore aveva denunciato in<br />

un’altra occasione (cfr. Mt 6, 2), con frequenza<br />

l’azione <strong>di</strong> questi ipocriti era preceduta da squilli<br />

<strong>di</strong> tromba per annunciare che l’elemosina veniva<br />

data. Fatto questo, un nuovo squillo in<strong>di</strong>cava<br />

l’uscita <strong>del</strong> donatore. Costui se ne andava<br />

coperto <strong>di</strong> gloria, centro <strong>del</strong>l’ammirazione <strong>del</strong>le<br />

persone presenti, che sussurravano elogi... calcolando,<br />

senza dubbio, qual era il montante depositato<br />

nella cassetta.<br />

Seduto nel Tempio “davanti alla cassa <strong>del</strong>le<br />

elemosine”, il Divino Maestro osservava in silenzio<br />

questa scena tanto comune per chi conosceva<br />

il posto.<br />

Uno smisurato contrasto<br />

42 “Ma venuta una povera vedova vi gettò<br />

due spiccioli, cioè un quattrino”.<br />

È importante evidenziare il contrasto dei due<br />

atteggiamenti. Possiamo immaginare la vedova,<br />

ormai <strong>di</strong> una certa età, che trascina i pie<strong>di</strong>, piegata<br />

per gli acciacchi <strong>del</strong> tempo. Secondo padre<br />

Tuya, lei gettò due “spiccioli”, l’equivalente <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>ci parti <strong>di</strong> un denario, cioè, un’inezia, poiché<br />

“il denario era considerato come il salario<br />

quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> un lavoratore”. 4<br />

Paragonato al pomposo rumore <strong>del</strong>le monete<br />

lanciate dai ricchi, si riduceva a quasi nulla il<br />

lieve rumore prodotto dalle due monetine <strong>del</strong>la<br />

povera donna. Senza dubbio, poca impres-


sione causò a coloro che si trovavano lì intorno,<br />

molto preoccupati a calcolare il valore approssimativo<br />

<strong>del</strong>le elemosine che erano depositate.<br />

Come vedremo poi, non aveva nulla <strong>di</strong><br />

più da dare in offerta, forse per il fatto che la<br />

sua antica fortuna era stata <strong>di</strong>lapidata da qualche<br />

approfittatore, secondo la denuncia fatta<br />

da Gesù poco prima.<br />

Di fronte a questa scena, Nostro Signore<br />

rompe il silenzio per trarne un salutare insegnamento.<br />

La vera generosità<br />

43 “Allora, chiamati a sé i <strong>di</strong>scepoli, <strong>di</strong>sse<br />

loro: “In verità vi <strong>di</strong>co: questa vedova<br />

ha gettato nel tesoro più <strong>di</strong> tutti gli<br />

altri. 44 Poiché tutti hanno dato <strong>del</strong> loro<br />

superfluo, essa invece, nella sua povertà,<br />

vi ha messo tutto quello che aveva, tutto<br />

quanto aveva per vivere’”.<br />

L’impressione prodotta da queste prime parole<br />

<strong>del</strong> Maestro deve esser stata grande. Come<br />

poteva la povera vedova aver dato “più <strong>di</strong> tutti<br />

gli altri”, se questi avevano versato una grande<br />

quantità <strong>di</strong> monete d’oro, mentre lei appena<br />

due monetine <strong>di</strong> valore insignificante?<br />

Per chiarire il suo insegnamento, Gesù spiega:<br />

la vedova gettò nella cassetta quanto “possedeva<br />

per vivere”, mentre i ricchi <strong>di</strong>edero quello<br />

che gli avanzava. Facendo questo paragone, Cristo<br />

non voleva condannare i ricchi, ma elogiare<br />

quella donna per il fatto che non aveva tenuto<br />

nulla per sé. Infatti, quando un ricco consegna<br />

l’integrità dei suoi beni, dà <strong>di</strong> più rispetto a chi<br />

fa lo stesso, ma <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> poco. Era il caso, per<br />

esempio, <strong>di</strong> Lazzaro, Marta e Maria, membri <strong>di</strong><br />

una facoltosa famiglia <strong>di</strong> Israele, i quali si consegnarono<br />

interamente a Nostro Signore.<br />

Quella vedova aveva dato tutto, mettendosi<br />

nelle mani <strong>di</strong> Dio. C’è proprio da credere che lo<br />

stesso Gesù le avesse concesso la grazia <strong>di</strong> procedere<br />

così, proponendoSi <strong>di</strong> proteggerla. Senza<br />

che questa lo sapesse, Egli concedeva alla povera<br />

donna un bene superiore a qualsiasi altro:<br />

la gloria <strong>di</strong> esser elogiata dal Verbo Incarnato.<br />

In questa compiacenza <strong>di</strong> Nostro Signore verso<br />

<strong>di</strong> lei, entrava una predestinazione alla gloria<br />

eterna.<br />

All’estremo opposto stavano i maestri <strong>del</strong>la<br />

Legge: questi “<strong>di</strong>vorano le case <strong>del</strong>le vedove,<br />

fingendo <strong>di</strong> fare lunghe orazioni”, motivo per il<br />

quale “riceveranno la peggior condanna” (Mc<br />

12, 40).<br />

Dio conosce le intenzioni <strong>del</strong> cuore<br />

In questi versetti, Nostro Signore contrappone<br />

l’episo<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le elemosine alla denuncia fatta<br />

precedentemente contro i dottori <strong>del</strong>la Legge.<br />

In entrambi i casi, ve<strong>di</strong>amo negli atteggiamenti<br />

dei personaggi l’esteriorità, ma non l’intimo.<br />

Tuttavia, “lo sguardo <strong>di</strong> Dio non è come quello<br />

<strong>del</strong>l’uomo, poiché l’uomo guarda all’apparenza,<br />

mentre Dio guarda al cuore” (I Sm 16, 7). Questo<br />

<strong>di</strong>vino sguardo ci accompagna sempre, nulla<br />

gli sfugge. La nostra vita, i nostri atti, il nostro<br />

comportamento, sono giu<strong>di</strong>cati con una precisione<br />

assoluta dallo sguardo <strong>di</strong> Dio, il quale penetra<br />

nell’intimo <strong>di</strong> tutti e analizza il fondo <strong>del</strong>le<br />

anime, sapendo perfettamente quello che succede<br />

in ognuna.<br />

Comparando la <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> spirito dei<br />

maestri <strong>del</strong>la Legge con quella <strong>del</strong>la vedova,<br />

Gesù voleva render chiara l’esistenza <strong>di</strong> due<br />

estremi: quello <strong>del</strong>la generosità, in contrasto<br />

con quello <strong>del</strong>l’egoismo e <strong>del</strong>l’amore <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato<br />

a se stessi.<br />

L’attaccamento, che in un ricco si <strong>di</strong>stribuisce<br />

tra le sue migliaia <strong>di</strong> monete, nel caso <strong>del</strong><br />

Nick Thompson<br />

Gesù<br />

concedeva<br />

alla povera<br />

donna un<br />

bene superiore<br />

a qualsiasi<br />

altro: la<br />

gloria <strong>di</strong><br />

esser elogiata<br />

dal Verbo<br />

Incarnato<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 15


L’attaccamen<br />

to, che in<br />

un ricco si<br />

<strong>di</strong>stribuisce<br />

tra le sue<br />

migliaia<br />

<strong>di</strong> monete,<br />

nel caso <strong>del</strong><br />

povero si<br />

concentra<br />

in poche<br />

povero si concentra in poche. Rinunciare a esse<br />

esige non poco sacrificio, ancor più se sono<br />

soltanto due, ma quella donna le ha offerte generosamente,<br />

depositando la sua intera fiducia<br />

in Dio. È il medesimo atteggiamento assunto da<br />

un’altra vedova, <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Sarepta nella Sidonia,<br />

contemplata nella prima lettura <strong>di</strong> questa<br />

domenica (I Re 17, 10-16). Quando ricevette<br />

il Profeta Elia a casa sua, lei aveva soltanto un<br />

pugno <strong>di</strong> farina e un po’ <strong>di</strong> olio per fare un ultimo<br />

pane per sé e suo figlio. Tuttavia, sollecitata<br />

dall’uomo <strong>di</strong> Dio, fu d’accordo <strong>di</strong> dargli quest’unico<br />

alimento. Per aver agito così, l’olio e la farina<br />

si moltiplicarono indefinitamente nella sua<br />

<strong>di</strong>spensa, finché tornò a cadere la pioggia sulla<br />

terra. Così è la ricompensa <strong>di</strong> Dio per chiunque<br />

darà con piacere e generosità.<br />

I due poli<br />

Anche noi dobbiamo esser generosi con Dio,<br />

quanto Egli è generoso con noi. Dobbiamo consegnarGli<br />

tutto! Tuttavia, questo non può esser<br />

interpretato come un obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfarci <strong>di</strong><br />

quanto ci appartiene e metterci a vivere <strong>di</strong> elemosine.<br />

Poche persone ricevono questa sublime<br />

vocazione. Si tratta <strong>di</strong> comprendere che tutti i<br />

nostri beni – e anche noi stessi – sono proprietà<br />

<strong>di</strong> Dio.<br />

La Liturgia <strong>di</strong> oggi ci presenta un’opzione tra<br />

due poli: quello <strong>del</strong>la generosità totale o quello<br />

<strong>del</strong>l’egoismo totale. O scegliamo uno e o<strong>di</strong>amo<br />

l’altro, o viceversa. O siamo interamente <strong>di</strong><br />

Dio, o siamo interamente <strong>di</strong> noi stessi. Nelle vie<br />

<strong>di</strong> mezzo non rimane nessuno.<br />

Se abbiamo una vocazione <strong>di</strong> vita consacrata,<br />

dobbiamo essere in ogni momento <strong>di</strong>sposti<br />

a dar tutto, non soltanto a causa <strong>di</strong> un impegno<br />

assunto in una cerimonia, ma per la convinzione<br />

che la nostra vita è nelle mani <strong>di</strong> Dio.<br />

Tuttavia, come applicare questo principio alla<br />

vita <strong>di</strong> chi è chiamato a costituire una famiglia<br />

e ha, pertanto, il dovere <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> provvedere<br />

nella miglior maniera possibile ai suoi? La<br />

risposta è semplice. Questo “dar tutto” non significa<br />

<strong>di</strong>sfarsi letteralmente dei propri beni,<br />

ma avere in relazione ad essi un’atteggiamento<br />

<strong>di</strong> un tale <strong>di</strong>stacco che non costituiscano <strong>del</strong>le<br />

catene che impe<strong>di</strong>scano l’elevazione <strong>del</strong>l’anima<br />

fino alle cose celesti. Se non è così, si finisce per<br />

cadere nella deviazione dei dottori <strong>del</strong>la Legge,<br />

denunciata da Nostro Signore in questo passo<br />

<strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> San Marco.<br />

16 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

III – neLLa generos<strong>It</strong>à,<br />

La perfetta gIoIa<br />

L’esempio supremo <strong>del</strong> dare, dare <strong>di</strong> sé e darsi<br />

<strong>del</strong> tutto, lo troviamo nella seconda lettura<br />

<strong>di</strong> questa domenica, tratta dalla Lettera <strong>di</strong> San<br />

Paolo agli Ebrei (Eb 9, 24-28). Il Padre aveva un<br />

Figlio unigenito, generato da tutta l’eternità, e<br />

non creato. Il Suo amore per il Figlio e <strong>del</strong> Figlio<br />

per Lui è così intenso che da Loro procede<br />

una Terza Persona, che è lo Spirito Santo.<br />

Nonostante quest’amore sviscerato, il Padre<br />

ha deciso <strong>di</strong> consegnare suo Figlio per riscattare<br />

la natura umana, traviata dal peccato. E il Figlio,<br />

che avrebbe dovuto incarnarSi nella gloria,<br />

dato che la sua anima è nella visione beatifica,<br />

ha sospeso questa legge per assumere una natura<br />

mortale. 5 Egli voleva dare, dare <strong>di</strong> Sé e darSi<br />

<strong>del</strong> tutto e, per amor nostro, ha assunto un corpo<br />

sofferente, soggetto a tutte le <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong>la<br />

vita su questa Terra. “Una volta sola, Egli è apparso<br />

per annullare il peccato me<strong>di</strong>ante il sacrificio<br />

<strong>di</strong> se stesso” (Eb 9, 24-26).<br />

Ecco l’esempio <strong>di</strong>vino, che invita ognuno <strong>di</strong><br />

noi, secondo i nostri doveri e le nostre possibilità,<br />

a dare non solo <strong>di</strong> quello che ci avanza, ma<br />

dare tutto. È Dio che ci ha creato e redento, per<br />

questo a Lui apparteniamo. Tutto è Suo e deve<br />

tornare a Lui.<br />

Così come il Sole, l’acqua o gli alberi, se fossero<br />

passibili <strong>di</strong> felicità, sarebbero completamente<br />

felici col dono generoso <strong>di</strong> sé, anche noi<br />

troveremo la nostra perfetta gioia nel dare, dare<br />

<strong>di</strong> noi e darci <strong>del</strong> tutto.<br />

Rime<strong>di</strong>o per le nostre miserie e<br />

rifugio contro le tentazioni<br />

Quando uno dà <strong>di</strong> sé, il suo egoismo finisce<br />

per esser soffocato a beneficio <strong>del</strong> servizio degli<br />

altri. Servire – sia dando un buon esempio,<br />

un buon consiglio, o prestando un qualche aiuto<br />

– ripara le nostre colpe e allo stesso tempo ci allontana<br />

dal peccato. Così, un modo <strong>di</strong> acquistare<br />

forze per affrontare le tentazioni è fare dono<br />

<strong>di</strong> noi stessi.<br />

Al contrario, chi si chiude nel suo egoismo,<br />

è impreparato per il momento sempre presente<br />

<strong>del</strong>la tentazione, poiché ci basta esistere per<br />

essere un focolaio <strong>di</strong> sollecitazioni per il peccato,<br />

come <strong>di</strong>ce San Pietro: “Siate temperanti,<br />

vigilate. Il vostro nemico, il <strong>di</strong>avolo, come leone<br />

ruggente va in giro, cercando chi <strong>di</strong>vorare”<br />

(I Pt 5, 8).


Ricardo Castelo Branco<br />

Cerchiamo la felicità dove essa si trova<br />

Nulla porta più felicità a un’anima che restituire<br />

a Dio quello che Gli appartiene. La giustizia<br />

consiste nel “dare a ognuno il suo <strong>di</strong>ritto”. 6<br />

Ora, se vengono da Dio tutte le cose che sono<br />

state create e sono a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>l’uomo,<br />

questi è debitore <strong>di</strong> tutto quanto ha ricevuto da<br />

Lui. Il prestito fa parte degli accor<strong>di</strong> tra gli uomini.<br />

Chi presta resta in attesa <strong>del</strong>la devoluzione<br />

<strong>del</strong> bene imprestato e chi l’ha preso in prestito<br />

ha l’obbligo <strong>di</strong> restituirlo al proprietario.<br />

Ora, se così è nei rapporti umani, non possiamo<br />

<strong>di</strong>menticarci: tutto quello che abbiamo non<br />

è che un prestito <strong>di</strong> Dio! Dalla nostra vita, fino<br />

alle nostre capacità e qualità, passando per tutti<br />

i nostri beni.<br />

Così saremo liberi, poiché è realmente libero<br />

solo chi è giusto, e mette nelle mani <strong>di</strong> Dio tutto<br />

quello che da Lui ha ricevuto.<br />

1 Cfr. LAGRANGE, OP, Marie-Joseph.<br />

Évangile selon Saint Marc.<br />

5.ed. Paris: J. Gabalda et Fils,<br />

1929, p.328.<br />

2 TUYA, OP, Manuel de. Biblia comentada.<br />

Evangelios. Madrid:<br />

BAC, 1964, tomo V, p.499-500.<br />

“Cristo Pantocratore”– Basilica <strong>di</strong> Sant’Apollinare Nuovo, Ravenna<br />

3 Idem, p.710.<br />

4 Idem, p.710-711.<br />

5 Cfr. SAN TOMMASO D’AQUI-<br />

NO. Somma Teologica. III, q.14,<br />

a.1, ad 2.<br />

Darebbe segni <strong>di</strong> follia chi, avendo perduto<br />

qualcosa all’interno <strong>di</strong> un teatro, andasse a cercarla<br />

al <strong>di</strong> fuori, adducendo che la via è più illuminata.<br />

E che cosa fa il mondo o<strong>di</strong>erno? Essendo<br />

affondato nell’egoismo, corre <strong>di</strong>etro alla felicità,<br />

dove essa non si trova. Proclamando che la libertà<br />

consiste nel consegnarsi alla furia <strong>del</strong>le passioni<br />

e <strong>del</strong>le cattive inclinazioni, va alla ricerca <strong>del</strong>la<br />

felicità nel vizio, nel peccato e in tante follie, dove<br />

trova, non la felicità, ma la frustrazione, la depressione<br />

e, a volte, le malattie. In questo modo,<br />

l’egoismo, fustigato da Nostro Signore nel <strong>Vangelo</strong><br />

<strong>di</strong> oggi, già è castigato qui sulla Terra, essendo<br />

ancora meritevole <strong>del</strong>la pena eterna.<br />

La vera gioia consiste nella generosità virtuosa,<br />

poiché è in essa che l’uomo compie interamente<br />

la sua finalità <strong>di</strong> “conoscere, servire e<br />

amare Dio” in questo mondo, in modo da “esser<br />

elevato alla vita con Dio nel Cielo”. 7 ²<br />

6 Cfr. SAN TOMMASO D’AQUI-<br />

NO. Somma Teologica. II-II,<br />

q.58, a.1.<br />

7 Compen<strong>di</strong>o <strong>del</strong> Catechismo <strong>del</strong>la<br />

Chiesa Cattolica, n.67.<br />

Nulla porta<br />

più felicità a<br />

un’anima che<br />

restituire a<br />

Dio quello che<br />

Gli appartiene<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 17


Sono stati Adamo ed Eva<br />

ingannati dal serpente?<br />

Essendo i nostri progenitori stati creati in un elevatissimo<br />

stato <strong>di</strong> grazia, santità e perfezione, com’è possibile che<br />

essi abbiano peccato?<br />

Q<br />

uanto più si approfon<strong>di</strong>sce<br />

negli insegnamenti<br />

<strong>del</strong>la Santa Chiesa sul<br />

Peccato Originale, più resta<br />

chiara la gravità <strong>del</strong>la <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>enza<br />

dei nostri primi padri. Questa consiste<br />

in una trasgressione sconcertante,<br />

quasi si potrebbe che incomprensibile.<br />

A proposito <strong>del</strong>le mancanze degli<br />

uomini in questa valle <strong>di</strong> lacrime<br />

il salmista <strong>di</strong>ce: “Delicta, quis intelligit?”<br />

(Sl 19, 13). A colui che è tentato<br />

gli ausili <strong>di</strong>vini non mancano mai e<br />

vengono pro<strong>di</strong>gamente elargiti. Cosa<br />

si potrebbe <strong>di</strong>re, dunque, <strong>del</strong>l’offesa a<br />

Dio commessa da Adamo ed Eva nel<br />

Para<strong>di</strong>so Terrestre, una volta che sono<br />

stati creati in un elevatissimo stato <strong>di</strong><br />

grazia e santità? Com’è stato possibile<br />

che loro peccassero? Quale è stata la<br />

causa e ra<strong>di</strong>ce più profonda <strong>del</strong>la loro<br />

violazione <strong>del</strong> precetto <strong>di</strong>vino?<br />

Questa è, <strong>del</strong> resto, una reazione<br />

molto comune in chi ascolta questo<br />

racconto <strong>del</strong>la Genesi, cosciente <strong>di</strong><br />

quanto la nostra esistenza sia dura,<br />

caratterizzata da problemi, sforzi,<br />

sofferenze e <strong>di</strong>spiaceri <strong>di</strong> ogni sorta.<br />

Tuttavia, l’in<strong>di</strong>gnazione <strong>del</strong> Dott.<br />

Plinio aveva una ragione più pro-<br />

18 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

Don Rodrigo Alonso Solera Lacayo, EP<br />

fonda: tenendo in considerazione la<br />

bontà infinita che Dio aveva <strong>di</strong>mostrato<br />

verso Adamo ed Eva, come<br />

hanno potuto <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>rGli?<br />

È quello che considereremo in<br />

quest’articolo che, sulla base <strong>di</strong> due<br />

luminari <strong>del</strong> pensiero cristiano, San<br />

Tommaso e Sant’Agostino, esamina<br />

la questione <strong>del</strong>l’inganno <strong>del</strong> serpente<br />

verso i nostri progenitori.<br />

“Dio ha creato l’uomo<br />

retto” (Qo 7, 29)<br />

Come specchi senza macchia,<br />

Adamo ed Eva irra<strong>di</strong>avano nella loro<br />

perfetta innocenza l’immagine <strong>del</strong> loro<br />

Creatore. Per un dono soprannaturale<br />

<strong>del</strong>la grazia, la loro ragione era<br />

sottomessa a Dio, la volontà alla ragione<br />

e il corpo all’anima. Di conseguenza,<br />

godevano <strong>di</strong> una vita integra,<br />

immortale e impassibile: “Non c’era,<br />

per l’uomo, possibilità <strong>di</strong> morte, né<br />

<strong>di</strong> malattia. A causa <strong>del</strong>la soggezione<br />

<strong>del</strong>le forze inferiori alla ragione, regnava<br />

in lui una completa tranquillità<br />

<strong>di</strong> spirito, perché la ragione umana<br />

non era turbata da nessuna passione<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata. Giacché la sua volontà<br />

era sottomessa a Dio, egli <strong>di</strong>ri-<br />

geva tutto a Dio, come al suo fine ultimo,<br />

e in questo consistevano la sua<br />

giustizia e la sua innocenza”. 1 Se i nostri<br />

progenitori fossero stati fe<strong>del</strong>i,<br />

questo stato <strong>di</strong> giustizia sarebbe stato<br />

comunicato a tutti i loro <strong>di</strong>scendenti.<br />

Nella sua infinita bontà, Dio aveva<br />

destinato l’uomo a un fine soprannaturale,<br />

alla felicità perfetta: contemplare<br />

l’essenza <strong>di</strong>vina nella gloria<br />

<strong>del</strong>l’eternità. Tuttavia, questa beatitu<strong>di</strong>ne<br />

non si doveva ottenere soltanto<br />

come un dono gratuito, ma come<br />

un premio meritato e conquistato<br />

– sempre con l’ausilio <strong>del</strong>la grazia<br />

– con la fe<strong>del</strong>tà e le buone opere.<br />

Qual è stata, dunque, la prova cui<br />

Adamo ed Eva sono stati sottoposti<br />

da Dio per essere degni <strong>di</strong> quella felicità<br />

che gli occhi non hanno visto, le<br />

orecchie non hanno u<strong>di</strong>to, né il cuore<br />

umano ha immaginato (cfr. I Cor<br />

2, 9)? Avrebbe dovuto, certamente,<br />

essere qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficilissimo...<br />

In realtà, Dio impose loro un precetto<br />

facile da compiersi: “Non devi<br />

mangiare <strong>del</strong>l’albero <strong>del</strong>la conoscenza<br />

<strong>del</strong> bene e <strong>del</strong> male, perché, quando<br />

tu ne mangiassi, certamente moriresti”<br />

(Gn 2, 17). Questo frutto non


Geoff Gallice<br />

era cattivo in se stesso. La finalità <strong>del</strong>la<br />

proibizione era abituare l’uomo alla<br />

salutare sottomissione al suo Creatore.<br />

Si trattava, pertanto, <strong>di</strong> una semplice<br />

prova <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza. E in quello<br />

stato <strong>di</strong> giustizia, nel quale il corpo<br />

si trovava sottomesso alla ragione e l’anima<br />

a Dio, Adamo ed Eva non avevano<br />

debolezza alcuna. In loro non c’erano<br />

cattive inclinazioni o appetiti <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati<br />

che potessero indurli a rompere<br />

il loro proposito <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>re a Dio.<br />

Allora, come hanno potuto i nostri<br />

progenitori <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>re a Dio,<br />

date la rettitu<strong>di</strong>ne e l’integrità <strong>del</strong><br />

loro stato originale?<br />

“Il serpente mi ha<br />

ingannato” (Gn 3, 13)<br />

A prima vista, ci può essere solo<br />

una risposta: essi sono caduti nella<br />

trappola <strong>del</strong> tentatore, sono stati<br />

ingannati da lui. La narrazione <strong>del</strong>la<br />

Genesi sembrerebbe confermare<br />

questa ipotesi. Infatti, il serpente<br />

<strong>di</strong>sse a Eva che, se lei e suo marito<br />

avessero mangiato <strong>del</strong> frutto proibito,<br />

i loro occhi si sarebbero aperti<br />

e sarebbero stati come dèi, conoscitori<br />

<strong>del</strong> bene e <strong>del</strong> male. In segui-<br />

to, è scritto: “Allora la donna vide che<br />

l’albero era buono da mangiare, gra<strong>di</strong>to<br />

agli occhi e desiderabile per acquistare<br />

saggezza; prese <strong>del</strong> suo frutto<br />

e ne mangiò, poi ne <strong>di</strong>ede anche<br />

al marito, che era con lei, e anch’egli<br />

ne mangiò” (Gn 3, 6). E più avanti,<br />

quando Dio interrogò Eva sulla causa<br />

<strong>del</strong>la sua <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza, ella rispose:<br />

“Il serpente mi ha ingannata e io<br />

ho mangiato” (Gn 3, 13).<br />

Ecco, il <strong>di</strong>lemma sembrerebbe risolto!<br />

Tutto in<strong>di</strong>cherebbe che Eva<br />

abbia creduto alle parole <strong>del</strong> demonio,<br />

poiché ha ritenuto che la sua intelligenza<br />

si sarebbe aperta e sarebbe<br />

stata uguale a Dio. D’altra parte,<br />

sebbene non ci sia nessun dettaglio<br />

su come ella abbia presentato quel<br />

frutto ad Adamo, il fatto che questi<br />

lo “abbia mangiato ugualmente”<br />

forse <strong>di</strong>mostra che lo ha accettato<br />

per lo stesso motivo, pertanto, è stato<br />

pure lui ingannato. Poveretti, si<br />

<strong>di</strong>rebbe, non hanno avuto colpa!<br />

Invece, la questione è più complessa.<br />

Ed ecco qui la profonda malizia<br />

e gravità <strong>del</strong> primo peccato: nessuna<br />

persona, nello stato d’innocenza<br />

originale, poteva esser ingannata.<br />

A prima vista, può<br />

esserci solo una<br />

risposta: i nostri progenitori<br />

sono caduti<br />

nella trappola <strong>del</strong><br />

tentatore, sono stati<br />

ingannati da lui<br />

Esemplare <strong>del</strong>la specie Pseustes<br />

poecilonotus – Isola <strong>di</strong> Colòn (Panama)<br />

Era possibile che le mancasse qualche<br />

perfezione o conoscenza, senza<br />

che questo venisse a essere un male<br />

per lei. Giu<strong>di</strong>care non correttamente<br />

qualcosa, al contrario, avrebbe costituito<br />

un <strong>di</strong>fetto incompatibile con<br />

quello stato così elevato <strong>di</strong> perfezione.<br />

Fin tanto gli uomini permanevano<br />

nell’innocenza, avrebbero potuto<br />

ignorare una verità, ma era impossibile<br />

che s’ingannassero accettando<br />

come vero qualcosa <strong>di</strong> falso. 2<br />

Anche se non abbiamo considerato<br />

il motivo più profondo per il quale<br />

i nostri progenitori hanno trasgre<strong>di</strong>to<br />

il precetto <strong>di</strong>vino, sarebbe chiarito<br />

il problema centrale <strong>di</strong> quest’articolo:<br />

non è possibile che essi siano<br />

stati ingannati dal serpente. Tuttavia,<br />

un’affermazione <strong>del</strong>l’Apostolo, nella<br />

sua prima lettera a Timoteo, sembra<br />

contrad<strong>di</strong>re in parte quello che abbiamo<br />

appena visto: “Non fu Adamo<br />

ad essere ingannato, ma fu la donna<br />

che, ingannata, si rese colpevole <strong>di</strong><br />

trasgressione” (I Tim 2, 14).<br />

Ancora una volta, ve<strong>di</strong>amo che la<br />

questione è più complessa <strong>di</strong> quanto si<br />

potrebbe pensare a prima vista. Come<br />

avrebbe potuto Eva esser ingannata<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 19


se questo era impossibile nello stato<br />

<strong>di</strong> giustizia originale? E come si<br />

spiega che Adamo abbia seguito la<br />

sua sposa nel peccato?<br />

Caro lettore, per favore, non<br />

abbandoni la lettura... tutto risulterà<br />

chiaro fra un attimo, glielo<br />

garantisco.<br />

“Prima <strong>del</strong>la rovina viene<br />

l’orgoglio e prima <strong>del</strong>la caduta<br />

lo spirito altero” (Pr 16, 18)<br />

Come ci spiega San Tommaso,<br />

un primo desiderio <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato in<br />

Adamo ed Eva è stata la ra<strong>di</strong>ce più<br />

profonda <strong>del</strong> peccato originale.<br />

Tuttavia, questo movimento interiore<br />

non poteva essere l’appetibilità<br />

<strong>di</strong> un bene materiale, come un<br />

intemperante desiderio <strong>di</strong> mangiare<br />

il frutto proibito; non essendoci<br />

in loro nessuna debolezza o perturbazione<br />

corporale, nessuna inclinazione<br />

<strong>del</strong>la sensibilità avrebbe<br />

potuto allontanarli da Dio. Soltanto<br />

il desiderio <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> un bene<br />

spirituale, come una maggior <strong>di</strong>gnità<br />

o sapienza, avrebbe potuto spezzare<br />

il loro vincolo con il Creatore. E questo,<br />

in<strong>di</strong>ca il Dottor Angelico, è proprio<br />

<strong>del</strong> vizio <strong>del</strong>la superbia. 3<br />

Come il furto <strong>di</strong> una grande fortuna<br />

rivela il crimine concepito e pianificato<br />

nella mente <strong>del</strong> ladro, la trasgressione<br />

<strong>del</strong> precetto <strong>di</strong>vino manifesta la<br />

superbia con cui Adamo ed Eva hanno<br />

prevaricato prima, nel profondo <strong>del</strong>le<br />

loro anime. Non hanno cercato in forma<br />

imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> offendere Dio o <strong>di</strong> ribellarsi<br />

contro <strong>di</strong> Lui, ma a causa <strong>del</strong>la<br />

ricerca <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata <strong>del</strong>la propria eccellenza<br />

ed elevazione, deviarono dalla<br />

loro rettitu<strong>di</strong>ne originale e incorsero<br />

nella <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza aperta. 4<br />

Da questi principi si deduce con<br />

facilità la ragione per la quale Eva è<br />

stata ingannata dal demonio. Avendo<br />

perduto lo stato d’innocenza, per<br />

il peccato interiore <strong>di</strong> superbia, le tenebre<br />

<strong>del</strong>l’errore potevano invadere,<br />

offuscare e oscurare il suo inten<strong>di</strong>mento.<br />

San Tommaso lo <strong>di</strong>mostra<br />

20 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

“San Tommaso d’Aquino, protettore<br />

<strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Cuzco” – Museo d’Arte <strong>di</strong><br />

Lima (Perù)<br />

“La seduzione <strong>del</strong>la<br />

donna, sebbene<br />

preceda il peccato<br />

d’azione, era tuttaviaconseguente<br />

a un peccato <strong>di</strong><br />

orgoglio interiore”<br />

così: “La seduzione <strong>del</strong>la donna, sebbene<br />

precedesse il peccato <strong>di</strong> azione,<br />

tuttavia era susseguente a un peccato<br />

<strong>di</strong> orgoglio interiore. Infatti, osserva<br />

Agostino:‘La donna non avrebbe creduto<br />

alle parole <strong>del</strong> serpente, se non<br />

avesse avuto già nello spirito l’amore<br />

per il proprio potere e una presunzione<br />

orgogliosa <strong>di</strong> se stessa’”. 5<br />

Questa spiegazione brilla per la sua<br />

chiarezza. Tuttavia, si potrebbe anco-<br />

ra porre la seguente questione: se<br />

il peccato interiore <strong>di</strong> Eva ha preceduto<br />

la trasgressione <strong>del</strong> precetto<br />

<strong>di</strong>vino, avrebbe lei prevaricato molto<br />

prima <strong>di</strong> esser tentata dal serpente?<br />

Per quale motivo, allora, non è<br />

stata castigata ed espulsa prima dal<br />

Para<strong>di</strong>so? La risposta è semplice: il<br />

peccato interiore <strong>di</strong> Eva si è verificato<br />

dopo la tentazione <strong>del</strong> demonio,<br />

e una volta perduta l’integrità<br />

originale, ha creduto alle parole <strong>del</strong><br />

serpente e ha commesso il peccato<br />

esteriore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza. 6<br />

Nel caso <strong>di</strong> Adamo, due sono<br />

state le cause che hanno deviato<br />

la sua volontà dallo stato <strong>di</strong> rettitu<strong>di</strong>ne<br />

e innocenza. La principale<br />

poteva essere soltanto il desiderio<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> un bene spirituale,<br />

un peccato <strong>di</strong> superbia, tale come<br />

nel caso <strong>di</strong> Eva. Ma, al contrario<br />

<strong>di</strong> questa, come afferma l’Apostolo<br />

(I Tim 2, 14), Adamo si è lasciato<br />

solo attrarre – e non illudere<br />

– dalle parole <strong>del</strong> serpente. Perché<br />

non si può <strong>di</strong>re che egli è stato ingannato,<br />

se il suo peccato è stato identico<br />

a quello commesso dalla sua sposa?<br />

“La verità sta nelle sfumature”, <strong>di</strong>cono<br />

i francesi. Genericamente, i nostri<br />

progenitori hanno commesso lo<br />

stesso peccato <strong>di</strong> superbia. La <strong>di</strong>fferenza<br />

specifica tra la trasgressione<br />

<strong>di</strong> ognuno dei due e il motivo per<br />

cui solo Eva è stata ingannata è precisamente<br />

in un dettaglio: “[La donna]<br />

ha considerato come vero quello<br />

che il serpente le ha detto, cioè, che<br />

Dio aveva proibito <strong>di</strong> mangiare il frutto<br />

affinché non arrivassero a essere<br />

simili a Lui; così, volendo <strong>di</strong>ventare<br />

simile a Dio, mangiando <strong>del</strong> frutto<br />

proibito, il suo orgoglio è stato talmente<br />

grande che ha voluto ottenere<br />

una cosa contraria alla volontà <strong>di</strong> Dio.<br />

L’uomo, al contrario, non ha creduto<br />

che questa fosse la verità, per questo,<br />

non ha voluto ottenere la somiglianza<br />

<strong>di</strong>vina contro la volontà <strong>di</strong> Dio, ma<br />

ha peccato per superbia, pensando <strong>di</strong><br />

conquistarla per se stesso”. 8


La seconda causa <strong>del</strong>la prevaricazione<br />

<strong>di</strong> Adamo è una conseguenza<br />

<strong>del</strong>la precedente. Dopo<br />

aver perduto la giustizia originale<br />

e rotto il vincolo <strong>del</strong>la sua anima<br />

con Dio, ha voluto ancora mostrarsi<br />

compiacente con Eva, come<br />

in<strong>di</strong>ca il Santo Vescovo <strong>di</strong> Ippona:<br />

“L’Apostolo non ha detto<br />

invano:‘Non è stato Adamo che<br />

si è lasciato illudere, ma la donna’<br />

(I Tim 2, 14). Perché la donna ha<br />

accettato come vere le parole <strong>del</strong><br />

serpente e l’uomo non ha voluto<br />

separarsi da lei nella complicità<br />

<strong>del</strong> peccato. Ora, egli non è meno<br />

colpevole, poiché ha peccato con<br />

conoscenza e <strong>di</strong>scernimento. San<br />

Paolo non ha detto:‘Non ha peccato’,<br />

ma: ‘Non è stato ingannato’”. 9<br />

La ra<strong>di</strong>ce più profonda <strong>del</strong> Peccato<br />

Originale, pertanto, è stata la<br />

superbia: “Il principio <strong>di</strong> ogni peccato<br />

è l’orgoglio; chi in esso si compiace<br />

sarà coperto <strong>di</strong> male<strong>di</strong>zioni, e<br />

finirà per essere da esse travolto” (Qo<br />

10, 15). Alla trasgressione <strong>del</strong> precetto<br />

<strong>di</strong>vino, infatti, fa seguito la situazione<br />

<strong>di</strong>fficile nella quale ci troviamo, poiché,<br />

<strong>di</strong>strutta la sottomissione <strong>del</strong>l’anima<br />

a Dio, è sparita la soggezione<br />

<strong>del</strong>la volontà alla ragione e <strong>del</strong> corpo<br />

all’anima. Del resto, si comprende bene<br />

come i reati e i problemi dei nostri<br />

giorni, ne siano una conseguenza.<br />

Come conclude Sant’Agostino, i<br />

nostri progenitori hanno bramato la<br />

<strong>di</strong>vinità e hanno perduto la felicità:<br />

“Rapere voluerunt <strong>di</strong>vinitatem, per<strong>di</strong>derunt<br />

felicitatem”. 10<br />

“Salirò sulle regioni superiori<br />

<strong>del</strong>le nubi, mi farò uguale<br />

all’Altissimo” (Is 14, 14)<br />

La comparazione tra il peccato<br />

degli angeli e la <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza dei<br />

nostri progenitori, come vedremo, ci<br />

aiuterà a completare la dottrina vista<br />

fino a qui. Alla ra<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>le due trasgressioni<br />

c’è stato, dunque, un movimento<br />

<strong>di</strong> superbia, una <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata<br />

appetenza <strong>di</strong> esser come Dio. Tut-<br />

“Sant’Agostino” - Basilica <strong>di</strong> Notre Dame,<br />

Montreal (Canada)<br />

“Ora, egli non è<br />

meno colpevole,<br />

poiché ha peccato<br />

con consapevolezza<br />

e <strong>di</strong>scernimento”.<br />

San Paolo non ha<br />

detto: ‘Non ha peccato’,<br />

ma: ‘Non è<br />

stato ingannato’<br />

tavia, fin dove è arrivato negli uni e<br />

negli altri questo desiderio <strong>di</strong> somiglianza?<br />

Che sia ammissibile supporre<br />

che il demonio abbia voluto elevarsi<br />

fino al Creatore, usurparGli in<br />

qualche modo la natura <strong>di</strong>vina e impossessarsi<br />

<strong>del</strong> suo trono? Adamo<br />

ed Eva hanno letteralmente aspirato<br />

all’uguaglianza con l’Altissimo?<br />

Il Dottor Angelico <strong>di</strong>stingue due<br />

forme <strong>di</strong> somiglianza. La prima consi-<br />

François Boulay<br />

ste nell’uguaglianza assoluta, nell’identità<br />

<strong>di</strong> natura. Ma non è stata<br />

questa la somiglianza con Dio aspirata<br />

dai demoni e dai nostri progenitori.<br />

Siccome essi non avevano<br />

ancora peccato e aperto le cateratte<br />

<strong>del</strong> loro inten<strong>di</strong>mento alle tenebre<br />

<strong>del</strong>l’errore, sapevano molto bene<br />

che questo era impossibile. La seconda<br />

è quella d’imitazione, la quale<br />

è raggiungibile e legittimamente<br />

desiderabile dalle creature, poiché<br />

tutte partecipano in <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> alla<br />

bontà <strong>di</strong>vina, purché sia cercata<br />

in accordo con l’or<strong>di</strong>ne stabilito da<br />

Dio: non come un <strong>di</strong>ritto o una virtù<br />

da esser acquisita esclusivamente<br />

con il loro stesso sforzo, ma come<br />

più un dono <strong>di</strong>vino. 11<br />

Dunque, la rivolta <strong>del</strong> demonio<br />

fu motivata dal desiderio <strong>di</strong> possedere<br />

in virtù <strong>del</strong>la sua stessa natura<br />

quello che Dio gli avrebbe concesso<br />

con la grazia se fosse stato fe<strong>del</strong>e:<br />

la gloria eterna nel Cielo, la beatitu<strong>di</strong>ne<br />

soprannaturale <strong>del</strong>la visione<br />

beatifica. Ossia, egli ha voluto costituirsi<br />

come il fine ultimo <strong>di</strong> se stesso,<br />

rompendo ogni sottomissione al suo<br />

Creatore: “[il <strong>di</strong>abolo] Desiderò invece<br />

<strong>di</strong> essere simile a Dio in quanto<br />

desiderò come fine ultimo quella beatitu<strong>di</strong>ne<br />

a cui poteva giungere con le<br />

proprie forze naturali, <strong>di</strong>stogliendo il<br />

suo desiderio dalla beatitu<strong>di</strong>ne soprannaturale<br />

che si ottiene me<strong>di</strong>ante<br />

la grazia <strong>di</strong> Dio. Oppure, se desiderò<br />

come suo ultimo fine la somiglianza<br />

che proviene dalla grazia, la volle ottenere<br />

con le forze <strong>del</strong>la propria natura<br />

e non me<strong>di</strong>ante l‘aiuto <strong>di</strong> Dio, conformemente<br />

alla <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>vina”. 12<br />

In modo analogo, anche Adamo ed<br />

Eva hanno cercato i beni che soltanto<br />

la grazia e i doni <strong>di</strong>vini avrebbe potuto<br />

loro concedere: “Il primo uomo<br />

ha peccato, principalmente, per aver<br />

desiderato assomigliare a Dio nella<br />

scienza <strong>del</strong> bene e <strong>del</strong> male come gli<br />

ha proposto il serpente, ossia, determinare<br />

da solo, con la propria natura,<br />

ciò che fosse bene e male nell’agi-<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 21


e, o ancora conoscere, da solo, quello<br />

che avrebbe dovuto esser buono e cattivo.<br />

Ma ha peccato anche desiderando<br />

<strong>di</strong> assomigliare a Dio nel suo stesso<br />

potere <strong>di</strong> agire, <strong>di</strong> modo che, in virtù<br />

<strong>del</strong>la propria natura, potesse ottenere<br />

la beatitu<strong>di</strong>ne. [...] Tanto l’uomo<br />

come il <strong>di</strong>avolo desideravano equipararsi<br />

a Dio, confidando nelle proprie<br />

forze e <strong>di</strong>sprezzando l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> precetto<br />

<strong>di</strong>vino”. 13<br />

Gli angeli cattivi e i nostri progenitori,<br />

pertanto, non hanno avuto<br />

l’assurda pretesa <strong>di</strong> raggiungere un<br />

piano <strong>di</strong> uguaglianza con la natura<br />

<strong>di</strong>vina; nemmeno Eva è stata illusa a<br />

questo punto dal serpente. Tuttavia,<br />

scontenti <strong>del</strong>la loro con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

esseri contingenti, hanno voluto costituirsi<br />

in esseri assoluti <strong>di</strong> se stessi,<br />

autosufficienti e liberi da qualsiasi<br />

soggezione a Dio. Si tratta <strong>di</strong><br />

una contrad<strong>di</strong>zione, è vero, poiché<br />

in fondo hanno cercato una sorta <strong>di</strong><br />

onnipotenza, coscienti che era loro<br />

impossibile l’uguaglianza con il Creatore;<br />

e anche così c’è in ogni peccato<br />

– sia detto <strong>di</strong> passaggio – una contrad<strong>di</strong>zione<br />

tra la verità e il ragionamento<br />

che facciamo per giustificare<br />

la nostra cattiva condotta.<br />

“Per restaurare<br />

l’or<strong>di</strong>ne rotto, era<br />

in<strong>di</strong>spensabile che<br />

la Seconda Persona<br />

<strong>del</strong>la Santissima<br />

Trinità S’incarnasse,<br />

soffrisse tutti i<br />

tormenti <strong>del</strong>la<br />

Passione, morisse in<br />

Croce e resuscitasse<br />

il terzo giorno”<br />

22 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

Si può ben affermare che il peccato<br />

dei nostri progenitori è stato <strong>di</strong>abolico,<br />

poiché, nella sua essenza, è<br />

stato identico a quello degli angeli<br />

cattivi. E si può <strong>di</strong>re lo stesso <strong>del</strong> vizio<br />

<strong>di</strong> orgoglio per il quale siamo portati<br />

a amare più noi stessi che Dio.<br />

“Rivestitevi <strong>del</strong>l’armatura<br />

<strong>di</strong> Dio!” (Ef 6, 11)<br />

E’ comprensibile il fatto <strong>di</strong> sentire<br />

una certa costernazione quando<br />

consideriamo le <strong>di</strong>verse lotte <strong>del</strong>la<br />

vita che dobbiamo affrontare, come<br />

conseguenza <strong>del</strong> peccato dei nostri<br />

progenitori. Realmente, noi siamo<br />

pre<strong>di</strong>sposti, in generale, desiderare<br />

un’esistenza senza tentazioni,<br />

sofferenze o <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Tuttavia, se Dio, nella sua infinita<br />

sapienza, ha permesso il male e il peccato<br />

nella Creazione, è perché sapeva<br />

che questo era il piano più perfetto<br />

per la Storia. Così spiega Mons. João<br />

Scognamiglio Clá Dias: “Alcune correnti<br />

teologiche stu<strong>di</strong>ano come sarebbe<br />

la Storia umana se non fosse esistito<br />

il Peccato Originale, se gli angeli non<br />

avessero peccato e, pertanto, non fosse<br />

stato creato l’inferno. È uno stu<strong>di</strong>o interessante,<br />

senza dubbio, affinché i te-<br />

ologi amplino le loro conoscenze, ma<br />

la realtà è questa: Dio ha creato questo<br />

mondo sapendo che nel Cielo alcuni<br />

angeli si sarebbero ribellati e sarebbero<br />

stati gettati nell’inferno; sapeva ugualmente<br />

che Adamo ed Eva avrebbero<br />

peccato e, <strong>di</strong> conseguenza, sarebbero<br />

stati espulsi dal Para<strong>di</strong>so Terrestre, creato<br />

per loro e i loro <strong>di</strong>scendenti; stando<br />

così le cose, aveva perfetta nozione<br />

che, per restaurare l’or<strong>di</strong>ne spezzato<br />

dai peccati degli angeli e degli uomini,<br />

era in<strong>di</strong>spensabile che la Seconda<br />

Persona <strong>del</strong>la Santissima Trinità S’incarnasse,<br />

soffrisse tutti i tormenti <strong>del</strong>la<br />

Passione, morisse in Croce e resuscitasse<br />

il terzo giorno. Pertanto, questo è<br />

il più elevato piano per la Creazione.<br />

Impossibile che ce ne sia un altro più<br />

perfetto, per il semplice fatto che Dio<br />

l’ha voluto e non avrebbe Egli potuto,<br />

in nessun modo, creare un mondo che<br />

non fosse, nel suo insieme, il più perfetto.<br />

E fa parte <strong>di</strong> questo piano la lotta<br />

tra il bene e il male”. 14<br />

Non immaginiamo, pertanto, che<br />

l’ideale per noi sarebbe <strong>di</strong> vivere in un<br />

“para<strong>di</strong>so” simile a una specie <strong>di</strong> parco<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimenti, un luogo <strong>di</strong> vacanza<br />

perpetua, dove non ci siano mai<br />

serpenti, frutti proibiti e lotte. La pro-<br />

“Cristo con la Croce sulle spalle”, <strong>di</strong> Biagio d’Antonio – Museo <strong>del</strong> Louvre, Parigi<br />

Sergio Hollmann


va <strong>di</strong> Adamo ed Eva è stata l’occasione<br />

permessa da Dio affinché<br />

essi <strong>di</strong>mostrassero il loro<br />

amore e la loro gratitu<strong>di</strong>ne per i<br />

privilegi ricevuti, e <strong>di</strong>ventassero,<br />

in tal modo, meritevoli <strong>del</strong> premio<br />

eterno. Essi sarebbero dovuti<br />

esser preparati a vincere questa<br />

lotta, fermamente decisi a sconfiggere<br />

il nemico infernale. Se i<br />

nostri progenitori, invece <strong>di</strong> dar<br />

sfogo ai movimenti <strong>di</strong> superbia<br />

nel fondo <strong>del</strong>le loro anime, avessero<br />

agito in questo modo, non<br />

sarebbero mai incorsi nell’aperta<br />

<strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza a Dio, il serpente<br />

maledetto non sarebbe mai riuscito<br />

a ingannare Eva e lo sfacciato<br />

desiderio <strong>di</strong> eccellenza non<br />

avrebbe traviato Adamo dalla<br />

sua innocenza originale.<br />

Non dobbiamo mai lamentarci<br />

davanti alla lotta! La nostra<br />

vita, infatti, è una costante lotta<br />

contro il demonio, il mondo e la carne:<br />

“Militia est vita hominis super terram”<br />

(Gb 7, 1). Al contrario dei nostri<br />

progenitori, che non hanno chiesto<br />

l’aiuto <strong>di</strong>vino quando sono stati<br />

tentati 15 , non lasciamoci trasportare<br />

dall’orgoglio <strong>di</strong> confidare nelle<br />

nostre povere forze naturali. Nella<br />

grande e decisiva battaglia per<br />

la salvezza <strong>del</strong>la nostra anima, preghiamo<br />

e frequentiamo i Sacramenti.<br />

Con filiale devozione, ricorriamo<br />

1 SAN TOMMASO D’AQUI-<br />

NO. Compen<strong>di</strong>um theologiæ.<br />

L.I, c.186.<br />

2 Cfr. SAN TOMMASO D’A-<br />

QUINO. Somma Teologica.<br />

I, q.94, a.4.<br />

3 Cfr. Idem. II-II, q.163, a.1.<br />

4 Così lo espone SANT’AGO-<br />

STINO, l’Aquila <strong>di</strong> Ippona:<br />

“Non si deve immaginare<br />

che il tentatore sarebbe<br />

riuscito a vincere l’uomo se<br />

nello spirito <strong>di</strong> questo non<br />

fosse sorto prima un sentimento<br />

<strong>di</strong> orgoglio, il quale<br />

Tito Alarcón<br />

alla potente intercessione <strong>di</strong> Maria<br />

Santissima, la quale, come un terribile<br />

esercito in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> battaglia,<br />

schiaccia la testa <strong>del</strong> serpente infernale<br />

(cfr. Ct 6, 4; Gn 3, 15).<br />

E, infine, mettiamo mano a tutte<br />

le armi spirituali messe da Dio a<br />

nostra <strong>di</strong>sposizione per raggiungere<br />

la piena santificazione: “Rivestitevi<br />

<strong>del</strong>l’armatura <strong>di</strong> Dio, per poter resistere<br />

alle insi<strong>di</strong>e <strong>del</strong> <strong>di</strong>avolo. State<br />

dunque ben fermi, cinti i fianchi con<br />

la verità, rivestiti con la corazza <strong>del</strong>la<br />

egli doveva reprimere” (De<br />

Genesi ad litteram. L.XI,<br />

c.5: ML 34, 432).<br />

5 SAN TOMMASO D’AQUI-<br />

NO. Somma Teologica. I,<br />

q.94, a.4, ad 1.<br />

6 Cfr. SAN TOMMASO D’A-<br />

QUINO. Somma Teologica.<br />

I, II-II, q.163, a.1, ad 4.<br />

7 Spiega il Dottor Angelico:<br />

L’uomo “non è stato sedotto<br />

come la donna, cioè, non<br />

ha creduto alle parole <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>avolo che parlava contro<br />

Dio. Infatti, non poteva<br />

venirgli in mente che Dio,<br />

con una bugia, lo avesse minacciato<br />

e gli avesse proibito,<br />

senza motivo, <strong>di</strong> fare<br />

qualcosa <strong>di</strong> utile. Tuttavia,<br />

attratto dalla promessa<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>avolo, ha desiderato<br />

in modo indebito la propria<br />

elevazione e la scienza”<br />

(Compen<strong>di</strong>um theologiæ.<br />

L.I, c.191).<br />

8 SAN TOMMASO D’AQUI-<br />

NO. Somma Teologica. II-<br />

II, q.163, a.4.<br />

9 SANT’AGOSTINO. De civitate<br />

Dei. L.XIV, c.11, n.2.<br />

Nella grande e decisiva<br />

battaglia per<br />

la salvezza <strong>del</strong>la<br />

nostra anima, preghiamo,frequentiamo<br />

i Sacramenti e<br />

ricorriamo con filiale<br />

devozione, alla<br />

potente intercessione<br />

<strong>di</strong> Maria Santissima<br />

“<strong>Madonna</strong> <strong>del</strong>l’Apocalisse” – Casa<br />

Rosa Mystica degli Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong>,<br />

Mairiporã (Brasile)<br />

giustizia, e avendo come calzatura ai<br />

pie<strong>di</strong> lo zelo per propagare il vangelo<br />

<strong>del</strong>la pace. Tenete sempre in mano lo<br />

scudo <strong>del</strong>la fede, con il quale potrete<br />

spegnere tutti i dar<strong>di</strong> infuocati <strong>del</strong><br />

maligno; prendete anche l’elmo <strong>del</strong>la<br />

salvezza e la spada <strong>del</strong>lo Spirito, cioè<br />

la parola <strong>di</strong> Dio. Pregate inoltre incessantemente<br />

con ogni sorta <strong>di</strong> preghiere<br />

e <strong>di</strong> suppliche nello Spirito, vigilando<br />

a questo scopo con ogni perseveranza<br />

e pregando per tutti i santi”<br />

(Ef 6, 11.14-16.18). ²<br />

10 SANT’AGOSTINHO. Enarratio<br />

in Psalmum LXVIII,<br />

n.9: ML 36, 848.<br />

11 Cfr. SAN TOMMASO D’A-<br />

QUINO. Somma Teologica.<br />

I, q.63, a.3.<br />

12 Idem, ibidem.<br />

13 Idem, II-II, q.163, a.2.<br />

14 CLÁ DIAS, EP, João Scognamiglio.<br />

Omelia <strong>del</strong> sabato<br />

<strong>del</strong>la V settimana <strong>di</strong> Pasqua.<br />

Mairiporã, 12 maggio 2007.<br />

15 Cfr. SAN TOMMASO D’A-<br />

QUINO. Somma Teologica.<br />

I, q.94, a.4, ad 5.<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 23


Che cos’è la Nuova<br />

Evangelizzazione?<br />

“La Nuova Evangelizzazione per la trasmissione<br />

<strong>del</strong>la fede cristiana” è il titolo <strong>del</strong>la XIII Assemblea<br />

Generale Or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong> Sinodo dei Vescovi,<br />

convocata dal Santo Padre nell’apertura <strong>del</strong>l’anno<br />

<strong>del</strong>la Fede. In cosa consiste?<br />

L’espressione “Nuova Evangelizzazione”<br />

è stata usata,<br />

per la prima volta, da<br />

Papa Giovanni Paolo II.<br />

Designa una caratteristica peculiare<br />

<strong>del</strong> suo pontificato. Si tratta più<br />

<strong>di</strong> un’intuizione che <strong>di</strong> un progetto.<br />

È proprio vero che egli ha parlato<br />

anche <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e <strong>di</strong> nuovo ardore,<br />

ma non ha spiegato in cosa consistano<br />

questi meto<strong>di</strong>.<br />

L’espressione è stata usata anche<br />

per designare una “seconda<br />

evangelizzazione”, principalmente<br />

a proposito dei Paesi <strong>di</strong> antica cristianità<br />

che hanno sofferto l’impatto<br />

<strong>del</strong>la cosmo-visione <strong>del</strong>la modernità.<br />

Nemmeno il testo dei Lineamenta,<br />

destinato a promuovere una prima<br />

riflessione sul tema <strong>del</strong> Sinodo<br />

riesce a esporre chiaramente il concetto<br />

<strong>del</strong>la Nuova Evangelizzazione,<br />

dei suoi meto<strong>di</strong> e obiettivi.<br />

In quest’articolo, svilupperò il tema,<br />

secondo le seguenti tappe: cosa vuol<br />

<strong>di</strong>re evangelizzare, qual è il significato<br />

24 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

La Nuova<br />

Evangelizzazione<br />

non è un processo<br />

all’evangelizzazione<br />

precedente, come<br />

se questa non fosse<br />

stata valida<br />

<strong>del</strong>l’espressione “Nuova Evangelizzazione”,<br />

il suo contesto e contenuto.<br />

Cosa vuol <strong>di</strong>re evangelizzare<br />

Paolo VI, nell’Esortazione Apostolica<br />

post sinodale Evangelii nuntian<strong>di</strong>,<br />

afferma che evangelizzare è annunciare<br />

Gesù Cristo: la sua vita, la sua Parola,<br />

il suo Regno, la sua Morte e Resurrezione.<br />

1 Possiamo <strong>di</strong>re che essa<br />

comprende anche il Dono <strong>del</strong>lo Spirito<br />

Santo, poiché “non è stato se non<br />

dopo la venuta <strong>del</strong>lo Spirito Santo, nel<br />

Mons. Benedetto Beni dos Santos<br />

Vescovo <strong>di</strong> Lorena - Brasile<br />

giorno <strong>di</strong> Pentecoste, che gli Apostoli<br />

sono partiti per ogni parte <strong>del</strong> mondo<br />

per cominciare la grande opera <strong>di</strong><br />

evangelizzazione <strong>del</strong>la Chiesa”. 2<br />

Benedetto XVI, nell’Esortazione<br />

Apostolica post sinodale Verbum Domini,<br />

afferma che esiste un unico Verbum<br />

che si manifesta in una sinfonia<br />

<strong>di</strong> voci che va dalla creazione, passando<br />

per la Sacra Scrittura, fino al<br />

silenzio <strong>del</strong>la Croce. Conclude, affermando<br />

che la persona <strong>di</strong> Gesù Cristo<br />

è la Buona Novella che annunciamo. 3<br />

Ma Cristo, Verbo incarnato, non<br />

è solo oggetto <strong>del</strong>l’evangelizzazione.<br />

Egli è anche il soggetto <strong>del</strong>l’evangelizzazione.<br />

Quest’affermazione ha il suo<br />

fondamento nella dottrina <strong>di</strong> Sant’Agostino.<br />

Commentando l’espressione<br />

<strong>di</strong> Giovanni Battista, “Io sono voce <strong>di</strong><br />

uno che grida nel deserto” (Gv 1, 23),<br />

Agostino afferma che Giovanni Battista<br />

è la voce <strong>del</strong>la Parola. Voci <strong>del</strong>la<br />

Parola sono stati i patriarchi, i profeti<br />

e gli apostoli. 4 E conclude: “E’ necessario<br />

che tutte le voci <strong>di</strong>minuiscano<br />

per fare progressi nella conoscenza <strong>di</strong><br />

Héctor Mattos


Cristo”. 5 Perché tutti quelli che evangelizzano<br />

sono voci <strong>di</strong> un’unica Parola,<br />

<strong>di</strong> un unico Verbo.<br />

Come la Chiesa è il Corpo <strong>di</strong> Cristo,<br />

l’evangelizzazione comprende<br />

anche i compiti ecclesiali: i Sacramenti,<br />

le pastorali, la testimonianza<br />

cristiana, la vita consacrata. Nell’Esortazione<br />

Apostolica post sinodale<br />

Vita consecrata, Giovanni Paolo II<br />

afferma che la vita consacrata è una<br />

vita in missione. 6<br />

Possiamo affermare che anche<br />

la promozione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>gnità umana<br />

e <strong>del</strong>la giustizia, realizzata come<br />

imperativo <strong>del</strong>la fede e <strong>del</strong>l’amore<br />

per il prossimo, è una componente<br />

<strong>del</strong>l’evangelizzazione.<br />

Alcuni considerano come evangelizzazione<br />

il <strong>di</strong>alogo <strong>del</strong>la Chiesa<br />

con le religioni. Tuttavia, Giovanni<br />

Paolo II, nell’enciclica Redemptoris<br />

Missio, afferma che il <strong>di</strong>alogo con<br />

le religioni non sostituisce l’annuncio<br />

esplicito <strong>di</strong> Gesù Cristo. Al contrario,<br />

esso tende a quest’annuncio.<br />

Inoltre, il <strong>di</strong>alogo con le religioni deve<br />

esser condotto con la coscienza<br />

che la Chiesa è il cammino or<strong>di</strong>nario<br />

per la salvezza e che solo Essa possiede<br />

tutti i mezzi salvifici. 7<br />

Nuova Evangelizzazione<br />

Il termine Nuova Evangelizzazione<br />

è stato usato da Giovanni Paolo<br />

II in riferimento alla prima evangelizzazione<br />

<strong>del</strong>l’America Latina, nel<br />

senso <strong>di</strong> continuarla, completarla e<br />

rinnovarla in accordo con le nuove<br />

con<strong>di</strong>zioni, necessità e esigenze dei<br />

nostri popoli. In seguito, il concetto<br />

è stato trasferito al caso dei Paesi<br />

de-cristianizzati <strong>del</strong>l’Europa, avviluppati<br />

dalla cultura <strong>del</strong>la modernità.<br />

Infine, l’espressione si è universalizzata<br />

<strong>di</strong> modo che attualmente<br />

designa, soprattutto, l’evangelizzazione<br />

<strong>del</strong>la cultura. La cultura è,<br />

dunque, il centro, il mezzo e l’obiettivo<br />

<strong>del</strong>la Nuova Evangelizzazione.<br />

Nelle ultime quattro deca<strong>di</strong>, si<br />

è sviluppata nella Chiesa un’ampia<br />

e profonda riflessione sul significato<br />

<strong>del</strong>la cultura e <strong>del</strong>la sua relazione<br />

con il messaggio cristiano e la missione<br />

<strong>del</strong>la Chiesa. Questa riflessione è<br />

stata motivata, durante il Concilio Vaticano<br />

II, dalla presa <strong>di</strong> coscienza dei<br />

problemi <strong>del</strong>l’evangelizzazione nei<br />

paesi <strong>di</strong> missione ad gentes. La preoccupazione<br />

era come adattare il messaggio<br />

cristiano alle culture locali. Un<br />

altro fattore è stato la crisi provocata<br />

nei Paesi <strong>di</strong> antica cristianità <strong>di</strong> fronte<br />

alla cosmo-visione <strong>del</strong>la modernità.<br />

La cultura comprende lo sviluppo<br />

e il perfezionamento <strong>del</strong>le facoltà <strong>del</strong>lo<br />

spirito e <strong>del</strong> corpo; la conoscenza e<br />

il lavoro con i quali si cerca <strong>di</strong> sottomettere<br />

la Terra; l’umanizzazione <strong>del</strong>la<br />

vita sociale che si beneficia me<strong>di</strong>ante<br />

il progresso dei costumi e istituzioni.<br />

Comprende le scoperte scientifiche,<br />

i valori estetici, le intuizioni filosofiche,<br />

morali e religiose. Comprende<br />

gli stili <strong>di</strong> vita e le <strong>di</strong>fferenti scale<br />

<strong>di</strong> valori. La cultura, infatti, esprime<br />

l’identità storica e sociale degli esseri<br />

umani. Essa è marcata dalla storicità.<br />

Pertanto, esiste non solo la cultura<br />

in generale, ma la <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> culture.<br />

La Gau<strong>di</strong>um et spes <strong>di</strong>stacca la<br />

cultura come <strong>di</strong>mensione essenzia-<br />

le e, pertanto, universale <strong>del</strong>l’essere<br />

umano. 8 Con essa, l’essere umano<br />

si umanizza. È la cultura che <strong>di</strong>stingue<br />

l’uomo dagli animali e dalle<br />

cose <strong>del</strong>la natura. Per mezzo <strong>di</strong> essa,<br />

l’uomo si umanizza, umanizza la natura<br />

e il mondo che lo circonda. Si<br />

umanizza perché sviluppa le sue potenzialità<br />

soggettive.<br />

Il dramma <strong>del</strong> nostro tempo, ha<br />

affermato Papa Paolo VI, è la rottura<br />

tra il <strong>Vangelo</strong> e la cultura. 9 Secondo<br />

lui, il processo evangelizzatore<br />

<strong>del</strong>la cultura è il seguente:<br />

a) portare la Buona Novella a tutti<br />

gli ambienti <strong>del</strong>l’umanità e, col<br />

suo influsso, trasformare, a partire<br />

da dentro, la propria umanità;<br />

b) convertire, allo stesso tempo,<br />

la coscienza personale e collettiva<br />

degli uomini, la loro vita e ambiente<br />

concreti;<br />

c) “arrivare a raggiungere e quasi<br />

a mo<strong>di</strong>ficare con la forza <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong><br />

i criteri <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, i valori che<br />

contano, i centri d’interesse, le linee<br />

<strong>di</strong> pensiero, le fonti ispiratrici e<br />

i mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> vita <strong>del</strong>l’umanità, che si<br />

presentano in contrasto con la Parola<br />

<strong>di</strong> Dio e con il <strong>di</strong>segno <strong>del</strong>la salvezza”.<br />

10<br />

Tutti coloro che evangelizzano sono voci <strong>di</strong> un’unica Parola,<br />

<strong>di</strong> un unico Verbo<br />

Sessione <strong>di</strong> apertura <strong>del</strong>la XIII Assemblea Generale Or<strong>di</strong>naria<br />

<strong>del</strong> Sinodo dei Vescovi, 8/10/2012.<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 25<br />

L’Osservatore Romano


L’azione evangelizzatrice <strong>del</strong>la<br />

Chiesa si esercita nel riconoscimento<br />

degli autentici valori culturali e<br />

nell’impegno per il suo consolidamento<br />

e rafforzamento e, anche, per la denuncia<br />

e purificazione dei controvalori<br />

che rivelano la presenza <strong>del</strong> peccato. Il<br />

<strong>di</strong>scernimento evangelico <strong>del</strong>le culture<br />

è il punto iniziale in tutto il processo<br />

d’inculturazione <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong>.<br />

Sfide culturali affrontate dalla<br />

Nuova Evangelizzazione<br />

Una <strong>del</strong>le sfide più importanti è<br />

l’accettazione <strong>di</strong> Dio come Fondamento,<br />

non solo <strong>del</strong>l’universo e <strong>del</strong>la<br />

vita in generale, ma anche <strong>del</strong>la retta<br />

condotta umana, pertanto, <strong>del</strong>la giustizia,<br />

<strong>del</strong>la fraternità e <strong>del</strong>la pace.<br />

Esiste anche la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> conciliare<br />

vita democratica e rispetto<br />

dei valori morali. Molti ritengono<br />

che la legalizzazione <strong>del</strong>l’aborto,<br />

il riconoscimento giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> unione<br />

<strong>di</strong> omosessuali, la legalizzazione<br />

<strong>del</strong>l’eutanasia, facciano parte <strong>del</strong>la<br />

vita democratica.<br />

Esiste anche la sfida <strong>di</strong> conciliare<br />

il rispetto per l’ecologia ambientale<br />

e il rispetto per l’ecologia umana.<br />

Come ha affermato Benedetto<br />

XVI, nell’Enciclica Caritas in veritate,<br />

entrambe fanno parte <strong>del</strong>l’unico<br />

libro <strong>del</strong>la natura. Senza il rispetto<br />

per l’ecologia umana, la coscienza<br />

comune non riuscirà a rispettare neanche<br />

l’ecologia ambientale. 11<br />

Quanto alla secolarizzazione, siccome<br />

essa non assume pubblicamente<br />

un <strong>di</strong>scorso esplicito contro Dio e contro<br />

la religione, facilmente penetra nella<br />

mentalità <strong>del</strong>le persone. Quando penetra<br />

nella mentalità dei cristiani, la<br />

1 Cfr. PAOLO VI. Evangelii<br />

nuntian<strong>di</strong>, n.17; 26.<br />

2 Idem, n.75.<br />

3 Cfr. BENEDETTO XVI. Verbum<br />

Domini, n.7.<br />

4 Cfr. SANT’AGOSTINO. Sermone<br />

288, 4: ML 38, 1306.<br />

5 Idem, 288, 5.<br />

26 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

Si tratta <strong>di</strong> affrontare<br />

le nuove sfide<br />

sorte dalle trasformazioni<br />

culturali che<br />

esprimono una nuova<br />

epoca <strong>del</strong>l’umanità<br />

conseguenza è drammatica: porta alla<br />

<strong>di</strong>menticanza <strong>del</strong> primato <strong>del</strong>la grazia.<br />

Tutto allora viene affrontato in modo<br />

umano. Persino il peccato viene visto<br />

come una patologia psicologica, politica<br />

e sociale, e non come un fatto che<br />

aliena riguardo a Dio e al prossimo.<br />

Oltre alla secolarizzazione, che<br />

si <strong>di</strong>ffonde sempre più, è necessario<br />

anche prendere in considerazione<br />

che esiste, oggi, una sete <strong>di</strong> spiritualità,<br />

presupposto per la Nuova<br />

Evangelizzazione.<br />

Quanto alla questione <strong>di</strong> Dio, essa<br />

deve esser trattata, soprattutto,<br />

attraverso il <strong>di</strong>alogo e la testimonianza<br />

<strong>di</strong> vita.<br />

Papa Benedetto XVI si è riferito<br />

al Patio dei Gentili, luogo riservato,<br />

nel Tempio <strong>di</strong> Gerusalemme, per l’adorazione<br />

<strong>di</strong> Dio da parte dei pagani.<br />

Oggi è necessario creare modalità<br />

<strong>di</strong> spazio <strong>di</strong> gentili per un <strong>di</strong>alogo<br />

con coloro che sono insod<strong>di</strong>sfatti dei<br />

loro miti, riti e dèi; <strong>di</strong>alogo con coloro<br />

che pongono la questione <strong>di</strong> Dio.<br />

Il semplice fatto <strong>di</strong> porre la questio-<br />

6 Cfr. GIOVANNI PAOLO II.<br />

Vita consecrata, n.72.<br />

7 Cfr. GIOVANNI PAOLO II.<br />

Redemptoris missio, n.55.<br />

8 “E’ proprio <strong>del</strong>la persona<br />

umana aver bisogno <strong>del</strong>la<br />

ne <strong>di</strong> Dio forse è già un segnale <strong>di</strong><br />

una ricerca, <strong>di</strong> un’azione <strong>del</strong>lo Spirito<br />

Santo nella coscienza <strong>del</strong>la persona.<br />

Conclusione<br />

cultura, cioè, <strong>di</strong> sviluppare<br />

i beni e i valori <strong>del</strong>la natura,<br />

per giungere a un’autentica<br />

e piena realizzazione”<br />

(CONCILIO VATICANO<br />

II. Gau<strong>di</strong>um et spes, n.53).<br />

9 Cfr. PAOLO VI, op. cit., n.20.<br />

Il mondo attuale è avvolto in modo<br />

tale da gran<strong>di</strong> trasformazioni culturali<br />

che molti arrivano a parlare <strong>di</strong> un<br />

cambio epocale o <strong>di</strong> una nuova epoca<br />

<strong>del</strong>l’umanità. D’altra parte, acquista<br />

più spazio il secolarismo che tenta<br />

<strong>di</strong> ridurre Dio a un’ipotesi inutile<br />

ed escludere la religione dall’ambito<br />

<strong>del</strong>la vita personale e sociale. Questo<br />

atteggiamento ha conseguenze negative<br />

per il senso <strong>del</strong>la vita, per la retta<br />

concezione <strong>del</strong>la condotta umana, per<br />

la relazione <strong>del</strong>l’uomo con la natura,<br />

con se stesso e con la società.<br />

La Nuova Evangelizzazione non è<br />

un processo all’evangelizzazione precedente,<br />

come se questa non fosse<br />

stata valida. Si tratta, ora, <strong>di</strong> affrontare<br />

le nuove sfide sorte dalle trasformazioni<br />

culturali che esprimono una<br />

nuova epoca <strong>del</strong>l’umanità. Si tratta<br />

<strong>di</strong> una nuova necessità, ossia, <strong>di</strong> una<br />

nuova espressione <strong>del</strong>lo spirito missionario<br />

sempre presente nella Chiesa.<br />

L’evangelizzazione, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dall’esser denominata nuova,<br />

parte sempre dal fatto che il desiderio<br />

<strong>di</strong> Dio è ra<strong>di</strong>cato nell’interiorità<br />

profonda <strong>del</strong>l’essere umano. L’evangelizzazione<br />

è la risposta a una ricerca,<br />

a un anelito <strong>del</strong> cuore umano. ²<br />

(Mons. Benedetto Beni dos Santos<br />

è uno dei 40 Padri sinodali invitati dal<br />

Papa Benedetto XVI a partecipare<br />

alla XIII Assemblea Generale<br />

Or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong> Sinodo dei Vescovi)<br />

10 Idem, n.19.<br />

11 Cfr. BENEDETTO XVI.<br />

Caritas in veritate, n.51.


Q<br />

Mozambico:<br />

Formare nuovi evangelizzatori<br />

ualificato come “terra <strong>di</strong> speranza” da Papa Benedetto<br />

XVI durante la sua recente visita nel<br />

Benin, il continente africano è, insieme al sudest asiatico,<br />

una <strong>del</strong>le aree <strong>del</strong> mondo dove la Chiesa cresce<br />

con maggior vigore. Ma a misura che la messe aumenta,<br />

<strong>di</strong>venta più urgente la necessità <strong>di</strong> operai che curino<br />

la Vigna <strong>del</strong> Signore.<br />

È questo il motivo che ha portato Don Wagner Morato<br />

Menezes, EP, a partire per Maputo pochi mesi<br />

dopo la sua or<strong>di</strong>nazione, avvenuta il 19 marzo scorso<br />

a San Paolo. Lo hanno accompagnato due missionari<br />

aral<strong>di</strong>, anche loro brasiliani, con la duplice missione<br />

<strong>di</strong> aiutarlo nel suo ministero pastorale e <strong>di</strong> appoggiare<br />

il lavoro <strong>di</strong> evangelizzazione svolto dai loro fratelli<br />

<strong>del</strong> Mozambico.<br />

Dal suo arrivo a Maputo, nell’agosto <strong>di</strong> quest’anno,<br />

Don Wagner si è de<strong>di</strong>cato con tenacia a dar assistenza<br />

spirituale agli Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> questo Paese, tanto<br />

ai più veterani quanto ai più giovani aspiranti. Ha<br />

cercato anche <strong>di</strong> servire la Chiesa locale, cooperando<br />

con parrocchie e comunità più vicine.<br />

Ma la principale meta <strong>di</strong> questo sacerdote e dei due<br />

aral<strong>di</strong> brasiliani che lo accompagnano è formare nuovi<br />

evangelizzatori. Ossia, collaborare strettamente con gli<br />

aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> Mozambico per dare una formazione cristiana<br />

a giovani <strong>di</strong> entrambi i sessi, <strong>di</strong>scernere vocazioni al<br />

sacerdozio o alla vita religiosa e aiutare i nuovi aral<strong>di</strong> a<br />

mo<strong>del</strong>larsi in accordo col carisma <strong>del</strong>l’istituzione. In ultima<br />

analisi, far sì che il numero <strong>di</strong> apostoli aumenti e<br />

sia capace <strong>di</strong> far fronte a una messe così vigorosa e promettente<br />

come quella <strong>del</strong> continente africano.<br />

Nelle pagine seguenti, possiamo vedere alcuni<br />

aspetti <strong>di</strong> questo lavoro <strong>di</strong> evangelizzazione realizzato<br />

intorno alla casa degli Aral<strong>di</strong> a Maputo.<br />

La casa degli Aral<strong>di</strong> a Maputo, destinata principalmente alla formazione, è frequentata tanto da giovani<br />

aspiranti (a sinistra) quanto da gruppi <strong>di</strong> catechesi <strong>del</strong>le parrocchie vicine (a destra).<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 27


28 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

3<br />

Lavoro pastorale – Oltre a celebrare l’Eucaristia nella casa degli Aral<strong>di</strong> (foto 1), Don Wagner Morato, EP,<br />

amministra i sacramenti nella Comunità San Vincenzo (foto 2). Sostiene anche il lavoro <strong>del</strong> Centro Sociale San<br />

Giuseppe (foto 3) e dà assistenza spirituale durante ritiri, come quello realizzato dalle Suore Pilarine (foto 4).<br />

Processioni – Le processioni, alle quali è abitualmente invitata l’orchestra degli Aral<strong>di</strong>, sono importanti<br />

espressioni <strong>del</strong>la devozione popolare mozambicana. Nelle foto, sagra marittima in occasione <strong>del</strong>la festa <strong>di</strong> San<br />

Pietro, a Catembe, (a sinistra) e processione nel quartiere <strong>del</strong>la Bunhiça (a destra).<br />

1<br />

2<br />

4


2<br />

Collegi – Impegnati nella formazione <strong>del</strong>la gioventù, gli aral<strong>di</strong> realizzano spettacoli musicali nei collegi (foto 1),<br />

impartiscono lezioni <strong>di</strong> musica (foto 2) e organizzano escursioni catechetiche durante le quali s’insegna,<br />

per esempio, ad adorare Gesù Eucaristico, presente nel Tabernacolo (foto 3).<br />

Comunità – La partecipazione a incontri come “Un’ora con Maria”, nella Comunità <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong>la<br />

Consolata (a sinistra), e l’appoggio al lavoro sociale <strong>del</strong>la scuola d’infanzia <strong>di</strong> Bongane, nel quartiere<br />

<strong>di</strong> Nkobe (a destra), fanno parte <strong>del</strong> lavoro realizzato dagli Aral<strong>di</strong> presso le comunità <strong>del</strong>la regione.<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 29<br />

1<br />

3


San Paolo – Il Santuario <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> Rosario <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong>, nella capitale paulista, è stato scelto per la Messa in<br />

azione <strong>di</strong> grazie per il 63º anniversario <strong>del</strong> Car<strong>di</strong>nale O<strong>di</strong>lo Pedro Scherer, Arcivescovo Metropolitano <strong>di</strong> San Paolo.<br />

Una numerosa rappresentanza degli Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> ha partecipato come omaggio all’illustre Prelato.<br />

Vertente do Lério – In occasione <strong>del</strong>la festa <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong>le Vittorie, patrona <strong>del</strong>la città, gli Aral<strong>di</strong> hanno<br />

realizzato una Missione Mariana, tra il 26 settembre e il 5 ottobre, su invito <strong>di</strong> Don Antonio Lucena da Silva.<br />

Tra i luoghi visitati, spicca la Scuola Statale Justa Barbosa (foto in alto).<br />

San Paolo – Cooperatori degli Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> hanno dato il loro apporto nei canti <strong>del</strong>la Messa presieduta<br />

dal Car<strong>di</strong>nale O<strong>di</strong>lo Pedro Scherer nella Chiesa <strong>di</strong> San Gennaro, quartiere <strong>del</strong>la Mooca, e hanno partecipato alla<br />

processione realizzata in occasione <strong>del</strong>la 39ª Festa <strong>di</strong> San Gennaro, una <strong>del</strong>le più tra<strong>di</strong>zionali <strong>del</strong>la città.<br />

30 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012


Nuove donazioni a Brasilia<br />

D<br />

on Aumir Scomparin, EP, coor<strong>di</strong>natore <strong>del</strong> Fondo<br />

<strong>di</strong> Aiuto Misericor<strong>di</strong>a, si è recato a Brasilia, il 4 ottobre,<br />

per consegnare personalmente altre due donazioni<br />

per benemerite istituzioni <strong>di</strong> questa città.<br />

Alle Suore Oblate <strong>del</strong> Bambino Gesù è stato consegnato<br />

un veicolo per aiutarle nel loro infaticabile lavoro<br />

<strong>di</strong> catechesi alla periferia <strong>di</strong> Brasilia (foto 1). Anche l’Asilo<br />

infantile San Giuseppe Lavoratore ha ricevuto una<br />

completa fornitura <strong>di</strong> mobilia scolastica ad uso dei bambini<br />

accolti nell’istituzione (foto 3). In quest’occasione,<br />

gli aral<strong>di</strong> hanno fatto una visita missionaria alle persone<br />

che lavorano nella <strong>di</strong>scarica ubicata nella città Strutturale<br />

(foto 2).<br />

1 2<br />

San Paolo – Mons. Sergio de Deus Borges, nuovo Vescovo Ausiliare <strong>del</strong>l’Arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> San Paolo, si è inse<strong>di</strong>ato<br />

come vicario episcopale il 2 settembre con una solenne Messa celebrata nella Chiesa Matrice <strong>di</strong> Sant’Anna.<br />

Alla fine, sacerdoti, frati e suore degli Aral<strong>di</strong> sono andati a dargli il benvenuto.<br />

3<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 31


Argentina – Nell’ultima settimana <strong>di</strong> agosto è stato presentato il Progetto Futuro & Vita per gli alunni <strong>del</strong> Collegio<br />

San Massimiliano Kolbe, a Buenos Aires. Sono stati realizzati brani musicali e teatri catechetici adatti all’età degli<br />

alunni. La statua pellegrina <strong>del</strong> Cuore Immacolato <strong>di</strong> Maria è stata ricevuta con fervore da professori e alunni.<br />

Canada – Nei giorni 8 e 9 settembre, i Coor<strong>di</strong>natori <strong>del</strong>l’Apostolato <strong>del</strong>l’Icona si sono riuniti a Schomberg, in<br />

Ontario, per un simposio presieduto da Don François Bandet, EP. Oltre alla Messa, c’è stata la recita <strong>del</strong> Rosario in<br />

gruppo, nel giar<strong>di</strong>no <strong>del</strong>la proprietà (a sinistra), e riunioni <strong>di</strong> formazione (a destra).<br />

Cile – L’Arcivescovo <strong>di</strong> Santiago, Mons. Riccardo<br />

Ezzati, ha visitato lo “stand” degli Aral<strong>di</strong> nell’evento<br />

“Encuéntrate”, che ha riunito 10 mila partecipanti.<br />

32 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

Costa Rica – Aral<strong>di</strong> hanno partecipato alla commemorazione<br />

<strong>del</strong>la Vergine dei Dolori, presieduta da Mons. Ugo Barrantes,<br />

Arcivescovo <strong>di</strong> San José, il 16 settembre.


L<br />

Missione Mariana<br />

in Umbria<br />

a statua Pellegrina <strong>del</strong> Cuore Immacolato <strong>di</strong> Maria<br />

ha visitato la Parrocchia <strong>di</strong> San Giovanni Battista<br />

a Cantiano, Diocesi <strong>di</strong> Gubbio, tra i giorni 14 e 16<br />

settembre. Essa è stata ricevuta dal Vescovo <strong>di</strong>ocesano,<br />

Mons. Mario Ceccobelli (foto 2). Ci sono state <strong>di</strong>verse<br />

processioni per le strade <strong>del</strong>la città, animate dalla recita<br />

<strong>del</strong> Santo Rosario (foto 1 e 3) da altre attività; bisogna<br />

evidenziare la visita all’ospedale <strong>del</strong>la città, seguita<br />

da una Messa da campo presieduta dall’Arcivescovo <strong>di</strong><br />

Loreto, Mons. Giovanni Tonucci e dopo la celebrazione<br />

è stata amministrata l’Unzione degli Infermi.<br />

2<br />

Guatemala – Il giorno 26 agosto, i Coor<strong>di</strong>natori<br />

<strong>del</strong>l’Apostolato <strong>del</strong>l’Icona hanno partecipato alla<br />

tra<strong>di</strong>zionale processione nel luogo dove si trovano le<br />

reliquie <strong>di</strong> San Fra’ Pietro, ad Antigua.<br />

1<br />

3<br />

Honduras – Aral<strong>di</strong> hanno promosso “Una giornata con<br />

Maria” nella città <strong>di</strong> Comayagua, il 2 settembre, per i<br />

partecipanti <strong>del</strong>l’Apostolato <strong>del</strong>l’’Icona.<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 33


Il grande Leone <strong>del</strong>la Chiesa<br />

Il leone è, tra tutti gli animali,<br />

quello che merita l’in<strong>di</strong>scusso<br />

titolo <strong>di</strong> re. La sua imponente<br />

presenza gli garantisce il rispetto<br />

degli altri e la sua forza dominatrice,<br />

che nulla fa in<strong>di</strong>etreggiare, afferma<br />

la sua supremazia nella savana<br />

o nella foresta. Considerato anche come<br />

il simbolo <strong>del</strong>la lealtà, esso ingaggia<br />

con fierezza la battaglia per la sopravvivenza,<br />

facendo fronte sempre<br />

alla lotta. Ve<strong>di</strong>amo, così, come il perfetto<br />

or<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la natura consista<br />

a che ogni creatura compia la finalità<br />

per la quale è stata creata.<br />

Tali caratteristiche <strong>del</strong> re degli<br />

animali riconducono il nostro spirito<br />

a realtà più elevate, <strong>del</strong>le quali non<br />

è che un pallido riflesso. Ha voluto<br />

Dio farci conoscere, per mezzo <strong>di</strong><br />

questa immagine, qualcosa <strong>del</strong>la sua<br />

grandezza e potere infinito. Tuttavia,<br />

quando la maestà <strong>di</strong>vina si specchia,<br />

non più in un essere irrazionale,<br />

ma in una creatura umana qualificata<br />

dalla grazia, essa acquista altezze<br />

veramente sublimi e scuote le<br />

anime in modo incomparabile.<br />

Così succede quando contempliamo<br />

la figura <strong>di</strong> un Successore <strong>di</strong> Pietro<br />

che regnò nella metà <strong>del</strong> secolo<br />

34 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

San Leone magno<br />

Uomo <strong>di</strong> dottrina, seppe armonizzare l’Occidente con l’Oriente, dando<br />

alla Chiesa il suo carattere universale. Pontefice compenetrato <strong>del</strong>la<br />

sua missione, <strong>di</strong>fese la vera Fede, certo che le opere da lui realizzate<br />

provenissero dall’abbondanza <strong>del</strong>la grazia <strong>di</strong> Cristo.<br />

V, epoca cruciale <strong>del</strong>la Storia, le cui<br />

vicissitu<strong>di</strong>ni, tanto nel campo politico<br />

quanto in quello dogmatico, hanno<br />

contribuito a mettere in evidenza<br />

ancor più la personalità folgorante<br />

<strong>di</strong> quel Pontefice e le sue doti <strong>di</strong> governo<br />

e organizzazione. Il suo nome<br />

– mantenuto da lui quando fu elevato<br />

al Soglio Pontificio – riproduceva<br />

nella sua persona “uno dei più nobili<br />

titoli <strong>del</strong> nostro <strong>di</strong>vino Risorto”: 1 Leone,<br />

il grande <strong>di</strong>fensore <strong>del</strong>la Chiesa.<br />

Fu il primo Papa a usare questo<br />

nome. “Egli lo scelse perché sentiva<br />

dentro <strong>di</strong> sé un soffio <strong>del</strong>lo Spirito<br />

Santo che gli dava un impeto <strong>di</strong> scegliere<br />

quanto era grande. A lui piacevano<br />

le cose gran<strong>di</strong>ose e sapeva<br />

perfettamente quello che doveva fare<br />

per armonizzare tutte le correnti<br />

e <strong>di</strong>fendere la Chiesa nel modo più<br />

straor<strong>di</strong>nario possibile”. 2<br />

La stabilità <strong>del</strong>la Chiesa riposa<br />

su una pietra incrollabile<br />

Suor Clara Isabel Morazzani Arraiz, EP<br />

Correva l’anno 440 quando sopraggiunse<br />

la morte <strong>di</strong> Papa San Sisto<br />

III. Riunito il conclave, fu eletto<br />

a succedergli Leone, arci<strong>di</strong>acono<br />

<strong>del</strong>la Chiesa romana e consigliere<br />

pontificio, che già a quel tempo<br />

era molto stimato e ammirato per la<br />

“sua sapienza teologica, la sua eloquenza<br />

magnificente e la sua <strong>di</strong>plomazia<br />

abilissima”. 3 Il prescelto, però,<br />

si trovava nelle Gallie come <strong>del</strong>egato<br />

papale, per cui impiegò <strong>del</strong><br />

tempo ad attraversare le Alpi e giungere<br />

a Roma. Per questo, poté esser<br />

investito solo il giorno 29 settembre,<br />

tra manifestazioni <strong>di</strong> giubilo e benevolenza<br />

<strong>del</strong> clero e <strong>del</strong> popolo.<br />

Ciò nonostante, nessuno fra quelli<br />

che lo acclamavano poteva avere<br />

una nozione esatta <strong>del</strong>le ingenti lotte<br />

e <strong>di</strong>fficoltà per le quali egli avrebbe<br />

dovuto passare nel corso dei suoi<br />

21 anni <strong>di</strong> pontificato. San Leone affrontò<br />

la furia dei barbari invasori,<br />

che si lanciavano alla conquista<br />

<strong>del</strong>l’Europa e <strong>di</strong> Roma, come pure<br />

l’insi<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le eresie, non meno pericolose<br />

per la Chiesa, senza mai perdere<br />

la certezza che la stabilità <strong>del</strong>la<br />

Chiesa riposa su una pietra incrollabile,<br />

la quale non è la virtù naturale<br />

<strong>di</strong> nessun Pontefice, ma la promessa<br />

<strong>di</strong> Cristo a Pietro, quando questi<br />

manifestò la fede nella sua <strong>di</strong>vinità<br />

e ricevette dalle sue mani il Papato.<br />

In un’omelia commemorativa <strong>del</strong>la<br />

sua ascensione alla Cattedra petri-


na, alcuni anni dopo, egli proclamò<br />

con voce forte e palpitante <strong>di</strong> emozione<br />

questa convinzione: “Quando<br />

si tratta <strong>di</strong> esercitare i doveri <strong>del</strong><br />

nostro incarico, desideriamo agire<br />

con pietà e vigore, e ci riconosciamo,<br />

allo stesso tempo, deboli<br />

e codar<strong>di</strong>, pesanti che siamo,<br />

a causa <strong>del</strong>la fragilità <strong>del</strong>la<br />

nostra con<strong>di</strong>zione; tuttavia, forti<br />

per l’incessante intercessione<br />

<strong>del</strong> Sacerdote onnipotente ed eterno<br />

che, simile a noi e uguale al Padre,<br />

abbassò la <strong>di</strong>vinità fino al livello<br />

<strong>del</strong>l’uomo ed elevò l’umanità fino<br />

al livello <strong>di</strong> Dio, ci rallegriamo giustamente<br />

e santamente per la <strong>di</strong>sposizione<br />

da Lui presa. Infatti, si <strong>del</strong>egò<br />

a numerosi pastori la cura <strong>del</strong>le<br />

sue pecore, né per questo rinunciò<br />

a custo<strong>di</strong>re Egli stesso il suo gregge<br />

beneamato. Più ancora, come conseguenza<br />

<strong>di</strong> quest’assistenza essenziale<br />

ed eterna, riceviamo la protezione<br />

e l’appoggio <strong>del</strong>l’Apostolo che, certamente,<br />

non si affloscia nel compimento<br />

<strong>del</strong>la sua funzione; e questo<br />

solido fondamento, sul quale si eleva<br />

in tutta la sua altezza l’e<strong>di</strong>ficio <strong>del</strong>la<br />

Chiesa, non si stanca <strong>di</strong> sostenere<br />

la massa <strong>del</strong> tempio che sopra <strong>di</strong><br />

lui riposa. [...]. Infatti è nella Chiesa<br />

intera che Pietro <strong>di</strong>sse ogni giorno:<br />

‘Tu sei Cristo, il Figlio <strong>di</strong> Dio vivente’,<br />

e ogni lingua che confessa il Signore<br />

è istruita dall’insegnamento <strong>di</strong><br />

questa parola. È questa Fede che [...]<br />

introduce nel Cielo coloro che essa<br />

ha strappato dal mondo e le porte<br />

nell’inferno non possono prevalere<br />

contro <strong>di</strong> essa. E’ infatti assicurata<br />

<strong>di</strong>vinamente con una tale soli<strong>di</strong>tà<br />

che mai la perversità degli eretici la<br />

potrà corrompere, né la perfi<strong>di</strong>a dei<br />

pagani la potrà ingannare”. 4<br />

Difensore <strong>del</strong>la Chiesa<br />

<strong>di</strong> fronte alle eresie<br />

Si <strong>di</strong>ffondevano, infatti, a quei<br />

tempi molte eresie che minacciavano<br />

l’unità <strong>del</strong> Corpo Mistico, confondendo<br />

e trascinando numerosi<br />

GFreihalter<br />

Il Suo nome riproduceva nella<br />

sua persona “uno dei più nobili titoli<br />

<strong>del</strong> nostro <strong>di</strong>vino Risorto<br />

“San Leone Magno” - Chiesa <strong>di</strong><br />

San Vincenzo de’ Paoli, Clichy (Francia)<br />

spiriti meno vigili. Il nord <strong>del</strong>l’Africa<br />

era infestato da ariani, donatisti<br />

e anche da manichei, molti dei quali<br />

cercavano rifugio in <strong>It</strong>alia fuggendo<br />

dall’invasione dei vandali. D’altro<br />

canto, i priscilliani, che alla fine<br />

<strong>del</strong> IV secolo avevano <strong>di</strong>ffuso in<br />

Spagna la loro ideologia, tornavano<br />

a moltiplicarsi, nonostante fossero<br />

stati condannati dal Concilio <strong>di</strong> Toledo<br />

nell’anno 400.<br />

Ma il peggior nemico faceva la<br />

sua comparsa in Oriente. Ancora<br />

non si erano spenti totalmente<br />

gli echi <strong>del</strong>la perniciosa dottrina <strong>di</strong><br />

Nestorio – il quale “non vedeva in<br />

Cristo più che due persone collocate<br />

una a fianco <strong>del</strong>l’altra, unite esteriormente<br />

e moralmente” 5 –, quando<br />

Eutiche, archimandrita <strong>di</strong> un<br />

convento <strong>di</strong> Costantinopoli, cominciò<br />

a <strong>di</strong>fendere l’errore opposto: secondo<br />

lui, c’era in Gesù Cristo “una<br />

sola natura composta da <strong>di</strong>vinità e<br />

da umanità”, 6 motivo per cui i suoi<br />

partigiani si chiamarono monofisiti.<br />

Contro questi avversari San Leone<br />

fece onore al suo nome, “intervenendo<br />

in <strong>di</strong>verse circostanze con<br />

prudenza, fermezza e luci<strong>di</strong>tà, attraverso<br />

i suoi scritti e me<strong>di</strong>ante i suoi<br />

legati. Mostrava in questo modo come<br />

la pratica <strong>del</strong>la primazia romana<br />

era necessaria allora, come anche<br />

oggi, per servire efficacemente alla<br />

comunione, caratteristica <strong>del</strong>l’unica<br />

Chiesa <strong>di</strong> Cristo”. 7<br />

Venuto a conoscenza <strong>del</strong>la presenza<br />

dei manichei a Roma, si affrettò<br />

ad ammonire il gregge affidato<br />

alla sua custo<strong>di</strong>a, esortandolo<br />

alla vigilanza, nelle sue pre<strong>di</strong>cazioni.<br />

Anche contro i priscillani San Leone<br />

scrisse una lettera a San Turibio, Vescovo<br />

<strong>di</strong> Astorga, denunciando i principali<br />

errori <strong>di</strong> questa setta nociva.<br />

Pietro parlò per bocca <strong>di</strong> Leone!<br />

Senza dubbio, la sua maggior vittoria<br />

in campo dogmatico fu la condanna<br />

decisiva <strong>del</strong>le deviazioni dottrinali<br />

<strong>di</strong> Eutiche, il quale, sotto la<br />

cappa <strong>del</strong>l’ortodossia antinestoriana,<br />

incontrava una grande accettazione<br />

tra il popolo. Come già lo stesso<br />

San Paolo aveva scritto ai corinzi,<br />

“È necessario, infatti, che avvengano<br />

<strong>di</strong>visioni tra voi, perché si manifestino<br />

quelli che sono i veri credenti<br />

in mezzo a voi” (I Cor 11, 19), anche<br />

gli inganni dei monofisiti contribuirono<br />

a che fosse definita in maniera<br />

chiara e folgorante la dottrina<br />

cristologica <strong>del</strong>l’unione <strong>del</strong>le due<br />

nature – umana e <strong>di</strong>vina – nell’unica<br />

Persona <strong>del</strong> Verbo.<br />

Nella celebre lettera <strong>di</strong>retta a<br />

Flaviano, Vescovo <strong>di</strong> Costantinopoli,<br />

San Leone affermò: “In una natura<br />

perfetta e integrale <strong>di</strong> vero uomo,<br />

nacque il vero Dio, perfetto nella<br />

sua <strong>di</strong>vinità, perfetto nella nostra<br />

umanità. [...] Vero Dio, Egli è anche<br />

vero uomo; e nulla c’è <strong>di</strong> falso in<br />

quest’unità, poiché in Lui è perfetta<br />

tanto l’umiltà <strong>del</strong>l’uomo quanto<br />

la grandezza <strong>di</strong> Dio. [...] In collaborazione<br />

con l’altra, ogni natura realizza<br />

quello che le è proprio: il Verbo,<br />

quello che è proprio <strong>del</strong> Verbo;<br />

la carne, quello che è proprio <strong>del</strong>la<br />

carne. La prima risplende nei miracoli,<br />

la seconda soccombe alle sof-<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 35


ferenze. Così come il Verbo non rinuncia<br />

all’uguaglianza <strong>del</strong>la gloria<br />

<strong>del</strong> Padre, la carne non smette la natura<br />

<strong>del</strong>la nostra razza”. 8<br />

Questo documento, bello sia per<br />

la sua purezza teologica che per<br />

il brillante stile letterario, fu proclamato<br />

nel Concilio <strong>di</strong> Calcedonia,<br />

convocato nel 451 per <strong>di</strong>rimere<br />

la questione. E i Vescovi presenti<br />

accolsero la fine <strong>del</strong>la lettura “con<br />

un’eloquente acclamazione, <strong>di</strong> cui<br />

è conservata la notizia negli atti <strong>del</strong><br />

Concilio: ‘Pietro ha parlato per bocca<br />

<strong>di</strong> Leone’, proruppero all’unisono<br />

i Padri conciliari”. 9<br />

“In questa controversia, nella quale<br />

stava in causa la Fede <strong>del</strong>la Chiesa,<br />

il merito <strong>di</strong> San Leone fu quello <strong>di</strong><br />

dare al dogma tra<strong>di</strong>zionale una formulazione<br />

precisa, che metteva fine<br />

imme<strong>di</strong>atamente alle ambiguità così<br />

pregiu<strong>di</strong>ziali per l’ortodossia. [...]<br />

Sommando la Tra<strong>di</strong>zione al carisma<br />

infallibile <strong>del</strong> Pontefice Romano, San<br />

Leone enuncia in termini semplici la<br />

formula <strong>di</strong> Fede adottata subito dopo<br />

dai Padri <strong>del</strong>la Calcedonia: ci sono<br />

in Cristo due nature complete, e<br />

una sola Persona”. 10<br />

Un “leone” contro la<br />

barbarie pagana<br />

Aveva appena finito <strong>di</strong> sconfiggere<br />

la perversità <strong>del</strong>l’eresia che cercava<br />

<strong>di</strong> destabilizzare la Chiesa, che<br />

già si profilava nel nord <strong>del</strong>l’<strong>It</strong>alia<br />

la barbarie pagana che avanzava in<br />

un vortice <strong>di</strong> fuoco, sangue e devastazione.<br />

Attila, il terribile capo degli<br />

unni, il “flagello <strong>di</strong> Dio”, aveva<br />

attraversato le Alpi, aveva preso<br />

Milano e Pavia ed era accampato a<br />

1 GUÉRANGER, OSB, Prosper.<br />

Saint Léon, Pape et<br />

Docteur de l’Eglise. In:<br />

L’Année Liturgique. Le Temps<br />

Pascal. 18.ed. Tours: Alfred<br />

Mame et fils, 1920, tomo<br />

II, p.321.<br />

36 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

Mantova, con la via aperta per attaccare<br />

Roma, dove si trovava una popolazione<br />

terrorizzata e abbandonata<br />

dai suoi governanti, incapaci <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fenderla. La speranza <strong>del</strong>l’Urbe e<br />

<strong>di</strong> tutto il resto <strong>del</strong>la Penisola riposava<br />

sulle spalle <strong>del</strong> Vicario <strong>di</strong> Cristo.<br />

Ora egli non avrebbe dovuto impugnare<br />

la spada <strong>del</strong>la parola, al fine<br />

<strong>di</strong> confondere gli eretici, ma arrischiare<br />

la propria vita per salvare le<br />

sue pecore.<br />

San Leone si mise risolutamente<br />

in cammino, seguito da alcuni Car<strong>di</strong>nali<br />

e dai principali membri <strong>del</strong><br />

clero romano. Rivestito <strong>del</strong>le insegne<br />

pontificie e cavalcando un umile<br />

animale, si presentò davanti ad Attila<br />

e gli intimò <strong>di</strong> cessare quella guerra<br />

<strong>di</strong> saccheggi e devastazioni. Contro<br />

tutte le aspettative umane, il barbaro<br />

accolse con timoroso rispetto<br />

quell’anziano che veniva fino a lui<br />

senz’armi e senza soldati; gli promise<br />

<strong>di</strong> vivere in pace con l’Impero,<br />

me<strong>di</strong>ante il pagamento <strong>di</strong> un lieve<br />

tributo annuale, e se ne andò da<br />

dove era venuto. Interpellato dopo<br />

dai suoi guerrieri, i quali non comprendevano<br />

quell’improvviso cambiamento,<br />

il “flagello <strong>di</strong> Dio” replicò:<br />

“Mentre lui mi parlava, io vedevo,<br />

in pie<strong>di</strong> al suo fianco, un Pontefice<br />

<strong>di</strong> maestà sovrumana. Dai suoi<br />

occhi sprizzavano fulmini, e teneva<br />

in mano una spada sguainata; il suo<br />

sguardo terribile e il suo gesto minaccioso<br />

mi or<strong>di</strong>navano <strong>di</strong> concedere<br />

tutto quanto sollecitava l’inviato<br />

dei romani”. 11<br />

Quali siano state le parole <strong>del</strong> santo<br />

Papa al capo barbaro, non si sa.<br />

Secondo il racconto <strong>di</strong> un cronista<br />

2 CLÁ DIAS, EP, João Scognamiglio.<br />

Omelia <strong>del</strong> sabato<br />

<strong>del</strong>la XXXI settimana <strong>del</strong><br />

Tempo Or<strong>di</strong>nario. Caieiras,<br />

10 nov. 2007.<br />

3 ARTERO, José. San Leon<br />

I Magno. In: ECHE-<br />

VERRÍA, Lamberto de;<br />

LLORCA, Bernar<strong>di</strong>no;<br />

REPETTO BETES, José<br />

Luis (Org.). Año Cristiano.<br />

Madrid: BAC, 2006, vol.<br />

XI, p.208.<br />

contemporaneo, egli “si abbandonò<br />

all’aiuto <strong>di</strong>vino, che mai manca agli<br />

sforzi dei giusti, e il successo coronò<br />

la sua fede”. 12 Dall’alto <strong>del</strong> Cielo, San<br />

Pietro favorì la missione <strong>del</strong> suo successore,<br />

confermandola con un miracolo.<br />

“Quest’importante avvenimento<br />

<strong>di</strong>ventò presto memorabile e permane<br />

come un segnale emblematico<br />

<strong>del</strong>l’azione <strong>di</strong> pace svolta dal Pontefice”.<br />

13 La vittoria fu festeggiata con<br />

pompa e solennità a Roma e, a perpetua<br />

azione <strong>di</strong> grazie, San Leone fece<br />

fondere la statua <strong>di</strong> bronzo <strong>di</strong> Giove<br />

Capitolino e fare con questo metallo<br />

una grande statua <strong>del</strong>l’Apostolo<br />

Pietro, che ancor oggi si venera nella<br />

Basilica Vaticana.<br />

Tre anni dopo, quando Genserico,<br />

re dei vandali, giunse alle porte<br />

<strong>del</strong>la Città Eterna, fu ancora una<br />

volta questo santo pastore che la salvò,<br />

ottenendo dall’invasore che non<br />

la incen<strong>di</strong>asse né versasse sangue.<br />

Pastore tenerissimo e generoso<br />

Gli ultimi anni <strong>del</strong>la sua vita, San<br />

Leone li de<strong>di</strong>cò all’organizzazione<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina ecclesiastica, alla<br />

pre<strong>di</strong>cazione e al perfezionamento<br />

<strong>del</strong>la Liturgia. Fu lui che aggiunse<br />

al Canone <strong>del</strong>la Messa le parole:<br />

Sanctum sacrificium (Sacrificio santo),<br />

e Immaculatam Hostiam (Ostia<br />

immacolata), le quali riflettono in<br />

modo inequivocabile il suo senso teologico<br />

e la sua intensa devozione al<br />

Mistero Eucaristico. Restaurò le antiche<br />

basiliche, eresse nuovi templi e<br />

donò ricchi calici per le celebrazioni.<br />

Gran<strong>di</strong>oso sotto tutti gli aspetti<br />

<strong>del</strong> suo pontificato, San Leone lo<br />

fu anche nella carità, <strong>di</strong>mostrata dal<br />

4 SAN LEONE MAGNO. Sermons<br />

sur sa consécration.<br />

Hom.III, n.2-3. In: Sermons.<br />

Paris: Du Cerf, 2008, tomo<br />

IV, p.257-261.<br />

5 MORENO CEBADA, Emilio.<br />

Las herejias, los cismas y


Gustavo Kralj<br />

suo tenerissimo affetto per il gregge<br />

che lo Spirito Santo gli aveva affidato<br />

e per la generosità con cui <strong>di</strong>stribuiva<br />

elemosine tra i più bisognosi.<br />

Infine, il 10 novembre 461, circondato<br />

dall’amore dei suoi fe<strong>del</strong>i,<br />

rese la sua nobile anima a Dio, lasciando<br />

alla posterità un esempio<br />

ineguagliabile <strong>di</strong> integrità e zelo per<br />

la Casa <strong>del</strong> Signore.<br />

Più potente è la chiave d’oro<br />

Uomo <strong>di</strong> dottrina, <strong>di</strong> scritti e <strong>di</strong><br />

parola eloquente, seppe armonizzare<br />

l’Occidente con l’Oriente, dando<br />

los errores de todos los siglos.<br />

Barcelona: Ramon Inglada,<br />

1892, tomo I, p.640.<br />

6 Idem, p.654.<br />

7 BENEDETTO XVI. U<strong>di</strong>enza<br />

generale, <strong>del</strong> 5/3/2008.<br />

Tale fu San Leone I, soprannominato Magno a causa <strong>del</strong>la santità maestosa<br />

con la quale si <strong>di</strong>stinse durante la sua vita<br />

“San Leone Magno affronta il furioso Attila” - Affresco <strong>del</strong>la Biblioteca Vaticana.<br />

alla Chiesa il suo carattere universale.<br />

Uomo d’ineguagliabile personalità,<br />

contribuì a rafforzare la primazia<br />

<strong>del</strong>la Sede <strong>di</strong> Roma, grazie al<br />

prestigio e all’autorità <strong>del</strong>la sua persona.<br />

Pontefice compenetrato <strong>del</strong>la<br />

sua missione, <strong>di</strong>fese la vera Fede,<br />

certo che le opere da lui realizzate<br />

non provenissero dalla sua capacità<br />

umana, ma dall’abbondanza <strong>del</strong>la<br />

grazia <strong>di</strong> Cristo.<br />

Tale fu San Leone I, soprannominato<br />

Magno a causa <strong>del</strong>la santità<br />

maestosa con la quale si <strong>di</strong>stinse durante<br />

la sua vita, consegnando ai se-<br />

8 SAN LEONE MAGNO. Epistola<br />

XXVIII, ad Flavianum.<br />

C.3-4: ML 54, 763; 767.<br />

9 BENEDETTO XVI, op. cit.<br />

10 LECLERCQ, Jean. Introduction:<br />

Saint Léon et son<br />

temps. In: SAN LEONE<br />

MAGNO. Sermons. 2.ed.<br />

Paris: Du Cerf, 1964, tomo<br />

I, p.10-11.<br />

11 PAOLO DIACONO. Historia<br />

Romana, 14, 12.<br />

12 PROSPERO DE AQUITA-<br />

NIA. Chron. Herculano et<br />

coli futuri un profondo insegnamento:<br />

la carne nulla è <strong>di</strong> fronte allo spirito<br />

(cfr. Gv 6, 63). Per quanto pessime<br />

siano le situazioni <strong>di</strong> afflizione<br />

o <strong>di</strong> prova per le quali debba passare<br />

la Santa Chiesa, il potere spirituale,<br />

consegnato da Gesù a Pietro,<br />

fa sì che la verità brilli e si imponga<br />

definitivamente. Delle due chiavi<br />

che adornano la tiara pontificia –<br />

d’argento e d’oro, simboli <strong>del</strong> potere<br />

temporale e <strong>di</strong> quello spirituale –, la<br />

più potente è quella d’oro: “e le porte<br />

<strong>del</strong>l’inferno non prevarranno contro<br />

<strong>di</strong> essa”! (Mt 16, 18). ²<br />

Sporatio coss., 452, apud<br />

WEISS, Juan Bautista. Historia<br />

Universal. Barcelona:<br />

La Educación, 1928, vol.<br />

IV, p.328.<br />

13 BENEDETTO XVI, op. cit.<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 37


La ParoLa deI PaStorI<br />

Affinché la nostra missione<br />

sia veramente efficace...<br />

Abbiamo bisogno <strong>di</strong> convinzione, <strong>di</strong> coraggio, tenacia e <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>sinteresse dei martiri — e <strong>del</strong>la loro speranza— per resistere in<br />

<strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>le verità e dei valori così minacciati nel nostro tempo.<br />

Èinteressante, provvidenzialmente<br />

una sfida, che le due<br />

celebrazioni liturgiche <strong>di</strong><br />

questo inse<strong>di</strong>amento coincidano<br />

con le feste <strong>di</strong> due martiri. Ieri<br />

pomeriggio, nella preghiera dei Vespri,<br />

abbiamo commemorato il martirio<br />

<strong>di</strong> E<strong>di</strong>th Stein, Santa Teresa Benedetta<br />

<strong>del</strong>la Croce. [...] Oggi celebriamo<br />

il Diacono romano Lorenzo,<br />

<strong>del</strong> secolo III, martirizzato durante la<br />

persecuzione <strong>di</strong> Valeriano. [...]<br />

Per produrre frutti, la semente<br />

deve morire nella terra.<br />

Un martire è, dopotutto, nel senso<br />

più stretto, un testimone. Vale a <strong>di</strong>re,<br />

uno il cui <strong>di</strong>scepolato è così autentico,<br />

così profondo, così intransigente, così<br />

affidabile che, con la grazia <strong>di</strong> Dio,<br />

è <strong>di</strong>sposto e desideroso <strong>di</strong> consegnarsi<br />

interamente per Cristo e per la verità<br />

che Egli ha rivelato, e a farlo affrontando<br />

la paura, i pregiu<strong>di</strong>zi, il <strong>di</strong>sprezzo,<br />

il rifiuto, la sofferenza e anche la<br />

morte. Si tratta <strong>di</strong> una donazione totale<br />

<strong>di</strong> se stesso in risposta all’amore<br />

<strong>di</strong> Cristo versato per noi sulla Croce.<br />

38 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

Per alcuni, come San Lorenzo,<br />

questa testimonianza conduce a un<br />

drammatico punto cruciale: la morte<br />

su una graticola. Tuttavia, per la maggior<br />

parte <strong>di</strong> noi, la testimonianza si<br />

traduce in un impegno perseverante<br />

con Cristo e con il <strong>Vangelo</strong>, cioè,<br />

in un morire per se stessi quoti<strong>di</strong>anamente,<br />

ripetutamente, nelle cose<br />

gran<strong>di</strong> e nelle piccole. Questo si potrà<br />

ottenere in un modo benefico, salutare<br />

e vivificante solo avendo una<br />

profonda speranza e persino, paradossalmente,<br />

un’autentica gioia.<br />

Non è qui il fulcro <strong>del</strong> Mistero<br />

Pasquale, che fa emanare dalla morte<br />

vita nuova e abbondante? Non è<br />

chiaramente questo il senso <strong>del</strong>le<br />

parole <strong>di</strong> Gesù ai suoi <strong>di</strong>scepoli: “In<br />

verità, in verità vi <strong>di</strong>co: se il chicco <strong>di</strong><br />

grano caduto in terra non muore, rimane<br />

solo; se invece muore, produce<br />

molto frutto?” (Gv 12, 24).<br />

Ricor<strong>di</strong>amoci <strong>del</strong> contesto a cui<br />

si riferisce questo passo <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong>:<br />

l’inizio <strong>del</strong>la settimana <strong>del</strong>la Passione.<br />

L’ora <strong>di</strong> Gesù era arrivata, ed Egli<br />

stava aprendo gli occhi dei suoi amici<br />

Mons. Richard J. Malone<br />

Vescovo <strong>di</strong> Buffalo<br />

più prossimi al mistero <strong>del</strong>la sua imminente<br />

morte redentrice. Maestro<br />

dei maestri quale Egli è, Gesù mise<br />

mano a una realtà evidente nella<br />

natura: la semente deve morire nella<br />

terra per produrre frutto; al contrario<br />

essa rimarrà infruttifera, improduttiva,<br />

veramente morta.<br />

Resistere <strong>di</strong> fronte a una società<br />

sempre più relativista.<br />

Questo sorprendente e fondamentale<br />

insegnamento <strong>di</strong> Gesù è rilevante<br />

non solo per la nostra stessa crescita<br />

personale in santità, ma ha anche<br />

un profondo significato per la nostra<br />

missione in questo mondo ed esso<br />

potrebbe esser perfettamente riassunto<br />

in una parola: “Evangelizzazione”.<br />

Essa consiste, me<strong>di</strong>ante le parole<br />

<strong>di</strong> Papa Paolo VI, nel “portare la Buona<br />

Novella in tutti gli strati <strong>del</strong>l’umanità,<br />

in qualsiasi ambiente e latitu<strong>di</strong>ne<br />

e, col suo influsso, trasformare dal <strong>di</strong><br />

dentro, rendere nuova l’umanità stessa”<br />

(Evangelii nuntian<strong>di</strong>, n.18).<br />

L’evangelizzazione, compito <strong>di</strong><br />

ogni battezzato, aspira a trasforma-


e gli in<strong>di</strong>vidui in Cristo, la nostra<br />

cultura sempre più secolarizzata in<br />

una civiltà <strong>di</strong> amore e in una cultura<br />

<strong>di</strong> vita, rispettosa <strong>del</strong>l’esistenza<br />

umana dal concepimento fino alla<br />

morte naturale, e in ogni momento;<br />

rispettosa <strong>del</strong> Matrimonio come<br />

unione tra un uomo e una donna,<br />

aperti alla nuova vita; protettrice<br />

<strong>del</strong>la libertà religiosa e <strong>di</strong> coscienza;<br />

compassionevole verso i poveri e gli<br />

immigranti, e molto più ancora.<br />

Abbiamo bisogno <strong>di</strong> convinzione,<br />

<strong>di</strong> coraggio, tenacia e <strong>del</strong> <strong>di</strong>sinteresse<br />

dei martiri – e <strong>del</strong>la loro speranza<br />

– per resistere, nella nostra società<br />

sempre più relativista, in <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong><br />

queste verità e <strong>di</strong> questi valori oggi<br />

così minacciati.<br />

La nostra prima priorità:<br />

Evangelizzazione<br />

Il Beato Giovanni Paolo II e Papa<br />

Benedetto XVI ci hanno chiamati<br />

per una Nuova Evangelizzazione.<br />

Non si tratta <strong>di</strong> trasmettere un nuovo<br />

messaggio, ma <strong>di</strong> rinnovare il nostro<br />

impeto, zelo, urgenza e meto<strong>di</strong>, mettendo<br />

uno speciale impegno nell’arrivare<br />

ai cattolici non praticanti, secondo<br />

la promessa fatta dal Signore in<br />

Ezechiele: “Andrò in cerca <strong>del</strong>le pecorelle<br />

perdute” (Ez 34, 16).<br />

Da quando la Buona Novella è<br />

giunta per la prima volta qui, a ovest<br />

<strong>del</strong>lo Stato <strong>di</strong> New York, all’inizio<br />

<strong>del</strong> XVII secolo, l’Evangelizzazione<br />

è stata continua. Ora, gli ultimi Papi<br />

hanno richiamato la nostra attenzione<br />

su un nuovo impegno, che deve<br />

cominciare col rinnovamento spirituale<br />

personale ed estendersi a tutte<br />

le istituzioni e comunità cattoliche,<br />

e ancor oltre, raggiungendo parrocchie,<br />

scuole, facoltà e università,<br />

ospedali, servizi sociali, mezzi <strong>di</strong> comunicazione,<br />

ecc.<br />

Quando ho letto le Proposte <strong>di</strong><br />

Pianificazione per la nostra <strong>di</strong>ocesi,<br />

sono rimasto incantato trovando<br />

Il vescovo <strong>di</strong>missionario <strong>di</strong> Buffalo, Mons. Edward Kmiec (sinistra)<br />

e l’Arcivescovo <strong>di</strong> New York, Car<strong>di</strong>nale Timothy Dolan (destra)<br />

conducono Mons. Richard Malone alla cattedra <strong>del</strong>la Diocesi durante la<br />

cerimonia <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

scritta come prima priorità l’Evangelizzazione,<br />

cioè, “sviluppare l’entusiasmo<br />

per la propria fede; invitare<br />

gli altri ad ascoltare il messaggio<br />

<strong>di</strong> salvezza in Gesù Cristo e stimolare<br />

i valori <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> nella nostra<br />

società, vivendo la fede nella giustizia,<br />

verità e carità”.<br />

Che cosa deve morire in me<br />

per crescere in santità?<br />

An<strong>di</strong>amo <strong>di</strong>rettamente al punto.<br />

Tornando ai martiri, al grano che<br />

deve cadere nella terra e morire al<br />

fine <strong>di</strong> dare testimonianza fiduciosa<br />

<strong>di</strong> Cristo, <strong>del</strong>la verità, arriviamo<br />

a una questione <strong>di</strong>fficile per ognuno<br />

<strong>di</strong> noi: che cosa deve morire in me,<br />

in te, per crescere in santità, e affinché<br />

il lavoro <strong>del</strong>la nuova evangelizzazione<br />

produca buoni frutti? Sarà<br />

un vano timore o una certa mancanza<br />

<strong>di</strong> speranza? O forse lo scetticismo,<br />

l’autocontemplazione, l’apatia<br />

o la me<strong>di</strong>ocrità? Ci saranno<br />

dubbi, <strong>di</strong>ffidenze o amarezze, ma-<br />

gari colpose? Non ci siamo troppo<br />

ben accomodati nelle nostre zone <strong>di</strong><br />

comfort?<br />

Che cosa dobbiamo fare affinché<br />

il nostro <strong>di</strong>scepolato, testimonianza<br />

e missione come Chiesa sia veramente<br />

efficace e conduca le persone<br />

a Cristo – o le riporti a Lui, e contribuisca<br />

a creare una comunità <strong>di</strong> Fede<br />

e orientare la bussola <strong>del</strong>la nostra<br />

cultura verso una rotta più rivolta al<br />

<strong>di</strong>vino?<br />

In questa giornata, in questo<br />

progetto, non siamo mai soli. Come<br />

afferma San Paolo, Dio è potente<br />

per riempirci <strong>di</strong> ogni sorta <strong>di</strong> benefici<br />

e aumentare i frutti <strong>del</strong>la nostra<br />

giustizia (cfr. II Cor 9, 10). Per<br />

avere un raccolto abbondante, basta<br />

donare gioiosamente e seminare<br />

copiosamente. ²<br />

(Passi <strong>del</strong>l’Omelia durante la<br />

Messa d’inse<strong>di</strong>amento come Vescovo<br />

<strong>di</strong> Buffalo, 10/8/2012. Testo integrale<br />

in www.buffalo<strong>di</strong>ocese.org)<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 39<br />

Patrick McPartland / Diocesi <strong>di</strong> Buffalo


Evangelizzare in ambiente <strong>di</strong>gitale<br />

Il Pontificio Consiglio per le Comunicazioni<br />

Sociali ha reso pubblico<br />

un comunicato nel quale annuncia il<br />

tema scelto da Benedetto XVI per<br />

la XLVII Giornata Mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>le<br />

Comunicazioni Sociali: “Reti sociali:<br />

portali <strong>di</strong> verità e <strong>di</strong> Fede, nuovi<br />

spazi per l’Evangelizzazione”.<br />

“In un’epoca in cui la tecnologia<br />

tende a trasformarsi nel tessuto<br />

connettivo <strong>di</strong> molte esperienze<br />

umane, può essa aiutare gli uomini<br />

a trovare Cristo nella Fede?” – Si<br />

chiede nel comunicato. Dopo aver<br />

osservato che il mondo <strong>di</strong>gitale impone<br />

oggi un atteggiamento più definito<br />

<strong>di</strong> fronte a questo fenomeno,<br />

aggiunge: “Non si tratta <strong>di</strong> usare internet<br />

come ‘mezzo’ <strong>di</strong> Evangelizzazione,<br />

ma <strong>di</strong> evangelizzare considerando<br />

che la vita <strong>del</strong>l’uomo moderno<br />

si esprime anche nell’ambiente<br />

<strong>di</strong>gitale”.<br />

La Giornata Mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>le Comunicazioni<br />

Sociali è celebrata la<br />

domenica che precede la Pentecoste,<br />

nel 2013 cadrà il 12 maggio. Il<br />

messaggio <strong>del</strong> Santo Padre per questa<br />

Giornata è pubblicato tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

il 24 gennaio <strong>di</strong> ogni anno,<br />

in occasione <strong>del</strong>la festività <strong>di</strong> San<br />

Francesco <strong>di</strong> Sales, Patrono dei giornalisti.<br />

Il sangue liquefatto <strong>di</strong> un<br />

martire <strong>del</strong> IV secolo<br />

Il Vescovo Gennaro, martirizzato<br />

nell’anno 305, durante la persecuzione<br />

<strong>del</strong>l’imperatore Diocleziano,<br />

è il protettore <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Napoli.<br />

www.laici.va<br />

40 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

Una certa quantità <strong>del</strong> suo sangue<br />

è stata raccolta da devoti fe<strong>del</strong>i dopo<br />

il martirio e conservata in un’ampolla<br />

<strong>di</strong> cristallo. Rimane coagulata<br />

durante la maggior parte <strong>del</strong>l’anno e<br />

si liquefa nel giorno <strong>del</strong>la festa <strong>del</strong><br />

Santo, il 19 settembre.<br />

Si è sviluppato durante i secoli un<br />

cerimoniale per circondare, con la<br />

dovuta devozione e rispetto, questa<br />

manifestazione sovrannaturale che<br />

avviene nella cattedrale, il Duomo <strong>di</strong><br />

Santa Maria Assunta. Quest’anno il<br />

Car<strong>di</strong>nale Crescenzio Sepe ha presieduto<br />

la cerimonia durante la quale<br />

il reliquario è stato esposto all’altare<br />

maggiore, per la venerazione<br />

dei fe<strong>del</strong>i.<br />

Per i napoletani, la liquefazione<br />

<strong>del</strong> sangue costituisce un segnale <strong>di</strong><br />

protezione da parte <strong>di</strong> San Gennaro.<br />

Infatti, nel 1980 non si è ottenuto il<br />

miracolo, e in quell’anno un terribile<br />

terremoto ha causato 2.500 morti<br />

nella città.<br />

Congresso Pan-africano <strong>di</strong> Laici<br />

Dal 5 al 9 settembre, è stato realizzato<br />

a Yaoundé, in Camerun, il<br />

III Congresso Pan-Africano <strong>di</strong> Laici<br />

Cattolici, al quale hanno partecipato<br />

più <strong>di</strong> 20 Vescovi e Car<strong>di</strong>nali,<br />

50 sacerdoti e <strong>di</strong>aconi, e più <strong>di</strong><br />

350 <strong>del</strong>egati dei <strong>di</strong>versi paesi. Nella<br />

sessione <strong>di</strong> apertura, il Presidente<br />

<strong>del</strong> Pontificio Consiglio per i Laici,<br />

Car<strong>di</strong>nale Stanisław Ryłko, ha<br />

manifestato la sua sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong><br />

fronte alla grande affluenza <strong>di</strong> congressisti<br />

e ha letto il messaggio inviato<br />

da Papa Benedetto XVI ai<br />

partecipanti.<br />

“Nei miei viaggi in questo Continente,<br />

ho affermato in <strong>di</strong>verse occasioni<br />

che l’Africa è chiamata a esser<br />

il‘Continente <strong>del</strong>la Speranza’”, ha<br />

affermato il Pontefice nel suo messaggio.<br />

Dopo aver riba<strong>di</strong>to la “grande<br />

ricchezza <strong>di</strong> risorse spirituali preziose<br />

per il nostro tempo” esistente<br />

nei cuori dei popoli africani, ha raccomandato:<br />

“Non lasciate mai più<br />

che la buia mentalità relativista e nichilista<br />

– che raggiunge <strong>di</strong>verse parti<br />

<strong>del</strong> nostro mondo – apra un varco<br />

nella vostra realtà! Accogliete e propagate<br />

con rinnovata forza il messaggio<br />

<strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> speranza portato<br />

da Cristo, messaggio capace <strong>di</strong> purificare<br />

e rinforzare i gran<strong>di</strong> valori<br />

<strong>del</strong>le vostre culture”.<br />

Nel <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> chiusura <strong>del</strong> Congresso,<br />

il Car<strong>di</strong>nale Stanisław Ryłko<br />

ha fatto eco alle parole <strong>del</strong> Sommo<br />

Pontefice, descrivendo l’esperienza<br />

<strong>di</strong> questo evento continentale come<br />

un momento <strong>di</strong> speciale epifania<br />

<strong>del</strong>la Chiesa in Africa: “Scopriamo<br />

le sue numerose risorse spirituali, la<br />

sua enorme vitalità religiosa e umana,<br />

e il forte <strong>di</strong>namismo missionario<br />

<strong>del</strong> suo laicato” – ha affermato.<br />

La sede <strong>del</strong>l’evento è stata l’Università<br />

Cattolica <strong>del</strong>l’Africa Centrale.<br />

Concorso <strong>di</strong> Studenti su<br />

San Tommaso d’Aquino<br />

Con l’obiettivo <strong>di</strong> far conoscere<br />

alla gioventù contemporanea l’immensa<br />

ricchezza <strong>del</strong> pensiero e <strong>del</strong>la<br />

persona <strong>del</strong> Dottore Angelico, il<br />

Circolo San Tommaso d’Aquino –<br />

fondato nel 2009, nella città <strong>di</strong> Aquino<br />

– ha organizzato il terzo concorso<br />

“Veritas et Amor”, <strong>di</strong>viso in due sezioni:<br />

Cultura e Arte.<br />

Nella prima saranno valutate monografie<br />

o tesi, <strong>di</strong> laurea o dottorato,<br />

che attualizzino il pensiero <strong>di</strong> San<br />

Tommaso, mentre nella seconda,<br />

opere d’arte ispirate alla figura, vita<br />

e opere <strong>di</strong> questo grande Dottore<br />

<strong>del</strong>la Chiesa. I premi saranno consegnati<br />

in marzo 2013.


A<br />

“Dove c’è qualcosa <strong>di</strong> bello, lí vive Dio”<br />

testimonianza <strong>del</strong>la vitalità <strong>del</strong>la Chiesa<br />

Cattolica nel Kazakistan, è stata<br />

consacrata il 9 settembre la nuova cattedrale<br />

<strong>di</strong> Karaganda. Data l’importanza <strong>del</strong>l’evento,<br />

il Santo Padre Benedetto XVI ha inviato<br />

come Legato Pontificio il Car<strong>di</strong>nale<br />

Angelo Sodano, che ha mostrato la sua gioia<br />

per il nuovo tempio, eretto “dopo un lungo<br />

periodo <strong>di</strong> grande sofferenza” nel paese.<br />

Il Porporato romano ha augurato anche<br />

che essa rimanga per secoli come un “faro<br />

<strong>di</strong> luce” per le generazioni future.<br />

La cattedrale, la cui costruzione è durata<br />

9 anni, è de<strong>di</strong>cata alla <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong><br />

ed è la più grande Chiesa <strong>del</strong>l’Asia<br />

Centrale. Il Vescovo <strong>di</strong> Karaganda, Mons.<br />

Janusz Kaleta, ha ringraziato per le donazioni<br />

provenienti dalla Germania, dall’Austria,<br />

dalla Svizzera, dagli Stati Uniti e dal<br />

Sud Africa. Le due torri in stile neogotico<br />

sono visibili da molto lontano, dall’interminabile<br />

steppa cosacca, un tempo passaggio<br />

<strong>di</strong> una <strong>del</strong>le Rotte <strong>del</strong>la Seta.<br />

La cattedrale <strong>di</strong> Karaganda, la cui costruzione è durata 9 anni, è de<strong>di</strong>cata<br />

alla <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fatima</strong> ed è la maggiore chiesa <strong>del</strong>l’Asia Centrale<br />

L’Arcivescovo Mons. José Veselovsky,<br />

hanno <strong>di</strong>vulgato ampiamente l’evento. Hanno accompa-<br />

che fino al 2008 è stato Nunzio Apostolico nella Repubblignato il Car<strong>di</strong>nale Sodano, come membri <strong>del</strong>la missione inca<br />

<strong>del</strong> Kazakistan, ha commentato che i cosacchi “sono molviata da Sua Santità, Mons. Athanasius Schneider, Vescovo<br />

to sensibili alla bellezza, al grande, al bello. Essi credono ausiliare <strong>di</strong> Astana, capitale <strong>del</strong> Kazakistan,; Mons. Konrad<br />

che, dove c’è qualcosa <strong>di</strong> bello, lì viva Dio”. Commentando Krajewski, membro <strong>del</strong>l’Ufficio <strong>del</strong>le Celebrazioni Liturgi-<br />

la bellezza <strong>del</strong>la cattedrale, l’Arcivescovo ha aggiunto: “Inche <strong>del</strong> Sommo Pontefic; e il Prof. Giovanni Rocchi, Direttuitivamente,<br />

i fe<strong>del</strong>i capiscono come una persona esce da tore <strong>di</strong> Salute e Igiene <strong>del</strong>lo Stato <strong>del</strong> Vaticano.<br />

questa terra, terra <strong>di</strong> martirio, per salire fino a Dio”.<br />

La Repubblica <strong>del</strong> Kazakistan ha più <strong>di</strong> 16 milioni <strong>di</strong><br />

La Gazzetta Cattolica Siberiana (Сибирская abitanti, in maggioranza <strong>di</strong> etnia mongola, dei quali l’u-<br />

Католическая Газета) e vari altri organi <strong>di</strong> comunicazione no per cento è cattolico.<br />

Il concorso conta sul patrocinio<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Sora-Aquino-Pontecorvo<br />

– dove si trova la sede <strong>del</strong> Circolo<br />

San Tommaso –, <strong>del</strong> Pontificio<br />

Consiglio per la Cultura, <strong>del</strong> Progetto<br />

Culturale <strong>del</strong>la Chiesa <strong>It</strong>aliana e<br />

<strong>di</strong> due Accademie Pontificie, oltre a<br />

varie imprese.<br />

Dettagli sul concorso e sulle altre<br />

attività <strong>del</strong> Circolo San Tommaso<br />

sono <strong>di</strong>sponibili sul sito internet<br />

<strong>del</strong>l’Istituzione (www.circolosantommaso.it).<br />

adoracionperpetua.info<br />

Spagna: un’altra cappella<br />

<strong>di</strong> Adorazione Perpetua<br />

La Parrocchia <strong>di</strong> San Martino, <strong>di</strong><br />

Valencia, ha inaugurato, il 16 set-<br />

tembre, la prima cappella <strong>di</strong> Adorazione<br />

Perpetua in quest’Arci<strong>di</strong>ocesi,<br />

che viene a far parte <strong>del</strong>le trenta già<br />

esistenti in Spagna.<br />

Per dare inizio solennemente<br />

all’Adorazione, l’Arcivescovo Metropolitano,<br />

Mons. Carlos Osoro, ha<br />

celebrato una Messa nella Cattedrale,<br />

con la partecipazione <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 2<br />

mila fe<strong>del</strong>i. Da lì è partita poi verso<br />

la Chiesa <strong>di</strong> San Martino la processione<br />

con il Santissimo Sacramento,<br />

accompagnata dal continuo scam-<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 41<br />

spedeus.blogspot.com


panio <strong>del</strong>le campane <strong>di</strong> entrambe le<br />

Chiese. All’arrivo, Nostro Signore<br />

Sacramento è stato ricevuto da una<br />

fragorosa ovazione.<br />

Da quel giorno, davanti a Lui si<br />

danno il turno i fe<strong>del</strong>i, in incessante<br />

Adorazione, durante le 24 ore <strong>del</strong><br />

giorno. Per garantire questa continuità,<br />

circa 600 volontari si sono impegnati<br />

a garantire la loro presenza,<br />

ognuno, per un’ora alla settimana<br />

– ha informato Javier Taberner, responsabile<br />

dei 28 coor<strong>di</strong>natori.<br />

Víctor Toniolo<br />

Le reliquie <strong>di</strong> San Francesco<br />

Saverio percorrono l’Australia<br />

Come parte <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>l’Anno<br />

<strong>del</strong>la Grazia, convocato dai Vescovi<br />

d’Australia, le reliquie <strong>di</strong> San<br />

Francesco Saverio stanno visitando<br />

questo Stato. Esse hanno cominciato<br />

la loro peregrinazione il giorno<br />

16 settembre e devono percorrere<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>ocesi fino al 3 <strong>di</strong>cembre<br />

<strong>di</strong> quest’anno.<br />

I Pastori australiani invitano tutti<br />

i fe<strong>del</strong>i a crescere in santità durante<br />

quest’Anno <strong>del</strong>la Grazia, in<br />

modo particolare chiedendo a Cristo<br />

la grazia <strong>di</strong> aumentare la fede,<br />

la carità e la speranza, virtù nelle<br />

quali San Francesco Saverio ha brillato<br />

in modo speciale. Egli è stato<br />

anche, secondo Mons. Peter A. Comensoli,<br />

Vescovo ausiliare <strong>del</strong>l’Arci<strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Sidney, “il più grande<br />

missionario cristiano dai tempi <strong>di</strong><br />

San Paolo”.<br />

42 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

San Francesco Saverio è morto<br />

sulla via <strong>del</strong>la Cina, il 3 <strong>di</strong>cembre<br />

1552 nell’isola <strong>di</strong> Sanchoão. Il<br />

suo corpo fu rinvenuto intatto quando<br />

fu esumato due mesi dopo la sua<br />

morte. Si trova attualmente nella<br />

Basilica <strong>del</strong> Buon Gesù, a Goa, dove<br />

è esposto alla venerazione pubblica<br />

ogni <strong>di</strong>eci anni. L’ultima volta, nel<br />

2005, è stato visitato da 2 milioni <strong>di</strong><br />

fe<strong>del</strong>i. Durante la prima esumazione,<br />

il braccio destro <strong>del</strong> Santo è stato<br />

tolto e inviato a Roma. Così, questo<br />

braccio che ha guarito, benedetto<br />

e battezzato migliaia <strong>di</strong> persone<br />

in Asia, è venerato nella “Chiesa <strong>del</strong><br />

Gesù” dagli inizi <strong>del</strong> XVII secolo.<br />

Cercare la verità<br />

attraverso Internet<br />

Le enormi possibilità conferite da<br />

internet per raggiungere un au<strong>di</strong>torio<br />

<strong>di</strong> scala mon<strong>di</strong>ale sono utilizzate<br />

come mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e informazione<br />

dalla Fondazione per l’Evangelizzazione<br />

attraverso i Me<strong>di</strong>a<br />

(FEM), il cui presidente, Jesus Colina,<br />

ha annunciato la creazione, il<br />

20 settembre, a Roma, <strong>del</strong>la rete sociale<br />

Cattolica Aleteia, parola greca<br />

che significa verità.<br />

Questa iniziativa, articolata intorno<br />

alla pagina web www.aleteia.<br />

org, deve contribuire a risolvere le<br />

inquietu<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>le persone che desiderano<br />

conoscere Dio e i temi legati<br />

alla Religione. Queste sono sempre<br />

più numerose, poiché, come rileva<br />

Colina, ogni mese 55 milioni<br />

<strong>di</strong> ricerche su Google si riferiscono<br />

a Dio, 25 milioni a Gesù, 37 milioni<br />

alla Chiesa.<br />

Aleteia è nata come risposta<br />

all’appello <strong>di</strong> Papa Benedetto XVI<br />

per la Nuova Evangelizzazione nel<br />

mondo <strong>di</strong>gitale. Le case amministrative<br />

si trovano a Roma, Parigi e<br />

Washington. Tra i membri <strong>del</strong> Comitato<br />

E<strong>di</strong>toriale c’è Rafael Navarro<br />

Valls, cattedratico <strong>del</strong>la Facoltà<br />

<strong>di</strong> Diritto <strong>del</strong>l’Università Complutense<br />

<strong>di</strong> Madrid.<br />

www.webnoviny.sk<br />

sagrada.org.br<br />

40 mila pellegrini venerano<br />

la Patrona <strong>del</strong>la Slovacchia<br />

Per onorare la Vergine dei Sette<br />

Dolori, Patrona <strong>del</strong>la Slovacchia, più<br />

<strong>di</strong> 40 mila pellegrini da tutto il paese si<br />

sono <strong>di</strong>retti il 15 settembre alla Basilica<br />

<strong>di</strong> Šaštín, dove si venera la sua statua.<br />

E’ stata celebrata una solenne Messa<br />

pontificale, presieduta dal Car<strong>di</strong>nale<br />

Jozef Tomko, Prefetto emerito <strong>del</strong>la<br />

Congregazione per l’Evangelizzazione<br />

dei Popoli e Presidente emerito<br />

<strong>del</strong> Pontificio Comitato per i Congressi<br />

Eucaristici Internazionali. Il rettore<br />

<strong>del</strong>la Basilica, il salesiano Josef Zachar,<br />

ha affermato che questa è stata la cifra<br />

più alta <strong>di</strong> pellegrini negli ultimi anni.<br />

Nonostante sia stata <strong>di</strong>chiarata<br />

Patrona <strong>del</strong>la Slovacchia solo nel<br />

1927, la devozione alla Vergine dei<br />

Sette Dolori è molto ra<strong>di</strong>cata nel paese<br />

e risale all’anno 1564, quando<br />

Angelica Bakicova, sposa <strong>di</strong> un ricco<br />

proprietario, è stata aiutata dalla<br />

<strong>Madonna</strong> a risolvere un <strong>di</strong>fficile<br />

problema familiare. Riconoscente,<br />

ha fatto scolpire la statua <strong>di</strong> legno<br />

che oggi si venera nella Basilica, situata<br />

a 73 chilometri da Bratislava.<br />

Rappresentanti <strong>del</strong>l’episcopato<br />

europeo si riuniscono<br />

a Saint Gallen<br />

La città svizzera <strong>di</strong> Saint Gallen<br />

è stata sede dal 27 al 30 settembre


<strong>del</strong>l’Assemblea Plenaria annuale <strong>del</strong><br />

Consiglio <strong>del</strong>le Conferenze Episcopali<br />

Europee (CCEE), alla quale hanno<br />

partecipato, oltre a rappresentanti<br />

<strong>del</strong>le 33 Conferenze Episcopali <strong>del</strong><br />

Vecchio Continente, gli Arcivescovi<br />

<strong>del</strong> Lussemburgo, <strong>del</strong> Principato <strong>di</strong><br />

Monaco e <strong>del</strong> Rito Maronita <strong>di</strong> Cipro,<br />

l’Eparca <strong>di</strong> Mukachevo,in Ucraina e<br />

il Vescovo <strong>di</strong> Chişinău, in Moldavia.<br />

Come ha spiegato il Presidente<br />

<strong>del</strong>la CCEE, Car<strong>di</strong>nale Péter Erdö,<br />

Arcivescovo <strong>di</strong> Esztergom-Budapest,<br />

il motivo <strong>del</strong>la scelta è stato quello <strong>di</strong><br />

commemorare il 1400° anniversario<br />

<strong>del</strong>l’arrivo <strong>di</strong> San Gallo in questa città.<br />

Nel loro messaggio finale, i presidenti<br />

<strong>del</strong>le Conferenze Episcopali<br />

europee hanno sottolineato che davanti<br />

“alle gravi derive <strong>del</strong> liberalismo<br />

economico ed etico”, il Messaggio<br />

Cristiano “offre a tutti gli uomini<br />

il suo patrimonio sempre attuale”<br />

(più informazioni su www.ccee.ch).<br />

iglesiacatolica.org.uy<br />

Uruguay: dall’anticlericalismo<br />

alla comprensione <strong>del</strong>la Fede<br />

La scrittrice e avvocatessa Laura<br />

Inés Álvarez Goyoaga è nata in un<br />

ambiente refrattario alla Religione:<br />

la sua famiglia non solo non era cattolica,<br />

“ma anche molto anticlericale”,<br />

secondo quello che lei stessa ha<br />

riferito all’agenzia ACI. Così è vissuta<br />

fin quando ebbe un incontro fortuito<br />

con l’allora Don Alberto Sanguinetti,<br />

attuale Vescovo <strong>di</strong> Canelones,<br />

durante una Messa, alla quale<br />

aveva assistito per caso.<br />

Questo è stato il primo passo per il<br />

crollo dei suoi pregiu<strong>di</strong>zi e la comprensione<br />

<strong>del</strong>la Fede, che è culminata nella<br />

scoperta <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong> primo Vescovo<br />

<strong>del</strong>l’Uruguay, morto in fama <strong>di</strong> santità,<br />

e nella redazione <strong>del</strong> libro Mons. Giacinto<br />

Vera, il missionario santo.<br />

L’opera, presentata nel mese <strong>di</strong><br />

settembre a Roma e in Uruguay, è<br />

già un best seller. La Dott.ssa Álvarez<br />

racconta il grande sforzo evangelizzatore<br />

<strong>di</strong> colui che potrà essere<br />

il primo santo uruguaiano. Interrogato<br />

sulla sua opinione sul libro, un<br />

uruguaiano <strong>di</strong> fama internazionale<br />

– Dott. Guzmán Carriquiry Segretario<br />

<strong>del</strong>la Pontificia Commissione per<br />

l’America Latina – ha sottolineato<br />

che, per il Paese, sarà una grazia immensa<br />

la beatificazione <strong>di</strong> questo Vescovo,<br />

“l’uruguaiano più conosciuto e<br />

più amato dagli uruguaiani, che si è<br />

de<strong>di</strong>cato, nel XIX secolo, a ravvivare<br />

la Fede <strong>del</strong>la vecchia Cristianità”.<br />

Santa Teresa <strong>di</strong> Lisieux attira<br />

7 milioni <strong>di</strong> visitatori<br />

L’Associazione Amici <strong>di</strong> Teresa e<br />

<strong>del</strong> Carmelo <strong>di</strong> Lisieux ha organizzato<br />

nella Cattedrale <strong>di</strong> Notre-Dame,<br />

a Parigi, un’esposizione denominata<br />

Teresa <strong>di</strong> Lisieux, o la fiamma <strong>del</strong>l’amore,<br />

nella quale si racconta la vita<br />

<strong>del</strong>la più giovane Dottoressa <strong>del</strong>la<br />

Chiesa attraverso 36 pannelli fotografici<br />

<strong>di</strong> un metro e mezzo <strong>di</strong> altezza.<br />

Divisa in tre parti – l’amore <strong>di</strong><br />

Santa Teresa per il prossimo, per gli<br />

uomini <strong>del</strong> suo tempo e per gli uomini<br />

al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la vita terrena – essa<br />

ha attirato quasi 7 milioni <strong>di</strong> persone<br />

tra il 5 maggio e il 16 settembre.<br />

In <strong>di</strong>chiarazioni all’agenzia Rome<br />

Reports, Laurent Prades, <strong>del</strong>la<br />

Cattedrale <strong>di</strong> Notre-Dame, ha affermato:<br />

“Siamo sorpresi dalla reazione<br />

<strong>del</strong> pubblico. Sapevamo benissimo<br />

qual sarebbe stata la ripercussione<br />

mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Teresa <strong>di</strong> Lisieux, ma<br />

non avremmo immaginato che visitatori<br />

provenienti da luoghi così <strong>di</strong>versi<br />

l’avrebbero riconosciuta”.<br />

L’Osservatore Romano<br />

pregare nel luogo <strong>di</strong> lavoro<br />

Mons. Kieran Conry, Vescovo <strong>di</strong><br />

Arun<strong>del</strong> e Brighton, Presidente <strong>del</strong><br />

Comitato per l’Evangelizzazione<br />

<strong>del</strong>la Chiesa in Inghilterra e nel Galles,<br />

ha fatto una raccomandazione al<br />

fine <strong>di</strong> preparare i suoi <strong>di</strong>ocesani alla<br />

celebrazione <strong>del</strong>l’Anno <strong>del</strong>la Fede:<br />

pregare pubblicamente al lavoro,<br />

nel primo venerdì <strong>di</strong> ogni mese.<br />

Per questo, Mons. Conry suggerisce<br />

<strong>di</strong> programmare la sveglia dei telefoni<br />

cellulari affinché suoni alle tre<br />

<strong>del</strong> pomeriggio, se possibile, o anche<br />

all’ora <strong>di</strong> uscire per pranzo. Il suggerimento<br />

non è una novità, poiché, afferma<br />

Mons. Conry, l’usanza <strong>di</strong> pregare<br />

nell’ora in cui il Nostro Signore<br />

è spirato sulla Croce, fa parte <strong>di</strong><br />

una tra<strong>di</strong>zione che in Inghilterra risale<br />

al XVII secolo. Non si suggerisce<br />

nessuna preghiera in particolare, la<br />

miglior cosa è che la persona preghi<br />

nel modo che la grazia gli suggerisce<br />

al momento, poiché “le parole esatte<br />

non sono così importanti come il<br />

fatto <strong>di</strong> fare una pausa per stare con<br />

Gesù per alcuni istanti”.<br />

Santuario Torreciudad Vescovo inglese raccomanda <strong>di</strong><br />

Migliaia <strong>di</strong> famiglie nella<br />

Giornata Mariana <strong>del</strong>la Famiglia<br />

Varie migliaia <strong>di</strong> fe<strong>del</strong>i si sono<br />

riunite nel Santuario <strong>del</strong>la Ma-<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 43


donna <strong>di</strong> Torreciudad, in Spagna,<br />

per celebrare la Giornata Mariana<br />

<strong>del</strong>la Famiglia, che quest’anno<br />

è stata presieduta dall’Arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Valencia, Mons. Carlo Osoro.<br />

Come ha rilevato Mons. Osoro<br />

durante la Messa da lui celebrata,<br />

questa giornata ha contribuito<br />

nel corso dei suoi 23 anni <strong>di</strong> esistenza,<br />

a evidenziare il valore <strong>del</strong>la<br />

famiglia per la società attuale.<br />

Essa, ha affermato il prelato, costituisce<br />

“il patrimonio più importante<br />

<strong>del</strong>l’umanità”, e “svolge un<br />

ruolo molto importante per superare<br />

la crisi economica, <strong>di</strong>fendendo<br />

valori permanenti e la considerazione<br />

<strong>del</strong>l’uguale <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> ogni<br />

persona”.<br />

La XXIII e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la Giornata<br />

si è focalizzata, in modo particolare,<br />

in funzione <strong>del</strong>l’Anno <strong>del</strong>la<br />

Fede. Durante l’Eucaristia, tutti<br />

i bambini presenti sono stati posti<br />

sotto la protezione <strong>del</strong>la Santissima<br />

Vergine. Sono state realizzate<br />

altre attività, tra le quali una<br />

processione con la recita <strong>del</strong> Santo<br />

Rosario.<br />

Il Portogallo ospiterà la nuova<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>l “Atrio dei Gentili”<br />

L’Atrio dei Gentili è un evento organizzato<br />

per rispondere al deside-<br />

44 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

rio <strong>di</strong> Papa Benedetto XVI <strong>di</strong> creare<br />

uno spazio <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo tra credenti<br />

e non credenti. Il suo nome fa riferimento<br />

allo spazio riservato, nel<br />

Tempio <strong>di</strong> Gerusalemme, ai non<br />

ebrei che ivi volevano pregare il vero<br />

Dio.<br />

Sono già state realizzate e<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>del</strong>l’Atrio dei Gentili in varie<br />

città europee. La prossima sarà<br />

nei giorni 16 e 17 <strong>del</strong> corrente<br />

mese, rispettivamente a Guimarães<br />

e a Braga, in Portogallo, e<br />

avrà come tema centrale Il Valore<br />

<strong>del</strong>la Vita. La sua organizzazione<br />

è a carico <strong>del</strong>l’Istituto <strong>di</strong> Storia e<br />

Arte Cristiane (IHAC) <strong>del</strong>l’Arci<strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Braga, in collaborazione<br />

<strong>del</strong> Pontificio Consiglio per la<br />

Cultura, presieduto dal Car<strong>di</strong>nale<br />

Gianfranco Ravasi.<br />

“Questa è un’iniziativa aperta<br />

al mondo <strong>del</strong> pensiero e <strong>del</strong>l’arte,<br />

per mostrare,che, insieme, è possibile<br />

convivere” – ha <strong>di</strong>chiarato<br />

all’Ecclesia l’Arcivescovo <strong>di</strong> Braga<br />

Mons. Jorge Ortiga. Per il <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>del</strong>l’IHAC, Canonico José Paulo<br />

Abreu, lo spirito <strong>del</strong>l’ Atrio dei Gentili<br />

è <strong>di</strong> riunire “<strong>di</strong>fferenti sguar<strong>di</strong> e<br />

prospettive” sul tema scelto, con il<br />

contributo <strong>di</strong> “agnostici, atei, non<br />

credenti”. La coor<strong>di</strong>natrice generale<br />

<strong>del</strong>l’iniziativa, Isabel Varanda, ha<br />

chiarito: “Convochiamo tutti a ri-<br />

La statua <strong>del</strong>la <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fatima</strong> può visitare la sua<br />

parrocchia!<br />

Per informazioni o interessamenti:<br />

salvamiregina@salvamiregina.it<br />

www.salvamiregina.it<br />

oppure<br />

Tel: (0039) 041 560 0891<br />

Fax: 041 560 8828<br />

flettere su quello che è costitutivo<br />

per noi”.<br />

Muore Mons. Antonio Mucciolo,<br />

cofondatore <strong>del</strong>la Rete Vita<br />

Mons. Antonio Maria Mucciolo,<br />

Arcivescovo emerito <strong>di</strong> Botucatu<br />

(Brasile) e cofondatore <strong>del</strong>la Rete<br />

Vita <strong>di</strong> Televisione, è mancato in un<br />

ospedale <strong>di</strong> San Paolo il 29 settembre<br />

scorso, per insufficienza multipla<br />

degli organi. I resti mortali <strong>del</strong> Prelato,<br />

che aveva 89 anni <strong>di</strong> età, sono stati<br />

vegliati inizialmente nella Chiesa <strong>di</strong><br />

San Geraldo <strong>del</strong>le Per<strong>di</strong>ci, a San Paolo,<br />

poi nella Cattedrale <strong>di</strong> Botucatu,<br />

dove l’Arcivescovo Metropolitano,<br />

Mons. Maurizio Grotto <strong>di</strong> Camargo,<br />

ha presieduto la solenne Messa<br />

<strong>di</strong> esequie, concelebrata dai Vescovi<br />

<strong>del</strong>la Provincia Ecclesiastica e da numerosi<br />

sacerdoti. A questa ne sono<br />

succedute altre, durante la notte, nella<br />

Cattedrale <strong>di</strong> Sant’Anna.<br />

Mons. Mucciolo era nato a Castel<br />

San Lorenzo, il 1º maggio <strong>del</strong><br />

1923. Ancora bambino, partì per il<br />

Brasile con i suoi genitori ed entrò<br />

a 14 anni nel Seminario Arci<strong>di</strong>ocesano<br />

<strong>di</strong> Botucatu. Fu or<strong>di</strong>nato presbitero<br />

il 4 novembre <strong>del</strong> 1949 e<br />

Vescovo il 15 agosto <strong>del</strong> 1977. Nel<br />

1995 fondò, insieme a João Monteiro<br />

de Barros Filho, la Rete Vita<br />

<strong>di</strong> Televisione.


Jano Aracena<br />

N<br />

L’Arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Piura<br />

accoglie il congresso<br />

teologico internazionale<br />

el contesto <strong>del</strong>l’Anno <strong>del</strong>la Fede, promulgato<br />

da Papa Benedetto XVI, e per commemorare<br />

il 480º anniversario <strong>del</strong>la fondazione <strong>di</strong> San Michele<br />

<strong>di</strong> Piura, la più antica città <strong>del</strong> Perù, è stato realizzato,<br />

dal 27 al 30 settembre, il Congresso Teologico<br />

Internazionale, il cui tema si è basato sulle parole<br />

<strong>del</strong>l’Apostolo Paolo nella sua prima lettera ai Corinzi:<br />

Sal<strong>di</strong> nella fede, siate forti (cfr. I Cor 16, 13).<br />

Oltre 4500 partecipanti<br />

L’anfiteatro <strong>del</strong> Collegio Don Bosco si è <strong>di</strong>mostrato<br />

insufficiente ad accogliere gli oltre 4.500 partecipanti,<br />

che hanno seguito con vivo interesse le <strong>di</strong>verse<br />

conferenze proferite da un gruppo selezionato <strong>di</strong><br />

docenti, tra i quali si sono <strong>di</strong>stinti: il Car<strong>di</strong>nale Antonio<br />

Cañizares Llovera, Prefetto <strong>del</strong>la Congregazione<br />

per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, e<br />

il Car<strong>di</strong>nale Juan Luis Cipriani Thorne, Arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Lima, che ha presieduto l’Eucarestia <strong>di</strong> chiusura,<br />

nella Basilica Cattedrale piurana.<br />

Tre giorni <strong>di</strong> conferenze<br />

Il primo giorno <strong>del</strong> Congresso è stato marcato dal<br />

ricordo <strong>del</strong> 50º anniversario <strong>del</strong> Concilio Vaticano II.<br />

La conferenza <strong>del</strong> Car<strong>di</strong>nale<br />

Cañizares ha riguardato<br />

il tema Il Concilio<br />

Vaticano II: Dono e<br />

Profezia. Mentre Mons. José Antonio Eguren Anselmi,<br />

SCV, Arcivescovo Metropolitano <strong>di</strong> Piura, ha sviluppato<br />

il tema San Michele <strong>di</strong> Piura, porta <strong>del</strong>la Fede<br />

per il Perù.<br />

La seconda giornata, de<strong>di</strong>cata al Catechismo <strong>del</strong>la<br />

Chiesa Cattolica, ha avuto come principale relatore<br />

il Dott. Gustavo Sánchez Rojas, <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong>la<br />

Scuola <strong>di</strong> Specializzazione <strong>del</strong>la Facoltà <strong>di</strong> Teologia<br />

Pontificia e Civile <strong>di</strong> Lima, che ha parlato <strong>del</strong> Catechismo<br />

<strong>del</strong>la Chiesa Cattolica: un regalo <strong>di</strong> Dio per il<br />

Terzo Millennio.<br />

Il terzo giorno è stato segnato da due conferenze<br />

magistrali. Nella prima, Mons. Edoardo Maria Taussig,<br />

Vescovo <strong>di</strong> San Raffaele e Presidente <strong>del</strong>la Commissione<br />

<strong>del</strong>la Pastorale Universitaria <strong>del</strong>la Conferenza<br />

Episcopale Argentina, ha trattato il tema: La<br />

Nuova Evangelizzazione: sfide e proiezioni. Nella seconda,<br />

il Prof. Guzmán Carriquiry, Segretario <strong>del</strong>la<br />

Pontifícia Commissione per l’America Latina, ha sviluppato<br />

Una nuova scommessa per l’America Latina.<br />

A sinistra, vista generale <strong>del</strong>l’Au<strong>di</strong>torio durante una <strong>del</strong>le sessioni; a destra alcuni dei principali relatori: i<br />

Car<strong>di</strong>nali Antonio Cañizares e Juan Luis Cipriani, Mons. José Antonio Eguren,<br />

il Prof. Guzmán Carriquiry, accompagnato da sua moglie e alcuni arcivescovi e vescovi invitati<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 45


Q<br />

uell’anno forti temporali<br />

castigarono la regione<br />

montagnosa, dove vivevano<br />

i nonni <strong>di</strong> Caio. Era<br />

una zona ricchissima <strong>di</strong> piccoli vigneti<br />

e cantine artigianali. I frutti raccolti<br />

avevano un sapore tutto speciale, dovuto<br />

al clima e alla composizione <strong>del</strong><br />

suolo, tanto da far giungere la pro-<br />

Così ci tratta Dio...<br />

I frutti colti in quella regione avevano un<br />

sapore tutto speciale<br />

46 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

StorIa Per bambInI... o aduLtI PIenI dI fede?<br />

Il sindaco portò il bambino fino al banco, perché scegliesse<br />

quello che voleva. Dopo aver fatto un succulento pacchetto,<br />

egli tornò felice a casa, poiché per lo meno quel giorno non<br />

sarebbero andati a dormire affamati.<br />

duzione fino alla capitale e crescere<br />

la fama dei suoi vini, <strong>di</strong> singolare degustazione.<br />

Col cattivo tempo, però,<br />

il raccolto era stato compromesso, <strong>di</strong><br />

conseguenza, la produzione <strong>del</strong>la bevanda,<br />

portando molte famiglie a trovarsi<br />

in serie <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Caio aveva una particolare pre<strong>di</strong>lezione<br />

per la proprietà dei nonni e,<br />

ogni anno, quando<br />

terminavano le lezioni,<br />

faceva la valigia<br />

per andare in<br />

montagna a trascorrere<br />

le vacanze con<br />

loro, cui voleva tanto<br />

bene. La signora<br />

Anna e il signor Alfredo<br />

lo aspettavano<br />

sempre a braccia<br />

aperte, poiché il nipote<br />

era la gioia <strong>del</strong>la<br />

casa. Molto vivace,<br />

<strong>di</strong> buon mattino<br />

egli accompagnava il<br />

nonno al lavoro dei<br />

campi, facendo festa<br />

per ogni grappolo<br />

d’uva che riusciva a<br />

cogliere, mettendosi<br />

Suor Anna Lucia Iamasaki, EP<br />

in punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong>, e se non fosse stato<br />

per la cura <strong>del</strong>l’amorevole e attento<br />

anziano, sarebbe entrato dritto nella<br />

pigiatrice, per spremere pure lui l’uva.<br />

All’imbrunire, tutti si riunivano<br />

nella sala, padrone e <strong>di</strong>pendenti, dove<br />

pregavano insieme il Rosario alla<br />

Vergine Santissima e la sera, dopo la<br />

cena saporita preparata sulla stufa a<br />

legna, si fermavano a chiacchierare<br />

e donna Anna gli raccontava belle<br />

storie mentre sferruzzava.<br />

Come sarebbero state quelle vacanze?<br />

Sebbene la stagione non fosse<br />

propizia, poiché le strade erano in<br />

con<strong>di</strong>zioni precarie a causa <strong>di</strong> varie<br />

frane e un’aria <strong>di</strong> trage<strong>di</strong>a spirava<br />

nell’area <strong>del</strong>la viticoltura, l’insistenza<br />

<strong>del</strong> bambino finì per vincere la resistenza<br />

dei genitori e alla fine si misero<br />

in viaggio.<br />

Giunti alla fattoria, poterono rendersi<br />

conto <strong>del</strong>la desolazione: gran<strong>di</strong><br />

aree allagate, uva marcita nei ceppi<br />

e pigiatrici vuote, per mancanza<br />

<strong>di</strong> frutti. I lavoratori erano fermi e<br />

se non fosse stato per i risparmi <strong>del</strong><br />

nonno, avrebbero subito gran<strong>di</strong> privazioni.<br />

Le piogge erano cessate; tuttavia,<br />

ora si trattava <strong>di</strong> tentare <strong>di</strong> re-


E<strong>di</strong>th Petitclerc<br />

Il dott. Augusto gli toccò la spalla con affetto <strong>di</strong>cendo: “Puoi scegliere<br />

quello che vuoi, perché pagherò tutto io”<br />

cuperare quello che era rimasto. Siccome<br />

le terre <strong>del</strong> signor Alfredo erano<br />

le meno danneggiate, percorreva<br />

le proprietà vicine, aiutando i più bisognosi,<br />

e a volte portava il nipote.<br />

Caio era un po’ spaventato, poiché<br />

per la prima volta prendeva contatto<br />

con così gran<strong>di</strong> calamità. Tutti i giorni<br />

accompagnava anche la nonna alla<br />

chiesa <strong>del</strong> villaggio, dove la popolazione<br />

si riuniva per pregare, dopo<br />

la Messa vespertina, una novena alla<br />

Patrona, chiedendo aiuto in una così<br />

grave emergenza. Egli aveva già fatto<br />

la Prima Comunione e, nella sua azione<br />

<strong>di</strong> grazie, chiedeva con ardore a<br />

Gesù nascosto nel suo petto innocente<br />

<strong>di</strong> provare compassione per quella<br />

gente e <strong>di</strong> consolare i bambini, poiché<br />

ne aveva visti alcuni che piangevano<br />

per la fame negli angoli più colpiti,<br />

quando vi era passato con il nonno.<br />

Una sera, rientrando dalla chiesa,<br />

la nonna decise <strong>di</strong> passare per il negozio<br />

per fare <strong>del</strong>le spese. Per coincidenza,<br />

vi si trovava anche il dott.<br />

Augusto, sindaco <strong>del</strong> capoluogo, che<br />

era venuto al villaggio per vedere i<br />

danni e presentare un progetto <strong>di</strong><br />

aiuto per il recupero <strong>del</strong>le proprietà<br />

e <strong>del</strong>le zone vinicole più colpite.<br />

Egli sorrise alla nonna e continuò il<br />

suo spuntino e la conversazione con<br />

i suoi segretari riguardo ai piani <strong>di</strong><br />

assistenza alla zona. All’improvviso,<br />

tutti videro entrare un bambino cencioso<br />

e molto piccolo che, timido,<br />

si era accostato alla parete <strong>di</strong> fondo<br />

<strong>del</strong> negozio, fissando il pavimento,<br />

senza avere il coraggio <strong>di</strong> sollevare<br />

gli occhietti umi<strong>di</strong>. Caio lo riconobbe<br />

imme<strong>di</strong>atamente: era figlio <strong>di</strong><br />

uno dei conta<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> posto più desolato<br />

che aveva visitato con il nonno.<br />

Doveva avere molta fame. Il sindaco<br />

gli si avvicinò e chiese:<br />

– Qual è il tuo nome? Dove abiti?<br />

Siccome il piccolo non <strong>di</strong>ceva<br />

nulla, Caio si fece avanti:<br />

– Lui abita vicino al ponte. Sono<br />

stato a casa sua con mio nonno.<br />

Poveretto! La sua famiglia ha perso<br />

tutto con le piene!<br />

Il dott. Augusto, con affetto, gli<br />

toccò la spalla, <strong>di</strong>cendo:<br />

– Hai fame, vero?<br />

Egli fece cenno <strong>di</strong> sì col capo,<br />

senza sollevare lo sguardo.<br />

– Guarda, puoi scegliere quello<br />

che vuoi mangiare qui nel negozio,<br />

perché pagherò tutto io.<br />

Solo allora il bambino sollevò gli<br />

occhietti imperlati <strong>di</strong> lacrime e abbozzò<br />

un lieve sorriso. Presolo per<br />

mano, il sindaco lo portò fino al<br />

banco, perché scegliesse quello che<br />

voleva. Il piccolo però scelse solo un<br />

semplice casco <strong>di</strong> banane, perché esso<br />

conteneva il numero esatto <strong>di</strong> banane<br />

<strong>di</strong> cui aveva bisogno per darne<br />

ai genitori e ai fratelli.<br />

– Solo questo? – replicò il dott. Augusto<br />

– Pren<strong>di</strong> qualcos’altro! Anche la<br />

tua famiglia ha fame. Devi avere dei<br />

fratellini. Pren<strong>di</strong> qualcosa per loro!<br />

Armatosi <strong>di</strong> coraggio, egli allora<br />

prese <strong>del</strong> formaggio, altra frutta,<br />

latte e dei panini. Dopo aver avuto<br />

il suo succulento pacchetto, in cui il<br />

sindaco aveva aggiunto vari altri dolci<br />

e cioccolata, tornò felice a casa,<br />

perché per lo meno quel giorno non<br />

sarebbero andati a dormire affamati.<br />

La proprietaria <strong>del</strong> negozio, la signora<br />

A<strong>del</strong>aide, osservava tutto senza<br />

<strong>di</strong>re una sola parola. Terminato<br />

lo spuntino, il dott. Augusto e i suoi<br />

accompagnatori si <strong>di</strong>ressero in fretta<br />

alla cassa per pagare il conto, poiché<br />

si stava già facendo buio e dovevano<br />

tornare in città per strade piene<br />

<strong>di</strong> curve e sdrucciolevoli. Quando<br />

chiese quanto doveva per il suo<br />

spuntino e per quello <strong>del</strong> bambino,<br />

la signora A<strong>del</strong>aide rispose:<br />

– Nulla! Faccia un buon viaggio,<br />

dottore! Avendo visto il suo atto <strong>di</strong><br />

bontà così bello, io non potrei fare<br />

altrimenti con lei.<br />

Il sindaco, attonito, ringraziò e<br />

uscì, esclamando:<br />

– Un villaggio dove impera tale<br />

spirito caritatevole tra i suoi abitanti,<br />

non c’è maltempo che lo possa <strong>di</strong>struggere!<br />

Contate sul nostro aiuto!<br />

La signora Anna e Caio assistettero<br />

alla scena con grande ammirazione<br />

ma dovevano anche loro tornare<br />

a casa. La pia signora, conducendo il<br />

nipote per mano, uscì <strong>di</strong>cendo:<br />

– Così ci tratta Dio, figlio mio!<br />

Vedendo la liberalità che abbiamo<br />

verso gli altri, è ancor più generoso<br />

con noi, dandoci il centuplo. Non <strong>di</strong>menticartelo<br />

mai: Egli non si lascia<br />

mai vincere in generosità! ²<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 47


I SantI dI ognI gIorno _______<br />

1. Solennità <strong>di</strong> Tutti i Santi.<br />

Beato Ruperto Mayer (†1945).<br />

Sacerdote gesuita imprigionato<br />

nel campo <strong>di</strong> concentramento<br />

<strong>di</strong> Sachsenhausen, in Germania.<br />

Morì a Monaco, poco tempo dopo<br />

esser stato liberato.<br />

2. Commemorazione <strong>di</strong> tutti i fe<strong>del</strong>i<br />

defunti.<br />

San Vittorino, Vescovo e martire<br />

(†cerca de 303). Vescovo <strong>di</strong><br />

Ptuj, nell’attuale Slovenia. Pubblicò<br />

numerosi scritti esegetici e<br />

fu martirizzato durante la persecuzione<br />

<strong>di</strong> Diocleziano.<br />

3. San Martino de Porres, religioso<br />

(†1639).<br />

Beata Alpaide, vergine<br />

(†1211). Conta<strong>di</strong>na che visse ritirata<br />

in una piccola cella a Cudot,<br />

in Francia, dove ricevette il dono<br />

<strong>del</strong> consiglio e <strong>di</strong> far miracoli.<br />

4. XXXI Domenica <strong>del</strong> Tempo<br />

Or<strong>di</strong>nario.<br />

San Carlo Borromeo, Vescovo<br />

(†1584).<br />

San Felice <strong>di</strong> Valois, Fondatore<br />

(†sec. XIII). Principe <strong>del</strong>la<br />

casa reale francese, che, dopo<br />

un periodo <strong>di</strong> vita eremitica,<br />

fondò con San Giovanni da Mata<br />

a Cerfroid, in Francia, l’Or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>del</strong>la Santissima Trinità.<br />

5. Beato Gregorio Lakota, Vescovo<br />

e martire (†1950). Vescovo ausiliare<br />

<strong>di</strong> Przemyśl, in Polonia, incarcerato<br />

nel campo <strong>di</strong> concentramento<br />

<strong>di</strong> Abez, in Siberia, dove<br />

morì.<br />

6. San Teobaldo, sacerdote (†1070).<br />

Religioso dei Canonici Regolari<br />

<strong>di</strong> Sant’Agostino è deceduto a<br />

Dorat, in Francia. Fu guar<strong>di</strong>ano<br />

<strong>del</strong>la chiesa, dalla quale usciva<br />

solamente per prestare assistenza<br />

agli infermi.<br />

48 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

www.santiebeati.it<br />

Beato Ruperto Mayer<br />

7. Santi Giacinto Castañeda e Vincenzo<br />

Lê Quang Liêm, sacerdoti<br />

e martiri (†1773). Religiosi domenicani,<br />

martirizzati a Ket Cho,<br />

in Vietnam, durante il regno <strong>di</strong><br />

Trinh Sâm.<br />

8. San Deusde<strong>di</strong>t I, Papa (†618). Governò<br />

la Santa Chiesa con semplicità<br />

e sapienza, de<strong>di</strong>cando amore<br />

al clero e ai fe<strong>del</strong>i.<br />

9. De<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la Basilica Lateranense.<br />

Beato Gabriele Ferretti, sacerdote<br />

(†1456). Religioso francescano,<br />

che brillò nell’assistenza ai<br />

bambini e agli infermi, nell’obbe<strong>di</strong>enza<br />

e nell’osservanza <strong>del</strong>la regola.<br />

Morì nel convento <strong>di</strong> Ancona.<br />

10. San Leone Magno, Papa e Dottore<br />

<strong>del</strong>la Chiesa (†461).<br />

Santi Narsete, Vescovo, e Giuseppe,<br />

entrambi martiri (†343).<br />

Per essersi rifiutati <strong>di</strong> adorare il<br />

Sole, come or<strong>di</strong>nava il re Sapor<br />

II, furono decapitati in Persia.<br />

11. XXXII Domenica <strong>del</strong> Tempo Or<strong>di</strong>nario.<br />

San Martino <strong>di</strong> Tours, Vescovo<br />

(†397).<br />

Beata Alicia Kotowska, vergine<br />

e martire (†1939). Religiosa<br />

<strong>del</strong>la Congregazione <strong>del</strong>le Suore<br />

<strong>del</strong>la Resurrezione, fucilata a Laski<br />

Piasnica, in Polonia.<br />

12. San Giosafat Kuncewicz, Vescovo<br />

e martire (†1623).<br />

San Diego <strong>di</strong> Alcalá, religioso<br />

(†1463). Francescano spagnolo<br />

che si <strong>di</strong>stinse per la sua umiltà<br />

e carità nell’assistenza agli infermi,<br />

tanto nelle Isole Canarie come<br />

nel Monastero <strong>di</strong> Santa Maria<br />

in Aracœli, a Roma.<br />

13. Sant’Agostina Pietrantoni, vergine<br />

(†1894). Religiosa <strong>del</strong>la<br />

Congregazione <strong>del</strong>le Suore <strong>del</strong>la<br />

Carità, de<strong>di</strong>ta alla cura dei malati<br />

<strong>di</strong> tubercolosi nell’ospedale <strong>del</strong><br />

Santo Spirito, a Roma; qui morì<br />

pugnalata da un infermo infuriato.<br />

14. San Siardo, (†1230). Abate premonstratense<br />

<strong>di</strong> Mariengarde, in<br />

Olanda, si <strong>di</strong>stinse per l’osservanza<br />

<strong>del</strong>la regola e per la generosità<br />

verso i poveri.<br />

15. Sant’Alberto Magno, Vescovo e<br />

Dottore <strong>del</strong>la Chiesa (†1280).<br />

San Giuseppe Mkasa Balikuddembé,<br />

martire (†1885). Prefetto<br />

<strong>del</strong> palazzo reale <strong>di</strong> Uganda,<br />

ricevette il Battesimo a 22 anni<br />

e convertì molti giovani a Cristo.<br />

Fu decapitato a 25 anni, su or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>del</strong> re Mwenga.<br />

16. Santa Margherita <strong>di</strong> Scozia, regina<br />

(†1093).<br />

Santa Geltrude, vergine<br />

(†1302).<br />

Sant’Eucherio <strong>di</strong> Lione, Vescovo<br />

(†circa nel 450). Si ritirò


_________________ novembre<br />

con la sua famiglia per condurre<br />

una vita ascetica in un’isola vicina<br />

a Lérins, in Francia e fu eletto<br />

Vescovo <strong>di</strong> Lione. Scrisse la storia<br />

<strong>di</strong> numerosi santi martiri.<br />

17. Sant’Elisabetta <strong>di</strong> Ungheria, religiosa<br />

(†1231).<br />

Sant’Ilda, badessa (†680). Badessa<br />

<strong>del</strong> monastero <strong>di</strong> Whitby, in<br />

Inghilterra, <strong>di</strong>ede un’esimia formazione<br />

alle religiose e ai monaci<br />

sotto la sua <strong>di</strong>rezione. Fu consigliera<br />

<strong>di</strong> re e principi.<br />

18. XXXIII Domenica <strong>del</strong> Tempo<br />

Or<strong>di</strong>nario.<br />

De<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le Basiliche<br />

dei Santi Pietro e Paolo, Apostoli.<br />

Sant’Oddone <strong>di</strong> Cluny, (†942).<br />

Secondo abate <strong>di</strong> Cluny, restaurò<br />

la <strong>di</strong>sciplina monastica in numerosi<br />

monasteri <strong>di</strong> Francia e d’<strong>It</strong>alia.<br />

19. Beato Giacomo Benfatti, Vescovo<br />

(†1332). Religioso domenicano,<br />

eletto Vescovo <strong>di</strong> Mantova.<br />

Oltre a rappacificare la città, soccorse<br />

il popolo devastato da peste<br />

e carestia.<br />

20. San Bernardo <strong>di</strong> Hildesheim,<br />

Vescovo (†1022). Restaurò la <strong>di</strong>sciplina<br />

<strong>del</strong> clero per mezzo <strong>di</strong><br />

numerosi sino<strong>di</strong> e promosse la vita<br />

monastica nella <strong>di</strong>ocesi a Hildesheim,<br />

in Germania.<br />

21. Presentazione <strong>del</strong>la Beata Vergine<br />

Maria.<br />

Beata Maria <strong>di</strong> Gesù Buon<br />

Pastore, vergine (†1902). Fondò<br />

a Roma l’Istituto <strong>del</strong>le Suore<br />

<strong>del</strong>la Santa Famiglia <strong>di</strong> Nazareth,<br />

per aiutare gli immigranti <strong>del</strong>la<br />

sua patria, la Polonia.<br />

22. Santa Cecilia, vergine e martire<br />

(†sec. inc.).<br />

San Benigno <strong>di</strong> Milano, Vescovo<br />

(†circa nel 470). Governò<br />

con somma fermezza e pietà la<br />

sua <strong>di</strong>ocesi durante la confusione<br />

provocata dalle invasioni barbariche.<br />

23. San Clemente I, Papa e martire<br />

(†sec. I).<br />

San Colombano, abate (†615).<br />

San Trudone, sacerdote (†circa<br />

nel 690). Consegnò tutti i suoi<br />

beni alla Chiesa <strong>di</strong> Metz e vi fondò<br />

un monastero, nel quale riunì<br />

molti <strong>di</strong>scepoli. Morì a Saint-<br />

Trond, in Belgio.<br />

24. Santi Andrea Dung-Lac, sacerdote,<br />

e compagni, martiri (†1625-<br />

1886).<br />

Santa Caterina d’Alessandria –<br />

Portico <strong>del</strong>la chiesa <strong>di</strong><br />

San Giovanni Tsakos, Atene<br />

San Colmano <strong>di</strong> Cloyne, Vescovo<br />

(†604-608). Pagano e poeta<br />

<strong>del</strong>la corte <strong>di</strong> Cashel, in Irlanda,<br />

si convertì al cristianesimo e fu<br />

eletto primo Vescovo <strong>di</strong> Cloyne.<br />

25. XXXIV Domenica <strong>del</strong> Tempo<br />

Or<strong>di</strong>nario. Solennità Cristo Re<br />

<strong>del</strong>l’Universo.<br />

Santa Caterina d’Alessandria,<br />

vergine e martire (†sec. inc.).<br />

Beata Beatrice <strong>di</strong> Ornacieux,<br />

vergine (†1303-1309). Religiosa<br />

<strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne Certosino, priora <strong>del</strong><br />

monastero <strong>di</strong> Eymeu, in Francia,<br />

dove visse e morì in estrema povertà.<br />

26. San Nicone, monaco (†998).<br />

Evangelizzò l’isola <strong>di</strong> Creta, appena<br />

liberata dal dominio saraceno.<br />

Pre<strong>di</strong>cò poi in Grecia, dove<br />

morì in un monastero da lui fondato,<br />

a Sparta.<br />

27. Beati Tommaso Koteda Kiuni e<br />

compagni, martiri (†1619). Decapitati<br />

a Nagasaki, in Giappone,<br />

per or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> governatore Gonzuku.<br />

28. San Giacomo <strong>del</strong>la Marca, sacerdote<br />

(†1476). Francescano,<br />

<strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> San Bernar<strong>di</strong>no da<br />

Siena, pre<strong>di</strong>cò in <strong>It</strong>alia, Polonia,<br />

Boemia, Bosnia e Ungheria. Morì<br />

a Napoli.<br />

29. San Filomeno, martire (†sec.<br />

III). Fu gettato sul fuoco ad Ancira,<br />

in Turchia, durante la persecuzione<br />

<strong>di</strong> Aureliano.<br />

30. Sant’Andrea, Apostolo. Secondo<br />

la tra<strong>di</strong>zione, fu crocefisso a Patrasso,<br />

in Grecia, intorno all’anno<br />

60.<br />

San Taddeo Liu Ruiting, sacerdote<br />

e martire (†1823). Dopo<br />

aver sopportato supplizi e più <strong>di</strong><br />

due anni <strong>di</strong> carcere, morì strangolato<br />

a Quxian, in Cina.<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 49


D<br />

Pace,<br />

50 Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> · Novembre 2012<br />

umiltà,<br />

mansuetu<strong>di</strong>ne<br />

Saranno i fondamenti <strong>del</strong>la vita interiore riservati soltanto<br />

alle anime che vivono all’interno <strong>di</strong> un monastero, de<strong>di</strong>te<br />

alla contemplazione?<br />

Emelly Tainara Schnorr<br />

all’altro lato <strong>del</strong>l’immensità<br />

<strong>del</strong>l’Oceano, in<br />

una <strong>del</strong>le più calde aree<br />

<strong>del</strong>l’Andalusia, si trova<br />

l’antico palazzo dei Conti <strong>di</strong> Palma.<br />

La sua costruzione, in stile mudéjar,<br />

richiama l’attenzione sia per la sua<br />

antichità e storia, ma, soprattutto,<br />

perché accoglie una realtà molto più<br />

alta e sublime: la comunità <strong>del</strong>le Carmelitane<br />

Scalze <strong>di</strong> Écija, note come<br />

le “Terese” in omaggio alla grande<br />

Madre Fondatrice.<br />

All’ingresso <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio, le prime<br />

impressioni cominciano a invadere<br />

la nostra anima e ci invitano ad alzare<br />

lo sguardo verso panorami superiori,<br />

che si contrappongono alle<br />

preoccupazioni terrene. Già nel<br />

chiostro, archi rustici e sal<strong>di</strong> sembrano<br />

simbolizzare la soli<strong>di</strong>tà dei principi<br />

che reggono la vita quoti<strong>di</strong>a-<br />

na entro quelle pareti. Croci fredde,<br />

dure e nude, appese alle pareti,<br />

ricordano a chi abita in quel luogo il<br />

supremo sacrificio <strong>di</strong> Cristo, mentre<br />

nella cappella, il soave e perseverante<br />

scintillare <strong>del</strong> lume invita con insistenza<br />

a unirci al Dolce Gesù, veramente<br />

presente nel tabernacolo in<br />

Corpo, Sangue, Anima e Divinità,<br />

sotto le specie eucaristiche.<br />

Le sale e le celle <strong>del</strong> monastero<br />

sono contrad<strong>di</strong>stinte dalla semplicità,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> facilitare la preghiera<br />

e la me<strong>di</strong>tazione, così necessarie a<br />

noi e gra<strong>di</strong>te a Dio; l’insieme <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio<br />

si trova avvolto da un’atmosfera<br />

soprannaturale che riempie l’anima<br />

<strong>di</strong> dolce e pacifico refrigerio.<br />

Suscitano l’attenzione, infatti,<br />

la calma e la serenità che aleggiano<br />

in quell’ambiente monacale, dominato<br />

da un silenzio rotto appe-<br />

na dal cinguettio degli uccelli o dai<br />

passi <strong>di</strong> una carmelitana che passa<br />

<strong>di</strong>scretamente, rispondendo al rintocco<br />

<strong>del</strong>la campana: sembra vivere<br />

in costante <strong>di</strong>alogo con gli Angeli<br />

e con Dio.<br />

Tale silenzio avvolge e rappacifica<br />

lo spirito, invitando a <strong>di</strong>menticare<br />

tutto quello che succede al <strong>di</strong> fuori<br />

<strong>di</strong> quell’ambiente raccolto e benedetto.<br />

Con parole mute e imponderabili,<br />

ma tanto eloquenti, esso sembra<br />

<strong>di</strong>re:<br />

– Figlio mio, fermati a contemplare<br />

quante belle cose ci sono in questo<br />

mondo sacro che non riguardano<br />

le preoccupazioni <strong>di</strong> tutti i giorni, le<br />

questioni terra-terra, l’agire per l’agire.<br />

In ognuno <strong>di</strong> noi esiste un mondo<br />

interiore nel quale Dio prende contatto<br />

con la nostra anima. È il mondo<br />

<strong>del</strong> soprannaturale, che in un mo-


Fotos: Gustavo Kralj<br />

do misterioso filtra fino a noi e <strong>di</strong>venta<br />

sensibile al nostro spirito. 1<br />

Presi da quest’atmosfera, ci imbattiamo<br />

in una targa affissa in un luogo<br />

ben visibile che ammonisce: “La<br />

mansuetu<strong>di</strong>ne, l’umiltà e la pace sono<br />

i fondamenti <strong>del</strong>la vita interiore”.<br />

Ora, come riassume bene questa<br />

frase il segreto <strong>del</strong>la vita monastica!<br />

Se ci incantano la robustezza e la<br />

sobrietà degli archi <strong>del</strong> chiostro o la<br />

luminosità filtrata <strong>del</strong>la cappella, se<br />

ci sentiamo attirati dallo scampanio<br />

<strong>del</strong>la campana o se siamo confortati<br />

dalle bene<strong>di</strong>zioni che emanano da<br />

tutto l’ambiente, la ragione <strong>di</strong> questo<br />

si trova nella vita interiore <strong>del</strong>le persone<br />

che vi abitano. La costruzione<br />

non è nulla se le anime non sono in<br />

grazia, poiché sono loro “come pietre<br />

vive” (I Pt 2, 5), che fanno <strong>di</strong> questo<br />

luogo un e<strong>di</strong>ficio spirituale.<br />

Saranno, tuttavia, i fondamenti<br />

<strong>del</strong>la vita interiore riservati soltanto a<br />

coloro cui Dio chiede la rinuncia allo<br />

splendore e alla gloria <strong>del</strong> mondo per<br />

brillare solamente per Lui nelle clausure,<br />

de<strong>di</strong>candosi alla contemplazione?<br />

È evidente che no! Dalle <strong>di</strong>vine<br />

labbra <strong>del</strong> nostro Salvatore è sbocciato<br />

un insegnamento, nel quale è consegnato<br />

il mezzo gran<strong>di</strong>oso, e nello<br />

stesso tempo semplice, con il quale<br />

ogni battezzato può raggiungere la<br />

mansuetu<strong>di</strong>ne, l’umiltà e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

ottenere la pace: “Prendete<br />

il mio giogo sopra <strong>di</strong> voi e imparate<br />

da me, che sono mite e umile <strong>di</strong> cuore,<br />

e troverete ristoro per le vostre<br />

anime” (Mt 11, 29). ²<br />

1 Cfr. CORRÊA DE OLIVEIRA, Plinio.<br />

Conferenza. San Paolo, 13 set. 1972.<br />

Diversi aspetti <strong>del</strong>la vita nel Convento<br />

<strong>del</strong>le Carmelitane Scalze <strong>di</strong><br />

San Giuseppe, a Écija (Spagna)<br />

Novembre 2012 · Aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong> 51


“<strong>Madonna</strong> <strong>del</strong>le Grazie” –<br />

Seminario degli Aral<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong>, Caieiras (Brasile)<br />

Dio Padre ha messo<br />

insieme tutte le acque<br />

e le ha denominate<br />

mare; ha riunito tutte le<br />

sue grazie e le ha chiamate<br />

Maria. Questo grande<br />

Dio ha un tesoro, un deposito<br />

ricchissimo, dove<br />

ha racchiuso tutto quello<br />

che c’è <strong>di</strong> bello, luminoso,<br />

raro e prezioso, persino il<br />

proprio Figlio; questo tesoro<br />

immenso è Maria,<br />

che gli Angeli chiamano il<br />

tesoro <strong>del</strong> Signore, e <strong>del</strong>la<br />

cui pienezza gli uomini si<br />

arricchiscono.<br />

(San Luigi Maria Grignion<br />

de Montfort, “Trattato<br />

<strong>del</strong>la vera devozione alla<br />

Santissima Vergine”)<br />

Otávio de Melo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!