05.06.2013 Views

Ruggiero Jappelli: “Che Acqua è questa” - Associazione Idrotecnica ...

Ruggiero Jappelli: “Che Acqua è questa” - Associazione Idrotecnica ...

Ruggiero Jappelli: “Che Acqua è questa” - Associazione Idrotecnica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I presagi che la fantasia popolare ha associato alla morte di Cesare sono descritti da Ovidio: Arma ferunt inter nigros crepitantia<br />

nubes ... Saepe inter nimbos guttae cecidere cruentae ... Nocturnos ululasse canes ... motamque tremoribus Urbem..<br />

In occasione dell’avvento di Cesare Augusto, i regni del Caspio temon gli oracoli, e la terra Meòtide e le sette trepide foci<br />

del Nilo si turbano (VI, Eneide):<br />

huius in aduentum iam nunc et Caspia regna (798)<br />

responsis horrent diuum et Maeotia tellus,<br />

et septemgemini turbant trepida ostia Nili.<br />

Nella Commedia non mancano immagini paurose (Inf. XIV, 76-78):<br />

Tacendo divenimmo là 've spiccia<br />

fuor de la selva un picciol fiumicello,<br />

lo cui rossore ancor mi raccapriccia.<br />

Si narra di Bonconte, travolto da una piena:<br />

Lo corpo mio gelato in su la foce ch’i’ fe’ di me quando ’l dolor mi vinse;<br />

trovò l’Archian rubesto; e quel sospinse voltòmmi per le ripe e per lo fondo,<br />

ne l’Arno, e sciolse al mio petto la croce poi di sua preda mi coperse e cinse".<br />

(Purg., V, 124-129)<br />

E in Petrarca di Mario quando assetato e stanco non più bevve del fiume acqua che sangue (Rime, CXXVIII).<br />

Ulisse si mise per l'alto mare aperto, ma fu travolto da una tempesta (Inf. XXVI, 137-142):<br />

Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto;<br />

ché de la nova terra un turbo nacque<br />

e percosse del legno il primo canto.<br />

Tre volte il fé girar con tutte l’acque;<br />

a la quarta levar la poppa in suso<br />

e la prora ire in giù, com’altrui piacque,<br />

infin che ’l mar fu sovra noi richiuso".<br />

Un naufragio metaforico (Par., XIII, 136-138):<br />

e legno vidi già dritto e veloce<br />

correr lo mar per tutto suo cammino,<br />

perire al fine a l’intrar de la foce.<br />

Nella poesia di Von Platen, il Busento, deviato dal corso usato per ospitare<br />

il corpo di Alarico, sembra partecipare alla cerimonia funebre.<br />

Non mancano similitudini, allegorie e metafore:<br />

qual fummo in aere e in acqua la schiuma.<br />

(Inf. XXIV, 51)<br />

qui si nuota altrimenti che nel Serchio!<br />

(Inf. XXI, 49)<br />

Per correr miglior acque alza le vele<br />

omai la navicella del mio ingegno,<br />

che lascia dietro a sé mar sì crudele;<br />

(Purg., I, 1-3)<br />

L’ACQUA NEI CENTOCINQUANTA ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA<br />

Nella fantasia dei poeti le acque fanno eco a sentimenti diversi, come la commozione al canto di due pastori in Virgilio<br />

(Egloga VIII, v. 6):<br />

et mutata suos requierunt flumina cursus e i fiumi commossi arrestarono il corso<br />

88 - L'ACQUA 6/2011<br />

Il Mar Caspio<br />

(Carte de l’Empire<br />

Othoman,<br />

Tome 4, n. 37).<br />

Le foci del Nilo<br />

(Carte de l’Empire<br />

Othoman,<br />

Tome 4, n. 37).<br />

San Frediano<br />

devia il F. Serchio:<br />

affresco<br />

di Aspertini in<br />

San Frediano<br />

(Lucca).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!