05.06.2013 Views

Ruggiero Jappelli: “Che Acqua è questa” - Associazione Idrotecnica ...

Ruggiero Jappelli: “Che Acqua è questa” - Associazione Idrotecnica ...

Ruggiero Jappelli: “Che Acqua è questa” - Associazione Idrotecnica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Iure igitur, patriis primum celebratus in aruis,<br />

Attigit et uetros saltus, lateque sonorum<br />

Nomen habet: que rura Padus, que Tybris et Arnus,<br />

Que Rhenus Rodanusque secant, queque abluit equor<br />

Omnia iam resonant pastoris carmina nostri. (109)<br />

All’agitazione del mare, che il navigante incontra fra Scilla e<br />

Cariddi, Dante paragona l’ondeggiante girotondo di avari e<br />

prodighi nel Cerchio III (Inf., VII, 22-24):<br />

Come fa l'onda là sovra Cariddi,<br />

che si frange con quella in cui s'intoppa,<br />

così convien che qui la gente riddi.<br />

In una poesia dedicata a Garibaldi, (Pascoli, Manlio) s’ode il<br />

fragore del mare:<br />

Là candidi, sopra i frangenti,<br />

i cavalli s’impennano ai venti<br />

davanti Caprera.<br />

Ancora da Quasimodo: … dai pianori d'<strong>Acqua</strong>viva, dove il Platani rotola conchiglie sotto l'acqua fra i piedi dei fanciulli di<br />

pelle uliva. …lungo il Serchio fanciulle in vesti rosse…; e il gabbiano s’infuria sulle spiagge derelitte. …; giaccio su fiumi<br />

colmi …; primavera solleva alberi e fiumi… ; striscia l'Adda al tuo fianco nel meriggio …<br />

Dal sinuoso corso dei fiumi hanno tratto ispirazione immaginifici<br />

poeti (Marini):<br />

Fuggon per l’erba liberi i ruscelli<br />

…<br />

Se il crine <strong>è</strong> un Tago e son due soli i lumi<br />

prodigio tal non rimirò natura<br />

bagnar coi soli e rasciugar coi fiumi.<br />

Sulle trasformazioni indotte dall’acqua nel territorio resta insuperata<br />

la poesia di Ovidio.<br />

Molti fiumi e torrenti che in Italia continentale sono<br />

perenni (18), in Calabria e in Sicilia si animano e si trasformano<br />

in occasione delle piogge (19). Come si legge in un brano di<br />

Sciascia, che descrive i capricci dei fiumi siciliani (v. nota 5).<br />

Neruda ha ricordato alluvioni del Cile:<br />

I poveri vivono in basso aspettando che il fiume<br />

si sollevi di notte e se li porti al mare.<br />

….<br />

L’acqua non sale fino alle case dei signori. E la scarsa corrente del fiume<br />

e invocato interventi per la siccità (1950): Per sette giorni va, per sette giorni si secca<br />

Ma oggi i contadini vengono a trovarmi: Le nostre vacche son morte su per la cordigliera<br />

Fratello, E la siccità comincia a mietere bambini<br />

Non c’<strong>è</strong> acqua, fratello Pablo, non c’<strong>è</strong> acqua, Sui monti tanti non hanno da mangiare<br />

Non <strong>è</strong> piovuto. Fratello Pablo, devi parlare al Ministro…<br />

Altri sono stati portavoce del disperato bisogno di acqua:<br />

L’ACQUA NEI CENTOCINQUANTA ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA<br />

Dickinson (Poems, 135): Quasimodo (Terra):<br />

Water is taught by thirst Monti secchi, pianure d’erba prima<br />

L’acqua si impara dalla sete che aspetta mandrie e greggi,<br />

m’<strong>è</strong> dentro il male vostro che mi scava.<br />

(18) De Cilla A., I fiumi del Friuli Venezia Giulia, Gaspari Ed., 2000.<br />

(19) Cfr. Travaglini ibidem nota 5.<br />

86 - L'ACQUA 6/2011<br />

Le cascate del Reno.<br />

Un tratto del F. Ufita nel Bacino del F. Calore, Irpinia (foto,<br />

R. J., 1955).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!