05.06.2013 Views

Ruggiero Jappelli: “Che Acqua è questa” - Associazione Idrotecnica ...

Ruggiero Jappelli: “Che Acqua è questa” - Associazione Idrotecnica ...

Ruggiero Jappelli: “Che Acqua è questa” - Associazione Idrotecnica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I ponti con i quali si collegano le sponde, che le acque<br />

separano, simboleggiano lo sforzo di superare il conflitto.<br />

Al riguardo <strong>è</strong> molto significativa per l’Unità d’Italia<br />

la monumentale opera di Di Biasio (10), che ha dottamente<br />

narrato e illustrato le lunghe vicende storiche dell’importante<br />

collegamento tra le sponde del F. Garigliano<br />

sulla via tra Roma e Napoli. L’opera del Progettista Luigi<br />

Giura, originario della Basilicata, <strong>è</strong> stata ricordata<br />

nella Laudatio di C. Viggiani in onore di J. Kerisel,<br />

1997.<br />

Questa drammatica bivalenza del liquido più diffuso sul<br />

pianeta ha sempre affascinato filosofi e poeti, che dell’acqua<br />

hanno lumeggiato il contradditorio rapporto con<br />

l’uomo in memorabili composizioni letterarie ed artistiche<br />

(11):<br />

Des Menschen Seele Dell’uomo l’anima<br />

Gleicht dem Wasser: somiglia all’acqua;<br />

Vom Himmel kommt es, dal ciel discende, al ciel risale,<br />

Zum Himmel steigt es, ed alla terra<br />

Und wieder nieder dee ritornare,<br />

Zur Erde muß es. sempre cangiando<br />

Ewig wechselnd. …<br />

… Come tu, anima<br />

Seele des Menschen dell’uomo all’acqua,<br />

Wie gleichst du dem Wasser! come somigli!<br />

Schicksal des Menschen, e tu, destino<br />

Wie gleichst du dem Wind! dell’uomo, al vento!<br />

I fiumi e i laghi d’Italia sono dunque una continua palestra per soddisfare i primari bisogni di rifornimento e difesa con derivazioni,<br />

sbarramenti, regolazioni, sistemazioni, restituzioni, …; ma offrono anche affascinanti temi di riflessioni che richiamano<br />

ad una comune radice culturale mediterranea, ancora oggi non del tutto unitaria, con fantasiose immagini, che suscitano<br />

vasti sentimenti: i grandi fiumi sono l’immagine del tempo (Montale, L’Arno a Rovezzano).<br />

Così Virgilio nel VI dell’Eneide sul F. Eridani (12):<br />

conspicit, ecce, alios dextra laeuaque per herbam Indi altri altrove scorgono, che da destra e da sinistra<br />

uescentis laetumque choro paeana canentis convivando e cantando, sopra l'erba si stanno assisi,<br />

inter odoratum lauris nemus, unde superne ed han di lauri intorno un odorato bosco,<br />

plurimus Eridani per siluam uoluitur amnis. (659) onde il Po sorge sopra la terra, e spazïoso inonda.<br />

E Dante sull’Arno, che risuona ancora le armonie della più alta poesia umana (13), risponde a Guido Del Duca:<br />

E io: "Per mezza Toscana si spazia<br />

un fiumicel che nasce in Falterona,<br />

e cento miglia di corso nol sazia.<br />

(Purg. XIV, 16-18)<br />

82 - L'ACQUA 6/2011<br />

L’ACQUA NEI CENTOCINQUANTA ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA<br />

Un’allegoria del fiume<br />

Arno (14).<br />

Il ponte di Luigi Giura<br />

sul F. Garigliano,<br />

dall’Archivio della<br />

Soprintendenza.<br />

(10) Di Biasio A., Il Passo del Garigliano nella Storia d’Italia: il Ponte di Luigi Giura, Caramanica Ed., 1994.<br />

(11) Dal Gesang der Geister über den Wassern (Canto degli Spiriti sopra le Acque) di W. Goethe, ispirato nel 1779 dalla vista di un torrente, nella traduzione<br />

di Benedetto Croce, “Goethe”, Laterza, 1921.<br />

(12) Così gli antichi indicavano il F. Po.<br />

(13) Carducci, Discorso al popolo, Pisa, 19 maggio 1886.<br />

(14) Da Apollonio G., Mannori D., Mugnai A., 1986, Bilancino, una storia che viene da lontano, Consorzio Risorse Idriche, Firenze, Vallecchi Ed..

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!