06.06.2013 Views

orbite culturali - Gagarin Magazine

orbite culturali - Gagarin Magazine

orbite culturali - Gagarin Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GAGARin ©<br />

Mensile di cultura e società<br />

EDiTORE:<br />

Associazione culturale Gonzo<br />

Viale IV Novembre, 50<br />

48018 FAENZA (RA)<br />

DOMiCiLiO REDAZiOnE:<br />

Via Galvani 18<br />

48018 FAENZA (RA)<br />

Tel. 339.1228409<br />

Fax. 0546.622372<br />

gagarin-magazine.it<br />

gagarin@gagarin-magazine.it<br />

<strong>Gagarin</strong> Orbite Culturali<br />

@<strong>Gagarin</strong>magazine<br />

iMPiAnTi:<br />

Litoservice S.R.L.<br />

via Giovanni Agnelli, 11<br />

42016 GUASTALLA (RE)<br />

REGiSTRAZiOnE:<br />

Registrata presso<br />

il Tribunale di Ravenna<br />

n°1342 del 12 novembre 2009<br />

DiRETTORE<br />

EDiTORiALE:<br />

Antonio Gramentieri<br />

DiRETTORE<br />

RESPOnSABiLE:<br />

Stefania Mazzotti<br />

GRAFiCA:<br />

Marilena Benini<br />

REDAZiOnE:<br />

Alessandro Ancarani<br />

Roberto Pozzi<br />

Angelo Farina<br />

Paolo Martini<br />

Maria Pia Timo<br />

Alice Lombardi<br />

Roberto Ossani<br />

Martino Chieffo<br />

Stefano Tedioli<br />

Marco Boccaccini<br />

Sara Foschini<br />

Leonardo Farina<br />

Teresa Curcio<br />

Conrado De Gennaro<br />

Maldenti<br />

Michele Zecchi<br />

Angela Anzalone<br />

Riccardo Novaga<br />

Heriz Bhody Anam<br />

Claudio Cavallaro<br />

Fabio Ciminiera<br />

Ilaria Piazza<br />

Claudia Casali<br />

Aran<br />

Walter e Gianfranco<br />

Pietro Piva<br />

Alessandro Boriani<br />

Dario Zanuso<br />

Aldo Zoppo<br />

194donne<br />

Roberto Bosi<br />

iMPAGinAZiOnE:<br />

Alessandro Ancarani<br />

HAnnO COLLABORATO A QUESTO nUMERO:<br />

Laura Valentini, Monia Donegaglia, Valentina Renzi,<br />

Alessio Mancino, Michele Montanari e Giancarlo Padovani<br />

PARTnER SOSTEniTORi:<br />

Bronson Produzioni<br />

Naima<br />

Strade Blu<br />

Circo Sforza<br />

Anonima Fornelli<br />

Banca di Romagna<br />

PARTnER TECniCi:<br />

e20romagna.it<br />

Zingarò Jazz Club<br />

Clandestino<br />

Diagonal<br />

Brutture Moderne<br />

Lismore<br />

DiSTRiBUZiOnE:<br />

Errepi<br />

PUBBLICITÀ SU GAGARIN?<br />

Chiedi un preventivo al 339-1228409<br />

o scrivi a gagarin@gagarin-magazine.it<br />

In copertina: Verùcchio, «Occhio della Romagna»,<br />

da Meravigliosa Italia - Enciclopedia delle regioni,<br />

ed. Aristea, 1979<br />

Elaborazione grafica: Marilena Benini<br />

Il necessario gioco di squadra<br />

Mentre sto scrivendo, la finale Spagna-Italia<br />

degli Europei è in corso. La temperatura fuori<br />

è proibitiva. Mi piace questo silenzio rotto<br />

solo dal verso delle cicale. Al momento tutti<br />

sono incollati al televisore. Le famiglie hanno<br />

chiamato gli amici, si beve, si mangia, si<br />

suda, si spera, in trepida attesa, la vittoria.<br />

Adoro questa paralisi nazionale. Mi piace fin<br />

da quando sono bambina. Non ho mai provato<br />

vero interesse per il calcio, ma questo<br />

clima di straordinaria complicità mi pacifica<br />

l’animo.<br />

È il senso rinnovato di una ritrovata comunità,<br />

un sentimento che riscalda e accudisce.<br />

Occasioni che le società moderne possono<br />

dare sempre meno perché dominate da individualismo,<br />

personalizzazione e velocità. Nelle<br />

strutture sociali antiche i momenti di condivisione<br />

erano più frequenti. Sopratutto in una<br />

vita contadina regolata dalla scansione delle<br />

stagioni e dei raccolti. Queste erano occasione<br />

di feste e di condivisione di rituali.<br />

Le nostra società, frammentate, hanno comunque<br />

bisogno di riti. Ci si ritrova, allora, su<br />

facebook a coltivare la propria rete di relazioni<br />

Le assurde scuse della redazione<br />

DUE PAROLE<br />

tramite il messaggio rituale del giorno come ci<br />

si riunisce a guardare il pallone. Sarebbe bello,<br />

e qui mi unisco solo in maniera tangenziale al<br />

Buongiorno scritto da Massimo Gramellini su<br />

La Stampa in occasione della vittoria dell’Italia<br />

sulla Germania, che capissimo di essere una<br />

comunità anche in altre occasioni.<br />

«Che, insieme con la corruzione, il familismo -<br />

scrive - e l’insopportabile disprezzo per qualsiasi<br />

cosa assomigli a una regola collettiva convivano,<br />

spesso nella stessa persona, il senso<br />

della dignità e persino della comunità, E se<br />

anche non fosse così, questi sogni europei di<br />

mezza estate possono dettare la linea, lanciare<br />

una moda. Si può giocare contro la Germania<br />

come se i tedeschi fossimo noi, ma dei tedeschi<br />

più creativi. E si può trattare con la Germania<br />

come se i tedeschi fossimo noi, ma dei<br />

tedeschi più duttili. Si può cioè immaginare di<br />

essere diversi rimanendo uguali. Con un po’ di<br />

fatica, di fiducia, di disciplina. In fondo l’evoluzione<br />

è questa, e vale per i popoli come per i<br />

singoli umani».<br />

STEFANIA MAZZOTTI<br />

Stefania Mazzotti è appena entrata in autostrada a Faenza per andare a prendere il fidanzato in aeroporto a Bologna.<br />

Lui la chiama: «Dove sei?». Lei: «Sto arrivando. C’è un sacco di traffico, sono in tangenziale».<br />

Alessandro Ancarani si fa scudo di una vecchia leucemia. Nessuno, a quel punto, osa contestargli granché.<br />

Antonio Gramentieri all’impaginatore in preda a una crisi di nervi: «Non posso consegnarti i pezzi, è andata via la luce in<br />

tutta Modigliana, in questo preciso momento brancolo nel buio».<br />

Angelo Farina non ha potuto scrivere la frase di questo mese. È infatti stato rapito da un gruppo terroristico russo, la<br />

Brigata Korolev, che propugna il ritorno della supremazia sovietica nello Spazio.<br />

Paolo Martini organizzò una gara di aeroplanini durante l’ora di Religione. «Prof, è per la ricerca di fisica!».<br />

Maria Pia Timo, sovente, quando qualcuno al telefono le vuole comunicare qualcosa che non vuole sentire, semplicemente<br />

fa finta di non sentire... «Pronto?... Pronto?... Non sento...».<br />

Roberto Pozzi. Scusi prof... Ero rimasto senza benzina. Avevo una gomma a terra. Non avevo i soldi per il taxi. La tintoria<br />

non mi aveva portato il tight. C’era il funerale di mia madre! Era crollata la casa! C’è stato un terremoto! Una tremenda inondazione!<br />

Le cavallette! Non è stata colpa mia! Lo giuro su Dio!<br />

Alice Lombardi. «Non posso devo cucinare». La balla più assurda per chi non sa nemmeno come sia fatto un mestolo.<br />

Roberto Ossani. «Giuro, mamma, ho fumato, ma senza inalare». Molti anni dopo, Bill Clinton usò la stessa scusa, senza<br />

riconoscergli alcuna royalty.<br />

Martino Chieffo, invitato ad un’orgetta, rispose: «No grazie, stasera no, ho mal di testa...». Puro burlesque.<br />

7/12 gagarin n. 7<br />

musica arte gusto teatro libri shopping bimbi cinema 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!