06.06.2013 Views

orbite culturali - Gagarin Magazine

orbite culturali - Gagarin Magazine

orbite culturali - Gagarin Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7/12 gagarin n. 7<br />

musica<br />

arte<br />

gusto<br />

teatro<br />

libri<br />

shopping<br />

bimbi<br />

cinema<br />

36<br />

TEATRO<br />

L’atmosfera di quest’anno ricorda<br />

l’immagine del sonar, ad indicare<br />

un occhio che sa emozionarsi ma<br />

chiama a raccolta, scandaglia presente<br />

e futuro ma, soprattutto, sa<br />

farsi critico. Non a caso, la sfida di<br />

questa e delle due edizioni successive<br />

– d’ora in avanti le direzioni lavoreranno<br />

per trienni – è affidata ad<br />

un gruppo di tre pensatori di teatro<br />

del presente. Sono Silvia Bottiroli,<br />

la nuova direttrice del festival, affiancata<br />

da Cristina Ventrucci e Rodolfo<br />

Sacchettini. È una sfida perché<br />

queste figure nascono proprio<br />

dalla rete di spettatori appassionati<br />

di Santarcangelo e del teatro contemporaneo<br />

in generale. È singolare<br />

che i tempi siano maturi - dopo<br />

l’incessante indagare da parte degli<br />

artisti in questi ultimi anni - per le<br />

sensibilità di queste giovani generazioni<br />

di sguardi affilati. È singolare<br />

essere presenti ad una sorta di<br />

passaggio di consegne.<br />

Comunque, «Sarà un festival - racconta<br />

Silvia Bottiroli - che tenderà<br />

a creare spazi di condivisione,<br />

guidato dall’idea di aria pubblica».<br />

Citazione della poesia di Patrizia<br />

Cavalli: L’aria è di tutti, non è di tutti<br />

l’aria? / Così è una piazza, spazio di<br />

città. / Pubblico spazio ossia pubblica<br />

aria. Poi continua Bottiroli: «Il<br />

nostro compito sarà quello di creare<br />

un terreno per il lavoro degli artisti,<br />

scegliendo temi e ambiti. Ci si<br />

concentrerà su due filoni: la memoria<br />

e l’infanzia, anche se è difficile<br />

raccontare il Festival attraverso gli<br />

spettacoli. I lavori sono molto diversi.<br />

Non c’è una questione precisa<br />

che lega il tutto, piuttosto più linee<br />

di lavoro. Il campo discorsivo, semantico,<br />

rispecchia semmai delle<br />

domande… Si è cercato di mantenere<br />

un andamento plurale ed arioso,<br />

nelle differenze un andamento<br />

fatto di pieni e vuoti».<br />

Anche qui, involontariamente, torna<br />

la poesia di Cavalli, riferita alla<br />

piazza: Non fosse vuota infatti non<br />

potrebbe / accogliere chi passa e se<br />

ne va. La Piazza, comunque, che<br />

ritorna come elemento di questa<br />

edizione. Rodolfo Sacchettini: «Anche<br />

quest’anno, come dal 2009 in<br />

poi, abbiamo sottotitolato Festival<br />

del Teatro in Piazza. È la dicitura<br />

delle primissime edizioni». Poi, ironizza<br />

sui nostri tempi complicati:<br />

«Dire che farai teatro in piazza è<br />

ormai una dichiarazione d’intento,<br />

afferma il contesto, moltiplica i piani,<br />

è un’operazione duchampiana.<br />

Quindi non si sa più cosa sia il tetro<br />

in piazza. In ogni caso, paradossalmente<br />

arriviamo alla piazza con un<br />

lungo giro, una spirale».<br />

Altra tematica, lo sguardo sul Bello<br />

nel quotidiano, che, come scherza<br />

Massimo Marino a proposito, «anche<br />

quest’anno va di moda la Realtà».<br />

È solo un battuta? Sicuramente<br />

interessante, comunque, questa<br />

edizione. Come afferma Silvia Bottiroli<br />

«noi dobbiamo preparare il terreno<br />

affinché le cose succedano».<br />

Forse, è l’atteggiamento migliore.<br />

Nei vari spazi di Santarcangelo 12,<br />

oltre ai momenti spettacolari, sezioni<br />

di corti di animazione e folti momenti<br />

di approfondimenti critici. Per<br />

il programma, santarcangelofestival.<br />

com. Buone visioni.<br />

13-22 luglio<br />

Matija Ferlin nello spettacolo<br />

Sad sam /almost 6/, una delle<br />

proposte di Santrarcangelo 12<br />

SANTARCANGELO TERRENO FERTILE<br />

PIETRO PIVA<br />

SANTARCANGELO 12<br />

Santarcangelo di Romagna (Rn), centro storico<br />

Info: 0541 626185, santarcangelostevila.com<br />

luglio<br />

11 mercoledì<br />

Emilia Romagna Festival 2012<br />

IL REGISTRO DEI PECCATI<br />

di e con Moni Ovadia<br />

Imola (BO), Rocca Sforzesca, piazza<br />

Giovanni dalle Bande Nere. Ore 21,15<br />

Info: erfestival.it<br />

dal 12 giovedì al 29 domenica<br />

Cuore di Grecia<br />

L’OMOSESSUALE O LA DIFFICOLTà DI ESPRIMERSI<br />

di Copi, con Anna Amadori, Olga Durano ed<br />

Eva Robin’s. Prima nazionale<br />

Bologna, Teatri di Vita, via Emilia Ponente<br />

485. Ore 20<br />

Riposo i giorni: 16, 17, 18, 23, 24 e 25<br />

Info: teatridivita.it<br />

dal 13 venerdì al 22 domenica<br />

SANTARCANGELO FESTIVAL DEL TEATRO IN PIAZZA<br />

Tutti i giorni spettacoli teatrali, proiezioni di<br />

film, incontri, presentazioni, concerti<br />

Santarcangelo (RN), luoghi vari. Dalle ore 16<br />

Info: santarcangelofestival.com<br />

14 sabato<br />

Cuore di Grecia<br />

DAS (IST) EIN…<br />

di Yelp Danceco, coreografia di Mariela<br />

Nestora, con Timos Zehas e Nikoletta Karmiri<br />

Bologna, Teatri di Vita, via Emilia Ponente<br />

485. Ore 21,30<br />

Info: teatridivita.it<br />

15 domenica<br />

Cuore di Grecia<br />

TO STROMA / THE MATTRESS<br />

di Amalgama Dance Company, coreografia<br />

di Maria Gorgia, con Stavros Apostolatos<br />

Bologna, Teatri di Vita, via Emilia Ponente<br />

485. Ore 22<br />

Info: teatridivita.it<br />

Masini Estate<br />

LA PALOMA<br />

di e con Pamela Villoresi<br />

Faenza (RA), Teatro Masini, piazza Nenni. Ore 21<br />

Info: accademiaperduta.it<br />

Plautus Festival<br />

PSEUDOLO<br />

di Tito Maccio Plauto, con Massimo Venturiello<br />

Sarsina (FC), Areana Plautina, via Calbano. Ore 21<br />

Info: plautusfestival.it<br />

16 lunedì<br />

Masini Estate<br />

FAVOLE AL (VIDEO)TELEFONO<br />

con Carlo Presotto e Paola Rossi. La<br />

Piccionaia/I Carrara<br />

Faenza (RA), Teatro Masini, piazza Nenni/<br />

Molinella. Ore 21,15<br />

Info: accademiaperduta.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!