06.06.2013 Views

orbite culturali - Gagarin Magazine

orbite culturali - Gagarin Magazine

orbite culturali - Gagarin Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7/12 gagarin n. 7<br />

musica<br />

arte<br />

gusto<br />

teatro<br />

libri<br />

shopping<br />

bimbi<br />

cinema<br />

38<br />

LIBRI<br />

LIBRANDOSI SUL NOIR<br />

Nell’equilibrio tra qualità letteraria e<br />

richiamo al grande pubblico, questa<br />

rassegna giunta alla sua quarta<br />

edizione ha ragione di chiamarsi<br />

Librandosi. Ideata e in buona parte<br />

condotta dalla mente fervida e sagace<br />

di Leonardo Romani, libraio e<br />

commentatore radio, la manifestazione<br />

si è aperta il giugno scorso<br />

a Comacchio presentando un programma<br />

di cinque serate che farà<br />

incontrare diversi autori in odore di<br />

premi nazionali e il pubblico che<br />

raggiungerà Lido degli Estensi. È<br />

su questa arena estiva, lungo il suo<br />

viale principale, che Librandosi ha<br />

invitato i suoi tanti autori a partire<br />

dal 2009, quando lo stesso Romani<br />

- assieme a un gruppo che oggi<br />

sta riunendosi nell’associazione<br />

culturale Querce Project - riesce a<br />

organizzare l’evento col sostegno<br />

dei titolari della ormai storica libreria<br />

Le Querce dove da anni lavora.<br />

«Abbiamo voluto dar vita a incontri<br />

letterari all’insegna dell’apertura<br />

e della partecipazione di un pubblico<br />

vario e vivace, anche fatto di<br />

non lettori o di turisti di passaggio.<br />

Qualcosa che parlasse di libri dal-<br />

la voce degli stessi autori senza<br />

soporifere velleità da salotto letterario»<br />

racconta l’ideatore in un<br />

gesticolare fremente che rivela il<br />

già credibile entusiasmo di questi<br />

incontri ogni anno.<br />

La rassegna ha un taglio noir fin<br />

dalle origini: presenze e riconoscimenti<br />

da parte di grandi esponenti<br />

del genere come Carlo Lucarelli,<br />

Eraldo Baldini, Valerio Varesi, Grazia<br />

Verasani, Peter Gomez hanno<br />

conferito all’appuntamento crescente<br />

credibilità e dunque anche<br />

crescenti attese. Quest’anno, nelle<br />

cinque serate allestite a ridosso<br />

della libreria Le Querce, non mancheranno<br />

protagonisti del genere<br />

che incarna e incassa il favore di<br />

moltissimi lettori italiani: calcheranno<br />

il palco di Librandosi intrattenendosi<br />

con le domande del pubblico,<br />

il comacchiese e copromotore della<br />

rassegna Marcello Simoni, selezione<br />

del premio Bancarella 2012<br />

col thriller medievale Il mercante dei<br />

libri maledetti (il 13 luglio), Lorenza<br />

Ghinelli, selezionata allo Strega<br />

2012 col noir La colpa sul palco il<br />

20 luglio e - solo per citare un al-<br />

tro nome finalista - la giovanissima<br />

ravennate Martina Evangelisti, entrata<br />

nella cinquina del Campiello<br />

giovani 2012 con il racconto Forbici.<br />

Ma i cinque incontri serali porteranno<br />

agli Estensi anche Daniele<br />

Rudoni, Simone Sarasso, Gianluca<br />

Morozzi, Barbara Baraldi e altri<br />

autori ancora nel solco del giallo e<br />

del noir per un programma da indagare<br />

nelle prossime settimane<br />

seguendo il web.<br />

Abbrivio di ogni serata uno spazio<br />

dedicato alla fotografia, alla pittura<br />

e ai cortometraggi di artisti emergenti<br />

che si faranno notare durante<br />

i ricevimenti di benvenuto.<br />

MICHELE MONTANARI<br />

In alto: il comacchiese Marcello Simoni,<br />

selezione del Bancarella 2012 col thriller<br />

medievale Il mercante dei libri maledetti<br />

dal 13 luglio al 10 agosto<br />

LIBRANDOSI<br />

Lido degli Estensi (Fe), viale delle<br />

Querce 22, ore 21<br />

Info: 347 19610913<br />

luglio<br />

7 sabato<br />

Ravenna Festival<br />

MASSIMO CACCIARI E RICCARDO MUTI:<br />

Conversazione su «Nobilissima Visione»<br />

Ravenna, Teatro Alighieri, via Mariani 2.<br />

Ore 10,30<br />

Info: 0544 249211, ravennafestival.org<br />

Via Sancti Romualdi - Itinerari faentini<br />

DALLA SPIRITUALITà ALL’ICONOGRAFIA<br />

DI SAN ROMUALDO<br />

Conversazione con Ugo Facchini<br />

Faenza (RA), Monastero di San Maglorio,<br />

via Ospitalacci. Ore 18<br />

IL SILENZIO E LA PAROLA:<br />

letture spirituali fra religione e laicità<br />

Letture di Ivano Marescotti e Margherita<br />

Rondinini<br />

Brisighella (RA) Pieve Tho. Ore 21<br />

Info: 340 0740642<br />

AutorJtinera<br />

DON ALFONSO, TRA STORIA,<br />

MEMORIA E IMMAGINAZIONE<br />

di Leonardo Poggiolini (ed. Il Piccolo)<br />

Incontro con l’autore<br />

e presentazione del libro<br />

Tredozio (FC), piazza Vespignani. Ore 17,30<br />

Info: 0546 943937<br />

8 domenica<br />

Ravenna Festival<br />

MASSIMO CAMISASCA:<br />

Natura e silenzio nell’esperienza<br />

monastica e nella nostra vita oggi<br />

Incontro e conferenza del Fondatore<br />

e superiore generale della Fraternità<br />

Sacerdotale dei Missionari di San Carlo<br />

Borromeo<br />

Ravenna, Chiostro Biblioteca Classense,<br />

via Baccarini 3. Ore 18<br />

Info: 0544 249211, ravennafestival.org<br />

10 martedì<br />

Bibliocaffè - Gialli a km 0<br />

LA CASA IN RIVA AL FIUME CHE NON C’È<br />

di Fabrizio Pasi (ed. Il Ponte Vecchio)<br />

Incontro con l’autore<br />

e presentazione del libro<br />

Bagnacavallo (RA), Chiosto de Le<br />

Cappuccine, via Vittorio Veneto 1<br />

Info: 0545 280912, romagnadeste.it<br />

11 mercoledì<br />

Come gira il mondo<br />

GLI SCHELETRI NELL’ARMADIO<br />

di Francesco Recami (ed. Sellerio)<br />

Incontro con l’autore<br />

e presentazione del libro<br />

Marina di Ravenna (RA), Fandango Beach,<br />

viale delle Nazioni 50. Ore 21<br />

Info: 0544 538457, fandangobeach.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!