07.06.2013 Views

Scarica il manuale ( .pdf 310kb) - Leader di te stesso

Scarica il manuale ( .pdf 310kb) - Leader di te stesso

Scarica il manuale ( .pdf 310kb) - Leader di te stesso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREMESSA<br />

Come trattare gli altri e farseli amici è <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong> un libro <strong>di</strong> grande<br />

successo pubblicato nel 1936 ma sempre attuale.<br />

Autore del libro è Dale Carnagie, <strong>il</strong> fondatore della prima scuola <strong>di</strong> risorse<br />

umane al mondo, la Dale Carnegie Training, che ha vissuto un tale sv<strong>il</strong>uppo<br />

da <strong>di</strong>ventare ormai un simbolo nel business della formazione ed ora è<br />

presen<strong>te</strong> in tutti i 50 stati dell’Unione, oltre che in 90 Paesi nel resto del<br />

mondo tra cui l’Italia.<br />

Per parlare Dale Carnagie e del suo metodo Roberto Re ha invitato in stu<strong>di</strong>o<br />

Sergio Borra, amministratore delegato <strong>di</strong> Dale Carnagie Italia.<br />

Nel 1912 Dale Carnagie iniziò a <strong>te</strong>nere corsi <strong>di</strong> comunicazione, ma ben<br />

presto si rese conto che quelle persone, più che <strong>di</strong> lezioni <strong>di</strong> retorica,<br />

necessitavano <strong>di</strong> imparare l’ar<strong>te</strong> <strong>di</strong> convivere col prossimo nelle situazioni<br />

quoti<strong>di</strong>ane e comprese che relazionarsi con le persone era (e resta ancora<br />

oggi) un problema per tanti.<br />

Da questa consapevolezza nacque l’idea <strong>di</strong> effettuare uno stu<strong>di</strong>o<br />

approfon<strong>di</strong>to, per comprendere come i gran<strong>di</strong> personaggi si comportavano<br />

con gli altri, da cui trasse i 30 principi della socievolezza esposti nel suo<br />

libro.<br />

Roberto Re e Sergio Borra esamineranno alcuni <strong>di</strong> questi principi.<br />

Quando una relazione, <strong>di</strong> qualsiasi natura essa sia (personale o<br />

professionale), non funziona si <strong>te</strong>nde ad imputare la colpa del fallimento<br />

all’altro <strong>di</strong>cendo: “lui non mi capisce”.<br />

In realtà, come avremo modo <strong>di</strong> scoprire nel corso della puntata, prima <strong>di</strong><br />

saltare a sim<strong>il</strong>i conclusioni, esistono <strong>di</strong>verse vie da percorrere per far<br />

funzionare la relazione.<br />

Ascoltare attivamen<strong>te</strong>, essere at<strong>te</strong>nti alle piccole cose, <strong>di</strong>mostrare sincero<br />

in<strong>te</strong>resse sono alcune delle vie in<strong>di</strong>ca<strong>te</strong> dall’affascinan<strong>te</strong> metafora del conto<br />

corren<strong>te</strong> emozionale elaborata da S<strong>te</strong>phen Covey. Se vuoi scoprire come<br />

funziona <strong>il</strong> conto corren<strong>te</strong> emozionale non perdere questa puntata.<br />

Ma<strong>te</strong>riale soggetto a Copyright - ©2006 HRD Training Group by HRD Italiasrl 2<br />

www.leader<strong>di</strong><strong>te</strong>s<strong>te</strong>sso.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!