07.06.2013 Views

filtri attivi: classificazione e approccio semplificato al ... - IBN Editore

filtri attivi: classificazione e approccio semplificato al ... - IBN Editore

filtri attivi: classificazione e approccio semplificato al ... - IBN Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTO DI UN FILTRO ATTIVO<br />

PASSABANDA A BANDA STRETTA, INVERTENTE<br />

DEL SECONDO ORDINE<br />

DELLA TOPOLOGIA A REAZIONE NEGATIVA MULTIPLA<br />

(VERSIONE SEMPLIFICATA A CAPACITA’ UGUALI)<br />

10<br />

1. Si verifica la re<strong>al</strong>izzabilità del filtro secondo la topologia a reazione multipla, appurando che l’amplificazione<br />

AO e la selettivita’ Q assegnate 10 soddisfino le relazioni:<br />

1<<br />

Q<<br />

15<br />

2. Si fissa arbitrariamente il v<strong>al</strong>ore di C (per es: C=10nF)<br />

3. Si ricava il v<strong>al</strong>ore della resistenza R5 d<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e dipende la larghezza di banda del filtro:<br />

R<br />

5<br />

=<br />

1<br />

π ⋅C⋅B<br />

4. Si ricava il v<strong>al</strong>ore della resistenza R1 d<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e dipende l’amplificazione in centro-banda Ao:<br />

A<br />

A<br />

= −<br />

R5<br />

2⋅R<br />

⇒<br />

R<br />

R5<br />

2 A<br />

0 1<br />

⋅<br />

1<br />

0<br />

= −<br />

R<br />

5<br />

2⋅R1 Q<br />

Q<br />

=<br />

2<br />

=<br />

f<br />

B<br />

≥<br />

0<br />

A<br />

0<br />

2<br />

0<br />

2<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!