07.06.2013 Views

filtri attivi: classificazione e approccio semplificato al ... - IBN Editore

filtri attivi: classificazione e approccio semplificato al ... - IBN Editore

filtri attivi: classificazione e approccio semplificato al ... - IBN Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PASSI DEL PROGETTO DEL FILTRO UNIVERSALE<br />

1. In base <strong>al</strong>la forma di risposta effettiva richiesta (Butterworth, Chebichev, Bessel), si ricavano<br />

d<strong>al</strong>la prima tabella (TABELLA PER FILTRI DEL SECONDO ORDINE PASSABASSO....) i<br />

v<strong>al</strong>ori del coefficiente di smorzamento e del fattore di conversione fc<br />

2. D<strong>al</strong>l'espressione del fattore fc di conversone, si c<strong>al</strong>cola il v<strong>al</strong>ore della pulsazione natur<strong>al</strong>e<br />

A0, ω0, ζ<br />

3. Noti i v<strong>al</strong>ori di A0 (che può essere diversa da -1 solo per il filtro passabanda), di ω0 e<br />

di ζ, si entra nella seconda tabella (TABELLA DEI PARAMETRI DEL FILTRO<br />

UNIVERSALE) d<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e si possono ricavare i v<strong>al</strong>ori dei componenti R, C, RA, RB.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!