07.06.2013 Views

filtri attivi: classificazione e approccio semplificato al ... - IBN Editore

filtri attivi: classificazione e approccio semplificato al ... - IBN Editore

filtri attivi: classificazione e approccio semplificato al ... - IBN Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sappiamo che la f. di t. di un filtro passabanda è dotata di:<br />

una coppia di poli complessi coniugati (il che comporta la presenza del termine<br />

trinomio a denominatore)<br />

uno zero semplice nell’origine (il che comporta che il numeratore contiene un fattore<br />

“s”, moltiplicato per una costante)<br />

e quindi si può scrivere come:<br />

A(<br />

s)<br />

=<br />

s<br />

2<br />

2 ζ ω ⎟⎞<br />

⋅ ⋅ ⋅ ⋅<br />

0 0 ⎠ A s<br />

2<br />

⎜⎛<br />

2 ζ ω ⎟⎞<br />

⋅ ⋅ ⋅s<br />

+ ω0<br />

⎜⎛<br />

⎝<br />

+<br />

⎝<br />

6280 ⋅<br />

A(<br />

s)<br />

s<br />

=<br />

2<br />

6<br />

s + 628 ⋅s<br />

+ 39,<br />

44⋅10<br />

0<br />

⎠<br />

( 2⋅0,<br />

05⋅6280<br />

) ⋅10<br />

⋅s<br />

( 2⋅0,<br />

05⋅6280<br />

) ⋅ + 6280<br />

A(<br />

s)<br />

=<br />

2<br />

2<br />

s +<br />

s<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!