07.06.2013 Views

filtri attivi: classificazione e approccio semplificato al ... - IBN Editore

filtri attivi: classificazione e approccio semplificato al ... - IBN Editore

filtri attivi: classificazione e approccio semplificato al ... - IBN Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONSIDERAZIONI<br />

Sono adatti <strong>al</strong>l'uso music<strong>al</strong>e i <strong>filtri</strong> che hanno il modulo della risposta in frequenza<br />

piatto in un interv<strong>al</strong>lo della banda passante esteso quanto più possibile, in modo che<br />

il segn<strong>al</strong>e di uscita abbia sostanzi<strong>al</strong>mente la stessa forma di quello di ingresso (risultando<br />

dato d<strong>al</strong> prodotto del segn<strong>al</strong>e di ingresso per una costante). Questa caratteristica è<br />

posseduta d<strong>al</strong> filtro di Butterworth e, in misura minore, d<strong>al</strong> filtro di Bessel (I <strong>filtri</strong> di<br />

Chebichev presentano invece un picco -<strong>al</strong>meno- in banda passante).<br />

I <strong>filtri</strong> adatti <strong>al</strong> campo music<strong>al</strong>e sono quindi Butterworth e Bessel.<br />

Quest'ultimo presenta un interv<strong>al</strong>lo di piattezza (del modulo della risposta) minore, però<br />

ha il pregio di una notevole linearità della fase della risposta in frequenza.<br />

Benché le distorsioni di fase siano, in campo audio, molto meno importanti di quelle, di<br />

ampiezza, la linearità nella fase della risposta comporta ritardi tempor<strong>al</strong>i costanti per le<br />

componenti di segn<strong>al</strong>e a frequenza diversa, il che risulta molto utile nel trattamento di<br />

segn<strong>al</strong>i con un amplissimo contenuto armonico, come l'onda rettangolare, in quanto<br />

consente di conservarne la forma anche nel dettaglio.<br />

Uil filtro di Bessel è quindi particolarmente adatto ai segn<strong>al</strong>i di ingresso di forma<br />

rettangolare.<br />

Non sono invece particolarmente adatti <strong>al</strong>le applicazioni audio i <strong>filtri</strong> di Chebichev<br />

perché il modulo della loro risposta in frequenza non è piatto, ma presenta un picco in<br />

banda passante (se di ordine 2) o addirittura un'ondulazione (se di ordine superiore a 2),<br />

il che comporta che il segn<strong>al</strong>e di uscita non conserva la forma di quello di ingresso.<br />

I <strong>filtri</strong> di Chebichev inoltre presentano un picco e delle ondulazioni nella risposta<br />

tempor<strong>al</strong>e <strong>al</strong> gradino, per cui risultano poco adatti <strong>al</strong> trattamento di segn<strong>al</strong>i a onda<br />

rettangolare. Questi <strong>filtri</strong> sono utilizzati nelle applicazioni delle telecomunicazioni nelle<br />

qu<strong>al</strong>i è richiesta una forte separazione fra banda passante e banda oscura.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!