07.06.2013 Views

Nelle Valli Bolognesi - Inverno 2012 - EmilBanca

Nelle Valli Bolognesi - Inverno 2012 - EmilBanca

Nelle Valli Bolognesi - Inverno 2012 - EmilBanca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22<br />

Non solo sci da discesa con seggiovie e skilift, nella cima più alta<br />

dell’Appennino bolognese sono tante le proposte per vivere la montagna<br />

lentamente. Attorno a Castellucio lo sci di fondo e le escursioni ad alta quota<br />

L’inverno nella montagna<br />

bolognese non è solo discese<br />

ardite sulle piste innevate del<br />

Corno, non è solo la velocità<br />

o il frastuono della musica<br />

irradiata dagli impianti di<br />

risalita, o magari il rombo di<br />

un elicottero, la montagna<br />

bolognese è anche il<br />

camminare lento,<br />

l’emo-<br />

Valle del Reno<br />

Neve, sport e natura<br />

al Corno alle Scale<br />

zione dei paesaggi incontaminati,<br />

il suono dei passi sulla<br />

neve vergine, la poesia del silenzio,<br />

i boschi misteriosi, le<br />

atmosfere incantate.<br />

E proprio partendo da<br />

quell’incanto così ben descritto<br />

nel film di Pupi<br />

Avati Una gita<br />

scolastica<br />

mi<br />

di Marco Tamarri<br />

tamarri.cultura@comune.porrettaterme.bo.it<br />

piace sottoporre all’attenzione<br />

dei lettori di ‘nelle <strong>Valli</strong><br />

<strong>Bolognesi</strong>’ alcune proposte<br />

che ben si adattano all’idea di<br />

turismo lento.<br />

La prima si concentra presso<br />

il Doccione, rifugio escursionistico<br />

a due chilometri da<br />

Castelluccio (Comune di Porretta<br />

Terme) qui, neve permettendo,<br />

è possibile praticare lo<br />

sci di fondo ed escursionistico<br />

grazie ad una pista perfettamente<br />

preparata per il passo<br />

alternato dai gestori del rifugio<br />

e dall’Associazione Le<br />

Gaide. L’anello per il<br />

fondo comprende<br />

tre zone<br />

BELLEZZE IN BIANCO<br />

Queste foto sono state scaricate<br />

da Flickr ed hanno tutte una<br />

licenza Creative Commons.<br />

Quella a tutta pagina<br />

(il Cupolino) e quella sopra<br />

a sinistra (la cima con la croce)<br />

sono di Nniiccoollaa,<br />

quella a sinistra è di Pepe50.<br />

Per informazioni: Ufficio IAT<br />

0534/22021 - iat@comune.<br />

porrettaterme.bo.it.<br />

e si sviluppa attraverso campi<br />

aperti e con vegetazione arborea<br />

e arbustiva, disposti ai lati<br />

di un asse longitudinale costituito<br />

dallo stradello che porta<br />

verso le Gaide. La quota più<br />

bassa (in media 1000 s.l.m.) e<br />

l’esposizione di una importante<br />

parte di esso a sud fa sì che<br />

i mesi migliori per sciare siano<br />

dicembre e gennaio.<br />

Ma quello che più stupisce<br />

in questo luogo d’incanto è la<br />

possibilità di praticare lo sci<br />

escursionistico; partendo dal<br />

rifugio fino ad arrivare alla<br />

vetta del Monte Piella con una<br />

vista mozzafiato sulla valle<br />

sottostante. Anche questo tragitto,<br />

grazie al gatto acquistato<br />

dall’Amministrazione del<br />

Comune di Porretta Terme,<br />

viene battuto dai gestori del<br />

rifugio. Il paesaggio è meraviglioso<br />

e permette<br />

agli escursionisti<br />

di raggiungere<br />

an-<br />

che il Rifugio Montecavallo.<br />

(Per informazioni telefonare<br />

al : 0534/21329 - 340/9418897<br />

www.rifugiomontecavallo.it<br />

(punto tappa dell’Alta Via,<br />

sentiero di crinale che collega<br />

Piacenza a Rimini).<br />

Altra informazione interessante<br />

è quella che presso le<br />

Casette del Doccione per soli 5<br />

euro si possono noleggiare le<br />

attrezzature per lo sci di fondo<br />

e al termine della giornata sulla<br />

neve apprezzare i cibi tipici<br />

della montagna bolognese<br />

preparati con grande maestria<br />

dai gestori del Rifugio delle<br />

Casette e di Montecavallo e<br />

offerti a prezzi assolutamente<br />

contenuti. È un turismo per<br />

tutte le tasche e di questi tempi<br />

non è certamente un dato<br />

da sottovalutare.<br />

Ma anche per la viabilità<br />

la proposta del Doccione può<br />

risultare interessante, si può<br />

prendere il treno dalla stazione<br />

di Bologna (ne parte uno ogni<br />

ora, costo andata e ritorno 10<br />

euro) raggiungere Porretta<br />

Terme prendere la corriera per<br />

la Pennola (partenza ore 9,15<br />

ritorno 17,50), dalla Pennola<br />

con una bellissima passeggiata<br />

di solo dieci minuti si<br />

arriva alle Casette<br />

del Doccione.<br />

FONDO ED ESCURSIONISMO A CASTELLUCCIO<br />

Al Corno alle Scale si può effettuare anche sci<br />

escursionistico. Per informazioni 0534/21329 340/9418897<br />

www.rifugiomontecavallo.it.<br />

Per lo sci di fondo, l’anello del Doccione è lungo 1700<br />

metri ed è compreso tra i 1020 e i 990 metri d’altezza.<br />

Per informazioni Le Casette del Doccione 0534/29198<br />

www.lecasettedeldoccione.it<br />

la Proposta<br />

È quindi possibile praticare<br />

questa forma di turismo lento<br />

anche lasciando la macchina<br />

ferma in garage.<br />

E se manca la neve? Non<br />

fatevi prendere dall’ansia, la<br />

natura è la nostra unica maestra<br />

ecco quindi che la pista<br />

del Doccione si trasforma in<br />

un bellissimo impianto di<br />

orienteering, gestito anche<br />

d’inverno in collaborazione<br />

con l’IC Croce di Casalecchio<br />

di Reno e tracciato dal nazionale<br />

italiano Alessio Tenani<br />

atleta della forestale.<br />

E se il tempo fosse assolutamente<br />

inclemente? Mancanza<br />

di neve, vento, bufera?<br />

Anche per questa situazione<br />

abbiamo in serbo una proposta,<br />

‘una ruota di scorta’, la<br />

sezione del Cai dell’Alto Reno<br />

ha acquistato una parete artificiale<br />

per arrampicare, questa<br />

parete è stata collocata, in<br />

collaborazione con il Comune,<br />

presso la nostra palestra<br />

di via Lungoreno a Porretta<br />

Terme e rappresenterà una<br />

possibilità per gli amanti questo<br />

sport per prepararsi all’incanto<br />

che li accompagnerà<br />

nelle loro uscite sui monti del<br />

nostro Appenino.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!