07.06.2013 Views

Nelle Valli Bolognesi - Inverno 2012 - EmilBanca

Nelle Valli Bolognesi - Inverno 2012 - EmilBanca

Nelle Valli Bolognesi - Inverno 2012 - EmilBanca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno V - n.16 - Gennaio/Marzo 2013<br />

L’INCHIESTA<br />

Numeri e tendenze<br />

La risorsa trekking<br />

MONTAGNAMICA<br />

Storia e qualità<br />

nei comuni montani<br />

ITINERARI<br />

Quattro strade bianche<br />

tra l’Emilia e la Toscana<br />

I NUOVI<br />

TURISTI<br />

IL RACCONTO<br />

Il Nonno<br />

di Roberto Carboni<br />

STILI DI VITA<br />

Cambiare il mondo<br />

facendo la spesa<br />

BFC BOLOGNA<br />

Filippo Benni<br />

“Lasciamo stare!”<br />

DA VEDERE<br />

Il Museo della pietra<br />

serena a Firenzuola<br />

DALLE VALLI A...<br />

...San Eugenio, Adeje<br />

Garricho e Fanabe


2<br />

La posta dei lettori Per scrivere alla redazione: vallibolognesi@emilbanca.it<br />

L’ALLARME<br />

Attenzione<br />

ai prataioli tossici<br />

Sono praticamente identici ai<br />

prataioli, e gli nascono accanto,<br />

ma non sono commestibili.<br />

“Leggermente tossici, e comunque<br />

è meglio non mangiarli”,<br />

precisa Claudio Arbizzani,<br />

ex funzionario Asl di San<br />

Lazzaro oggi in pensione.<br />

Arbizzani, che per il servizio<br />

sanitario locale controllava<br />

proprio i funghi, vive a Scanello,<br />

nei pressi di Loiano. Vista la<br />

sua esperienza, sono tanti ancora<br />

oggi quelli che gli chiedono<br />

una consulenza o un semplice<br />

parere dopo aver trovato<br />

funghi di cui non sono sicuri.<br />

Quest’anno, dopo diverso<br />

tempo che non se ne vedevano,<br />

sono riapparse alcune tipologie<br />

di prataioli tossici difficili<br />

da riconoscere.<br />

“I funghi non commestibili<br />

Nella foto, cerchiato di giallo, il prataiolo non commestibile<br />

accanto a quelli buoni.<br />

sono molto simili a quelli buoni<br />

– conferma – per riconoscerli,<br />

una volta raccolti, bisogna<br />

sfregarne la base del gambo<br />

con un’unghia. Quelli non<br />

commestibili si coloreranno di<br />

giallo intenso”. Altrimenti bisognerà<br />

affidarsi all’olfatto.<br />

“Quelli non commestibili –<br />

continua Arbizzani - soprattutto<br />

se cotti, emanano un for-<br />

FOTONOTIZIA L’abbiamo riconosciuta<br />

Nello scorso numero un lettore<br />

chiedeva il nostro aiuto per<br />

riconoscere questa pianta.<br />

La riposta è arrivata per mail<br />

da un altro lettore, Giancarlo<br />

Marconi : “La pianta di cui<br />

si chiede il nome è Nicotiana<br />

glauca, solanacea, stretta<br />

parente del più noto Tabacco<br />

(Nicotiana tabacum)<br />

e ugualmente di origine<br />

americana. Usata in parchi<br />

e giardini dell’Italia<br />

peninsulare, ama climi caldi<br />

ma è presente anche da noi”.<br />

te odore di inchiostro di<br />

china”.<br />

Per i fungaioli non esperti, il<br />

consiglio è di stare molto attenti<br />

visto che sono in tanti, in<br />

questi mesi, ad essere caduti<br />

in errore, a volte anche con la<br />

conseguenza di qualche giorno<br />

passato in ospedale. “Erano<br />

anni che non ne vedevo –<br />

conferma Arbizzani – ma il<br />

EUROPE DIRECT<br />

clima deve averne aiutato la<br />

ricomparsa visto che quest’anno<br />

me ne hanno portate due<br />

tipologie diverse, entrambe<br />

non commestibili: l’agaricus<br />

xanthoderma, molto simile<br />

alla qualità migliore dei prataioli,<br />

quello che in montagna si<br />

chiama Biubbo (agaricus arvensis),<br />

e l’Agaricus praeclaresquamosus,<br />

leggermente più<br />

scuro del primo”.<br />

Se non siete sicuri di quello<br />

che avete raccolto rivolgetevi<br />

all’Asl: un esperto micologo vi<br />

dirà con certezza se quello che<br />

avete trovato è commestibile o<br />

meno. f.b.<br />

Questi i contatti:<br />

Centro Agro Alimentare di<br />

Bologna (CAAB) in Via P. Canali,<br />

1 tel. 051 2863131 - Via<br />

Gramsci, 12 - tel. 051 6079828 -<br />

San Lazzaro Via del Seminario,<br />

1 - tel. 051 6224434 - Casalecchio<br />

di Reno Via Cimarosa,<br />

5/2 - tel. 051 596970 – 596611 -<br />

Porretta Terme Via Pier Capponi,<br />

4 - tel. 0534 20817/20820.<br />

Terminato con soddisfazione il tirocinio<br />

di Caludio Baicchi allo sportello Europe Direct<br />

dell’Appennino di Castiglione dei Pepoli.<br />

Per diversi mesi lo sportello informativo che ha sede<br />

nella biblioteca di Castiglione ha potuto fruire di un<br />

tirocinante laureato, in convenzione con l’Università<br />

che ha fornito notizie e materiali informativi sui<br />

più disparati argomenti di interesse europeo.<br />

In particolare l’interesse della popolazione<br />

soprattutto giovanile si è manifestato verso i temi<br />

della mobilità europea, ovvero stage e soggiorni<br />

all’estero motivati da diverse necessità o curiosità.<br />

Adesso lo sportello ha bisogno di un nuovo<br />

tirocinante, chi è interessato si può rivolgere<br />

direttamente alla responsabile dello sportello<br />

Sig.ra Lucilla Pieralli 3482502474.<br />

NELLE<br />

VALLI BOLOGNESI<br />

Periodico di proprietà di<br />

Numero registrazione Tribunale<br />

di Bologna - “<strong>Nelle</strong> <strong>Valli</strong> <strong>Bolognesi</strong>”<br />

n° 7927 del 26 febbraio 2009<br />

Direttore responsabile:<br />

Filippo Benni<br />

Hanno collaborato:<br />

Stefano Lorenzi<br />

Lucilla Pieralli<br />

Adriano Simoncini<br />

Gianfranco Bracci<br />

Lorenzo Fazio<br />

Michelangelo Abatantuono<br />

William Vivarelli<br />

Giovanni Ferretti<br />

Roberta Gambaro<br />

Michela Beghelli<br />

Marco Tamarri<br />

Nico Benetazzo<br />

Eleonora Amadori<br />

Claudio Evangelisti<br />

Foto di:<br />

William Vivarelli<br />

Stefano Lorenzi<br />

Gianfranco Bracci<br />

Antonio Iannibelli<br />

Archivio Asd Free Bike 65<br />

Archivio AppenninoSlow<br />

Pubblicità:<br />

AppenninoSlow<br />

Michaela Beghelli<br />

Tel: 051.4690050 - 340.0616922<br />

Stampato su carta ecologica<br />

da Compositori<br />

Industrie Grafiche<br />

Via Stalingrado 97, Bologna<br />

La redazione:<br />

Se vuoi segnalare<br />

un appuntamento, inviare<br />

una foto particolarmente<br />

interessante o proporre<br />

un servizio scrivi a<br />

vallibolognesi@emilbanca.it<br />

Il nuovo telefono<br />

di AppenninoSlow<br />

Per contattare il consorzio:<br />

051/4690050<br />

<strong>Nelle</strong> <strong>Valli</strong> bolognesi è su Facebook<br />

Per interagire con la redazione di nelle <strong>Valli</strong> <strong>Bolognesi</strong> da qualche<br />

mese c’è un canale in più: abbiamo aperto un profilo pubblico<br />

sul social media più famoso del mondo. Cliccate mi piace e<br />

scriveteci, postate le vostre foto, seguiteci e suggeriteci argomenti.<br />

Cecheremo di rispondere a tutti, la rivista ha bisogno dei vostri<br />

consigli. Su Facebook sono state postate tutte le copertine<br />

dei numeri vecchi, per scaricare le riviste complete potete<br />

fare riferimento a www.appenninoslow.it<br />

ed a www.emilbanca.it nella sezione Area Stampa.<br />

Sommario<br />

Pag. 4<br />

Pag. 6<br />

Pag. 8<br />

Pag. 10<br />

Pag. 18<br />

Pag. 20<br />

Pag. 22<br />

Pag. 24<br />

Pag. 26<br />

Pag. 28<br />

Pag. 30<br />

Pag. 32<br />

Pag. 34<br />

Pag. 36<br />

Pag. 40<br />

Pag. 46<br />

Pag. 47<br />

Obiettivo Appennino<br />

Gli scatti di William Vivarelli: Ballerina gialla<br />

Erbe di casa nostra<br />

Profumate coccole di ginepro<br />

Il premio<br />

Gianfranco Bracci ha vinto il concorso<br />

fotografico internazionale Casato Prime Donne<br />

I suoi scatti più belli e il calendario in omaggio<br />

In copertina - I nuovi turisti<br />

I numeri e le tendenze degli ultimi anni<br />

Parlano gli albergatori: il trekking è una risorsa<br />

Itinerari: le quattro strade tra Emilia e Toscana<br />

I trekking di AppenninoSlow<br />

Nella misteriosa Valle dell’Inferno<br />

Emozioni in bianco con le ciaspole<br />

Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone<br />

Sulle tracce del lupo appenninico<br />

Valle del Reno<br />

Neve, sport e natura al Corno alle Scale<br />

Il museo della pietra serena - Firenzuola<br />

L’oro grigio dell’Appennino<br />

Tradizioni<br />

Monghidoro fa la festa al maiale<br />

Il Carnevale in montagna<br />

Speciale Mountainbike<br />

<strong>Inverno</strong> e MTB, i consigli dell’ASD FreeBike65<br />

Tracce di storia - val di Zena<br />

Alla ricerca del castello perduto a Gorgognano<br />

Tracce di storia - montagna<br />

Brighenti: la famiglia dei campanili<br />

Stili di vita - i Gas<br />

Etico, genuino, locale. Si può<br />

La storia - Virgilio Burzi<br />

Ricordi di guerra del Red Bull di Pian del Voglio<br />

Appuntamenti<br />

Sagre, feste ed eventi fino a marzo<br />

Orizzonti di Pianura<br />

L’itinerario nella Bassa lungo Reno e Navile<br />

La rubrica di Adriano Simoncini<br />

Il nonno racconta: l’inverno a lume di candela<br />

3


Ahdfhbfhfab<br />

“Un buon<br />

motivo<br />

per non<br />

fare file!”<br />

l’AlFABeTO<br />

Di ViVArelli<br />

Nei numeri<br />

precedenti:<br />

Albanella -<br />

Autunno 2010<br />

Allocco -<br />

<strong>Inverno</strong> 2010<br />

Assiolo -<br />

Primavera 2011<br />

Allodola -<br />

Estate 2011<br />

Airone cenerino -<br />

Autunno 2011<br />

Averla maggiore -<br />

<strong>Inverno</strong> 2011<br />

Averla piccola -<br />

Primavera <strong>2012</strong><br />

Aquila reale -<br />

Estate <strong>2012</strong><br />

Ballerina bianca -<br />

Autunno <strong>2012</strong><br />

I PDF degli<br />

arretrati delle<br />

<strong>Valli</strong> bolognesi<br />

si possono scaricare<br />

dalla sezione<br />

AREA STAMPA<br />

del sito<br />

di Emil Banca:<br />

www.emilbanca.it<br />

Per altri scatti<br />

di Vivarelli<br />

si può consultare<br />

il suo sito:<br />

www.vivarelli.net<br />

Con il conto online Only Web potrai effettuare<br />

velocemente, con comodità e semplicità, tutte le<br />

operazioni bancarie e gestire il tuo conto, senza<br />

problemi di code e orari.<br />

Gli scatti di William Vivarelli<br />

Obiettivo Appennino<br />

BAllerinA GiAllA<br />

(Motacilla cinerea)<br />

La Ballerina gialla (Motacilla<br />

cinerea) è un uccello simile<br />

alla Ballerina bianca (le cui foto<br />

sono state pubblicate nello scorso<br />

numero di questa rivista), ma<br />

è leggermente più grande e con<br />

alcune differenze cromatiche. Il<br />

petto è di color giallo verdastro,<br />

le parti superiori sono grigiastre,<br />

mentre il sottocoda è di colore<br />

giallo; la coda, piuttosto<br />

lunga, è di colore nero. Nel periodo<br />

estivo il maschio ha il<br />

mento e la gola di colore nero,<br />

mentre nel periodo invernale la<br />

loro colorazione diventa biancastra.<br />

La Ballerina gialla è distribuita<br />

in quasi tutta la zona eu-<br />

Messaggio promozionale. Per maggiori infirmazioni<br />

consultare i fogli informativi disponibili in Filiale.<br />

Queste foto sono<br />

state scattate<br />

nell’Alto Savena,<br />

in tutte è stata<br />

utilizzata<br />

una Canon.<br />

In alto a sinistra,<br />

Eos 1D mark 3<br />

700 f 7.1 800sec.<br />

In basso a sinistra<br />

Eos 1 DS mark 2<br />

500 f6.3 400 iso.<br />

Qui accanto,<br />

Eos 1D mark 3 500<br />

f4 iso 500- 640sec .<br />

ropea occidentale fino ad arrivare<br />

ai confini con il territorio<br />

russo; è presente in alcuni Paesi<br />

africani e in Medio Oriente.<br />

Il suo habitat naturale è<br />

quello costituito dalle zone collinari<br />

e montane nei quali sono<br />

presenti corsi d’acqua con rive<br />

alberate e presenza di ciottoli e<br />

rocce. La Ballerina gialla nidifica<br />

anche oltre i 1.800 metri di altezza.<br />

Nel nostro territorio la<br />

troviamo nell’alto Savena (dove<br />

sono state scattate queste foto) e<br />

negli altri corsi d’acqua ad altezze<br />

superiori ai 400 metri. Il<br />

periodo della riproduzione va<br />

da marzo a maggio, nidifica in<br />

cavità fra le rocce oppure in buchi<br />

nei muri o sotto i ponti. Alleva<br />

una sola covata l’anno deponendo<br />

4-6 uova in un nido a<br />

coppa fatto di steli, muschio e<br />

foglie. Entrambi i genitori prendono<br />

parte alla cova e all’allevamento<br />

dei piccoli.<br />

Data l’abitudine a nidificare<br />

nei buchi dei muri capita spesso<br />

che viva a contatto con l’uomo<br />

nei vecchi cascinali o nelle case<br />

rurali, oppure che si aggiri nei<br />

campi alla ricerca di insetti. La<br />

Ballerina gialla si ciba generalmente<br />

di piccoli insetti acquatici,<br />

di larve, molluschi, vermi ed<br />

altro.<br />

Questa rubrica viene pubblicata<br />

in collaborazione con il Gruppo<br />

Studi Savena Setta Sambro.<br />

4 5


6<br />

Coccole, le sue bacche si<br />

chiamano così, con questo curioso<br />

nome piuttosto evocativo<br />

di caldi momenti intorno<br />

ad un focolare.<br />

L’arbusto è diffusissimo<br />

nei nostri boschi e nel periodo<br />

autunnale del secondo anno<br />

maturano sulle piante femmine<br />

le bacche scure che noi<br />

raccogliamo. Ma del ginepro<br />

è utile tutto : il legno è durissimo,<br />

inattaccabile dai tarli e<br />

dura centinaia e centinaia di<br />

anni, come riportano Virgilio<br />

e Plinio; la corteccia, bruciata e<br />

ridotta in cenere, entrava nella<br />

composizione di unguenti<br />

destinati a curare malattie antiche<br />

; le foglie e le bacche fresche<br />

ridotte a succo guarivano<br />

dai morsi delle vipere.<br />

Il ginepro ha avuto una<br />

forte valenza magica in tutte<br />

le culture conosciute: pianta<br />

dioica (letteralmente con due<br />

piedi) cioè maschio e femmina,<br />

sempreverde, ubiquitaria,<br />

profumata e dalle mille proprietà<br />

curative, entra a pieno<br />

titolo nelle tradizioni e nelle<br />

superstizioni di molti paesi<br />

europei. <strong>Nelle</strong> campagne emiliane<br />

per esempio, gli storici<br />

riportano l’uso di bruciare la<br />

sera di Natale un rametto di<br />

ginepro e, insieme alle ceneri<br />

del Ceppo, di conservare durante<br />

l’anno queste ceneri per<br />

rimediare a malefici e malattie<br />

degli uomini e degli animali.<br />

Oggi si usa molto l’olio<br />

essenziale che è contenuto sia<br />

nelle coccole che nei giovani<br />

rami dalle foglie trasformate<br />

Erbe di casa nostra<br />

Con le bacche e le foglie si curavano i morsi delle vipere, il suo legno è duro<br />

e anche i tarli non riescono a rovinarlo, la cenere della corteccia era usata<br />

per realizzare unguenti contro diverse malattie. Le ricette per grappa e liquore<br />

Profumate coccole di ginepro<br />

PREZIOSO<br />

IN CUCINA<br />

Ottimo per<br />

insaporire arrosti<br />

e cacciagione,<br />

con il ginepro<br />

si può conciare<br />

anche la grappa.<br />

Buonissimo<br />

anche<br />

il liquore<br />

che si ottiene<br />

lasciando<br />

le bacche<br />

in infusione<br />

per una ventina<br />

di giorni nell’alcool.<br />

in aghi disposti in verticilli di<br />

tre. Si estrae per distillazione<br />

in corrente di vapore ed è<br />

molto usato. Quest’olio, molto<br />

potente, è ricco in sostanze<br />

che agiscono su vari piani:<br />

nell’ uso esterno , mescolato<br />

di Lucilla Pieralli<br />

ad altri elementi è un potente<br />

antiinfiammatorio attivo<br />

anche sulla cellulite, usato in<br />

prodotti che si utilizzano per<br />

sfregamento come unguenti e<br />

lozioni è utilissimo come antireumatico<br />

e antidolorifico. Per<br />

uso interno invece l’estratto<br />

di ginepro, anche sottoforma<br />

di decotto delle coccole essiccate<br />

e delle foglie, è utilissimo<br />

come disinfettante delle vie<br />

urinarie. Molti sono gi altri<br />

usi ma credo che questi siano<br />

sufficienti ad invogliarci ad<br />

avere un barattolino di coccole<br />

mature correttamente essiccate<br />

in casa. Attenzione però alla<br />

raccolta e all’essiccazione corretta.<br />

La bacca matura è solo<br />

quella decisamente blu/violacea,<br />

raccogliete solo quella.<br />

Per essiccarle correttamente<br />

occorre passarle in forno a 40°<br />

per almeno un paio d’ore per<br />

evitare la facile formazione di<br />

muffe.<br />

Naturalmente e mi pare<br />

scontato, l’uso come spezia negli<br />

arrosti e nella cacciagione<br />

in particolare è comune in tutte<br />

le cucine delle nostre zone e<br />

corrisponde ad una proprietà<br />

che il ginepro condivide con<br />

gli altri aromi per arrosti come<br />

rosmarino e salvia, la funzione<br />

di stimolo alla digestione.<br />

Per questo dopo i lauti pasti<br />

con carni rosse e buon vino<br />

, un liquore o una grappa aromatizzata<br />

al ginepro non può<br />

mai mancare, meglio se fatti in<br />

casa.<br />

Per la grappa: un litro di<br />

buona grappa morbida, 20<br />

grammi di bacche fresche in<br />

infusione fino a quando non<br />

diventa troppo forte, 15/20<br />

giorni circa, dopodiché è bene<br />

spremere le bacche e buttarle,<br />

quindi filtrare con una tela.<br />

Per il liquore: mezzo litro<br />

di alcool buongusto, 50 grammi<br />

di coccole fresche, due cm<br />

di scorza di cannella, mezzo<br />

litro d’acqua e 200 grammi di<br />

zucchero. Schiacciate le bacche<br />

e mettetele in infusione<br />

nell’alcool per 15 giorni con la<br />

cannella. Preparate lo sciroppo<br />

di zucchero con l’acqua lasciando<br />

sobbolire per 5 minuti<br />

e lasciate raffreddare. Unite lo<br />

sciroppo all’alcool e filtrate.<br />

Consumate dopo un mese.<br />

Una curiosità: nella stanza<br />

del sindaco, a Castiglione dei<br />

Pepoli, c’è appeso al muro un<br />

avviso della fine dell’ottocento<br />

che pone condizioni e regole<br />

alla raccolta delle bacche di<br />

ginepro, probabilmente fonte<br />

di reddito agricolo di queste<br />

magre valli montane.<br />

LA RECENSIONE<br />

Questi occhi mettono radice<br />

Tiziano Fratus e Lorenzo Olmi ci<br />

guidano alla scoperta del paesaggio<br />

arboreo dell’Emilia Romagna<br />

con il libro Questi occhi mettono<br />

radice, conducendoci dai parchi<br />

del capoluogo alle aree collinari<br />

e appenniniche nelle province di<br />

Bologna e Modena.<br />

Tracciando una mappatura completa<br />

e dettagliata dei giganti<br />

monumentali che costituiscono<br />

un patrimonio inestimabile per<br />

i nostri territori, il libro testimonia<br />

come la storia del mondo e<br />

dell’umanità possa essere ripercorsa<br />

proprio attraverso lo studio<br />

degli alberi, silenziosi testimoni<br />

di piccoli e grandi avvenimenti<br />

secolari, nonché portatori di un<br />

linguaggio divino e segreto che<br />

solo gli ascoltatori più attenti possono<br />

comprendere.<br />

Ciò che colpisce della scrittura di<br />

Fratus e Olmi è il suo saper essere<br />

juniperus Communnis<br />

schietta, sintetica, ironica: il libro<br />

è strutturato come una sorta di<br />

diario ricco di descrizioni dettagliate<br />

degli esemplari incontrati<br />

nel corso del viaggio.<br />

Tuttavia la sensazione che domina<br />

la lettura è quella di trovarsi<br />

di fronte a qualcosa di più<br />

di semplici, per quanto storici e<br />

maestosi, alberi: traspare infatti a<br />

più riprese un linguaggio carico<br />

di affetto e di premura, come se<br />

ci venissero presentati di volta in<br />

volta un familiare o un amico di<br />

vecchia data.<br />

Ed è proprio qui che risiede il<br />

valore dell’opera: l’andare oltre<br />

l’aspetto meramente descrittivo<br />

e scientifico per rivelare come<br />

dall’incontro tra l’uomo e la natura<br />

sia possibile riscoprire un<br />

legame primitivo con l’ambiente,<br />

di reciproca appartenenza.<br />

Così questi cercatori di alberi<br />

non solo ci portano sulle tracce<br />

di tesori antichi e spesso dimenticati<br />

ma ci svelano come,<br />

quando ci si trova al cospetto di<br />

alberi monumentali, capiti di<br />

sentire una connessione talmente<br />

profonda da essere portati ad<br />

affondare le proprie radici nei<br />

luoghi in cui avvengono questi<br />

incontri.<br />

Il fatto è che in fondo siamo un<br />

po’ tutti uomini radice perché<br />

possiamo lasciare le nostre radici<br />

in diversi posti senza dovercele<br />

portare dietro e ogni volta<br />

in cui vi faremo ritorno avremo<br />

sempre le sensazione di essere<br />

giunti a casa.<br />

Eleonora Amadori<br />

7


8<br />

Il nostro collaboratore Gianfranco<br />

Bracci, che tiene una rubrica<br />

sul camminare, è fin dai<br />

primi anni Ottanta anche un<br />

fotoreporter. Diventa “firma<br />

di Airone” e pubblica su quella<br />

rivista almeno una ventina di<br />

articoli con testo e foto.<br />

Inoltre le sue foto hanno il<br />

piacere di avere una copertina<br />

della Rivista Alp, due copertine<br />

della “Rivista della Montagna”<br />

ed una foto di apertura<br />

del Venerdì di Repubblica. Nel<br />

2007 è uscito il suo libro fotografico<br />

nazionale “Italia terra<br />

d’emozioni” edito da “Grafica<br />

& Arte” di Bergamo.<br />

Allievo dei famosi fotografi<br />

quali Fosco Maraini e Daniele<br />

Pellegrini, si specializza<br />

nel reportage di viaggio e nella<br />

foto naturalistica relativa ai<br />

viaggi a piedi, in bici e di paesaggio.<br />

Con amore e stupore<br />

fotografa il K2, l’Everest ed i<br />

deserti del Tibet, del Sahara e<br />

dell’Australia. Con lo stesso<br />

immutato amore e stupore coglie<br />

le inquadrature della sua<br />

terra. Ecco cosa hanno scritto<br />

di lui il grande giornalista Sergio<br />

Zavoli (2000) e la Presidente<br />

Rosy Bindi (<strong>2012</strong>).<br />

Premio del 2000<br />

“Per Gianfranco Bracci la<br />

campagna senese è insieme<br />

un soggetto privilegiato e una<br />

sfida. Per secoli la sua bellezza<br />

ha attratto pittori e fotografi:<br />

il Premio Le fotografie più belle<br />

Dodici anni dopo il primo successo, Gianfranco Bracci<br />

ha vinto per la seconda volta il premio fotografico internazionale<br />

“Casato Prime Donne” del Brunello di Montalcino <strong>2012</strong><br />

Scatti d’autore<br />

passeggiando per l’Italia<br />

alcuni ne sono stati soggiogati<br />

rischiando la banalità, altri<br />

hanno finito per cercare perfezioni<br />

astratte e lontane dal<br />

vero. Gianfranco Bracci ha vinto<br />

la sfida; la sua è una lettura<br />

magistrale di questo territorio.<br />

Il soggetto è un tipico pendio<br />

della Val d’Orcia, il terrreno è<br />

nudo e in profondità si vedono<br />

alcune case e pochi alberi. Osservando<br />

meglio diventa evidente<br />

l’eccezionalità di questa<br />

foto: la campagna valdorciana<br />

Redazione nelle<strong>Valli</strong> <strong>Bolognesi</strong><br />

è effettivamente rappresentata<br />

così com’è senza artifici, ma<br />

la scelta della luce e dei colori<br />

permette di cogliere ciò che la<br />

rende unica.<br />

Siamo davanti a uno scenario<br />

misterioso: uguale per<br />

secoli e diverso da un’ora<br />

all’altra. Gianfranco Bracci ha<br />

offerto una significativa interpretazione<br />

di questa terra senza<br />

tempo, dove il grano che<br />

nasce sembra una seta cangiate<br />

e la luce carezza le difformi-<br />

tà del suolo con la sensualità<br />

di un amante.”<br />

Premio del <strong>2012</strong><br />

“La foto di Bracci (sopra)<br />

ci mostra una collina appena<br />

accarezzata dai raggi del<br />

sole. Una collina come tante<br />

altre nel senese, con un podere<br />

sulla sommità e intorno un<br />

campo di grano appena nato,<br />

dove le tracce orizzontali del<br />

trattore che ha lavorato sono<br />

ancora visibili. Ma nell’obietti-<br />

vo di Gianfranco Bracci questo<br />

luogo si trasforma caricandosi<br />

di un’enorme potenza evocativa,<br />

ed ecco che le morbide<br />

curve del suolo, accentuate<br />

dalla luce, prendono i ritmi e<br />

la solennità del manto di una<br />

Vergine gotica.<br />

Questo paesaggio diventa<br />

dunque l’anello di congiunzione<br />

fra la grande pittura senese<br />

medioevale e il territorio<br />

senese che di quei dipinti è<br />

tuttora un’eco fedele”.<br />

IL CALENDARIO 2013<br />

IN REGALO AI LETTORI<br />

DI NELLE VALLI BOLOGNESI<br />

Queste ed altre foto fanno<br />

parte di un calendario<br />

che Gianfranco Bracci ha<br />

voluto regalare ai nostri<br />

lettori che lo potranno<br />

scaricare gratuitamente<br />

dal sito di AppenninoSlow<br />

alla sezione: Guide e cartine.<br />

Il calendario, in pdf, è disponbile<br />

anche sul sito di Emil Banca<br />

e nella pagina Facebook<br />

di nelle <strong>Valli</strong> <strong>Bolognesi</strong>.<br />

9


10<br />

Sono oltre un milione e<br />

mezzo i turisti che ogni anno<br />

scelgono la provincia di Bologna<br />

come meta dei loro viaggi.<br />

In media, restano nel nostro<br />

territorio per poco più di due<br />

giorni.<br />

Oltre un terzo sono stranieri,<br />

soprattutto spagnoli,<br />

francesi e tedeschi ma i turisti<br />

dei Paesi del Bric, quelli con<br />

l’economia dal segno più, iniziano<br />

a fare la voce grossa: i visitatori<br />

brasiliani tra il 2010 e il<br />

2011 sono aumentati del 9 per<br />

cento, i russi del 26 per cento,<br />

gli indiani dell’11 per cento e i<br />

cinesi di oltre il 33 per cento.<br />

Meta privilegiata è il capoluogo<br />

che con il suo centro<br />

medievale, i suoi inimitabili<br />

portici e le rinomate fiere viene<br />

scelto da poco meno del 60 per<br />

cento dei visitatori. Assieme<br />

all’hinterland a Casalecchio<br />

e a Zola, Bologna capitalizza<br />

circa l’80 per cento degli arrivi.<br />

L’Appennino, diviso nelle<br />

statistiche in tre aree (Cinque<br />

<strong>Valli</strong> <strong>Bolognesi</strong>, Alta e media<br />

valle del Reno e Val Samoggia),<br />

richiama invece circa il 13<br />

per cento degli arrivi mentre il<br />

circondario imolese è meta di<br />

7 turisti ogni 100.<br />

Nel 2011 le piste del Corno<br />

alle Scale, i sentieri dell’Appennino,<br />

gli agriturismo, i<br />

parchi e gli eventi della provincia<br />

hanno chiamato circa<br />

150 mila turisti. Sia italiani che<br />

stranieri, con numeri che, no-<br />

In primo piano - I nuovi turisti<br />

Sono più di un milione e mezzo i visitatori che ogni anno scelgono Bologna<br />

e la sua provincia come meta dei loro viaggi. Circa 150 mila preferiscono<br />

l’Appennino, nelle Cinque <strong>Valli</strong> il maggior numero di arrivi e tanti stranieri,<br />

nella Valle del Reno soggiorni più lunghi e soprattutto italiani. Nel <strong>2012</strong> boom<br />

della Val Samoggia. Fuori città crescono gli arrivi nelle strutture extralberghiere<br />

Ai turisti piace l’Appennino<br />

nostante il freno della crisi che<br />

già dall’ultimo trimestre del<br />

2011 si è fatta sentire, sono, a<br />

seconda dei territori, stabili se<br />

non in crescita.<br />

Soprattutto, almeno in<br />

montagna, in quelle strutture<br />

ricettive che le statistiche identificano<br />

con extralberghiere.<br />

Bed&Breakfast, affittacamere<br />

e agriturismo infatti, dicono i<br />

di Filippo Benni<br />

GLI STRANIERI PREFERISCONO IL B&B<br />

Anche in un momento di crisi, agriturismo e Bed&Breakfast<br />

aumentano il numero di arrivi e presenze grazie soprattutto<br />

agli appassionati di turismo slow, legato a natura e territorio.<br />

numeri elaborati dalla Provincia<br />

di Bologna e recuperabili<br />

dal portale web dedicato al<br />

turismo, reggono meglio degli<br />

alberghi che, soprattutto nei<br />

primi otto mesi del <strong>2012</strong>, segnano<br />

il passo. Confermando<br />

una tendenza che si intuiva, a<br />

livello provinciale, già 12 mesi<br />

fa. Anche se in città l’incidenza<br />

di agriturismo e B&B è margi-<br />

nale e comunque in controtendenza<br />

rispetto al resto della<br />

provincia, i dati del 2011 dicono<br />

infatti che rispetto al 2010<br />

gli arrivi nelle strutture extra<br />

alberghiere sono cresciuti del<br />

doppio rispetto a quelli nelle<br />

strutture “classiche”.<br />

I numeri del <strong>2012</strong> non sono<br />

ancora stati elaborati ma i dati<br />

che arrivano dai primi otto<br />

mesi dell’anno, già disponibili,<br />

danno un quadro ben delineato<br />

di come si muove il turismo<br />

nel bolognese.<br />

Bologna<br />

capoluogo<br />

Nel 2011 gli arrivi sono<br />

stati 946.256 (più 1,78 per cento<br />

sul 2010) e in media hanno<br />

passato sotto le Due Torri poco<br />

più di due notti a testa, per un<br />

totale di 1.985.000 presenze<br />

(+4,67 per cento su base annua).<br />

Nei primi otto mesi del<br />

<strong>2012</strong>, i turisti contati all’ombra<br />

di San Petronio sono stati<br />

616.552, sostanzialmente la<br />

stessa cifra dello stesso periodo<br />

del 2011.<br />

Frutto di un aumento dei<br />

turisti italiani e di una sensibile<br />

diminuzione di quelli stranieri,<br />

soprattutto nel gelido<br />

mese di febbraio. In città però,<br />

al contrario che nel resto della<br />

provincia, i turisti scelgono<br />

l’albergo (ad oggi sono 95) e<br />

non altre strutture che segnano<br />

addirittura il passo rispetto<br />

al passato con un -15 per cento<br />

di arrivi. Nell’unico campeg-<br />

gio presente, nell’ostello della<br />

gioventù, nei quattro agriturismo<br />

o nei 115 affittacamere<br />

di Bologna si registrano infatti<br />

ben settemila arrivi in meno<br />

rispetto allo scorso anno. Lombardia,<br />

Lazio ed Emilia-Romagna<br />

sono le regioni italiane<br />

da cui provengono la maggior<br />

parte degli arrivi. Spagna,<br />

Germania e Stati Uniti sono il<br />

bacino privilegiato dei turisti<br />

stranieri.<br />

Cinque<br />

<strong>Valli</strong> <strong>Bolognesi</strong><br />

Nei Comuni di Castiglione<br />

dei Pepoli, Loiano, Monghidoro,<br />

Monterenzio, Monzuno,<br />

Pianoro, San Benedetto val<br />

di Sambro e Sasso Marconi a<br />

fine agosto, nelle 109 strutture<br />

extralberghiere (4 campeggi,<br />

14 affittacamere, 37 agriturismo,<br />

52 B&B) e nei 39 alberghi<br />

presenti sono stati registrati<br />

50.643 arrivi (26.883 italiani<br />

e ben 23.760 stranieri) per un<br />

totale di 139.647 presenze (il<br />

numero delle notti trascorse<br />

da ogni cliente negli esercizi<br />

ricettivi). Rispetto alla stesso<br />

periodo dello scorso anno, a<br />

causa soprattutto della debacle<br />

di febbraio ed agosto, si<br />

registrano il 6,75 per cento di<br />

arrivi in meno (-5,54 per cento<br />

per le presenze).<br />

Guardando il dato disgregato<br />

tra alberghi e non, si scopre<br />

che a perdere utenti sono<br />

stati soprattutto i primi (41.656<br />

arrivi, - 8,73 per cento) mentre<br />

agriturismo e B&B, trainati<br />

dagli stranieri, segnano un incoraggiante<br />

segno più (8.987<br />

arrivi, con un incremento del<br />

3,63%) nonostante un meno<br />

30 per cento di arrivi segnato<br />

a febbraio quando tutte le<br />

strade dell’Appennino erano<br />

impraticabili.<br />

Nel 2011 gli arrivi totali<br />

erano stati 83.131 (circa 40 mila<br />

stranieri) per 211.626 presenze.<br />

Oltre all’Emilia-Romagna i<br />

turisti italiani arrivano soprattutto<br />

da Lombardia e Cam-<br />

I DATI DEL PORTALE SUL TURISMO DELLA PROVINCIA<br />

I dati riportati sono forniti volontariamente dagli albergatori<br />

alla Provincia, il dato reale potrebbe quindi essere più alto.<br />

Inoltre, prendono in considerazione solo i turisti che arrivano<br />

da fuori senza considerare i cosiddetti villeggianti e le seconde<br />

case. I dati riportati relativamente al movimento turistico<br />

riguardano gli arrivi, ovvero il numero di clienti ospitati nelle<br />

strutture ricettive per il periodo indicato, e le presenze, cioè il<br />

numero di notti trascorse da ogni cliente negli esercizi ricettivi.<br />

pania, gli stranieri da Russia,<br />

Romania e Cina.<br />

Media e alta<br />

Valle del Reno<br />

Variazioni col segno meno<br />

anche per Camugnano, Castel<br />

d’Aiano, Castel di Casio,<br />

Gaggio Montano, Granaglione,<br />

Grizzana Morandi, Lizzano<br />

in Belvedere, Marzabotto,<br />

Porretta Terme e Vergato che<br />

a fine agosto registravano<br />

35.785 arrivi (- 5,38 per cento)<br />

compensati però da soggiorni<br />

leggermente più lunghi dello<br />

scorso anno, con la variazione<br />

delle presenze in negativo<br />

di un solo punto percentuale<br />

(147.876, - 1,57 per cento).<br />

Rispetto alle Cinque valli, la<br />

valle del Reno ha meno arrivi<br />

ma soggiorni più lunghi che<br />

fanno sì che il numero delle<br />

presenze nelle due aree più<br />

grandi dell’Appennino siano<br />

praticamente identiche.<br />

Lungo il Reno, rispetto<br />

alle valli del Setta, del Savena<br />

e del Sambro sono presenti<br />

molte più strutture: 77 alberghi,<br />

4 campeggi, 23 affittacamere,<br />

16 agriturismi, 3 ostelli e<br />

40 B&B. Anche qui, il calo più<br />

marcato è nel turismo di casa<br />

nostra (2 mila arrivi in meno)<br />

mentre gli stranieri continuano<br />

ad aumentare (7.658 arrivi<br />

contro i 7.300 dei primi otto<br />

mesi del 2011). E anche qui a<br />

cedere il passo sono le strutture<br />

classiche che segnano un<br />

meno 6,20 per cento di arrivi<br />

contro un meno 2,33 per cento<br />

segnato dalle strutture extral-<br />

i Numeri<br />

berghiere, che anche a queste<br />

latitudini pagano il maltempo<br />

dei primi tre mesi dell’anno.<br />

Nel 2011 gli arrivi totali erano<br />

stati 55.068 (circa 10 mila<br />

stranieri) per 206.960 presenze.<br />

Emilia-Romagna, Toscana<br />

e Lombardia le regioni da cui<br />

provengono il maggior numero<br />

di arrivi italiani, gli stranieri<br />

arrivano soprattutto da Paesi<br />

Bassi, Germania e Romania<br />

Valle del Samoggia<br />

Anche se i numeri sono limitati<br />

rispetto al resto dell’Appennino,<br />

nel <strong>2012</strong> il turismo a<br />

Castello di Serravalle, Monte<br />

San Pietro, Monteveglio e<br />

Savigno ha subito un vero e<br />

proprio boom, trascinato anche<br />

qui dagli arrivi stranieri. A<br />

fine agosto nei quattro alberghi,<br />

19 agriturismo e 23 B&B<br />

dei Comuni della valle si sono<br />

registrati 3.193 arrivi (1.038 gli<br />

stranieri, quasi raddoppiati<br />

rispetto al 2011) contro i 2.700<br />

dello stesso periodo dello<br />

scorso anno.<br />

Netto l’aumento degli<br />

arrivi nelle strutture extralberghiere<br />

che con 2.055 arrivi<br />

segnano un incredibile +51,77<br />

per cento rispetto ai primi otto<br />

mesi del 2011, trascinati dalle<br />

ottime performance di marzo<br />

(+89 per cento) e giugno (+122<br />

per cento) e dalla preferenza<br />

dei turisti stranieri per questo<br />

tipo di accoglienza.<br />

Sono oltre 1800 le presenza<br />

straniere di agriturismo<br />

e B&B contro le appena 800<br />

dello scorso anno. Marcato<br />

calo invece per gli alberghi che<br />

rispetto al 2011 contano circa<br />

200 arrivi in meno (-16,14 per<br />

cento). Nel 2011 gli arrivi totali<br />

erano stati 16.429 (circa 5 mila<br />

stranieri) per 39.667 presenze.<br />

Oltre ad Emilia-Romagna<br />

e Lombardia è la Puglia la<br />

regione da cui si registrano<br />

i maggiori arrivi, gli stranieri<br />

arrivano soprattutto<br />

da Svizzera, Liechtenstein e<br />

Germania.<br />

11


12<br />

L’attuale crisi economica è<br />

una realtà tangibile e inequivocabile.<br />

In un periodo delicato e<br />

di transizione come il nostro,<br />

molte cose stanno cambiando.<br />

Nuovi bisogni e difficoltà<br />

non influenzano solamente<br />

importanti scelte di vita di<br />

ognuno di noi, ma modificano<br />

abitudini assodate e consolidate<br />

negli anni. Tra le tante<br />

cose in metamorfosi, anche il<br />

turismo sta subendo gli effetti<br />

di questa depressione, con<br />

evidenti ripercussioni tanto<br />

più evidenti in un Paese come<br />

il nostro, che di questa attività<br />

vive e fonda buona parte della<br />

sua fama all’estero.<br />

Non tutto è da buttare tuttavia.<br />

Se è vero che sempre più<br />

italiani rinunciano a grandi e<br />

prolungati viaggi, si fa sempre<br />

più strada un nuovo tipo di<br />

turismo: di prossimità e vincolato<br />

a pernottamenti che non si<br />

prolungano per più di un paio<br />

di giorni. Per usare termini<br />

meno aulici, va di moda il week-end<br />

non troppo lontano da<br />

dove si vive. In questo inedito<br />

contesto, un territorio come il<br />

nostro, spesso snobbato per le<br />

più esotiche Maldive o per le<br />

più acclamate città d’arte come<br />

Venezia, Firenze e Roma, si sta<br />

dimostrando particolarmente<br />

capace di accogliere questa<br />

nuova domanda.<br />

Sentendo numerosi esercizi<br />

e strutture turistiche sparse<br />

nelle nostre vallate e mon-<br />

I nuovi turisti<br />

Parlano gli albergatori - In un momento di crisi, in Appennino l’economia<br />

legata al turismo tiene grazie ad un nuovo modo di vivere la montagna.<br />

A Monzuno confermano: “Una volta riempivamo l’albergo con i villeggianti,<br />

oggi il 40 per cento dei nostri clienti è qui per i sentieri”<br />

Quella risorsa chiamata trekking<br />

tagne è emersa una chiara e<br />

nuova tendenza: il turismo<br />

legato al trekking. Nell’ottica<br />

di vacanze lampo, da consumare<br />

stando sopratutto<br />

attenti al portafogli, attività<br />

come bed&breakfast, camping<br />

e piccoli hotel situati in<br />

paesi di montagna si rivelano<br />

la sistemazione ideale per<br />

trascorrere un fine settimana<br />

all’insegna della natura, del<br />

mangiare sano e dell’attività<br />

fisica. Il discorso è tanto più<br />

valido quando si considera<br />

che la maggior parte di queste<br />

di Lorenzo Fazio<br />

PASSIONE PER IL BOSCO<br />

Dai camping agli alberghi, dai B&B agli agriturismo: le nostre<br />

strutture al servizio dei camminatori che cercano pace, natura<br />

e una cucina genuina a prezzi adeguati.<br />

strutture sono ben collegate ai<br />

principali percorsi di trekking<br />

presenti nel circondario.”Sono<br />

molti i turisti che usano la nostra<br />

struttura come punto di<br />

ristoro tra una giornata e l’altra<br />

di camminata, lungo i sentieri<br />

che collegano Bologna e<br />

Firenze” conferma la gestrice<br />

del camping Sergente, situato<br />

a Barberino di Mugello e facilmente<br />

raggiungibile anche<br />

dall’autostrada del Sole.<br />

“Abbiamo moltissimi turisti<br />

italiani, anche provenienti<br />

dal sud o dall’estremo nord,<br />

che abbracciano con sempre<br />

maggior entusiasmo il trekking<br />

come attività di svago” ci<br />

ha confidato la proprietaria del<br />

B&B Nova Arbora di Badolo,<br />

frazione di Sasso Marconi.<br />

“La maggior parte degli<br />

stranieri continua a prediligere<br />

città rinomate e sfruttano<br />

la mia struttura come punto<br />

d’appoggio per proseguire poi<br />

verso Bologna o Firenze. Ma<br />

non manca tuttavia il turismo<br />

più giovanile, proveniente<br />

soprattutto dal nord Europa,<br />

interessato alle escursioni sui<br />

sentieri”, ha poi aggiunto.<br />

Non solo i B&B e gli agriturismo<br />

nascosti nei boschi<br />

dell’Appennino lavorano con<br />

gli appassionati di trekking,<br />

anche gli alberghi negli ultimi<br />

anni hanno visto cambiare<br />

radicalmente la loro clientela.<br />

Significativi i numeri dell’Albergo<br />

ristorante Montevenere,<br />

che sorge a due passi dal<br />

municipio di Monzuno, una<br />

delle tappe storiche per chi si<br />

incammina lungo la Via degli<br />

Dei.<br />

“Almeno il 40 per cento<br />

della nostra clientela è qui per<br />

i trekking - ci dicono - questo<br />

tipo di turismo ha preso decisamente<br />

piede: quest’anno<br />

abbiamo già superato le 200<br />

presenze”.<br />

Da marzo ad ottobre, non<br />

manca giorno che nella piazza<br />

del paese non si scorga qualcuno<br />

con lo zaino in spalla<br />

impegnato a chiedere, in ogni<br />

lingua europea e spesso aiu-<br />

A PIEDI DA UN ALBERGO ALL’ALTRO<br />

Dall’alto al basso, l’albergo ristorante Montevenere,<br />

una delle strutture ricettive di Monzuno, tappa storica lungo<br />

la Via degli Dei. Un gruppo di camminatori sulla Bologna-<br />

Firenze. L’esterno del Bed&Breakfast Nova Arbora di Badolo,<br />

tra Sasso Marconi e Monzuno, lungo la Bologna-Firenze.<br />

I TURISTI ESTERI<br />

“Viaggiatori esperti,<br />

generalmente molto acculturati<br />

e con una buona disponibilità<br />

economica. Vengono qua per<br />

una scelta precisa e cercano<br />

strutture di carattere. Le piccole<br />

strutture dell’Appennino,<br />

spesso a conduzione famigliare<br />

in grado di offrire anche una<br />

cucina tipica e genuina, sono<br />

ideali per sviluppare questo tipo<br />

di turismo che negli ultimi anni<br />

è sicuramente in crescita e che,<br />

se accompagnato da una buona<br />

valorizzazione e promozione<br />

territoriale, ha ancora<br />

ampi margini di crescita”.<br />

Parola di Carla Lenzi,<br />

rappresentante in Italia di Inn<br />

Travel, tour operator inglese<br />

specializzato nel turismo slow.<br />

“Nel 1997, il primo anno di<br />

attività, sui percorsi del Corno<br />

alle Scale abbiamo avuto 100<br />

partenze. Generalmente questi<br />

viaggi si fanno in coppia,<br />

gli Albergatori<br />

Parla Carla Lenzi del tour operator<br />

inglese Inn Travel<br />

Viaggiatori esperti che cercano<br />

un’accoglienza di carattere<br />

tato dal linguaggio internazionale<br />

dei segni, indicazioni<br />

per raggiungere Madonna dei<br />

Fornelli, la tappa successiva<br />

lungo la Via degli Dei “Metà<br />

sono italiani e metà stranieri -<br />

precisano dall’albergo - i più<br />

numerosi sono i tedeschi e gli<br />

olandesi, ma non mancano<br />

francesi e austriaci”.<br />

I camminatori sono quindi<br />

una risorsa importante per<br />

per un tour di otto giorni, il che<br />

significa almeno 1600 presenze<br />

di soli turisti inglesi”. Quei<br />

numeri non si sono più<br />

ripetuti ma le partenze si sono<br />

stabilizzate attorno alle 60<br />

all’anno. Per la Bologna Firenze,<br />

partita attorno al 2000, siamo<br />

attorno alle 40 partenze all’anno.<br />

“Quando ho iniziato<br />

questa attività - continua -<br />

in italia c’erano solo un paio<br />

di percorsi possibili, oggi sono<br />

una cinquantina e sono tante<br />

le agenzie e i tour operator<br />

che operano in questo campo”.<br />

Ma i numeri di inglesi che<br />

ogni anno decidono di venire<br />

in Appennino con Inn Travel<br />

non sono diminuiti. “Significa<br />

- spiega Lenzi - che l’interesse<br />

del turismo estero per questo<br />

territorio e per questo tipo di<br />

turismo è in continua crescita.<br />

Dobbiamo essere bravi<br />

ad intercettarlo”. (f.b.)<br />

l’economia del paese che una<br />

volta si basava molto di più<br />

sui villeggianti, ora quasi una<br />

rarità.<br />

“Vent’anni fa - concludono<br />

dall’albergo - nei due mesi<br />

estivi le camere erano sempre<br />

piene. Oggi si vede una piccola<br />

ripresa dei bolognesi che<br />

vengono a passare l’estate<br />

qua, ma non con i numeri di<br />

un tempo”.<br />

13


14<br />

Caratteristiche e storia dei percorsi che attraversano le nostre montagne. La Via<br />

degli Dei, la Bologna-Firenze, la Barbiana-Monte Sole e la Via Etrusca del Ferro<br />

sono diventate proposte turistiche per i camminatori italiani e stranieri.<br />

Tutti i sentieri portano in Toscana<br />

La più famosa è la Via<br />

Francigena che, partendo<br />

dal Canterbury, attraversata<br />

la Francia ed il passo del<br />

Gran San Bernardo valicava<br />

l’Appennino nei pressi<br />

del passo della Cisa per poi<br />

proseguire per Roma dopo<br />

aver attraversato le più belle<br />

città della Toscana.<br />

Oltre a questa erano numerose<br />

le strade di viabilità antica<br />

che portavano dalla pianura<br />

Padana e da Bologna a Firenze<br />

e dintorni, e alcune proseguivano<br />

fino alla città santa.<br />

Ricordiamo la Via dei Romei,<br />

nel ravennate, che collegava<br />

a Roma le regioni dell’Europa<br />

orientale. Importanti anche la<br />

Via Romea Nonantolana e la<br />

Via della Sambuca, nella parte<br />

centrale della regione, o il Sentiero<br />

di Matilde, sia nel modenese<br />

che nel reggiano, o la Via<br />

Vandelli, che collegava Modena<br />

a Massa.<br />

Nel bolognese, la via preferita<br />

dai pellegrini era la Via<br />

dello Stale (dall’omonimo passo<br />

nei pressi della Futa) ora Via<br />

degli Dei. L’antica strada univa<br />

la città di Bologna a Fiesole<br />

e poi Arezzo. Tracciata nel 187<br />

a C. dal console Caio Flaminio,<br />

è andata in disuso nel medio<br />

evo. Attualmente, lungo il percorso,<br />

restano tratti di antichi<br />

basolati scoperti alcune decine<br />

da anni fa da Cesare Agostini e<br />

Franco Santi.<br />

In questi ultimi anni va<br />

sempre più di moda percorrere<br />

queste antiche strade,<br />

alcune autentiche e storiche,<br />

altre create dalla fantasia dei<br />

loro tracciatori, altre ancora<br />

I nuovi turisti - gli Itinerari<br />

realizzate di sana pianta come<br />

vera proposta turistica. Eccone<br />

alcune:<br />

1 - Bologna - Firenze<br />

(spesso indicato come Bo-Fi)<br />

è una vera proposta turistica<br />

che percorre ipotetiche strade<br />

storiche. Ideata nel 2001 da<br />

Gianfranco Bracci con l’aiuto<br />

di Sergio Gardini, è stata studiata<br />

per arrivare tutte le sere<br />

in un paese e per poter usufruire<br />

dei relativi servizi di accoglienza.<br />

di Stefano Lorenzi<br />

SCEGLI LA TUA STRADA<br />

Sopra, un gruppo di trekker lungo l’Etruscan Trail, il percorso<br />

che collega Prato a Mazabotto. A destra, la mappa con le tappe<br />

e l’itinerario dei viaggi a piedi proposti da AppenninoSlow.<br />

Il percorso è identico alla<br />

Via degli Dei sia nella parte<br />

iniziale che nella parte finale,<br />

differiscono solo nella parte<br />

centrale. Il Bologna-Firenze da<br />

Monzuno va a Monghidoro e<br />

poi sull’Alpe per arrivare a Firenzuola<br />

e si ricollega alla via<br />

Degli Dei all’Osteria Bruciata.<br />

C’è anche una piccola variante<br />

nella zona di Tagliaferro, ma<br />

del tutto insignificante. Qui<br />

le tappe sono un po’ più corte<br />

(15 - 20 chilometri al giorno) ed<br />

il percorso si presta anche per<br />

famiglie con bambini un po’<br />

allenati al cammino. Per noi di<br />

AppenninoSlow è il percorso<br />

che riusciamo a vendere meglio<br />

all’estero in quanto si rifà<br />

al viaggio di Goethe (Italienische<br />

Reise - Viaggio in Italia),<br />

molto apprezzato dai turisti<br />

nordeuropei. Tutti i viaggi in<br />

Appennino attraversano paesaggi<br />

molto diversi, questo in<br />

particolare ci offre diversi ambienti<br />

che variano ogni giorno<br />

o anche più volte al giorno rendendolo<br />

di fatto unico. Ai turisti<br />

stranieri piace poi l’idea di<br />

arrivare a Firenze a piedi come<br />

facevano i grandi viaggiatori<br />

del passato.<br />

2 - La Via degli Dei<br />

è sicuramente il percorso più<br />

antico, come già detto di epoca<br />

romana e stato ripresto negli<br />

anni ’80 da un gruppo di amici<br />

bolognesi “du pas e ‘na gran<br />

magnè” (che già il nome è<br />

tutto un programma) che hanno<br />

tracciato tutto l’itinerario e<br />

successivamente preso in carico<br />

dai rispettivi CAI Emiliani<br />

e Toscani per la segnaletica e la<br />

manutenzione.<br />

Il tracciato deve il suo<br />

nome ai toponimi che si incontrano<br />

sulla strada: Monte Adone,<br />

Monzuno (Mons Juno o<br />

Junonis) Monte Venere, Monte<br />

Luario (dalla dea Lua).<br />

Il percorso parte da Piazza<br />

Maggiore per arrivare a Firenze<br />

passando per Fiesole. In<br />

molti partono da Sasso Marconi,<br />

tagliando fuori il pezzo iniziale<br />

lungo l’argine del Reno. Il<br />

percorso è modulare e si può<br />

fare in quattro o cinque tappe,<br />

in base alle proprie capacità<br />

con tappe abbastanza lunghe<br />

4<br />

LA VIA ETRUSCA<br />

DEL FERRO<br />

ITINERARIO<br />

VERDE<br />

l Montereggi<br />

(Capraia e Limite)<br />

- Artimino - Prato<br />

Km 18,20<br />

Ore cammino 5,30<br />

Dislivello + 250<br />

l Prato - Calvana -<br />

Montecuccoli -<br />

Rimaggiori<br />

Km 22,80<br />

Ore cammino 8,30<br />

Dislivello + 1.100<br />

l Rimaggiori -<br />

Montecuccoli<br />

- Montepiano<br />

Km 12,50<br />

Ore cammino 5,30<br />

Dislivello + 640<br />

l Montepiano<br />

- Badia<br />

- Lago del Brasimone<br />

Km 10,30<br />

Ore cammino 4,30<br />

Dislivello + 390<br />

l Brasimone -<br />

Passo dello Zanchetto<br />

- Stanco -<br />

Grizzana Morandi<br />

Km 20,90<br />

Ore cammino 8,00<br />

Dislivello + 515<br />

l Grizzana Morandi<br />

- Monte Salvaro<br />

- Monte Sole<br />

- Marzabotto<br />

Km 19,00<br />

Ore cammino 8,00<br />

Dislivello + 540<br />

Archeotrekking<br />

di grande impatto,<br />

molto vario<br />

e con alcune<br />

tappe impegnative<br />

per la lunghezza.<br />

4<br />

2<br />

1<br />

2<br />

LA VIA<br />

DEGLI DEI<br />

ITINERARIO AZZURRO<br />

l Sasso Marconi - Monzuno -<br />

Madonna dei Fornelli<br />

Km 26,80 - Ore cammino 8.00<br />

Dislivello 1.300<br />

l Madonna dei Fornelli - Passo<br />

della Futa - Monte di Fo<br />

Km 17,30 - Ore cammino 6,30<br />

Dislivello + 620<br />

l Monte di Fo - Osteria Bruciata<br />

- San Piero a Sieve<br />

Km 25.60 - Ore cammino 7,00<br />

Dislivello + 400<br />

l San Piero a Sieve - Monte<br />

Senario - Bivigliano<br />

Km 15,40 - Ore cammino 6.00<br />

Dislivello + 800<br />

l Bivigliano - Fiesole - Firenze<br />

Km 19,00 - Ore cammino 6,00<br />

Dislivello + 260<br />

Per camminatori abbastanza<br />

esperti e con allenamento, tappe<br />

più lunghe e ricettività più<br />

ridotta. Paesaggio vario e basolati<br />

romani lungo il percorso.<br />

3<br />

3<br />

1<br />

DA BARBIANA<br />

A MONTE SOLE<br />

ITINERARIO FUCSIA<br />

l Vicchio - Barbiana - Tamburino<br />

Km 11,00 - Ore cammino 4,00<br />

Dislivello + 650<br />

l Tamburino - Monte Giovi -<br />

Olmo - Km 19,00 - Ore cammino<br />

6,00 - Dislivello + 700<br />

l Olmo - Monte Senario -<br />

S.Piero a Sieve - Km 17,50 - Ore<br />

cammino 6.30 - Dislivello + 720<br />

l San Piero a Sieve - Sant’Agata<br />

- Monte di Fo - Km 25.60 (oppure<br />

20 km nella versione più corta)<br />

Ore cammino 8,00<br />

Dislivello + 1280<br />

l Monte di Fo - Passo della Futa<br />

- Madonna dei Fornelli<br />

Km 19,00 - Ore cammino 8,00<br />

Dislivello + 900<br />

l Madonna dei Fornelli - Monte<br />

Venere - Gardelletta - Monte Sole<br />

Km 22,00 - Ore cammino 6,00<br />

Dislivello + 750<br />

l Monte Sole - Casaglia -<br />

Marzabotto<br />

Km 8,00 - Ore cammino 3,30<br />

Dislivello + 300<br />

Trekking emozionale per<br />

camminatori abbastanza esperti,<br />

alcune tappe anche se non<br />

impegnative sono lunghine e<br />

serve un minimo di allenamento.<br />

DA BOLOGNA<br />

A FIRENZE<br />

ITINERARIO BLU<br />

l Bologna - Casalecchio di Reno<br />

- Sasso Marconi<br />

Km 17,00 - Ore cammino 5.30<br />

Dislivello + 200<br />

l Sasso Marconi - Brento -<br />

Monzuno<br />

Km 19,50 - Ore cammino 7.00<br />

Dislivello + 570<br />

l Monzuno - Monghidoro -<br />

Piamaggio<br />

Km 14,80 - Ore cammino 5,30<br />

Dislivello + 540<br />

l Piamaggio - Passo Raticosa -<br />

Firenzuola<br />

Km 17.30 - Ore cammino 6,00<br />

Dislivello + 400<br />

l Firenzuola - Osteria Bruciata -<br />

Gabbiano - San Piero a Sieve<br />

Km 19,50 - Ore cammino 7.00<br />

Dislivello + 810<br />

l San Piero a Sieve - Monte<br />

Senario - Bivigliano<br />

Km 15,40 - Ore cammino 6.00<br />

Dislivello + 800<br />

l Bivigliano - Fiesole - Firenze<br />

Km 19,00 - Ore cammino 6,00<br />

Dislivello + 260<br />

Percorso adatto a tutti, tappe<br />

abbastanza costanti e tutte le sere<br />

si arriva in un paese dove<br />

poter usufruire di strutture<br />

ricettive e di ristorazione.<br />

15


16<br />

che superano i 20 chilometri al<br />

giorno.<br />

3 - Da Barbiana<br />

a Monte Sole<br />

è un percorso storico che fa rivivere<br />

ai partecipanti momenti<br />

salienti dell’ultimo conflitto<br />

mondiale.<br />

Si parte da Barbiana (Vicchio)<br />

paesino di don Milani,<br />

e si arriva a Monte Sole dove<br />

nel cimitero di Casaglia è sepolto<br />

don Dossetti, già questi<br />

due nomi meritano il viaggio.<br />

I temi conduttori sono i valori<br />

della Costituzione, il grande<br />

conflitto e la Linea Gotica, ma<br />

il valore aggiunto oltre al bellissimo<br />

contesto ambientale,<br />

sono gli incontri che si fanno<br />

lungo il viaggio: il ricordo<br />

più bello che si porta a casa<br />

nello zaino. Solitamente questo<br />

viaggio lo proponiamo in<br />

gruppo, proprio per il fascino<br />

ed il valore di condividere con<br />

i compagni di viaggio questa<br />

In primo piano<br />

NATURA E SPLENDIDI CASOLARI<br />

Sopra, un gruppo di camminatori entra nella millenaria Badia di Moscheta, nei pressi<br />

di Firenzuola. A destra, un turista slow immerso nelle felci lungo la Bologna-Firenze.<br />

esperienza. C’è una signora<br />

che viene dalla Germania che<br />

è già il terzo anno consecutivo<br />

che partecipa.<br />

4 - La Via Etrusca<br />

del Ferro<br />

è uno degli ultimi itinerari nati<br />

sulle tracce di una probabile<br />

strada che partiva da Pisa per<br />

arrivare a Spina (Comacchio)<br />

usata dagli etruschi per i loro<br />

commerci. Alcuni di questi<br />

tratti di strada sono strati scoperti<br />

nella zona di Capannori.<br />

Per fare tutto il viaggio<br />

sono necessari 18 giorni a chi<br />

non ha tutto quel tempo a disposizione<br />

suggeriamo una<br />

parte dell’itinerario, quello che<br />

noi abbiamo definito l’Etruscan<br />

Trail , che collega le città<br />

etrusche di Gonfienti (Prato) a<br />

Marzabotto. Noi facciamo partire<br />

il percorso da Montereggi<br />

(Capraia e Limite sull’Arno)<br />

perché è probabile che le merci<br />

arrivassero da Pisa lì utilizzando<br />

anche il corso dell’Arno, oltre<br />

che la via terrestre.<br />

Si prosegue poi per Artimino,<br />

passando per Comeana,<br />

per scendere alla città etrusca<br />

sul Bisenzio di Gonfienti (Prato).<br />

Successivamente si imbocca<br />

la nota pista ciclo-pedonale<br />

che conduce nella Val di Bisenzio.<br />

Si prosegue per raggiungere<br />

il Monte Maggiore nella<br />

Calvana (916 m) dal quale poi,<br />

lungo il panoramico sentiero si<br />

gli Itinerari<br />

arriva a Montepiano (Vernio)<br />

e successivamente al Lago di<br />

Brasimone. Poi, lungo la Via<br />

dei Santuari si giunge a Grizzana<br />

Morandi, a pochi passi<br />

da Monteacuto Ragazza (vedi<br />

statuetta dell’ Offerente presente<br />

al Museo Civico di Bologna)<br />

ed infine Marzabotto, con<br />

la sua bellissima città etrusca<br />

di Kainua.<br />

Un archeotrekking per gli<br />

appassionati di storia e non.<br />

A breve uscirà una guida dedicata<br />

all’itinerario che contiene<br />

cartine escursionistiche,<br />

road book e vari capitoli scritti<br />

dai prestigiosi archeologi che<br />

stanno studiando “la più antica<br />

strada selciata d’Europa (VI<br />

sec.a.C.)”-<br />

Informazioni su questi<br />

trekking o per acquistare una<br />

proposta chiavi in mano si può<br />

visitare il nostro sito: www.appenninoslow.it<br />

o contattarci al<br />

051.4690050


18<br />

Questo breve trekking ci<br />

farà apprezzare luoghi veramente<br />

incontaminati e immersi<br />

completamente nella natura.<br />

Si parte da Badia Moscheta,<br />

nel comune di Firenzuola, in<br />

provincia di Firenze.<br />

La badia fu edificata nel<br />

1034 per volere di San Giovanni<br />

Gualberto. Prima di partire<br />

merita una visita. Se capitate nei<br />

giorni di apertura, (solitamente<br />

il sabato 14,30-17,30 e la domenica<br />

dalle 11,00 alle 17,00) da non<br />

perdere è la visita al Museo del<br />

Paesaggio storico dell’Appennino<br />

che trovate prima di arrivare<br />

al chiostro. Terminata la visita si<br />

passa davanti al ristorante e si<br />

percorre il sentiero CAI 713.<br />

Superato il piccolo cimitero<br />

il sentiero inizia sulla destra<br />

prima del ponte sul torrente.<br />

Di fatto ci addentriamo nella<br />

selvaggia e misteriosa Valle<br />

dell’Inferno. Incontriamo subito<br />

il Mulino di Moscheta e il sentiero<br />

passa stretto fra le case.<br />

Il percorso sale dolcemente<br />

costeggiando il torrente Veccione<br />

(o Vecchione) che rumoreggia<br />

più in basso. Lungo il sentiero<br />

troviamo ampi tratti di steccato<br />

I trekking di Appennino Slow - Firenzuola<br />

Un anello di otto chilometri nel cuore<br />

incontaminato del Mugello. Si parte<br />

con la visita al museo del Paesaggio<br />

storico dell’Appennino<br />

Nella misteriosa<br />

Valle dell’Inferno<br />

che ci proteggono da precipizio<br />

sul torrente. In estate è possibile<br />

scendere in alcuni punti per<br />

andare a rinfrescarsi in qualche<br />

ampia pozza. Il sentiero è piacevole<br />

e incrociamo alcune vecchie<br />

costruzioni abbandonate che ci<br />

fanno pensare a quanto doveva<br />

essere difficile vivere con niente<br />

in luoghi così impervi.<br />

Dopo circa 3 km il sentiero<br />

(CAI 713) gira secco a destra e<br />

si inizia a salire. Se si prosegue<br />

dritto si arriva a Casetta di Tiara,<br />

un grazioso gruppo di case che<br />

vedremo poi più avanti lungo<br />

il cammino nel cucuzzolo di<br />

fronte. Noi come detto giriamo<br />

a destra ed il sentiero sale attraversando<br />

bellissimi castagneti<br />

centenari, alcuni veramente<br />

molto vecchi. Il sentiero continua<br />

a salire ripido fino al piccolo<br />

crinale che ci porta a Razzalto a<br />

811 m. slm. Si tratta di un piccolo<br />

gruppo di case abitato solo<br />

d’estate e raggiungibile solo con<br />

un mezzo fuoristrada.<br />

Da qui proseguiamo per un<br />

centinaio di metri e abbandoniamo<br />

il sentiero 713 che ci porterebbe<br />

in località Giogarello. Se<br />

avete più tempo a disposizione<br />

potete seguire il sentiero 713 che<br />

va la Giogarello e poi al Rifugio<br />

Serra per rientrare a Badia Moscheta<br />

attraverso la località Isola.<br />

Da questo punto però per rientrare<br />

a Moscheta occorrono circa<br />

3 ore. Noi invece proseguiamo<br />

dritti lungo la carrareccia e dopo<br />

poco incrociamo l’ampia forestale<br />

che prendiamo a destra in<br />

discesa e da qui in poco più di<br />

di Stefano Lorenzi<br />

una mezzoretta raggiungiamo<br />

Badia di Moscheta. L’itinerario<br />

è di circa 8 chilometri e si percorre<br />

comodamente con tre ore di<br />

cammino. All’arrivo, il ristorante<br />

di Moscheta ci aspetta con gustosi<br />

piatti mugellani fra i quali<br />

ottimi tortelli. Se volete restare in<br />

zona ed il giorno dopo percorrere<br />

un altro dei numerosi sentieri<br />

che il Complesso Agro Forestale<br />

Giogo-Casaglia ci propone,<br />

vi suggeriamo di pernottare<br />

all’albergo Gli Orzali che dista<br />

circa 5 chilometri dove troverete<br />

un’ottima accoglienza in un una<br />

struttura veramente di qualità.<br />

Per info: www.gliorzali.it<br />

Il fenomeno è esploso in<br />

questi ultimi anni. è in forte<br />

crescita il numero gli appassionati<br />

che preferiscono trascorrere<br />

giornate sulla neve, non in<br />

mezzo a caotici campi da sci,<br />

ma in mezzo al silenzio dei boschi<br />

e lungo facili crinali dove<br />

gustare quel senso di pace e<br />

di tranquillità che solo un ambiente<br />

innevato può dare.<br />

Da un recente studio dell’ Osservatorio<br />

Italiano del Turismo<br />

Montano presentato alla fiera<br />

di Skypass a Modena e realizzato<br />

dalla JFC di Faenza, risulta:<br />

“una tendenza che si va affermando:<br />

tutto ciò che è slow<br />

– ciaspole, winter trekking ed<br />

anche sci da fondo – continuerà<br />

ad avere successo, con richieste<br />

in aumento costante”. Per ciò<br />

più natura e più escursionismo<br />

invernale IL PROGRAMMA<br />

slow. Si prevede che<br />

gli appassionati di ciaspole nella<br />

stagione invernale <strong>2012</strong>-2013 supereranno<br />

il mezzo milione bissando<br />

il successo di incremento<br />

a due cifre dello scorso anno.<br />

Anche noi qui in Appennino<br />

non vogliamo farci trovare<br />

impreparati e sono diversi<br />

gli operatori che propongono<br />

escursioni con le ciaspole; penso<br />

le Ciaspole<br />

Cresce l’interesse per le Ciaspole.<br />

I contatti, i consigli e i percorsi per fare<br />

trekking in mezzo alle montagne innevate<br />

Le emozioni si<br />

tingono di bianco<br />

a Montagna Bolognese o la Cooperativa<br />

Madreselva per la zona<br />

del Corno alle Scale o a Promappennio<br />

per quello che riguarda<br />

la zona del Modenese. Con loro<br />

abbiamo fatto rete per offrire ai<br />

nostri clienti sempre un’opportunità<br />

di passeggiare sulla neve.<br />

Qui sul territorio ci sono anche<br />

il CSI Escursionismo di Sasso<br />

Marconi e il CAI di Bologna che<br />

propongo escursioni. Insomma<br />

l’offerta c’è e le proposte sono<br />

sempre ricche ed accattivanti.<br />

Nella zona tra Bologna e<br />

Firenze dove noi di AppenninoSlow<br />

prevalentemente operiamo,<br />

vi segnaliamo alcuni<br />

itinerari dove vi possiamo accompagnare:<br />

l’Alpe di Monghidoro,<br />

Monte Beni, Monte<br />

Gazzano, Monte Canda, Monte<br />

Venere, Passo della Futa solo per<br />

citarne alcuni. Non ci dispiace<br />

anche qualche escursione sul<br />

Monte Falco o sul Falterona.<br />

Come sempre, lasciateci i vostri<br />

contatti se siete appassionati di<br />

escursioni con le ciaspole.<br />

Quando nevicherà e se ci<br />

saranno le giuste condizioni vi<br />

contatteremo ed organizzeremo<br />

semplici escursioni adatte a tutti<br />

per trascorre una bella giornata<br />

in mezzo alla neve.<br />

Per info: 051.4690050<br />

info@appenninoslow.it<br />

APPuntAMentO<br />

Due GIORnI neLLA neVe<br />

AttORnO AL PASSO DeLLA FutA<br />

Sabato 19 gennaio<br />

Ore 10 ritrovo al Passo della Futa<br />

per chi viene da Firenze, ore 9,45<br />

ritrovo al Futa Point a Monghidoro<br />

(località Ca’ del Costa) per chi<br />

viene da Bologna. Trasferimento<br />

in località Covigliaio e partenza<br />

per escursione verso la vetta di<br />

Monte Beni. Pranzo al sacco. Rientro<br />

nel primo pomeriggio. Ore<br />

20 cena in ristorante vicino con<br />

menù prestabilito.<br />

Domenica 20 gennaio<br />

Ore 9 trasferimento all’Alpe di<br />

Monghidoro. Alle 12,30 pranzo<br />

presso l’osteria del Fantorno. Nel<br />

pomeriggio rientro. Se dovesse<br />

mancare la neve faremo in ogni<br />

caso una bella passeggiata<br />

Le quote di partecipazione:<br />

90 euro con la notte in appartamento<br />

e 105 in con la notte in<br />

albergo*** o B & B. Supplemento<br />

camera singola: 15 euro.<br />

Come sempre i nostri percorsi suggeriti li trovate<br />

anche sul portale www.trackguru.net<br />

19


20<br />

Sebbene si vada verso temperature<br />

rigide, il Parco dei<br />

Laghi di Suviana e Brasimone<br />

vanta sempre una certo numero<br />

di attrattive.<br />

Tanti appuntamenti attendono<br />

sia grandi che piccoli con<br />

lo scopo di educare al rispetto<br />

ed alla conoscenza del meraviglioso<br />

territorio appenninico.<br />

Gli appuntamenti sono numerosi<br />

e sino a febbraio si ha l’imbarazzo<br />

della scelta.<br />

Una delle attività più affascinanti<br />

è quella che riguarda<br />

il lupo. Domenica 20 gennaio<br />

il Parco, in collaborazione con<br />

la Cooperativa Madreselva, dà<br />

appuntamento alle ore 9.30 al<br />

primo parcheggio in località<br />

Barceda per la ciaspolata dedicata<br />

alla ricerca delle tracce<br />

del lupo, denominata “I lupi<br />

d’inverno”. Il termine è previsto<br />

alle ore 13.30 circa. Il costo<br />

dell’’escursione è di 10 euro<br />

per gli adulti e 5 euro per i minori<br />

di 14 anni. Eventualmente<br />

si possono noleggiare ciaspole<br />

e bacchette (prenotazione obbligatoria,<br />

0534-46712).<br />

Attraverso specifiche tecniche<br />

di monitoraggio e la ricerca<br />

delle tracce del predatore, si<br />

ricostruirà la sua vita del lupo<br />

appenninico, divertendosi con<br />

un affascinante snow trekking<br />

nell’area protetta.<br />

Le attività che coinvolgeranno<br />

piccoli e grandi saranno<br />

una breve lezione introduttiva<br />

sulla biologia ed etologia del<br />

lupo, l’attuale distribuzione<br />

sul territorio e la spiegazione di<br />

varie tecniche di monitoraggio<br />

molto interessanti e non invasive<br />

come il fototrappolaggio,<br />

L’appuntamento<br />

Domenica 20 gennaio una ciaspolata al Parco dei Laghi di Suviana<br />

e Brasimone per conoscere l’animale più misterioso delle nostre montagne<br />

cercando le impronte e ascoltando il suo ululato<br />

Sulle tracce del lupo appenninico<br />

ovvero quella tecnica fotografica<br />

che permette di catturare<br />

l’animale, talvolta con immagini<br />

straordinarie, senza che ci<br />

sia la presenza diretta dell’uomo<br />

e quindi non impaurendolo;<br />

tecniche di genetica non<br />

invasiva che permettono di<br />

seguire le tracce dell’animale<br />

attraverso suoi resti organici e<br />

biologici ricostruendone così la<br />

vita e gli spostamenti ed infine<br />

il fantastico wolf bowling, ovvero<br />

l’ascolto (in massima sicurezza)<br />

dell’ululato del lupo.<br />

Grazie alla conoscenza di<br />

questo animale le paurose leggende<br />

che aleggiano attorno<br />

alla sua figura scompariranno,<br />

lasciando dentro ad adulti e<br />

bambini interesse, sicurezza<br />

di Roberta Gambaro<br />

IL BRANCO<br />

Sopra, un branco di lupi del nostro Appennino in una foto di Antonio Iannibelli.<br />

A destra, gli escursionisti con le ciaspole alla ricerca delle tracce del predatore.<br />

e rispetto del lupo e dell’ambiente<br />

in cui vive.<br />

Il parco regionale dei Laghi<br />

di Suviana e Brasimone è<br />

certamente uno dei fiori all’occhiello<br />

dell’Emilia Romagna:<br />

si estende nel settore centrale<br />

della montagna bolognese, intorno<br />

a due ampi bacini realizzati<br />

a partire dai primi del Novecento<br />

a scopo idroelettrico.<br />

La diminuita presenza umana<br />

ha favorito l’incremento della<br />

fauna selvatica permettendo la<br />

ricomparsa di popolazioni di<br />

cervi, daini e caprioli.<br />

Tra i boschi si snoda la lunga<br />

rete sentieristica del Parco<br />

che collega gli antichi borghi al<br />

suo interno. I laghi con le numerose<br />

aree di sosta attrezzate<br />

lungo le sponde, l’estesa rete<br />

di sentieri, la possibilità di fare<br />

canoa, vela e windsurf, fanno<br />

oggi di questa area una delle<br />

mete turistiche di maggior<br />

richiamo sia estivo che invernale.<br />

Il Parco dei laghi offre la<br />

possibilità di staccarsi dal<br />

mondo frenetico della città e<br />

passare giornate alternative<br />

“alla ricerca della natura perduta”.<br />

Quattro sono i punti di<br />

partenza da cui si può iniziare<br />

a scoprire l’area protetta.<br />

Ognuno di essi tratta una tema<br />

specifico. Il Centro visita di<br />

Camugnano presenta il Parco<br />

e le sue componenti naturali e<br />

paesaggistiche; il Laboratorio<br />

delle Acque a Suviana l’ecosi-<br />

stema di fiumi e laghi, la forza<br />

motrice dell’acqua dai mulini<br />

alle centrali idroelettriche, il<br />

dissesto idrogeologico; il Museo<br />

del Bosco al Poranceto,<br />

immerso in uno splendido castagneto<br />

secolare, ha per tema<br />

il bosco la peculiarità e il tradizionale<br />

sfruttamento nell’economia<br />

locale; il Centro di Castiglione<br />

dei Pepoli (in via di<br />

allestimento) affronta il tema<br />

delle conformazioni fossili e<br />

geologiche.<br />

Dette le caratteristiche<br />

più generali del Parco, biso-<br />

Sopra, la foto trappola<br />

di Acerolo ha catturato<br />

un lupo al Parco dei Laghi.<br />

PARCO DEI LAGHI<br />

La sede del Parco si trova<br />

a Camugnano in Piazza<br />

Kennedy 10.<br />

Contatti: 0534-46712 -<br />

parcodeilaghi@cosea.bo.it<br />

www.ilparcodeilaghi.it<br />

gna considerare questo posto<br />

come un vero e proprio spettacolo,<br />

da non gustare solamente<br />

nella bella stagione per<br />

le sue varie attrattive, ma da<br />

ammirare e frequentare anche<br />

in inverno.<br />

Così come per magia la<br />

bella e la brutta stagione per il<br />

Parco dei Laghi non esistono<br />

più, non vi sono differenze :<br />

autunno ed inverno come primavera<br />

ed estate attendono<br />

la partecipazione di chi vuole<br />

scoprire un Appennino bello<br />

ed incantevole tutto da vivere.<br />

Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone<br />

MADRESELVA<br />

Una coop dal cuore verde<br />

Di grandissima importanza è la Cooperativa Madreselva (0534.46712 -<br />

info@coopmadreselva.it) che, in collaborazione e con il patrocinio dei<br />

Parchi, permette al pubblico di usufruire delle numerose attività<br />

proposte nel calendario annuale durante i week end. La Cooperativa<br />

nasce nel 2007 ed è costituita da un gruppo di guide e operatori di alto<br />

profilo curricolare che ormai da anni svolgono attività di Educazione<br />

ambientale, escursionismo guidato e divulgazione scientifica.<br />

Si propone come impresa di servizi nei confronti di aree protette,<br />

soggetti privati e/o altri enti pubblici per attività di promozione<br />

del territorio, come partner per la progettazione e la realizzazione<br />

di iniziative o pacchetti eco-turistici. Madreselva promuove e realizza<br />

progetti di educazione ambientale nelle scuole e ha all’attivo<br />

collaborazioni con Comuni, Comunità Montane e aree protette<br />

tra cui: Parco Regionale Laghi di Suviana e Brasimone, Parco<br />

Regionale Corno alle Scale, Parco Storico di Monte Sole e Parco<br />

Regionale dell’Alto Appennino Modenese. Madreselva offre<br />

l’opportunità di imparare divertendosi immersi nella natura e<br />

nell’ossigeno, lasciandosi alle spalle lo stress quotidiano che molto<br />

spesso non ci fa concentrare su quei gesti a cui dovremmo porgere<br />

attenzione ogni giorno: il saluto, il rispetto degli orari stabiliti,<br />

la riflessione su ciò che guardiamo ogni giorno e magari ci sembra<br />

così banale, la gentilezza o semplicemente non gettare rifiuti per terra.<br />

Queste attività offrono l’opportunità di educare al rispetto della<br />

natura attraverso sagge regole di pratica ambientale relazionandosi<br />

con gli altri.<br />

21


22<br />

Non solo sci da discesa con seggiovie e skilift, nella cima più alta<br />

dell’Appennino bolognese sono tante le proposte per vivere la montagna<br />

lentamente. Attorno a Castellucio lo sci di fondo e le escursioni ad alta quota<br />

L’inverno nella montagna<br />

bolognese non è solo discese<br />

ardite sulle piste innevate del<br />

Corno, non è solo la velocità<br />

o il frastuono della musica<br />

irradiata dagli impianti di<br />

risalita, o magari il rombo di<br />

un elicottero, la montagna<br />

bolognese è anche il<br />

camminare lento,<br />

l’emo-<br />

Valle del Reno<br />

Neve, sport e natura<br />

al Corno alle Scale<br />

zione dei paesaggi incontaminati,<br />

il suono dei passi sulla<br />

neve vergine, la poesia del silenzio,<br />

i boschi misteriosi, le<br />

atmosfere incantate.<br />

E proprio partendo da<br />

quell’incanto così ben descritto<br />

nel film di Pupi<br />

Avati Una gita<br />

scolastica<br />

mi<br />

di Marco Tamarri<br />

tamarri.cultura@comune.porrettaterme.bo.it<br />

piace sottoporre all’attenzione<br />

dei lettori di ‘nelle <strong>Valli</strong><br />

<strong>Bolognesi</strong>’ alcune proposte<br />

che ben si adattano all’idea di<br />

turismo lento.<br />

La prima si concentra presso<br />

il Doccione, rifugio escursionistico<br />

a due chilometri da<br />

Castelluccio (Comune di Porretta<br />

Terme) qui, neve permettendo,<br />

è possibile praticare lo<br />

sci di fondo ed escursionistico<br />

grazie ad una pista perfettamente<br />

preparata per il passo<br />

alternato dai gestori del rifugio<br />

e dall’Associazione Le<br />

Gaide. L’anello per il<br />

fondo comprende<br />

tre zone<br />

BELLEZZE IN BIANCO<br />

Queste foto sono state scaricate<br />

da Flickr ed hanno tutte una<br />

licenza Creative Commons.<br />

Quella a tutta pagina<br />

(il Cupolino) e quella sopra<br />

a sinistra (la cima con la croce)<br />

sono di Nniiccoollaa,<br />

quella a sinistra è di Pepe50.<br />

Per informazioni: Ufficio IAT<br />

0534/22021 - iat@comune.<br />

porrettaterme.bo.it.<br />

e si sviluppa attraverso campi<br />

aperti e con vegetazione arborea<br />

e arbustiva, disposti ai lati<br />

di un asse longitudinale costituito<br />

dallo stradello che porta<br />

verso le Gaide. La quota più<br />

bassa (in media 1000 s.l.m.) e<br />

l’esposizione di una importante<br />

parte di esso a sud fa sì che<br />

i mesi migliori per sciare siano<br />

dicembre e gennaio.<br />

Ma quello che più stupisce<br />

in questo luogo d’incanto è la<br />

possibilità di praticare lo sci<br />

escursionistico; partendo dal<br />

rifugio fino ad arrivare alla<br />

vetta del Monte Piella con una<br />

vista mozzafiato sulla valle<br />

sottostante. Anche questo tragitto,<br />

grazie al gatto acquistato<br />

dall’Amministrazione del<br />

Comune di Porretta Terme,<br />

viene battuto dai gestori del<br />

rifugio. Il paesaggio è meraviglioso<br />

e permette<br />

agli escursionisti<br />

di raggiungere<br />

an-<br />

che il Rifugio Montecavallo.<br />

(Per informazioni telefonare<br />

al : 0534/21329 - 340/9418897<br />

www.rifugiomontecavallo.it<br />

(punto tappa dell’Alta Via,<br />

sentiero di crinale che collega<br />

Piacenza a Rimini).<br />

Altra informazione interessante<br />

è quella che presso le<br />

Casette del Doccione per soli 5<br />

euro si possono noleggiare le<br />

attrezzature per lo sci di fondo<br />

e al termine della giornata sulla<br />

neve apprezzare i cibi tipici<br />

della montagna bolognese<br />

preparati con grande maestria<br />

dai gestori del Rifugio delle<br />

Casette e di Montecavallo e<br />

offerti a prezzi assolutamente<br />

contenuti. È un turismo per<br />

tutte le tasche e di questi tempi<br />

non è certamente un dato<br />

da sottovalutare.<br />

Ma anche per la viabilità<br />

la proposta del Doccione può<br />

risultare interessante, si può<br />

prendere il treno dalla stazione<br />

di Bologna (ne parte uno ogni<br />

ora, costo andata e ritorno 10<br />

euro) raggiungere Porretta<br />

Terme prendere la corriera per<br />

la Pennola (partenza ore 9,15<br />

ritorno 17,50), dalla Pennola<br />

con una bellissima passeggiata<br />

di solo dieci minuti si<br />

arriva alle Casette<br />

del Doccione.<br />

FONDO ED ESCURSIONISMO A CASTELLUCCIO<br />

Al Corno alle Scale si può effettuare anche sci<br />

escursionistico. Per informazioni 0534/21329 340/9418897<br />

www.rifugiomontecavallo.it.<br />

Per lo sci di fondo, l’anello del Doccione è lungo 1700<br />

metri ed è compreso tra i 1020 e i 990 metri d’altezza.<br />

Per informazioni Le Casette del Doccione 0534/29198<br />

www.lecasettedeldoccione.it<br />

la Proposta<br />

È quindi possibile praticare<br />

questa forma di turismo lento<br />

anche lasciando la macchina<br />

ferma in garage.<br />

E se manca la neve? Non<br />

fatevi prendere dall’ansia, la<br />

natura è la nostra unica maestra<br />

ecco quindi che la pista<br />

del Doccione si trasforma in<br />

un bellissimo impianto di<br />

orienteering, gestito anche<br />

d’inverno in collaborazione<br />

con l’IC Croce di Casalecchio<br />

di Reno e tracciato dal nazionale<br />

italiano Alessio Tenani<br />

atleta della forestale.<br />

E se il tempo fosse assolutamente<br />

inclemente? Mancanza<br />

di neve, vento, bufera?<br />

Anche per questa situazione<br />

abbiamo in serbo una proposta,<br />

‘una ruota di scorta’, la<br />

sezione del Cai dell’Alto Reno<br />

ha acquistato una parete artificiale<br />

per arrampicare, questa<br />

parete è stata collocata, in<br />

collaborazione con il Comune,<br />

presso la nostra palestra<br />

di via Lungoreno a Porretta<br />

Terme e rappresenterà una<br />

possibilità per gli amanti questo<br />

sport per prepararsi all’incanto<br />

che li accompagnerà<br />

nelle loro uscite sui monti del<br />

nostro Appenino.<br />

23


24<br />

il Museo<br />

Firenzuola è la capitale mondiale della pietra serena. Nei sotterranei della Rocca<br />

del 14° secolo in cui ha sede il municipio un museo ne ripercorre la storia<br />

e ne celebra qualità e bellezza. Una sezione è dedicata agli scalpellini locali<br />

L’oro grigio dell’Appennino<br />

Etruschi e romani se ne<br />

servivano per costruire tombe,<br />

mura e templi. Nel Rinascimento,<br />

artisti del calibro di<br />

Brunelleschi l’hanno utilizzata<br />

per realizzare capolavori senza<br />

tempo come l’Ospedale degli<br />

Innocenti, la Chiesa di San<br />

Lorenzo, la Basilica di Santo<br />

Spirito.<br />

Parliamo della pietra serena,<br />

un’arenaria di colore<br />

grigio, arricchita da micro minerali<br />

che riflettono la luce e le<br />

donano una brillantezza unica,<br />

che da secoli fa splendere<br />

le opere fiorentine conservate<br />

nei musei di tutto il mondo.<br />

La pietra serena viene<br />

estratta dalla dorsale appenninica<br />

settentrionale e vede in<br />

Firenzuola la sua vera e propria<br />

capitale. In questo piccolo<br />

paese sui monti che dividono<br />

l’Emilia dalla Toscana da secoli<br />

viene lavorata ad arte da<br />

maestri scultori. Dal 1999 è<br />

possibile ammirarla all’interno<br />

di un museo a lei interamente<br />

dedicato.<br />

Il museo della pietra serena<br />

di Firenzuola, che fa parte<br />

del “Sistema museale territoriale<br />

Mugello Alto Mugello<br />

Val di Sieve”, è gestito dalla<br />

Comunità Montana del Mugello.<br />

È un “Museo diffuso”,<br />

ovvero una rete di sistemi<br />

naturalistici, storici, artistici,<br />

archeologici e demo-etnoatropologici<br />

che connettono<br />

tra loro i patrimoni culturali<br />

del territorio.<br />

Il museo nasce nel dicembre<br />

del 1999 come tributo<br />

all’abilità dei maestri scalpellini<br />

di Firenzuola e per celebrare<br />

le qualità e la bellezza della<br />

pietra serena. I locali museali<br />

si trovano nei seminterrati della<br />

Rocca, l’odierna sede comunale,<br />

costruiti nel 1300 ad<br />

di Roberta Gambaro<br />

LA ROCCA DEL 1300<br />

Sopra, il municipio di Firenzuola nei cui seminterrati,<br />

costruiti nel 1300 da Antonio da San Gallo e recentemente<br />

ristrutturati, ha sede anche il museo dedicato alla pietra serena.<br />

opera di Antonio da San Gallo<br />

e riportati alla luce in seguito<br />

ad un intervento di restauro<br />

della Piazza.<br />

Il percorso di visita inizia<br />

con una sezione dedicata ai<br />

“paesaggi di pietra” e prosegue<br />

con il “lavoro in cava” nel<br />

quale si racconta l’estrazione<br />

della pietra, per passare poi<br />

alla sezione successiva dedi-<br />

cata ai “manufatti del quotidiano”.<br />

Si prosegue con uno<br />

spazio “virtuale” che presenta<br />

un’abitazione contadina,<br />

soffermandosi sugli elementi<br />

architettonici tipici di queste<br />

zone. Il Museo dedica un settore<br />

anche al lavoro di scavo<br />

e ripristino della struttura<br />

fortificata, che ha consentito<br />

il ritrovamento di importanti<br />

reperti ceramici.<br />

Gli spazi espositivi sono<br />

inoltre fortemente caratterizzati<br />

in rapporto alla funzione<br />

di difesa ed attacco svolta dalla<br />

Rocca e di cui rimangono la<br />

“camera di volata” e i cunicoli<br />

delle cannoniere. All’entrata<br />

nel Museo, il visitatore può<br />

percepire quanto l’impiego<br />

della pietra serena abbia interessato<br />

l’insediamento e la vita<br />

quotidiana degli abitanti di<br />

Firenzuola. Proprio a rendere<br />

esplicito lo spessore storico e<br />

la ‘cultura’ legata alla utilizzazione<br />

del materiale lapideo<br />

viene richiamata la storia di Firenzuola<br />

fino dalla sua fondazione,<br />

sottolineando la qualità<br />

di “terra murata” dell’abitato<br />

situata nella sala d’ingresso.<br />

Proseguendo la visita,<br />

si scoprono quattro sezioni<br />

museali che evidenziano il<br />

radicamento della attività di<br />

estrazione e lavorazione della<br />

pietra. Nella prima sala,<br />

mentre si illustrano le fasi di<br />

escavazione e lavorazione secondo<br />

i metodi tradizionali<br />

di un tempo e precedenti alla<br />

comparsa di attrezzature più<br />

Parla Guidarelli: Assessore al Turismo<br />

e alle Attività estrattive<br />

“Le cave: una risorsa<br />

per i nostri ragazzi”<br />

”La storia delle cave ha origini<br />

lontane ma la nascita delle prime<br />

aziende strutturate per l’estrazione,<br />

la lavorazione la commercializzazione<br />

della pietra serena risale<br />

agli anni Sessanta, sull’onda<br />

della ricostruzione della chiesa di<br />

Firenzuola e del cimitero tedesco<br />

sul Passo della Futa.<br />

La caratteristica principale delle<br />

cave di pietra serena è la formazione<br />

in filaretti con l’estrazione<br />

che avviene a cielo aperto, formando,<br />

con l’uso di esplosivi o<br />

malte espansive, dei monoliti<br />

(detti “blocchi”) che poi vengono<br />

trasportati nelle segherie per<br />

la realizzazione di lastre di vario<br />

spessore: la materia prima idonea<br />

per le successive lavorazioni.<br />

Le aziende che estraggono da<br />

cave proprie sono sette ed il giro<br />

di affari, compreso l’indotto di<br />

piccole aziende di artigiani, si<br />

aggira intorno ai 30 milioni di<br />

euro e occupa circa 150 addetti.<br />

Il comparto della pietra serena è<br />

ancora oggi il settore economico<br />

e occupazionale più significativo<br />

per il Comune.<br />

Non è esagerato affermare che<br />

per i giovani è forse l’unico<br />

sbocco per una attività lavorativa<br />

sul territorio, anche se la crisi<br />

ha colpito anche questo settore.<br />

In futuro, per trattenere qui la<br />

maggior parte della ricchezza<br />

prodotta dalla pietra serena, oltre<br />

che all’attività estrattiva dovremo<br />

puntare sulla lavorazione di<br />

questo materiale che una volta<br />

veniva usato prevalentemente<br />

per i lastrici stradali e che oggi è<br />

invece inserito in progetti di architetti<br />

di fama o nel restauro di<br />

immobili storici“.<br />

INFO SUL MUSEO<br />

Il museo dedicato alla pietra<br />

serena si trova in Piazza Don<br />

Stefano Casini, n. 4<br />

a Firenzuola (FI). Dal 1 ottobre<br />

al 31 marzo è aperto il lunedì,<br />

giovedì, sabato, domenica e<br />

festivi dalle 10 alle 12 e dalle<br />

14.30 alle 16.30. Biglietto<br />

intero 3 euro, ridotto 1.50 euro.<br />

Info: 055 8199451 -<br />

museopietraserena@comune.<br />

firenzuola.fi.it.<br />

A sinistra e a destra, alcune<br />

opere in mostra nelle tante<br />

sezioni del museo.<br />

Qui accanto, gli scalpellini<br />

di Firenzuola lavorano<br />

la pietra serena.<br />

moderne e facilitanti all’escavazione,<br />

compaiono così<br />

immagini di cavatori e scalpellini,<br />

di luoghi del lavoro e<br />

cantieri, di manufatti e oggetti<br />

d’uso abituale, che rivelano la<br />

qualità domestica della pietra<br />

e fanno rivivere in tal modo la<br />

quotidianità del passato.<br />

Nella seconda sala, attraverso<br />

una documentazione<br />

originale, ci si rende conto del<br />

numero delle cave, della loro<br />

consistenza e di quella vita<br />

così dura ed estenuante, quale<br />

quella del cavatore il quale<br />

spesso e volentieri metteva<br />

a repentaglio la propria vita.<br />

Nella terza sala sono sempre<br />

i manufatti a parlare in prima<br />

persona dell’abilità tecnica dei<br />

‘maestri scalpellini’. Ci si sofferma<br />

dai cosiddetti ‘labirinti<br />

della memoria’ in cui si riscopre<br />

la maestria dello scolpire<br />

e la sapienza nel carpire i suoi<br />

tesori per giungere al centro<br />

Firenzuola<br />

della sala, ove sono posti due<br />

oggetti in cui viene simboleggiata<br />

la sapienza dei fatturanti<br />

di Firenzuola: il bassorilievo<br />

della Madonna di San Pellegrino<br />

e il ciborio della chiesa<br />

dei SS. Domenico e Giustino<br />

di San Pellegrino. Infine, nella<br />

quarta sala, sono proprio<br />

i manufatti d’arte accompagnati<br />

da quelle annotazioni<br />

che consentono collegamenti<br />

e rimandi ad esperienze particolarmente<br />

significative per<br />

la cultura artistica non solo<br />

italiana.<br />

Alla pietra serena come<br />

“pietra d’arte” sono riservati<br />

così gli spazi conclusivi,<br />

mediante l’esposizione di<br />

manufatti frutto dell’abilità<br />

tecnica dei maestri scalpellini<br />

di Firenzuola che, con pochi<br />

ed efficaci attrezzi, per secoli<br />

hanno operato per decorare<br />

ed impreziosire monumenti<br />

ed edifici.<br />

25


26<br />

Domenica 24 febbraio l’esibizione dei norcini lungo le vie del paese. Ci sarà un<br />

mercatino e si potranno acquistare salsicce ed insaccati prodotti sul momento<br />

Le buone forchette e gli<br />

amanti dei sapori locali non<br />

potranno perdersi la Festa del<br />

maiale di Monghidoro, ormai<br />

giunta alla sua VIII edizione,<br />

che si colloca tra gli eventi<br />

gastronomici più importanti<br />

della stagione invernale, fiore<br />

all’occhiello per la tradizione<br />

montanara.<br />

Prevista come di consueto<br />

per l’ultima domenica di<br />

febbraio, che nel 2013 cadrà il<br />

giorno 24, l’Amministrazione<br />

di Monghidoro è già al lavoro<br />

per il buon esito della manifestazione.<br />

“Stiamo delineando ancora<br />

alcuni dettagli” annuncia<br />

Loriano Amadori, Assessore<br />

al Turismo del Comune di<br />

Monghidoro “ma è una festa<br />

già consolidata da tempo che<br />

costituisce un punto fermo per<br />

la tradizione della norcineria<br />

monghidorese. È sicuramente<br />

una delle rassegne più attese<br />

tra quelle che caratterizzano<br />

l’offerta turistica su cui stiamo<br />

puntando per il rilancio economico<br />

e culturale del nostro<br />

territorio”.<br />

Un appuntamento gustoso a<br />

cui faranno da cornice momenti<br />

di animazione e intrattenimento<br />

ad opera di artisti di strada,<br />

nonché il consueto mercatino<br />

di prodotti tipici e dell’artigianato<br />

locale che si snoderà per le<br />

vie del paese: “Sarà l’occasione<br />

di immergersi in un’atmosfera<br />

rustica e gioviale alla riscoperta<br />

dei sapori genuini della nostra<br />

tradizione” assicura Amadori.<br />

Uno dei momenti chiave<br />

sarà la sfida tra le quattro squa-<br />

Tradizioni<br />

Monghidoro fa la festa al maiale<br />

di Eleonora Amadori<br />

LA SFIDA A COLPI DI SALAME<br />

Il momento clou della festa sarà la dimostrazione delle quattro<br />

squadre di maestri norcini locali che si esibiranno nell’arte<br />

della lavorazione delle carni di maiale. Quanto prodotto<br />

durante la gara sarà messo in vendita. In programma anche<br />

un convegno sui metodi d’allevamento dei suini in Appennino.<br />

dre di maestri norcini locali che<br />

avranno l’occasione di mettere<br />

in mostra la propria abilità<br />

e offrire ai visitatori il meglio<br />

della loro produzione di carne<br />

suina: “Si esibiranno nell’arte<br />

della lavorazione delle carni e<br />

venderanno le loro creazioni<br />

direttamente ai consumatori,<br />

che potranno acquistare carne<br />

freschissima, lavorata sul momento,<br />

davanti ai propri occhi”<br />

conferma l’Assessore.<br />

È in programma inoltre,<br />

sempre per la giornata di domenica,<br />

un convegno sul tema del<br />

maiale, con approfondimenti<br />

relativi ai metodi di allevamento<br />

legati al territorio e alla riscoperta<br />

di razze autoctone.<br />

“Da sempre Monghidoro, in<br />

quanto zona di confine a cavallo<br />

tra Emilia Romagna e Toscana,<br />

racchiude l’esperienza gastronomica<br />

toscana, emiliana e<br />

persino romagnola, data la sua<br />

vicinanza con Imola” - spiega<br />

Amadori - “Così il modo in cui<br />

vengono trattate le carni deriva<br />

proprio dall’aver appreso e<br />

sviluppato procedure e tecniche<br />

diverse a seconda dell’area<br />

geografica e dall’aver saputo<br />

sfruttare queste conoscenze per<br />

ottenere i risultati migliori”.<br />

Potendo contare su<br />

un’esperienza molto solida<br />

l’Amministrazione punta in<br />

alto: “Monghidoro potrebbe<br />

diventare il punto di riferimento<br />

principale per la tradizione<br />

norcina dell’Appennino<br />

Tosco-Emiliano. L’obiettivo è<br />

ambizioso, certo, ma il nostro<br />

paese ha tutte le carte in regola,<br />

data la sua storica maestria<br />

in quest’arte, per diventare un<br />

centro di eccellenza conosciuto<br />

in tutta Italia”.<br />

il Carnevale<br />

Gare, sfilate e carri allegorici: tutti gli appuntamenti per godersi il Carnevale in montagna<br />

L’etimologia del termine “Carnevale”<br />

pare risalire dal latino carnem<br />

levare, (levare la carne)<br />

espressione con cui nel Medioevo<br />

si indicava la prescrizione della<br />

Chiesa di astenersi dal mangiare<br />

carne a partire dal primo giorno<br />

di Quaresima fino a Pasqua.<br />

Proprio per questo prima dell’inizio<br />

della Quaresima si eccedeva<br />

nella sregolatezze e nel divertimento<br />

in vista del periodo di digiuno<br />

e sacrificio. Questo periodo<br />

che di solito va dall’epifania alla<br />

Quaresima viene appunto chiamato<br />

“Carnevale”.<br />

L’Appennino in maschera<br />

Una cosa è certa in Appennino non<br />

c’è la cultura carnevalesca che esiste<br />

nella bassa dove le comunità investono<br />

veramente mesi di lavoro e di<br />

passione per realizzare il carnevale.<br />

In Appennino siamo più modesti,<br />

ma le occasione per far divertire i<br />

bambini non mancano. E numerosi<br />

sono gli appuntamenti per far divertire<br />

i nostri piccini e travestirli con le<br />

maschere più originali.<br />

Ecco i principali appuntamenti:<br />

Domenica 3 e 10 febbraio Vergato<br />

fa il bis per le due domeniche con<br />

lo storico 131° CARNEVALE VER-<br />

GATESE che in caso di maltempo<br />

la manifestazione verrà spostata alle<br />

domeniche successive.<br />

Moltissimi eventi si concentrano<br />

dell’ultima domenica di Carnevale e<br />

cioè il 10 febbraio: al Parco dei Gessi<br />

c’è “IL BOSCO A CARNEVALE”<br />

con appuntamento ore 15 presso il<br />

Centro Visita Villa Torre, Settefonti -<br />

Ozzano Emilia. I bambini si divertiranno<br />

a dipingere le maschere degli<br />

animali e delle specie vegetali che<br />

abitano il bosco. L’iniziativa e a cura<br />

delle GEV, i posti sono limitati con<br />

prenotazione obbligatoria. Costo €<br />

5 partecipante.<br />

Sempre il 10 febbraio a Vado in comune<br />

di Monzuno c’è il “PALIO<br />

DEL CARNEVALE” Si inizia alle<br />

ore 14 con la tradizionale parata<br />

di carri allegorici per festeggiare il<br />

Carnevale per le vie del paese. Una<br />

festa di musica e colori per piccoli e<br />

grandi, con la premiazione finale dei<br />

carri più apprezzati.<br />

A Loiano invece il comitato dei commercianti<br />

organizza la “FESTA DI<br />

CARNEVALE DEI BAMBINI” presso<br />

la palestra della IPSAA così i più<br />

piccini saranno al riparo in caso il<br />

tempo faccia le bizza.<br />

Monghidoro non è da meno e alle<br />

ore 14,30 le vie del paese si animano<br />

con i carri allegorici e gruppi in<br />

maschera. Si farà festa fino all’imbrunire.<br />

(in caso di maltempo la<br />

manifestazione verrà sposata alla<br />

domenica 17/02).<br />

A Sasso Marconi prende vita la<br />

quinta edizione del carnevale<br />

cittadino, con la sfilata dei carri<br />

e delle mascherine. Troverete<br />

anche musica e degustazione di<br />

cose buone. Il tutto è sapientemente<br />

organizzato dalla Pro Loco<br />

in collaborazione con la “Piazza<br />

delle Associazioni” Per info: 051-<br />

6758409 (infoSASSO).<br />

A Pianoro, il 10 febbraio, la Pro<br />

Loco organizza un pomeriggio<br />

con i tradizionali carri, stand gastronomico<br />

con le crescentine e,<br />

novità di quest’anno, un simpatico<br />

trenino che porterà a spasso<br />

i più piccini. In caso di maltempo<br />

il tutto viene rimandato alla settimana<br />

successiva.<br />

Stefano Lorenzi<br />

27


28<br />

Quando per i motivi più<br />

disparati ti ritrovi “fermo” da<br />

oltre tre settimane, attendi il<br />

momento del “rientro in pista”<br />

come un bambino attende la<br />

venuta di Babbo Natale.<br />

Non importa se fuori piove<br />

o se la neve ha ammantato di<br />

bianco i nostri trail preferiti,<br />

prendi la bici e vai.<br />

Non importa se forma e tenuta<br />

fisica non sono al top (o<br />

sono da flop), perché oltre che<br />

le gambe ed il cuore ci metterai<br />

la voglia, e lo farai per il<br />

“Puro Piacere”.<br />

Io sono questo tipo di<br />

biker, e sono arcistraconvinto<br />

che ogni appassionato,<br />

dall’amatore all’agonista,<br />

debba credere in questo. Per<br />

essere un “biker migliore”<br />

occorre tornare ad apprezzare<br />

la voglia genuina che negli<br />

ultimi anni ho principalmente<br />

assorbito dai ragazzi della<br />

Scuola Mtb della nostra<br />

Free-Bike 65: stare con loro<br />

impegnandomi per dare il<br />

“buon esempio” mi ha spinto<br />

a riflettere sui molteplici problemi<br />

che, ancora oggi, impediscono<br />

il diffondersi della<br />

pratica della MTB.<br />

La MTB è un gioco e deve<br />

rimanere tale, gli adulti che<br />

vorrebbero provare a pedalare<br />

off-road sono tanti, ma ci<br />

sono muri da superare…ed in<br />

un certo senso sono come dei<br />

“bambini” che vanno guidati<br />

e consigliati, al pari delle no-<br />

Speciale Mountain Bike<br />

Perché iniziare e come innamorarsi delle due ruote da montagna.<br />

Equipaggiamento, contatti, allenamento: con la Free-Bike65<br />

per non lasciare la bici in garage nei mesi più freddi dell’anno<br />

<strong>Inverno</strong> e Mtb, regole e consigli<br />

stre giovani leve.<br />

Io la penso così:<br />

PUNTO 1 - La bicicletta<br />

adatta. Non occorre dotarsi<br />

dell’ultima bicicletta reclamizzata<br />

dalle riviste, ma<br />

bensì dotarsi (o noleggiare)<br />

un mezzo in condizioni meccaniche<br />

e funzionali idonee<br />

e sicure (gomme, freni ed<br />

di Giovanni Ferretti<br />

Free-Bike 65 ASD<br />

(seguiteci sul sito www.freebike65.com e su Facebook)<br />

IRRIDUCIBILI DELLE DUE RUOTE<br />

Alcune immagini delle uscite invernali dei ragazzi dell’ Associazione Sportiva Dilettatistica<br />

FreeBike65. Per informazioni sulle proposte di cicloturismo organizzate in collaborazione<br />

con AppenninoSlow contattare lo 051/4690050. Per info sull’Asd: www.freebike65.com.<br />

appoggi in ordine). Vecchia<br />

o meno che sia, con o senza i<br />

famosi freni a disco o forcelle<br />

ammortizzate, non creiamo<br />

assurde pretese: possiamo<br />

trovarla da un amico, da un<br />

cugino, da un collega. Proviamo<br />

a partire con qualcosa che<br />

inizialmente non ci impegni<br />

con un esborso eccessivo di<br />

sudatissimi Euro.<br />

PUNTO 2 – Equipaggiamento.<br />

Investiamo su<br />

un “trio” irrinunciabile per<br />

chiunque, ovvero, il casco, i<br />

guanti (a dita lunghe) ed un<br />

fondello per alleviare le sofferenze<br />

del nostro fondoschiena.<br />

In commercio oramai esiste un<br />

assortimento realmente molto<br />

vasto che permette di effettuare<br />

l’acquisto di attrezzature<br />

dall’ottimo rapporto qualità<br />

prezzo per l’estate e per l’inverno.<br />

I vari complementi<br />

necessari per ogni stagione si<br />

acquistano nel tempo, non occorre<br />

avere fretta!<br />

PUNTO 3 – Dove e con chi<br />

andare. Se non abbiamo amici<br />

“praticanti”, è opportuno<br />

rivolgersi ad un’associazione<br />

ciclistica, sarà più facile trovare<br />

riferimenti e contatti per<br />

cominciare a divertirsi. Noi<br />

della Free-Bike ci siamo e rispondiamo<br />

presente: mandate<br />

una mail a info@freebike65.<br />

com o contattateci (Vincenzo<br />

cell. 3401452106 – Giovanni<br />

cell. 3385883516).<br />

PUNTO 4 – Allenamento.<br />

Trovare il tempo per allenarsi<br />

regolarmente è il punto dolente<br />

per qualunque fortunato/a<br />

uomo/donna moderno/a che<br />

sono costretti a rubacchiare<br />

qualche ora ad impegni di lavoro<br />

e famiglia, ma nessuno<br />

deve disperare. Occorre essere<br />

consapevoli dei propri limiti,<br />

conoscersi, sfruttando il tempo<br />

a disposizione per le uscite su<br />

percorsi che conosciamo, per<br />

poter dosare sforzo ed impegno<br />

senza “appesantirsi” inutilmente<br />

di fatica. Non saremo<br />

mai ripagati da un approccio<br />

troppo “aggressivo”. Sarebbe<br />

infatti necessario affidarsi ad<br />

un metodo di preparazione<br />

vero e proprio, con tutti i limiti<br />

del caso.<br />

PUNTO 5 – Mentalità belga.<br />

Questo è un concetto un<br />

po’ spinto che cerco di diluire<br />

la stagione della Neve<br />

citando quello che è uno dei<br />

motti Scout più importanti:<br />

non esiste buono o cattivo<br />

tempo, esiste buono o cattivo<br />

equipaggiamento. Bene, non<br />

vi dico di incarnare lo spirito<br />

dei ciclocrossisti del Nord Europa<br />

che mangiano fango, sabbia<br />

e neve tutto l’inverno, ma<br />

vi esorto a provare una breve<br />

escursione anche in presenza<br />

di fango, pioggia o neve.<br />

Perché il fanciullo che è in<br />

noi “riemergerà” e si divertirà<br />

di sicuro. È importante ricordare<br />

che le uscite con pioggia,<br />

freddo o neve devono essere<br />

più brevi, per ovvi motivi, la<br />

salute viene sempre prima di<br />

tutto.<br />

In conclusione, molto spesso<br />

la pratica della MTB nei<br />

mesi invernali ci rende “marziani”<br />

agli occhi di chi pensa<br />

a mantenere mani e piedi al<br />

calduccio, ma non dobbiamo<br />

sentirci “diversi”, bensì attivi<br />

e vogliosi di respirare aria<br />

pulita.<br />

Ritornando al principio,<br />

ieri ho “sudato” le famose<br />

“sette camicie” per salire verso<br />

l’Alpe ed ho incrociato un<br />

“mito”, nonché collaboratore<br />

di nelle <strong>Valli</strong> <strong>Bolognesi</strong>, il<br />

buon Gianfranco Bracci che<br />

aveva già conquistato la vetta<br />

e calpestato la modesta neve<br />

scesa nella notte.<br />

Ci siamo dati appuntamento<br />

per “ciaspolare” non<br />

appena possibile, intanto<br />

ognuno di noi continua con la<br />

bici o con il Nordic Walking.<br />

Ovviamente con il sorriso sulle<br />

labbra e la gioia nel cuore!<br />

Buone feste a tutti!<br />

29


30<br />

L’Appennino bolognese è<br />

ricco di architetture che possiamo<br />

definire minori, quali case<br />

e borghi antichi che del loro<br />

lungo passato ancora lasciano<br />

trasparire tracce, e ruderi che<br />

compaiono quasi di sorpresa<br />

nel mezzo di boschi e sopra<br />

piccole colline.<br />

Di queste ultime tracce ci<br />

occupiamo in questo racconto,<br />

andando a riscoprire il Castrum<br />

di Gorgognano.<br />

La val di Zena, appena si<br />

inizia a salire da San Lazzaro<br />

verso Quinzano, dove nasce<br />

il fiume Zena, offre alla vista<br />

dolci colline, prati intervallati<br />

da boschetti, affioramenti rocciosi<br />

di varia natura geologica<br />

(arenaria, gessi e argille) e casolari<br />

sparsi. Pare veramente<br />

una tavolozza dipinta da<br />

un pittore. Ma la val di Zena<br />

non offre solo aspetti donati<br />

dalla generosità della natura:<br />

all’interno di questo ambiente<br />

possiamo scorgere architetture<br />

interessanti con un passato<br />

a volte glorioso, come ad<br />

esempio il Castello di Zena e<br />

la Torre dll’Erede, sicuramente<br />

i complessi fortificati piu’<br />

evidenti.<br />

Osservando, però, il territorio<br />

con maggior attenzione<br />

si possono scoprire ruderi<br />

che riecheggiano fasti e storie<br />

oramai lontane di secoli,<br />

come appunto l’antico borgo<br />

di Gorgognano, che nella sua<br />

storia annovera un‘importante<br />

Pieve e un Castrum risalente<br />

al X secolo, ma di cui ora<br />

non restano tracce evidenti.<br />

Il nostro territorio e’ co-<br />

Tracce di storia<br />

Nascosti nei boschi della val di Zena ci sono i ruderi della Pieve e della fortezza<br />

di Gorgognano, una costruzione militare di mille anni fa andata in disuso già<br />

nel Medioevo e definitivamente distrutta durante la Seconda Guerra mondiale<br />

Alla ricerca del castello perduto<br />

sparso di numerosi impianti<br />

fortificati dove una lunga storia<br />

di rifacimenti e trasformazioni<br />

ha nascosto o distrutto<br />

molti castelli-dimora e dove<br />

un lungo periodo di pace interna<br />

nello Stato Pontificio ha<br />

reso inutili e ha fatto quindi<br />

scomparire molte strutture.<br />

Alcuni di questi castelli erano<br />

gia’ scomparsi nel corso<br />

di Lamberto Monti<br />

Associazione Parco Museale della Val di Zena<br />

QUEL CHE RESTA DI UNA FORTEZZA<br />

In alto, il pilastro centrale di quella che si pensa essere stata<br />

una fortezza. Sopra, il dettaglio della porta di ingresso<br />

della pieve o della canonica che faceva parte del complesso.<br />

del Medioevo, altri sono solo<br />

riconoscibili da resti archeologici,<br />

altri ancora sono magari<br />

recuperabili da foto o disegni<br />

d’epoca.<br />

Nel caso dei castelli scomparsi<br />

gia’ in epoca medievale<br />

diventa molto difficile anche<br />

la localizzazione esatta del<br />

forte, magari si riesce grazie<br />

ad un toponimo superstite o<br />

un disegno antico o ad atti<br />

scritti.<br />

In queste fonti possiamo<br />

trovare vari termini a indicare<br />

la presenza di fortificazioni,<br />

quali “castrum”, nel senso di<br />

luogo fortificato, “oppi dum”<br />

(luogo murato che serve da<br />

rifugio in caso di guerra), “vicus”,<br />

“pagus” e “castellum”<br />

(abitato fortificato) e nei secoli<br />

VIII e IX, “saxum”, “petra”, e<br />

poi “rocca”, indicanti fortezze<br />

costruite su alture rocciose.<br />

Inoltre, spesso la data della<br />

scomparsa o distruzione di un<br />

castello non è nota e la si deduce<br />

dalla scomparsa di notizie<br />

sulla fortificazione. Puo’<br />

capitare che delle strutture<br />

crollino a poco a poco senza<br />

lasciare tracce visibili, solo per<br />

un non uso prolungato.<br />

Dopo la fine dell’impero<br />

Romano d’Occidente (476<br />

d.C.) ci fu l’inizio di un periodo<br />

molto cruento per la nostra<br />

penisola, infatti iniziarono<br />

le scorribande continue dei<br />

popoli barbari. Scrive un anonimo<br />

poeta: “L’abitante della<br />

campagna fugge in città o verso<br />

la montagna, ma nemmeno<br />

sul monte è al sicuro dal nemico,<br />

poiché vengono spogliate<br />

le chiese sull’alto, né giova rifugiarsi<br />

in esse con le proprie<br />

robe. Il feroce soldato ovunque<br />

infierisce col ferro e col<br />

fuoco, incendiando villaggi,<br />

prendendo rocche e castelli”.<br />

Nel Liber Pontificalis, il<br />

documento più autentico della<br />

storia dei Papi, è scritto: “Lotario<br />

imperatore carolingio<br />

spedì il figlio Lodovico (844-<br />

47) con grande esercito verso<br />

Roma contro il Papa Sergio<br />

II°. Entrato con sue genti nel<br />

territorio di Bologna, vi operò<br />

tali stragi ed uccisioni ed<br />

nequizie, che molti fuggirono<br />

dalla città e si ripararono sulle<br />

colline.”<br />

In questo momento ci fu la<br />

nascita di molte fortificazioni<br />

sulle alture della prima e seconda<br />

cerchia collinare attorno<br />

a Bologna. Tra queste fortificazioni<br />

si può inserire quella<br />

di Gorgognano,un documento<br />

del IX secolo lo indica come<br />

“Castrum Gorgognani”, ancora<br />

nel 1142 viene ricordato<br />

come castello (Castro Gargugnani)<br />

in una donazione fatta<br />

al Monastero di Stifonte.<br />

Il Calindri stesso nel suo<br />

importante lavoro afferma:<br />

“che Gorgognano sia stato un<br />

castello, e che sia stato uno<br />

degli antichissimi del territorio<br />

non vi è da dubitarsi, ma<br />

per quale accidente o guerra,<br />

e in quale anno sia stato demolito<br />

non può determinarsi<br />

con certezza”.<br />

Il Calindri ipotizza inoltre,<br />

visto che già a suo tempo non<br />

vi erano più tracce del Castello,<br />

che si trovasse nel luogo<br />

dove sorge la Pieve. Probabilmente<br />

la roccaforte fu distrutta<br />

dalle milizie bolognesi.<br />

Infatti, dopo il mille, Bologna<br />

ha il bisogno di allargarsi e di<br />

fortificarsi verso il contado.<br />

Inizia così l’espansione<br />

del Comune verso la campagna,<br />

dove il signore feudale<br />

era padrone delle terre e degli<br />

uomini. L’azione del Comune<br />

di Bologna fu di attaccare e distruggere<br />

i castelli della prima<br />

cerchia di colline, tra questi<br />

Jola, Rastignano, Miserazzano,<br />

Croara e Pizzocalvo, e<br />

poco più tardi quelli della seconda<br />

cerchia di colline, quali<br />

Sesto, Favale, Pianoro, Ancognano,<br />

Barbarolo e, appunto,<br />

Gorgognano.<br />

Di seguito, nel 1298, il Comune<br />

di Bologna fece stilare<br />

dagli otto deputati alla guerra<br />

un elenco dei castelli del contado<br />

da far fortificare, ma in<br />

questo elenco molto preciso<br />

LA STORIA<br />

NASCOSTA<br />

NEL BOSCO<br />

In alto, una veduta<br />

di quel che resta<br />

dei muri esterni<br />

dell’antica Pieve<br />

di Gorgognano.<br />

A sinistra e in basso,<br />

le feritoie presenti<br />

nel muro costruito<br />

a ridosso del dirupo.<br />

La fortezza, assieme<br />

al piccolo borgo<br />

di cui faceva parte,<br />

è stata completamente<br />

distrutta durate<br />

la Seconda Guerra<br />

mondiale.<br />

Gorgognano<br />

il Castrum Gorgognano non<br />

appare. Il Castello probabilmente<br />

non serviva più in quel<br />

punto, tanto che nel 1326 il<br />

Comune di Gorgognano concorre<br />

per la spesa di fortificazione<br />

di Bisano.<br />

La storia del comune di<br />

Gorgognano invece prosegue,<br />

durante il periodo visconteo<br />

fa parte del vicariato di Monzuno<br />

(1353), poi di quello di<br />

Corvara (1376). Dal 1396 al<br />

1575 dipese direttamente dal<br />

comune di Bologna e dal capitanato<br />

di Roncastaldo.<br />

Sappiamo dal Calindri che<br />

nel Seicento contava 387 anime<br />

divise in 60 famiglie.Con<br />

l’arrivo di Napoleone Bonaparte<br />

passo’ al comune di Pianoro.<br />

Il comune di Gorgognano<br />

trovò la sua fine durante<br />

la Seconda Guerra mondiale<br />

quando divenne sede dell’artiglieria<br />

alleata, che si piazzò<br />

sul costone, e andò interamente<br />

distrutto.<br />

Oggi dell’antico Castrum<br />

non vi sono tracce e rimangono<br />

solo ruderi dell’antica pieve,<br />

sotto cui probabilmente era<br />

stato edificato il forte. Infatti si<br />

trova sopra un piccolo rialzo<br />

roccioso arenaceo che permette<br />

una discreta visibilità sulla<br />

valle sottostante, come noto<br />

la tendenza di rimodellazione<br />

delle morfologie collinari<br />

nel tempo, secoli, porta ad un<br />

addolcimento delle pendenze<br />

e ad un uniformarsi, per cui<br />

si può ipotizzare che la posizione<br />

fosse molto più nascosta<br />

e impervia mille anni fa.<br />

Inoltre sicuramente la parete<br />

meno difesa naturalmente potrebbe<br />

essere stata apprestata<br />

da parapetti lignei, chiamati<br />

all’epoca spizata o palancato,<br />

fatti da una struttura di pali<br />

connessi fra loro e infissi nel<br />

terreno in modo da formare<br />

un profilo merlato.<br />

Ora resta il ricordo e magari<br />

un giorno la possibilità<br />

di un indagine archeologica<br />

potrebbe far conoscere nuovi<br />

aspetti.<br />

31


32<br />

Ogni paese ha la sua chiesa<br />

e ogni chiesa ha il suo campanile:<br />

è vero tanto in pianura<br />

quanto in montagna e addirittura<br />

borghi piccolissimi<br />

accanto alla propria chiesetta<br />

sfoggiano un’ardita torre campanaria.<br />

Non a caso la rissosità che<br />

un tempo (ma talora anche<br />

oggi...) divideva le frazioni di<br />

un territorio comunale o borgate<br />

vicine si definisce campanilismo,<br />

ad indicare come<br />

l’emblema di ogni comunità<br />

stesse nel campanile della propria<br />

chiesa e come ogni borgo<br />

fosse morbosamente attaccato<br />

al proprio fazzoletto di terra,<br />

quasi una società a sé stante<br />

in perenne competizione con<br />

quelle attorno.<br />

Già nel medioevo era<br />

diffuso l’uso delle campane,<br />

spesso dal corpo più stretto<br />

e allungato rispetto a quelle<br />

moderne, e in montagna venivano<br />

collocate su piccoli campanili<br />

a vela, strutture non<br />

autonome che poggiavano sui<br />

muri perimetrali degli edifici<br />

religiosi. Ne rimangono ancora<br />

oggi alcuni esempi ed erano<br />

diffusi soprattutto in epoca romanica.<br />

Col passare dei secoli e il<br />

relativo miglioramento delle<br />

condizioni economiche delle<br />

vallate montane, si diffusero<br />

le torri campanarie, sopra le<br />

quali ogni comunità faceva a<br />

gara nell’accaparrarsi il miglior<br />

concerto di campane<br />

che fosse possibile. La com-<br />

Tracce di storia<br />

Forse di origine irlandese, la famiglia fin dal Medioevo è attiva nel campo<br />

edilizio. Il capostipite, Sebastiano, visse a San Martino in Argine nel 1600.<br />

Nel bolognese sono 52 le chiese nelle quali è riscontrabile la loro opera<br />

Brighenti: i signori dei campanili<br />

posizione classica richiedeva<br />

quattro campane, variamente<br />

intonate, e fu naturale evoluzione<br />

quella di voler affinare<br />

l’arte di suonarle.<br />

Le nostre valli pullulavano<br />

un tempo di squadre di arditi<br />

campanari, che animavano<br />

una vivace competizione tra<br />

borgo e borgo: il suono delle<br />

campane rimbalzava da un<br />

di Michelangelo Abatantuono<br />

CAMPANILE E CAMPANE FIRMATE BRIGHENTI<br />

La chiesa parrocchiale di Baragazza (Castiglione dei Pepoli),<br />

realizzata su progetto dell’architetto bolognese Angelo<br />

Venturoli, venne dotata di torre campanaria alla metà del secolo<br />

successivo. I lavori ebbero inizio nel 1854 e si protrassero fino al<br />

1867. Il progetto del campanile è opera di Giuseppe Brighenti,<br />

mentre le quattro campane vennero fuse da Clemente Brighenti.<br />

angolo all’altro della valle e<br />

tutti potevano valutare l’abilità<br />

degli esecutori.<br />

Abilità che dava pieno<br />

sfoggio di sé soprattutto in<br />

occasione delle feste patronali,<br />

che scandivano l’anno<br />

contadino e raccoglievano un<br />

vasto concorso di popolo dalle<br />

località vicine, che accorreva<br />

per assaporare le rare occasio-<br />

ni di svago e di divertimento<br />

che l’amara vita di un tempo<br />

consentiva. Vi erano poi i campanari<br />

– per così dire – feriali,<br />

quelli che suonavano le campane<br />

tutti i giorni, per scandire<br />

i momenti della giornata e invitare<br />

alle funzioni liturgiche.<br />

Ora quel mondo è pressoché<br />

scomparso, complici i<br />

mutamenti subiti dalla nostra<br />

società nell’ultimo cinquantennio<br />

e l’uso – deprecabile o<br />

meno, non sta a me giudicare<br />

– di automatizzare il meccanismo<br />

campanario, in modo<br />

che risulta difficile, se non impossibile,<br />

agire manualmente.<br />

Talora però, come ogni buon<br />

circuito elettronico, il meccanismo<br />

impazzisce e, invece di<br />

accompagnare degnamente<br />

qualche parrocchiano all’ultimo<br />

saluto, partono i doppi.<br />

V’è però da notare che<br />

anche in passato accadevano<br />

tali inconvenienti, dovuti non<br />

tanto all’elettronica, di là da<br />

venire, quanto al soverchio<br />

consumo di vino, immancabile<br />

compagno dei rudi uomini<br />

di un tempo. In alcune zone<br />

la tradizione campanaria è rimasta<br />

viva, come nella valle<br />

del Savena: qui ci sono ancora<br />

diverse squadre di campanari<br />

che con rara abilità sanno trarre<br />

dai pesanti bronzi incantevoli<br />

suoni e non è rara l’occasione<br />

di poterli ascoltare.<br />

Ma non c’è campana senza<br />

campanile e, se per costruire<br />

chiese e cappelle spesso ci si<br />

affidava a maestranze locali,<br />

per edificare alte torri era necessario<br />

rivolgersi a personale<br />

specializzato. Soprattutto nel<br />

corso dell’Ottocento, quando<br />

l’altezza dei campanili aumentò<br />

rispetto all’epoca precedente<br />

e molte torri antiche<br />

vennero sopraelevate o ricostruite<br />

dalle fondamenta, per<br />

seguire le ambizioni dei curati<br />

e delle loro comunità.<br />

Sorsero allora costruzioni<br />

alte anche più di 50 metri e<br />

lo stile architettonico di riferimento<br />

divenne quello neoclassico,<br />

variamente reinterpretato<br />

da ogni architetto, ingegnere o<br />

capomastro, figura quest’ultima<br />

che un tempo riuniva in<br />

sé la conoscenza teorica e la<br />

perizia tecnica manuale, in un<br />

virtuoso connubio.<br />

Dalla sapienza dei capomastri<br />

si elevò, nel corso di alcune<br />

generazioni, la famiglia<br />

dei Brighenti, ai quali si devono<br />

molti dei campanili che ancora<br />

oggi possiamo ammirare<br />

in provincia di Bologna.<br />

Un ramo della stirpe si<br />

specializzò poi nella produzione<br />

di campane, realizzando<br />

tra XIX e XX secolo alcuni dei<br />

migliori concerti che si possono<br />

ascoltare. Forse di origine<br />

irlandese, la famiglia fin dal<br />

Medioevo pare attiva nel campo<br />

edilizio, ma il primo di cui<br />

si possiedono notizie certe è<br />

«mastro» Sebastiano, che visse<br />

a San Martino in Argine nel<br />

Seicento.<br />

Nel secolo successivo il<br />

pronipote Domenico Maria si<br />

trasferì a Budrio e fu muratore,<br />

attività che passò al figlio<br />

Sebastiano, di cui ci rimangono<br />

alcuni progetti. I Brighenti,<br />

trasferitisi poi a Bologna,<br />

non costruirono solo chiese o<br />

campanili, ma anche altri palazzi<br />

e fabbriche. Rimanendo<br />

in campo ecclesiastico, ben 52<br />

sono gli edifici in provincia di<br />

Bologna, chiese o campanili,<br />

progettati, realizzati o nei quali<br />

è riscontrabile l’opera dei<br />

Brighenti.<br />

L’area di attività si estese<br />

da San Vincenzo e San Venanzio<br />

di Galliera, verso il ferrarese<br />

(dove furono attivi anche<br />

Sotto, la chiesa di Monzuno, nella valle del Savena, dove resiste<br />

una forte tradizione campanaria. La guglia del campanile<br />

è probabilmente stata costruita da Giuseppe Brighenti<br />

a Cento) fino a Baragazza e<br />

Boschi di Granaglione, sulle<br />

ultime pendici montuose a<br />

confine con la Toscana.<br />

L’esponente più attivo fu<br />

certamente Giuseppe, vissuto<br />

pressappoco tra il 1810 e il<br />

1870, il quale fu poi affiancato<br />

A sinistra,<br />

la facciata<br />

della chiesa<br />

di Montorio,<br />

nei pressi<br />

di Rioveggio,<br />

sul crinale tra la<br />

valle del Sambro<br />

e quella del Setta.<br />

Sotto, l’ingresso<br />

del Santuario<br />

del Monte<br />

delle Formiche,<br />

in val di Zena.<br />

dal figlio Vincenzo. In montagna<br />

le realizzazioni della<br />

famiglia sono numerose e si<br />

estendono in quasi tutte le<br />

vallate: Pieve del Pino di Sasso<br />

Marconi (ristrutturazione della<br />

chiesa), Santa Croce di Savigno<br />

(chiesa), Monte Pastore<br />

i Campanili<br />

di Monte San Pietro (chiesa),<br />

Monte delle Formiche di Pianoro<br />

(chiesa?), Borgo Tossignano<br />

(campanile), Anconella<br />

di Loiano (chiesa), Tolè di Vergato<br />

(chiesa), Monzuno (chiesa,<br />

guglia del campanile?),<br />

Castel del Rio (campanile),<br />

Montorio di Monzuno (chiesa),<br />

Monte Acuto Vallese di<br />

San Benedetto Val di Sambro<br />

(chiesa e campanile), Vidiciatico<br />

(chiesa), Gaggio Montano<br />

(chiesa), Boschi di Granaglione<br />

(campanile), Baragazza di<br />

Castiglione dei Pepoli (campanile),<br />

Santuario di Bocca<br />

di Rio (Baragazza, parere per<br />

restauro della facciata).<br />

Il gusto dei Brighenti fu<br />

essenzialmente classicheggiante,<br />

con richiami eclettici:<br />

singolare, ad esempio, la guglia<br />

del campanile di Monte<br />

Acuto Vallese, che ricorda nelle<br />

forme globulari soluzioni<br />

tipicamente nordiche.<br />

Seppero acquisire conoscenza<br />

e sapienza sul campo e<br />

attraverso il personale studio<br />

di riproduzioni di opere classiche,<br />

egizie, greche e romane<br />

e di capolavori rinascimentali<br />

che ancora adesso sono conservate<br />

nell’archivio della famiglia.<br />

Il riferimento alla classicità<br />

fu una costante che accomunò<br />

diverse generazioni,<br />

tanto da riflettersi anche nelle<br />

tecniche edilizie e nella scelta<br />

dei materiali, orientate più<br />

verso la tradizione che all’innovazione:<br />

anche gli ultimi<br />

esponenti, pur conoscendo<br />

l’uso del ferro e del cemento<br />

armato, non ne sfruttarono il<br />

linguaggio e le nuove potenzialità:<br />

“erano costruttori non<br />

accademici, ma seguivano i<br />

modelli classici sui quali si<br />

erano formati”.<br />

Non che fosse un difetto,<br />

possiamo affermare ammirando<br />

le svettanti torri campanarie<br />

che – in alcuni casi – da<br />

oltre centocinquant’anni arricchiscono<br />

le nostre valli?<br />

33


Una piccola guida per i consumatori e i produttori locali che si vogliono<br />

avvicinare al mondo dei Gas, i gruppi di acquisto solidale, e cambiare il mondo<br />

partendo dal carrello della spesa. Indirizzi e contatti dei gruppi dell’Appennino<br />

Si scrive GAS e si pronuncia<br />

gruppo di acquisto solidale.<br />

Sono persone che decidono<br />

di incontrarsi per acquistare<br />

all’ingrosso prodotti alimentari<br />

o di uso comune solitamente<br />

di produzione biologica o<br />

eco-compatibile (rispettosi<br />

dell’ambiente e dei lavoratori)<br />

da ridistribuire tra loro.<br />

Un gruppo d’acquisto diventa<br />

solidale nel momento in<br />

cui decide di utilizzare la solidarietà<br />

come criterio guida<br />

Stili di vita<br />

Etico, genuino, locale. Si può<br />

nella scelta dei prodotti. Solidarietà<br />

che parte dai membri<br />

del gruppo e si estende ai piccoli<br />

produttori che forniscono<br />

i prodotti, al rispetto dell’ambiente,<br />

ai popoli del sud del<br />

mondo e a coloro che - a causa<br />

della ingiusta ripartizione<br />

delle ricchezze - subiscono le<br />

conseguenze inique di questo<br />

modello di sviluppo.<br />

Chi partecipa a un Gas è<br />

profondamente convinto che<br />

ognuno di noi possa dare una<br />

mano a cambiare il mondo<br />

partendo dal carrello della<br />

spesa. Dietro a questo gesto<br />

di Nico Benetazzo<br />

quotidiano si nascondono problemi<br />

di portata planetaria: inquinamento,<br />

spreco di risorse<br />

non rinnovabili, sfruttamento<br />

dei minori e dei lavoratori.<br />

Alla base vi è una critica<br />

profonda verso il modello di<br />

consumo e di economia globale<br />

ora imperante, insieme<br />

alla ricerca di una alternativa<br />

praticabile da subito. E quindi<br />

i Gas fanno politica, nel senso<br />

che la politica si fa in ogni<br />

momento della vita: al super<br />

mercato, in banca, sul posto di<br />

lavoro, all’edicola, in cucina,<br />

nel tempo libero scegliendo<br />

cosa e quanto consumare, da<br />

chi comprare, come viaggiare,<br />

a chi affidare i nostri risparmi,<br />

rafforziamo un modello economico<br />

sostenibile o di saccheggio,<br />

sosteniamo imprese<br />

responsabili o no; sosteniamo<br />

un’economia solidale e dei diritti<br />

o una economia di rapina<br />

e di sopraffazione reciproca.<br />

Ed ecco alcune scelte fondamentali<br />

molto pratiche che<br />

regolano un Gas: scegliere<br />

produttori locali, per ridurre<br />

l’inquinamento, il consumo<br />

di energia ed il traffico per il<br />

trasporto delle merci, per pro-<br />

IL VALORE DI UNA SCELTA<br />

Aderire ad un Gas significa<br />

rafforzare un modello<br />

economico sostenibile<br />

premiando le imprese<br />

responsabili e gli attori<br />

di un’economia solidale.<br />

Puntare sul locale conviene.<br />

teggere la biodiversità e le produzioni<br />

tipiche, per instaurare<br />

rapporti di conoscenza diretta<br />

e ricostruire la storia di ogni<br />

prodotto. Scegliere piccoli produttori,<br />

perché sono più facili<br />

da conoscere direttamente<br />

e offrono maggiori garanzie<br />

I CONTATTI<br />

Ci sono occasioni in cui le scelte che facciamo sono in grado di cambiare<br />

le cose. Emil Banca ti o re una di queste occasioni: Ethical Banking, un<br />

modo diverso di investire il denaro. È trasparente, è dedicato al non pro t,<br />

porta un’iniezione di etica nella nanza, favorisce lo sviluppo e non la<br />

speculazione.<br />

Con Ethical Banking puoi investire anche cifre minime in certi cati di deposito e libretti<br />

di risparmio. Il tasso di interesse percepito lo puoi scegliere tu e in uenza direttamente<br />

quello che la Banca pratica alle organizzazioni non pro t, uniche bene ciarie dei fondi.<br />

Tutti i progetti realizzati e quelli in essere sono descritti su www.emilbanca.it<br />

Se vuoi che le cose cambino, inizia informandoti.<br />

i Gas<br />

Molti Gas sono presenti a Bologna e in provincia. Questi i contatti<br />

per raggiungere quelli che operano in montagna. Se abitate<br />

in Appennino e fate parte di un Gas non segnalato mandate una<br />

e-mail alla redazione: vallibolognesi@emilbanca.it.<br />

Casalecchio di Reno: Deanna - deannadepietri@hotmail.com<br />

PierPaolo Piretti – gaslafilanda2@alice.it<br />

Sasso Marconi: Donatella - amicolodi@yahoo.it<br />

Gardelletta: Mimmo - mimmo.perrotta@gmail.com<br />

Vado: Claudia - gasvado@libero.it<br />

Marzabotto: Franco - comunicazioni.gasbotto@autoproduzioni.net<br />

Pioppe di Salvaro: Matteo - m.morozzi@livecom.it<br />

Porretta Terme: Nico – frjabene@tin.it<br />

Partecipare a un gas è semplice: basta mettersi in contatto con uno<br />

degli indirizzi scritti qui sopra, non ci sono formalità se non quella<br />

di dare il proprio indirizzo di posta elettronica o il numero<br />

di telefono, in alcuni casi c’è l’adesione a un’associazione.<br />

Venire per credere e credere per scegliere.<br />

sulla qualità e sui processi<br />

produttivi. Scegliere prodotti<br />

sani, da produzioni biologiche<br />

o naturali, per la nostra<br />

salute e per quella dei lavoratori,<br />

per mangiare cibi naturali<br />

e saporiti, per salvaguardare<br />

l’ambiente. Scegliere prodotti<br />

più equi, per garantire a tutti<br />

un reddito minimo accettabile,<br />

per solidarietà con i tanti<br />

“sud” del mondo.<br />

Scegliere di unirsi per fare<br />

la spesa, per sviluppare insieme<br />

un consumo critico, socializzare<br />

e risparmiare.<br />

35


36<br />

L’avanzata americana, la strage di Monte Sole, l’entrata a Bologna<br />

e la conquista di Berlino: le incredibili avventure di Virgilio Burzi,<br />

unico montanaro ad essere arruolato nell’esercito americano<br />

Ricordi di guerra<br />

del Red Bull di Pian del Voglio<br />

Virgilio Burzi nasce nel 1928<br />

a Pian del Voglio, là dove il<br />

feudo del conte bolognese Ranuzzi<br />

de Bianchi confina con la<br />

Toscana.<br />

Nel 1944, l’allora sedicenne<br />

Burzi, che durante la seconda<br />

guerra mondiale costruiva<br />

bunker e fossati anticarro per<br />

l’organizzazione tedesca Todt,<br />

fu l’unico volontario dell’Appennino<br />

bolognese ad indossare<br />

con onore la divisa dei<br />

famosi Red Bulls americani.<br />

Il 26 settembre del 1944<br />

mentre la 34° divisione americana<br />

del generale Bolte cercava<br />

di sfondare la linea gotica,<br />

la Prima compagnia Red<br />

Bull del 168° reggimento di<br />

fanteria americana arrivò alla<br />

Calcinaia di Pian del Voglio<br />

subito dopo aver conquistato<br />

Bruscoli, nel vano tentativo<br />

di arrivare a Bologna prima<br />

dell’inverno.<br />

Il 168° reggimento che era<br />

salpato da Brooklin nel gennaio<br />

del 1942 era costituito in<br />

prevalenza da italoamericani<br />

e si distinguevano per il caratteristico<br />

toro rosso dipinto<br />

sull’elmetto. Proprio un fante<br />

italoamericano di nome Albert<br />

Buleo si mise a chiedere<br />

informazioni a Virgilio Burzi<br />

che conosceva molto bene le<br />

linee di difesa tedesche. Il giovane<br />

montanaro domandò di<br />

andare con loro e i fanti americani<br />

acconsentirono: fecero<br />

indossare al ragazzo un cap-<br />

la Storia Virgilio Burzi<br />

Il SERGENTE MAGGIORE USA NATO IN APPENNNO<br />

Virgilio Burzi, classe 1928, nel settembre del 1944 si arruolò<br />

nella Prima compagnia Red Bull del 168° Reggimento<br />

di fanteria USA. Rimase con loro anche dopo la fine della<br />

guerra: si congedò nel 1949 con il grado di Sergente Maggiore.<br />

potto grigioverde italiano e si<br />

incamminarono alla conquista<br />

del santuario di Monte Armato,<br />

dove dal campanile della<br />

chiesa una squadra tedesca<br />

batteva con la mitragliatrice<br />

tutta la zona circostante. Una<br />

volta arrivati a Montefredente,<br />

il giovane “scout” montanaro<br />

venne subito armato di<br />

fucile “Garand”, gli fu consegnata<br />

una bandoliera con 10<br />

caricatori da 5 colpi l’uno con<br />

di Claudio Evangelisti<br />

l’incarico di aiuto mitragliere;<br />

alle tre di notte ci fu l’adunata<br />

e il plotone venne schierato<br />

alle pendici del santuario<br />

pronto a scattare in avanti per<br />

coprire i trecento metri allo<br />

scoperto che li separavano dal<br />

presidio tedesco.<br />

All’alba il tenente americano<br />

della Prima compagnia<br />

Red Bull suonò l’attacco con<br />

il suo fischietto, come i fanti<br />

sull’Isonzo nella prima guer-<br />

ra mondiale, e la mitraglia<br />

tedesca cominciò a seminare<br />

morti e feriti ovunque: “Quello<br />

scontro fu il mio battesimo<br />

del fuoco - racconta oggi Burzi<br />

- ricordo bene che la mitraglia<br />

tedesca alternava raffiche<br />

con pallottole normali a<br />

quelle con proiettili traccianti<br />

e proprio un tracciante uccise<br />

un mio compagno a pochi<br />

metri da me”.<br />

Due fischi sancirono la<br />

ritirata e dopo altri due attacchi<br />

senza esito e almeno una<br />

trentina di Red Bulls uccisi, il<br />

tenente pensò bene di risolvere<br />

la pericolosa situazione<br />

all’americana: inviò le coordinate<br />

all’artiglieria che distrusse<br />

la chiesa lasciando il campanile<br />

con la metà verticale<br />

ancora in piedi.<br />

Poco dopo arrivò un carro<br />

armato americano che con<br />

il suo cannoncino da 88 lo<br />

rase al suolo definitivamente:<br />

“Quando avanzai verso i<br />

resti della chiesa vidi i cinque<br />

difensori tedeschi morti sotto<br />

i calcinacci, i tedeschi si erano<br />

battuti valorosamente fino<br />

all’ultimo”.<br />

Il giorno dopo Virgilio<br />

partecipò ad un’altro combattimento<br />

per liberare il borgo<br />

di Qualto dai tedeschi e successivamente<br />

vennero trasferiti<br />

al castello della Polverara<br />

nei pressi di Rioveggio, dove<br />

Burzi fu anche testimone della<br />

strage di Marzabotto: dall’altra<br />

parte del fiume Setta c’erano<br />

i tedeschi che tutti i giorni<br />

salutavano gli americani con<br />

le raffiche di una mitraglia<br />

installata su un carrello ferroviario<br />

che tirava delle sventagliate<br />

con proiettili da 20 mm<br />

tra una galleria all’altra.<br />

“Una mattina, proveniente<br />

dall’altra parte del Setta,<br />

si presentò un civile che era<br />

stato ferito da una baionettata<br />

alla coscia e ci urlò di<br />

accorrere dall’altra parte del<br />

fiume verso la zona di Gardeletta<br />

dove diceva che c’era<br />

stato un massacro di civili. Il<br />

nostro comandante ci ordinò<br />

di andare di pattuglia e così<br />

scoprimmo che alla Quercia<br />

sulla strada che porta a Monte<br />

Sole, attorno a una casa<br />

c’erano almeno 60 persone<br />

uccise dai nazifascisti”.<br />

Prima di rientrare alla base<br />

Burzi ebbe anche il tempo di<br />

soccorrere un partigiano della<br />

brigata Stella Rossa nei dintorni<br />

di Casaglia, si chiamava<br />

Galli ed era stato ferito alla<br />

pancia dai tedeschi. Tra la fine<br />

di ottobre e l’inizio di novembre<br />

1944, dopo che Burzi fu ferito<br />

da una scheggia di granata<br />

a Monte delle Formiche, il<br />

comando americano decise di<br />

tutelare il giovane montanaro<br />

di Pian del Voglio arruolandolo<br />

come soldato dell’esercito<br />

AI TEMPI DELLA GUERRA<br />

Sopra, i Red Bull<br />

in licenza a Livorno.<br />

Burzi è il primo a destra.<br />

A sinistra, Burzi<br />

in una foto di quegli anni<br />

con la divisa della fanteria<br />

americana. Nella pagina<br />

a sinistra, Burzi, oggi,<br />

con in mano una foto<br />

autografata da Coppi e Bartali.<br />

americano a tutti gli effetti.<br />

Ricondotto in prima linea, il<br />

14 novembre subì una seconda<br />

grave ferita in Val di Zena,<br />

quando un proiettile tedesco<br />

di rimbalzo lo colpì al petto e<br />

le costole fermarono la palla a<br />

due centimetri dal cuore.<br />

L’esercito americano per<br />

ogni ferita riconosceva 5 dollari<br />

al mese in più di paga<br />

cosicché con l’aggiunta di<br />

10 dollari per le due ferite, lo<br />

stipendio mensile ammontava<br />

alla considerevole cifra di<br />

110 dollari al mese, una vera e<br />

propria fortuna.<br />

Nel frattempo dopo aver<br />

sloggiato la brigata partigiana<br />

Stella Rossa e ucciso tutti i civili<br />

della zona, i tedeschi fortificarono<br />

Monte Sole e da lì non<br />

si passava. Il 15 aprile del 1945<br />

dopo la pausa invernale invocata<br />

dal generale Alexander,<br />

riprende l’avanzata alleata<br />

che sferra l’attacco decisivo a<br />

Monte Sole: è l’offensiva finale<br />

che porterà gli alleati a Bologna.<br />

Quella domenica pomeriggio<br />

Virgilio Burzi è bloccato<br />

dal fuoco nemico fra i ruderi<br />

di Casaglia e da lì vede ondate<br />

ininterrotte di bombardieri inglesi<br />

che per due ore dalle 13<br />

alle 15 lasciano cadere bombe<br />

al fosforo, ma invece di colpire<br />

i tedeschi, le bombe incendiarie<br />

rotolano nel versante<br />

occupato maggiormente dagli<br />

uomini della Sesta Armata sudafricana<br />

facendo una strage:<br />

parecchi fanti americani e tantissimi<br />

sudafricani vengono<br />

così orrendamente uccisi e ora<br />

riposano nel cimitero di Castiglione<br />

dei Pepoli.<br />

A ricordo di quel triste giorno<br />

i fanti del 168° reggimento<br />

Red Bull apposero un nastrino<br />

nero sulla divisa. Il 16 aprile<br />

Monte Sole venne conquistata<br />

dai Sudafricani ed infine il 20<br />

aprile 1945, quando i tedeschi<br />

si ritirarono da Bologna, Virgilio<br />

Burzi entrò in città dalla<br />

parte di San Ruffillo alla testa<br />

delle truppe alleate che arrivavano<br />

dalla Futa mentre i<br />

37


38<br />

polacchi entravano dalla via<br />

Emilia, a San Lazzaro. Il 21<br />

aprile 1945 Bologna era finalmente<br />

libera.<br />

Da Bologna il reggimento<br />

proseguì in direzione di Milano<br />

dove vi furono altri combattimenti<br />

contro le retroguardie<br />

tedesche a Reggio Emilia e<br />

a Parma, giunti a Vercelli arrivò<br />

la notizia che la guerra era<br />

finita. La 34° divisione americana<br />

venne così schierata sul<br />

confine francese a Colle di<br />

Tenda poiché i Gollisti volevano<br />

annettersi parte del territorio<br />

italiano ma la controversia<br />

venne risolta e quindi furono<br />

spostati a Berlino.<br />

Nella capitale del Reich<br />

invasa dai Russi, chi andava<br />

in libera uscita era obbligato<br />

ad uscire con almeno tre commilitoni<br />

disarmati: “Ma io non<br />

mi fidavo - continua Burzi - e<br />

mi presi dietro la pistola. Una<br />

sera ero insieme ad un sergen-<br />

Virgilio Burzi<br />

DOPO LA GUERRA IL GRANDE CICLISMO<br />

Negli anni Cinquanta, grazie alla sua padronanza dell’inglese fu assunto dalla Aspro, sponsor<br />

sia del Giro d’Italia che del Tour de France, diventandone responsabile del parco macchine che<br />

seguiva i ciclisti nei grandi eventi. Sopra, Burzi (con gli occhiali neri) durante il 41° Giro d’Italia.<br />

te e sulla strada c’era un russo<br />

ubriaco fradicio che sparava<br />

raffiche a tutti quelli che passavano,<br />

il sergente mi prese la<br />

pistola per difendersi e sparò<br />

al russo uccidendolo.<br />

Poi per evitare i processo<br />

internazionale e la galera fummo<br />

trasferiti alla 85°divisione<br />

di stanza in Austria. Quando<br />

il mio reggimento si spostò a<br />

Tarvisio tornai in forza alla 34°<br />

divisione”.<br />

Sulla linea di confine con<br />

la Jugoslavia gli americani<br />

avevano il compito di difendere<br />

il territorio di Trieste dalle<br />

mire dei partigiani di Tito.<br />

Gli americani pagarono cara<br />

quell’esperienza poichè più di<br />

una volta furono vittime degli<br />

agguati dei comunisti titini:<br />

“Capitava molto spesso che<br />

gli slavi tendessero imboscate<br />

ai portaordini in motocicletta<br />

e alla pattuglie sulle jeep tirando<br />

un’invisibile filo di ferro<br />

sulla strada all’altezza della<br />

gola, perciò molti americani<br />

vennero tragicamente uccisi o<br />

feriti in questo modo”.<br />

Burzi rimase in forza<br />

all’esercito americano per 6<br />

anni fino al 1949 e quando era<br />

già stato promosso Sergente<br />

Maggiore fece l’errore di congedarsi.<br />

Avrebbe potuto godere<br />

di molti privilegi, era stato<br />

decorato per l’ottima condotta<br />

riportata sui campi di battaglia<br />

e aveva diritto alla cittadinanza<br />

americana, ma per<br />

effetto del tanto denaro che<br />

era riuscito ad inviare a casa,<br />

il padre Gino Burzi di ritorno<br />

dai lavoro forzati in Germania,<br />

era riuscito ad avviare un’importante<br />

commercio di legname<br />

e carbone a Bologna. Per<br />

l’ex Sergente Maggiore degli<br />

U.S.A. i primi tempi a Bologna<br />

furono splendidi, i Burzi possedevano<br />

un grande magazzino<br />

vicino al Tribunale con<br />

due autocarri Isotta Fraschini<br />

per la consegna del legname<br />

e inoltre dal loro ufficio sopra<br />

il Pavaglione, godevano della<br />

bella vista su piazza Galvani.<br />

Ma a seguito della ingenua<br />

gestione del padre, un furbo<br />

avvocato di Bologna riuscì ad<br />

appropriarsi dell’azienda familiare.<br />

Per fortuna, un’amico<br />

di Burzi venne a riferirgli che<br />

un’importante multinazionale<br />

francese aveva bisogno di<br />

una persona che parlasse bene<br />

l’inglese. L’azienda in questione<br />

era l’Aspro, quella famosa<br />

aspirina resa celebre dai Carosello<br />

di allora.<br />

Con l’Aspro che sponsorizzava<br />

il Giro d’Italia e il Tour<br />

de France, Burzi collaborò per<br />

ben 21 anni, diventando direttore<br />

del parco macchine che<br />

seguiva i ciclisti in tutti i giri a<br />

tappe più famosi d’Europa.<br />

Ora Virgilio Burzi all’età di<br />

84 anni, con una lucidità e una<br />

forma fisica davvero invidiabile,<br />

può godersi la pensione<br />

nella sua casa di Madonna dei<br />

Fornelli tra i ricordi dei suoi ex<br />

commilitoni che lo invitano<br />

ancora alle riunioni dei veterani<br />

in America e le tante foto<br />

autografe dei ciclisti dell’epoca.<br />

Quando gli si chiede cosa<br />

pensa della guerra, Burzi afferma<br />

senza incertezze che è la<br />

peggiore disgrazia che possa<br />

accadere all’umanità.<br />

Degli alleati ricorda bene<br />

il detestabile comportamento<br />

degli altezzosi ufficiali inglesi<br />

che disprezzavano i soldati<br />

delle loro colonie e sfottevano<br />

gli americani per l’abbigliamento<br />

trasandato. In Italia<br />

durante il secondo conflitto<br />

mondiale era in voga un detto:<br />

“che Dio stramaledica gli inglesi”.<br />

Ebbene, non presentatevi<br />

dal signor Burzi con l’accento<br />

della “perfida Albione”:<br />

quando era in licenza assieme<br />

ai suoi Red Bulls ne mandava<br />

parecchi all’ospedale dopo risse<br />

furiose e tutt’ora non sembra<br />

aver cambiato idea…<br />

Informazione pubblicitaria<br />

FILATI ITALIANI LAVORATI DA ARTIGIANI PER CAPI D’ABBIGLIAMENTO ED ACCESSORI DI ALTA QUALITA’<br />

SANTI CHASHMERE<br />

il cuore caldo dell’Appennino<br />

Il Maglificio Santi Cashmere<br />

crea, per la moda femminile<br />

e maschile, maglieria<br />

di qualità artigianale<br />

superiore, accompagnati da<br />

una serie di accessori quali<br />

sciarpe, guanti, copri capo,<br />

plaid... tutti prodotti<br />

con macchine a mano<br />

permettendogli il su misura,<br />

con la fibra più preziosa<br />

al mondo il puro cashmere.<br />

La nostra storia e tradizione<br />

ci hanno resi intransigenti<br />

sulla precisione delle<br />

finiture, sul lavaggio, sulla<br />

stiratura, fasi che curiamo<br />

con attenzione nei minimi<br />

dettagli all’interno<br />

del nostro maglificio<br />

a livello familiare sinonimo<br />

del vero made in Italy.<br />

Offriamo ai nostri clienti<br />

un servizio ormai introvabile<br />

l’arte della rammendina che<br />

riporterà a nuovo il vostro<br />

prezioso capo di cashmere,<br />

nel caso abbia subito danni<br />

da tarme o altro.<br />

La storia del maglificio inizia<br />

negli anni ’60 quando,<br />

la signora Santi realizzava<br />

capi in maglia fatti<br />

su macchine a mano,<br />

in un piccolo paese<br />

sull’Appennino<br />

Tosco-Emiliano.<br />

Nel tempo, l’azienda si è<br />

sviluppata con l’inserimento<br />

dei figli, realizzando prodotti<br />

della più alta qualità,<br />

con passione e vocazione<br />

al servizio di bellezza<br />

e perfezione grazie<br />

all’insegnamento<br />

della propria competenza<br />

della signora Santi.<br />

È dal 2000 che l’azienda<br />

ha assunto una nuova<br />

dimensione con la nascita<br />

del Maglificio<br />

Santi Cashmere.


40<br />

Sagre, feste, fiere e spettacoli<br />

4 venerdì<br />

Castiglione dei Pepoli<br />

ROCK E TOMBOLA alle ore 21<br />

presso il teatrino parrocchiale,<br />

concerto della Band Old<br />

Children e tombola di Natale<br />

5 sabato<br />

Castiglione dei Pepoli<br />

MI A DOPPIO…4 ore 21 presso<br />

il teatrino parrocchiale, i più bei<br />

films doppiati in dialetto<br />

castiglionese da Ely & Beppe<br />

Sasso Marconi<br />

ARRIVA… ARRIVA<br />

LA BEFANA Tanta allegria<br />

con dolcetti e falò. Iniziativa<br />

a cura di CSI Sasso Marconi.<br />

Infotel Giacomo 327.0990376<br />

Castiglione dei Pepoli<br />

QUANDO LA BEFANA<br />

SCENDEVA DAL CAMINO<br />

alle ore 16 presso la Biblioteca<br />

Comunale, racconti e storie<br />

della Befana di tanti anni fa<br />

6 domenica<br />

Sasso Marconi<br />

FESTA DELLA BEFANA<br />

con film per bambini: “PIRATI!<br />

BRIGANTI DA STRAPAZZO”<br />

Dolci e omaggi per i bambini -<br />

A cura di Comune e AVIS -<br />

sezione Sasso Marconi<br />

Castiglione dei Pepoli<br />

PRESEPIO VIVENTE ore 15<br />

presso il Teatrino Parrocchiale,<br />

meravigliosa rievocazione<br />

dell’arrivo dei Magi<br />

e più tardi nel centro storico<br />

arriva la Befana per i più piccini<br />

Sasso Marconi<br />

TEATRO BIMBI: La Compagnia<br />

“Teatri dell’Argine” presenta:<br />

“CHE GIORNATA SPECIALE”<br />

presso il Cinema comunale<br />

di Sasso Marconi, proiezione<br />

unica ore 10, ingresso gratuito<br />

Spettacolo per bambini dai 2<br />

anni in poi con Giada Borgatti,<br />

Giovanni Dispenza, Paolo Locci<br />

e Elisa Blecich Teatro comunale<br />

di Sasso Marconi,<br />

ore 16 - Ingresso gratuito<br />

Parco dei Laghi<br />

Castiglione dei Pepoli<br />

FESTA DELLA BEFANA dalle<br />

ore 15 alle ore 18 presso la Sala<br />

della Terra. Giornata dedicata<br />

Gli appuntamenti di Gennaio<br />

INFORMAZIONI IN DIRETTA<br />

Tutti i numeri di telefono utili<br />

Per informazioni più dettagliate<br />

sugli eventi indicati in<br />

queste pagine potete contattare<br />

i numeri sotto indicati:<br />

Comune di Monghidoro<br />

051.6555639<br />

Comune di Loiano<br />

051.6543611<br />

Comune di Pianoro<br />

051.6529111<br />

Comune di Monterenzio<br />

051.929002<br />

Comune di Monzuno<br />

051.6773311<br />

Comune di Castiglione<br />

dei Pepoli<br />

0534.801611<br />

Comune di Firenzuola<br />

055.819941<br />

Comune di Vergato<br />

051.6746711<br />

Ufficio IAT di Monghidoro<br />

051.6555132<br />

ai bambini con giochi, laboratori<br />

creativi, narrazione di favole,<br />

spuntino per grandi e piccini<br />

ed arrivo della Befana<br />

Monghidoro<br />

LA BEFANA DELLO SPORT ore<br />

15 presso gli Impianti Sportivi<br />

a cura della Golden Team<br />

12 sabato<br />

Sasso Marconi<br />

MERCATINO DEL RIUSO<br />

È possibile portare abiti, libri e<br />

altri oggetti che non si utilizzano<br />

più per regalarli o scambiarli<br />

con altre cose. Dalle ore 15<br />

alle 18 - Sede “Brutti ma Buoni”,<br />

via dell’Orologio 4<br />

13 domenica<br />

Parco dei Gessi<br />

CACCIA ALLA TRACCIA<br />

ore 15 presso il Centro Visita Villa<br />

Torre, Settefonti Ozzano Emilia.<br />

Escursione guidata naturalistica<br />

alla ricerca delle tracce invernali<br />

degli animali. L’escursione<br />

è facile adatta ai bambini<br />

InfoSasso di Sasso Marconi<br />

051.6758409<br />

Ufficio IAT di Porretta Terme<br />

0534.22021<br />

Proloco di Loiano<br />

051.6543641<br />

Proloco di Monzuno<br />

051.6770419<br />

Proloco di Vado<br />

333.6048496<br />

Proloco di Pianoro<br />

051.776091<br />

Proloco di Firenzuola<br />

055.8199477<br />

Parco dei Gessi Bolognes<br />

051.6254811<br />

Parco dei Laghi di Suviana<br />

e Brasimone<br />

0534.46712<br />

Parco Storico di Monte Sole<br />

051.932525<br />

Cooperativa Madreselva<br />

0534.46712 - 51052<br />

dai 6 ai 10 anni, è importante<br />

avere calzature adeguate tipo<br />

trekking. A cura delle GEV.<br />

L’iniziativa si svolge anche in<br />

caso di maltempo, presso la sede<br />

del centro visita all’interno<br />

del Centro Visita. Gratuito<br />

Sasso Marconi<br />

GLADIATORI DI ROMA<br />

Cinema Bimbi. Una divertente<br />

avventura in 3D ambientata<br />

nella città eterna…<br />

Cinema comunale di Sasso<br />

Marconi, proiezioni ore 10.30<br />

e ore 16, ingresso Euro 3<br />

Pianoro<br />

“SKIZZO MAGO MICA<br />

MATTO” di e con Davide<br />

Nicolosi presso il Teatro<br />

Arcipelago ore 16.30 spettacolo<br />

di magia, nell’ambito della<br />

rassegna “Teatro e Biscotti”<br />

Parco dei Laghi<br />

IL LABORATORIO DELLA<br />

LANA COTTA ritrovo<br />

alle ore 14 al Museo del Bosco<br />

di Poranceto (Baigno), partenza<br />

a piedi verso il podere<br />

“La Caselina”, visita all’azienda,<br />

laboratorio della lana cotta per<br />

adulti e ragazzi.<br />

Costo Euro 15 comprensivo<br />

anche di piccola merenda.<br />

Prenotazione obbligatoria<br />

16 mercoledì<br />

Sasso Marconi<br />

ALLEGRO, MA… NON<br />

TROPPO ore 21 presso il Teatro<br />

Comunale in Piazza dei Martiri<br />

della Liberazione 5, “Occidente<br />

solitario” con Claudio<br />

Santamaria e Filippo Nigro<br />

Pianoro<br />

CORSO DI GRAFOLOGIA<br />

presso la Biblioteca di Pianoro.<br />

Per info: Silvana Garbini<br />

333.7341716<br />

19 sabato<br />

Parco dei Gessi<br />

L’ OASI FLUVIALE<br />

DEL MOLINO GRANDE<br />

D’INVERNO ore 14 ritrovo<br />

in via Tomasella a San Lazzaro<br />

di Savena. Il percorso non<br />

presenta particolari difficoltà ma,<br />

dati possibili tratti di terreno<br />

bagnato, si consigliano scarponi<br />

o stivali. Contributo<br />

partecipazione Euro 5 per i<br />

maggiorenni. A cura del WWF,<br />

info e prenotazioni 339.4820205<br />

20 domenica<br />

Monzuno<br />

“DEL MAIALE NON SI BUTTA<br />

NIENTE...” pranzo in piazza<br />

come si faceva una volta!!!<br />

Farà da cornice<br />

il mercatino dell’artigianato,<br />

hobbistica, e collezionismo<br />

nel centro del paese.<br />

Dalle 9 alle 18 per informazioni<br />

tel. 349 7941003<br />

Parco dei Laghi<br />

I LUPI D’INVERNO. Ritrovo ore<br />

9.30 al primo parcheggio in<br />

località Barceda (Camugnano),<br />

trekking o ciaspolata dedicata<br />

alla ricerca delle tracce del lupo<br />

Sasso Marconi<br />

TEATRO BIMBI: La Compagnia<br />

“Tiri Teri” presenta: “Il piccolo re<br />

dei fiori” Spettacolo per bambini<br />

dai 3 ai 7 anni con Aurelia<br />

Camporesi, Angelo Generali,<br />

Giampiero Bartolini. Teatro<br />

comunale di Sasso Marconi,<br />

ore 10.30 - Ingresso: Euro 2<br />

Pianoro<br />

LA GALAVERNA 2013 - 41a<br />

edizione organizza<br />

il gruppo Podistico Proloco AVIS<br />

Pianoro MG2<br />

in collaborazione<br />

con l’Assessorato allo Sport<br />

del Comune di Pianoro<br />

e la partecipazione<br />

di gruppi del volontariato<br />

pianorese. Il ritrovo presso<br />

il Parco del Ginepreto - viale<br />

Resistenza 201 alle ore 8.30.<br />

Per informazioni e iscrizioni<br />

telefonare al 338.7512138.<br />

26 sabato<br />

Pianoro<br />

Il Museo di Arti e Mestieri<br />

riapre al pubblico dopo le<br />

Festività Natalizie. Orario<br />

apertura invernale:<br />

Sabato e Domenica, ore 15-18<br />

Parco dei Laghi<br />

CIASPOLANDO<br />

AL PORANCETO ritrovo ore<br />

9.30 al primo parcheggio<br />

in località Barceda (Camugnano),<br />

ciaspolata verso il Museo<br />

del Bosco<br />

e le praterie del Poranceto<br />

Sasso Marconi<br />

MERCATINO DI ABITI<br />

E LIBRI USATI<br />

È possibile portare abiti, libri<br />

e altri oggetti che non si<br />

utilizzano più per regalarli<br />

o scambiarli con altre cose.<br />

Dalle ore 15 alle 18 -<br />

Sede Consulta Tignano, via<br />

Olivetta 63, Tignano-Roma<br />

27 domenica<br />

Sasso Marconi<br />

CINEMA BIMBI: “Ralph<br />

Spaccatutto” Cinema comunale<br />

di Sasso Marconi, proiezioni ore<br />

10.30 e ore 16, ingresso Euro 3<br />

Sasso Marconi<br />

CELEBRAZIONI PER LA<br />

GIORNATA DELLA MEMORIA:<br />

mattinata didattica<br />

per le scuole, letture e musica…<br />

per non dimenticare.<br />

Il programma eventi<br />

è coordinato dall’Assessorato<br />

all’Istruzione del Comune.<br />

Per informazioni 051.6758409<br />

(infoSASSO)<br />

Parco dei Laghi<br />

CIASPOLATA PER BAMBINI<br />

ritrovo ore 9.30 al primo<br />

parcheggio in località Barceda<br />

(Camugnano), ciaspolata<br />

verso il Museo del Bosco<br />

e le praterie del Poranceto<br />

Sasso Marconi<br />

VISITA GUIDATA a Borgo<br />

di Colle Ameno<br />

e Aula della Memoria<br />

Ingresso 2 euro, gratuito<br />

per i bambini, prenotazione<br />

obbligatoria presso infoSASSO<br />

051.6758409<br />

30 mercoledì<br />

Sasso Marconi<br />

ALLEGRO, MA… NON<br />

TROPPO<br />

ore 21 presso il Teatro<br />

Comunale in Piazza<br />

dei Martiri della Liberazione 5<br />

“Crepapelle” con Maria Cassi;<br />

in un vortice di mimica<br />

e parole, in un sali e scendi<br />

di incredibile vis comica<br />

nelle <strong>Valli</strong> <strong>Bolognesi</strong><br />

DA DICEMBRE<br />

Pane e Internet<br />

Web, e-mail, chat non avranno<br />

più segreti: basta andare<br />

in biblioteca. A partire dal mese<br />

di dicembre parte un nuovo<br />

servizio di facilitazione<br />

al digitare presso le biblioteche<br />

del Comune di Pianoro<br />

dal titolo “Pane e Internet<br />

in biblioteca”. Presso<br />

la Biblioteca di Pianoro<br />

(051.774654) il lunedì<br />

dalle 15 alle 17 e presso<br />

la Biblioteca di Rastignano<br />

(051.6260675) il martedì dalle<br />

14,30 alle 16,30 parte questo<br />

servizio destinato a coloro<br />

che non hanno confidenza<br />

con i computer e internet,<br />

ma hanno tanta voglia<br />

di imparare. Il servizio<br />

è completamente gratuito.<br />

41


42<br />

Sagre, feste, fiere e spettacoli nelle <strong>Valli</strong> <strong>Bolognesi</strong><br />

2 - 3<br />

Pianoro<br />

Museo di Arti e Mestieri<br />

IL SACRIFICIO DEL MAIALE -<br />

Una festa per tutti,<br />

ma non per lui!<br />

Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18<br />

al Museo di Arti e Mestieri<br />

di Pianoro si “disfa” il maiale:<br />

preparazione e imbudellatura<br />

della coppa. Dalle 16<br />

assaggio della coppa calda<br />

con pane e vino.<br />

Domenica 3/02 dalle 17.30<br />

“L’ECCELLENZA,<br />

ET TRIONFO DEL PORCO”<br />

Discorso piacevole di Giulio<br />

Cesare Croce. Uno spettacolo<br />

di e con Alberto Allegrezza.<br />

Musiche di Adriano Banchieri,<br />

Giulio Caccini, Girolamo<br />

Frescobaldi, Claudio Monteverdi<br />

e altri. Michele Vannelli, spinetta<br />

3 domenica<br />

Vergato<br />

131° CARNEVALE VERGATESE<br />

in caso di maltempo la<br />

manifestazione verrà spostata<br />

alla domenica successiva<br />

Sasso Marconi<br />

TEATRO BIMBI: La Compagnia<br />

“Onda Teatro” presenta:<br />

“Da grande” Spettacolo per<br />

bambini dai 4 anni con Francesca<br />

Guglielmino e Fabiana Ricca.<br />

Teatro comunale di Sasso<br />

Marconi, ore 10.30<br />

Ingresso: Euro 2<br />

9 sabato<br />

Sasso Marconi<br />

MERCATINO DEL RIUSO<br />

è possibile portare abiti, libri e<br />

altri oggetti che non si utilizzano<br />

più per regalarli o scambiarli<br />

con altre cose dalle ore 15 alle 18<br />

- sede “Brutti ma Buoni”,<br />

Gli appuntamenti di Febbraio<br />

GENNAIO-FEBBRAIO<br />

Tennis anche<br />

in inverno<br />

Il Circolo Tennis di Castiglione dei Pepoli<br />

presso la piazza del Mercato organizza<br />

nei prossimi mesi una serie di<br />

iniziative. Si comincia con i campionati<br />

regionali a squadre di serie “C” e di serie<br />

“D” sia maschile che femminile. Gli incontri<br />

si svolgeranno tutti i sabati e domenica<br />

di gennaio e febbraio. Sempre<br />

in quel periodo si svolgerà il campionato<br />

regionale a squadre giovanili. Nel<br />

mese di febbraio si svolgerà il torneo<br />

sociale di singolare e di doppio. Nei<br />

mesi di marzo e aprile verrà organizzato<br />

il torneo a squadre intersociale.<br />

via dell’Orologio 4<br />

Parco dei Laghi<br />

VISITA AL VIVAIO<br />

DELLE COTTEDE. Ritrovo alle<br />

ore 9.00 presso il Vivaio delle<br />

Cottede (località Cottede -<br />

Castiglione dei Pepoli), visita<br />

al vivaio accompagnati da un<br />

esperto, visita all’ex vivaio ittico<br />

e alla diga. Termine previsto alle<br />

ore 13 circa. Costo Euro 5 a<br />

persona. Prenotazione<br />

obbligatoria<br />

Parco dei Laghi<br />

I SEGRETI DEGLI ANIMALI<br />

AL CHIARO DI LUNA. Trekking<br />

o ciaspolata notturna tra le<br />

praterie del Poranceto. Ritrovo<br />

ore 21 presso il Museo del Bosco<br />

di Poranceto (Baigno) Possibilità<br />

di cenare in foresteria alle ore<br />

19.15 (per prenotare in foresteria<br />

335-5344413). Costo<br />

dell’escursione € 10 per gli<br />

adulti, Euro 5 per i minori di 14<br />

anni. Prenotazione obbligatoria<br />

10 domenica<br />

Parco dei Gessi<br />

IL BOSCO A CARNEVALE<br />

ore 15 presso il Centro Visita<br />

Villa Torre,<br />

Settefonti Ozzano Emilia<br />

Dipingiamo le maschere<br />

degli animali e delle specie<br />

vegetali che abitano il bosco,<br />

giochiamo e imitiamo la natura,<br />

attività per bambini dai 6 ai 12<br />

anni. A cura delle GEV,<br />

numero di posti limitato,<br />

prenotazione obbligatoria.<br />

Costo Euro 5, partecipante<br />

Vergato<br />

131° CARNEVALE VERGATESE<br />

in caso di maltempo la<br />

manifestazione verrà spostata<br />

alla domenica successiva<br />

Monzuno - Vado<br />

“PALIO DEL CARNEVALE”<br />

ore 14 tradizionale parata<br />

di carri allegorici per festeggiare<br />

il Carnevale per le<br />

vie del paese. Una festa di musica<br />

e colori per piccoli e grandi,<br />

con la premiazione finale<br />

dei carri più apprezzati<br />

Sasso Marconi<br />

CARNEVALE IN PIAZZA<br />

Sfilata di carri e maschere,<br />

musica e degustazioni. Dalle ore<br />

14.30 in Piazza dei Martiri<br />

e nelle vie del centro a cura di Pro<br />

Loco in collaborazione con<br />

la “Piazza delle Associazioni”<br />

Sasso Marconi<br />

CINEMA BIMBI: “La collina<br />

dei papaveri” Firmato da Goro<br />

e Hayao Miyazaki. Cinema<br />

comunale di Sasso Marconi,<br />

proiezioni ore 10.30 e ore 16,<br />

ingresso Euro 3<br />

Loiano<br />

FESTA DI CARNEVALE<br />

DEI BAMBINI presso la palestra<br />

della IPSAA di Loiano<br />

organizzata dal comitato<br />

commercianti<br />

Monghidoro<br />

CARNEVALE ore 14,30<br />

Lungo le vie del paese, carri<br />

allegorici e gruppi in maschera.<br />

(in caso di maltempo spostata<br />

alla domenica 17/02)<br />

Parco dei Laghi<br />

IL LABORATORIO DELLA<br />

LANA COTTA. Ritrovo<br />

alle ore 14 al Museo del Bosco<br />

di Poranceto (Baigno),<br />

partenza a piedi verso<br />

il podere “La Caselina”, visita<br />

all’azienda, laboratorio<br />

della lana cotta per adulti<br />

e ragazzi. Prenotazione<br />

obbligatoria<br />

13 mercoledì<br />

Sasso Marconi<br />

ALLEGRO, MA… NON<br />

TROPPO ore 21 presso<br />

il Teatro Comunale. Oscar<br />

De Summa Amleto a pranzo<br />

e a cena con Oscar De Summa,<br />

Armando Iovino, Angelo<br />

Romagnoli e Roberto Rustioni<br />

15 venerdì<br />

Pianoro<br />

Museo di Arti e Mestieri<br />

ore 20.30 “AT VOI CUNTER ’NA<br />

FOLA” Nella stalla, al caldo<br />

e al lume di candela, Adriano<br />

Simoncini racconta fatti<br />

veri o presunti, mentre abili mani<br />

si muovono con destrezza<br />

a intrecciare la treccia di paglia.<br />

Lettura dialettale della favola<br />

di Carolina Coronedi Berti<br />

“La fola d’ Zvan fort”.<br />

A seguire vén e brazadèla<br />

per tutti. Nell’ambito della<br />

campagna per il risparmio<br />

energetico “M’illumino di meno”<br />

16 sabato<br />

Pianoro<br />

Museo di Arti e Mestieri<br />

Inaugurazione della mostra<br />

di acquerelli, incisioni,<br />

ore 16 foto di Franca Bianchi<br />

Parco dei Laghi<br />

Castiglione dei Pepoli<br />

SALA DELLA TERRA:<br />

ALLA SCOPERTA DEI FOSSILI<br />

CON IL GESSO E LA CRETA.<br />

Ritrovo alle ore 15 alla Sala<br />

della Terra (Castiglione<br />

dei Pepoli), visita guidata<br />

ed animata, attività<br />

di lavorazione del gesso<br />

e della creta alla scoperta<br />

dei fossili tipici dei nostri luoghi<br />

Parco dei Gessi<br />

L’ OASI FLUVIALE<br />

DEL MOLINO GRANDE<br />

D’INVERNO ore 15 ritrovo<br />

nel parcheggio di Ca’<br />

de Mandorli. Il percorso<br />

non presenta particolari<br />

difficoltà ma, dati possibili<br />

tratti di terreno bagnato,<br />

si consigliano<br />

scarponi o stivali. Contributo<br />

partecipazione Euro 5 per i<br />

maggiorenni. A cura del WWF<br />

info e prenotazioni 339.4820205<br />

17 - 23 - 24<br />

Pianoro<br />

Museo di Arti e Mestieri<br />

Mostra di arti visive ore 15 - 18:<br />

Franca Bianchi espone<br />

acquerelli, incisioni, foto<br />

17 domenica<br />

Parco dei Laghi<br />

CIASPOLE AL CHIARO<br />

15 FEBBRAIO<br />

M’illumino di Meno<br />

Il 15 febbraio è la giornata dedicata a “M’illumino di Meno”,<br />

la celebre campagna radiofonica sul Risparmio Energetico, lanciata<br />

da Caterpillar, Radio2. Noi di AppenninoSlow abbiamo<br />

aderito all’iniziativa ed invitiamo voi cari lettori ad aderire con<br />

un piccolo gesto, spegnendo qualche luce superflua nella vostra<br />

abitazione o ufficio. Cerchiamo di coinvolgere anche le<br />

amministrazioni pubbliche e Caterpillar e CaterpillarAM invitano<br />

tutti a concentrare in un’intera giornata tutte le azioni<br />

virtuose di razionalizzazione dei consumi, sperimentando in<br />

prima persona le buone pratiche per ridurre degli sprechi, produrre<br />

energia pulita e per la mobilità sostenibile (bici, car sharing,<br />

mezzi pubblici, andare a piedi).<br />

DI LUNA “M’illumino<br />

di meno”. Ritrovo<br />

ore 21 presso<br />

il Museo del Bosco<br />

di Poranceto (Baigno),<br />

ciaspolata guidata<br />

sulle praterie del Poranceto<br />

illuminate dalla luna piena<br />

Monzuno<br />

“PITTORI IN PIAZZA”<br />

evento dedicato a pittori e<br />

decoratori. Mercatino dedicato<br />

all’antiquariato, alla tradizione<br />

e agli antichi mestieri stand<br />

di gastronomia locale<br />

tradizionale nel centro<br />

di Monzuno. Dalle 9 alle 18, per<br />

informazioni tel. 349.794100317<br />

20 mercoledì<br />

Sasso Marconi<br />

I SEMINARI DEL BENESSERE:<br />

“Impariamo a conoscere noi<br />

stessi con pietre e cristalli”<br />

Le pietre e i cristalli<br />

ci armonizzano e riequilibrano<br />

la nostra energia, aiutandoci<br />

a migliorare la salute fisica,<br />

mentale e emozionale<br />

a cura dell’Associazione<br />

“L’Altra Ginnastica”<br />

Infotel: 347.2331833<br />

23 sabato<br />

Monterenzio<br />

Teatro Lazzari “RECITAL<br />

QUASI COMICO” ore 21<br />

con Roberto Gargnani e Giulio<br />

Colli a cura dell’Ass. Assistenti<br />

Civici di Monterenzio<br />

Parco dei Laghi<br />

Castiglione dei Pepoli<br />

SALA DELLA TERRA:<br />

AMMONITI E FOSSILI…<br />

DI BISCOTTI.<br />

Ritrovo alle ore 15 alla Sala<br />

della Terra visita guidata ed<br />

animata, attività di creazione<br />

di biscotti a forma di ammoniti<br />

e fossili<br />

Parco dei Laghi<br />

CIASPOLE AL CHIARO<br />

DI LUNA. Ritrovo ore 21.30<br />

presso il Museo del Bosco<br />

di Poranceto (Baigno),<br />

ciaspolata guidata sulle praterie<br />

del Poranceto illuminate<br />

dalla luna piena<br />

Sasso Marconi<br />

MERCATINO DI ABITI<br />

E LIBRI USATI E’ possibile<br />

portare abiti, libri e altri oggetti<br />

che non si utilizzano più<br />

nelle <strong>Valli</strong> <strong>Bolognesi</strong><br />

per regalarli o scambiarli con<br />

altre cose dalle ore 15 alle 18 -<br />

Sede Consulta Tignano,<br />

via Olivetta 63, Tignano-Roma<br />

24 domenica<br />

Parco dei Gessi<br />

I COLORI DELL’INVERNO<br />

ore 9.30 ritrovo<br />

nell’area di sosta del Centro<br />

Parco Casa Fantini.<br />

Visita guidata naturalistica<br />

alla scoperta delle fioriture<br />

precoci nella Dolina di Gaibola.<br />

Numero di posti limitato,<br />

prenotazione obbligatoria.<br />

Costo Euro 5/maggiorenni<br />

Sasso Marconi<br />

VISITA GUIDATA a Borgo<br />

di Colle Ameno e Aula<br />

della Memoria. Prenotazione<br />

obbligatoria presso infoSASSO<br />

051.6758409 Ingresso Euro 2,<br />

gratuito per i bambini<br />

Monghidoro<br />

FESTA DEL MAIALE per le vie<br />

del paese dalle ore 9.00 i maestri<br />

norcini si esibiranno<br />

nella lavorazione delle carni.<br />

Mercatino di prodotti tipici,<br />

artigianato e curiosità ,<br />

degustazioni , musica…<br />

(vedi servizio a pag. 26)<br />

Pianoro<br />

I CAVALIERI DELLA SCALA<br />

MUSICALE ore 16.30 presso<br />

il Teatro Arcipelago gli Eccentrici<br />

di Dadarò con Rossella<br />

Rapisarda e Davide Visconti<br />

nell’ambito della rassegna<br />

“Teatro e Biscotti”<br />

27 mercoledì<br />

Sasso Marconi<br />

ALLEGRO, MA…<br />

NON TROPPO ore 21<br />

presso il Teatro Comunale.<br />

Donati e Olesen Buonanotte<br />

brivido con Giorgio Donati,<br />

Jacob Olesen e Ted Keijser<br />

Regia di Giovanni Calò<br />

43


44<br />

Sagre, feste, fiere e spettacoli<br />

2 sabato<br />

Parco dei Laghi<br />

Castiglione dei Pepoli<br />

SALA DELLA TERRA : SCAVA TU<br />

CHE SCAVO ANCH’IO. Ritrovo<br />

alle ore 15 alla Sala della Terra visita<br />

guidata ed animata, attività<br />

di scavo per scoprire come si<br />

conduce uno scavo paleontologico<br />

e come si classificano<br />

e disegnano i reperti rinvenuti<br />

Monterenzio<br />

Teatro Lazzari “HAMELIN”<br />

spettacolo per bambini ed adulti<br />

ore 16.30 saggio del corso di teatro<br />

per bambini di Monterenzio.<br />

A cura di Giulio Colli e degli<br />

Assistenti Civici di Monterenzio<br />

2 - 3<br />

Pianoro<br />

Museo di Arti e Mestieri<br />

“LA PAGLIA DI GRANO” Corso<br />

di treccia per riscoprire<br />

e affinare antiche manualità...<br />

per il piacere di stare insieme.<br />

Proiezioni di immagini e video.<br />

Per info e iscrizione 338.7738701<br />

3 domenica<br />

Parco dei Laghi<br />

CIASPOLATA ALL’EREMO DEL<br />

VIANDANTE. Ritrovo alle ore 9.30<br />

presso Barbamozza, ciaspolata ad<br />

anello attraverso le magnifiche<br />

faggete e praterie d’alta quota,<br />

pendii innevati e panorami<br />

mozzafiato<br />

Parco dei Gessi<br />

PULIAMO L’IDICE ore 10 ritrovo<br />

al Circolo Cà de Mandorli per<br />

una mattinata di pulizia di parte<br />

dell’alveo del torrente Idice a cura<br />

dell’Associazione Amici della Terra<br />

club di Ozzano Emilia. Al termine<br />

piccolo rinfresco ma è importante<br />

portare vino, piatti e posate perché<br />

non compresi. L’iniziativa si terrà<br />

anche in caso di maltempo,<br />

consigliata la prenotazione<br />

al numero 339.6547620 oppure<br />

ad Amici della terra<br />

adtozzano@gmail.com<br />

8 venerdì<br />

Monterenzio<br />

Teatro Lazzari spettacolo musicale<br />

“STORIE DI DONNE”<br />

ore 21 a cura di Nereide Lembo<br />

in favore delle Associazioni A.N.T.<br />

e NATIVO ONLUS<br />

Gli appuntamenti di Marzo<br />

8 - 9 - 10<br />

Sasso Marconi<br />

Celebrazioni per la FESTA DELLA<br />

DONNA: letture, proiezioni e<br />

spettacoli. Il programma eventi è<br />

curato dall’Assessorato alle Pari<br />

Opportunità in collaborazione<br />

con il gruppo “Marija Gimbutas”.<br />

Infotel: 051.6758409 (infoSASSO)<br />

9 sabato<br />

Sasso Marconi<br />

MERCATINO DEL RIUSO<br />

È possibile portare abiti, libri<br />

e altri oggetti che non si utilizzano<br />

più per regalarli o scambiarli<br />

con altre cose dalle ore 15<br />

alle 18 - Sede “Brutti ma Buoni”,<br />

via dell’Orologio 4<br />

Monghidoro<br />

TRIBUTO A LUCIO DALLA<br />

ore 20.30 sala Comunale<br />

Parco dei Laghi<br />

VISITA ALL’INCUBATOIO: LA<br />

BIOLOGIA DELLO SCAZZONE<br />

Ritrovo alle ore 9.30<br />

presso il Centro Visita delle acque<br />

di Suviana (località Tramonti),<br />

camminata lungo il sentiero 155<br />

fino all’incubatoio, visita<br />

all’incubatoio, ritorno<br />

per le 17 circa lungo il perimetro<br />

del lago di Suviana.<br />

Portare pranzo a sacco.<br />

Prenotazione obbligatoria<br />

10 domenica<br />

Parco dei Laghi<br />

Castiglione dei Pepoli<br />

SALA DELLA TERRA :<br />

ESCURSIONE AI GEOSITI.<br />

Ritrovo ore 10 presso la Sala<br />

della Terra e visita guidata<br />

17 MARZO<br />

Dalla Dolina alla Valle Cieca<br />

Domenica 17 marzo ore 9 ritrovo<br />

nell’area di sosta di Madonna<br />

dei Boschi (via Madonna<br />

dei Boschi angolo via<br />

Buozzi) per un’interessante<br />

escursione tra geologia e biologia,<br />

attraverso un percorso sui<br />

rilievi situati tra Ponticella e<br />

Croara, al centro della formazione<br />

gessoso – solfifera e di<br />

fenomeni carsici superficiali<br />

che in quest’area sono presenti<br />

in forme spettacolari e di notevoli<br />

dimensioni (Dolina della<br />

Spipola, Valle cieca dell’Acquafredda,<br />

Monte Croara, Cà<br />

Santini).<br />

10 MARZO<br />

Escursione ai geositi<br />

Domenica 10 marzo ore 10.00 ritrovo<br />

presso la Sala della Terra a Castiglione<br />

dei Pepoli, Si inizia con la visita guidata<br />

alla Sala. Al termine inizio della geoescursione<br />

a tappe: prima tappa, il bacino<br />

di S. Maria con escursione nei dintorni,<br />

seconda tappa, le Mogne con<br />

escursione sino al Cigno. Ritrovo al podere<br />

“La Caselina” con visita dell’azienda<br />

e merenda “dell’escursionista” (max<br />

10 posti). Partenza per Guzzano e Vigo<br />

dove si svolgeranno le ultime due tappe<br />

geologiche. Rientro previsto alla Sala<br />

della Terra alle ore 18.00 circa. Il costo<br />

dell’escursione è di euro 20,00, comprensivo<br />

di merenda. È necessario essere automuniti<br />

per spostarsi tra le varie tappe<br />

dell’escursione. L’iniziativa è organizzata<br />

dalla Cooperativa Madreselva con il<br />

patrocinio del Parco dei Laghi; la prenotazione<br />

è obbligatoria telefonando al<br />

0534/46712-51052-53159, o via mail a<br />

info@coopmadreselva.it.<br />

Pranzo al sacco presso la sede<br />

del Parco Casa Fantini e, a seguire,<br />

visita guidata speleologica<br />

alla Grotta del Farneto per<br />

osservare il carsismo sotterraneo<br />

e le testimonianze storico<br />

archeologiche. Rientro previsto<br />

ore 15.30 circa. Il percorso<br />

non prevede particolari difficoltà<br />

ma è importante indossare<br />

scarpe da trekking in quanto<br />

sono previsti tratti in salita<br />

spesso fangosi. Numero di posti<br />

limitato, prenotazione obbligatoria,<br />

costo 10 Euro per<br />

gli adulti e 5 Euro per i minorenni.<br />

alla Sala della Terra. Inizio<br />

della geo-escursione a tappe<br />

(vedi box a lato)<br />

Parco dei Gessi<br />

L’ OvOLIVO DI PASQUA<br />

ore 15 ritrovo presso il Centro Visita<br />

di Villa Torre (Settefonti,<br />

Ozzano Emilia) per osservare<br />

l’ulivo nella sua fase vegetativa.<br />

Laboratorio per colorare uova<br />

e gusci con una “tecnica” molto<br />

particolare così da farli diventare<br />

vivaci decorazioni pasquali.<br />

A cura delle GEV. Prenotazione<br />

obbligatoria. Costo Euro 5<br />

a partecipante. In caso di maltempo<br />

l’attività verrà svolta<br />

all’interno del Centro Visita<br />

15 - 16<br />

Monterenzio<br />

Teatro Lazzari ore 21 “LE<br />

FURBERIE DI SCAPINO”<br />

di Molière . A cura di Giulio Colli,<br />

Roberto Garagnani e degli<br />

Assistenti Civici di Monterenzio<br />

15 - 16 - 17 - 22 - 23 - 24<br />

Pianoro<br />

Museo di Arti e Mestieri<br />

“BOLOGNA, LA CITTÀ<br />

CHE CAMBIA<br />

”Mostra fotografica dei soci del<br />

Fotocineclub Pontevecchio.<br />

Lavoro di analisi sulle<br />

trasformazioni sociali e del<br />

territorio a cura del Fotocineclub<br />

Pontevecchio di Rastignano<br />

15 - 22<br />

Pianoro<br />

Museo di Arti e Mestieri<br />

“MULTIVISIONI A PIANORO”<br />

ore 21 serate di incontri<br />

con multi visioni, organizzate<br />

dal Fotocineclub Pontevecchio<br />

di Rastignano<br />

16 sabato<br />

Parco dei Laghi<br />

GIROVAGANDO PER IL PARCO.<br />

Ritrovo alle ore 14 al Museo<br />

del Bosco di Poranceto (Baigno)<br />

partenza a piedi verso il podere<br />

“La Caselina”con arrivo previsto<br />

per le ore 15.30. Merenda e visita<br />

al podere, laboratorio di creazione<br />

di sacchetti profumati alla lavanda<br />

Marzabotto<br />

presso il Teatro Comunale<br />

LA COMPAGNIA ATTORI PER<br />

CASO, presenta: Romeo e Giulietta<br />

20 anni dopo spettacolo comico<br />

Parco dei Gessi<br />

L’ OASI FLUVIALE<br />

DEL MOLINO GRANDE<br />

D’INVERNO ore 14.30 ritrovo<br />

al parcheggio di Cà de’ Mandorli<br />

per un mini trekking di h.3,30<br />

alla scoperta delle prime fioriture<br />

primaverili. Contributo<br />

partecipazione 5 Euro<br />

per i maggiorenni. A cura<br />

del WWF, informazioni<br />

e prenotazioni 339.4820205<br />

16 - 17<br />

Parco dei Laghi<br />

CORSO DI BIO WATCHING.<br />

Un fine settimana di corsi<br />

ed escursioni su temi naturalistici.<br />

Informazioni e costi a richiesta.<br />

Prenotazione obbligatoria<br />

17 domenica<br />

Monzuno<br />

“BENVENUTA PRIMAVERA”<br />

evento dedicato a floro-vivaisti,<br />

compositori floreali e giardinieri.<br />

La giornata sarà allietata<br />

dal mercatino dell’artigianato<br />

e hobbistica dalle ore 9 alle 18<br />

Info tel. 349.794100317<br />

Parco dei Gessi<br />

VISITA GUIDATA SPELEOLOGIA<br />

ALLA GROTTA DEL FARNETO<br />

ore 16 prenotazione<br />

obbligatoria entro venerdì 15<br />

Pianoro<br />

Museo di Arti e Mestieri<br />

6° ANNIVERSARIO<br />

dell’apertura al pubblico<br />

del Museo di Arti e Mestieri ore 16<br />

Premiazione dei bravissimi,<br />

cerimonia di premiazione<br />

degli studenti che si sono<br />

distinti nello studio<br />

Parco dei Laghi<br />

ALLA SCOPERTA DEI BORGHI<br />

SEGRETI . Ritrovo ore 9.30<br />

presso il parcheggio di<br />

Barbamozza, escursione tematica<br />

alla ricerca dei borghi antichi<br />

all’interno del Parco<br />

Parco dei Gessi<br />

DALLA DOLINA DELLA<br />

SPIPOLA ALLA VALLE CIECA<br />

DELL’ ACQUA FREDDA<br />

ore 9 ritrovo nell’area di sosta di<br />

Madonna dei Boschi (via Madonna<br />

dei Boschi angolo via Buozzi)<br />

per un’interessante escursione<br />

tra geologia e biologia<br />

(vedi box in basso a sinistra)<br />

23 sabato<br />

Monterenzio<br />

“QUENT CHE US TGNEVA<br />

L’OSS AVERT”<br />

ore 21 Teatro Lazzari commedia<br />

dialettale Regia di Giorgio Barlotti<br />

- Compagnia teatrale Casa<br />

del Fanciullo di Imola in favore<br />

dell’ Istituto Ramazzini,<br />

info 329.7662792<br />

Parco dei Gessi<br />

PALEOHABITAT nella Sala Eventi<br />

della Mediateca via Caselle<br />

San Lazzaro di Savena dalle ore 10<br />

alle ore 16.30 Ricerca e<br />

valorizzazione dei giacimenti<br />

paleontologi dell’Emilia-Romagna.<br />

Convegno promosso dal Comune<br />

di San Lazzaro di Savena, Museo<br />

“L. Donini” e dal Parco dei Gessi<br />

24 domenica<br />

Marzabotto<br />

MERCATO FIORENTINO<br />

presso il centro cittadino prodotti<br />

tipici alimentari, arredi,<br />

abbigliamento, calzature, visite<br />

guidate, escursioni sul territorio<br />

e tante curiosità di confine<br />

Parco dei Laghi<br />

GIORNATE PARALLELE<br />

LA PAROLA AL LUPO<br />

Ritrovo ore 9 al Museo del Bosco<br />

di Poranceto (Baigno) Escursione<br />

tematica nel Parco con due<br />

programmi paralleli per adulti e<br />

bambini. Per gli adulti una giornata<br />

Fondo Pensione<br />

Aureo<br />

La tranquillità di un futuro sereno<br />

Chi non si affida a un fondo di previdenza complementare<br />

può perdere, avendo solo la Pensione di Anzianità, oltre il<br />

40% rispetto al suo ultimo stipendio.<br />

Messaggio promozionale. Per maggiori infirmazioni consultare i fogli<br />

informativi disponibili in Filiale.<br />

alla scoperta di aspetti poco noti<br />

di questo elusivo animale;<br />

per i bambini giochi<br />

ed attività a tema<br />

Parco dei Gessi<br />

PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI<br />

SECOLARI ore 9.30 ritrovo nello<br />

spazio antistante la chiesa<br />

di San Giovanni Battista a<br />

Montecalvo per una passeggiata.<br />

Al termine piccolo spuntino a base<br />

di olio e olive. Sono consigliate<br />

scarpe da trekking. Prenotazione<br />

obbligatoria, gratuito, a cura<br />

dell’Associazione Selenite<br />

Parco dei Gessi<br />

LE GROTTE UN MAGICO<br />

MONDO ore 14.30 e ore 16<br />

Accompagnati da guide esperte,<br />

con tanto di caschetto<br />

ad illuminazione frontale, i piccoli<br />

speleologi affronteranno una<br />

semplice passeggiata, che si<br />

concluderà con l’esplorazione<br />

di una piccola grotta. La visita è<br />

adatta ai bambini dai 4 ai 6 anni,<br />

non presenta difficoltà ma richiede<br />

un abbigliamento adeguato: scarpe<br />

da trekking e pantaloni lunghi.<br />

Il costo è di Euro 5 a bambino<br />

Sasso Marconi<br />

COLLEZIONANDO<br />

A SASSO MARCONI Torna<br />

il consueto appuntamento mensile<br />

di Collezionando, mercatino<br />

di antiquariato, modernariato<br />

e hobbistica per le vie del centro<br />

di Sasso Marconi, stand<br />

gastronomici con i produttori<br />

del territorio. Dalle 9 al tramonto<br />

Parco dei Gessi<br />

VISITA GUIDATA<br />

SPELEOLOGICA ALLA GROTTA<br />

DELLA SPIPOLA<br />

ore 9.30 prenotazione obbligatoria<br />

entro venerdì 22<br />

Parco dei Gessi<br />

IL PRATO IN TAVOLA ore 15<br />

raccolta, riconoscimento e utilizzo<br />

nelle <strong>Valli</strong> <strong>Bolognesi</strong><br />

di cucina delle erbe spontanee.<br />

Visita guidata a tema alla Tenuta<br />

Santa Cecilia alla Croara. In caso<br />

di maltempo la visita sarà rinviata<br />

29 venerdì<br />

Parco dei Laghi<br />

CIASPOLE AL CHIARO<br />

DI LUNA. Ritrovo ore 21.30 presso<br />

il Museo del Bosco di Poranceto<br />

(Baigno), ciaspolata guidata<br />

sulle praterie del Poranceto<br />

illuminate dalla luna piena<br />

30 sabato<br />

Sasso Marconi<br />

MERCATINO DI ABITI<br />

E LIBRI USATI<br />

E’ possibile portare abiti, libri<br />

e altri oggetti che non si utilizzano<br />

più per regalarli<br />

o scambiarli con altre cose.<br />

Dalle ore 15 alle 18 - Sede<br />

Consulta Tignano, via Olivetta 63,<br />

Tignano-Roma<br />

Parco dei Laghi<br />

CORSO DI NORDIC WALKING<br />

(Base, Tecnica I e Tecnica II). Presso<br />

il Museo del Bosco di Poranceto<br />

(Baigno) dalle ore 13 alle ore 18.<br />

Costo € 20 a modulo.<br />

Prenotazione obbligatoria<br />

31 domenica<br />

Sasso Marconi<br />

VISITA GUIDATA A BORGO<br />

DI COLLE AMENO<br />

E AULA DELLA MEMORIA<br />

Prenotazione obbligatoria presso<br />

infoSASSO 051.6758409 Ingresso<br />

Euro 2, gratuito per i bambini<br />

Parco dei Laghi<br />

GIORNATE PARALLELE<br />

I MISTERI DEGLI ALBERI<br />

Ritrovo ore 9 davanti al ristorante<br />

Gabana (lago Brasimone)<br />

Escursione tematica nel parco con<br />

due programmi paralleli per adulti<br />

e bambini. Per gli adulti una<br />

giornata alla scoperta di aspetti<br />

poco noti della vita degli alberi; per<br />

i bambini giochi ed attività a tema<br />

“Meno male<br />

che ci ho<br />

pensato<br />

per tempo!”<br />

45


46<br />

AppenninoSlow incontra<br />

Un itinerario per apprezzare lo sfarzo di ville e castelli rurali, piccoli borghi<br />

in balia delle correnti dei fiumi, oasi incontaminate e ingegnose opere<br />

che sono servite a portare le coltivazioni dove un tempo c’era la palude<br />

A spasso per la Bassa lungo vie fluviali<br />

di Franco Pelacani<br />

Il percorso che proponiamo<br />

segue gli storici corsi d’acqua<br />

della nostra pianura, le antiche<br />

vie di comunicazione tra<br />

la città e la campagna, più precisamente<br />

il Canale Navile e il<br />

Fiume Reno.<br />

Partendo da Bologna lungo<br />

il corso del Canale Navile<br />

si incontra la città di Castel<br />

Maggiore nella sua frazione<br />

Castello, anticamente Castagnolo<br />

Maggiore, per giungere<br />

nel Comune di Bentivoglio<br />

nei pressi della frazione San<br />

Marino dove si trova il Museo<br />

della Civiltà Contadina;<br />

quest’ultimo, custode dell’antica<br />

tradizione rurale delle<br />

nostre campagne, ospita mostre<br />

permanenti e ricostruzioni<br />

dei luoghi contadini nello<br />

splendido contesto della Villa<br />

Smeraldi e dell’immenso parco<br />

secolare.<br />

Il Museo è aperto al pubblico<br />

e organizza periodicamente<br />

appuntamenti e iniziative<br />

che celebrano la cultura<br />

contadina.<br />

Proseguendo lungo il corso<br />

del canale si approda a<br />

Bentivoglio, storica località<br />

Nei sabati di gennaio,<br />

febbraio e marzo è possibile<br />

effettuare l’initerario assieme<br />

ad una guida prenotandosi<br />

presso l’associazione<br />

Orizzonti di Pianura<br />

mandando una mail a:<br />

associazione@<br />

orizzontidipianura.it - Per info:<br />

www.orizzontidipianura.it<br />

che deve il proprio nome alla<br />

antica Signoria Bolognese; a<br />

ridosso delle sponde si trovano<br />

lo splendido Palazzo Rosso<br />

con le pregevoli pitture murali<br />

della Sala dello Zodiaco e il<br />

castello di Bentivoglio, dimora<br />

rinascimentale che ospita gli<br />

affreschi della Sala del Pane.<br />

Il castello non è aperto al<br />

pubblico ma è possibile organizzare<br />

visite guidate per<br />

gruppi direttamente con l’Amministrazione<br />

comunale.<br />

Prima di arrivare nel Comune<br />

di Malalbergo e affluire<br />

nel fiume Reno, il Canale<br />

Navile, sempre a Bentivoglio,<br />

attraversa il parco dell’Oasi<br />

Naturalistica La Rizza: un vasto<br />

territorio rinaturalizzato<br />

con boschi, vasche d’acqua,<br />

siepi e fossati, una monumentale<br />

esplosione della natura<br />

che ospita numerose specie di<br />

uccelli, tra le quali la Cicogna<br />

Bianca, in un contesto costruito<br />

per ospitare i visitatori. Qui<br />

si trovano un centro visite con<br />

annesso ristorante e ostello,<br />

un’aula didattica per le attività<br />

di laboratorio proposti<br />

dall’Oasi, punti di avvistamento<br />

e capanni per gli appassionati<br />

di birdwatching.<br />

Spostandoci verso ovest<br />

in direzione Cento si incontra<br />

il Reno che attraversa i comuni<br />

di Pieve di Cento, Castello<br />

d’Argile per giungere ad Argelato<br />

nella sua frazione di<br />

Volta Reno; imboccando la<br />

Via delle Lame ci si addentra<br />

nello splendido viale alberato<br />

che porta a Villa Talon, spettacolare<br />

villa di campagna<br />

della nobile famiglia bolognese,<br />

per arrivare a un piccolo<br />

angolo di pace dove si trova<br />

l’antico oratorio del Savignano;<br />

proseguendo sulla strada,<br />

entrando e uscendo dalla golena<br />

del fiume si giunge alla<br />

frazione di Malacappa, suggestivo<br />

borgo sviluppatosi<br />

all’interno della golena del<br />

fiume dove si trova l’antica<br />

azienda agricola Arpinati, un<br />

raro esempio di avanzata tecnologia<br />

agraria dell’inizio del<br />

secolo scorso.<br />

Proseguendo si arriva al<br />

comune di Castel Maggiore<br />

nella frazione di Trebbo per<br />

raggiungere nuovamente la<br />

città di Bologna.<br />

PER POSTA NELLE VALLI BOLOGNESI<br />

Se vuoi ricevere a casa i numeri di “<strong>Nelle</strong> <strong>Valli</strong> <strong>Bolognesi</strong>” al costo del solo contributo delle spese<br />

di spedizione, scrivi a:<br />

info@appenninoslow.it oppure<br />

AppenninoSlow – Viale Risorgimento, 1 40065 Pianoro - Bo<br />

Il prezzo per ogni numero che si desidera ricevere è di € 2,50 quale rimborso spese da versare<br />

con bollettino di c/c postale n° 000099351173 intestato a Consorzio IdiceSavenaSetta<br />

Potrai comunque trovare la rivista gratuitamente in tanti punti nel territorio.<br />

La saggezza della cultura contadina<br />

nei proverbi di una volta<br />

Le notti d’inverno a lume di candela<br />

Per Senta Luzèia<br />

la giurneda piò curta<br />

ch’a si séia<br />

per Santa Lucia ( 13 dicembre)<br />

la giornata più corta che ci sia<br />

Che non è vero, il solstizio d’inverno<br />

infatti cade il 21 dicembre.<br />

Ma certo non fu la rima a trarre<br />

sul giorno della Santa protettrice<br />

della vista la notte più lunga: si<br />

temeva il buio della notte invernale<br />

come si temeva la cecità. Per<br />

di più – prima del 1582 quando<br />

papa Gregorio XIII, riformando<br />

calendario giuliano che era<br />

in ritardo rispetto al corso del<br />

sole, tolse quell’anno 11 giorni<br />

al mese di dicembre – v’era stato<br />

un tempo in cui il solstizio invernale<br />

avveniva di fatto intorno al<br />

giorno di Santa Lucia.<br />

Come che sia, con l’appressarsi<br />

dell’inverno le giornate s’accorciano,<br />

ma oggi appena ci se ne<br />

accorge. Luci abbaglianti nelle<br />

vie e nelle abitazioni tengono<br />

luogo del sole, e le tenebre fuori<br />

paiono meno spesse, bucate dagli<br />

innumerevoli fari delle auto e<br />

dai mille colori delle insegne al<br />

neon.<br />

Una volta invece, prima dell’avvento<br />

dell’elettricità, il buio<br />

sopraggiungeva in fretta e impenetrabile.<br />

Nella nostra montagna<br />

nessun lampione, o rari e<br />

fiochi nei borghi, nelle case parche<br />

candele, lumini a petrolio,<br />

a olio, a carburo o solo la fiamma<br />

del focolare. Ce lo conferma<br />

questa ninna nanna con le parole<br />

che la madre rivolge al figlioletto<br />

nell’addormentarlo:<br />

Fa la nana fala pur<br />

Ch’andarém pò a lèt a e bur<br />

Con la lóm senza stupín<br />

Fa la nana e me mimín.<br />

Fai la nanna falla pure<br />

che andremo poi a letto al buio<br />

con il lume senza stoppino<br />

fa la nanna o mio bambino.<br />

Il nonno racconta<br />

La notte premeva tetra ai vetri,<br />

alle porte. Ogni fruscio, ogni rumore,<br />

ogni passo diveniva misterioso.<br />

S’andava a letto presto<br />

e ci si affidava alla misericordia<br />

di Dio.<br />

Del resto motivazioni a pregare,<br />

a rivolgersi al cielo i montanari<br />

ne avevano in abbondanza,<br />

soprattutto al calare angoscioso<br />

della notte. Il raccolto, unica<br />

risorsa al vivere, cresceva nei<br />

campi affidato alla Provvidenza<br />

e ai Santi – non c’era riparo<br />

contro tempeste, gelo o siccità<br />

– e la stessa salute era un bene<br />

precario, lontani i dottori e sconosciute<br />

le medicine: in caso<br />

di malore improvviso non vi<br />

sarebbe stato rimedio se non di<br />

preghiere.<br />

In aggiunta la notte, cupa di tenebre<br />

quando non c’era la luna,<br />

troppi spiriti maligni e morti in<br />

pena, secondo la comune credenza,<br />

vagavano a impaurire i<br />

vivi.<br />

E il diavolo era pronto ad artigliare<br />

i peccatori impenitenti<br />

che non s’affidavano a protettori<br />

ultraterreni. Quindi rosari e trepide<br />

orazioni prima di rifugiarsi<br />

nel sonno. Come la seguente:<br />

A let a let a m’in vò<br />

tott i Sent a ciamarò<br />

tri da có e tri da pé<br />

tott i Sent iin me fradé<br />

la Madona séia me méder<br />

sen Iusèf séia me péder<br />

ch’a posa durmir sèiuv<br />

sicurament<br />

senza pòra né spavent.<br />

O Signor avgnì un pó in só<br />

perché an so s’a m’alzarò pió.<br />

A letto a letto me ne vo<br />

tutti i Santi chiamerò<br />

tre da capo e tre da piedi<br />

tutti Santi sono miei fratelli<br />

la Madonna sia mia madre<br />

san Giuseppe sia mio padre<br />

che io possa dormire<br />

salvo sicuramente<br />

senza paura né spavento.<br />

O Signore venite<br />

un po’ su perché<br />

io non so se m’alzerò più.<br />

Adriano Simoncini<br />

L’autore<br />

OPERE PRINCIPALI:<br />

Il crepuscolo<br />

della civiltà contadina<br />

Grafis, 1983 - esaurito<br />

Ugone eroe, Oscar<br />

Mondadori, 1990 - esaurito<br />

Il tempo delle favole<br />

Edagricole, 1992 - esaurito<br />

Ai cancelli del vento<br />

in proprio, 2001 - esaurito<br />

Fòia tonda. Detti e fatti<br />

della montagna d’un tempo<br />

Gruppo di Studi Savena<br />

Setta Sambro, 2006<br />

Vacanza erotica con rapina<br />

(...e altri racconti)<br />

in proprio, 2006.<br />

L’AUTORE SEGNALA<br />

l SAVENA SETTA<br />

SAMBRO<br />

è una rivista semestrale<br />

(esce a dicembre e a giugno)<br />

di storia, tradizioni, cultura<br />

e ambiente che da oltre<br />

vent’anni racconta le nostre<br />

valli. È pubblicata a cura<br />

dell’omonimo Gruppo<br />

di Studi ed è acquistabile<br />

nelle edicole<br />

o con abbonamento.<br />

Per informazioni:<br />

tel. 051-777718,<br />

e-mail: redazione@<br />

savenasetta<br />

sambro.com<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!