07.06.2013 Views

Nelle Valli Bolognesi - Inverno 2012 - EmilBanca

Nelle Valli Bolognesi - Inverno 2012 - EmilBanca

Nelle Valli Bolognesi - Inverno 2012 - EmilBanca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una piccola guida per i consumatori e i produttori locali che si vogliono<br />

avvicinare al mondo dei Gas, i gruppi di acquisto solidale, e cambiare il mondo<br />

partendo dal carrello della spesa. Indirizzi e contatti dei gruppi dell’Appennino<br />

Si scrive GAS e si pronuncia<br />

gruppo di acquisto solidale.<br />

Sono persone che decidono<br />

di incontrarsi per acquistare<br />

all’ingrosso prodotti alimentari<br />

o di uso comune solitamente<br />

di produzione biologica o<br />

eco-compatibile (rispettosi<br />

dell’ambiente e dei lavoratori)<br />

da ridistribuire tra loro.<br />

Un gruppo d’acquisto diventa<br />

solidale nel momento in<br />

cui decide di utilizzare la solidarietà<br />

come criterio guida<br />

Stili di vita<br />

Etico, genuino, locale. Si può<br />

nella scelta dei prodotti. Solidarietà<br />

che parte dai membri<br />

del gruppo e si estende ai piccoli<br />

produttori che forniscono<br />

i prodotti, al rispetto dell’ambiente,<br />

ai popoli del sud del<br />

mondo e a coloro che - a causa<br />

della ingiusta ripartizione<br />

delle ricchezze - subiscono le<br />

conseguenze inique di questo<br />

modello di sviluppo.<br />

Chi partecipa a un Gas è<br />

profondamente convinto che<br />

ognuno di noi possa dare una<br />

mano a cambiare il mondo<br />

partendo dal carrello della<br />

spesa. Dietro a questo gesto<br />

di Nico Benetazzo<br />

quotidiano si nascondono problemi<br />

di portata planetaria: inquinamento,<br />

spreco di risorse<br />

non rinnovabili, sfruttamento<br />

dei minori e dei lavoratori.<br />

Alla base vi è una critica<br />

profonda verso il modello di<br />

consumo e di economia globale<br />

ora imperante, insieme<br />

alla ricerca di una alternativa<br />

praticabile da subito. E quindi<br />

i Gas fanno politica, nel senso<br />

che la politica si fa in ogni<br />

momento della vita: al super<br />

mercato, in banca, sul posto di<br />

lavoro, all’edicola, in cucina,<br />

nel tempo libero scegliendo<br />

cosa e quanto consumare, da<br />

chi comprare, come viaggiare,<br />

a chi affidare i nostri risparmi,<br />

rafforziamo un modello economico<br />

sostenibile o di saccheggio,<br />

sosteniamo imprese<br />

responsabili o no; sosteniamo<br />

un’economia solidale e dei diritti<br />

o una economia di rapina<br />

e di sopraffazione reciproca.<br />

Ed ecco alcune scelte fondamentali<br />

molto pratiche che<br />

regolano un Gas: scegliere<br />

produttori locali, per ridurre<br />

l’inquinamento, il consumo<br />

di energia ed il traffico per il<br />

trasporto delle merci, per pro-<br />

IL VALORE DI UNA SCELTA<br />

Aderire ad un Gas significa<br />

rafforzare un modello<br />

economico sostenibile<br />

premiando le imprese<br />

responsabili e gli attori<br />

di un’economia solidale.<br />

Puntare sul locale conviene.<br />

teggere la biodiversità e le produzioni<br />

tipiche, per instaurare<br />

rapporti di conoscenza diretta<br />

e ricostruire la storia di ogni<br />

prodotto. Scegliere piccoli produttori,<br />

perché sono più facili<br />

da conoscere direttamente<br />

e offrono maggiori garanzie<br />

I CONTATTI<br />

Ci sono occasioni in cui le scelte che facciamo sono in grado di cambiare<br />

le cose. Emil Banca ti o re una di queste occasioni: Ethical Banking, un<br />

modo diverso di investire il denaro. È trasparente, è dedicato al non pro t,<br />

porta un’iniezione di etica nella nanza, favorisce lo sviluppo e non la<br />

speculazione.<br />

Con Ethical Banking puoi investire anche cifre minime in certi cati di deposito e libretti<br />

di risparmio. Il tasso di interesse percepito lo puoi scegliere tu e in uenza direttamente<br />

quello che la Banca pratica alle organizzazioni non pro t, uniche bene ciarie dei fondi.<br />

Tutti i progetti realizzati e quelli in essere sono descritti su www.emilbanca.it<br />

Se vuoi che le cose cambino, inizia informandoti.<br />

i Gas<br />

Molti Gas sono presenti a Bologna e in provincia. Questi i contatti<br />

per raggiungere quelli che operano in montagna. Se abitate<br />

in Appennino e fate parte di un Gas non segnalato mandate una<br />

e-mail alla redazione: vallibolognesi@emilbanca.it.<br />

Casalecchio di Reno: Deanna - deannadepietri@hotmail.com<br />

PierPaolo Piretti – gaslafilanda2@alice.it<br />

Sasso Marconi: Donatella - amicolodi@yahoo.it<br />

Gardelletta: Mimmo - mimmo.perrotta@gmail.com<br />

Vado: Claudia - gasvado@libero.it<br />

Marzabotto: Franco - comunicazioni.gasbotto@autoproduzioni.net<br />

Pioppe di Salvaro: Matteo - m.morozzi@livecom.it<br />

Porretta Terme: Nico – frjabene@tin.it<br />

Partecipare a un gas è semplice: basta mettersi in contatto con uno<br />

degli indirizzi scritti qui sopra, non ci sono formalità se non quella<br />

di dare il proprio indirizzo di posta elettronica o il numero<br />

di telefono, in alcuni casi c’è l’adesione a un’associazione.<br />

Venire per credere e credere per scegliere.<br />

sulla qualità e sui processi<br />

produttivi. Scegliere prodotti<br />

sani, da produzioni biologiche<br />

o naturali, per la nostra<br />

salute e per quella dei lavoratori,<br />

per mangiare cibi naturali<br />

e saporiti, per salvaguardare<br />

l’ambiente. Scegliere prodotti<br />

più equi, per garantire a tutti<br />

un reddito minimo accettabile,<br />

per solidarietà con i tanti<br />

“sud” del mondo.<br />

Scegliere di unirsi per fare<br />

la spesa, per sviluppare insieme<br />

un consumo critico, socializzare<br />

e risparmiare.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!