07.06.2013 Views

Nelle Valli Bolognesi - Inverno 2012 - EmilBanca

Nelle Valli Bolognesi - Inverno 2012 - EmilBanca

Nelle Valli Bolognesi - Inverno 2012 - EmilBanca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42<br />

Sagre, feste, fiere e spettacoli nelle <strong>Valli</strong> <strong>Bolognesi</strong><br />

2 - 3<br />

Pianoro<br />

Museo di Arti e Mestieri<br />

IL SACRIFICIO DEL MAIALE -<br />

Una festa per tutti,<br />

ma non per lui!<br />

Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18<br />

al Museo di Arti e Mestieri<br />

di Pianoro si “disfa” il maiale:<br />

preparazione e imbudellatura<br />

della coppa. Dalle 16<br />

assaggio della coppa calda<br />

con pane e vino.<br />

Domenica 3/02 dalle 17.30<br />

“L’ECCELLENZA,<br />

ET TRIONFO DEL PORCO”<br />

Discorso piacevole di Giulio<br />

Cesare Croce. Uno spettacolo<br />

di e con Alberto Allegrezza.<br />

Musiche di Adriano Banchieri,<br />

Giulio Caccini, Girolamo<br />

Frescobaldi, Claudio Monteverdi<br />

e altri. Michele Vannelli, spinetta<br />

3 domenica<br />

Vergato<br />

131° CARNEVALE VERGATESE<br />

in caso di maltempo la<br />

manifestazione verrà spostata<br />

alla domenica successiva<br />

Sasso Marconi<br />

TEATRO BIMBI: La Compagnia<br />

“Onda Teatro” presenta:<br />

“Da grande” Spettacolo per<br />

bambini dai 4 anni con Francesca<br />

Guglielmino e Fabiana Ricca.<br />

Teatro comunale di Sasso<br />

Marconi, ore 10.30<br />

Ingresso: Euro 2<br />

9 sabato<br />

Sasso Marconi<br />

MERCATINO DEL RIUSO<br />

è possibile portare abiti, libri e<br />

altri oggetti che non si utilizzano<br />

più per regalarli o scambiarli<br />

con altre cose dalle ore 15 alle 18<br />

- sede “Brutti ma Buoni”,<br />

Gli appuntamenti di Febbraio<br />

GENNAIO-FEBBRAIO<br />

Tennis anche<br />

in inverno<br />

Il Circolo Tennis di Castiglione dei Pepoli<br />

presso la piazza del Mercato organizza<br />

nei prossimi mesi una serie di<br />

iniziative. Si comincia con i campionati<br />

regionali a squadre di serie “C” e di serie<br />

“D” sia maschile che femminile. Gli incontri<br />

si svolgeranno tutti i sabati e domenica<br />

di gennaio e febbraio. Sempre<br />

in quel periodo si svolgerà il campionato<br />

regionale a squadre giovanili. Nel<br />

mese di febbraio si svolgerà il torneo<br />

sociale di singolare e di doppio. Nei<br />

mesi di marzo e aprile verrà organizzato<br />

il torneo a squadre intersociale.<br />

via dell’Orologio 4<br />

Parco dei Laghi<br />

VISITA AL VIVAIO<br />

DELLE COTTEDE. Ritrovo alle<br />

ore 9.00 presso il Vivaio delle<br />

Cottede (località Cottede -<br />

Castiglione dei Pepoli), visita<br />

al vivaio accompagnati da un<br />

esperto, visita all’ex vivaio ittico<br />

e alla diga. Termine previsto alle<br />

ore 13 circa. Costo Euro 5 a<br />

persona. Prenotazione<br />

obbligatoria<br />

Parco dei Laghi<br />

I SEGRETI DEGLI ANIMALI<br />

AL CHIARO DI LUNA. Trekking<br />

o ciaspolata notturna tra le<br />

praterie del Poranceto. Ritrovo<br />

ore 21 presso il Museo del Bosco<br />

di Poranceto (Baigno) Possibilità<br />

di cenare in foresteria alle ore<br />

19.15 (per prenotare in foresteria<br />

335-5344413). Costo<br />

dell’escursione € 10 per gli<br />

adulti, Euro 5 per i minori di 14<br />

anni. Prenotazione obbligatoria<br />

10 domenica<br />

Parco dei Gessi<br />

IL BOSCO A CARNEVALE<br />

ore 15 presso il Centro Visita<br />

Villa Torre,<br />

Settefonti Ozzano Emilia<br />

Dipingiamo le maschere<br />

degli animali e delle specie<br />

vegetali che abitano il bosco,<br />

giochiamo e imitiamo la natura,<br />

attività per bambini dai 6 ai 12<br />

anni. A cura delle GEV,<br />

numero di posti limitato,<br />

prenotazione obbligatoria.<br />

Costo Euro 5, partecipante<br />

Vergato<br />

131° CARNEVALE VERGATESE<br />

in caso di maltempo la<br />

manifestazione verrà spostata<br />

alla domenica successiva<br />

Monzuno - Vado<br />

“PALIO DEL CARNEVALE”<br />

ore 14 tradizionale parata<br />

di carri allegorici per festeggiare<br />

il Carnevale per le<br />

vie del paese. Una festa di musica<br />

e colori per piccoli e grandi,<br />

con la premiazione finale<br />

dei carri più apprezzati<br />

Sasso Marconi<br />

CARNEVALE IN PIAZZA<br />

Sfilata di carri e maschere,<br />

musica e degustazioni. Dalle ore<br />

14.30 in Piazza dei Martiri<br />

e nelle vie del centro a cura di Pro<br />

Loco in collaborazione con<br />

la “Piazza delle Associazioni”<br />

Sasso Marconi<br />

CINEMA BIMBI: “La collina<br />

dei papaveri” Firmato da Goro<br />

e Hayao Miyazaki. Cinema<br />

comunale di Sasso Marconi,<br />

proiezioni ore 10.30 e ore 16,<br />

ingresso Euro 3<br />

Loiano<br />

FESTA DI CARNEVALE<br />

DEI BAMBINI presso la palestra<br />

della IPSAA di Loiano<br />

organizzata dal comitato<br />

commercianti<br />

Monghidoro<br />

CARNEVALE ore 14,30<br />

Lungo le vie del paese, carri<br />

allegorici e gruppi in maschera.<br />

(in caso di maltempo spostata<br />

alla domenica 17/02)<br />

Parco dei Laghi<br />

IL LABORATORIO DELLA<br />

LANA COTTA. Ritrovo<br />

alle ore 14 al Museo del Bosco<br />

di Poranceto (Baigno),<br />

partenza a piedi verso<br />

il podere “La Caselina”, visita<br />

all’azienda, laboratorio<br />

della lana cotta per adulti<br />

e ragazzi. Prenotazione<br />

obbligatoria<br />

13 mercoledì<br />

Sasso Marconi<br />

ALLEGRO, MA… NON<br />

TROPPO ore 21 presso<br />

il Teatro Comunale. Oscar<br />

De Summa Amleto a pranzo<br />

e a cena con Oscar De Summa,<br />

Armando Iovino, Angelo<br />

Romagnoli e Roberto Rustioni<br />

15 venerdì<br />

Pianoro<br />

Museo di Arti e Mestieri<br />

ore 20.30 “AT VOI CUNTER ’NA<br />

FOLA” Nella stalla, al caldo<br />

e al lume di candela, Adriano<br />

Simoncini racconta fatti<br />

veri o presunti, mentre abili mani<br />

si muovono con destrezza<br />

a intrecciare la treccia di paglia.<br />

Lettura dialettale della favola<br />

di Carolina Coronedi Berti<br />

“La fola d’ Zvan fort”.<br />

A seguire vén e brazadèla<br />

per tutti. Nell’ambito della<br />

campagna per il risparmio<br />

energetico “M’illumino di meno”<br />

16 sabato<br />

Pianoro<br />

Museo di Arti e Mestieri<br />

Inaugurazione della mostra<br />

di acquerelli, incisioni,<br />

ore 16 foto di Franca Bianchi<br />

Parco dei Laghi<br />

Castiglione dei Pepoli<br />

SALA DELLA TERRA:<br />

ALLA SCOPERTA DEI FOSSILI<br />

CON IL GESSO E LA CRETA.<br />

Ritrovo alle ore 15 alla Sala<br />

della Terra (Castiglione<br />

dei Pepoli), visita guidata<br />

ed animata, attività<br />

di lavorazione del gesso<br />

e della creta alla scoperta<br />

dei fossili tipici dei nostri luoghi<br />

Parco dei Gessi<br />

L’ OASI FLUVIALE<br />

DEL MOLINO GRANDE<br />

D’INVERNO ore 15 ritrovo<br />

nel parcheggio di Ca’<br />

de Mandorli. Il percorso<br />

non presenta particolari<br />

difficoltà ma, dati possibili<br />

tratti di terreno bagnato,<br />

si consigliano<br />

scarponi o stivali. Contributo<br />

partecipazione Euro 5 per i<br />

maggiorenni. A cura del WWF<br />

info e prenotazioni 339.4820205<br />

17 - 23 - 24<br />

Pianoro<br />

Museo di Arti e Mestieri<br />

Mostra di arti visive ore 15 - 18:<br />

Franca Bianchi espone<br />

acquerelli, incisioni, foto<br />

17 domenica<br />

Parco dei Laghi<br />

CIASPOLE AL CHIARO<br />

15 FEBBRAIO<br />

M’illumino di Meno<br />

Il 15 febbraio è la giornata dedicata a “M’illumino di Meno”,<br />

la celebre campagna radiofonica sul Risparmio Energetico, lanciata<br />

da Caterpillar, Radio2. Noi di AppenninoSlow abbiamo<br />

aderito all’iniziativa ed invitiamo voi cari lettori ad aderire con<br />

un piccolo gesto, spegnendo qualche luce superflua nella vostra<br />

abitazione o ufficio. Cerchiamo di coinvolgere anche le<br />

amministrazioni pubbliche e Caterpillar e CaterpillarAM invitano<br />

tutti a concentrare in un’intera giornata tutte le azioni<br />

virtuose di razionalizzazione dei consumi, sperimentando in<br />

prima persona le buone pratiche per ridurre degli sprechi, produrre<br />

energia pulita e per la mobilità sostenibile (bici, car sharing,<br />

mezzi pubblici, andare a piedi).<br />

DI LUNA “M’illumino<br />

di meno”. Ritrovo<br />

ore 21 presso<br />

il Museo del Bosco<br />

di Poranceto (Baigno),<br />

ciaspolata guidata<br />

sulle praterie del Poranceto<br />

illuminate dalla luna piena<br />

Monzuno<br />

“PITTORI IN PIAZZA”<br />

evento dedicato a pittori e<br />

decoratori. Mercatino dedicato<br />

all’antiquariato, alla tradizione<br />

e agli antichi mestieri stand<br />

di gastronomia locale<br />

tradizionale nel centro<br />

di Monzuno. Dalle 9 alle 18, per<br />

informazioni tel. 349.794100317<br />

20 mercoledì<br />

Sasso Marconi<br />

I SEMINARI DEL BENESSERE:<br />

“Impariamo a conoscere noi<br />

stessi con pietre e cristalli”<br />

Le pietre e i cristalli<br />

ci armonizzano e riequilibrano<br />

la nostra energia, aiutandoci<br />

a migliorare la salute fisica,<br />

mentale e emozionale<br />

a cura dell’Associazione<br />

“L’Altra Ginnastica”<br />

Infotel: 347.2331833<br />

23 sabato<br />

Monterenzio<br />

Teatro Lazzari “RECITAL<br />

QUASI COMICO” ore 21<br />

con Roberto Gargnani e Giulio<br />

Colli a cura dell’Ass. Assistenti<br />

Civici di Monterenzio<br />

Parco dei Laghi<br />

Castiglione dei Pepoli<br />

SALA DELLA TERRA:<br />

AMMONITI E FOSSILI…<br />

DI BISCOTTI.<br />

Ritrovo alle ore 15 alla Sala<br />

della Terra visita guidata ed<br />

animata, attività di creazione<br />

di biscotti a forma di ammoniti<br />

e fossili<br />

Parco dei Laghi<br />

CIASPOLE AL CHIARO<br />

DI LUNA. Ritrovo ore 21.30<br />

presso il Museo del Bosco<br />

di Poranceto (Baigno),<br />

ciaspolata guidata sulle praterie<br />

del Poranceto illuminate<br />

dalla luna piena<br />

Sasso Marconi<br />

MERCATINO DI ABITI<br />

E LIBRI USATI E’ possibile<br />

portare abiti, libri e altri oggetti<br />

che non si utilizzano più<br />

nelle <strong>Valli</strong> <strong>Bolognesi</strong><br />

per regalarli o scambiarli con<br />

altre cose dalle ore 15 alle 18 -<br />

Sede Consulta Tignano,<br />

via Olivetta 63, Tignano-Roma<br />

24 domenica<br />

Parco dei Gessi<br />

I COLORI DELL’INVERNO<br />

ore 9.30 ritrovo<br />

nell’area di sosta del Centro<br />

Parco Casa Fantini.<br />

Visita guidata naturalistica<br />

alla scoperta delle fioriture<br />

precoci nella Dolina di Gaibola.<br />

Numero di posti limitato,<br />

prenotazione obbligatoria.<br />

Costo Euro 5/maggiorenni<br />

Sasso Marconi<br />

VISITA GUIDATA a Borgo<br />

di Colle Ameno e Aula<br />

della Memoria. Prenotazione<br />

obbligatoria presso infoSASSO<br />

051.6758409 Ingresso Euro 2,<br />

gratuito per i bambini<br />

Monghidoro<br />

FESTA DEL MAIALE per le vie<br />

del paese dalle ore 9.00 i maestri<br />

norcini si esibiranno<br />

nella lavorazione delle carni.<br />

Mercatino di prodotti tipici,<br />

artigianato e curiosità ,<br />

degustazioni , musica…<br />

(vedi servizio a pag. 26)<br />

Pianoro<br />

I CAVALIERI DELLA SCALA<br />

MUSICALE ore 16.30 presso<br />

il Teatro Arcipelago gli Eccentrici<br />

di Dadarò con Rossella<br />

Rapisarda e Davide Visconti<br />

nell’ambito della rassegna<br />

“Teatro e Biscotti”<br />

27 mercoledì<br />

Sasso Marconi<br />

ALLEGRO, MA…<br />

NON TROPPO ore 21<br />

presso il Teatro Comunale.<br />

Donati e Olesen Buonanotte<br />

brivido con Giorgio Donati,<br />

Jacob Olesen e Ted Keijser<br />

Regia di Giovanni Calò<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!