08.06.2013 Views

ALLEGATO - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

ALLEGATO - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

ALLEGATO - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Articoli su rivista<br />

<strong>ALLEGATO</strong><br />

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA<br />

2003-2007<br />

1. G. Auzzas, Trattatistica penitenziale domenicana in volgare, «Stu<strong>di</strong> e Fonti del Me<strong>di</strong>oevo<br />

vicentino e veneto», II, 2003, pp. 55-68;<br />

2. G. Auzzas, Interessi filologici <strong>di</strong> Marco Pecoraro, «Lettere italiane», LV, 2003, pp. 528-539;<br />

3. G. Baldassarri, Nell’officina dei «Conviviali»: «I vecchi <strong>di</strong> Ceo», in «Stu<strong>di</strong> novecenteschi», 63-64<br />

(2002: ma 2003), pp. 1-49;<br />

4. L. Borsetto, «Fluctus lachrymarum», «Knjizevna Smotra», 34, 2003, pp. 53-69;<br />

5. G. Capovilla, In margine a "Da Guido Guinizzelli a Dante. Nuove prospettive sulla lirica del<br />

Duecento", «Critica del testo», VI, 2003, pp. 1106-1126;<br />

6. G. Capovilla, Sull'elaborazione e la prima fortuna (Pascoli, D'Annunzio) dell'asclepiadea<br />

carducciana «Fantasia», «Stu<strong>di</strong> e problemi <strong>di</strong> critica testuale», 66, 2003, pp. 163-73;<br />

7. A. Celli, Lingue sacre. Leo Spitzer sulle fonti arabe delle letterature europee, in “Lettere<br />

Italiane”, 1/2003, pp. 47-78;<br />

8. A. Chemello, «Donne a poetar esperte». La «rimatrice <strong>di</strong>messa» Maddalena Campiglia,<br />

«Versants», 46, 2003, pp. 65-101;<br />

9. S. Chemotti, Il corpo come voce <strong>di</strong> sé. Sussurri e grida in «Una donna» <strong>di</strong> Sibilla Aleramo, in<br />

«Stu<strong>di</strong> Novecenteschi», 2003, n. 65, pp. 43-61;<br />

10. S. Chemotti, Marianna Ucrìa: parola senza voce, in «Stu<strong>di</strong> Novecenteschi», 2003, n. 66, pp.<br />

283-304;<br />

11. F. Favaro, Su Monti traduttore: versioni giovanili e misconosciute, in «La rassegna della<br />

letteratura italiana», IX, 2003, pp. 34-64;<br />

12. G. Gardenal, Alcune osservazioni in margine al «De scriptoribus profanis» <strong>di</strong> Giannozzo<br />

Manetti, «Atti dell’Istituto Veneto <strong>di</strong> Lettere Scienze ed Arti», CLXII, 2003-2004, pp. 35-50;<br />

13. A. Motta, Alba e tramonto <strong>di</strong> un mondo nuovo. Da Asor Rosa alle memorie dei saggisti, “Stu<strong>di</strong><br />

Novecenteschi”, XXIX, n. 63-64, 2002 (ma 2003), pp. 415-31;<br />

14. A. Motta, Levi, Bonucci, e l'enigma Volpini, “Stu<strong>di</strong> e problemi <strong>di</strong> critica testuale”, n. 67, ottobre<br />

2003, pp. 19-42;<br />

15. G. Santato, Pasolini interprete del proprio cinema, in «Stu<strong>di</strong> novecenteschi», 65, 2003, pp. 175-187;<br />

16. G. Auzzas, Tra<strong>di</strong>zione caratterizzante e interpolazione <strong>di</strong> exempla nello “Specchio della vera<br />

penitenza”, «Filologia italiana», I, 2004, pp. 61-70;<br />

17. G. Baldassarri- V. Salmaso, Oltre Cesarotti. Esempi <strong>di</strong> traduzioni ossianiche nell’Ottocento, in<br />

«Italianistica», XXXIII (2004), 1, pp. 51-69;<br />

18. G. Baldassarri, Il tema della fortuna, in «Italianistica», XXXIII (2004), 2, pp. 29-34 (numero<br />

monografico su F. Petrarca);<br />

19. A. Balduino, Novelle in ottave dal Trecento al Cinquecento, “Stilistica e metrica italiana”, 4,<br />

2004, pp. 203-227;<br />

20. G. Capovilla, Un ricordo <strong>di</strong> Cesare Garboli, «Paragone Letteratura», XVI, 2004, pp. 31-40;<br />

21. R. Dal Monte, Le rappresentazioni <strong>di</strong> «Liolà», «Angelo <strong>di</strong> fuoco», 3, 2004, pp. 101-116;<br />

22. Enza Del Tedesco, Vasco Pratolini: «Il romanzo non stacca mai», «Stu<strong>di</strong> Novecenteschi», 67-<br />

68, 2004, pp. 157-167;<br />

23. F. Favaro, Un omaggio poetico a Monti: l’«Adda» <strong>di</strong> Manzoni, «Lettere italiane», LVI, 2004,<br />

pp. 105-21;<br />

24. V. Gallo, Para<strong>di</strong>gmi etici dell’eroico e riuso mitologico nel quinto libro dell’«Italia liberata dai<br />

Goti» <strong>di</strong> Trissino, «Giornale storico della letteratura italiana», CXXI, 2004, pp. 373-413;


25. S. Ramat, Su Marino Marin, poeta polesano, «Atti e Memorie dell'Accademia Galileiana <strong>di</strong><br />

Scienze, Lettere ed Arti», CXVI, 2004, pp. 125-136;<br />

26. G. Santato, L’«Esquisse du Jugement Universel», «Révue des Études Italiennes», n.s., 50, 2004, pp. 179-<br />

199;<br />

27. E. Zinato, Auto <strong>di</strong> carta: euforia, epifania, allegoria, in “Parolechiave”, 32, 2004, pp. 157-171<br />

28. E. Zinato, Un pianeta senza moneta: cosmogonie volponiane. Utopia, scienza e letteratura, in<br />

“Istmi”, 13-14, 2004, pp.9-38;<br />

29. G. Baldassarri, Nell’officina dei “Conviviali”: “La cetra d’Achille”, in «Esperienze letterarie»,<br />

XXX (2005), pp. 3-38;<br />

30. A. Balduino, Chiose minime all’e<strong>di</strong>zione Branca delle «Rime», “Stu<strong>di</strong> sul Boccaccio”, XXXIII,<br />

2005, pp. 83-96;<br />

31. G. Capovilla, Appunti su D'Annunzio «barbaro»: il metro alcaico e i metri saffici (minore e<br />

maggiore), «Stilistica e metrica italiana», 5, 2005, pp. 185-193;<br />

32. D. Cappi, Per una nuova e<strong>di</strong>zione de “L’Intelligenza”, «Filologia italiana», 2, 2005, pp. 49-<br />

103;<br />

33. D. Cappi, Contributo all’esegesi de «L’Intelligenza». Nuove postille sul testo, «Stu<strong>di</strong> e problemi<br />

<strong>di</strong> critica testuale», 71, 2005, pp. 91-144;<br />

34. D. Cappi, La rima imperfetta ne «L’Intelligenza» e nell’uso romanzo, «Stilistica e metrica<br />

italiana, 5, 2005, pp. 3-66;<br />

35. A. Celli, Il tema delle “lingue consacrate” nella scrittura <strong>di</strong> Louis Massignon, in “Rivista <strong>di</strong><br />

Storia e Letteratura Religiosa”, 41, 2005, pp. 433-79;<br />

36. A. Chemello, «La tua felicissima …. Fadette». Primi sondaggi tra le lettere ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Vittoria<br />

Aganoor a Guido Pompilj, «Crocevia. Rivista <strong>di</strong> italianistica e letterature comparate», I, 2005, pp.<br />

106-133;<br />

37. S. Chemotti, Spazio familiare. La terra in tasca ai ‘veneti per il mondo’, in AA. VV., Spazio e<br />

luogo. Testi e contesti della narrativa italiana tra Ottocento e Novecento, in «Stu<strong>di</strong><br />

Novecenteschi», 2005, n. 70, pp. 69-91;<br />

38. C. Chiancone, “Francesco Pezzi veneziano”. Gli esor<strong>di</strong> <strong>di</strong> un giornalista nella Milano<br />

napoleonica, “Società e storia”, 110 (2005), pp. 647-704;<br />

39. C. Chiancone, Vincenzo Monti a Padova: tre lettere ine<strong>di</strong>te al professor Marsand, “Atti e<br />

Memorie dell’Accademia Galileiana <strong>di</strong> Scienze, Lettere ed Arti”, CXVIII, 2005-2006, pp. 195-217;<br />

40. R. Dal Monte, «Lunghi <strong>di</strong>scorsi col fuoco». Magia ed essoterismo in Luigi Pirandello, «Stu<strong>di</strong><br />

Novecenteschi» 69, 2005, pp. 91-122;<br />

41. R. Dal Monte, Luoghi della scrittura pirandelliana: «tra tanto verde e tanto azzurro», «Stu<strong>di</strong><br />

Novecenteschi», 70, 2005, pp. 125-142;<br />

42. F. Favaro, «Quei figurati armenti»: suggestioni pastorali nel giovane Leopar<strong>di</strong>, in «Crocevia»,<br />

I, 2005, pp. 67-105;<br />

43. G. Gardenal, Protagonisti e deuteragonisti nei primi tre libri della «Davi<strong>di</strong>as» <strong>di</strong> M. Marulic,<br />

“Colloquia Maruliana”, XIII (2005), pp. 165-180;<br />

44. M. Giancotti, Fascismo, fascino, tentazioni <strong>di</strong> un reporter: «L’odore del sangue» <strong>di</strong> Parise, in<br />

«Stu<strong>di</strong> novecenteschi», 69, 2005, pp. 209-231;<br />

45. A. Motta, Il dove perduto. Spazio materiale e spazio culturale nella memorialistica <strong>di</strong> fine '900,<br />

“Stu<strong>di</strong> Novecenteschi”, XXXII, n. 70, luglio-<strong>di</strong>cembre 2005, pp. 197-225;<br />

46. M. Nardo, Un apologeta del Canova: Giuseppe Bianchetti, «Atti e Memorie dell'Accademia<br />

Galileiana <strong>di</strong> Scienze, Lettere ed Arti», CXVIII, 2005-2006;<br />

47. G. Santato, I «pellegrinaggi poetici» <strong>di</strong> Alfieri ad Arquà e a Valchiusa, «Annali Alfieriani»,<br />

VIII, 2005, pp. 91-112;<br />

48. G. Santato, Il viaggio a ritroso <strong>di</strong> Alfieri attraverso il tempo, nel vol. coll. Metamorfosi dei Lumi<br />

2: Tempo, Natura, «Franco-Italica», 27, 2005, pp. 67-84;<br />

49. G. Santato, Il Federalismo. Breve storia <strong>di</strong> un’idea, «Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana<br />

<strong>di</strong> Scienze, Lettere ed Arti», CXVII, 2004-2005, pp. 89-102;


50. E. Torchio, Considerazioni sul «Libro primo» delle «Rime <strong>di</strong>verse» (Giolito, 1545), «Stu<strong>di</strong> e<br />

problemi <strong>di</strong> critica testuale», 70, 2005, pp. 75-116;<br />

51. E. Torchio, Salvatore Satta. Il peccato <strong>di</strong> essere vivo, «Stu<strong>di</strong> novecenteschi», 69, 2005, pp. 11-<br />

88;<br />

52. E. Zinato, Uma Idéia de Verdade. Idéias, formas, con<strong>di</strong>coes da critica, in “Remate de Males –<br />

Brazil”, 25, 2005, pp. 9-16;<br />

53. E. Zinato, Auto <strong>di</strong> carta: euforia, epifania, allegoria, «Parolechiave», 32, 2005, pp. 157-171;<br />

54. E. Zinato, Un pianeta senza moneta. Cosmogonie volponiane: utopia, scienza, letteratura,<br />

«Istmi», 13-14, 2005, pp. 9-38;<br />

55. E. Zinato, “T’impongono i potenti un’anima conta<strong>di</strong>na”, Poemetto ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> Volponi, in “Stu<strong>di</strong><br />

novecenteschi”, XXXII, 2005, pp. 233-237;<br />

56. E. Zinato, Senza mestiere, fuori testo. La critica dalla crisi alla responsabilità, in “Moderna”,<br />

VII, 2005, pp 23-42;<br />

57. E. Zinato, La “ban<strong>di</strong>era leopar<strong>di</strong>ana”, Due lettere ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Giulio Bollati su “Il sipario<br />

ducale”, in “Istmi”, 15-16, 2005, pp. 251-261;<br />

58. G. Baldassarri, Nell’officina dei “Conviviali”: “Aléxandros”, in «L’Ellisse», I (2006), pp. 101-<br />

123;<br />

59. L. Borsetto, An Unknown Italian Translation of Marulic’s «Quinquaginta parabole», «Coloquia<br />

Maruliana», 15, 2006, pp. 301-304;<br />

60. A. Brandalise, Dopo l'irreligione. Filosofia e simbolo nel pensiero dell'intercultura,<br />

«Simplega<strong>di</strong>», XI, 27, 2006, pp. 33-40;<br />

61. A. Cavedon, A proposito del testimonio petrarchesco Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 924,<br />

«Bollettino del Museo Civico <strong>di</strong> Padova», XCV, 2006, pp. 159-169;<br />

62. A. Chemello, Caterina Percoto e Nievo, «Filologia Veneta», VIII, 2006, pp. 123-144;<br />

63. S. Chemotti, Raffaello Ramat a cento anni dalla nascita (1905-2005). L’esperienza <strong>di</strong><br />

«Argomenti» (1941-43), in «Stu<strong>di</strong> Novecenteschi», 2006, n. 71, pp. 13-37;<br />

64. C. Chiancone, Ottavio Tasca poeta, giornalista, patriota (con documenti ine<strong>di</strong>ti), in “Atti<br />

dell’Ateneo <strong>di</strong> Scienze Lettere ed Arti <strong>di</strong> Bergamo”, LXIX, 2005-2006,<br />

65. C. Chiancone, Antonio Marsand (1765-1842). Vita, opere e carteggi <strong>di</strong> un professore padovano,<br />

“Quaderni per la Storia dell’Università <strong>di</strong> Padova”, 39, 2006, pp. 61-134;<br />

66. C. Chiancone, Le lettere d’amore <strong>di</strong> Alba Corner Vendramin al Bertola (1793-1795), “Archivio<br />

veneto”, s. V, CLXVII, 2006, pp. 155-192;<br />

67. R. Dal Monte, La «Sagra» e «Il Signore della nave» <strong>di</strong> Luigi Pirandello, «Quaderni<br />

d’italianistica», 27, 2006, pp. 139-154;<br />

68. D. Garofano, L’«armonia perduta»: la Napoli del secondo dopoguerra, «Stu<strong>di</strong> Novecenteschi»,<br />

70, 2005 [ma 2006], pp. 93-112;<br />

69. G. Gianola, Sui ritmi che accompagnano le immagini giottesche delle Virtù e dei Vizi nella<br />

Cappella degli Scrovegni, in «Italia mo<strong>di</strong>oevale e umanistica», XLVII, 2006, pp. 25-74;<br />

70. V. Salmaso, «E da l’inganno suo vita riceve»: aspetti para<strong>di</strong>gmatici della lotta all’errore in<br />

Leopar<strong>di</strong>, in «L’Analisi Linguistica e <strong>Letterari</strong>a», XIV (2006), 1, pp. 155-171;<br />

71. D. Rasi, Un romanzo «educativo»: «Giulia Francar<strong>di</strong>» <strong>di</strong> Giuseppe Bianchetti, «Atti<br />

dell’Accademia Roveretana degli Agiati», 2006, pp. 1-34;<br />

72. E. Torchio, Giovanni Gui<strong>di</strong>ccioni: sonetti in sequenza d’autore (il ms. Parmense 344),<br />

«Italique», 9, 2006, pp. 29-64;<br />

73. E. Zinato, Un’idea <strong>di</strong> verità. Idee e forme nella scrittura critica, in “Ermeneutica letteraria” 2,<br />

2006, pp, 67-80;<br />

74. E. Zinato, Tra industria e Rinascimento. Volponi attualizza Alberti, in “L’Ellisse”, 1, 2006, pp.<br />

209-222;<br />

75. E. Zinato, Lo strazio e la luce. L’esor<strong>di</strong>o poetico <strong>di</strong> Leonardo Sciascia, in “Istmi”, 17-18, 2006,<br />

pp. 15-32;


76. A. Brandalise, Il rito mancato. Su corpo e scrittura in una lettera <strong>di</strong> Saba, «Il Portolano», 2007,<br />

pp. 27-29;<br />

77. G. Capovilla, Versi «barbari» fra le extravaganti <strong>di</strong> Carducci. Primi appunti, «Per leggere. I<br />

generi della lettura», VII, 13, 2007, pp. 151-166;<br />

78. C. Chiancone, Nuovi contributi montiani, “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, CXXIV,<br />

2007, pp. 245-271;<br />

79. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Goldoni e la musica, «Amadeus», 2007, pp. 10-15;<br />

80. G. Santato, Cesare Beccaria dal «Dei delitti e delle pene» al «Voto per la riforma del sistema criminale»,<br />

«Stu<strong>di</strong> italiani», 19, 2007, pp. 45-64;<br />

81. G. Santato, «L’abisso tra corpo e storia». Pasolini fra mito, storia e dopostoria, «Stu<strong>di</strong><br />

pasoliniani», I, 2007, pp. 15-36;<br />

82. E. Selmi, In «figura <strong>di</strong> scacchi» fra «cavaleria» ed epica cristiana. La «Scacheide» <strong>di</strong> Gregorio<br />

Ducchi, «Civiltà bresciana», gennaio-febbraio 2007, pp. 222-322;<br />

83. E. Zinato, Teoria, critica e senso comune, in “Incroci”, 16, 2007, pp. 79-84;<br />

84. E. Zinato, Dialogisme et invective. La rhétorique entre science et littérature, in “Europe”, 85,<br />

2007, pp. 175-187.<br />

Articoli su libro<br />

1. G. Auzzas, Dalla pre<strong>di</strong>ca al trattato: lo «Specchio della vera penitenza» <strong>di</strong> Iacopo Passavanti,<br />

nel vol. coll. Scrittura religiosa. Forme letterarie dal Trecento al Cinquecento, Bologna, Il Mulino,<br />

2003, pp. 37-57;<br />

2. G. Baldassarri, Sussi<strong>di</strong> informatici per l’e<strong>di</strong>zione dei commenti, nel vol. coll. Intorno al testo.<br />

Tipologie del corredo esegetico e soluzioni e<strong>di</strong>toriali, Roma, Salerno E<strong>di</strong>trice, 2003, pp. 435-447;<br />

3. G. Baldassarri, Cesarotti fra Omero e Ossian, nel vol. coll. Letteratura italiana e cultura europea<br />

tra Illuminismo e Romanticismo, Ginevra, Droz, 2003, pp. 175-207;<br />

4. G. Baldassarri, Il tema della fortuna, in Motivi e forme delle «Familiari» <strong>di</strong> Francesco Petrarca,<br />

a cura <strong>di</strong> C. Berra, Milano, Cisalpino, 2003, pp. 527-548;<br />

5. G. Baldassarri, Dalla “crociata” al “martirio”. L’ipotesi alternativa <strong>di</strong> Sveno, nel vol. coll. Sul<br />

Tasso. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, Roma-Padova, Antenore, 2003,<br />

pp. 107-121;<br />

6. A. Balduino, “Lo spirito e le lettere”: Ottocento e Novecento, nel vol. coll. Letteratura e<br />

impegno. Il pensiero critico <strong>di</strong> Rocco Montano, Firenze, Olschki, 2003, pp. 173-203;<br />

7. G. Capovilla, Forme dell'elegia a fine Ottocento (Carducci, Pascoli, D'Annunzio), nel vol. coll.<br />

L'elegia nella tra<strong>di</strong>zione poetica italiana, Trento, <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Scienze Filologiche e Storiche,<br />

2003, pp. 239-263;<br />

8. G. Capovilla, Petrarca e la poesia per musica del Trecento, nel vol. coll. Francesco Petrarca e il<br />

Veneto, Padova, Venilia E<strong>di</strong>trice, 2003, pp. 57-61;<br />

9. A. Chemello, Oltre il recinto, nel vol. coll. Oltrecanone. Per una cartografia della scrittura<br />

femminile, Roma, Manifestolibri, 2003, pp. 59-82;<br />

10. A. Chemello, Isabella Teotochi Albrizzi interprete <strong>di</strong> Mirra, nel vol. coll. Alfieri e il suo tempo,<br />

Firenze, Olschki, 2003, pp. 295-310;<br />

11. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Oriente e Occidente nella retorica <strong>di</strong> Boncompagno da Signa, nel vol. coll.<br />

Poetica me<strong>di</strong>evale tra Oriente e Occidente, Roma, Carocci, 2003, pp. 279-291;<br />

12. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Goldoni, «Il Re alla caccia» e l’opera francese, nel vol. coll. «Et facciam<br />

dolçi canti». Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Agostino Ziino, Roma, Libreria Musicale Italiana, 2003, pp. 855-871;


13. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Pietre preziose e gemme nella letteratura me<strong>di</strong>olatina, nel vol. coll. Cristalli<br />

e gemme. Realtà fisica e immaginario. Simbologia, tecniche e arte, Venezia, Istituto Veneto <strong>di</strong><br />

Scienze Lettere e Arti, 2003, pp. 599-622;<br />

14. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Pluristilismo del «Familiarium rerum liber», nel vol. coll. Motivi e forme<br />

delle «Familiari» <strong>di</strong> Francesco Petrarca, Milano, Cisalpino, 2003, pp. 261-290;<br />

15. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Il commento nella pagina autografa <strong>di</strong> Francesco da Barberino, nel vol. coll.<br />

Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni e<strong>di</strong>toriali, Roma, Salerno E<strong>di</strong>trice,<br />

2003, pp. 263-282;<br />

16. A. Motta, I cambiamenti della forma-romanzo fra Illuminismo e Romanticismo: il caso Piazza,<br />

nel vol. coll. Letteratura italiana e cultura europea tra Illumismo e Romanticismo, Genève, Droz,<br />

2003, pp. 253-274;<br />

17. S. Ramat, Sull'elaborazione <strong>di</strong> «Sera <strong>di</strong> Gavinana», nel vol. coll. Vincenzo Cardarelli. Il sogno,<br />

la scrittura, Napoli, E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane, 2003, pp. 123-142;<br />

18. S. Ramat, L'ad<strong>di</strong>o a Pierangelo, nel vol. coll. Camillo Sbarbaro, Genova, San Marco dei<br />

Giustiniani, 2003, pp. 41-53;<br />

19. G. Ronconi, Petrarca e la <strong>di</strong>fesa della poesia, nel vol. coll. Francesco Petrarca e il Veneto,<br />

Padova, Venilia, 2003, pp. 73-90;<br />

20. G. Santato, Alfieri e Caluso, nel vol. coll. Alfieri e il suo tempo, Firenze, Olschki 2003, pp. 243-<br />

274;<br />

21. G. Santato, Un itinerario intellettuale tra Illuminismo e Rivoluzione: Alfieri e Voltaire, nel vol.<br />

coll. Letteratura italiana e cultura europea tra Illuminismo e Romanticismo, Ginevra, Droz, 2003,<br />

pp. 291-324;<br />

22. G. Santato, Il concorso del 1796 e la questione del federalismo, nel vol. coll. Universalismo e<br />

nazionalità nell’esperienza del giacobinismo italiano, Roma-Bari, Laterza 2003, pp. 355-370;<br />

23. E. Selmi, Le lettere, la lingua: le influenze venete nella storia del <strong>di</strong>aletto bresciano, nel vol.<br />

coll. La battaglia <strong>di</strong> Maclo<strong>di</strong>o. Conseguenze nel territorio bresciano, Brescia, Fondazione Civiltà<br />

Bresciana, 2003, pp. 61-75;<br />

24. E. Selmi, «voce» Guarini Battista, «Dizionario biografico degli Italiani», 60, Roma, Istituto per<br />

l’Enciclope<strong>di</strong>a Italiana, 2003, pp. 345-352;<br />

25. E. Selmi, Un contributo per la storia della famiglia Martinengo: un<strong>di</strong>ci lettere ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Ulisse<br />

Martinengo e un co<strong>di</strong>ce erasmiano <strong>di</strong> Girolamo, nel vol. coll. Pietro Martire Vermigli umanista e<br />

riformatore, Roma, Herder, 2003, pp. 300-340;<br />

26. G. Auzzas, A proposito del “fuoco pennace”, nel vol. coll. Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong><br />

Giovanni Da Pozzo, Padova, Antenore, 2004, pp. 29-45;<br />

27. G. Baldassarri – Monica Bianco, «Officina padovana», nel vol. coll. Petrarca in barocco.<br />

Cantieri petrarchistici. Due seminari romani, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 327-344;<br />

28. G. Baldassarri, Per l’officina dei «Conviviali»: «Tiberio», nel vol. coll. Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in<br />

onore <strong>di</strong> Giovanni Da Pozzo, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp. 599-610;<br />

29. G. Baldassarri, Nell’officina dei «Conviviali»: «Gog e Magog» (e <strong>di</strong>ntorni), nel vol. coll.<br />

L’occhio e la memoria. Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Natale Tedesco, Palermo, E<strong>di</strong>tori del Sole,<br />

2004, pp. 411-423;<br />

30. L. Borsetto, Muse cristiane vs. muse pagane. La linea Sannazzaro-Vida-Tasso nella «Liberata»,<br />

nel vol. coll. Tasso a Roma, Ferrara-Modena, ISR-Panini, 2004, pp. 23-47;<br />

31. L. Borsetto, L’egloga in sciolti nella prima metà del Cinquecento, nel vol. coll. Miscellanea <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Giovanni Da Pozzo, Roma-Padova, E<strong>di</strong>trice Antenore, 2004, pp. 123-161;<br />

32. L. Borsetto, Per una introduzione alla «Ju<strong>di</strong>ta» in italiano, nel vol. coll. Italia-Slavia tra<br />

Quattro e Cinquecento, Alessandria, E<strong>di</strong>zioni dell’Orso, 2004, pp. 97-117;<br />

33. L. Borsetto–P. Cosentino, Il tema <strong>di</strong> Giu<strong>di</strong>tta nella letteratura europea del Rinascimento. Linee<br />

per un progetto <strong>di</strong> ricerca, nel vol. coll. Letteratura italiana, letterature europee, Roma, Bulzoni,<br />

2004, pp. 183-193;


34. A. Brandalise, Figure del Me<strong>di</strong>oevo nell’immaginazione politica della modernità, nel vol. coll.<br />

Lo spazio letterario del Me<strong>di</strong>oevo. Il Me<strong>di</strong>oevo volgare, IV, Roma, Salerno E<strong>di</strong>trice, 2004, pp. 273-<br />

296;<br />

35. A. Cavedon, Per la «Rotonda» <strong>di</strong> Isabella e Ippolito, nel vol. coll. Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in onore<br />

<strong>di</strong> Giovanni Da Pozzo, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp.485-519;<br />

36. A. Chemello, Topografie della mente / Spazi della scrittura, nel vol. coll. Lo spazio della<br />

scrittura. Letterature comparate al femminile, Padova, Il Poligrafo, 2004;<br />

37. A. Chemello, Il viaggio involontario <strong>di</strong> Gigi Ghirotti, in M. Bacco, Gigi Ghirotti Profilo <strong>di</strong> un<br />

giornalista e del suo impegno civile, Vicenza, Fondazione Gigi Ghirotti, 2004, pp. XI-XVIII;<br />

38. A. Chemello, Dall’encomio alla «vita». Alle origini della «biografia letteraria» femminile, nel<br />

vol. coll. Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Giovanni Da Pozzo, Roma-Padova, E<strong>di</strong>trice Antenore,<br />

2004, pp. 191-242;<br />

39. A. Chemello, Le «conversazioni letterarie» attraverso i carteggi femminili: alcuni esempi nel<br />

Veneto tra fine Settecento e fine Ottocento, nel vol. coll. Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine<br />

Seicento e primo Novecento, Venezia, Marsilio, 2004, pp. 253-283;<br />

40. R. Dal Monte, Fantasmi, nel vol. coll. I giganti della montagna, Agrigento, Centro Nazionale<br />

Stu<strong>di</strong> Pirandelliani, 2004, pp. 233-244;<br />

41. F. Favaro, Il giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Feronia: para<strong>di</strong>so letterario tra mito e ricor<strong>di</strong> autobiografici, nel vol.<br />

coll. Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Giovanni Da Pozzo, Roma-Padova, Antenore 2004, pp. 451-<br />

83;<br />

42. G. Gardenal, Appunti sulle due relazioni del «Theonadrothantos» <strong>di</strong> Giovanni Francesco Conti<br />

detto Quinzano Stoa, nel vol. coll. Miscellanea in onore <strong>di</strong> Giovanni A. Da Pozzo, Roma-Padova,<br />

Antenore, 2004, pp. 47-56;<br />

43. G. Gardenal, Aspetti dell’umanesimo cristiano in epoca preriformistica, nel vol. coll. Italia-<br />

Slavia tra Quattro e Cinquecento, Alessandria, E<strong>di</strong>zioni dell’Orso, 2004, pp. 33-42;<br />

44. G. Gianola, Albertino Mussato «personaggio» e la «Tra<strong>di</strong>tio civitatis Padue»: primi appunti,<br />

nel vol. coll. Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Giovanni Da Pozzo, Roma - Padova, E<strong>di</strong>trice<br />

Antenore, 2004, pp. 3-28;<br />

45. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Roncaglia e le «origini», nel vol. coll. La filologia romanza oggi, Modena,<br />

Mucchi E<strong>di</strong>tore, 2004, pp. 31-40;<br />

46. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Cesarotti e l’«Oracle» <strong>di</strong> Saint-Foix, nel vol. coll. Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in<br />

onore <strong>di</strong> Giovanni Da Pozzo, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp. 423-449;<br />

47. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Le de<strong>di</strong>che nei libretti d’opera, nel vol. coll. I margini del libro. Indagine<br />

teorica e storica sui testi <strong>di</strong> de<strong>di</strong>ca, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp. 221-237;<br />

48. A. Molesini, Tradurre poesia dall’inglese, in AA.VV., Miscellanea <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong><br />

Giovanni Da Pozzo, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp.763-770;<br />

49. A. Motta, Retoriche dell'autenticazione nella narrativa e nella critica italiane ed europee fra<br />

'500 e '800: un'ipotesi <strong>di</strong> lavoro, in Letteratura italiana, letterature europee, Roma, Bulzoni, 2004,<br />

pp. 233-246;<br />

50. M.G. Pensa, Niccolò Tommaseo e il commento veneziano alla «Comme<strong>di</strong>a», nel vol. coll.<br />

Nicolò Tommaseo dagli anni giovanili al «secondo esilio», Rovereto, Osiride, 2004, pp. 135-176;<br />

51. S. Ramat, Riattraversando un carteggio: Papini e Soffici 1903-1908, nel vol. coll. Le prime<br />

riviste italiane d'avanguar<strong>di</strong>a, Firenze, Franco Cesati E<strong>di</strong>tore, 2004, pp. 35-51;<br />

52. S. Ramat, «Diligenza e voluttà»: una confessione all'aperto, nel vol. coll. Riuscire postcrociani<br />

senza essere anticrociani. Gianfranco Contini e gli stu<strong>di</strong> letterari del secondo Novecento, Firenze,<br />

Ed. del Galluzzo per la Fond. Ezio Franceschini, 2004, pp. 281-295;<br />

53. D. Rasi, L’«amico degli anni miei primi»: note sul carteggio Tommaseo-Filippi, nel vol. coll.<br />

Niccolò Tommaseo dagli anni giovanili al «secondo esilio», Rovereto, Osiride, 2004, pp.29-75;<br />

54. D. Rasi, Un greco amico del Tommaseo: Emilio De Tipaldo, nel vol. coll. Niccolò Tommaseo:<br />

popolo e nazioni. Italiani, Corsi, Greci Illirici, Roma- Padova, Antenore, 2004, pp.537-578;


55. D. Rasi, A proposito <strong>di</strong> Foscolo, Tommaseo e De Tipaldo, nel vol. coll. Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in<br />

onore <strong>di</strong> Giovanni Da Pozzo, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp.537-577;<br />

56. M. Rigoni, Classicismo e nichilismo nel pensiero <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong>, nel vol. coll. Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

in onore <strong>di</strong> Giovanni Da Pozzo, cit., pp. 521-527;<br />

57. M. Rigoni, Autoritratto <strong>di</strong> un aforista, nel vol. coll. Teoria e storia dell’aforisma, Milano,<br />

Bruno Mondadori, 2004, pp. 145-148;<br />

58. G. Ronconi, Un episo<strong>di</strong>o del soggiorno veronese <strong>di</strong> Giovan Mario Filelfo: l’«Accusatio<br />

litteraria» contro Antonio Beccaria e l’affermazione del proprio prestigio <strong>di</strong> umanista, nel vol. coll.<br />

Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Giovanni Da Pozzo, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp. 57-85;<br />

59. G. Santato, «Quella sola terra un po' libera, e tanto <strong>di</strong>versa dall'altre tutte». L’Inghilterra <strong>di</strong><br />

Vittorio Alfieri, nel vol. coll. Alfieri beyond Italy, Alessandria, E<strong>di</strong>zioni dell’Orso, 2004, pp. 19-38;<br />

60. G. Santato, Pasolini e i «Canti del popolo greco» <strong>di</strong> Tommaseo, nel vol. coll. Il mito greco nell’opera <strong>di</strong><br />

Pasolini, U<strong>di</strong>ne, Forum, 2004, pp. 181-200;<br />

61. E. Selmi, Il Cinquecento e il Seicento, nel vol. coll. Mille anni <strong>di</strong> letteratura bresciana, Brescia,<br />

Fondazione Lino Poisa, 2004, pp. 161-352;<br />

62. E. Selmi, Geroglifici, imprese ed emblemi cinquecenteschi: dalla «scrittura <strong>di</strong>vina» alla «occhiuta<br />

mano», nel vol. coll. All’incrocio dei saperi. La mano, Padova, Cleup, 2004, pp. 201-254;<br />

63. F. Tomasi, Il petrarchismo spirituale, nel vol. coll. Lirici europei del Cinquecento. Ripensando<br />

la poesia del Petrarca, Milano, BUR, 2004, pp. 650-682;<br />

64. F. Tomasi, Due antologie liriche per Cinzia Thiene Braccioduro, nel vol. coll. Miscellanea <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Giovanni Da Pozzo, a cura <strong>di</strong> D. Rasi , Romas-Padova, Antenore, 2004, pp. 255-<br />

289;<br />

65. P. Zambon, Paola Drigo, «Fine d’anno»: il faticato spazio della realtà, nel vol. coll. Lo spazio<br />

della scrittura. Letterature comparate al femminile, Padova, Il Poligrafo, 2004, pp. 183-192;<br />

66. E. Zinato, Stili e sopravvivenza della critica, nel vol. coll. L’ospite ingrato, Centro Stu<strong>di</strong> Franco<br />

Fortini, QuodLibet, Macerata, 2004, pp. 67-87;<br />

67. E. Zinato, Maledetto sia Copernico. Menzogna e <strong>di</strong>ssimulazione del <strong>di</strong>alogo copernicano <strong>di</strong><br />

Giuseppe Ferroni, in Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Giovanni Da Pozzo, a c. <strong>di</strong> D. Rasi, Roma-<br />

Padova, antenore, 2004, pp. 231-324;<br />

68. E. Zinato, I <strong>di</strong>aloghi perduti <strong>di</strong> Marcello Malpighi tra ironia e paro<strong>di</strong>a, nel vol. coll.<br />

Letteratura italiana, letterature europee, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 399-403;<br />

69. G. Baldassarri, Canto VI, in Lettura della “Gerusalemme liberata”, Alessandria, E<strong>di</strong>zioni<br />

dell’Orso, 2005, pp. 123-143;<br />

70. G. Baldassarri, Da Paolo Manuzio al Facciolati. Rifacitori e utenti a fronte del «Dictionarium»,<br />

nel vol. coll. Società, cultura, luoghi al tempo <strong>di</strong> Ambrogio da Calepio, Bergamo, E<strong>di</strong>zioni<br />

dell’Ateneo, 2005, pp. 415-421;<br />

71. G. Baldassarri, Sulla «Croce racquistata», nel vol. coll. Dopo Tasso. Percorsi del poema<br />

eroico, Roma-Padova, Antenore, 2005, pp. 63-94;<br />

72. G. Baldassarri, Il Napoleone <strong>di</strong> Cesarotti, nel vol. coll. Venezia e le terre venete nel Regno<br />

Italico, Venezia, Istituto Veneto <strong>di</strong> Scienze, Lettere ed Arti, 2005, pp. 195-213;<br />

73. A. Balduino, Matrici venete del petrarchismo, nel vol. coll. I seminari dell’Umanesimo latino,<br />

Treviso, Fondazione Cassamarca, 2005, pp. 37-50;<br />

74. L. Borsetto, «Pren<strong>di</strong> l’arme Michel!» Figura e scrittura della guerra guerreggiata nei poemi<br />

degli angeli ribelli del secondo Cinquecento, nel vol. coll. L’actualité et sa mise en écriture dans<br />

l’Italie des XVe-XVII siècles, Paris, Université de Paris 3, 2005, pp. 173-189;<br />

75. L. Borsetto, La «battaglia celeste» nella tra<strong>di</strong>zione del poema sacro rinascimentale, nel vol.<br />

coll. Dopo Tasso. Percorsi del poema eroico, Roma-Padova, Antenore, 2005, pp. 311-352;<br />

76. L. Borsetto, La lirica e il poemetto nel Rinascimento. Riscritture del mito, nel vol. coll. Il mito<br />

nella letteratura italiana, I, Brescia, Morcelliana, 2005, pp. 425-460;<br />

77. A. Cavedon, Note su alcune «<strong>di</strong>sperse», nel vol. coll. Le lingue del Petrarca, U<strong>di</strong>ne, Forum,<br />

2005, pp. 81-108;


78. G. Capovilla, Aspetti metricologici nella elaborazione dei "Canti <strong>di</strong> Castelvecchio", nel vol.<br />

coll. Nel centenario dei "Canti <strong>di</strong> Castelvecchio", Bologna, Patron, 2005, pp. 37-48;<br />

79. G. Capovilla, Petrarca, la lirica, la musica, nel vol. coll. «Vaghe stelle dell’Orsa…». L'«io» e il<br />

«tu» nella lirica italiana, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 131-146;<br />

80. A. Chemello, Tra «pena» e «penna». La storia singolare della «fedelissima Anassilla», nel vol.<br />

coll. «L’una e l’altra chiave». Figure e momenti del petrarchismo femminile europeo, Roma,<br />

Salerno, 2005, pp. 45-77;<br />

81. S. Chemotti, Verso una nuova “presenza” femminile: Antonietta Giacomelli, nel vol. coll.<br />

Donne in-fedeli. Testi, modelli, interpretazioni della religiosità femminile, Padova, Il Poligrafo,<br />

2005, pp. 191-212;<br />

82. S. Chemotti, Il corpo come voce <strong>di</strong> sé. Sussurri e grida in «Una donna » <strong>di</strong> Sibilla Aleramo, nel<br />

vol. coll. Corpi d’identità. Co<strong>di</strong>ci e immagini del corpo femminile nella cultura contemporanea,<br />

Padova, Il Poligrafo, 2005, pp. 51-72;<br />

83. S. Chemotti, Marianna Ucrìa: parola senza voce, nel vol. coll. Donne in filosofia. Percorsi<br />

della riflessione femminile contemporanea, Padova, Il Poligrafo, 2005, pp. 133-157;<br />

84. C. Chiancone, Locatelli, Tommaso, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto<br />

dell’Enciclope<strong>di</strong>a Italiana, 2005, pp. 370-372;<br />

85. R. Dal Monte, Tra futuro e presente: «I due preti» <strong>di</strong> Enzo Lauretta, nel vol. coll. Guida alla<br />

lettura. Enzo Lauretta, «I due preti», Agrigento, La Fenice, 2005, pp. 67-72;<br />

86. R. Dal Monte, I «pensieri» <strong>di</strong> Marianna Don<strong>di</strong>, vedova Pescatore, nel vol. coll. «Il fu Mattia<br />

Pascal». Romanzo teatro film, Agrigento, Centro Nazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Pirandelliani, 2005, pp. 235-<br />

250;<br />

87. V. Gallo, La trattatistica del Quattro e del Cinquecento. Tra avalli e rifiuti, nel vol. coll. Il mito<br />

nella letteratura italiana, I, Brescia, Morcelliana, 2005, pp. 461-478;<br />

88. V. Gallo, La narrativa del Quattro e del Cinquecento. L’argenteo Mercurio e il ligneo Priapo,<br />

nel vol. coll. Il mito nella letteratura italiana, cit., I, pp. 479-504;<br />

89. V. Gallo, Lineamenti della teoria del verso tragico tra Cinque e Settecento, nel vol. coll. Il<br />

verso tragico, Padova, Esedra, 2005, pp. 123-168;<br />

90. M. Giancotti, Poesia del Duecento, nel vol. coll. Il mito nella letteratura italiana, I, Brescia,<br />

Morcelliana, 2005, pp. 97-123;<br />

91. M. Giancotti, Poesia del Trecento, nel vol. coll. Il mito nella letteratura italiana, I, cit., pp. 247-<br />

278.<br />

92. G. Gianola, I Carraresi dopo i Carraresi: forme <strong>di</strong> una sopravvivenza letteraria, nel vol. coll.<br />

Padova Carrarese, Padova, Il Poligrafo, 2005, pp. 269-283;<br />

93. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Petrarca polemico-satirico, nel vol. coll. Le lingue del Petrarca, U<strong>di</strong>ne,<br />

Forum, 2005, pp. 33-51;<br />

94. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Da Hernani a Ernani, nel vol. coll. Giuseppe Ver<strong>di</strong>. Ernani, Parma, Grafiche<br />

STEP, 2005, pp. 61-73;<br />

95. S. Ramat, Luigi Meneghello e la memoria dei poeti italiani, nel vol. coll. Per «Libera nos a<br />

malo». A 40 anni dal libro <strong>di</strong> Luigi Meneghello, Vicenza, Terra Ferma, 2005, pp. 51-72;<br />

96. M. Rigoni, Lacaussade, Leopar<strong>di</strong> et les roses de l’oubli, nel vol. coll. Auguste Lacaussade,<br />

Saint André (La Réunion), Océan E<strong>di</strong>tions, 2005, pp. 209-219;<br />

97. G. Ronconi, L’immagine dei Carraresi nella cultura del tempo, nel vol. coll. Padova carrarese,<br />

Padova, Il Poligrafo, 2005, pp. 237-257;<br />

98. V. Salmaso, Epica e ragion <strong>di</strong> stato, in Dopo Tasso. Percorsi del poema eroico, Padova-Roma,<br />

Antenore, 2005, pp. 37-62;<br />

99. G. Santato, L’Alfieri <strong>di</strong> Gobetti, nel vol. coll. Vittorio Alfieri nella critica novecentesca,<br />

Università <strong>di</strong> Catania, 2005, pp. 57-86;<br />

100. E. Selmi, «Inchiostri purgati» e il «Parnaso in pulpito». Memoria e riscrittura tassiana<br />

nell’epica sacra del Seicento, nel vol. coll. Dopo Tasso. Percorsi del poema eroico, cit., pp. 423-<br />

475;


101. E. Selmi, Il mito nel dramma pastorale, e Il mito nell’opera del Tasso, nel vol. coll. Il mito<br />

nella letteratura italiana, II, Brescia, Morcelliana, 2005, pp. 250-310;<br />

102. E. Selmi, Da Erasmo a Speroni e Barbaro: l’«ordo» delle retorica al servizio della «civilitas»<br />

cristiana, nel vol. coll. Strutture e forme del <strong>di</strong>scorso storico, Milano, Unicopli, 2005, pp. 105-140;<br />

103. E. Selmi, Il canto XVIII, nel vol. coll. Lettura della «Gerusalemme liberata», Alessandria,<br />

E<strong>di</strong>zioni dell’Orso, 2005, pp. 451-476;<br />

104. E. Selmi, Il <strong>di</strong>battito retorico sul verso tragico, nel vol. coll. Il verso tragico, Padova, Esedra,<br />

2005, pp. 62-104;<br />

105. F. Tomasi. Il paratesto nei documenti elettronici, nel vol. coll. I <strong>di</strong>ntorni del testo: approcci<br />

alle periferie del libro, Roma, E<strong>di</strong>zioni dell'Ateneo, 2005, pp. 250-265;<br />

106. P. Zambon, Milano e una donna: lettura <strong>di</strong> «Arabella», nel vol. coll. Emilio De Marchi un<br />

secolo dopo, Roma, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Storia e Letteratura, 2005, pp. 155-75;<br />

107. E. Zinato, Epica della scienza: spostamento e <strong>di</strong>ssimulazione in AAVV, Dopo Tasso. Percorsi<br />

del poema eroico, Padova-Roma, Antenore, 2005, pp. 267-283;<br />

108. G. Baldassarri, Metamorfosi contemporanee del mare, nel vol. collettivo La letteratura del<br />

mare, Roma, Salerno E<strong>di</strong>trice, 2006, pp.471-497;<br />

109. G. Baldassarri, Nell’officina dei “Conviviali”: “I Gemelli”, nel vol. coll. Filologia e<br />

interpretazione. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> letteratura italiana in onore <strong>di</strong> Mario Scotti, Roma, Bulzoni, 2006, pp.<br />

431-448;<br />

110. A. Balduino, Vittore Branca e il “suo” autore, nel vol. coll. Dante e Boccaccio, Roma-<br />

Padova, Antenore, 2006, pp. 1-19;<br />

111. L. Borsetto, Per un archivio dei viaggiatori tra le due sponde. Prime ricognizioni, nel vol. coll.<br />

Letteratura, arte e cultura italiana tra le due sponde dell’Adriatico, Padova, Cleup. 2006, pp. 223-<br />

243;<br />

112. A. Brandalise, Oltre la linea dell’attenzione. Scrittura e sguardo in Cristina Campo, nel vol.<br />

coll. Appassionate <strong>di</strong>stanze. Letture <strong>di</strong> Cristina Campo, Mantova, Tre Lune, 2006, pp. 143-148;<br />

113. R. Bruni, La scrittura breve <strong>di</strong> Carlo Dossi, nel vol. coll. La brevità felice. Contributi alla<br />

teoria e alla storia dell’aforisma, Venezia, Marsilio, 2006, pp. 329-343;<br />

114. A. Chemello, «Elogio dell’altra». Sguar<strong>di</strong> incrociati sulla tra<strong>di</strong>zione lirica femminile, nel vol.<br />

coll. Le forme della poesia, II, Siena, Betti E<strong>di</strong>trice, 2006, pp. 119- 130;<br />

115. A. Chemello, Il gesto inaugurale <strong>di</strong> Luisa Bergalli, in Componimenti poetici delle più illustri<br />

Rimatrici d’ogni secolo, ristampa anastatica ed. Venezia 1726, Venezia-Mirano, Eidos 2006, pp.<br />

III-XX;<br />

116. C. Chiancone, Charles-Jean Lafolie traduttore <strong>di</strong> Vincenzo Monti: La Spada <strong>di</strong> Federico, La<br />

Ierogamia, Le Api Panacri<strong>di</strong>, nel vol. coll. Vincenzo Monti e la Francia, Parigi, Istituto Italiano <strong>di</strong><br />

Cultura, 2006, pp. 265-286;<br />

117. C. Chiancone, Vincenzo Monti e la cultura veneta (con documenti ine<strong>di</strong>ti), nel vol. coll.<br />

Vincenzo Monti nella cultura italiana, II, Milano, Cisalpino, 2006, pp. 587-636;<br />

118. R. Dal Monte, Duplicità ne «I vecchi e i giovani», nel vol. coll. I classici per la scuola, M.P.I.<br />

– Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, 2006, pp. 17-26;<br />

R. Dal Monte, Nella biblioteca <strong>di</strong> Lando Laurentano: «un ebro tumulto <strong>di</strong> voci», nel vol. coll. «I<br />

vecchi e i giovani». Storia romanzo film, Agrigento, Centro Nazionale Stu<strong>di</strong> Pirandelliani, 2006, pp.<br />

219-232;<br />

119. R. Dal Monte, Evocazioni ed epifanie ne «Il fu Mattia Pascal», nel vol. coll. «Il fu Mattia<br />

Pascal» <strong>di</strong> Luigi Pirandello, MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, 2006, pp. 20-29;<br />

120. D. Garofano, L’«armonia perduta»: la Napoli del secondo dopoguerra, nel vol. coll. Spazio e<br />

luogo. Testi e contesti della narrativa italiana tra Otto e Novecento, Pisa-Roma, Istituti E<strong>di</strong>toriali e<br />

Poligrafici Internazionali, 2006, pp. 93-112;<br />

121. M. Giancotti, «Verginità d’impressioni». Comisso tra Istria, Quarnaro e Dalmazia, nel vol.<br />

coll. Letteratura, arte e cultura italiana tra le due sponde dell’Adriatico, Padova, Cleup, 2006, pp.<br />

247-262;


122. G. Gianola, Giuseppe Gennari traduttore <strong>di</strong> Albertino Mussato: appunti dalla corrispondenza<br />

con Fioravante e Rambaldo degli Azzoni Avogaro, nel vol. coll. Incroci. Scritti in onore <strong>di</strong> Mario<br />

Mammi, Padova, Cleup, 2006, pp. 85-96;<br />

123. G. Gianola, Testi <strong>di</strong> origine italiana nei «Varia doctorum piorumque virorum, de corrupto<br />

Ecclesiae statu, poemata» <strong>di</strong> Mattia Flacio Illirico, nel vol. coll. Letteratura, arte e cultura italiana<br />

tra le due sponde dell’Adriatico, Padova, Cleup, 2006, pp. 83-92;<br />

124. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Chérubin da Beaumarchais a Mozart a Massenet, nel vol. coll. Chérubin,<br />

Cagliari, Scuola Sarda E<strong>di</strong>trice, 2006, pp. 70-81;<br />

125. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Ver<strong>di</strong> e Boito con Shakespeare, nel vol. coll. Giuseppe Ver<strong>di</strong>. Falstaff,<br />

Napoli, Teatro San Carlo. 2006, pp. 33-48;<br />

126. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Le «Familiari» e la filologia tra Otto e Novecento, nel vol. coll. La filologia<br />

petrarchesca nell’Ottocento e Novecento, Roma, Bar<strong>di</strong> E<strong>di</strong>tore, 2006, pp. 73-88;<br />

127. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Un nuovo libertino, nel vol. coll. Don Giovanni, Milano, Donegani 2006, pp.<br />

7-9;<br />

128. A. Molesini, Translating ‘Omeros’, in Ambassadors. American Stu<strong>di</strong>es in a Changing World,<br />

Rapallo, Busco E<strong>di</strong>zioni, 2006, pp.467-471;<br />

129. A. Motta, Le regine (d'Oriente) <strong>di</strong> Pucci, nel vol. coll. Firenze alla vigilia del Rinascimento.<br />

Antonio Pucci e i suoi contemporanei, Firenze, Cadmo, 2006, pp. 219-241;<br />

130. M. G. Pensa, «La vostra “Bibliografia” sarà agli storici <strong>di</strong> Venezia più in<strong>di</strong>spensabile che non<br />

ai preti il breviario». Appunti su Tommaso Gar nel suo carteggio con Emmanuele Cicogna, nel vol.<br />

coll. Stu<strong>di</strong> in memoria <strong>di</strong> Adriano Rigotti, Rovereto, Osiride, 2006, pp. 181-202;<br />

131. S. Ramat, L'«umile Italia» del 1947: Gatto e Pratolini inviati al Giro, nel vol. coll. Letteratura<br />

e sport. Per una storia delle Olimpia<strong>di</strong>, Novara, Interlinea, 2006, pp. 195-205;<br />

132. D. Rasi, Un nicchio in qualche biblioteca», nel vol. coll. Stu<strong>di</strong> in memoria <strong>di</strong> Adriano Rigotti,<br />

Rovereto, Osiride, 2006, pp.203-232;<br />

133. M. Rigoni, Lacaussade entre Leopar<strong>di</strong> et Sainte-Beuve, nel vol. coll. Auguste Lacaussade.<br />

Une voix du monde noir. Un humaniste réunionnais en France au XIXe siècle, Saint-André, Ile de<br />

la Réunion, Océan E<strong>di</strong>tions, 2006, pp. 157-164;<br />

134. G. Ronconi, I capitoli in terza rima sull’impresa <strong>di</strong> Francesco Novello da Carrara, nel vol.<br />

coll. La cultura volgare padovana nell’età del Petrarca, Padova, Il Poligrafo, 2006, pp. 459-475;<br />

135. G. Ronconi, Petrarca e i Carraresi, nel vol. coll. I luoghi dei Carraresi, Treviso, Canova,<br />

2006, pp. 229-237;<br />

136. V. Salmaso, Echi delle rime nell’epistolario tassiano, nel vol. coll. Le forme della poesia,<br />

Firenze, Betti, 2006, pp. 191-197;<br />

137. G. Santato, La prima satira politica <strong>di</strong> Alfieri. I personaggi dell’«Esquisse du Jugement Universel», nel<br />

vol. coll. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> letteratura italiana per Vitilio Masiello, Roma-Bari, Laterza, 2006, I, pp. 883-904;<br />

138. E. Selmi, Giochi <strong>di</strong> riscrittura. La «Magia d’Amore» <strong>di</strong> Guido Casoni, nel vol. coll. Miscellanea in onore<br />

<strong>di</strong> Mario Scotti, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 200-240;<br />

139. F. Tomasi, Le letture <strong>di</strong> poesia e il petrarchismo nell'Accademia degli Infiammati, nel vol. coll. Il<br />

Petrarchismo. Un modello <strong>di</strong> poesia per l'Europa, II, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 229-250;<br />

140. P. Zambon, I «Ricor<strong>di</strong> della mia infanzia in Dalmazia» <strong>di</strong> Beatrice Speraz, nel vol. coll. Letteratura,<br />

arte, cultura italiana tra le due sponde dell’Adriatico, Padova, Cleup, 2006, pp. 153-71;<br />

141. E. Zinato, L’Imago urbis nelle letterature moderne, in AA.VV , Rappresentazioni <strong>di</strong> città, a c.<br />

<strong>di</strong> R. Salerno, Milano, Franco Angeli, 2006, pp. 165-183;<br />

142. G. Baldassarri, Per una fenomenologia dell’«irregolare» in letteratura, nel vol. coll. Gli<br />

«irregolari» nella letteratura, Roma, Salerno, 2007, pp. 19-29;<br />

143. G. Baldassarri, Nell’officina dei «Conviviali»: «La civetta», nel vol. coll. Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Pier<br />

Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, II, Firenze, Sismel – E<strong>di</strong>zioni del Galluzzo, 2007, pp.<br />

1083-1109;<br />

144. A. Balduino, Origini padovane e venete del petrarchismo, nel vol. coll. Francesco Petrarca da<br />

Padova all’Europa, Roma-Padova, Antenore, 2007, pp. 129-144;


145. A. Balduino, Nota per «I<strong>di</strong>oma» <strong>di</strong> Zanzotto-De Stefani, nel vol. coll. Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Pier<br />

Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, II, Firenze, Sismel-E<strong>di</strong>zioni del Galluzzo, pp. 1485-<br />

1493;<br />

146. A. Brandalise, Rifrazioni. Ero<strong>di</strong>ade-Salomé, nel vol. Donne mitiche mitiche donne, Padova, Il<br />

Poligrafo, 2007, pp. 145-153;<br />

147. A. Brandalise, L'immagine del territorio e i processi migratori, nel vol. coll. Territorialità,<br />

Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 32-39;<br />

148. G. Capovilla, Il canto <strong>di</strong> Laura, nel vol. coll. Francesco Petrarca: da Padova all'Europa,<br />

Roma-Padova, Antenore, 2007, pp. 115-128;<br />

149. G. Capovilla, Mazzoni, Picciòla e il metro della carducciana «Nevicata», nel vol. coll. Stu<strong>di</strong> in<br />

onore <strong>di</strong> Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant'anni, II, Firenze, Sismel, E<strong>di</strong>zioni del Galluzzo,<br />

2007, pp. 1007-1016;<br />

150. A. Cavedon, Sillogi estravaganti, nel vol. coll. Estravaganti, <strong>di</strong>sperse, apocrifi petrarcheschi,<br />

Milano, Cisalpino, 2007, pp. 219-232;<br />

151. A. Chemello, Una Bildungs senza roman. Il racconto <strong>di</strong> formazione per le donne, nel vol. coll.<br />

Il romanzo del <strong>di</strong>venire Un Bildungsroman delle donne?, Roma, Jacobelli, 2007, pp. 14-33;<br />

152. S. Chemotti, Il primo tempo <strong>di</strong> Massimo Carlotto: tra autobiografia, «reportage» e «noir», in<br />

Massimo Carlotto. Interventi sullo scrittore e la sua opera, Roma, E/O, 2007, pp.26-48;<br />

153. S. Chemotti, Il mito e noi. Una premessa, in AA.VV., Donne mitiche- mitiche donne, a cura <strong>di</strong><br />

E. Avezzù e S. Chemotti, Padova, Il Poligrafo, 2007, pp. 19-26;<br />

154. G. Gianola, La terminologia greca fra grammatica e retorica: repertori me<strong>di</strong>olatini ed esegesi<br />

trecentesca, nel vol. coll. Petrarca e il mondo greco, Firenze, Le Lettere, 2007, pp. 213-239;<br />

155. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Dall'Europa a Padova: Petrarca lettore <strong>di</strong> Abelardo, nel vol. coll. Francesco<br />

Petrarca: da Padova all'Europa, Roma-Padova, Antenore, 2007, pp. 19-35;<br />

156. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, La traduzione delle «Familiari» del Petrarca, nel vol. coll. Premio «Città <strong>di</strong><br />

Monselice» per la traduzione letteraria e scientifica, Padova,Il Poligrafo, 2007, pp. 113-122;<br />

157. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, La figura <strong>di</strong> Elisabetta nel «Don Carlos» <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>, nel vol. coll. Schiller und<br />

<strong>di</strong>e Musik, Köln Weimar Wien, Böhlau Verlag, 2007, pp. 363-378;<br />

158. D. Gol<strong>di</strong>n Folena, Tradurre Schiller in Italia nell’Ottocento, nel vol. coll. Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Pier<br />

Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, I, Firenze, Sismel, 2007, pp. 735-787;<br />

159. A. Molesini, Poesia: il pensiero conteso tra gioco e necessità, in AA.VV., Raccontare ancora.<br />

La scrittura e l’e<strong>di</strong>toria per ragazzi, Milano, Vita & Pensiero, 2007, pp.111-121;<br />

160. A. Motta, «I perdenti non vogliono vincere». Sull'impianto ideologico <strong>di</strong> «Million Dollar<br />

Baby», in Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, Firenze, SISMEL-<br />

E<strong>di</strong>zioni del Galluzzo, 2007, II, pp. 1657-83;<br />

161. M. Rigoni, Intorno a Winckelmann, Leopar<strong>di</strong> e Canova, nel vol. coll. Paesaggi europei del<br />

Neoclassicismo, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 235-245;<br />

162. M. Rigoni, Achille, Ettore e Ulisse nell’interpretazione <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong>, nel vol. coll. Iconografia<br />

2006. Gli eroi <strong>di</strong> Omero, I, Roma, Quasar, 2007, pp. 163-166.<br />

163. G. Santato, L’immagine <strong>di</strong> Siena nella «Vita» e nell’epistolario, nel vol. coll. Alfieri a Siena e<br />

<strong>di</strong>ntorni. Omaggio a Lovanio Rossi, Roma, Domograf, 2007, pp. 9-26;<br />

164. E. Selmi, «voce» Maggi Vincenzo, «Dizionario biografico degli Italiani», 65, Roma, Istituto<br />

per l’Enciclope<strong>di</strong>a italiana, 2007, pp. 300-307;<br />

165. C. Tenuta, Vivo in un mondo <strong>di</strong> sogno. Rosa Luxemburg: il corpo, il mito, la storia, nel vol.<br />

coll. Donne mitiche mitiche donne, Padova, Il Poligrafo, 2007, pp. 183-203;<br />

166. C. Tenuta, L'anno prossimo a Gerusalemme: Erez Israel in una lettura bassaniana, nel vol.<br />

coll. La letteratura e la storia, II, Bologna, Ge<strong>di</strong>t, 2007, pp. 1415-1422;<br />

167. P. Zambon, «Io vedo nel tempo una bambina»: la parola memoriale <strong>di</strong> Ada Negri in «Stella<br />

mattutina», nel vol. coll. Ada Negri: «parole e ritmo sgorgan per incanto, Pisa, Giar<strong>di</strong>ni, 2007, pp.<br />

91-98;


168. E. Zinato, La poesia verso la prosa?, nel vol. coll. Pianeta Volponi, Saggi, Interventi,<br />

Testimonianze, Pesaro, Metauro ed., 2007, pp. 11-22;<br />

Monografie<br />

1. A. Brandalise, Categorie e figure. Metafore e scrittura nel pensiero politico, Padova, Unipress,<br />

2003;<br />

2. S. Chemotti, La terra in tasca. Esperienze <strong>di</strong> scrittura nel Veneto contemporaneo, Padova, Il<br />

Poligrafo, 2003;<br />

3. A. Motta, L'intellettuale autobiografico. Memorie <strong>di</strong> critici ed eclissi dello spazio pubblico,<br />

Lecce, Manni, 2003;<br />

4. G. Santato, Letteratura italiana del secondo Settecento. Protagonisti e percorsi, Modena, Mucchi, 2003;<br />

5. P. Volponi, Romanzi e prose, a cura <strong>di</strong> E. Zinato, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2002-2003, 3 tomi;<br />

6. E. Zinato, Il vero in maschera. Dialogismi galileiani, Napoli, Liguori, 2003;<br />

7. A. Brandalise – E. Macola, Psicoanalisis y arte de ingenio: de Cervantes a Maria Zambrano,<br />

Malaga, Gomez, 2004;<br />

8. F. Favaro, Le rose còlte in Elicona. Stu<strong>di</strong> sul classicismo <strong>di</strong> Vincenzo Monti, Ravenna, Longo,<br />

2004;<br />

9. A. Molesini, Specchi & Destini. Quaderno <strong>di</strong> recensioni, Venezia, Cafoscarina, 2004;<br />

10. A. Motta, L'intellettuale autobiografico. Memorie <strong>di</strong> critici ed eclissi dello spazio pubblico,<br />

Lecce, Manni, 2004;<br />

11. M. Rigoni, In compagnia <strong>di</strong> Cioran, Padova, Il notes magico, 2004;<br />

12. V. Alfieri, Esquisse du Jugement Universel, a cura <strong>di</strong> G. Santato, Firenze, Olschki 2004;<br />

13. P. Zambon, Il filo del racconto. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> letteratura in prosa dell’Otto/Novecento, Alessandria,<br />

E<strong>di</strong>zioni dell’Orso, 2004;<br />

14. Erasmo <strong>di</strong> Valvasone, Angeleida, a cura <strong>di</strong> L. Borsetto, Alessandria, E<strong>di</strong>zioni dell’Orso, 2005;<br />

15. Riccoldo <strong>di</strong> Monte <strong>di</strong> Croce, Libro della peregrinazione. Epistole alla Chiesa trionfante, a cura<br />

<strong>di</strong> D. Cappi, Genova, Marietti, 2005;<br />

16. A. Celli, Figure della relazione. Il Me<strong>di</strong>oevo in Asín Palacios e nell’arabismo spagnolo, Roma,<br />

Carocci, 2005;<br />

17. Tre donne d’eccezione Vittoria Aganoor, Silvia Albertoni Tagliavini, Sofia Bisi Albini Dai<br />

carteggi ine<strong>di</strong>ti con Antonio Fogazzaro, a cura <strong>di</strong> A. Chemello e D. Alesi, Padova, Il Poligrafo,<br />

2005;<br />

18. Narratori dell’Ottocento. Antologia <strong>di</strong> autori italiani dell’Ottocento, scelta e introduzione <strong>di</strong> C.<br />

De Michelis, apparati <strong>di</strong> E. Del Tedesco, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2005;<br />

19. V. Gallo, Miti e topica tragica da Trissino a Giral<strong>di</strong>, Roma, Vecchiarelli, 2005;<br />

20. A. Gatto, Tutte le poesie, a cura <strong>di</strong> S. Ramat, Milano, Mondadori, 2005;<br />

21. P. Drigo, Fine d’anno, a cura <strong>di</strong> P. Zambon, Lanciano, Carabba, 2005;<br />

22. E. Zinato, La scienza <strong>di</strong>ssimulata nel Seicento, Napoli, Liguori, 2005;<br />

23. Traiano Boccalini, testo introduzione e commento <strong>di</strong> Guido Baldassarri, con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> Valentina Salmaso, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2006, pp. 3-1706;<br />

24. Il Cinquecento, a cura <strong>di</strong> G. Da Pozzo, Milano-Padova, Piccin-La Nuova Libraria, 2006, 3 tomi;<br />

25. G. Capovilla, D'Annunzio e la poesia "barbara", Modena, Mucchi, 2006;<br />

26. A. Molesini, On That Invisible Line: Five Lectures, Venezia, Cafoscarina, 2006;<br />

27. M. Rigoni, Variazioni sull'Impossibile, con un saggio <strong>di</strong> Tim Parks, Padova, Il notes magico,<br />

2006;<br />

28. G. Gui<strong>di</strong>ccioni, Rime, e<strong>di</strong>zione critica a cura <strong>di</strong> E. Torchio, Bologna, Commissione per i Testi <strong>di</strong><br />

Lingua, 2006;<br />

29. P. Drigo, Racconti, a cura <strong>di</strong> P. Zambon, Padova, Il Poligrafo, 2006;


30. T. Boccalini, Considerazioni sopra la «Vita <strong>di</strong> Agricola», a cura <strong>di</strong> G. Baldassarri, Roma-<br />

Padova, Antenore, 2007;<br />

31. A. Brandalise – E. Macola, Bestiario lacaniano, Milano, Bruno Mondadori, 2007;<br />

32. C. Rebora, Frammenti lirici, a cura <strong>di</strong> M. Giancotti e G. Mussini con la collaborazione <strong>di</strong> M.<br />

Munaretto, Novara, Interlinea, 2007;<br />

33. A. Molesini, Dal <strong>di</strong>ario del tradurre, Bologna, In Forma <strong>di</strong> Parole, 2007;<br />

34. Antonio Pucci, Cantari della Reina d’Oriente, a cura <strong>di</strong> A. Motta e W. Robins, Bologna,<br />

Commissione per i testi <strong>di</strong> lingua - Bononia University Press, 2007;<br />

35. T. Tasso, Lettera sul matrimonio. Consolatoria all’Albizi, a cura <strong>di</strong> V. Salmaso, Padova,<br />

Antenore, 2007;<br />

36. G. Santato, Nuovi itinerari alfieriani, Modena, Mucchi 2007;<br />

37. E. Zinato, Il critico come intruso: Alfonso Berar<strong>di</strong>nelli, Firenze, Le Lettere, 2007.<br />

Curatele<br />

1. Letteratura in forma <strong>di</strong> sermone. I rapporti tra pre<strong>di</strong>cazione e letteratura nei secoli XIII-XVI, a<br />

cura <strong>di</strong> G. Auzzas, G. Baffetti, C. Delcorno, Firenze, Olschki, 2003;<br />

2. «Stu<strong>di</strong> Novecenteschi», 65 e 66, 2003;<br />

3. L’opera <strong>di</strong> Paolo Barbaro, a cura <strong>di</strong> B. Bartolomeo e S. Chemotti, Pisa, Giar<strong>di</strong>ni, 2003;<br />

4. D. Walcott, Omeros, trad. e a cura <strong>di</strong> A. Molesini, Milano, Adelphi, 2003;<br />

5. Letteratura italiana e cultura europea tra Illuminismo e Romanticismo, con introd. e a cura <strong>di</strong> G. Santato,<br />

Genève, Droz, 2003;<br />

6. Quand Alfieri écrivait en français. Vittorio Alfieri et la culture française, a cura <strong>di</strong> G. Santato e Ch. del<br />

Vento, Cuneo, L’Artistica Savigliano, 2003;<br />

7. P. Volponi, Romanzi e prose, a cura <strong>di</strong> E. Zinato, tre voll., Torino, Einau<strong>di</strong>, 2002-2003;<br />

8. Letteratura italiana, letterature europee, a cura <strong>di</strong> G. Baldassarri e S., Roma, Bulzoni, 2004;<br />

9. Tasso a Roma, a cura <strong>di</strong> G. Baldassarri, Ferrara-Modena, Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Rinascimentali - Panini<br />

E<strong>di</strong>tore, 2004;<br />

10. Italia-Slavia tra Quattro e Cinquecento, a cura <strong>di</strong> L. Borsetto, Alessandria, E<strong>di</strong>zioni dell’Orso,<br />

2004;<br />

11. Lo spazio della scrittura. Letterature comparate al femminile, a cura <strong>di</strong> T. Agostini, A.<br />

Chemello, I. Crotti, L. Ricaldone, R. Ricorda, Padova, Il Poligrafo, 2004;<br />

12. B. Cattafi, Simùn, a cura <strong>di</strong> S. Ramat, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2004;<br />

13. Donne in-fedeli. Testi, modelli, interpretazioni della religiosità femminile, a cura <strong>di</strong> S.<br />

Chemotti e A. Calapaj Burlini, Padova, Il Poligrafo, 2005;<br />

14. D. Walcott, Il levriero <strong>di</strong> Tiepolo, trad. e a cura <strong>di</strong> A. Molesini, , Venezia, Consorzio Venezia<br />

Nuova, 2004, e Milano, Adelphi, 2005;<br />

15. S. Creek, Amo quel cane, trad. e a cura <strong>di</strong> A. Molesini, Milano, Mondadori, 2004, pp.102;<br />

16. Scrivere per il cinema, a cura <strong>di</strong> B. Bartolomeo e F. Polato, «Stu<strong>di</strong> Novecenteschi», 67-68, 2004<br />

(ma 2005);<br />

17. Corpi d’identità. Co<strong>di</strong>ci e immagini del corpo femminile nella cultura contemporanea, a cura <strong>di</strong><br />

S. Chemotti, Padova, Il Poligrafo, 2005;<br />

18. Donne in filosofia. Percorsi della riflessione femminile contemporanea, a cura <strong>di</strong> S. Chemotti e<br />

B. Giacobini, Padova, Il Poligrafo, 2005;<br />

19. D. Walcott, Il levriero <strong>di</strong> Tiepolo, trad. e a cura <strong>di</strong> A. Molesini, Milano, Adelphi, 2005;<br />

20. Alfieri e Petrarca, a cura <strong>di</strong> G. Santato e G. Bettin, «Annali Alfieriani», VIII, 2005;<br />

21. E. M. Cioran, Fascinazione della cenere, trad. e a cura <strong>di</strong> M. Rigoni, Padova, Il notes magico,<br />

2005;


22. Vita <strong>di</strong> Vittorio Alfieri, CD-Rom a cura <strong>di</strong> G. Santato, Comitato Nazionale per le Celebrazioni <strong>di</strong><br />

Vittorio Alfieri - Centro <strong>di</strong> Elaborazione Informatica <strong>di</strong> Testi e Immagini nella Tra<strong>di</strong>zione <strong>Letterari</strong>a<br />

della Scuola Normale Superiore <strong>di</strong> Pisa, 2005;<br />

23. Le autrici della letteratura italiana. Bibliografia dell’Otto/Novecento, a cura <strong>di</strong> P. Zambon,<br />

nella sezione «Ricerca» del sito del CIS Maldura <strong>di</strong> Padova: http://www.maldura.unipd.it , 2005;<br />

24. Spazio e luogo. Testi e contesti della narrativa italiana tra Otto e Novecento, a cura <strong>di</strong> E. Del<br />

Tedesco e D. Garofano, introduzione <strong>di</strong> C. De Michelis, «Stu<strong>di</strong> Novecenteschi», 70, 2005 (ma<br />

2006);<br />

25. «Stu<strong>di</strong> Novecenteschi», 71, 2006;<br />

26. La brevità felice. Contributi alla teoria e alla storia dell’aforisma, a cura <strong>di</strong> M. Rigoni con la<br />

collaborazione <strong>di</strong> R. Bruni, Venezia, Marsilio, 2006.<br />

27. Adonis, Beirut. La non-città, trad. e a cura <strong>di</strong> A. Celli, Milano, Medusa, 2007;<br />

28. L’orgia estetica. Il corpo femminile tra armonia ed esasperazione, introd. e cura <strong>di</strong> S.Chemotti,<br />

Padova, Il Poligrafo, 2007;<br />

29. Donne mitiche- mitiche donne, a cura <strong>di</strong> E. Avezzù e S. Chemotti, Padova, Il Poligrafo, 2007;<br />

30. «Stu<strong>di</strong> pasoliniani», Rivista internazionale, <strong>di</strong>retta da G. Santato, I, 2007;<br />

31. De Dante à Chiabrera. Poètes italiens de la Renaissance dans la Bibliothèque de la Fondation<br />

Barbier-Mueller, 2 voll., a cura <strong>di</strong> J. Balsamo, con la collaborazione <strong>di</strong> F. Tomasi, Gèneve, Droz,<br />

2007;<br />

32. A. Riccoboni, L’arte rappresentativa, E. Balletti Bon, Lettera all’abate A. Conti sulla<br />

recitazione <strong>di</strong> m.r Baron, ed. elettronica a cura <strong>di</strong> V. Gallo,<br />

http://www.irpmf.cnrs.fr./savoirsitaliens.htm, 2007<br />

Altro (articoli sul web)<br />

V. Gallo, «Dell’arte rappresentativa <strong>di</strong> Luigi Riccoboni: pedagogia e critica <strong>di</strong> un comico italiano a<br />

Parigi, http://www.irpmf.cnrs.fr./savoirsitaliens.htm, 2007.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!