08.06.2013 Views

Senza titolo-1 - Comune di Antillo

Senza titolo-1 - Comune di Antillo

Senza titolo-1 - Comune di Antillo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RASSEGNA PERIODICA SEMESTRALE - ANNO XX N° 29 - LUGLIO 20112<br />

Poste Italiane s.p.a. - Sped. abb. postale legge 662/96 - Regime libero - Prov. Me<br />

www.antillonotizie.too.it<br />

ORGANO UFFICIALE DEL COMUNE DI ANTILLO


Un caloroso saluto a tutti gli antillesi che vivono e operano sul territorio e a tutti quelli che, per vari motivi, sono<br />

sparsi nel mondo, ma non hanno mai reciso il legame con la terra d'origine e continuano a onorarla con la loro<br />

intelligenza e operosità. A loro va il nostro pensiero e la nostra infinita gratitu<strong>di</strong>ne.<br />

Dopo un anno <strong>di</strong> attività amministrativa, coa<strong>di</strong>uvato validamente dalla squadra che mi ha sempre supportato,<br />

sento il dovere <strong>di</strong> presentare a tutti voi il resoconto <strong>di</strong> quanto è stato realizzato dall'amministrazione che mi<br />

onoro <strong>di</strong> guidare.<br />

Mi pare superfluo riba<strong>di</strong>re che la crisi economica non ci ha certo favoriti, che viviamo una fase <strong>di</strong> austerità, lo<br />

sanno e lo capiscono tutti, ma con il buonsenso tipico della nostra gente e la chiara consapevolezza dei tempi<br />

abbiamo affrontato e superato eventi <strong>di</strong>fficili e non sempre preve<strong>di</strong>bili.<br />

Il risvolto positivo <strong>di</strong> tutto questo è che abbiamo riscoperto il piacere della partecipazione e la solidarietà vera.<br />

Per le incombenze più semplici come per le più onerose tutti si sono impegnati con generosità.<br />

In linea con quanto promesso in campagna elettorale e sottoscritto nel programma allora presentato, abbiamo<br />

scelto come principio guida l'informazione e la trasparenza, convinti come siamo che non vi può essere parteci‐<br />

pazione senza conoscenza e comprensione dei problemi. Era questo il primo punto del nostro programma, ed è<br />

stato il principio ispiratore <strong>di</strong> ogni nostra attività. Per <strong>di</strong>mostrare concretamente quanto è importante per noi la<br />

partecipazione il 17 luglio scorso abbiamo indetto un'assemblea popolare (cosa assolutamente nuova ad Antil‐<br />

lo, ma credo anche nel comprensorio) al fine <strong>di</strong> sottoporre all'attenzione e al giu<strong>di</strong>zio della comunità tutto quel‐<br />

lo che è stato fatto in quest'anno, quali sono le linee programmatiche e sollecitare l'esplicitazione <strong>di</strong> punti <strong>di</strong><br />

vista <strong>di</strong>versi, recepire eventuali suggerimenti o proposte da prendere in considerazione per verificarne la fatti‐<br />

bilità, compatibilmente con le risorse <strong>di</strong>sponibili o reperibili.<br />

Quest'anno è servito soprattutto a mettere or<strong>di</strong>ne in quello che abbiamo ere<strong>di</strong>tato dall'amministrazione che ci<br />

ha preceduti, prendere coscienza delle risorse <strong>di</strong>sponibili, delle priorità da esitare e mettere a punto un pro‐<br />

gramma operativo compatibile con i mezzi a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Dopo aver messo or<strong>di</strong>ne in quello che abbiamo trovato, perché nulla andasse <strong>di</strong>sperso o trascurato, ci siamo atti‐<br />

vati per fare completare i progetti e le opere, anche quelle soltanto enunciate, al fine <strong>di</strong> reperire i finanziamenti,<br />

e nel contempo abbiamo proceduto all'elaborazione <strong>di</strong> nuovi progetti.<br />

Nonostante le ristrettezze economiche è stata assicurata l'or<strong>di</strong>naria amministrazione, si sono garantiti i servizi<br />

essenziali e si è provveduto sollecitamente alle emergenze.<br />

Sono state sistemate con la ruspa tante piste agricole (Gianasi, Sverna, Aria Argentera, Caspano, Caucinara, Gira‐<br />

sia, Serra Intellerì, Sperone, Monte Sirino, Nataleddu, Portella Tre aree, Paiano fino a bivio Fondachelli, Paulu<br />

Vite, Passo Ciaro; Catalano, Reno, Saitta, Bucolio, Due Fiumare) e tante altre sono state decespugliate (Mastro<br />

Santo, Pinazzo, Pizzo Monaco, Giar‐<br />

<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Redenzione fino a Ponte<br />

Cicala, Castagna, Cantone Bianco,<br />

Bivio Paiano fino a Ponte Zamma‐<br />

taro, Canigliari fino a Bucolio,<br />

Mastra fino a Terrati). Si è provve‐<br />

duto alla pulizia <strong>di</strong> tutte le strade<br />

interne del paese, dei parchi pub‐<br />

blici, delle aree pic‐nic, delle fonta‐<br />

ne e dell'area cimiteriale.<br />

Sono stati effettuati interventi<br />

sulla strada che porta al Giar<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> Redenzione e su quelle per Puti‐<br />

ciaru e per Pinazzo.<br />

Dopo gli eventi alluvionali che<br />

hanno caratterizzato la scorsa sta‐


gione autunnale, si è provveduto tempestivamente alla pulitura del torrente in località Ballo e sono state ripri‐<br />

stinate prontamente le numerose strade interrotte dalle frane.<br />

E' stata riportata alla normale funzionalità la rete fognaria in località Fontana, effettuati interventi nel cimitero e<br />

provveduto alla sanificazione dei serbatoi dell'acquedotto comunale, misura, quest'ultima, mai adottata fino<br />

ad oggi.<br />

Inoltre, sono stati chiesti finanziamenti per l'adeguamento a norma del depuratore comunale, per la galleria<br />

Sverna e il completamento della rete idrica comunale e per il Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Redenzione. Altre richieste <strong>di</strong> finanzia‐<br />

mento riguardano il consolidamento della curva Portella Cimitero, la sistemazione idraulica e il consolidamento<br />

<strong>di</strong> frazione Canigliari, il ripristino della rete <strong>di</strong> adduzione Sorgente Caucinara, il completamento del collettore e<br />

della fognatura comunale.<br />

Infine, progetti in corso <strong>di</strong> istruzione sono: l'ampliamento e l'adeguamento del campo sportivo, il consolida‐<br />

mento del centro urbano in località Giorgina e l'adeguamento dell'Ufficio <strong>di</strong> Collocamento a sede <strong>di</strong> promozio‐<br />

ne progetti percorsi rurali.<br />

Per questioni <strong>di</strong> spazio non è possibile fornire su queste pagine elenco dettagliato <strong>di</strong> tutto, ma<br />

l'amministrazione rimane comunque a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> chiunque voglia chiarimenti o ragguagli su quanto è<br />

stato fatto o si intende fare.<br />

Perio<strong>di</strong>camente, almeno due volte l'anno, sarà indetta un'assemblea popolare per dare modo a tutti i citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> partecipare attivamente alla costruzione del futuro <strong>di</strong> <strong>Antillo</strong> e ai giovani la possibilità <strong>di</strong> confrontarsi, acco‐<br />

starsi alla politica nel senso più nobile del termine e praticarla con rinnovato interesse.<br />

Il Sindaco<br />

Dr. Davide Paratore<br />

Salutiamo tutti gli Antillesi nel Mondo<br />

ribadendo il nostro invito a scriverci<br />

TRAMITE LETTERA all in<strong>di</strong>rizzo<br />

Redazione <strong>Antillo</strong> Notizie<br />

c/o <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Antillo</strong><br />

Piazza S. Maria della Provvidenza<br />

98030 <strong>Antillo</strong> (Me) - Italy<br />

TRAMITE FAX al numero<br />

+39 0942 723271<br />

alla C.A. della<br />

Redazione <strong>Antillo</strong> Notizie<br />

TRAMITE MAIL<br />

all in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica<br />

antillonotizie@tiscali.it


<strong>Antillo</strong> Notizie<br />

Organo ufficiale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Antillo</strong><br />

RASSEGNA PERIODICA SEMESTRALE<br />

ANNO XX - N° 29 - LUGLIO 2012<br />

Direttore<br />

Davide Paratore - Sindaco<br />

Direttore Responsabile<br />

Katia Trifirò<br />

Redazione<br />

Luisa Bongiorno Nunzia Gentile<br />

Rita Guana<strong>di</strong>o Mariagrazia Lo Giu<strong>di</strong>ce<br />

Egi<strong>di</strong>o Mastroieni Francesco Muscolino<br />

Roberta Muscolino Antonino Palella<br />

Janette Palella Rosangela Paratore<br />

Lorena Restifo Andrea Sigillo<br />

Giuseppe Sigillo Santi Smiroldo<br />

Maria Rita Tomasi<br />

Fotografie<br />

Archivio Comunale<br />

Carlo Omodei<br />

Giuseppe Restifo<br />

Lorena Restifo<br />

Giuseppe Sigillo<br />

Direzione, redazione ed amministrazione:<br />

Sede Municipale <strong>di</strong> <strong>Antillo</strong><br />

Piazza S. Maria della Provvidenza - 98030 <strong>Antillo</strong> (Me)<br />

Tel. 0942 723031 - Fax 0942 723271<br />

Registrazione del Tribunale <strong>di</strong> Messina<br />

n° 5/98 del 25 marzo 1998<br />

Internet:<br />

www.comune<strong>di</strong>antillo.it<br />

e-mail:<br />

antillonotizie@tiscali.it<br />

Elaborazione grafica, impaginazione e Stampa:<br />

A R G <strong>di</strong> Costa & Trischitta s.n.c.<br />

S. Alessio Siculo (Me) - Tel. 0942 756092<br />

www.arg<strong>di</strong>gitalprinting.com<br />

Finito <strong>di</strong> stampare a Luglio 2012<br />

Copertina:<br />

"Sera d’Agosto" <strong>di</strong> Carlo Omodei<br />

Quarta <strong>di</strong> Copertina:<br />

“Presepe Vivente” <strong>di</strong> Giuseppe Sigillo<br />

COPIA OMAGGIO<br />

DISTRIBUZIONE GRATUITA


SAGRA DEL MAIALE E DEL CINGHIALE E<br />

PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER IL FUTURO<br />

Come ogni anno, nel primo week‐end <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, <strong>Antillo</strong> ha rinnovato il più importante appuntamento enogastronomi‐<br />

co della riviera jonica messinese. La via Roma, allestita con stands curati nei minimi particolari, ha ospitato migliaia <strong>di</strong> visi‐<br />

tatori che hanno avuto la possibilità <strong>di</strong> apprezzare i sapori, i colori e i profumi dei prodotti locali. Inoltre, i partecipanti<br />

hanno potuto godere della performance al “frisca‐<br />

lettu” <strong>di</strong> Emanuele Trigilia, che ha sfilato per le vie<br />

del paese regalando emozioni e facendo rivivere i<br />

suoni della tra<strong>di</strong>zione siciliana.<br />

Un ulteriore servizio è stato offerto dalla Protezio‐<br />

ne Civile, che ha organizzato, per quanti amano la<br />

natura e la cultura, visite guidate alla Campana per<br />

la Pace, de<strong>di</strong>cata ai Dispersi <strong>di</strong> tutte le guerre,<br />

potendo così immergersi nei paesaggi naturalistici<br />

del nostro territorio.<br />

La sagra del Maiale e del Cinghiale è stata, come<br />

sempre, un'occasione <strong>di</strong> promozione per le azien‐<br />

de locali. L'amministrazione comunale, attenta<br />

alla valorizzazione della maggiore risorsa econo‐<br />

mica della nostra comunità, rappresentata dalla<br />

Un momento della Sagra del Maiale e del Cinghiale<br />

produzione agroalimentare, ha profuso il proprio<br />

impegno, per migliorare e potenziare le iniziative<br />

già esistenti e creare nuove occasioni <strong>di</strong> visibilità per le nostre aziende, convinta che questo settore possa essere il volano<br />

della crescita economica <strong>di</strong> <strong>Antillo</strong>.<br />

LA REDAZIONE<br />

CRONACA DI UNA GIORNATA PARTICOLARE<br />

È il 20 <strong>di</strong>cembre 2011. Ad <strong>Antillo</strong> si respira l'aria delle gran<strong>di</strong> occasioni. Questa mattina nevica a tratti sulle stelle<br />

<strong>di</strong> natale, che addobbano la via principale del paese, e sull'abete, che campeggia <strong>di</strong> fronte l'acqua Vena; è deco‐<br />

rato con fiocchi rossi e blu, i colori che daranno il tema alla giornata, in omaggio all'Arma dei Carabinieri.<br />

Ad accrescere la solennità dell'even‐<br />

to, l'attesa visita del prefetto <strong>di</strong> Mes‐<br />

sina che, su invito del sindaco, ha<br />

deciso <strong>di</strong> onorare la comunità antille‐<br />

se con la sua presenza in occasione<br />

della manifestazione ‐Natale del cara‐<br />

biniere‐. E' tarda mattinata quando<br />

una delegazione dell'Amministra‐<br />

zione Comunale con a capo il Sinda‐<br />

co Davide Paratore, il comandante<br />

provinciale Colonnello Clau<strong>di</strong>o Domi‐<br />

zi, il comandante della compagnia <strong>di</strong><br />

Taormina Capitano Giampaolo Gre‐<br />

co, il comandante della stazione cara‐<br />

binieri <strong>di</strong> <strong>Antillo</strong> M.llo Capo Daniele<br />

Settimo e numerosi sindaci del com‐<br />

prensorio Jonico accompagnati dalle<br />

Foto <strong>di</strong> Gruppo in occasione del Natale del Carabiniere


note della banda musicale <strong>di</strong>retta<br />

dal maestro Giuseppe Paratore si<br />

recano all'acqua Vena per accogliere<br />

l'arrivo <strong>di</strong> S.E. il Prefetto <strong>di</strong> Messina<br />

Dott. Francesco Alecci. La delegazio‐<br />

ne al completo fa il suo ingresso in<br />

una chiesa parrocchiale gremita <strong>di</strong><br />

antillesi, dall'altare una bellissima<br />

riproduzione della Virgo Fidelis ‐<br />

protettrice della benemerita‐ acco‐<br />

glie oggi nella casa <strong>di</strong> Dio i carabinieri<br />

della compagnia <strong>di</strong> Taormina; è a lei<br />

che sono venuti a rendere grazie, è il<br />

suo aiuto e la sua protezione che<br />

sono venuti a invocare, è alla “dolce<br />

mamma” che sono venuti a rinnova‐<br />

re “giuramento <strong>di</strong> amore e fedeltà”. Il<br />

pennacchio appoggiato sull'altare ci parla <strong>di</strong> una presenza speciale: oggi celebrerà l'eucarestia il cappellano mili‐<br />

tare per la Sicilia orientale don Salvatore Cunsolo. Concelebrano il parroco <strong>di</strong> <strong>Antillo</strong> Padre Egi<strong>di</strong>o Mastroeni e il<br />

parroco <strong>di</strong> Forza D'Agrò Padre Gerry.<br />

Dopo l'ingresso degli officianti, preceduto dal picchetto d'onore dei carabinieri in alta uniforme, assistiamo a<br />

una funzione particolarmente emozionante. L'omelia del cappellano militare ci spinge a guardare sotto una<br />

luce nuova l'Arma dei Carabinieri: parla <strong>di</strong> missione, <strong>di</strong> sacrificio, <strong>di</strong> de<strong>di</strong>zione, <strong>di</strong> uomini e non <strong>di</strong> <strong>di</strong>vise, <strong>di</strong> anime<br />

che in Dio, attraverso la Vergine fedele cercano ogni giorno rifugio, protezione e aiuto per adempiere al meglio il<br />

loro lavoro a servizio dello Stato, in <strong>di</strong>fesa del citta<strong>di</strong>no. Sentimenti <strong>di</strong> fede che trovano espressione nella pre‐<br />

ghiera del carabiniere, recitata poco dopo da un emozionato M.llo Capo Settimo unisce l'u<strong>di</strong>torio in un silenzio<br />

partecipe e solidale. È il luogotenente Alfio Grasso che ci regala quello che è rimasto nel cuore <strong>di</strong> chi vi scrive<br />

come il momento più intenso dell'intera celebrazione. È la sua voce profonda e vibrante ‐ accompagnata dalle<br />

note del decimino <strong>di</strong> ottoni ‐ che intona l'inno alla Virgo Fidelis e lo fa con l'emozione <strong>di</strong> chi ogni giorno speri‐<br />

menta quei sentimenti <strong>di</strong> fede e fedeltà che permeano l'inno. Al termine delle celebrazioni eucaristiche, dopo il<br />

benvenuto rivolto dal sindaco alle autorità religiose, civili e militari, a prendere la parola è il comandante provin‐<br />

ciale colonnello Clau<strong>di</strong>o Domizi che, ringraziando la comunità per la calorosa accoglienza riservata ai Carabinieri<br />

della compagnia <strong>di</strong> Taormina, ha sottolineato l'impegno che l'amministrazione comunale, la parrocchia e la sta‐<br />

zione dei carabinieri, nelle persone del Sindaco, del Parroco e del Comandante Daniele Settimo, in comunione<br />

d'intenti, hanno profuso per l'ottima riuscita della manifestazione. Nell'aula del consiglio comunale,<br />

l'intervento del presidente del consiglio Avv. Marco Paratore apre i lavori del civico consesso convocato in sedu‐<br />

ta straor<strong>di</strong>naria al fine <strong>di</strong> sottolineare l'importanza che la comunità antillese tutta riconosce alla visita <strong>di</strong> S. E. il<br />

Prefetto <strong>di</strong> Messina.<br />

Il Dott. Davide Paratore, nella doppia veste <strong>di</strong> sindaco e maresciallo della benemerita, ringrazia l'esimio rappre‐<br />

sentante del governo nazionale per l'onore che, con la sua presenza, ha inteso accordare alla comunità antille‐<br />

se, rilevando che l'evento è da considerarsi storico in quanto avviene dopo più <strong>di</strong> 50 anni dall'ultima visita avve‐<br />

nuta in occasione dell'inaugurazione della sede della scuola <strong>di</strong> musica. La testimonianza dei sentimenti <strong>di</strong> rico‐<br />

noscenza dell'intera comunità al prefetto è affidata a una targa che consegnerà ai posteri il ricordo <strong>di</strong> una visita<br />

<strong>di</strong> forte valenza storico‐politica. Questa non voleva essere la mera cronaca <strong>di</strong> una giornata, ma aveva l'intento <strong>di</strong><br />

regalare ai lettori le emozioni, le sensazioni <strong>di</strong> una giornata particolare. Una giornata in cui il nero e il rosso delle<br />

<strong>di</strong>vise, le fiamme argento e dorate dei cappelli hanno riempito il nostro piccolo paese con il loro intramontabile<br />

fascino; in cui le note <strong>di</strong> un inno e le parole <strong>di</strong> una preghiera hanno ricordato alla comunità che sono la fede in<br />

Dio e la fedeltà al tricolore ad animare l'azione degli uomini della Benemerita.<br />

Mariagrazia Lo Giu<strong>di</strong>ce


Marco Carta in Concerto ad <strong>Antillo</strong><br />

IL PRESEPE VIVENTE<br />

L'Amministrazione Comunale attenta ad ascoltare le<br />

esigenze dei citta<strong>di</strong>ni ha raccolto il suggerimento <strong>di</strong><br />

quanti, e sono molti, fortemente legati alle ra<strong>di</strong>ci cul‐<br />

turali, vogliono recuperare le antiche tra<strong>di</strong>zioni della<br />

nostra gente, non soltanto per quel che riguarda la<br />

cosiddetta storia materiale, ma anche per quel che<br />

attiene la vita dello spirito.<br />

Così ha preso corpo l'idea del presepe vivente, la cui<br />

ultima rappresentazione ad <strong>Antillo</strong> risale a circa<br />

vent'anni fa.<br />

L'evento è stato organizzato magistralmente dalla par‐<br />

rocchia S. Maria della Provvidenza e dal Presidente<br />

dell'A.S.P <strong>Antillo</strong> Val d'Agrò Egi<strong>di</strong>o Carlo Mastroieni,<br />

con il patrocinio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Antillo</strong>.<br />

Dopo un timido inizio, il numero dei partecipanti è cre‐<br />

sciuto, tutta la comunità si è sentita coinvolta e alla<br />

preparazione hanno partecipato con grande entusiasmo e notevole impegno antillesi <strong>di</strong> tutte le età.<br />

Dietro agli attori visibili sulla scena ha lavorato un esercito <strong>di</strong> persone impegnate a realizzare tutte le strutture e il necessa‐<br />

rio per la buona riuscita della tanto attesa rappresentazione; tutta <strong>Antillo</strong> si è trasformata in un gran laboratorio: gli uomi‐<br />

ni hanno preparato la legna e <strong>di</strong>sposto con maestria i tronchi trasformati poi in giganteschi e spettacolari falò, e tutto<br />

intorno un brulicare <strong>di</strong> attività per preparare se<strong>di</strong>li, panche, tavoli, gazebi, capanna, mangiatoia, recinti e botteghe degli<br />

antichi mestieri.<br />

Nelle case dei protagonisti, attori per un giorno, mamme, nonne, zie, intente a cucire i costumi per la recita, che, tranne<br />

pochi elementi, sono stati realizzati in loco, in passa‐<br />

to <strong>Antillo</strong> è stato un paese autosufficiente.<br />

In questa fatica e gara <strong>di</strong> velocità, si è impegnata con<br />

successo la signora Mariella Smiroldo Lo Re, che ha<br />

realizzato i costumi dei protagonisti principali.<br />

Altri hanno stilato il programma che qui <strong>di</strong> seguito<br />

pubblichiamo.<br />

Arrivato il giorno della rappresentazione ho consta‐<br />

tato con una certa emozione , che lo sparuto gruppo<br />

<strong>di</strong> volontari dell'inizio era via via cresciuto fino al<br />

coinvolgimento corale dell'intera comunità.<br />

La rappresentazione teatrale della nascita <strong>di</strong> Gesù<br />

ha evidenziato la devozione vera , la grande operosi‐<br />

tà e l'autentica solidarietà tipiche della nostra gen‐<br />

te.<br />

un momento della rappresentazione del presepe<br />

Dopo la S. Messa , era ormai scesa la sera, in<br />

un'atmosfera veramente surreale, si è mosso dalla<br />

piazza centrale l'imponente corteo dei personaggi in costume seguito da un folto pubblico <strong>di</strong> devoti, si è snodato lungo la<br />

via principale del paese fino” ai pioppi” in località Ferraro dove tutto era pronto per la grande rappresentazione.<br />

La cura <strong>di</strong> tutti i particolari , in quella radura, tra il torrente e la strada antistante la piscina comunale sotto i maestosi piop‐<br />

pi, ha permesso ai recitanti <strong>di</strong> muoversi con grande <strong>di</strong>sinvoltura in un clima <strong>di</strong>venuto magico, la voce narrante <strong>di</strong> padre Egi‐<br />

<strong>di</strong>o sembrava scendere dall'alto.<br />

Particolarmente suggestiva la capanna con il bue, l'asinello e il bambino che vagiva in braccio alla madonna dove tutti<br />

venivano a portare doni.<br />

La serata si è conclusa con la degustazione dei prodotti tipici locali <strong>di</strong>stribuiti in grande quantità.<br />

Il Vicesindaco<br />

Graziella Bongiorno


PERSONAGGI ED INTERPRETI DELLA SACRA RAPPRESENTAZIONE<br />

ZACCARIA‐ELISABETTA: Giorgio Mastroeni ‐ Sonia Paratore.<br />

NATIVITÀ: Noemi Palella ‐ Sebastiano Saglimbeni ‐ Simone Lo Schiavo.<br />

PASTORI E CONTADINI: Filippo Smiroldo ‐ Giosuè Fanà ‐ Anastasia e Martina Muscolino ‐ Vittorio Crupi jr. ‐ Carmelo Crupi<br />

Li<strong>di</strong>a e Alessia Smiroldo ‐ Tommaso Bongiorno ‐ Aron Palella ‐ Giuseppe Mastroeni ‐ Valeria Ambruno ‐ Laura Lo Giu<strong>di</strong>ce<br />

Valeria Crupi ‐ Alessandro Smiroldo.<br />

ARCANGELO GABRIELE: Alessio Crupi.<br />

ANGELI: Giusy Bongiorno ‐ Marzia Santoro ‐ Matteo Crupi ‐ Giacomo Palella ‐ Luca Smiroldo.<br />

RE MAGI: Carlo Santoro ‐ Francesco Lo Giu<strong>di</strong>ce ‐ Antonino Smiroldo.<br />

GRUPPO SUONATORI: Valerio Di Pietro ‐ Thomas Mastroeni ‐ Carmelo Smiroldo ‐ Carmelo Scuderi ‐ Giordano Bongiorno.<br />

ZAMPOGNARO: Giovanni Lo Giu<strong>di</strong>ce.<br />

SOLDATI ROMANI: Agatino Lo Conti (comandante) ‐ Eraldo Ambruno ‐ Giuseppe Restifo ‐ Carmelo Cardone ‐ Mario Para‐<br />

tore ‐ Samuele Mastroeni.<br />

STELLA COMETA: a cura <strong>di</strong> Salvatore Cardone.<br />

FABBRO: Valerio Paratore ‐ Nicholas Lo Conte.<br />

FALEGNAME: Ama<strong>di</strong>gi Paratore ‐ Roberto Lo Giu<strong>di</strong>ce.<br />

MACELLAIO: Giuseppe Smiroldo ‐ Mario Lo Giu<strong>di</strong>ce ‐ Matteo Smiroldo.<br />

SPACCALEGNA: Tindaro Smiroldo ‐ Michele Pinto ‐ Domenico Calabrò ‐ Giuseppe Palella.<br />

MASTRU DI SCANNI: Antonino Crupi.<br />

LOCANDA: Angela Smiroldo ‐ Santi Palella ‐ Luigi Lo Giu<strong>di</strong>ce ‐ Maria Mastroeni ‐ Chiara Arpa.<br />

BARBIERE: Francesco Restifo ‐ Guido Muscolino.<br />

CALZOLAIO: Sonny Mazzaglia ‐ Danilo Bongiorno ‐ Stefano Santoro ‐ Mario Cardone.<br />

OSTERIA: Giorgio Lo Giu<strong>di</strong>ce ‐ Lorena Restifo ‐ Luisa Bongiorno ‐ Teresa Lo Giu<strong>di</strong>ce ‐ Vittorio Crupi ‐ Elena Paratore.<br />

FILANDA: Emilia Pinto ‐ Daniela Scandurra ‐ Miriam Smiroldo ‐ Giulia Sigillo.<br />

FORNAIO: Alessandro Palella ‐ Veronica Smiroldo ‐ Matteo Ferrero ‐ Natalino Paratore.<br />

CENSORE: Roberto Restifo.<br />

ERODE: Mirko Mastroieni ‐ Debora Ferrero ‐ Lucia Cardone ‐ Maria Ambruno ‐ Andreas Bongiorno ‐ Marika Smiroldo<br />

Ornella Lo Conti ‐ Elisa Smiroldo ‐ Benedetta Lo Conte ‐ Savino Bongiorno.<br />

CESARE AUGUSTO: Massimiliano Crupi ‐ Cristina Brancato.<br />

MAESTRANZE E COLLABORATORI: Don Egi<strong>di</strong>o Mastroeni ‐ Santi Crupi ‐ Giovannino Lo Giu<strong>di</strong>ce ‐ Domenico Lo Giu<strong>di</strong>ce<br />

Graziella Bongiorno ‐ Rita Pinto ‐ Egi<strong>di</strong>o Carlo Mastroieni ‐ Donatella Giustarini ‐ Rosanna Brancato ‐ Lucia Lo Giu<strong>di</strong>ce ‐ Lore‐<br />

dana Lo Conti – Maria Smiroldo ‐ Francesco Crupi ‐ Marco Smiroldo ‐ Antonina Cardone ‐ Raffaele Santoro ‐ Luigi Crupi ‐ Sal‐<br />

vatore Crupi ‐ Antonino Mastroeni ‐ Sebastiano Mastroeni ‐ Giuseppe Sigillo ‐ Albino Muscolino ‐ Tindaro Palella ‐ Giovan‐<br />

na Novelli ‐ Guerino Ambruno ‐ Edoardo Zizzo ‐ Andrea Sigillo ‐ Loredana Cardone ‐ Salvatore Novelli.


LA MASCHERA ANTILLESE SBARCA A RECALBUTO<br />

Il Carnevale ad <strong>Antillo</strong>, una ricorrenza molto sentita e vis‐<br />

suta come un momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento e con<strong>di</strong>visione.<br />

Quest'anno, la maschera tra<strong>di</strong>zionale Antillese ha vissuto<br />

una nuova esperienza: è stata protagonista in uno dei Car‐<br />

nevali più rinomati della Sicilia, quello <strong>di</strong> Recalbuto.<br />

La maschera tra<strong>di</strong>zionale, con il patrocinio dell'Ammini‐<br />

strazione Comunale, e accompagnata da un folto gruppo<br />

<strong>di</strong> sostenitori, ha partecipato con successo alla kermesse<br />

tenutasi nel centro ennese.<br />

I nostri protagonisti, con il tipico camuffamento “du picu‐<br />

raru”, insieme ad altre maschere caratteristiche, prove‐<br />

nienti da tutta la Sicilia, hanno sfilato lungo la via princi‐<br />

pale <strong>di</strong> Recalbuto tra due ali <strong>di</strong> folla entusiasta.<br />

Carri, gruppi e maschere tra<strong>di</strong>zionali, musica, allegria e<br />

coriandoli sono stati gli elementi che hanno accompa‐<br />

gnato la passerella dei nostri “picurari”. Il momento clou<br />

I partecipanti al Carnevale <strong>di</strong> Recalbuto<br />

della manifestazione ha avuto luogo nella piazza princi‐<br />

pale, dove tutti i concorrenti si sono riuniti per un'ultima<br />

esibizione.<br />

Oltre all'evento vissuto a Recalbuto, il Carnevale ad <strong>Antillo</strong> è stato animato da serate danzanti, organizzate dal <strong>Comune</strong><br />

nella “Palestra Polifunzionale Francesco Lo Giu<strong>di</strong>ce Lo Giu<strong>di</strong>ce”, dove gli antillesi hanno potuto rivivere, in un clima <strong>di</strong> gioia<br />

con<strong>di</strong>visa, l'antica tra<strong>di</strong>zione “du sonu”. Un tempo per il carnevale, tutte le contrade erano animate da sale da ballo, dove<br />

ogni sera dei gruppi in maschera facevano il giro dei “soni”.<br />

Quest'anno, anche i bambini hanno potuto festeggiare il Carnevale, trascorrendo il pomeriggio del Martedì Grasso nella<br />

palestra tra balli, animazioni, musica, fantastici giochi, bolle e tante tante “chiacchiere”.<br />

Noemi Palella


PASSIONE DI CRISTO<br />

“Il Signore è il Messia, il Signore è il Messia, il Signore è il Messia!”. Con questo grido <strong>di</strong> esaltazione ed esultanza si è conclu‐<br />

sa la rappresentazione scenica della “Passione <strong>di</strong> Cristo”, tenuta il primo aprile nella piazza Santa Maria della Provvidenza.<br />

L'evento è stato organizzato dall'Amministrazione Comunale grazie alla collaborazione ed alla <strong>di</strong>sponibilità del sacerdote<br />

Padre Egi<strong>di</strong>o Mastroeni. La rappresentazione ha coinvolto bambini, giovani e meno giovani che hanno interpretato nel<br />

migliore dei mo<strong>di</strong> le scene della Passione, della Morte e della Resurrezione <strong>di</strong> Gesù Cristo. Tutti si sono impegnati: chi è<br />

stato sulle scene in primo piano, chi ha <strong>di</strong>retto la regia dell'evento “<strong>di</strong>etro le quinte”, chi ha <strong>di</strong>pinto e chi ha montato la sce‐<br />

nografia, chi si è occupato degli abiti.<br />

La preparazione si è snodata in <strong>di</strong>verse settimane; le prove si sono svolte presso l'ex scuola elementare <strong>di</strong> via Roma, tra<br />

momenti <strong>di</strong> confusione, <strong>di</strong> allegria, <strong>di</strong> serietà e <strong>di</strong> commozione, grazie alla <strong>di</strong>rezione del Parroco ed alla collaborazione <strong>di</strong><br />

Giovanna Novelli. È stata un'occasione per incontrarsi e per con<strong>di</strong>videre momenti intensi ed emozionanti, un modo per<br />

rompere la routine e per rivivere insieme un momento importante della cristianità.<br />

Gli “attori” hanno interpretato i loro personaggi con una carica <strong>di</strong> patos che ha commosso il pubblico. Tutti hanno saputo<br />

calarsi nei panni dei rispettivi personaggi, in particolare il protagonista principale, Gesù, che è stato interpretato magi‐<br />

stralmente da Danilo Bongiorno.<br />

Il recital si è sviluppato in <strong>di</strong>versi momenti, veri e propri scatti fotografici dei principali fatti della Passione. Un susseguirsi <strong>di</strong><br />

scene commoventi allestite con semplicità, ma profonde nell'effetto. La preghiera nell'orto degli Ulivi, il giu<strong>di</strong>zio del Sine‐<br />

drio, la condanna a morte, la flagellazione, la via Crucis, l'incontro tra Gesù e sua Madre, la morte, la crocifissione, la Risur‐<br />

rezione: immagini intense e profonde.<br />

La scenografia è stata curata da Elvezio Crupi, che ha saputo cogliere il senso della rappresentazione in dei <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> tema<br />

paesaggistico.<br />

L'esperienza si è rivelata positiva per tutti ed il pubblico ha accolto con gioia ed applausi il recital. È stata una grande sod<strong>di</strong>‐<br />

sfazione e mi auguro che si possa ripetere questo momento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione ed impegno nei prossimi anni.<br />

Sonia Angela Paratore


CERIMONIA PER I 101 ANNI DEL CONCITTADINO<br />

LETTINA GIUSEPPE<br />

Lo scorso 3 aprile il nostro concitta<strong>di</strong>no Giuseppe Lettina ha raggiunto la veneranda età <strong>di</strong> 101 anni.<br />

Gli Antillesi, compiaciuti per l'ambitissimo traguardo raggiunto dal loro concitta<strong>di</strong>no e, nel contempo,<br />

speranzosi e fiduciosi <strong>di</strong> poter raggiungere la stessa età, atteso che il nostro territorio può vantare<br />

immense ricchezze in or<strong>di</strong>ne ad aria salubre, acqua purissima, prodotti ortofrutticoli sani.<br />

Il sig. Lettina Giuseppe con i propri familiari<br />

Per l'anniversario l'Amministrazione Comunale ha inteso rendere omaggio all'illustre vegliardo con una breve<br />

cerimonia, avvenuta presso l'abitazione dello stesso, unitamente al Parroco Don Egi<strong>di</strong>o Mastroeni e <strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong>pendenti Comunali per augurare, al fortunato ultracentenario, ancora lunga vita in un contesto <strong>di</strong> pace e sere‐<br />

nità. Ad onorare, confortare e infondere fiducia al nostro Concitta<strong>di</strong>no i figli Carlo, Natalino e Maria, insieme<br />

alle nuore e ai nipoti, che lo seguono con amore.<br />

Davide Paratore


FISCHI PER I FIASCHI DEL FISCO<br />

uando mi è stato proposto <strong>di</strong> scrivere un articolo sugli effetti dell'applicazione dell'Imu (Imposta Muni‐<br />

Qcipale Unica), sono rimasta un po' perplessa in quanto, paradossalmente, in un momento in cui non si<br />

fa che parlare e straparlare della più <strong>di</strong>scussa tra le trovate‐rime<strong>di</strong>o del governo Monti, risultare ogget‐<br />

tivi e luci<strong>di</strong> per chi, in veste <strong>di</strong> “addetto all'incasso”, raccoglie giustificati malumori e obiettive <strong>di</strong>fficoltà, è davve‐<br />

ro <strong>di</strong>fficilissimo. Mi limiterò perciò a manifestare un'opinione del tutto soggettiva integrata solo da qualche<br />

notizia prettamente tecnica.<br />

Non tutti sanno, intanto, che il vero nome dell'imposta, almeno per i primi anni <strong>di</strong> applicazione sperimentale, è<br />

IMP (Imposta Municipale Propria), <strong>di</strong>venterà IMU dal 2015, nel momento in cui saranno definitivamente fissati<br />

i parametri e le norme <strong>di</strong> attuazione. Al momento, a riguardo, sovrane regnano la confusione e l'incertezza: scri‐<br />

vo a due giorni dalla scadenza della prima rata fissata al 18 giugno c. a. ed ancora pervengono chiarimenti circa il<br />

<strong>di</strong>sposto normativo e i correttivi nell'applicazione. Certo è che la “novità dell'anno” appare come<br />

un'automobile autorizzata a viaggiare senza portiere: viaggia, ma in malo modo.<br />

L'impatto con un'imposta ancora informe, poiché in itinere, e che per <strong>di</strong> più trova applicazione in un ambito la<br />

cui casistica è inquantificabile, non è semplice, ma risulta ancor più arduo giustificare una così brusca impenna‐<br />

ta del dovuto agli occhi dei contribuenti, i quali, ovviamente, mostrano a riguardo insofferenza e costernazione.<br />

Sebbene nel nostro piccolo centro gli immobili destinati ad abitazione principale siano per la maggior parte<br />

esenti grazie all'aliquota agevolata e alle detrazioni previste, la stangata IMP pesa tanto, soprattutto su quei fab‐<br />

bricati non utilizzati e spesso fatiscenti che popolano sia il centro abitato sia le valli circostanti.<br />

In sostanza con l'IMP ci sentiamo tutti un po' più poveri. Più povero è il contribuente, che si è visto quasi triplica‐<br />

re l'importo della soppiantata ICI; più povero è l'ente locale, il <strong>Comune</strong>, il quale, salvo che per gli esigui introiti<br />

inerenti le abitazioni principali, dovrà <strong>di</strong>videre in egual misura gli incassi con lo Stato, che nel contempo, da<br />

parte sua, riduce i contributi alle municipalità; più povera, infine ma non da ultimo, è la società intera, invortica‐<br />

ta in una fase politico‐economica particolarmente critica, che ha prodotto incertezza nel futuro e sfiducia nelle<br />

Istituzioni e nei suoi rappresentanti.<br />

Nonostante ciò, l'impressione è che il citta<strong>di</strong>no non voglia “evadere”, vuole solo avere la possibilità <strong>di</strong> “pagare il<br />

giusto”. Ed invero si fa spazio nel sentire comune l'idea che “la casa” , quel prezioso guscio dei propri affetti cui<br />

tutti aspiriamo, quella sicurezza per il domani dei figli, quell'ago <strong>di</strong> una bussola orientativa sulla vita <strong>di</strong> chiunque,<br />

stia <strong>di</strong>ventando un fardello pesante causa <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> oneri, balzelli e tributi <strong>di</strong>fficilmente affrontabili in un<br />

panorama economico tutt'altro che florido.<br />

Urge un'inversione <strong>di</strong> tendenza, occorre che coloro i quali hanno ricevuto l'investitura al governo della cosa pub‐<br />

blica sappiano trovare soluzioni alternative rispetto al solo inasprimento del prelievo fiscale. La tanto decantata<br />

austerity dovrebbe andare a braccetto con manovre che rimettano in moto la produttività e l'occupazione: chi<br />

lavora produce, consuma e “contribuisce” volentieri al mantenimento della società in cui è inserito; per contro,<br />

chi non ha un'occupazione non è in grado <strong>di</strong> dare il proprio apporto e vive come un'ingiusta richiesta il prelievo<br />

fiscale. Il rischio è che dal malcontento si giunga alla <strong>di</strong>saffezione verso la propria patria: siamo una Società che<br />

ha smarrito il proprio Paese, siamo un Paese che non riesce più a nutrire speranze per i figli, perchè non trova il<br />

modo <strong>di</strong> sfruttare le immense risorse che possiede.<br />

Come detto in apertura le mie sono opinioni personali, ma sono anche il frutto <strong>di</strong> riflessioni scaturite dalla quoti‐<br />

<strong>di</strong>anità che tutti i giorni colgo nei <strong>di</strong>scorsi della gente, sempre più frastornata per le <strong>di</strong>fficoltà del presente e<br />

soprattutto per il buio del fututo.<br />

Voglio comunque concludere con una nota positiva e mi viene in mente un'adagio popolare che recita: ‐ dopo<br />

mezzanotte viene l'alba ‐.<br />

Mi piace credere che ci stiamo incamminando verso l'alba <strong>di</strong> un nuovo giorno, che sarà più luminoso <strong>di</strong> quello<br />

che stiamo vivendo.<br />

Rosangela Paratore


C'ERA UNA VOLTA LA SCUOLA DI CANIGLIARI<br />

I giovanissimi non sanno che, quando ad <strong>Antillo</strong> c'erano soltanto le scuole elementari, le aule scolastiche nel cen‐<br />

tro erano molto affollate.<br />

C'erano scuole anche nelle frazioni e nei luoghi <strong>di</strong> montagna del vasto territorio antillese; esistevano le scuole<br />

rurali perché le campagne erano popolate e le famiglie numerose.<br />

Il maestro Peppino Restifo, è uno dei pionieri della scuola elementare del dopoguerra, ci ha fatto pervenire, e lo<br />

ringraziamo, alcune fotografie, preziosi documenti <strong>di</strong> quegli anni che pubblichiamo con piacere.<br />

Ci impegniamo a realizzare, appena possibile, una ricerca documentata sulla storia della scuola antillese.<br />

Pertanto, preghiamo chiunque abbia foto o documenti riguardanti le scuole <strong>di</strong> Canigliari, Pezzaro, Pinazzo, Rosi‐<br />

gnolo, Farace e Morzulli <strong>di</strong> inviare copie alla redazione.<br />

Il materiale sarà utilizzato per ricostruire una parte della storia <strong>di</strong> <strong>Antillo</strong>.<br />

SCUOLA ELEMENTARE CANIGLIARI 1967-1968<br />

SCUOLA ELEMENTARE CANIGLIARI 1969-1970


SCUOLA ELEMENTARE CANIGLIARI 1970-1971<br />

a<br />

SCUOLA ELEMENTARE CANIGLIARI 1974-1975 classe 2


Ripren<strong>di</strong>amo il <strong>di</strong>scorso sul mondo micologico, per trat‐<br />

tare sinteticamente le caratteristiche dei funghi appar‐<br />

tenenti alla famiglia delle “amanite”.<br />

Le varietà appartenenti a questa famiglia sono <strong>di</strong>verse,<br />

motivo per cui è necessaria una buona conoscenza, e,<br />

nel caso anche del più piccolo dubbio circa la commesti‐<br />

bilità, è opportuno chiedere lumi ad un esperto micolo‐<br />

go, visto l'enorme rischio <strong>di</strong> avvelenamento che può<br />

generare conseguenze gravi e in alcuni casi mortali.<br />

La specie con le migliori caratteristiche appartenente a<br />

questa famiglia viene identificata con il nome amanita<br />

caesarea, che somiglia al più pericoloso dei funghi,<br />

l'amanita phalloides, fa parte <strong>di</strong> questa famiglia anche<br />

l'amanita muscaria. Basta uno solo <strong>di</strong> queste ultime due<br />

varietà per avvelenare un'intera famiglia. Ritorniamo<br />

quin<strong>di</strong> a riba<strong>di</strong>re che per riconoscere se i funghi sono<br />

velenosi, non vale nessun espe<strong>di</strong>ente tra<strong>di</strong>zionale, vale<br />

solo la conoscenza degli esperti.<br />

Gli appassionati amatoriali aspettano con impazienza<br />

l'arrivo della stagione autunnale per buttarsi a capofitto<br />

nella raccolta delle prelibatezze micologiche che la natu‐<br />

ra mette a <strong>di</strong>sposizione per l'uso molteplice in tantissime<br />

pietanze. I funghi <strong>di</strong> qualsiasi specie sono molto deperi‐<br />

bili, è quin<strong>di</strong> consigliabile consumarli appena raccolti,<br />

previa pulizia dell'eventuale terriccio attaccato al gambo<br />

o <strong>di</strong> eventuali piccole muffe. Di norma nel periodo<br />

autunnale se ne raccolgono in gran quantità, quin<strong>di</strong> non<br />

tutti vengono consumati freschi, per questo motivo<br />

l'appassionato raccoglitore conserva questo prelibato<br />

prodotto adottando <strong>di</strong>verse meto<strong>di</strong>che.<br />

I meto<strong>di</strong> più comuni sono: sott'olio, sott'aceto, congela‐<br />

ti, essiccati e polvere <strong>di</strong> funghi.<br />

In questo contesto e per ragioni <strong>di</strong> spazio riportiamo sol‐<br />

tanto il metodo per congelare i funghi cru<strong>di</strong>.<br />

L'operazione è semplicissima, bisogna infatti pulire accu‐<br />

ratamente i funghi, gambo e cappello, con uno straccio<br />

umido, inserirli in un sacchetto da congelamento, chiu‐<br />

derlo bene e scrivere su un'etichetta la data <strong>di</strong> inizio con‐<br />

servazione. Ricor<strong>di</strong>amo che il periodo <strong>di</strong> conservazione<br />

non dovrebbe superare i sei mesi in quanto dopo tale<br />

periodo si perdono parte del sapore e del profumo.<br />

A conclusione ricor<strong>di</strong>amo che i funghi possono essere<br />

raccolti da soggetti abilitati, previo rilascio da parte del<br />

comune <strong>di</strong> residenza del relativo tesserino nominativo<br />

regionale.<br />

in alto: Amanita Caesarea<br />

al centro: Amanita Muscaria<br />

in basso: Amanita Phalloides<br />

LE AMANITE<br />

<strong>di</strong> Luigi Lo Giu<strong>di</strong>ce


I GIOVANI E LA COSTITUZIONE<br />

REPUBBLICANA<br />

Un incontro promos‐<br />

so dall'Unione dei<br />

Comuni delle Valli Joni‐<br />

che dei Peloritani,<br />

tenutosi nella prima‐<br />

vera scorsa presso i<br />

locali del Liceo Psico‐<br />

pedagocico <strong>di</strong> Santa<br />

Teresa <strong>di</strong> Riva ed aven‐<br />

te come tema centra‐<br />

le “I giovani e la Costi‐<br />

tuzione Repubblica‐<br />

na”, oltre ad aver rappresentato la preziosa occasio‐<br />

ne per un confronto <strong>di</strong>retto con i giovani maturan<strong>di</strong><br />

delle principali istituzioni scolastiche del compren‐<br />

sorio, ha, soprattutto, fornito ampi spunti <strong>di</strong> rifles‐<br />

sione sulla reale considerazione che le nuove gene‐<br />

razioni hanno della politica e degli uomini che oggi<br />

la rappresentano.<br />

Ne è scaturito un quadro a tinte fosche che, al <strong>di</strong> là<br />

del fisiologico conflitto intergenerazionale, che pun‐<br />

tualmente esor<strong>di</strong>sce nelle primavere della maturi‐<br />

tà, ci consegna l'immagine <strong>di</strong> un esercito <strong>di</strong> giovani<br />

leve <strong>di</strong>samorate e pervase da sentimenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>gna‐<br />

ta insofferenza nei confronti delle pubbliche istitu‐<br />

zioni.<br />

Dai numerosi interventi è scaturito un vivace <strong>di</strong>bat‐<br />

tito, condotto quasi paternamente dal Presidente<br />

Avv. Gianni Miasi e cui hanno preso parte molti rap‐<br />

presentanti delle amministrazioni comunali locali, è<br />

trasparso, con abbagliante nitidezza, il <strong>di</strong>sagio con<br />

cui i giovani quoti<strong>di</strong>anamente convivono, reso<br />

ancor più opprimente dalle incertezze <strong>di</strong> un futuro<br />

plumbeo in cui si trovano inesorabilmente proietta‐<br />

ti.<br />

L'in<strong>di</strong>gnazione manifestata <strong>di</strong>viene allora la logica e<br />

triste conseguenza <strong>di</strong> una congiuntura storica non<br />

più tollerabile, un sentimento negativo foriero <strong>di</strong><br />

reazioni spesso violente o autolesionistiche.<br />

Certo, è inutile negarselo, molte ed in<strong>di</strong>scutibili<br />

sono le responsabilità <strong>di</strong> chi, con manifesta inettitu‐<br />

<strong>di</strong>ne, ha tenuto le re<strong>di</strong>ni del potere, sciupando per<br />

decenni un patrimonio economico e morale a scapi‐<br />

to delle future generazioni e presentando loro il<br />

conto salato <strong>di</strong> un rovinoso fallimento.<br />

Tuttavia, oggi più che mai, è proprio l'in<strong>di</strong>gnazione a<br />

dover essere combattuta con ogni mezzo, nella con‐<br />

sapevolezza che il riscatto e la rinascita non posso‐<br />

no che germinare da sentimenti <strong>di</strong> rinnovata fiducia<br />

nelle più intrinseche potenzialità <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> noi.<br />

L'impegno e la perseveranza devono <strong>di</strong>ventare, dun‐<br />

que, gli ingre<strong>di</strong>enti in<strong>di</strong>spensabili per superare una<br />

crisi che vede nei giovani le principali vittime sacrifi‐<br />

cali.<br />

Non a caso, a mio avviso, l'incontro ha avuto come<br />

tema “ I Giovani e La Costituzione” ed è culminato<br />

nella consegna ad ognuno dei maturan<strong>di</strong> <strong>di</strong> una<br />

copia del Testo Costituzionale.<br />

E' proprio in questo fondamentale documento,<br />

ancora oggi stella polare delle Istituzioni Repubbli‐<br />

cane, che vanno, infatti, ricercati gli stimoli positivi<br />

per un concreto riscatto della società.<br />

Ed invero, in un Paese ridotto in cenere dalle furie<br />

del Secondo Conflitto Mon<strong>di</strong>ale, i Padri Costituenti,<br />

molti <strong>di</strong> loro giovanissimi, seppero trovare, proprio<br />

nelle avversità dei loro tempi, lo strumento più effi‐<br />

cace contro l'oblio della <strong>di</strong>struzione, consegnando<br />

ai posteri una Nazione moderna, fondata su principi<br />

<strong>di</strong> libertà, uguaglianza, solidarietà e progresso.<br />

E' questo, in conclusione, il vero esempio da seguire<br />

ed è questo l'invito che con fiduciosa speranza mi<br />

sento <strong>di</strong> rivolgere ai giovani <strong>di</strong> oggi.<br />

Non abbandonatevi all'insofferenza e all'in<strong>di</strong>gna‐<br />

zione, né, parimenti, a sentimenti <strong>di</strong> sterile rasse‐<br />

gnazione.<br />

Rimboccatevi le maniche, accostatevi alla politica,<br />

cercando in essa non un nemico da combattere, né,<br />

tanto meno, fugaci momenti <strong>di</strong> esaltazione perso‐<br />

nale, bensì lo strumento più nobile per manifestare<br />

fattivamente il vostro pensiero.<br />

Solo così, traendo esempio da chi, prima <strong>di</strong> noi e più<br />

<strong>di</strong> noi, ha dovuto fare i conti con una realtà dramma‐<br />

ticamente ostile, seguendo la rotta tracciata dai<br />

valori universali della nostra Costituzione, potrete<br />

<strong>di</strong>ventare il motore trainante <strong>di</strong> una vera rinascita,<br />

luminoso esempio per le future generazioni.<br />

Avv. Marco Paratore


ANTILLO ANNO 1337: FURTIVO PASSAGGIO REGALE?<br />

Nell'anno 1282 Carlo d'Angiò dalla Sicilia venne cacciato da Pietro III d'Aragona, marito <strong>di</strong> Costanza, figlia <strong>di</strong><br />

Manfre<strong>di</strong> ucciso a Benevento nell'anno 1266. Re Carlo non sopportò l'offesa dell'angioino spalleggiato dalla<br />

nobiltà siciliana <strong>di</strong> nuovo conio e volle risolvere la questione con un duello fissato a Bordeaux, zona neutra.<br />

“All'appuntamento, però, né Carlo, né Pietro si prestentò”.<br />

A Pietro III d'Aragona, re <strong>di</strong> Sicilia, nel 1286 successe il figlio Giacomo, poi il fratello Federico Secondo, contro il<br />

quale il fratello Giacomo, il papa Bonifacio VIII e il re <strong>di</strong> Francia Carlo II, figlio <strong>di</strong> Carlo d'Angiò, or<strong>di</strong>rono una con‐<br />

giura. La battaglia tra Francesi e Aragonesi si svolse nella pianura tra Mazara e Trapani con la vittoria degli Arago‐<br />

nesi, guidati da Blasco d'Alagona.<br />

Morto Federico II d'Aragona, re <strong>di</strong> Sicilia venne nominato il figlio Lodovico <strong>di</strong> quattro anni sotto la tutela della<br />

madre Maria e dello zio Giovanni, fratello del padre.<br />

Blasco d'Alagona, vincitore della battaglia <strong>di</strong> Mazara, in<strong>di</strong>spettito <strong>di</strong> non essere stato lui nominato tutore <strong>di</strong><br />

Lodovico, contro quest'ultimo ordì un complotto. Da Randazzo si portò a Catania nel castello Ursino, dove con<br />

una scusa mandò a chiamare la regina e il piccolo Lodovico, che seguiti da pochi fedeli da Messina intrapresero<br />

la via pe<strong>di</strong>montana: Scaletta Superiore, Savoca, Forza d'Agrò, ma<br />

prima <strong>di</strong> arrivare a Taormina la regina venne avvertita che Blasco<br />

d'Alagona aveva progettato l'uccisione del figlio.<br />

Per sfuggire all'agguato, secondo don Giuseppe Tatì, e il professo‐<br />

re Pispisa, il corteo reale sul momento pare che fosse tornato<br />

in<strong>di</strong>etro per nascondersi nell'alta Valle d'Agrò, dove, in soccorso<br />

dello stesso vennero i fratelli Palici, Nicolò e Matteo Staiti, conti <strong>di</strong><br />

Novara, già cacciati in esilio dal re Federico II d'Aragona.<br />

I sicari mandati da Blasco d'Alagona, dopo aver controllato il<br />

posto in<strong>di</strong>cato al momento della fuga scrissero: “Il nido<br />

ancora era caldo ma la colomba e il piccione erano vola‐<br />

ti”.<br />

A conclusione <strong>di</strong> questa brevissima nota, noi ci<br />

doman<strong>di</strong>amo: la fuga della famiglia reale e del suo<br />

seguito c'è stata veramente nell'alta Valle d'Agrò?<br />

L'incontro con i fratelli Nicolò e Matteo Staiti dove<br />

avvenne?<br />

Sul lato sud‐ovest del centro abitato <strong>di</strong> <strong>Antillo</strong> c'è<br />

un poggio roccioso, all'epoca sgombro da abita‐<br />

zioni: si proietta nel vuoto sul torrente e da tre<br />

lati si presta facilmente all'auto<strong>di</strong>fesa. Noi Antil‐<br />

lesi, forse inconsapevolmente, lo chiamiamo<br />

“La Roccaforte <strong>di</strong> Staiti”. Quin<strong>di</strong>, la scelta del<br />

posto inaccessibile, l'aggettivo “Roccaforte” e<br />

il nome Staiti in<strong>di</strong>cano chiaramente che i conti<br />

novaresi su quel promontorio fissarono il<br />

momentaneo accampamento, Roccaforte, che<br />

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> secoli ancora porta il loro nome.<br />

Sull'argomento abbiamo il piacere <strong>di</strong> sentire il<br />

parere <strong>di</strong> qualche esperto <strong>di</strong> storia locale.<br />

Natale Smiroldo


DATI E STATISTICHE UFFICIALI……STORIE E VICENDE INDIVIDUALI<br />

In base a dati ufficiali, stime, indagini e letteratura del settore si calcola che dal 1876 allo scoppio della Grande Guerra nel<br />

1914 siano emigrati oltre 14 milioni <strong>di</strong> Italiani. Nei primi <strong>di</strong>eci anni la maggioranza <strong>di</strong> essi si <strong>di</strong>rige verso l'Europa, dal 1886<br />

prevalgono le Americhe, dapprima quella meri<strong>di</strong>onale (Argentina e Brasile) dove si <strong>di</strong>rige il 23% degli emigrati italiani: nel<br />

1905 a Buenos Aires risiedono già 250 mila italiani; nella città <strong>di</strong> San Paolo su 260 mila abitanti circa metà (112.000) sono<br />

italiani. Alla predominanza iniziale dell'Argentina fa seguito la crescente rilevanza del Brasile, dove la fine della schiavitù<br />

(1888) ha un ruolo importante. All'inizio del XX secolo, a causa delle crisi economiche locali, il movimento decresce pro‐<br />

gressivamente al Sud e aumenta nel Nord America. L'emigrazione per lavoro negli USA si intensifica, infatti, già a partire<br />

dal 1880. Dopo il 1885 la me<strong>di</strong>a del decennio fino al 1895 è <strong>di</strong> 35 mila entrate l'anno.<br />

Dopo il 1901, quando ogni anno espatriano me<strong>di</strong>a‐<br />

mente 500.000 italiani, quattro partenze su <strong>di</strong>eci si<br />

<strong>di</strong>rigono negli Stati Uniti. Qui, gli emigrati si concen‐<br />

trano nelle zone attigue agli sbarchi (New York,<br />

Boston, Philadelphia e New Orleans) e poi si <strong>di</strong>rigono<br />

verso gran<strong>di</strong> centri industriali e ferroviari come Chica‐<br />

go e San Francisco nell'Ovest. La presenza italiana<br />

rimane particolarmente numerosa negli stati della<br />

costa (New York, New Jersey, Pennsylvania, Rhode<br />

Island, Massachusetts). Lo sviluppo delle Little Italy<br />

porta a privilegiare soprattutto i mestieri funzionali<br />

allo stesso inse<strong>di</strong>amento come negozi, ristoranti, pani‐<br />

fici, pizzerie. Da oltre cento anni nella grande America<br />

pulsa un cuore gentile e generoso, che non è la sem‐<br />

plice somma <strong>di</strong> tante anime, ma l'emanazione <strong>di</strong><br />

tante oneste virtù, <strong>di</strong> tanti sogni più o meno realizzati,<br />

<strong>di</strong> tanti desideri mai spenti, <strong>di</strong> tante italiane e italiani<br />

che hanno rischiato tutto pur <strong>di</strong> credere nel grande<br />

sogno.<br />

Gli Antillesi, che <strong>di</strong> questa grande anima ne costitui‐<br />

scono una parte significativa seguono le gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>ret‐<br />

trici etniche e si inse<strong>di</strong>ano laddove già si erano inse‐<br />

<strong>di</strong>ati sia Italiani che Siciliani. Più volte è stato riba<strong>di</strong>to<br />

che il primo e più grande sito <strong>di</strong> concentramento degli<br />

Antillesi è stato Albany nello stato <strong>di</strong> New York, dove i<br />

gran<strong>di</strong> lavori pubblici e la costruzione della ferrovia<br />

hanno attirato manodopera straniera. Tra questi lavo‐<br />

ratori vi erano i fratelli Giuseppe, Biagia e Antonino La<br />

Rocca, fratelli <strong>di</strong> Maria, moglie <strong>di</strong> Matteo Felice<br />

Mastroeni e madre <strong>di</strong> Santa, che tutt'oggi alla venera‐<br />

bile età <strong>di</strong> 102 anni loda Dio e incoraggia il prossimo<br />

Maria Bongiorno e Antonino La Rocca<br />

per quanto <strong>di</strong> buono gli Stati Uniti hanno saputo darle, senza <strong>di</strong>menticare il piccolo cantuccio della Sicilia da cui è partita.<br />

Dalle notizie a <strong>di</strong>sposizione (arricchite anche dalla testimonianza e dal materiale fotografico fornito dall'insegnante Giu‐<br />

seppe Muscolino e dalla sua gentile consorte sig.ra Vittoria Di Pietro) sembra che il primo, tra i tre fratelli ad emigrare sia<br />

stato Giuseppe, sbarcato a 24 anni a New York il 9 aprile 1912 sulla nave Oceania.<br />

Il 23 aprile 1913 sulla nave Europa arriva in America anche Biagia, all'età <strong>di</strong> 24 anni e si va a stabilire presso il fratello Giu‐<br />

seppe, che in quel momento si trovava a Wardsworth in Ohio, dove aveva trovato lavoro stagionale presso una fabbrica,<br />

probabilmente la Goodyear che in quella fase occupava molti Antillesi.<br />

La Grande Guerra e i primi anni del Dopoguerra tengono separati i figli <strong>di</strong> Salvatore La Rocca, che invecchiando ad <strong>Antillo</strong><br />

sentiva il peso e la sofferenza della <strong>di</strong>stanza, anche perché Maria con la figlia Santa era nella triste con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “vedova<br />

bianca” in attesa dell'atto <strong>di</strong> richiamo del marito Matteo Felice Mastroeni. Questa ricongiunzione familiare avviene nel<br />

1921, quando Maria e la piccola Santa varcano l'Oceano e si riuniscono con il padre. Antonino, invece, in base alle notizie a<br />

Foto <strong>di</strong> gruppo al termine della manifestazione


nostra <strong>di</strong>sposizione, nel frattempo si sposa con Maria Bongiorno e infatti quando nel 1923 finalmente riesce ad ottenere il<br />

permesso per espatriare risulta già coniugato, all'età <strong>di</strong> 26 anni. Dai registri <strong>di</strong> Ellis Island, emerge che Antonino La Rocca<br />

sarebbe dovuto sbarcare a New York il 1 novembre del 1923 sulla nave Patria, ma poi, non si sa per quali motivi, il suo<br />

nome è depennato dalla lista dei passeggeri. Il suo arrivo è rimandato <strong>di</strong> appena un mese, infatti si ritrova nella lista degli<br />

emigrati giunti a New York il 30 novembre del 1923 sulla nave Provvidence in compagnia <strong>di</strong> un altro antillese, Giuseppe<br />

Zizzo <strong>di</strong> anni 24. Antonio <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> volersi recare presso il fratello Giuseppe e <strong>di</strong> aver un lavoro a Wadsworth in Ohio. La<br />

moglie Maria Bongiorno attende in Sicilia in compagnia già del primogenito l'atto <strong>di</strong> richiamo del marito. La famiglia, pro‐<br />

babilmente si riunisce sul finire degli anni '20, ma non è dato <strong>di</strong> sapere quante volte Antonio sia ritornato in Italia prima <strong>di</strong><br />

stabilirsi definitivamente ad Albany insieme a moglie e figli.<br />

Albany, New York, Washington D.C., Rochester brillano nel firmamento del cielo statunitense e nella ban<strong>di</strong>era a stelle e a<br />

strisce per la presenza qualificante <strong>di</strong> Italiani e in particolare <strong>di</strong> Antillesi. Fieri e orgogliosi della loro esistenza, hanno avuto<br />

sempre nel cuore <strong>Antillo</strong>, desiderosi <strong>di</strong> ritornarci e <strong>di</strong> rivedere quelle strade dove erano nati e quei parenti che avevano a<br />

malincuore lasciato.<br />

La loro testimonianza è sempre viva e attuale sia che possa essere racchiusa in una vita abbastanza articolata e lunga come<br />

quella <strong>di</strong> Santa Mastroeni Curtò, dall'alto della sua venerabile età <strong>di</strong> 102 anni, sia che venga tenuta accesa da un'esistenza<br />

come quella <strong>di</strong> Antonio Bongiorno spezzata da un male incurabile alla giovane età <strong>di</strong> 52 anni. Un antillese, figlio <strong>di</strong> antillesi,<br />

sposato con un'altra compaesana, Pasqualina Ambruno, padre e nonno affettuoso e generoso che si vede privare definiti‐<br />

vamente della possibilità <strong>di</strong> rivedere il suo paese da un destino impietoso e cieco.<br />

Prof. Antonino Palella<br />

Prof.ssa Maria Rita Tomasi


LA STORIA DELL'O.N.V.G.I.<br />

L'organizzazione <strong>di</strong> volontariato, presente ad <strong>Antillo</strong>, denominata Organizzazione Nazionale <strong>di</strong> Volontariato<br />

“Giubbe d'Italia” <strong>di</strong> seguito nominata O.N.V.G.I. è stata costituita con la forma giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

ONLUS(Organizzazione Non Lucrativa <strong>di</strong> Utilità Sociale), organizzata su base democratica che propone lo svolgi‐<br />

mento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> Protezione Civile ed in particolare <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> vigilanza, <strong>di</strong> soccorso e <strong>di</strong> solidarietà<br />

civile e sociale.<br />

L'O.N.V.G.I. è iscritta nell'elenco<br />

delle associazioni <strong>di</strong> volontariato<br />

del Dipartimento della Protezione<br />

Civile Regionale e Nazionale.<br />

Attualmente l'associazione è com‐<br />

posta da 24 membri volontari,<br />

gente comune con lavori comuni ed<br />

anche senza che, nonostante le loro<br />

problematiche quoti<strong>di</strong>ane, offrono<br />

il loro tempo, mettendo a rischio tal‐<br />

volta la propria vita, per coloro che<br />

ne hanno bisogno. L'associazione,<br />

al momento è coor<strong>di</strong>nata da un Pre‐<br />

sidente Sturiale Vincenzo e da un<br />

vice presidente Bongiorno Mario.<br />

I servizi che offre l'O.N.V.G.I. sono:<br />

1) Attività <strong>di</strong> volontariato <strong>di</strong> prote‐<br />

zione civile;<br />

2) Attività <strong>di</strong> prevenzione ed inter‐<br />

I Volontari della Protezione Civile Antillese a L’Aquila<br />

vento su eventuali incen<strong>di</strong>.<br />

3) Attività <strong>di</strong> prevenzione, soccorso, assistenza, sviluppo sociale in favore <strong>di</strong> singole persone e/o comunità colpi‐<br />

te da eventi calamitosi naturali o da incen<strong>di</strong> <strong>di</strong> qualsiasi natura;<br />

4) Attività <strong>di</strong> soccorso e <strong>di</strong> assistenza sanitaria <strong>di</strong> primo soccorso attraverso i propri volontari abilitati e con mezzi<br />

tecnici sanitari messi a <strong>di</strong>sposizione da enti pubblici e privati non che attraverso gli stessi mezzi <strong>di</strong> proprietà<br />

dell'organizzazione stessa;<br />

5) Attività <strong>di</strong> prevenzione e salvaguar<strong>di</strong>a dell'ambiente atmosferico, terreno e marino e del patrimonio florofau‐<br />

nistico nei rispettivi Habitat;<br />

6) Attività <strong>di</strong> prevenzione e salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio artistico, culturale turistico e archeologico;<br />

7) Istituzione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione per i volontari, enti pubblici e liberi citta<strong>di</strong>ni, nell'ambito della Protezione<br />

Civile e delle attività sopra e appresso descritte, con il Patrocinio ed il finanziamento <strong>di</strong> Enti Locali, Province,<br />

Regioni, Stato e Comunità Europea;<br />

8) Attività <strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong> inquinamento e <strong>di</strong> assistenza in casi <strong>di</strong> terremoto, frane, incen<strong>di</strong>;<br />

9) Promozione <strong>di</strong> attività culturali, sociali, sportive, aventi al centro dei propri obbiettivi la crescita e la formazio‐<br />

ne dell'uomo.<br />

È con particolare orgoglio che ci piace ricordare che nel 2009 l'Associazione è stata presente e attiva negli even‐<br />

ti calamitosi dell'Abruzzo e, in seguito a Scaletta Zanclea e Giampilieri.<br />

L'evento catastrofico che ha colpito il territorio messinese ha rafforzato nei volontari gli ideali <strong>di</strong> solidarietà e <strong>di</strong><br />

fratellanza, tanto da mettere a <strong>di</strong>sposizione il proprio tempo libero sottraendolo alle proprie famiglie e al lavo‐<br />

ro.<br />

Essere presente per l'altro, dare una mano a chi ti sta accanto, aiutare chi ne ha bisogno, non è solo un dovere <strong>di</strong><br />

ognuno, ma una sod<strong>di</strong>sfazione nel poter <strong>di</strong>re: ”Oggi ho arricchito me aiutando l'altro”.


Nell'estate del 2009, la Regione ha forni‐<br />

to all'Associazione un mezzo “L200”, con<br />

cui i nostri volontari hanno partecipato<br />

alla campagna “Avvistamento e Antin‐<br />

cen<strong>di</strong>o” per il territorio <strong>di</strong> <strong>Antillo</strong> e per i<br />

paesi limitrofi.<br />

Purtroppo,qualche giorno fa, la provin‐<br />

cia <strong>di</strong> Messina, (Barcellona, Milazzo e<br />

Saponara), ancora una volta ha subito<br />

enormi danni e la morte <strong>di</strong> persone per<br />

un evento calamitoso. Ed ancora una<br />

volta l'Associazione è stata presente nel<br />

territorio portando il suo piccolo contri‐<br />

buto. I volontari sempre pronti e <strong>di</strong>sponi‐<br />

bili sono intervenuti senza esitazione per<br />

aiutare la popolazione; un esiguo nume‐<br />

ro <strong>di</strong> uomini è riuscito a soccorrere, ad<br />

incoraggiare e a far sperare per la ricon‐<br />

I Volontari della Protezione Civile Antillese a Saponara<br />

quista delle proprie case e dei propri spa‐<br />

zi. Lo spirito umanitario con cui ogni volontario della nostra associazione si offre al prossimo dovrebbe essere<br />

<strong>di</strong> esempio, soprattutto ai giovani che hanno <strong>di</strong>mostrato,comunque in più <strong>di</strong> una situazione <strong>di</strong> emergenza, <strong>di</strong><br />

essere pronti ad intervenire con le proprie capacità e possibilità. Sarebbe opportuno che l'Associazione avesse<br />

più volontari, gente pronta ad offrire le proprie <strong>di</strong>sponibilità incon<strong>di</strong>zionatamente, pronta ad intervenire là<br />

dove sia necessario, infondendo calore umano e un sorriso a chi si trova in avversità.<br />

Clau<strong>di</strong>a Sturiale<br />

ANNATA DA DIMENTICARE<br />

La stagione calcistica appena conclusa è stata purtroppo una delle peggiori per le<br />

nostre due formazioni . La Polisportiva antillese guidata da Guglielmo Mastroeni e la<br />

A.S.D. <strong>Antillo</strong> <strong>di</strong> Egi<strong>di</strong>o Mastroieni hanno vissuto analoghe sorti chiudendo<br />

la stagione negativamente. Dopo un iniziale scoraggiamento, le<br />

due squadre, in questo momento, si stanno impegnando per ril<br />

anciarsi, puntando su un ricambio generazionale che porti<br />

nuova linfa e vitalità per la prossima stagione.<br />

Si attende con ansia il derby tra le due squadre, che potrà<br />

essere occasione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione all'insegna del vero spirito<br />

sportivo.


DALL'ARCHIVIO PARROCCHIALE – APPUNTI DI PADRE EGIDIO<br />

IL COMITATO FESTA<br />

Il Comitato festa collabora col Parroco per le processioni <strong>di</strong> S. Rita, della Sacra Famiglia, <strong>di</strong> S. Antonio e della Madonna della<br />

Provvidenza; rende un servizio prezioso e <strong>di</strong> grande responsabilità alla Comunità Parrocchiale e a tutta la citta<strong>di</strong>nanza<br />

Antillese.<br />

I componenti del Comitato, per ogni festa, devono sottofirmare il DOCUMENTO DI INTESA CON IL PARROCO, per le<br />

responsabilità e gli impegni; essi non ricevono alcun compenso per il servizio delicato e faticoso da loro svolto.<br />

DAL DOCUMENTO DI INTESA PER LA FESTA 2012……….<br />

Questua parrocchiale per la festa patronale<br />

Il parroco, secondo le consuetu<strong>di</strong>ni locali della parrocchia, annualmente in<strong>di</strong>ce la questua da farsi nel territorio parroc‐<br />

chiale della parrocchia <strong>di</strong> S. Maria della provvidenza in <strong>Antillo</strong> per sopperire alle spese <strong>di</strong> culto occorrenti per le processio‐<br />

ni <strong>di</strong> S. Antonio da Padova e della Madonna della Provvidenza che tra<strong>di</strong>zionalmente si svolgono in <strong>Antillo</strong> nei giorni 21 e 22<br />

agosto, da oltre 150 anni.<br />

La questua va effettuata dal 1 agosto al 22 agosto<br />

Io sottoscritto sacerdote Mastroeni Egi<strong>di</strong>o,<br />

legale rappresentante della Parrocchia <strong>di</strong> S. Maria dalla Provvidenza in <strong>Antillo</strong>, secondo le leggi dello Stato Italiano, le leggi<br />

del Diritto Canonico della Chiesa e le <strong>di</strong>sposizioni emanate dalla Curia Arcivescovile <strong>di</strong> Messina riguardo a feste, processio‐<br />

ni e in materia <strong>di</strong> questua, affido l'incarico della suddetta questa ai signori sottoelencati quali componenti del Comitato<br />

della festa esterna, i quali si sono presentati a me parroco, <strong>di</strong> loro spontanea volontà; essi non sono impe<strong>di</strong>ti dalle leggi<br />

canoniche e civili.<br />

I COMPONENTI DEL COMITATO…………..<br />

I suddetti signori si impegnano ad agire in <strong>di</strong>pendenza dal parroco che è presidente responsabile del comitato, e con<strong>di</strong>vi‐<br />

dono con lui ogni responsabilità.<br />

Essi riconoscono che le spese <strong>di</strong> culto per la festa esterna comprendono:<br />

a) La tassa processione da pagare alla Curia <strong>di</strong>ocesana <strong>di</strong> Messina per le due processioni;<br />

b) Il compenso che sarà pagato alla banda musicale che presterà servizio per le due processioni e durante i due giorni,<br />

come si converrà da accordo;<br />

c) I <strong>di</strong>ritti d'Autore alla S.I.A.E per le esecuzioni musicali della banda che effettuerà il servizio nei giorni <strong>di</strong> festa;<br />

d) Le quote da pagare all'Intendenza <strong>di</strong> Finanza sulla somma data per spettacoli musicali e folcloristici;<br />

e) Gli spari <strong>di</strong> mortaretti durante le processioni e durante i due giorni;<br />

f) L'illuminazione <strong>di</strong> alcune strade come <strong>di</strong> consueto;<br />

g) Altre piccole spese <strong>di</strong> organizzazione per le processioni, concordate <strong>di</strong> comune accordo col parroco;<br />

h) Le spese e i compensi per sacerdoti che collaborano col parroco a servizio della Comunità Parrocchiale per i giorni<br />

della festa;<br />

i) Il costo dello spettacolo musicale‐folcloristico del 20 agosto.<br />

Pertanto i suddetti signori componenti il Comitato per la festa religiosa esterna si impegnano a:<br />

1) Pagare le suddette spese sopra elencate documentate da relativa Fattura o da documento legale<br />

2) A devolvere la percentuale del 10 % (<strong>di</strong>eci per cento) sulle entrate alla Chiesa Parrocchiale <strong>di</strong> <strong>Antillo</strong> per manuten<br />

zione or<strong>di</strong>naria dell'e<strong>di</strong>ficio parrocchiale;<br />

3) A lasciare a completa <strong>di</strong>sposizione della Chiesa le offerte che i fedeli depongono nella cassetta sulla vara durante le<br />

due processioni, perché intenzionalmente e tra<strong>di</strong>zionalmente tali offerte vengono date per la Chiesa, per le neces‐<br />

sità del culto;<br />

4) A versare alla Parrocchia <strong>di</strong> <strong>Antillo</strong> le somme rimaste in cassa per le necessità della chiesa;<br />

5) Si impegnano inoltre a che gli spari e l'illuminazione esterna siano fatti con moderazione tenendo presenti i precetti<br />

evangelici della carità e dell'aiuto al prossimo bisognoso, secondo le norme date dall' Arcivescovo <strong>di</strong> Messina in<br />

data 24‐5‐1993.<br />

6) Si impegnano altresì a rispettare le leggi della Chiesa Cattolica, i precetti, le norme emanate dalla Curia Diocesana <strong>di</strong>


Messina in materia <strong>di</strong> festa, questue e processioni il 24 maggio 1993.<br />

7) I nomi dei fedeli che daranno spontaneamente l'obolo per le spese <strong>di</strong> culto per le processioni, operazioni <strong>di</strong> entrata<br />

e <strong>di</strong> uscita, e tutto ciò che riguarda l'organizzazione della festa patronale <strong>di</strong> <strong>Antillo</strong>, vengono descritti in questo regi‐<br />

stro che consta <strong>di</strong> n………….. fogli numerati e timbrati con il timbro della Parrocchia <strong>di</strong> <strong>Antillo</strong>.<br />

8) Quando tutte le operazioni <strong>di</strong> contabilità relative alla festa saranno concluse, il presente registro sarà presentato al<br />

Parroco insieme al resoconto delle entrate e delle uscite della festa, entro 90 giorni dalla processione del 22 agosto,<br />

sottofirmato da tutti i componenti del Comitato, affinché siano sempre evidenti i valori della legalità, dell'onestà<br />

del senso della vita civica, della serietà, della trasparenza, della ricerca del bene comune e della solidarietà.<br />

Nel verbale del resoconto deve essere <strong>di</strong>chiarato che tutti i componenti del Comitato sono a conoscenza delle<br />

entrate e delle uscite e che non sono rimasti debiti da pagare.<br />

9) Dopo la consegna del registro cade ogni mandato del Comitato; al Comitato rimane solo l 'obbligo <strong>di</strong> rispondere per<br />

eventuali incidenti verificatisi, <strong>di</strong> qualsiasi tipo.<br />

10)il presente registro sarà custo<strong>di</strong>to nell'archivio parrocchiale, a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> chi a norma <strong>di</strong> legge vorrà consulta‐<br />

lo. Si ricorda che il presente registro è un pubblico documento <strong>di</strong> amministrazione <strong>di</strong> denaro pubblico, e come tale<br />

dev'essere sempre a <strong>di</strong>sposizione degli Enti Pubblici dello Stato, e perciò va custo<strong>di</strong>to dal legale rappresentante<br />

della parrocchia nella persona del Parroco.<br />

11)si ricorda altresì che la data della consegna del registro dev'essere rispettata; la consegna deve avvenire entro il 22<br />

novembre dello stesso anno come previsto dalle norme <strong>di</strong>ocesane che regolano la materia.<br />

12) inoltre i suddetti componenti il Comitato si assumono ogni responsabilità civile e penale per l'amministrazione e la<br />

conservazione delle somme necessarie per le spese della festa esterna e si ritengono responsabili anche per ogni<br />

eventuale debito che si riferisce alle spese per la festa, e <strong>di</strong> ciò esonerano il Parroco e la Parrocchia.<br />

13)sono altresì responsabili <strong>di</strong> ogni eventuale furto delle somme raccolte e da loro custo<strong>di</strong>te; perciò in caso <strong>di</strong> furto<br />

dovranno pagare <strong>di</strong> propria tasca le somme a loro rubate; del pagamento <strong>di</strong> eventuali furti esonerano il Parroco e la<br />

Parrocchia<br />

14)I componenti stessi si assumono ogni responsabilità <strong>di</strong> carattere tributario e fiscale , ed esonero il Parroco e la Par<br />

rocchia da qualsiasi onere <strong>di</strong> spese.<br />

15)Gli stessi si assumono pure pienamente la responsabilità <strong>di</strong> eventuali incidenti collegati con la festa esterna e tutte<br />

le responsabilità che la legge prevede, esonerando il Parroco e la stessa parrocchia da ogni responsabilità per qual<br />

siasi eventuale incidente che si dovesse verificare.<br />

16)nel concludere, i signori componenti il Comitato della Festa <strong>di</strong>chiarano pienamente che sono a conoscenza <strong>di</strong> tutte<br />

le norme contenute in questo documento, le confermano, si assumono la piena responsabilità della loro osservan‐<br />

za e le sottoscrivono.<br />

Il presente documento viene firmato dal Parroco <strong>di</strong> <strong>Antillo</strong> e da tutti i componenti il Comitato in duplice copia <strong>di</strong> cui una<br />

deve essere allegata al registro‐pro festa e l'altra va conservata nell'archivio parrocchiale, per la Curia <strong>di</strong>ocesana.<br />

<strong>Antillo</strong>………………………….. il Parroco ………………..<br />

FIRME DEI COMPONENTI DEL COMITATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!