08.06.2013 Views

Dismorfologia 2009.pdf - Università degli Studi di Torino

Dismorfologia 2009.pdf - Università degli Studi di Torino

Dismorfologia 2009.pdf - Università degli Studi di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La patologia malformativa<br />

Margherita Cirillo Silengo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Pe<strong>di</strong>atriche<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>


Malattie rare : prevalenza < a 5:10.000<br />

il DM 18/5/2001, n° 279 istituisce<br />

248 malattie e 47 gruppi <strong>di</strong> patologia<br />

<strong>di</strong> queste i 2/3 sono malformazioni o sindromi<br />

polimalformative genetiche e non


Cause <strong>di</strong> mortalità pe<strong>di</strong>atrica in relazione<br />

all’età<br />

Categoria < 1 anno 1-4 anni > 4 anni<br />

Totale n=523 N= 261 N= 103 N= 159<br />

Malformazioni/Malatti<br />

e genetiche<br />

Cause intercorrenti in<br />

malattie genetiche<br />

133 (51%) 1° 29 (28.2%) 2° 18 (11.3%) 3°<br />

2 (0.7%) 3 (2.9%) 7 (4.4%)<br />

Incidenti 13 (5%) 42 (40.8%) 67 (42.1%)<br />

Complicazioni<br />

perinatali<br />

75 (28.7%) 2 (1.9%) 2 (1.3%)<br />

Infezioni 20 (7.7%) 10 (9.7%) 15 (9.4%)<br />

Neoplasie 2 (0.7%) 9 (8.7%) 34 (21.4%)<br />

S.I.D.S. 13 (5%) 0 0<br />

Altre cause 3 (1.3%) 8 (7.8%) 16 (10.1%)


I e II settimana <strong>di</strong> sviluppo<br />

Elementi <strong>di</strong> embriologia umana<br />

- La fertilizzazione: fusione <strong>di</strong> uno spermatozoo<br />

con un ovocita con formazione dello zigote<br />

a patrimonio genetico <strong>di</strong>ploide<br />

- La morula è formata da 16 -32 cellule, i blastomeri, che derivano<br />

dalla <strong>di</strong>visione cellulare rapida dello zigote con riduzione progressiva del<br />

volume cellulare


I e II settimana <strong>di</strong> sviluppo<br />

Elementi <strong>di</strong> embriologia umana<br />

- la Blastula deriva dalla formazione <strong>di</strong> una cavità all’interno della<br />

morula con la formazione <strong>di</strong> un trofoblasto all’esterno da cui<br />

deriveranno gli annessi embrionari e <strong>di</strong> un embrioblasto (the inner cell<br />

mass) da cui originerà l’embrione.<br />

- L’ Impianto della blastula nella parete uterina si completa nella<br />

seconda settimana <strong>di</strong> sviluppo


Elementi <strong>di</strong> embriologia umana<br />

III e IV settimana <strong>di</strong> sviluppo<br />

- Gastrulazione precoce<br />

formazione dei tre foglietti embrionari<br />

endoderma, mesoderma, ectoderma<br />

definizione assi embrionari<br />

anteropost, dorsoventr, prossimo<strong>di</strong>st<br />

formazione del tubo neurale<br />

- Gastrulazione tar<strong>di</strong>va<br />

inizio dell’organogenesi


Elementi <strong>di</strong><br />

embriologia umana<br />

III e IV settimana <strong>di</strong> sviluppo<br />

- Ai lati della Notocorda<br />

dal Mesoderma parassiale<br />

si sviluppano i Somiti,<br />

formati dal<br />

dermomiotomo dorsale<br />

da cui originano<br />

i muscoli e il derma,<br />

e dallo sclerotomo ventrale<br />

da cui deriva lo scheletro<br />

assiale


Elementi <strong>di</strong> embriologia umana<br />

III e IV settimana <strong>di</strong> sviluppo<br />

- Sviluppo del tubo neurale per chiusura<br />

delle pieghe neurali originate dalla piastra<br />

neurale per induzione della sottostante<br />

notocorda<br />

L’induzione è la <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> un<br />

tessuto<br />

in risposta a segnali induttivi provenienti da<br />

un tessuto vicino


Elementi <strong>di</strong><br />

embriologia<br />

umana<br />

III e IV settimana <strong>di</strong> sviluppo<br />

Chiusura del tubo neurale e<br />

sviluppo delle creste neurali da cui<br />

derivano il Sistema nervoso<br />

centrale e il sistema nervoso<br />

periferico


Sviluppo <strong>degli</strong> archi branchiali


Elementi <strong>di</strong> embriologia umana<br />

Difetti dello sviluppo e della proliferazione delle creste neurali:<br />

la Sindrome <strong>di</strong> Treacher -Collins-Franceschetti- mutazioni gene Treacle


Elementi <strong>di</strong> embriologia<br />

umana<br />

Difetti dello sviluppo e della<br />

proliferazione delle creste neurali


Elementi <strong>di</strong> embriologia umana<br />

Difetti dello sviluppo e della proliferazione delle creste neurali:<br />

la neurofibromatosi tipo 1


Elementi <strong>di</strong> embriologia<br />

umana<br />

III e IV settimana <strong>di</strong> sviluppo<br />

L’abbozzo <strong>degli</strong> arti dei<br />

vertebrati incomincia come<br />

un’estroflessione mesenchimale<br />

ricoperta da ectoderma. La parte<br />

apicale dell’ectoderma è piu’<br />

spessa e costituisce l’Apical<br />

ectodermal ridge, sotto il quale<br />

la Progress zone permette<br />

l’accrescimento dell’abbozzo.


Elementi <strong>di</strong> embriologia umana<br />

III e IV settimana <strong>di</strong> sviluppo : La specificazione dei tre assi spaziali è<br />

regolata da una cascata estremamente complessa <strong>di</strong> eventi molecolari<br />

Lmx1<br />

Ac retinoico<br />

p63<br />

TBX5


Elementi <strong>di</strong> embriologia umana


Elementi <strong>di</strong> embriologia umana<br />

III e IV settimana <strong>di</strong> sviluppo :L’innesto <strong>di</strong> una seconda zona <strong>di</strong> polarizzazione<br />

o un trattamento localizzato con acido retinoico provocano una duplicazione<br />

delle strutture posteriori


Elementi <strong>di</strong> embriologia umana<br />

IV- VIII settimana ORGANOGENESI<br />

In questo periodo le cellule destinate a<br />

formare uno specifico organo migrano in<br />

una regione ben definita dell’embrione in<br />

cui proliferando e <strong>di</strong>fferenziandosi ne<br />

formano la struttura definitiva con la<br />

formazione dei vari tessuti<br />

I campi <strong>di</strong> sviluppo embrionali<br />

corrispondono ai gruppi <strong>di</strong> cellule<br />

programmate per formare determinate<br />

strutture embrionali<br />

Con il termine Difetto <strong>di</strong> campo <strong>di</strong><br />

sviluppo si intende la malformazione <strong>di</strong> un<br />

determinato organo od apparato


Elementi <strong>di</strong> embriologia umana<br />

Dalla IX settimana fino al termine della gravidanza si ha la<br />

fenogenesi<br />

In questo periodo avviene la definizione della forma e delle<br />

funzioni dei singoli organi ed apparati.<br />

Anomalie <strong>di</strong> questo periodo esitano in anomalie minori o <strong>di</strong>smorfismi


Patogenesi delle malformazioni congenite<br />

I <strong>di</strong>fetti che insorgono nelle prime IV settimane <strong>di</strong> sviluppo, definite<br />

BLASTOGENESI, sono solitamente gravi, spesso letali per cui esitano<br />

in aborti molto precoci o in sindromi con anomalie congenite multiple<br />

definite <strong>di</strong>fetti della BLASTOGENESI, che si caratterizzano per<br />

essere:<br />

piu’ gravi dei <strong>di</strong>fetti che insorgono successivamente<br />

associati a gemellarità monozigotica<br />

spesso letali<br />

colpiscono spesso l’asse me<strong>di</strong>ano - Midline della letteratura<br />

Anglosassone<br />

multisistemici<br />

solitamente spora<strong>di</strong>ci<br />

con basso rischio <strong>di</strong> ricorrenza empirica - 2-3%


Limb-body wall<br />

Difetti della Blastogenesi<br />

Sirenomelia, regressione caudale e varianti<br />

Associazione VATER<br />

Oculo-auricolo-vertebrale<br />

Otocefalia<br />

Eterotassia<br />

Malformazioni asociate a gemellarità monozigote


Difetti della Blastogenesi<br />

Limb-body wall Sirenomelia


Difetti della Blastogenesi<br />

Sindrome <strong>di</strong> Goldenhar


Difetti della Blastogenesi<br />

Toracopaghi Craniopaghi


Difetti dell’organogenesi: malformazioni<br />

propriamente dette<br />

In base alla rilevanza clinica si <strong>di</strong>stinguono:<br />

1) malformazioni maggiori: anomalia <strong>di</strong> sviluppo con rilevanza<br />

clinica, che con<strong>di</strong>ziona lo stato <strong>di</strong> salute e richiede terapia<br />

2) malformazioni minori: anomalia morfologica priva <strong>di</strong><br />

significato clinico insorta nel periodo tra<strong>di</strong>vo della<br />

Fenogenesi<br />

3) varianti morfologiche: caratteristiche polimorfiche


Difetti dell’organogenesi: malformazioni<br />

propriamente dette, le labiopalatoschisi


Difetti della fenogenesi: anomalie minori<br />

Clinodattilia<br />

Fossetta pre-auricolare<br />

Poliotia


Difetti della fenogenesi: varianti morfologiche<br />

Sindattilia II-III <strong>di</strong>to pie<strong>di</strong>


Difetti dell’organogenesi: malformazioni<br />

propriamente dette<br />

Prevalenza alla nascita :<br />

2-3 % dei nati vivi presenta una<br />

malformazione maggiore isolata<br />

14% dei nati vivi presenta una<br />

malformazione minore isolata<br />

Solo lo 0,5 % dei nati vivi presenta piu’<br />

<strong>di</strong> 3 malformazioni minori associate,<br />

che definiscono un quadro sindromico


Anomalie minori e Sindromi<br />

Brachidattilia V <strong>di</strong>to Microtia<br />

Solco delle 4 <strong>di</strong>ta


Anomalie minori e Sindromi<br />

Sindrome <strong>di</strong> DOWN


Eziologia delle malformazioni congenite<br />

Monogeniche 7,5%<br />

Cromosomiche 6%<br />

Infezioni intrauterine 2-3%<br />

Malattie materne 3%<br />

Teratogeni ambientali 1-2 %<br />

Multifattoriali 20%<br />

Causa ignota >50%


Eziologia delle malformazioni congenite<br />

Sindrome <strong>di</strong> Van der Woude: labiopalatoschisi<br />

autosomica dominante da mutazioni<br />

del gene IRF6 - 1q32-q42<br />

La probanda: CLP e<br />

anomalia labiale<br />

La madre: lip sinuses,<br />

anomalia palato duro


Eziologia delle malformazioni congenite<br />

Tetralogia <strong>di</strong> Fallot da microdelezione della regione 22q11


Eziologia delle malformazioni congenite<br />

Infezioni intrauterine<br />

Toxoplasmosi congenita:<br />

microcefalia e calcificazioni cerebrali<br />

Rosolia congenita:rash cutaneo<br />

da eritropoiesi cutanea


Eziologia delle malformazioni congenite<br />

Malattie materne: fetopatia <strong>di</strong>abetica , macrosomia e <strong>di</strong>sgenesia sacrale


Eziologia delle malformazioni congenite<br />

Teratogeni: terapia dell’ipertiroi<strong>di</strong>smo materno


Eziologia delle malformazioni congenite<br />

Eziologia multifattoriale: Mielomeningocele


Principali geni can<strong>di</strong>dati nell’uomo coinvolti nel meccanismo<br />

multifattoriale-poligenico dei NTD sono quelli della pathway<br />

dell’acido folico.<br />

L’acido folico è essenziale per importanti processi cellulari:<br />

1) metabolismo dei nucleoti<strong>di</strong>, necessari per la sintesi del DNA<br />

2)metabolismo della metionina e cisteina, coinvolte nella metilazione del DNA<br />

Polimorfismi del gene che co<strong>di</strong>fica per la MTHFR (metilene tetraidro folato<br />

reduttasi) C677T e (più raramente ) A1298C determinano una ridotta attività<br />

enzimatica e sono associati ad un rischio aumentato ( 2 volte maggiore) <strong>di</strong><br />

NTD<br />

A1298C pare essere un fattore <strong>di</strong> rischio per NTD solo quando e’ presente<br />

anche C677T<br />

Il polimoformismo del gene della metionina sintetasi reduttasi ( enzima<br />

folato-<strong>di</strong>pendente) A66G determina un aumento dell’omocistina e se combinato<br />

a C677T produce un aumento del rischio <strong>di</strong> NTD <strong>di</strong> 5 volte<br />

Il polimorfismo del gene CBS (cistationina beta sintetasi) 844ins68 se<br />

associato alla omozigosi <strong>di</strong> C677T produce un aumento dei rischio <strong>di</strong> NTD


Principali geni can<strong>di</strong>dati nell’uomo coinvolti nel meccanismo<br />

multifattoriale-poligenico dei NTD sono quelli della pathway<br />

dell’acido folico.<br />

L’acido folico è essenziale per importanti processi cellulari:<br />

1) metabolismo dei nucleoti<strong>di</strong>, necessari per la sintesi del DNA<br />

2)metabolismo della metionina e cisteina, coinvolte nella metilazione del DNA<br />

Polimorfismi del gene che co<strong>di</strong>fica per la MTHFR (metilene tetraidro folato<br />

reduttasi) C677T e (più raramente ) A1298C determinano una ridotta attività<br />

enzimatica e sono associati ad un rischio aumentato ( 2 volte maggiore) <strong>di</strong><br />

NTD<br />

A1298C pare essere un fattore <strong>di</strong> rischio per NTD solo quando e’ presente<br />

anche C677T<br />

Il polimoformismo del gene della metionina sintetasi reduttasi ( enzima<br />

folato-<strong>di</strong>pendente) A66G determina un aumento dell’omocistina e se combinato<br />

a C677T produce un aumento del rischio <strong>di</strong> NTD <strong>di</strong> 5 volte<br />

Il polimorfismo del gene CBS (cistationina beta sintetasi) 844ins68 se<br />

associato alla omozigosi <strong>di</strong> C677T produce un aumento dei rischio <strong>di</strong> NTD


Fattori <strong>di</strong> rischio per NTD<br />

Mutazione in eterozigosi <strong>di</strong> MTHFR C677T<br />

Omozigosi materna <strong>di</strong> C677T<br />

Doppia eterozigosi C677T e A1298C<br />

Doppia eterozigosi C677T e A66G metionina sintetasi reduttasi<br />

Doppia eterozigosi C677T e 844 ins68 CBS<br />

Tutti i polimorfismi citati sono anche fattore <strong>di</strong> rischio aumentato per<br />

-sindrome <strong>di</strong> Down e non<strong>di</strong>sgiunzione<br />

-car<strong>di</strong>opatia congenita<br />

-labiopalatoschisi<br />

-<strong>di</strong>fetti <strong>degli</strong> arti<br />

Comune meccanismo patogenetico suggerito: ipometilazione del DNA ?<br />

La somministrazione pericencezionale <strong>di</strong> acido folico (0,4 mg/<strong>di</strong>e) e’ in<br />

grado <strong>di</strong> prevenire circa il 70% del totale <strong>di</strong> NTD (fabbisogno 0,2mg/<strong>di</strong>e)<br />

Supplementazione con inositolo e metionina previene i NTD nei modelli<br />

murini non folato responsivi.


Difetti multipli dell’organogenesi<br />

1) SINDROMI = insieme <strong>di</strong> anomalie<br />

eziopatogeneticamente collegate<br />

2) SEQUENZE = anomalie derivate con effetto<br />

a cascata<br />

3) ASSOCIAZIONI = anomalie concomitanti a<br />

correlazione ignota


Difetti multipli dell’organogenesi<br />

SEQUENZE = anomalie derivate con effetto a cascata<br />

Sequenza <strong>di</strong> Pierre-Robin


Difetti multipli dell’organogenesi: Associazioni<br />

Associazione VATER:<br />

Vertebral<br />

Anal<br />

Car<strong>di</strong>ac<br />

T-E anomalies<br />

Renal and ra<strong>di</strong>al


Difetti multipli dell’organogenesi:<br />

le sindromi polimalformative<br />

3000 sindromi nei databases:<br />

> 1600 malattie mendeliane<br />

> 600 sindromi spora<strong>di</strong>che<br />

50 da cause ambientali-teratogene<br />

800 mutazioni cromosomiche/microdelezioni<br />

Prevalenza nei nati vivi 1-2 :1000


Meccanismi eziopatogenetici delle sindromi<br />

1)Anomalie cromosomiche:<br />

numero e struttura<br />

microdelezioni<br />

geni contigui<br />

anomalie criptiche subtelomeriche e non<br />

2)Mosaicismi<br />

3)Mutazioni mendeliane:<br />

aploinsufficenza<br />

guadagno <strong>di</strong> funzione<br />

4) Imprinting genomico<br />

5) Disruption vascolari<br />

6) Teratogeni


Eziologia cromosomica<br />

Trisomia 18: Sindrome <strong>di</strong> Edwards


Sindromi da eziologia cromosomica<br />

Wolf-Hirschhorn: delezione 4p


Eziologia cromosomica<br />

microdelezioni<br />

Sindrome <strong>di</strong> Di George


Citogenetica<br />

standard<br />

Delezione 22q11<br />

FISH


Eziologia cromosomica<br />

riarrangiamenti subtelomerici<br />

Abortività ripetuta nella Md<br />

Zio materno: RM, IR, deceduto a 16AA<br />

IUGR - Ritardo accrescimento stat-ponderale<br />

Plagio-brachicefalia<br />

Ipoplasia renale<br />

Ritardo mentale<br />

Cariotipo Standard nella norma<br />

Analisi TELOMERI: t(1;6) (q44;p22.3) familiare


Standard karyotype 46, XY<br />

Subtelomeric analysis: unbalanced cryptic translocation<br />

derived from a balanced maternal t(1;6) (q44;p22.3)<br />

resulting in 1q44-qter monosomy and 6p22.3 trisomy


• Tecnica <strong>di</strong> analisi comparativa per lo stu<strong>di</strong>o dell’intero genoma<br />

• permette <strong>di</strong> evidenziare “sbilanci” cromosomici (del/dup)<br />

• Elevata sensibilità e specificità<br />

• Alto potere <strong>di</strong> risoluzione (Kb)<br />

• NON evidenzia RIARRANGIAMENTI BILANCIATI<br />

• Kallioniemi (1992): ibridazione genomica comparativa (CGH)<br />

ARRAY-CGH


P.C.<br />

Basso peso neonatale<br />

Microcefalia<br />

Dismorfismi facciali:<br />

Rima antimongolica e<br />

allungata<br />

Naso prominente e bulboso<br />

Filtro lungo<br />

Anomalie dei pa<strong>di</strong>glioni<br />

Ritardo psicomotorio grave<br />

Epilessia<br />

Coloboma retinico OS<br />

Lipoma ipotalamico<br />

Chiari 1


CGH arrays: Dup19q13.33<br />

•NTF5 (neurotrophin 5): controlla<br />

sopravvivenza e <strong>di</strong>fferenziazione<br />

neuronale nei mammiferi<br />

•18 casi descritti<br />

•3/18 casi nati vivi<br />

•RM e microcefalia<br />

•Dismorfismi facciali<br />

•Malformazioni car<strong>di</strong>ache, genitourinarie<br />

e gastrointestinali<br />

•Fenotipo clinico sfumato se la<br />

duplicazione è piccola


Tetrasomia 12p:<br />

Sindrome <strong>di</strong> Pallister-Killian<br />

Eziologia cromosomica<br />

mosaicismo


Tetrasomia 12p:<br />

cariotipo su fibroblasti<br />

cutanei<br />

Sindrome <strong>di</strong> Pallister-Killian


Eziologia mendeliana delle sindromi: <strong>di</strong>smorfologia<br />

molecolare<br />

Fattori <strong>di</strong> trascrizione:<br />

Paired box PAX 3 S. <strong>di</strong> Wardenburg<br />

Homeobox HOX 13 Sinpolidattilia<br />

Helix-loop-helix TWIST Saethre-chotzen<br />

Tbox TBX5 Holt-Oram<br />

Helicase ATRX<br />

CBP Rubinstein-Taybi<br />

Recettori e trasduttori <strong>di</strong> segnale<br />

FGFR Acondroplasia,acrocefalosindattilia<br />

G protein S . Di Albright<br />

Sonic hedgehog Oloprosencefalia


Eziologia mendeliana meccanismo guadagno <strong>di</strong> funzione<br />

Sindrome <strong>di</strong> Apert<br />

FGFR2


macroglossia<br />

nevo flammeo<br />

<strong>di</strong>astasi dei retti<br />

ernia omblicale<br />

Disregolazione<br />

dell’imprinting<br />

genomico:<br />

Sindrome <strong>di</strong> Beckwith-<br />

Wiedemann<br />

SA


Classicamente definita<br />

dalla triade:<br />

Onfalocele<br />

macroglossia<br />

macrosomia<br />

Prevalenza 1:13700 nati<br />

vivi


Emiipertrofia


Sindrome <strong>di</strong> Beckwith-Wiedemann:<br />

tipiche anomalie dei pa<strong>di</strong>glioni


2 cluster <strong>di</strong> geni sottoposti ad<br />

imprinting<br />

cioe’ espressione <strong>di</strong>fferenziale in<br />

base alla derivazione parentale su<br />

11p15<br />

2 centri <strong>di</strong> imprinting : IC1-IC2<br />

Per<strong>di</strong>ta imprinting IC1 =<br />

mancata espressione <strong>di</strong> H19espressione<br />

biallelica IGF2<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> imprinting IC2=<br />

Mancata espressione <strong>di</strong><br />

CDKN1C


Rump et al Am J Med Gen 2005<br />

Metanalisi su 580 pazienti – 55 hanno sviluppato neplasie<br />

Gruppo I (50%) LOI dom 2, ipomet KvDMR1 CDKN1C 4%<br />

Gruppo II (2-7%) LOI dom 1, ipermet H19 37%<br />

Gruppo III (20%) LOI H19 e KvDMR1 CDNK1C 25%<br />

(UDP11p15)<br />

Gruppo IV (15%) pattern metilazione normale 13%


Famiglia 1: delezione IC <strong>di</strong> origine paterna in 6 in<strong>di</strong>vidui<br />

asintomatci, delezione <strong>di</strong> origine materna in 2 affetti<br />

Famiglia 2: delezione IC <strong>di</strong> origine paterna in 3 in<strong>di</strong>vidui sani,<br />

delezione <strong>di</strong> origine materna in un in<strong>di</strong>viduo affetto


-Anomalie dell’imprinting dell’IC1 opposte<br />

a quelle della BWS (espressione biallelica<br />

<strong>di</strong> H19 e silenziamento <strong>di</strong> IGF2)<br />

possono essere causa <strong>di</strong> IUGR<br />

Nat Genet. 2005 Sep;37(9):1003-7<br />

Epimutation of the telomeric imprinting<br />

center region on chromosome 11p15 in<br />

Silver-Russell syndrome.


Sindrome <strong>di</strong> Silver-Russell<br />

IUGR<br />

Iposomatismo postnatale<br />

Circa il 7% dovuta a<br />

Disomia uniparetale materna


Sindrome <strong>di</strong> Prader-Willi<br />

Eziologia: anomalie dell’imprinting 15q11.2-13<br />

Assenza del contributo paterno per delezione, <strong>di</strong>somia<br />

uniparentale materna, ipermetilazione allele<br />

paterno,mutazione centro imprinting.


Sindrome <strong>di</strong> Angelman<br />

Criteri <strong>di</strong>agnostici:<br />

Ritardo mentale grave<br />

Microcefalia progressiva (dai 2 anni)<br />

Convulsioni con EEG tipico<br />

Assenza del linguaggio<br />

Disturbi del movimento<br />

Specifici <strong>di</strong>sturbi comportamentali<br />

Sintomi presenti nel 80-100% dei<br />

casi<br />

Sintomi meno frequenti: (20-80%)<br />

Prognatismo, protrusione linguale<br />

Ipopigmentazione<br />

Scoliosi<br />

Attrazione per l’acqua


Eziopatogenesi<br />

“<strong>di</strong>sruption”<br />

vascolare precoce<br />

Sindrome <strong>di</strong> Goldenhar<br />

Oculo-auricolovertebrale


eziologia teratogena : embriofetopatia da valproato


Eziologia teratogena : Sindrome fetale alcoolica


Margherita Silengo<br />

Gianni Delmonaco<br />

Elisa Biamino<br />

Annalisa Marinosci<br />

GB Ferrero<br />

Gruppo <strong>di</strong><br />

Genetica Clinica<br />

Clinica Pe<strong>di</strong>atrica<br />

<strong>Torino</strong><br />

Giusi Baldassarre<br />

Cristina Molinatto<br />

Elga Belligni<br />

Serena Forzano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!