08.06.2013 Views

Etnobotanica in Val di Vara, l'uso delle - Scuola Superiore Sant'Anna

Etnobotanica in Val di Vara, l'uso delle - Scuola Superiore Sant'Anna

Etnobotanica in Val di Vara, l'uso delle - Scuola Superiore Sant'Anna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

ETNOBOTANICA <strong>in</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Vara</strong><br />

In molte università l’<strong>in</strong>segnamento dell’etnobotanica, che afferisce alle<br />

Botaniche Applicate e comprende <strong>di</strong>versi rami <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (etnofitoterapia,<br />

etnoveter<strong>in</strong>aria, fitoalimurgia ecc.), è stato <strong>in</strong>serito all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> vari corsi <strong>di</strong> laurea, <strong>in</strong><br />

particolare quelli <strong>di</strong> Farmacia, Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a, Tecniche Erboristiche e Lettere.<br />

Figg. 1 e 2 - Grafici sull’andamento <strong>delle</strong> conoscenze etnobotaniche <strong>in</strong> Italia (a sx) e nel mondo (a dx)<br />

L’etnofitoterapia è oggi il ramo dell’etnobotanica che suscita maggiore <strong>in</strong>teresse,<br />

<strong>in</strong> quanto fornisce utili notizie sulla farmacopea popolare, <strong>in</strong><strong>di</strong>cando le piante<br />

me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>ali, gli usi terapeutici, le meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> preparazione, nonché le posologie e le<br />

vie <strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istrazione. Informazioni, che una volta scientificamente vagliate (test<br />

chimici, farmacologici, cl<strong>in</strong>ici, tossicologici ecc.) possono portare alla produzione <strong>di</strong><br />

nuovi farmaci. Negli USA, a tal f<strong>in</strong>e, il National Institute of Health nel 1990 attuò un<br />

programma qu<strong>in</strong>quennale che prevedeva lo stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong> un considerevole<br />

numero <strong>di</strong> piante legate agli usi popolari. Sempre <strong>in</strong> America, il National Cancer Institute<br />

- sulla base <strong>di</strong> una ricerca casuale sulle proprietà <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse piante adoperate nella<br />

tra<strong>di</strong>zione etnobotanica - riuscì a isolare <strong>di</strong>verse sostanze farmacologicamente attive,<br />

alcune <strong>delle</strong> quali approvate successivamente <strong>in</strong> sede farmaceutica e <strong>in</strong>serite nei<br />

prontuari terapeutici (Guerci, 1999). Si stima che circa l’80% della popolazione<br />

mon<strong>di</strong>ale ricorra alla me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a tra<strong>di</strong>zionale (Farnsworth, 1983): nella sola C<strong>in</strong>a si usano<br />

circa 5.000 specie fra vegetali e animali (Shultes e Hofmann, 1993).<br />

Riferendoci ai farmaci moderni, negli USA un quarto <strong>delle</strong> prescrizioni me<strong>di</strong>che<br />

contengono preparati che provengono dal mondo vegetale; composti estratti da piante<br />

e animali sono serviti allo sviluppo dei 20 farmaci più venduti negli USA, con un giro<br />

<strong>di</strong> affari nel 1988 pari a 6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari. In Italia il 60% dei farmaci circolanti<br />

deriva dalle piante – da cui si estraggono <strong>di</strong>rettamente i pr<strong>in</strong>cipi attivi o per emis<strong>in</strong>tesi<br />

da molecole vegetali – se a ciò aggiungiamo che per lo screen<strong>in</strong>g dei me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>ali <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi<br />

si produce una molecola attiva ogni 20.000 testate, risulta assai vantaggioso att<strong>in</strong>gere<br />

alla gratuita banca dati dell’etnofarmacobotanica (Guerci, 1999). Il regno vegetale<br />

rappresenta, dunque, il più grande serbatoio <strong>di</strong> materie prime me<strong>di</strong>camentose del<br />

mondo (Pelt, 1990).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!