08.06.2013 Views

Etnobotanica in Val di Vara, l'uso delle - Scuola Superiore Sant'Anna

Etnobotanica in Val di Vara, l'uso delle - Scuola Superiore Sant'Anna

Etnobotanica in Val di Vara, l'uso delle - Scuola Superiore Sant'Anna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8<br />

ETNOBOTANICA <strong>in</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Vara</strong><br />

La <strong>Scuola</strong> <strong>Superiore</strong> Sant’Anna <strong>di</strong> Pisa ha tra le sue missioni, quella<br />

<strong>di</strong> promuovere lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> temi riguardanti la salute e lo sviluppo<br />

sostenibile. In questo libro, gli Autori affrontano argomenti come<br />

la tutela e la valorizzazione della bio<strong>di</strong>versità vegetale attraverso la<br />

riscoperta <strong>delle</strong> antiche tra<strong>di</strong>zioni legate all’utilizzo <strong>delle</strong> piante spontanee e<br />

d’<strong>in</strong>teresse agrario. Il loro metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong>tegra conoscenze <strong>di</strong> botanica,<br />

me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a, gastronomia, agronomia ed altri saperi afferenti alle scienze applicate<br />

mettendo sapientemente a frutto quelle competenze scientifiche presenti e<br />

ormai consolidate all’<strong>in</strong>terno dei laboratori della <strong>Scuola</strong>.<br />

Il libro <strong>Etnobotanica</strong> <strong>in</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Vara</strong>, l’uso <strong>delle</strong> piante nella tra<strong>di</strong>zione popolare<br />

affronta temi apparentemente semplici e pratici con rigore scientifico e<br />

metodologico. Il testo <strong>in</strong>troduce il territorio della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Vara</strong> curando gli<br />

aspetti geografici e storici, per poi analizzare gli usi etnobotanici, ovvero la<br />

flora spontanea nella tra<strong>di</strong>zione locale. Le piante analizzate sono <strong>di</strong>vise <strong>in</strong><br />

schede e per ogni specie è segnalato il nome scientifico, la famiglia<br />

d’appartenenza, i nomi popolari e altri dati botanici. Corpus del libro sono i<br />

molteplici impieghi etnobotanici (me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>ali, alimentari, veter<strong>in</strong>ari, artigianali,<br />

agricoli, ornamentali, lu<strong>di</strong>ci, voluttuari ecc.) propri della cultura rurale, descritti<br />

m<strong>in</strong>uziosamente e, ove <strong>di</strong>sponibile, supportati da dati bibliografici. La ricca<br />

iconografia e documentazione fotografica a colori, facilitano il riconoscimento<br />

<strong>delle</strong> specie vegetali sul campo all’eventuale raccoglitore.<br />

La <strong>Scuola</strong> sostiene la riscoperta e valorizzazione <strong>delle</strong> numerose<br />

potenziali risorse presenti sui territori rurali, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> contribuire alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione del sapere rurale che nella sua semplicità e<br />

genu<strong>in</strong>ità costituisce un patrimonio economico, artistico e culturale.<br />

Siamo grati agli Autori, alla Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> La Spezia e a tutti gli Enti della<br />

Liguria, che hanno realizzato e sostenuto questa ricerca per il recupero <strong>delle</strong><br />

tra<strong>di</strong>zioni rurali, rendendo noto questo patrimonio alla collettività.<br />

Con questi auspici la <strong>Scuola</strong> Sant’Anna spera che quanto realizzato possa<br />

costituire un modello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per altre realtà, e servire alle presenti e future<br />

generazioni come memoria “viva” degli usi e costumi popolari connessi con<br />

l’uso <strong>delle</strong> piante spontanee.<br />

Con i migliori Auguri <strong>di</strong> Buona Lettura<br />

Prof.ssa Maria Chiara CARROZZA<br />

Direttore<br />

<strong>Scuola</strong> <strong>Superiore</strong> Sant’Anna <strong>di</strong> Pisa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!