08.06.2013 Views

da maratea a napoli una strada lastricata di successi - Associazione ...

da maratea a napoli una strada lastricata di successi - Associazione ...

da maratea a napoli una strada lastricata di successi - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NUOVA RUBRICA: IL MEDICO RISPONDE<br />

A CURA DI LUCA WONGHER<br />

Inauguriamo un nuovo spazio: “Il me<strong>di</strong>co risponde”, a cura del dott. Luca Wongher. Tale spazio vuole incontrare le necessità<br />

dei nostri soci <strong>di</strong> trovare le risposte ai tanti quesiti <strong>di</strong> natura scientifica, me<strong>di</strong>ca o legale in cui possono imbattersi.<br />

Aspettiamo le vostre domande <strong>da</strong> sottoporre ai nostri esperti.<br />

Il vento <strong>di</strong> rinnovamento che ha portato a gran<strong>di</strong> cambiamenti<br />

e<strong>di</strong>toriali, ha colpito anche questa rubrica. Da oggi curatore<br />

de "Il me<strong>di</strong>co Risponde" sarò io, Luca Wongher. È con onore<br />

e con entusiasmo che accetto questo incarico, con la profon<strong>da</strong><br />

consapevolezza che la <strong>di</strong>vulgazione è fon<strong>da</strong>mentale, ancor più<br />

quando si parla <strong>di</strong> Sclerosi Tuberosa, sindrome definita "Rara"<br />

e, come tale, sconosciuta ai più.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto desidero, a nome del Comitato Scientifico, ringraziare il Dott.<br />

Lorenzo Genitori, il Dott. Gaggero e il Dott. Raimondo che <strong>da</strong> questo mese, devono<br />

interrompere la lunga e proficua collaborazione come membri del C.S. con l'AST.<br />

E contestualmente <strong>da</strong>re il benvenuto al Dott. Giacomo <strong>di</strong> Zazzo, nefrologo, alla<br />

Dott.ssa Iria Neri, dermatologa, e alla D.ssa Daniela Concolino, pe<strong>di</strong>atra con<br />

specializzazione, il cui apporto per competenza e specialità sarà senza dubbio<br />

fon<strong>da</strong>mentale. Allo stesso modo faccio gli auguri al Dott. Miottello che assume<br />

l’incarico <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore del Comitato Scientifico per un buon lavoro!<br />

Un breve accenno al congresso appena concluso. È con orgoglio che affermo<br />

essere stato un evento pienamente riuscito, <strong>da</strong> tutti i punti <strong>di</strong> vista. Sono state tante le<br />

riunioni e le <strong>di</strong>fficoltà, ma <strong>una</strong> volta messa in moto la macchina organizzativa è partita<br />

ed ha portato a Napoli più <strong>di</strong> 60 ricercatori esperti nel campo <strong>da</strong> tutto il mondo. Erano<br />

presenti tutti i maggiori esperti internazionali, in tutte le specialità coinvolte nella ST.<br />

La partecipazione <strong>di</strong> ricercatori <strong>da</strong> Washington (Peter Newberry), <strong>di</strong> Franz e<br />

GESTIONE DELL’EPILESSIA NELLA SCLEROSI TUBEROSA:<br />

RACCOMANDAZIONI CLINICHE<br />

La Sclerosi Tuberosa si associa a epilessia in un’alta percentuale<br />

<strong>di</strong> casi. La gestione delle crisi epilettiche è spesso <strong>di</strong>fficile e<br />

molti pazienti presentano crisi resistenti al trattamento sia<br />

farmacologico sia chirurgico. Per <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> questo argomento, il Prof.<br />

Curatolo (Direttore della U.O.C. <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile Università<br />

Tor Vergata Roma) ha organizzato a Roma, lo scorso Marzo, un incontro<br />

tra i maggiori esperti europei <strong>di</strong> varie nazionalità per effettuare un aggiornamento sulle<br />

conoscenze attuali al fine <strong>di</strong> stilare delle “linee gui<strong>da</strong>” <strong>da</strong> seguire per <strong>una</strong> buona pratica clinica.<br />

All’incontro hanno partecipato me<strong>di</strong>ci provenienti <strong>da</strong> Francia, Polonia, Olan<strong>da</strong>, Belgio, Romania,<br />

Germania e Inghilterra; per l’Italia erano presenti, oltre al prof. Paolo Curatolo, il prof. Giangennaro<br />

Coppola, la dott.ssa Raffaella Cusmai e la dott.ssa Romina Moavero.<br />

I punti salienti emersi <strong>da</strong>ll’incontro sono elencati <strong>di</strong> seguito:<br />

- sempre più frequentemente la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Sclerosi Tuberosa viene fatta prima dell’inizio<br />

delle crisi epilettiche. Nei bambini con <strong>una</strong> <strong>di</strong>agnosi pre-perinatale è presente un alto rischio<br />

<strong>di</strong> sviluppare precocemente crisi epilettiche. La <strong>di</strong>agnosi e il trattamento precoce delle crisi<br />

sono finalizzati a minimizzare gli effetti <strong>da</strong>nnosi <strong>di</strong> quest’ultime;<br />

- insegnare ai genitori a riconoscere precocemente crisi epilettiche focali e spasmi<br />

infantili, è importante per far sì che il trattamento possa essere iniziato il più precocemente<br />

possibile. Degli elettroencefalogrammi durante i primi mesi <strong>di</strong> vita permettono <strong>di</strong> rilevare<br />

precocemente crisi elettroencefalografiche, cioè delle crisi visibili solamente<br />

all’elettroencefalogramma perché ancora non evidenti clinicamente;<br />

- le conoscenze attuali sono insufficienti per identificare fattori <strong>di</strong> rischio per la<br />

progressione <strong>da</strong> crisi focali a spasmi infantili;<br />

12<br />

rubrica <strong>di</strong> informazio<br />

Bissler <strong>da</strong> Cincinnati, <strong>da</strong> Cape Town e <strong>da</strong> Varsavia, ha fatto si che la qualità scientifica<br />

delle relazioni fosse altissima, con numerose anticipazioni <strong>di</strong> ricerche e risultati <strong>di</strong><br />

Trials Internazionali (<strong>una</strong> su tutte la novità <strong>di</strong> poter somministrare inibitori M-Tor<br />

per via topica). Il principale artefice <strong>di</strong> questo successo della grande famiglia AST<br />

Italia è sicuramente il Dott. Salvatore Buono, che è riuscito nel <strong>di</strong>fficile compito <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nare il tutto, ed è riuscito a trovare <strong>una</strong> location magnifica come Castel<br />

dell'Ovo che ha reso le giornate <strong>di</strong> lavori congressuali uniche.<br />

Come <strong>di</strong>cevo, gli spunti e le opportunità scientifiche sono state molteplici, a<br />

riprova del grande fermento e interesse che la sclerosi tuberosa sta suscitando.<br />

Si è parlato <strong>di</strong> markers biochimici che possano in qualche modo prevedere<br />

l'evoluzione della malattia, <strong>di</strong> terapia con Everolimus, <strong>di</strong> come e quando iniziare<br />

questa terapia in tutte le possibili manifestazioni, angiomiolipoma renale, LAM,<br />

epilessia etc. etc. E grande è stata pure la partecipazione, come tra<strong>di</strong>zione vuole,<br />

delle famiglie e dei pazienti. Per ogni sessione anche loro hanno avuto la possibilità<br />

<strong>di</strong> confrontarsi <strong>di</strong>rettamente con gli esperti, <strong>di</strong> presentare il loro pensiero e <strong>di</strong><br />

partecipare attivamente ai lavori congressuali. Perché, non dobbiamo mai<br />

<strong>di</strong>menticarlo, tutto questo ruota intorno a loro e per loro, perché quello che a oggi<br />

sono soltanto parole e numeri, un domani speriamo vicino, possa trasformarsi in<br />

un effettivo aiuto e beneficio per chi soffre.<br />

Luca Wongher<br />

luca.wongher@aslromab.it<br />

- i farmaci antiepilettici vengono spesso utilizzati in relazione all’età del bambino e<br />

possono variare a secon<strong>da</strong> della presenza <strong>di</strong> crisi focali o spasmi infantili. Il trattamento<br />

farmacologico <strong>di</strong>pende <strong>da</strong>l tipo <strong>di</strong> crisi. Farmaci antiepilettici con meccanismo d’azione multiplo<br />

vengono generalmente preferiti perché sono in grado <strong>di</strong> agire su più tipi <strong>di</strong> crisi;<br />

- la risposta al trattamento farmacologico con <strong>una</strong> bassa dose <strong>di</strong> Vigabatrin (Sabril),<br />

soprattutto se iniziata precocemente subito dopo l’esor<strong>di</strong>o delle crisi focali, appare essere<br />

molto rapi<strong>da</strong>;<br />

- la chirurgia riesce a interrompere le crisi in un numero crescente <strong>di</strong> casi, grazie ad<br />

un’accurata localizzazione della regione epilettogena e a un intervento precoce;<br />

- gli inibitori mTOR hanno un’efficacia già <strong>di</strong>mostrata per il trattamento delle lesioni<br />

associate alla sclerosi tuberosa (SEGA e Angiomiolipomi) e sembrano avere un effetto positivo<br />

anche sulle crisi epilettiche. Degli stu<strong>di</strong> clinici mirati inizieranno a breve anche in Italia nei<br />

principali centri <strong>di</strong> riferimento per la sclerosi tuberosa.<br />

Paolo Curatolo<br />

curatolo@uniroma2.it<br />

Il dott. Eugenio Raimondo è il nostro referente nazionale in<br />

Odontostomatologia per la Sclerosi Tuberosa<br />

mail: eugenioraimondo@tiscali.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!