08.06.2013 Views

da maratea a napoli una strada lastricata di successi - Associazione ...

da maratea a napoli una strada lastricata di successi - Associazione ...

da maratea a napoli una strada lastricata di successi - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8<br />

SOGGETTI DI RICERCA<br />

APPUNTI SULLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE<br />

NELLA ST DAL CONVEGNO DI NAPOLI 2012<br />

Inizio l’osservazione con la circostanza che dà l’ispirazione<br />

al titolo <strong>di</strong> questo articolo: nella relazione della dott.ssa<br />

Roberta D’amato l’oggetto <strong>di</strong> ricerca, il caso clinico<br />

riportato nelle proprie slide, <strong>di</strong>venta <strong>una</strong> persona fisica che<br />

si presenta e accompagna la dottoressa al microfono,<br />

assentendo e partecipando alla relazione della ricerca. In<br />

questo caso la paziente <strong>di</strong>viene soggetto <strong>di</strong> ricerca non solo<br />

nella relazione personale e continuativa con il me<strong>di</strong>co che la segue, ma anche<br />

nell’esposizione del proprio caso: l’empowerment della paziente può avvenire<br />

non solo al livello <strong>di</strong> partecipazione e scelta consapevole sulle cure che riceve,<br />

ma può <strong>di</strong>venire in<strong>di</strong>rizzo e partecipazione, attraverso l’associazione, anche<br />

del processo <strong>di</strong> ricerca.<br />

Allo stesso modo altre famiglie hanno <strong>da</strong>to un contributo alla riflessione<br />

attraverso la loro partecipazione al convegno: penso a un papà che dopo l’ennesima<br />

relazione me<strong>di</strong>ca sugli effetti del farmaco Everolimus, interviene <strong>di</strong>cendo: “Mia<br />

figlia, durante il trattamento con Everolimus, ha migliorato l’umore, le relazioni<br />

sociali … abbiamo notato <strong>una</strong> grande <strong>di</strong>fferenza, un generale e visibile miglioramento.<br />

Durante questo convegno ho sentito parlare <strong>di</strong> molti effetti del farmaco, ma non<br />

ho sentito ancora nominare questo effetto.”<br />

Il me<strong>di</strong>co in questione risponde <strong>di</strong> non aver riferito su questo effetto poiché il<br />

tono dell’umore non era l’oggetto specifico della sua ricerca, ma aggiunge <strong>di</strong> aver<br />

notato lo stesso effetto in molti casi durante la sua pratica clinica. Un brusio dei<br />

genitori <strong>da</strong>vanti a me in<strong>di</strong>ca che questo intervento è molto sentito, la traduttrice ha<br />

infatti tradotto che l’argomento non era “relevant” (importante per la ricerca) “non<br />

è importante per la ricerca ma per i genitori si!”<br />

Questi contributi mi fanno sorgere altre domande: se l’in<strong>di</strong>catore del tono<br />

dell’umore, della vivibilità quoti<strong>di</strong>ana non era oggetto <strong>di</strong> questa specifica ricerca,<br />

è forse oggetto <strong>di</strong> qualche altra ricerca in corso ? È un in<strong>di</strong>catore molto importante<br />

per il paziente e i familiari, lo è anche per i me<strong>di</strong>ci? E come si possono concertare<br />

le priorità nella ricerca, tra me<strong>di</strong>ci e pazienti?<br />

Qui entriamo nel vivo della materia, con la nostra Segretaria Nazionale,<br />

Francesca Macari, che restituisce a ognuno il proprio ruolo: “Noi genitori<br />

siamo i più esperti dei nostri figli, della malattia: siamo professionisti, ma<br />

noi abbiamo anche bisogno <strong>di</strong> voi, abbiamo bisogno dei Professionisti<br />

professionisti!”<br />

Il passaggio <strong>da</strong> <strong>una</strong> lingua all’altra a volte arricchisce, poiché il prof. Petrus de<br />

Vries raccoglie l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> Francesca e traduce il ruolo del me<strong>di</strong>co in Professional<br />

professionals, ovvero in Professionisti professionali, appellativo che, chiarisce<br />

subito, gli piace moltissimo, e spiega perché: “noi me<strong>di</strong>ci siamo stati educati a<br />

pensare che dobbiamo <strong>da</strong>re le risposte, invece è importante e ci rende effettivamente<br />

professionali sapere che non sappiamo tutte le risposte. Quello che mi ha colpito<br />

quando ho iniziato a lavorare con la ST è stato proprio rendermi conto che conosco<br />

molte poche risposte.” E questa consapevolezza apre le porte a professionisti e<br />

genitori che fanno domande e ascoltano risposte, a uno stile collaborativo e<br />

partecipativo <strong>di</strong> altre energie.<br />

Me<strong>di</strong>ci e pazienti alleati, dunque, non solo nell’affrontare la malattia, ma<br />

anche nell’affrontare altri colleghi, professionisti meno professionali, come vengono<br />

Speciale Congresso Internazionale<br />

Per il convegno <strong>di</strong> Napoli abbiamo pensato e organizzato <strong>una</strong> Tavola Roton<strong>da</strong> sul tema della relazione<br />

me<strong>di</strong>co-paziente, un tema molto vicino e vissuto <strong>da</strong>lle famiglie Ast e <strong>da</strong>i me<strong>di</strong>ci che collaborano con<br />

loro. Ci siamo presi l’impegno col prof. De Vries <strong>di</strong> raccogliere le relazioni dei partecipanti alla Tavola<br />

roton<strong>da</strong> <strong>di</strong> Napoli e approfon<strong>di</strong>re l’argomento. Per ora questo è un assaggio, <strong>una</strong> mia osservazione su<br />

come il tema si è sviluppato durante le giornate del convegno.<br />

descritti i membri <strong>di</strong> <strong>una</strong> commissione tecnica dell’Asl <strong>da</strong>l nostro delegato della<br />

Sardegna, Efisio Bachis. Nel suo racconto che qui sintetizzo brevemente: Efisio<br />

per tre volte ripete la doman<strong>da</strong> per il riconoscimento del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> usufruire della<br />

legge 104, le prime due volte viene convocato <strong>da</strong>lla commissione tecnica e<br />

racconta <strong>di</strong> entrare in <strong>una</strong> stanza con i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>sposti a mezzal<strong>una</strong> <strong>da</strong>vanti a<br />

lui: “nemmeno mi guar<strong>da</strong>vano, sfogliavano le carte che avevano <strong>da</strong>vanti, <strong>una</strong><br />

dottoressa mi ha <strong>da</strong>to un’occhiata breve <strong>da</strong> sopra gli occhiali, io gli <strong>di</strong>cevo: leggete,<br />

informatevi sulla malattia, solo perché cammino e parlo non vuol <strong>di</strong>re che non<br />

sono malato… ma quelli niente …” e per due volte la sua doman<strong>da</strong> viene bocciata.<br />

La terza volta Efisio chiede a un me<strong>di</strong>co, un primario molto noto <strong>di</strong> Cagliari che<br />

segue la ST, <strong>di</strong> accompagnarlo: “appena entrato i me<strong>di</strong>ci si alzano tutti in pie<strong>di</strong><br />

come <strong>da</strong>vanti a un generale, perché lui nella sua ventennale carriera questi li<br />

conosceva tutti … lui ha parlato e ha spiegato, e <strong>di</strong> lì in poi non c’è stato più<br />

nessun problema.”<br />

Il ruolo dell’associazione nell’empowerment del paziente in questi casi è dunque<br />

un ruolo <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà riguardo alle strutture pubbliche, nel senso <strong>di</strong> fornire <strong>una</strong><br />

rete <strong>di</strong> relazioni anche a chi ne è sprovvisto personalmente, in modo <strong>da</strong> assicurare<br />

un’adeguata assistenza a tutti.<br />

Molti no<strong>di</strong> restano ancora <strong>da</strong> sciogliere e <strong>da</strong> approfon<strong>di</strong>re su questo tema così<br />

coinvolgente, un argomento particolare sarà l’introduzione degli aspetti<br />

neuropsichiatrici (<strong>di</strong>sturbi del comportamento, dell’appren<strong>di</strong>mento etc.) all’interno<br />

delle linee gui<strong>da</strong> internazionali per la ST, l’introduzione all’interno dell’equipe che<br />

sta svolgendo le Linee gui<strong>da</strong> per la ST in Italia <strong>di</strong> professionalità non me<strong>di</strong>che come<br />

psicologhe e pe<strong>da</strong>gogiste, e prossimamente tutti i suggerimenti e le suggestioni<br />

dei relatori della Tavola Roton<strong>da</strong>, me<strong>di</strong>ci e familiari.<br />

Giulia Mariani<br />

giulia-mariani@libero.it<br />

I partecipanti al Congresso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!