08.06.2013 Views

L'arte e i suoi linguaggi dalla Preistoria al Settecento - Mondadori ...

L'arte e i suoi linguaggi dalla Preistoria al Settecento - Mondadori ...

L'arte e i suoi linguaggi dalla Preistoria al Settecento - Mondadori ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’aureola: il segno del divino<br />

simbolo di potenza nell’antichità, diviene con il Cristianesimo emblema di sacr<strong>al</strong>ità.<br />

riservata dapprima a gesù, caratterizzerà poi i santi, i beati e persino i diavoli. gli artisti seguono<br />

regole ben precise per re<strong>al</strong>izzarle.<br />

L’aUreoLa Dei santi<br />

Nell’iconografia cristiana esistevano precise<br />

regole che venivano rispettate da tutti<br />

gli artisti. L’aureola senza croce era<br />

riservata in genere ai santi canonizzati e<br />

agli angeli (Fig. 3).<br />

Dio padre, raffigurato in forma umana co-<br />

me un anziano <strong>d<strong>al</strong>la</strong> barba fluente, presentava<br />

un’aureola triangolare che rimanda<br />

<strong>al</strong> concetto di Trinità.<br />

L’aureola quadrangolare è una forma<br />

non molto frequente che serve a indicare<br />

i personaggi reputati santi ma ancora in<br />

vita (Fig. 4).<br />

Se infatti il cerchio è una forma riservata <strong>al</strong><br />

cielo, il quadrato o il rettangolo rimandano<br />

<strong>al</strong>l’ambito terreno.<br />

L’aureola può in <strong>al</strong>cuni casi comparire<br />

anche sul capo di diavoli o di m<strong>al</strong>vagi<br />

(Giuda Iscariota, il traditore<br />

di Gesù), ma in questo caso è<br />

dipinta solitamente di nero.<br />

t<br />

Figura 3<br />

San Paolo e santa Prassede, particolare<br />

dei mosaici dell’arco trionf<strong>al</strong>e, Roma,<br />

della Basilica di Santa Prassede<br />

Le icone sacre bizantine costituiscono un<br />

riferimento molto importante nelle opere<br />

dell’artista russo Casimir M<strong>al</strong>evic ˇ (1878-<br />

1935). In Croce (nera) riprende il simbolo<br />

cristiano per eccellenza ma lo usa<br />

come pura forma geometrica: una croce<br />

completamente nera su un fondo bianco.<br />

t<br />

Figura 6<br />

Casimir M<strong>al</strong>evic, ˇ<br />

Croce (nera),<br />

1915, olio su tela,<br />

80 x 79,5 cm,<br />

Parigi,<br />

Centre Pompidou<br />

Osservo e confronto<br />

Figura 4<br />

San Pasqu<strong>al</strong>e I, particolare<br />

dei mosaici dell’abside,<br />

Roma, della basilica<br />

di Santa Prassede<br />

• Qu<strong>al</strong>e caratteristica segn<strong>al</strong>a l’aureola?<br />

t<br />

• Qu<strong>al</strong>e significato aveva prima dell’arte cristiana?<br />

• Qu<strong>al</strong>e figura della storia sacra è indicata con l’aureola<br />

nel mosaico di San Vit<strong>al</strong>e a Ravenna e perché?<br />

• Che differenza c’è tra aureole tonde e aureole quadrate?<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!