08.06.2013 Views

Relazione Stato di Attuazione PSR Sicilia 2007-2013

Relazione Stato di Attuazione PSR Sicilia 2007-2013

Relazione Stato di Attuazione PSR Sicilia 2007-2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

− Con D.D.G. n. 1476 del 3/11/2009 è stata approvata la Long List <strong>di</strong> figure professionali a valere<br />

sulla Misura 341;<br />

Relativamente all’Asse IV, nella G.U.R.S. n. 25 del 10/06/2011 è stato pubblicato il bando per la<br />

selezione <strong>di</strong> nuovi GAL, ricadenti in aree eleggibili sul cui territorio (NAT) non risultano presenti<br />

Gruppi <strong>di</strong> Azione Locale già finanziati. Con D.D.G. n. 1229 del 28/09/2011 è stata approvata la<br />

graduatoria definitiva con n. 2 GAL ammessi. Pertanto il numero complessivo dei GAL selezionati<br />

è salito a n.17.<br />

Alla data della presente relazione n. 15 GAL hanno richiesto l’anticipazione per la Misura 431.<br />

1.4 - Revisione dell’Allegato 1 <strong>PSR</strong> <strong>Sicilia</strong> - Giustificazione dei premi<br />

Dopo i primi anni <strong>di</strong> applicazione del <strong>PSR</strong> <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong> sono emersi evidenti elementi <strong>di</strong> criticità che<br />

vanno rapportati ai livelli <strong>di</strong> aiuto e ai target in<strong>di</strong>viduati al momento dell’approvazione del<br />

Programma per le Misure agroambientali.<br />

Pertanto, in coerenza con il documento <strong>di</strong> lavoro del Comitato dello Sviluppo Rurale - Informazioni<br />

per gli stati membri riguardanti la procedura <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica dei premi agroambientali (WD 28-257/08)<br />

– si è resa necessaria la revisione dei pagamenti per evitare possibili situazioni <strong>di</strong> sottocompensazioni<br />

generate dagli effetti delle crisi economica e delle mutate con<strong>di</strong>zioni congiunturali <strong>di</strong><br />

mercato sui margini lor<strong>di</strong> delle aziende agricole. Le conseguenti elaborazioni economiche sono state<br />

realizzate grazie a nuove evidenze scaturite dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una più ampia bibliografia tecnicoscientifica<br />

e dei dati al 2008 della Banca Dati RICA <strong>Sicilia</strong>.<br />

L’aggiornamento dei premi agroambientali va nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una più reale ed equa<br />

compensazione degli impegni assunti e si riflette positivamente sulla performance ambientale,<br />

dando nuovo impulso alle adesioni degli agricoltori e scongiurando il pericolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>saffezione,<br />

palesato dalle recenti rinunce (ban<strong>di</strong> 2008 e 2010), mai verificatesi in passato, proprio nel momento<br />

in cui completati gli impegni delle precedenti programmazioni (trascinamenti) occorre mantenere<br />

nel tempo i livelli <strong>di</strong> efficacia ad oggi raggiunti.<br />

La revisione dei premi, nel rispetto <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dagli artt. 48 e 53 del Reg. CE 1974/2006 e<br />

dall’art. 39 del Reg. CE 1968/2005, è stata effettuata dall’INEA, che ha tenuto conto dei seguenti<br />

elementi:<br />

a) <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati al 2008 della Banca Dati RICA <strong>Sicilia</strong>, ai fini dell’aggiornamento delle<br />

baseline per i <strong>di</strong>versi raggruppamenti <strong>di</strong> colture;<br />

b) <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> più ampia bibliografia e possibilità <strong>di</strong> avvalersi <strong>di</strong> specifiche indagini e<br />

perizie per una più esaustiva stima dei margini lor<strong>di</strong> delle colture sottoposte al metodo <strong>di</strong><br />

coltivazione ecosostenibile e biologico;<br />

c) pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> apposite metodologie e calcoli per la quantificazione dei premi per i<br />

nuovi interventi dell’indennità natura 2000 e della nuova azione agroambientale <strong>di</strong> cui:<br />

- Misura 213 “Divieto <strong>di</strong> superare il carico <strong>di</strong> bestiame massimo previsto dalle misure<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a”;<br />

- Misura 213 “Obbligo <strong>di</strong> costituire una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 5 m dalle linee <strong>di</strong><br />

impluvio”;<br />

- Azione 214/1G “Contrasto ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico e recupero del<br />

paesaggio agrario tra<strong>di</strong>zionale”<br />

d) opportunità <strong>di</strong> dare risalto ai vantaggi ambientali correlati alle principali pratiche <strong>di</strong> gestione<br />

agricola previste nell’ambito delle azioni 214/1A e 214/1B.<br />

La revisione dei premi agroambientali ha reso necessario anche l’aggiornamento della demarcazione<br />

con la “Vendemmia verde” prevista dall’OCM Vitivinicola che ha portato al ricalcolo del premio<br />

previsto per il settore.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!