09.06.2013 Views

35 - Assocazione Italiani Freienbach

35 - Assocazione Italiani Freienbach

35 - Assocazione Italiani Freienbach

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AIF ASSOCIAZIONE ITALIANI FREIENBACH Il Giornalino<br />

DECINE MORTI PER ABBRONZATURA ARTIFICIALE<br />

Pag. 24<br />

SYDNEY - (Australia),<br />

La pratica dell'abbronzatura artificiale provoca<br />

ogni anno in Australia la morte di decine di persone,<br />

colpite da melanoma o da altri tumori della<br />

pelle.<br />

Secondo uno studio del Queensland Institute of<br />

Medical Research, appena pubblicato sul Medical<br />

Journal of Australia, l'impiego frequente o<br />

anche solo saltuario dei lettini abbronzanti provoca<br />

l'insorgenza di almeno 281 nuovi casi di<br />

melanoma l'anno nel Paese (su una popolazione<br />

totale di 21 milioni), 43 dei quali letali.<br />

La tintarella artificiale, inoltre, sarebbe responsabile<br />

dell'insorgere di circa 2.500 casi annui di<br />

tumori della pelle diversi dal melanoma. Il costo a carico del sistema<br />

sanitario per la cura di questi casi, assolutamente evitabili, di malattie<br />

cutanee si aggira sui 3 milioni di dollari l'anno (1,8 milioni di euro), scrive<br />

la dottoressa Louisa Gordon, che ha curato la ricerca, chiedendo al<br />

governo federale di intervenire regolando severamente l'attività dei solarium,<br />

o addirittura mettendoli al bando.<br />

Lo studio ha accertato che le aziende legate ai solarium si sono quadruplicate<br />

dal 1992. E i test condotti presso l'Agenzia per la sicurezza<br />

nucleare indicano che la maggioranza dei lettini hanno un'intensità di<br />

radiazioni ultraviolette tre volte maggiore di un mezzogiorno estivo nella<br />

città tropicale di Brisbane, in Queensland.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!