09.06.2013 Views

personaggi biblici - eremo Cristo Re 2010 - Luca Moscatelli

personaggi biblici - eremo Cristo Re 2010 - Luca Moscatelli

personaggi biblici - eremo Cristo Re 2010 - Luca Moscatelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

servo, perché sussista sempre dinanzi a te! Poiché tu, Signore, hai parlato e per la tua benedizione la<br />

casa del tuo servo sarà benedetta per sempre!» (2 Sam 7)<br />

La prima cosa che colpisce nell’autopresentazione di Dio (vv 6-7) è l’affermazione del suo<br />

nomadismo, al quale non intende rinunciare. E’ stato finora un Dio itinerante, in una<br />

situazione di «esodo», per essere vicino al popolo che ha «fatto uscire». La seconda è il<br />

richiamo ai Giudici (cf anche v 11) e al loro compito di «pascere» Israele, il gregge di Dio.<br />

Essi sono dunque stati pastori di un gregge che appartiene al Signore, e lo hanno<br />

condotto nel suo nome perché è Dio il Pastore di Israele.<br />

Dal v 8 la parola di Dio ribadisce l’identità di Davide, preso dal Signore dai pascoli per<br />

essere un capo-pastore. L’itineranza di Davide è stata l’itineranza di Dio. E finché è<br />

durata, cioè fino a questo momento, in essa e grazie ad essa Davide ha potuto avere la<br />

certezza della vicinanza del suo Dio. Ora si profila la possibilità di un riposo, di un «luogo»<br />

e di una casa. Sta per finire l’itineranza? In un certo senso sì, e non sarà un bene. Ma sta<br />

comunque per cominciare una storia tra Padre e figlio, che è pur sempre un itinerario del<br />

quale Dio mantiene la guida. Nessun immobilismo sarà possibile con JHWH che cammina<br />

e che fa camminare.<br />

Nella sua risposta orante, dove Davide dà il meglio di sé, due sono gli elementi<br />

continuamente ripetuti: la parola del Signore e il riferimento al popolo di Israele. Il re<br />

richiama naturalmente anche la promessa di Dio che riguarda la stabilità della sua<br />

discendenza. Di questo, stupito, il pastore di Betlemme ringrazia. E verso la fine vi insiste.<br />

Troppo. Sembra volere una certezza che nessuno gli può dare, quasi a presagire una<br />

possibilità diversa. Del resto lui stesso colloca la promessa che ha ricevuto dal Signore nel<br />

contesto più ampio e fondamentale dell’alleanza tra Dio e Israele (cf vv 23-24!). La «casa»<br />

che Dio promette a Davide avrà consistenza se rimarrà fondata sulla parola di JHWH e se<br />

riconoscerà come suo compito primario la cura del popolo del Signore. Alla fine della<br />

preghiera del re non c’è una replica, una assicurazione da parte di Dio. La questione resta<br />

aperta, affidata al seguito della storia.<br />

L’insistenza sulla parola avvicina la figura di David all’ideale presentato dal Deuteronomio,<br />

dove il re è colui che ha come primo compito quello di trascrivere e di leggere la Torah (Dt<br />

17,18-20). Il «luogo» evocato dall’oracolo rivolto a Natan (v 10) può a questo punto<br />

caricarsi di un contenuto preciso, la Torah, la vera «patria portatile» d’Israele.<br />

«Come conseguenza della risposta di JHWH, David doveva abdicare, uscire da<br />

Gerusalemme in compagnia dell’Arca, rimetterla sotto la tenda o dimenticarla e ritornare<br />

lui stesso dietro i suoi greggi, a Bet-Lechem, libero a servire da giudice per salvare<br />

puntualmente Israele. La sua risposta e il regno costituiscono una fuga in avanti, un effetto<br />

di questa giustizia immanente che cade su Israele che ha voluto un re» 7 .<br />

La via perversa del potere e la decadenza<br />

Non ci vuol molto ed ecco che Davide appare come un nuovo Saul. Mentre infuria la<br />

guerra il re è nella sua reggia e non alla testa dei suoi sul campo di battaglia. Fa perfino la<br />

siesta e si alza tardi. Passeggiando annoiato sulla terrazza vede una donna che gli piace<br />

(ne ha già moltissime) e che potrebbe rompere la monotonia del momento. E nonostante<br />

venga a sapere che è moglie di uno dei suoi comandanti, la manda a prendere e fa<br />

7 J. Cazeaux, Saul, David, Salomon. La Royauté et le destin d’Israel, Cerf, Paris 2003, 197.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!