09.06.2013 Views

personaggi biblici - eremo Cristo Re 2010 - Luca Moscatelli

personaggi biblici - eremo Cristo Re 2010 - Luca Moscatelli

personaggi biblici - eremo Cristo Re 2010 - Luca Moscatelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ealizzazione anche a costo di perdere per strada i pezzi che non si adeguano all’ideale<br />

(Nacor, un figlio!).<br />

Per stanare Abramo Dio gli promette quello che lui desidera e che in famiglia sembra<br />

sempre un po’ scarseggiare: la benedizione, cioè la fecondità, la vita. E insieme promette<br />

che così troverà se stesso. E’ inevitabile che Abramo partendo in prima battuta abbia<br />

compreso il progetto di Dio secondo le coordinate della sua storia e del suo desiderio<br />

attuale, che non è sbagliato, ma che andrà educato dall’itineranza stessa. Parte per<br />

Canaan, ma nelle parole del Signore si ascoltava solo di un «paese che io ti indicherò».<br />

Nonostante questa indeterminazione della meta, quando parte Abramo sa esattamente<br />

dove andare perché, per lui, la destinazione «naturale» di una migrazione non può che<br />

essere quella. Il Signore avalla la scelta di Abramo.<br />

Ma appena arrivato in Canaan quello che sperimenta è la fame:<br />

10 Venne una carestia nel paese e Abram scese in Egitto per soggiornarvi, perché la carestia gravava<br />

sul paese. (Gen 12)<br />

La terra si mostra poco ospitale e Abramo deve ripartire per sopravvivere. Va in Egitto<br />

«per soggiornarvi», non certo per starci qualche giorno. Pensa forse che il «paese che io ti<br />

indicherò» sia ora l’Egitto? Verrà cacciato dal faraone per il noto fatto della sposa-sorella.<br />

Quel che si vede è che seguire la promessa di Dio non risparmia ad Abramo la lotta per la<br />

vita. La fiducia viene subito messa alla prova e la liberazione propone un’assai difficile<br />

libertà. Ma Abramo non esiterebbe a dare anche la moglie pur di salvare la sua speranza<br />

in un futuro di «padre innalzato». Dio gli dovrà ricordare, e non una volta soltanto, che la<br />

promessa non potrà realizzarsi senza Sara. Non si genera un figlio senza una madre, e<br />

quella madre dovrà essere Sara. Anche in questo modo Abramo dovrà imparare che il<br />

figlio che avrà non sarà «suo», ma gli sarà donato.<br />

Incontri sorprendenti lungo la strada<br />

E’ proprio l’itineranza a educare Abramo. Ma ci vorranno più incontri e molto tempo<br />

giacché l’idea da scalzare è potente nella sua ovvietà e quella nuova è troppo «strana» ed<br />

«estraniante». Mi fermo brevemente su due di questi incontri.<br />

Melchisedek<br />

17 Quando Abram fu di ritorno, dopo la sconfitta di Chedorlaomer e dei re che erano con lui, il re di<br />

Sòdoma gli uscì incontro nella Valle di Save, cioè la Valle del re. 18 Intanto Melchisedek, re di Salem,<br />

offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo 19 e benedisse Abram con queste parole: «Sia<br />

benedetto Abram dal Dio altissimo, creatore del cielo e della terra, 20 e benedetto sia il Dio altissimo,<br />

che ti ha messo in mano i tuoi nemici». Abram gli diede la decima di tutto. (Gen 14)<br />

Che Abramo sia benedetto lo vedono prima di tutto altri. Se poi questo avviene è perché<br />

qualcuno che non è l’eletto misteriosamente conosce Dio e ne riconosce la traccia nel suo<br />

uomo.<br />

Abimèlech<br />

1 Abramo levò le tende di là, dirigendosi nel Negheb, e si stabilì tra Kades e Sur; poi soggiornò come<br />

straniero a Gerar. 2 Siccome Abramo aveva detto della moglie Sara: «E` mia sorella», Abimèlech, re<br />

di Gerar, mandò a prendere Sara. 3 Ma Dio venne da Abimèlech di notte, in sogno, e gli disse: «Ecco<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!