09.06.2013 Views

Relazione del Presidente - Ad Undecimum

Relazione del Presidente - Ad Undecimum

Relazione del Presidente - Ad Undecimum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Relazione</strong> <strong>del</strong> <strong>Presidente</strong><br />

Rovistando tra gli antichi giornalini editi dal Comune di San Giorgio, con<br />

sorpresa ho riscoperto un articolo relativo alla nostra associazione che riporta<br />

quanto segue:<br />

“Dopo alcuni incontri preli minari, promossi dall’Assesso re A. Bellinetti<br />

e da un grup po di appassionati di archeo logia e storia locale, si è costi tuita<br />

legalmente, il 25 feb braio 1987, l’Associazione per la ricerca storica ed<br />

ambienta le «ad <strong>Undecimum</strong>» di San Giorgio di Nogaro. All’atto <strong>del</strong>la costituzione<br />

<strong>del</strong> Sodali zio è stato eletto, per la dura ta di tre anni, un consiglio<br />

di rettivo composto da 11 perso ne; dott. Curzio Conti (presi dente), Renato<br />

Mongera (vi ce-presidente), Luigi Del Pic colo (segretario), Paolo Beltramini,<br />

Roberto Cargnelutti, Sandra Dri, Valeriano Ietri, Luciano Musacci, Roberto<br />

Piccini, Enzo Volponi, Alber to Vicenzin (consiglieri).<br />

Vari sono gli scopi che essa si prefi gge: in primo luogo promuovere una<br />

serie di ricer che in svariati campi al fi ne di arricchire di nuove notizie la storia<br />

<strong>del</strong> paese, riprendendo così idealmente il lavoro di P.V. Ferrari che, nel lontano<br />

1883, a San Giorgio dedicò un libro assai interessante.<br />

Tre sono i settori di attività di ricerca individuati: 1) l’am bito propriamente<br />

storico; 2) l’etnografi a, che comprende aspetti importanti quali l’e spressione<br />

linguistica locale, la toponomastica (nomi di loca lità, strade ecc.), l’onomastica<br />

(nomi di persona caratteristici <strong>del</strong>la zona), usi, costumi, ecc.; 3) l’ambiente,<br />

con particolare riguardo allo studio <strong>del</strong>le ti pologie architettoniche<br />

ed ur banistiche e dei molteplici aspetti morfologici <strong>del</strong> territo rio (risorgive,<br />

boschi, fi umi, canali, zone umide); sono compresi anche gli aspetti ecologici<br />

e la conservazione <strong>del</strong>l’ambiente. In questi primi mesi l’Asso ciazione, che<br />

attualmente con ta già 120 iscritti, ha condotto queste interessanti iniziative<br />

sul territorio …”.<br />

Da quando è stato scritto questo articolo sono trascorsi ben 25 anni durante<br />

i quali si sono avvicendati quattro presidenti, nell’ordine: Curzio Conti, Alberto<br />

Vicenzin, Enzo Volponi e Andrea Dell’Agnese, i quali assieme ai direttivi<br />

che li hanno coadiuvati hanno dato continuità ai fondamenti a cui si è ispirata<br />

l’Associazione.<br />

In questi 25 anni sono state sviscerate numerose tematiche a carattere locale<br />

che hanno trovato posto sugli Annuari come quello che andiamo a presentare,<br />

5


frutto di ricerche e studi di tutti coloro i quali hanno voluto contribuire allo<br />

sviluppo <strong>del</strong>la nostra cultura.<br />

Un quarto di secolo è un periodo decisamente lungo per un’associazione<br />

culturale non a scopo di lucro operante in una comunità diffi cile come la nostra,<br />

spesso minata da individualismi e poco propensa ad un’operosità collettiva che<br />

sta alla base di ogni crescita sociale.<br />

Ma noi abbiamo vinto questi limiti e in questo specifi co momento, attraverso<br />

la creazione di un gruppo giovani “<strong>Ad</strong> <strong>Undecimum</strong>” denominato “Icarus”,<br />

abbiamo avviato un processo di trasformazione sia statutaria che di ricerca e<br />

valorizzazione <strong>del</strong>le tematiche, al fi ne di concertare un rinnovamento pur nella<br />

continuità <strong>del</strong> gruppo dirigente: giovani come lo erano i fondatori <strong>del</strong>l’Associazione,<br />

con le stesse motivazioni e con la stessa tenacia con la quale si sono<br />

affrontate ricerche, pubblicazioni, mostre e conferenze.<br />

Vorrei, negli anni che seguiranno, poter costruire una nuova “<strong>Ad</strong> <strong>Undecimum</strong>”,<br />

dove la saggezza degli anziani e l’energia e l’inventiva dei giovani si<br />

fondessero per raggiungere nuovi orizzonti di crescita sociale.<br />

Il nostro continuo operare nel tempo, fatto di piccole cose e - soprattutto<br />

negli ultimi cinque anni - volto alla collaborazione con le diverse associazioni<br />

locali grazie all’aiuto continuo <strong>del</strong> Sistema Bibliotecario Intercomprensoriale,<br />

<strong>del</strong> Comune di San Giorgio di Nogaro e <strong>del</strong>la Regione Friuli V.G., ha come<br />

precipuo obiettivo la costruzione <strong>del</strong>l’identità comunitaria che ha visto il suo<br />

apice nell’organizzazione <strong>del</strong> 250° <strong>del</strong>la Madonna <strong>Ad</strong>dolorata.<br />

In riferimento alla specifi ca laboriosità di quest’anno, come prima attività<br />

riportiamo la presentazione, nel mese di febbraio, <strong>del</strong>l’Annuario 2011; successivamente<br />

si è contribuito alla realizzazione <strong>del</strong> libro “Le Nostre Storie”<br />

edito dal Gruppo Alpini di San Giorgio di Nogaro, sezione di Palmanova: una<br />

pubblicazione che, oltre a tracciare la storia locale <strong>del</strong> corpo d’arma, narra<br />

alcune signifi cative vicende di sangiorgini impegnati nella Seconda Guerra<br />

Mondiale; il rapporto collaborativo instaurato non si è limitato alla sola opera<br />

letteraria ma ci ha portato ad allestire altre iniziative di supporto culturale a<br />

quelle sportive e di promozione <strong>del</strong>l’attività corale, in diverse serate tenutesi<br />

sia a San Giorgio di Nogaro che in Comune di Porpetto.<br />

L’attività, come ogni anno, è proseguita garantendo una collaborazione con<br />

le scuole attraverso laboratori di archeologia preistorica gestiti dal nostro Marco<br />

Zanon e fornendo un signifi cativo corpo didattico all’Università <strong>del</strong>la Terza<br />

Età di San Giorgio di Nogaro con la presenza di ben 5 relatori, sia membri <strong>del</strong><br />

direttivo che semplici soci.<br />

6


Quest’anno durante la ricorrenza <strong>del</strong>la Madonna <strong>Ad</strong>dolorata, unitamente<br />

alla Festa <strong>del</strong> Friuli è stata allestita, negli spazi <strong>del</strong>l’Antiquarium, una mostra<br />

dedicata alle medagliette votive <strong>del</strong>la provincia di Udine, coordinata da Marco<br />

Zanon; per l’occasione è stato creato un interessante pieghevole divulgativo.<br />

Nel periodo di Itinerannia si è realizzata la mostra in occasione <strong>del</strong> nostro<br />

25° anniversario, dove è stata esposta tutta la produzione libraria, quella legata<br />

alle conferenze, alle esposizioni e relativa ai video-documentari realizzati nel<br />

corso di tutti questi anni. La videoregistrazione viene affi data all’associazione<br />

Super8 di San Giorgio di Nogaro, realtà con cui il nostro consigliere<br />

Mario Passero mantiene il costante coordinamento. Durante l’estate è inoltre<br />

proseguita una collaborazione con le associazioni che ha comportato l’organizzazione<br />

di un viaggio fi nalizzato ad un incontro conoscitivo, assieme alla<br />

locale sezione dei Bersaglieri, a Carzano (TN), volto a tessere i rapporti che<br />

potrebbero portare, per il 2013 e 2014, al riconoscimento <strong>del</strong>la nostra cittadina<br />

quale tappa fondamentale <strong>del</strong> percorso sulla Grande Guerra, in quanto ex sede<br />

di Università Militare.<br />

E’ in fase di organizzazione una mostra fotografi ca relativa al lascito Ferrari,<br />

composto da un gran numero di immagini <strong>del</strong> primo confl itto mondiale: in<br />

particolare foto aeree e di velivoli; tale ricerca e catalogazione è stata avviata<br />

insieme all’associazione d’arma aeronautica.<br />

Durante il mese di agosto si è tenuta a Precenicco una serie di incontri alla<br />

scoperta <strong>del</strong> Friuli - borghi, chiese e dintorni raccontati dal circolo fotografi co<br />

Anaxum - la cui serata di apertura ha visto la nostra partecipazione; riscontrato<br />

l’interesse suscitato nel pubblico, l’iniziativa è stata ripresa a settembre, con<br />

alcune modifi che, a San Giorgio di Nogaro. L’organizzazione è stata curata in<br />

condivisione tra la nostra associazione e il Comune di San Giorgio. Moderatore<br />

<strong>del</strong>la serata il giornalista Daniele Paroni, relatori l’arch. Andrea Dell’Agnese<br />

per i beni culturali e dott. Davide Lorigliola di Latisana <strong>del</strong>lo Studio “Terre<br />

da Inventare”.<br />

Nei primi mesi d’autunno, durante un sabato ventoso, siamo stati onorati<br />

dalla visita di una <strong>del</strong>egazione <strong>del</strong>la cittadina mineraria di fondazione, croata,<br />

denominata Raša (Arsia). A capo <strong>del</strong> comitato il Sindaco Josip Knapić al quale<br />

si sono esposte le realtà produttive <strong>del</strong>la nostra zona.<br />

L’associazione, nell’ottica collaborativa tra le varie realtà e nell’interesse<br />

comune <strong>del</strong>la crescita culturale locale ha inteso proseguire l’attività durante<br />

tutto il Duemiladodici contribuendo all’organizzazione e al sostegno degli<br />

eventi bandistici realizzati nel Comune di San Giorgio di Nogaro, nella Sala<br />

7


Parrocchiale di Carlino e, ancora, nella Chiesa Parrocchiale di Carlino, assieme<br />

alla Banda Stella Maris e alla Corale di San Vito di Marano, al Gruppo Corale<br />

e alla Nuova Banda di Carlino, alla Fanfara dei Bersaglieri sezione F. Maran<br />

di San Giorgio di Nogaro.<br />

Nel mese di ottobre è stato presentato il libro <strong>del</strong> consigliere Gianni Bellinetti,<br />

“San Giorgio 1925 - Arriva la Filologica” che ritracciava gli eventi<br />

locali compresi tra la fi ne <strong>del</strong> primo confl itto mondiale e l’avvento <strong>del</strong> fascismo,<br />

dando particolare evidenza al Congresso <strong>del</strong>la Filologica Friulana. Nello<br />

stesso periodo l’associazione Super8 ha proiettato in anteprima e con grosso<br />

successo di pubblico il fi lm “Une frute cui cjavei luncs e neris” all’Auditorium<br />

“San Zorz”, evento che ha visto la nostra partecipazione.<br />

Si è proseguito nella raccolta dei contributi letterari, confl uiti nel presente<br />

Annuario 2012, e fotografi ci che hanno dato vita al Calendario 2013, presentato<br />

con un ricco programma durante il quale è stata molto apprezzata l’esibizione<br />

<strong>del</strong> chitarrista Andrea Di Marco, insegnante <strong>del</strong>la Scuola di Musica, costola<br />

<strong>del</strong>la Nuova Banda Comunale di S. Giorgio di Nogaro, la quale è intervenuta<br />

all’apertura di altri eventi durante il corso <strong>del</strong>l’anno.<br />

Ai primi di dicembre una nostra rappresentanza, assieme al Sindaco di<br />

San Giorgio di Nogaro Pietro Del Frate e al Vicesindaco di Torviscosa Settimo<br />

Mareno, coordinata dal socio “<strong>Ad</strong> <strong>Undecimum</strong>” Lodovico Rustico, ha<br />

contraccambiato la visita al Comune istriano di Raša / Arsia – Croazia (città<br />

di fondazione come Torviscosa). Nell’incontro si sono evidenziate le diverse<br />

vicende storiche che legano le tre comunità e si sono tessuti rapporti per il<br />

futuro.<br />

La maggior parte <strong>del</strong>la nostra attività trova ampio spazio sul sito www.<br />

adundecimum.it, completamente rinnovato e tenuto aggiornato da Ludovico<br />

Rustico, pertanto invito tutti coloro che fossero interessati a visitare la nostra<br />

pagina web, in modo da seguire le date <strong>del</strong>le iniziative.<br />

Il Calendario 2013 dal titolo “Piazze Sangiorgine – Incontriamoci a San<br />

Giorgio” nasce sulla spinta <strong>del</strong> desiderio di aprire un dibattito e indurre una<br />

miglior conoscenza degli spazi aperti nella nostra comunità: luoghi d’incontro<br />

spesso vuoti e mal organizzati in quanto per lo più dei veri e propri parcheggi.<br />

Ultimo lavoro in chiusura d’anno ha rappresentato infi ne il supporto che<br />

l’Associazione ha fornito alla realizzazione <strong>del</strong> libro “Volley fortissimamente<br />

volley - Quarant’anni di pallavolo sangiorgina”, scritto da Angelo Miorin con<br />

la collaborazione di Marina Marussi.<br />

Prosegue da sempre, grazie a Luigi Del Piccolo la tutela e l’insegnamento<br />

8


<strong>del</strong>la lingua friulana, attraverso attività didattica, documenti e spettacoli prodotti.<br />

Si devono inoltre citare innumerevoli attività in corso, come il progetto per<br />

il riposizionamento <strong>del</strong>la colonna di approvvigionamento idrico <strong>del</strong>le locomotive<br />

a vapore e la raccolta di materiale sugli antichi mestieri: entrambe seguite<br />

dal nostro consigliere Enzo Paravano.<br />

Anche quest’anno, nonostante il periodo di crisi che stiamo attraversando,<br />

siamo riusciti a portare a termine le nostre iniziative e questo grazie soprattutto<br />

al sostegno <strong>del</strong>la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, al Comune di San<br />

Giorgio di Nogaro e ad alcuni sponsor locali.<br />

Un ringraziamento particolare a tutto il personale <strong>del</strong>la Biblioteca e alla<br />

dott. Ivana Battaglia per il continuo aiuto e interessamento... e un grazie di cuore<br />

a tutti i consiglieri vecchi e nuovi, soci e collaboratori che ci hanno seguito<br />

per 25 anni, con l’augurio di altri 25 anni di cultura con “<strong>Ad</strong> <strong>Undecimum</strong>”.<br />

Permetêtmi un ultin salût par furlan, la lenghe dai nestris paris, di chei che<br />

nus àn insegnât a vivi e nus àn tramandât i vêrs valôrs de nestre tiere di aghis,<br />

puartantnus pe manute a cressi.<br />

Un MANDI di cûr a ducj e sperìn che lis tradizions tramandadis dai viei<br />

ai zovins, nus dedin une man a vê un doman siôr di ricercje e di scuviertis.<br />

Mandi a ducj.<br />

Andrea Dell’Agnese<br />

Il <strong>Presidente</strong><br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!