09.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

transizione tra quello <strong>di</strong> tipo suboceanico della regione <strong>in</strong>subrica<br />

ed <strong>il</strong> clima subcont<strong>in</strong>entale della bassa pianura. Rispetto a<br />

quest’ultima, <strong>in</strong> particolare, si hanno precipitazioni me<strong>di</strong>e più<br />

elevate (OTTONE & ROSSETTI 1980) e sono attenuati i fenomeni legati<br />

al ristagno <strong>di</strong> masse d’aria fredda grazie ad una maggiore elevazione:<br />

le temperature <strong>in</strong>vernali sono leggermente più alte, si<br />

ha una m<strong>in</strong>ore escursione termica annua ed un m<strong>in</strong>or <strong>numero</strong><br />

<strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> nebbia.<br />

Il seguente <strong>di</strong>agramma (Fig. 4) che mette <strong>in</strong> relazione <strong>il</strong> regime<br />

pluviometrico con la <strong>di</strong>stribuzione dei giorni piovosi durante<br />

<strong>il</strong> corso dell’anno, ci permette <strong>di</strong> trarre ulteriori <strong>in</strong>formazioni<br />

sull’habitat dei siti stu<strong>di</strong>ati. Si ev<strong>in</strong>ce, <strong>in</strong>fatti, che le abbondanti<br />

precipitazioni registrate nel mese <strong>di</strong> ottobre avvengono nell’arco<br />

<strong>di</strong> pochi giorni; fatto che, <strong>in</strong> territori caratterizzati da un suolo<br />

arg<strong>il</strong>loso, compatto, duro e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> impermeab<strong>il</strong>e, è determ<strong>in</strong>ante<br />

per la formazione e <strong>il</strong> mantenimento <strong>di</strong> stagni e/o laghetti,<br />

<strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e più o meno naturale (ex-cave), e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> conseguenza<br />

per la sopravvivenza delle fitocenosi ad essi legate.<br />

Questo è ancora più importante considerando che, per i due habitat<br />

<strong>in</strong>teressati, l’acqua piovana rappresenta l’unica fonte <strong>di</strong> alimentazione.<br />

Fig. 4: <strong>di</strong>stribuzione dei giorni piovosi e regime pluviometrico <strong>in</strong> 24 anni<br />

<strong>di</strong> osservazione metereologica (1959-1962; GILARDELLI 2007).<br />

Aspetti floristici e vegetazionali dell’Oasi Le Foppe: l’Oasi<br />

Le Foppe si estende su una superficie <strong>di</strong> circa 5 ettari ad un’altitud<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> circa 210 m s.l.m.; essa è caratterizzata, come si può<br />

dedurre dal nome stesso, dalla presenza <strong>di</strong> nove “foppe”o stagni<br />

<strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e perlopiù antropica, <strong>di</strong> cui solo <strong>in</strong> un paio compare la<br />

“carnivora”U. vulgaris (Fig. 5). La specie, dove è presente, forma<br />

a tratti con le proprie foglie un fitto tappeto e risulta dom<strong>in</strong>an-<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!