09.06.2013 Views

Tesi dottorato Transborder Policies Chiara Barison.pdf - OpenstarTs ...

Tesi dottorato Transborder Policies Chiara Barison.pdf - OpenstarTs ...

Tesi dottorato Transborder Policies Chiara Barison.pdf - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. LA SCELTA DELLA RICERCA SOCIO-ANTROPOLOGICA<br />

Pikine, periferia ghetto, Dakar, Senegal, 2011<br />

Il mio percorso accademico è stato un interessante crocevia di differenti<br />

discipline: sociologia, economia, scienze politiche, psicologia sociale,<br />

scienze della comunicazione, giornalismo. Questo background ricco e<br />

variegato mi ha permesso di applicare alle mie ricerche un'impostazione<br />

aperta alle sperimentazioni, investigatrice, partecipativa. Ho sempre<br />

preferito ai metodi quantitativi, i metodi qualitativi, scientificamente più<br />

criticabili -perché dai risultati spesso non replicabili e non<br />

generalizzabili- eppure strumenti perfetti per descrivere la ricchezza<br />

umana e le differenti realtà sociali. La mia tesi è un esperimento di<br />

ricerca che associa alla metodologia standard della ricerca socioantropologia<br />

(ricerca su campo, immersione in profondità, osservazione<br />

partecipante e intervista qualitativa), la conversazione e il dialogo (come<br />

basi fondanti della ricerca) e l'analisi di testi di musica reggae e di musica<br />

hip hop.<br />

L’ambito qualitativo si caratterizza per una forte attenzione sull’aspetto<br />

dell’unicità dell’esperienza. I metodi qualitativi nascono dalle ricerche<br />

ermeneutiche e fenomenologiche e rifiutano le logiche della ricerca<br />

ipotetico deduttiva, preferendo logiche induttive 7 . L’analisi qualitativa si<br />

prende carico di tutti gli elementi che non sono di competenza<br />

dell’analisi quantitativa, favorisce un primo approccio alla ricerca e si<br />

attiva in una fase di socializzazione nella quale si ipotizzano gli<br />

strumenti 8 . A questo punto le conclusioni che si ottengono vengono<br />

riformulate in principi generali e successivamente viene creata una teoria<br />

7 C. Cipolla, A. De Lillo, Il sociologo e le sirene. La sfida dei metodi qualitativi, Franco Angeli, Milano, 1996.<br />

8 Ibidem, p. 21.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!