09.06.2013 Views

Tesi dottorato Transborder Policies Chiara Barison.pdf - OpenstarTs ...

Tesi dottorato Transborder Policies Chiara Barison.pdf - OpenstarTs ...

Tesi dottorato Transborder Policies Chiara Barison.pdf - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dalle prime interviste, come prevedibile, il mezzo utilizzato per la<br />

registrazione, una piccola telecamera digitale, ha creato imbarazzo. Le<br />

persone si sono sentite infastidite dalla presenza di un mezzo di<br />

registrazione audio-visivo ed è stato allora necessario arrivare far capire<br />

agli intervistati che la telecamera serviva solo per registrare le loro<br />

parole, le espressioni visive e le pause per poi riportarle su file scritto.<br />

L'intervista veniva generalmente concessa se si arrivava a farla passare<br />

come una sorta di conversazione informale tra amici. Il modo di porre le<br />

domande risultava dunque un dialogo fluente, mantenuto costantemente<br />

vivo da nuove domande e in cui si è cercato, per quanto possibile, di<br />

evitare tempi morti e pause. Per farlo è stato necessario ripetere le<br />

domande più volte, specie se la risposta tentennava o l'intervistato stava<br />

in silenzio, sempre cercando di evitare di forzare la risposta e preferendo<br />

registrare la non risposta.<br />

La prima bozza di domande stilata è risultata troppo lunga e gli<br />

intervistati arrivati a metà della traccia cominciavano ad essere stanchi.<br />

Alcune domande come quelle sulla similitudine/diversità tra senegalesi e<br />

gambiani, “Secondo te il Senegambia è un unico territorio che racchiude<br />

lo stesso popolo o è un unico territorio che racchiude due popoli<br />

differenti?” e “Credi che i senegalesi e i gambiani siano lo stesso popolo<br />

o pensi siano diversi per atteggiamenti, modi di pensare, impostazione<br />

sociale e culturale?” e le domande su una possibile integrazione tra i due<br />

stati, “Credi che il confine tra Senegal e Gambia sia necessario perché<br />

divide due stati differenti o credi che dovrebbe essere abolito perché è un<br />

confine imposto che ha separato lo stesso popolo?” e “Pensi che sarà<br />

possibile ipotizzare una futura integrazione o confederazione tra il<br />

Senegal e il Gambia?” risultavano una ripetizione inutile, ad una prima<br />

veloce analisi. In un primo momento si era pensato di sopprimere le<br />

domande similari. In seguito si è optato per mantenerle entrambe perché,<br />

come si notava durante le prime interviste condotte, la gente tendeva a<br />

contraddirsi, dando risposte differenti a domande simili poste in maniera<br />

diversa. Risposte differenti su un punto fondamentale rispetto alla tesi,<br />

ovvero la somiglianza o la differenza tra senegalesi e gambiani. Capire la<br />

posizione degli intervistati rispetto questo punto risultava essenziale alla<br />

comprensione perché dimostrava come, sia i senegalesi che i gambiani,<br />

pensano, definiscono e vivono le loro rispettive identità in modo<br />

contraddittorio. La quasi totalità degli intervistati infatti ha affermato che<br />

senegalesi e gambiani sono lo stesso popolo, salvo poi precisare che sono<br />

anche differenti. Sempre la quasi totalità degli intervistati ha inoltre<br />

dichiarato impensabile un'ipotetica futura confederazione tra i due stati.<br />

Rispetto alla domande sulla politica si è optato per inglobare in un'unica<br />

domanda, sia il pensiero dell'intervistato sull'esponente politico citato, sia<br />

sulla sua influenza sulla mentalità del popolo. Dalle prime interviste si<br />

notava infatti che la gente rispondeva già alla successiva, cioè se la<br />

politica e il pensiero del personaggio citato avesse in qualche modo<br />

influenzato la mentalità e il modo di pensare senegalese o gambiano. Si è<br />

preferito allora inglobare le due in una, senza eliminare la seconda perché<br />

altrimenti avrebbero potuto non rispondere sull'influenza o meno della<br />

politica nella formazione della mentalità, del pensiero, dell'identità.<br />

Risposte indispensabili per rispondere alle ipotesi lanciate dalla tesi.<br />

Le domande sono state poste in francese ai senegalesi, in inglese ai<br />

gambiani. In fase di stesura di tesi sia domande che risposte sono state

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!