09.06.2013 Views

Tesi dottorato Transborder Policies Chiara Barison.pdf - OpenstarTs ...

Tesi dottorato Transborder Policies Chiara Barison.pdf - OpenstarTs ...

Tesi dottorato Transborder Policies Chiara Barison.pdf - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell'hip hop, mentre in Gambia quella rastafari e non viceversa. Due<br />

culture talmente forti e presenti nei due paesi, da aver contribuito<br />

anch'esse alla creazione delle due differenti identità.<br />

La conclusione della tesi porta avanti un'ultima ipotesi che è quella di<br />

una possibile integrazione tra i due paesi: futuro possibile o sogno<br />

utopico? Per condurre la mia ricerca mi sono avvalsa dello strumento<br />

dell'intervista qualitativa che ho condotto su un numero di cinquanta<br />

intervistati (25 senegalesi e 25 gambiani) e che ho registrato su supporto<br />

cartaceo, audio e video.<br />

Le fasi del mio lavoro sono state raggruppate in semestri e sono<br />

schematizzate come segue:<br />

• PRIMO SEMESTRE: Inizialmente ho prodotto una disamina<br />

approfondita delle categorie in questione: confine, identità, cultura<br />

urbana, hip hop, cultura rastafari cercando di delineare con chiarezza<br />

similitudini, differenze, sovrapposizioni e analizzandole storicamente nel<br />

tempo. Lo scopo di questa fase di lavoro è stata quella di fare chiarezza a<br />

livello terminologico e di inquadrare determinate categorie nel tempo<br />

producendo un'accurata riflessione teorica. Durante questa fase si sono<br />

analizzati testi, proverbi, documenti, diari, articoli, testi di canzoni.<br />

• SECONDO SEMESTRE: La fase di ricerca su campo ha previsto<br />

una mia permanenza sia in Senegal che in Gambia, dove ho vissuto e<br />

partecipato alla quotidianità delle comunità locali; ho avuto inoltre modo<br />

di osservare, dialogare, interagire e partecipare, fino a che la mia<br />

presenza in quanto ricercatrice (sempre dichiarata) è stata totalmente<br />

dimenticata e io stessa sono diventata parte integrante delle comunità<br />

dove mi sono trovata a vivere.<br />

• TERZO SEMESTRE: La fase di ricerca negli arichivi è stata<br />

effettuata in diversi momenti e ha riguardato archivi differenti per<br />

tipologia di materiali e contenuti. Questa fase è stata parallela alla ricerca<br />

su campo ed è stata necessaria per la comprensione delle due differenti<br />

realtà sociali e culturali.<br />

• QUARTO SEMESTRE: La fase dell'indagine attraverso<br />

l'intervista qualitativa si è snodata attraverso i tre anni di ricerca su<br />

campo ed ha previsto l'uso di un questionario da me redatto,<br />

somministrato a 25 senegalesi e 25 gambiani tra cui alcuni informatori<br />

privilegiati.<br />

• QUINTO SEMESTRE: Quest'ultima fase è stata quella<br />

dell'elaborazione e della scrittura dei dati ottenuti al fine di poter<br />

confermare o negare le ipotesi iniziali lanciate dalla tesi<br />

Ku am nit niakkool recita un proverbio wolof, ovvero, chi possiede la<br />

gente non necessita di niente. Questo proverbio racchiude in sé tutta la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!