09.06.2013 Views

Tesi dottorato Transborder Policies Chiara Barison.pdf - OpenstarTs ...

Tesi dottorato Transborder Policies Chiara Barison.pdf - OpenstarTs ...

Tesi dottorato Transborder Policies Chiara Barison.pdf - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Al contrario, qualora il ricercatore sia maggiormente interessato ai<br />

modelli argomentativi dei soggetti, appare più consono lo svolgimento di<br />

interviste più libere. Tuttavia, è importante sottolineare che non si tratta<br />

di due strumenti costruiti in un’ottica dicotomica ed autoescludentesi ma,<br />

al contrario, si tratta di tecniche tra loro comunicanti e, per taluni aspetti,<br />

complementari e sostituibili. 26<br />

Solitamente, tre sono le principali forme di impiego dell’intervista<br />

discorsiva nella ricerca sociale:<br />

• Come strumento autosufficiente per la costruzione della<br />

documentazione empirica, secondo un filone di studi che afferisce<br />

prevalentemente all’approccio biografico;<br />

• come tecnica accostata ad altri strumenti di ricerca, mantenendo<br />

essa un ruolo ancillare, come nel caso degli studi pilota o dei pre-test;<br />

• come dispositivo in combinazione alla pari con altre tecniche di<br />

ricerca sia qualitative che quantitative, da adottare nei cosiddetti disegni<br />

di ricerca multitecnica.<br />

Le questioni che hanno portato alla presente ricerca sono state varie,<br />

prima di tutto riuscire a capire come senegalesi e gambiani si<br />

percepiscono e se, in questa percezione, sono maggiori le affinità che li<br />

legano rispetto alle differenze che li separano. Importante era dunque<br />

riuscire a capire se un confine imposto da due potenze coloniali avesse<br />

attecchito a tal punto da creare una divisione tra persone unite da legami<br />

storici, culturali, familiari, religiosi ed etnici. Secondo, ma non meno<br />

importante, è stato cercare di capire se le differenze che sembrano esserci<br />

tra senegalesi e gambiani siano da ricondurre ai differenti sistemi politici<br />

messi in atto dall'indipendenza in poi e se le due culture urbane<br />

maggiormente presenti nei due territori, l'hip hop e il rastafarismo,<br />

abbiano potuto influenzare in qualche modo le due diverse identità.<br />

Per poter cogliere questi aspetti si è optato per l'utilizzo dell'intervista<br />

discorsiva guidata. La traccia di intervista utilizzata è stata divisa in sette<br />

aree tematiche, ognuna delle quali toccavano gli argomenti che la tesi<br />

affrontava:<br />

• Dati strutturali;<br />

• famiglia;<br />

• cultura;<br />

• la percepzione del confine;<br />

• identità e stereotipo;<br />

• politica;<br />

• integrazione/cooperazione trasfrontaliera.<br />

Concepito in tal modo, lo strumento dell’intervista discorsiva guidata è<br />

risultato adeguatamente flessibile e malleabile in base al contesto in cui<br />

ci si veniva a trovare e alle specificità degli interlocutori.<br />

26 R. Bassani, L’eco del ritorno. Migrazioni circolari tra Senegal e Italia, <strong>Tesi</strong> di laurea in processi migratori<br />

e lavoro, Università degli studi di Padova, anno accademico 2009-2010.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!