09.06.2013 Views

(inventario a cura di), Legato Alessandro Cucagna - Biblioteca ...

(inventario a cura di), Legato Alessandro Cucagna - Biblioteca ...

(inventario a cura di), Legato Alessandro Cucagna - Biblioteca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE II<br />

BIOGRAFIA 1<br />

Dopo una lunga e travagliata malattia è deceduto a Trieste il 17 agosto 1987 il prof. <strong>Alessandro</strong> <strong>Cucagna</strong>, or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong><br />

Geografia presso la Facoltà <strong>di</strong> Magistero.<br />

Nato a Trieste il 27 novembre 1917, dopo il conseguimento della maturità classica nel 1936, si iscrisse alla Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere dell’Università <strong>di</strong> Padova, ma l’assegnazione<strong>di</strong> un incarico d’insegnamento <strong>di</strong> materie letterarie nell’Istituto Magistrale<br />

<strong>di</strong> Parenzo (in Istria) gli impedì una frequenza assidua dei corsi. L’impatto con la terra istriana suscitò comunque subito i suoi<br />

interessi ed ottenne dal prof. Arrigo Lorenzi, allora titolare <strong>di</strong> Geografia nell’Ateneo patavino, l’assegnazione <strong>di</strong> una tesi <strong>di</strong><br />

laurea sul Carso parentino. Richiamato alle armi nel 1939, frequentò la scuola <strong>di</strong> Bassano del Grappa come allievo ufficiale<br />

alpino e nell’aprile del 1940 assieme al Battaglione Gemona della Divisione Iulia venne inviato in Albania. Qui, agli inizi del<br />

1941, veniva fatto prigioniero sul fronte greco ed inviato nei campi <strong>di</strong> prigionia prima in Egitto e poi in In<strong>di</strong>a. Poteva ritornare<br />

a Trieste appena nel <strong>di</strong>cembre 1946. Riprese gli stu<strong>di</strong> iscrivendosi alla neo-costituita Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell’Università <strong>di</strong><br />

Trieste , dove nell’anno accademico successivo si laureava con il prof. Giorgio Roletto <strong>di</strong>scutendo la medesima tesi che aveva<br />

già concordato con il prof. Lorenzi.<br />

Iniziava subito l’insegnamento <strong>di</strong> materie letterarie prima a Monfalcone e poi nella Scuola Me<strong>di</strong>a Dante Alighieri <strong>di</strong><br />

Trieste. Divenuto professore straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Geografia generale ed economica quale vincitore <strong>di</strong> concorso nel 1955, insegnò<br />

ininterrottamente questa materia negli Istituti Tecnici triestini Da Vinci e G.R. Carli sino al 1967. In tutti questi anni, subito<br />

dopo la laurea, continuò a svolgere l’attività <strong>di</strong> assistente volontario presso l’Istituto <strong>di</strong> Geografia della Facoltà <strong>di</strong> Economia e<br />

Commercio dell’Università <strong>di</strong> Trieste, seguendo numerose tesi <strong>di</strong> laurea. Nel 1963, dopo aver ottenuto la libera docenza in<br />

1 L. LAGO, <strong>Alessandro</strong> <strong>Cucagna</strong>: 1917-1987, in “Rivista Geografica Italiana”, Firenze, A. 95, fasc. 3 (set. 1988), pp. 367-374<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!