09.06.2013 Views

Comune di Illasi VariatePRGMormontea - Regione Veneto

Comune di Illasi VariatePRGMormontea - Regione Veneto

Comune di Illasi VariatePRGMormontea - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMMISSIONE REGIONALE VAS<br />

AUTORITÀ AMBIENTALE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA<br />

Componente Possibili impatti analizzati Descrizione e risultati delle analisi degli impatti<br />

Atmosfera<br />

Acqua sotterranee<br />

e sottosuolo<br />

Acqua<br />

superficiale<br />

Sicurezza<br />

idrogeologica<br />

Sistema della<br />

viabilità<br />

Inquinamento<br />

acustico<br />

Inquinamento<br />

luminoso<br />

Sistema ambientale<br />

e bio<strong>di</strong>versità<br />

Rifiuti<br />

Paesaggio e<br />

patrimonio<br />

culturale<br />

Aumento dell’inquinamento<br />

atmosferico<br />

Inquinamento delle acque<br />

sotterranee<br />

Inquinamento delle acque<br />

superficiali<br />

Aumento del rischio<br />

idrogeologico<br />

Aumento del traffico e degli<br />

effetti ad esso connessi<br />

Aumento dell’inquinamento<br />

acustico<br />

Aumento dell’inquinamento<br />

luminoso<br />

Gli effetti sono connessi al traffico, l’intervento si<br />

colloca comunque in un’area in una posizione<br />

geografica già trafficata al momento, tra le vie<br />

Rodezzo, Mormontea e la SP10<br />

I lotti saranno allacciati alla pubblica fognatura<br />

esistente e quin<strong>di</strong> per lo smaltimento delle acque nere<br />

non è previsto nessun tipo <strong>di</strong> impatto sul terreno.<br />

Non si stima sia presente un impatto sulle acque<br />

superficiali.<br />

L’area non ricade in una zona PAI a rischio<br />

idrogeologico. Per garantire la sicurezza idraulica, in<br />

relazione all’aumento <strong>di</strong> impermeabilizzazione, sono<br />

previste vasche <strong>di</strong> laminazione per il mantenimento<br />

dell’invarianza idraulica. Sono inoltre previsti<br />

movimenti <strong>di</strong> terreno che, come sarà evidenziato nella<br />

relazione geologica allegata al progetto, non<br />

comprometteranno l’assetto idrogeologico dell’area.<br />

La viabilità in progetto si innesta su una viabilità già<br />

esistente, creando un anello interno e a senso unico con<br />

accesso non sulla provinciale, ma da Via Rodezzo, <strong>di</strong><br />

fronte alla zona artigianale esistente. Il progetto prevede<br />

inoltre azioni <strong>di</strong> mitigazione con schermature arboree<br />

lungo i fronti stradali.<br />

Gli effetti sono connessi al traffico, passaggio nel<br />

progetto vanno previste nel progetto mitigazioni<br />

acustiche.<br />

L’unica fonte <strong>di</strong> possibile inquinamento luminoso sarà<br />

l’illuminazione pubblica ma sarà realizzata<br />

conformemente alla normativa vigente per il<br />

contenimento <strong>di</strong> tale forma <strong>di</strong> inquinamento.<br />

Non c’è interferenza con i siti Natura 200 situati a<br />

Interferenze con i siti Natura<br />

2000<br />

<strong>di</strong>stanze superiori ad 14 km<br />

Aumento produzione dei rifiuti L’aumento della produzione dei rifiuti verrà assorbito e<br />

calibrato da un corretto uso dell’isola ecologica<br />

esistente e della Raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

Capacità <strong>di</strong> inserimento nel<br />

contesto paesaggistico<br />

Per l’area saranno previste tipologie consone al contesto<br />

e tali da inserirsi correttamente sia per l’architettura<br />

degli e<strong>di</strong>fici che per l’uso dei materiali impiegati.<br />

VALUTAZIONE D’INCIDENZA AMBIENTALE<br />

Con relazione istruttoria n. 37/2012 del 12.03.2012 il Servizio Pianificazione Ambientale <strong>di</strong> questa U.P.,<br />

nel prendere atto che la localizzazione dell’area oggetto degli interventi <strong>di</strong> recupero risulta essere<br />

esterna ai siti della rete Natura 2000 del <strong>Veneto</strong> presenti nella porzione <strong>di</strong> territorio in argomento<br />

nonché della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> non necessità <strong>di</strong> procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza per la variante<br />

esaminata, <strong>di</strong>chiara che la stessa è redatta in modo conforme alla DGR 3173/2006 “Nuove <strong>di</strong>sposizioni<br />

relative all'attuazione della <strong>di</strong>rettiva comunitaria 92/43/CEE e DPR 357/1997. Guida metodologica per<br />

la valutazione <strong>di</strong> incidenza. Procedure e modalità operative”.<br />

CONSULTAZIONE CON LE AUTORITA’ AMBIENTALI<br />

Delle Autorità Ambientali consultate, il Consorzio “Val d’<strong>Illasi</strong> Servizi” con nota prot. n. 106 del<br />

13.02.2012, ha espresso parere favorevole.<br />

UNITA’ DI PROGETTO COORDINAMENTO COMMISSIONI (VAS-VINCA-NUVV)<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!