09.06.2013 Views

Antropologia dentaria - Università degli Studi della Tuscia

Antropologia dentaria - Università degli Studi della Tuscia

Antropologia dentaria - Università degli Studi della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Malocclusioni e disordini dentali<br />

Il passaggio da cibi coriacei a cibi più raffinati<br />

ha portato nel corso del tempo ad un aumento<br />

dei disordini dentali (sovraffollamento e<br />

malocclusione), e a una riduzione nelle<br />

dimensioni delle arcate.<br />

Masticare cibi più morbidi ha determinato la<br />

riduzione dei muscoli masticatori e<br />

l’assottigliamento dell'osso mascellare.<br />

La “gracilizzazione” dell’osso mascellare non è<br />

stata accompagnata da una equivalente<br />

riduzione delle dimensione dei denti (la cui<br />

forma e dimensione è determinati<br />

geneticamente, e poco soggetta all’influenza<br />

ambientale): origine a fenomeni di<br />

sovraffollamento dentale.<br />

Malocclusione e anomalie dentali sono dunque<br />

più facilmente riscontrabili in popolazioni ad<br />

economia agricola che non in popolazioni di<br />

cacciatori-raccoglitori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!