09.06.2013 Views

Antropologia dentaria - Università degli Studi della Tuscia

Antropologia dentaria - Università degli Studi della Tuscia

Antropologia dentaria - Università degli Studi della Tuscia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Struttura del dente<br />

Dentina: è una forma particolare di tessuto osseo,<br />

più dura dell’osso compatto. Deriva dal mesenchima<br />

(tessuto connettivo embrionale) ed è formata da<br />

una matrice organica (28%) e una inorganica (72%).<br />

Cemento: deriva anch’esso dal mesenchima ed è<br />

formato da tessuto osseo fibrillare. Il cemento<br />

è avvolto da una membrana connettivale<br />

fibrosa, la guaina periodontale o legamento<br />

alveolo-dentale, che assicura una salda<br />

connessione tra radice e alveolo.<br />

Smalto: è un tessuto di origine ectodermica. E’<br />

elaborato da cellule epiteliali dette ameloblasti,<br />

che cessano la loro attività quando il dente è<br />

pronto per l’eruzione (si atrofizzano e<br />

scompaiono). Lo smalto del dente maturo quindi<br />

non contiene cellule né altre strutture<br />

citoplasmatiche.<br />

Lo smalto è la sostanza più dura del corpo<br />

umano: è formato quasi interamente da sostanza<br />

inorganica mineralizzata (sali di calcio sotto forma<br />

di apatite) e solo per il 3-4% da sostanza organica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!